Jump to content

Demian

Circolo degli Antichi
  • Registrato

  • Ultima visita

Tutti i contenuti pubblicati da Demian

  1. E' un piccolo paragrafo, ora vado a cercarlo anch'io
  2. Quei discorsi non significano nulla, Vorsen, sono solo luoghi comuni. Robin Hood sarebbe stato caotico. Che eccessi aveva, rubare ai ricchi per dare ai poveri? Caotico è chi mette la propria opinione al disopra di ogni altra e agisce come crede sia giusto fare (vabbè, non tocchiamo qui l'elemento malvagio, il miuo discorso vale per buoni e neutrali). Allo stesso modo, un legale non è un santo, e potrebbe anche essere corrotto in un paese dove la corruzione è "legale".
  3. Se andare a donnine allegre è illegale, il legale vero e proprio non ci va, per contro non è detto che un caotico senta il bisogno di andarci.
  4. E' possibile, e non hai bisogno di regole per una cosa del genere. Nel manuale del DM è spiegato che in ultima istanza la gestione degli aspetti della campagna, creature comprese ovviamente, è totalmente lasciata al DM stesso, come esempio viene fatto quello di un lich che dev'essere aiutato dai pg perchè la principessa necrofila di una città vicina lo sta insidiando. In altre parole, se ti piace fallo. Se v'interessa l'esempio di cui ho parlato cercatelo sul manuale, è un paragrafo non molto lungo
  5. Aggiungo che, a voler essere proprio precisi, uccidere/distruggere una creatura buona spinti soltanto dai propri pregiudizi è un atto malvagio, quindi il paladino bacchettone che distruggesse il non morto buono solo perché non morto perderebbe i poteri.
  6. Non è un gran fusto, questo lo so anch'io, il problema sono i suoi incantesimi, se giocato bene (e qui parte avvantaggiato perché non si sa chi lui sia) può usare l'astuzia per far fuori qualcuno del gruppo. Già ha metamorfosi attivo e può usare charme ("ehi amico, ho visto che ti piace la birra. Ho una botte di rossa nanica che è la fine del mondo, ma la serviamo solo agli intenditori, vieni nel retrobottega se la vuoi assaggiare, ti farò un prezzo di favore"), ma anche sonno, ed essendo in taverna potrebbe aspettare il gruppo s'addormenti per non essere sgamato, e poi far fuori qualcuno. Oltre a ciò forma gassosa e invisibilità (a volontà questo). Poca resistenza ma dei poteri non da buttare e un danno di 3D6+7, oltre al vantaggio acquisito di conoscere l'ambiente in cui si è infiltrato e di essere riuscito a confondersi con successo fra le persone comuni. Ha poi un solo cono di freddo, ma sono 9D6 con CD 18 per dimezzare. Insomma, non mi pare possa essere affrontato senza pericolo.
  7. Temo che così sarebbe ancor di più un casino Men'ero accorto anch'io La tua idea è interessante, potrei dettagliare un tipo di rituale per ogni scuola di magia e silupparli poi in gradi per diversificarli anche all'interno della stessa scuola. Buono anche l'ultimo consiglio di Tamriel che in precedenza mi era sfuggito Well, ho già parecchi spunti, ottimo. Sarò alcuni giorni sulle Alpi senza internet, quindi fino a lunedi-martedi non potrò rispondere ad altre eventuali proposte, comunque fatene pure se ve ne vengono in mente
  8. L'Ogre Magi è un CR 8, non è un po' troppo per degli avventurieri di 3°?
  9. In realtà dipende dall'ambientazione. Avevo pensato alla possibilità di sviluppare poteri di sacrificio personale come controparte, ma poi ho lasciato perdere per un motivo molto semplice: che poi avrei dovuto dare qualcosa che potenziasse anche le altre classi, e sarebbe stato un casino (inutile per di più dato che a quel punto si poteva lasciare le cose come stavano prima). Book of vile darkness e Book of exalted deeds sono complementari e seguono una filosofia per cui al sorgere di un grande male una forza contraria deve ergersi a sua volta per distruggerlo. Ambientazioni diverse sono invece sbilanciate da una delle due parti, quelle dove il male predomina sono (a mia conoscenza) Midnight, Nephandum e Ravenloft. In Dark Sun addirittura l'uso della magia a certi livelli priva l'ambiente circostante della vita, tramutando tutte le piante in cenere e impedendo una ricrescita per anni, cosa che porta a due conseguenze: ci sono più psion che maghi, e i druidi hanno gli incantatori arcani come nemici prescelti poichè la loro arte sta distruggendo il pianeta. Nessuno è obbligato ad utilizzare un'ambientazione piuttosto che un'altra, in quella che volevo sviluppare però la magia arcana è una forza essenzialmente malvagia, quindi non avrebbe senso bilanciarla dall'altra parte. Ci sono anche in letteratura esempi di magia come forza corruttrice se abusata (ma del resto facilmente abusabile), come nei romanzi di Terry Brooks.
