Jump to content

Demian