  10. L'idea è interessante, potrei usarla ma ci devo ragionare bene (l'ispirazione mi è venuta ieri sera, quindi l'ho presentata proprio come bozza). E' un ottimo spunto, grazie
  11. Per la Cdp non direi che farebbe al caso dato che essa renderebbe quest'uso della magia (magia malvagia) qualcosa che si può fare solo specializzandosi in essa. Volevo proprola piuttosto come variante di ambientazione, un campaign setting in cui la magia arcana sia fin dalle sue origini e nella sua più intima natura uno strumento del male, quindi l'eccezione sarebbe piuttosto il suo uso "normale". La Cdp sarebbe invece interessante per un uso della magia malvagia in un'ambientazione comune, potrei quindi in effetti svilupparla come variante della regola variante. Per le componenti costose anzichè gli slot (sapienza nera di moil) non mi pare appropriato, insomma il gusto di mettere sangue di vergine e altre schifezze è che i bastardi che li usano devono andarseli a prendere, non sarebbe quindi poi così costoso, sarebbe piuttosto scomodo procurarsi gli ingredenti mantenendo discrezione e riservatezza. Sono d'accordo con Tamriel sul metterla come talento di prerequisito senza aumento di slot, il problema è che in effetti l'aumento che ho proposto potrebbe essere poco sentito. In poche parole, vorrei creare una regola che dia la netta impressione che coloro che usano la magia arcana abbandonandosi al male sono capaci (nell'ambientazione che usa questa regola) di cose nettamente superiori rispetto agli altri, insomma che siano incantatori di tutt'altro livello (ovviamente nella Cdp in ambientazione comune la cosa sarebbe da ridimensionare). Come si potrebbe rendere questo effetto? Senza, naturalmente, creare qualcosa che annienti gruppi interi
  12. Demian ha pubblicato un messaggio in una discussione in D&D 3e regole
    Buongiorno a tutti. Lavorando su una delle mie attuali campagne mi è venuta un'idea che ho pensato sarebbe stato interessante sviluppare, ho già qualcosa in mente ma ho anche pensato che chiedendo consiglio sarebbe potuto arrivarmi qualche buon suggerimento. Per prima cosa quindi vi sottopongo l'idea in sé, si tratta di una regola variante relativa alla magia, che non so però se sia il caso d'introdurre come talento di metamagia o lasciarla del tutto a meccaniche separate (sarei più propenso per la seconda ipotesi in effetti, ma ci sto ancora ragionando). Facendo uso di questa meccanica si va ad influenzare il funzionamento della magia arcana nell'ambientazione di gioco, la cosa influenzerebbe quindi soltanto maghi, stregoni e simili (per chierici, druidi e altri l'idea non avrebbe molto senso, per motivi che spiegherò dopo). Il principio ispiratore è che la magia arcana sia qualcosa che da un grande potere, ma che richiede per questo anche il pagamento di un prezzo, si tratterebbe nel profondo di una forza malvagia e perversa, che sovverte le leggi naturali. Gli incantatori comuni ne fanno un uso "normale" ignorando questa meccanica (per cui il funzionamento base della magia arcana rimarrebbe in ogni caso), questo deriva però da un loro non sfruttamento delle reali potenzialità della magia stessa, in altre parole è come se agissero castrando le potenzialità della vera magia arcana. Come funzionerebbe la cosa? Maghi, Stregoni & company lancerebbero i loro incantesimi come da regolamento, i rituali utilizzati però sarebbero soltanto una versione ridotta ed "innocua" di quelli originari, i quali per componenti pretendevano invece cose perverse (l'ispirazione alle storie di stregoneria malefica sono evidenti) come cuori di fanciulli, sangue di vergine eccetera (le ispirazioni legate alle storie di stregoneria sono molte, inutile fare un lungo elenco). Per cui, gli incantatori arcani che farebbero invece uso della vera magia (con tutte le pratiche antisociali ed aberranti collegate a questo loro stile di vita) otterrebbero un beneficio lanciando i loro incantesimi come se fossero di qualche livello superiore, da +1 a +3 livelli d'incantatore da considerare al lancio, il grado di potenziamento deriverebbe dal tipo di componenti utilizzate. Pensavo di renderla una meccanica a beneficio dei malvagi e proibita ai personaggi dei giocatori così come lo sono le varianti del Libro delle Fosche Tenebre. Ora, l'idea base è questa, come potete immaginare con la magia divina la cosa non avrebbe senso (a meno che le divinità del male non fossero tutte più forti di quelle del bene potendo così concedere un tale potenziamento), veniamo ai dubbi principali: Ha senso renderla un talento di metamagia con tanto di aumento dei livelli di slot? Personalmente non penso, il malvagio dovrebbe procurarsi componenti particolari, cosa che è già di per sè un limite specie se deve passare inosservato, tali componenti andrebbero inoltre sacrificate al momento del lancio di ogni incantesimo, quindi se ne dovrebbe procurare di frequente. Questa modifica di quanto aumenterebbe il CR di un avversario incantatore arcano? Considerando che non è detto possa potenziare tutti i suoi incantesimi (non è facile trovare tali componenti in numero sufficiente), temo la cosa sarebbe molto a spannometro Commenti, suggerimenti, dubbi? Qulache feedback potrebbe aiutarmi ad approfondire l'idea
  13. Well, dato che sei nuovo a questo prodotto, ti dico che anche se opzionali (come ha giustamente detto Madmaster), anche gli Adventure Path e gli altri manuali sono di altissima qualità. Sono stati pubblicati tre manuali per approfondire l'aspetto degli immondi (Book of the Damned 1, 2 e 3), vari altri moduli per approfondire vari mostri (molta fuffa in realtà, ma non solo e comunque fuffa ben fatta) come Classic Monsters Revisited, Mythical Monsters Revisited eccetera. Oltre ad essi anche i vari manuali d'ambientazione e campaign setting sono ben fatti, e ce ne sono anche almeno tre che coprono ambientazioni non presenti in 3.5, come Midgard, Cerulean Seas (gioco dopo un diluvio, ambientazione totalmente sottomarina) e Distant Worlds (viaggi nello spazio tramite incantesimi o navi magiche, per questo in realtà c'erano cose come Spelljammer o Dragonstar). Comunque, nulla di quanto ti ho scritto è basilare e potete benissimo farne a meno, ma si tratta di materiale molto pregevole. E' ancora in inglese perlopiù (anzi non sono neppure certo che venga tradotto tutto quanto), ma personalmente penso valga lo stesso la pena, anche perchè a forza di leggere i manuali l'inglese lo si impara pur conoscendolo poco. Una nota importante: Il manuale core in italiano è fallato, e (ad esempio) alla tabella del Barbaro manca la colonna di ciò che ottiene al 4° livello, dovrai quindi cercare l'errata (o prenderlo direttamente in inglese come ho fatto io)
  14. Ok, e quel volerti sostituire perchè si trovano "sempre nei guai" che significa? Gli sta su che se uccidono qualcuno arrivino le guardie cittadine? Gli piace combattere i mostri purchè questi non contrattacchino? Vogliono espolorare i dungeon ma hanno la fobia delle trappole? Davvero non l'ho capita
  15. Squalo mannaro dai mostri di faerun (che è 3.0) o dal modulo isles of shackles di pathfinder? Ad ogni modo, la situazione mi pare un casino, non è che ci sono problemi di comunicazione fra te e il gruppo? (domanda retorica) Se stanno pensando di sostituirti c'è qualcosa che non quadra. Qual'è il problema (che non mi pare coinvolga ormai un solo giocatore), vorrebbero fare ciò che gli pare senza limitazioni? Insomma, spiegati meglio
  16. Demian replied to Demian's post in a topic in Pathfinder
    Grazie Irrlicht, anche se a dire il vero li avevo già ma m'ero scordato di scriverli Ho scoperto che esiste anche l'Inner Sea Bestiary, con una cinquantina di creature. Qualcuno di voi lo conosce? Sapete dirmi se è valido?
  17. Potresti dargli un potere a ricarica come quello dei mostri (un 5-6 tipo), che permetta alla torretta di spostarsi da sola di 1 quadretto. Come se avesse cingoli o zampe meccaniche.
  18. Interessante. Staremo a vedere.
  19. Demian replied to Demian's post in a topic in D&D 4e regole
    Ok, grazie. So che c'erano altri che mi avevano lasciato perplesso, ma per il momento non ricordo quali fossero. Nel caso li posterò prossimamente.
  20. Demian ha pubblicato un messaggio in una discussione in D&D 4e regole
    Ho alcuni dubbi, quindi chiedo. Per cominciare, c'è qualche motivo per il quale l'Arconte del Ghiaccio Flagello di Grandine è un artigliere ma come colpi a distanza ne ha soltanto due ad incontro? Shuriken di Ghiaccio non dovrebbe essere a volontà o, perlomeno, a ricarica?
  21. No, è proprio ciò che intendevo prima
  22. Demian ha pubblicato un messaggio in una discussione in Pathfinder
    Buongiorno a tutti. Volevo informarmi sui manuali di Pathfinder che contengano anche dei mostri. Ho cercato su internet ma c'è sempre il rischio che qualcosa sia sfuggito. Conosco gli Adventure Path, Cerulean Seas, Distant Worlds, Heart of the Jungle, i tre Book of the Damned, Isles of the Shackles, Classic Horrors Revisited, Classic Monsters Revisited, Dragons e Dungeon Denizens Revisited, Mythiucal Monsters Revisited, Misfit Monsters Revisited. C'è altro, come manuali che contengano mostri (a parte i bestiari, naturalmente)?
  23. Mi ricorda ciò che è stato fatto in Pathfinder. Sarebbe una buona idea. Lo dovranno gestire bene o prevedo facili abusi di questa meccanica. Roba già vista, solo che senza le meccaniche adeguate si finiva nel casino. Inoltre, regni può voler dire anche forze armate, e fin'ora non ho mai visto sistemi convincenti per gestire scontri fra eserciti in D&D, perlomeno a livello meccanico. Interessante pure questo, mi dispiace che non si siano spinti all'estremo come ha fatto il modulo fantasycraft di 3.x, in cui anche le razze e le classi base erano questioni d'ambientazione. Insomma, fatto questo passo perchè non renderlo definitivo estendendolo pure a Elfi & company? mah Finalmente l'idea di presentare variazioni per le creature. Spero sviluppino però anche delle variazioni opzionali non legate alle ambientazioni, presentabili perlomeno in forma sintetica come spunti. Ad ogni modo nulla di mai visto, c'erano manuali dei mostri con paragrafi che descrivevano le medesime creature in Faerun o Eberron, e le statistiche razziali.
  24. Beh, a questo punto anche Black Donnelys non è male per chi è interessato a storie legate alla mafia.
  25. @Madmaster: La mia non era una critica a nessuno, ho semplicemente detto esattamente quanto spero di vedere nella nuova edizione. Quanto alle basi iconiche del gioco, capisco benissimo che ci debbano essere, ma siccome sono la cosa che in fin dei conti meno m'interessa (avendo già 3 regolamenti per giocarle fra cui uno, quello 3.x, che grazie a tutti i prodotti OGL mi permette di creare campagna in qualsiasi salsa, compreso quella scifi), finché non cominceranno a parlare d'altro resterò sempre in qualche modo distaccato dalle notizie che arrivano. In altre parole, quello che sto aspettando dall'inizio è che mi parlino di qualcosa di nuovo, ma siccome non è ancora successo (e forse non succederà, sic), sto ancora sul "dai, dimmi di più, mostrami qualcos'altro". Francamente, se volessero reintrodurre il Binder, o anche il guardiano della natura di 4ed (viene da un'edizione che non amo ma trovo interessante il concetto che ha ispirato la classe), a me andrebbe benissimo, siccome però non se ne parla ancora, beh, starò perlopiù in panchina. PS: In effetti, pensandoci non mi spiacerebbe se qualche spunto lo prendessero pure da Exalted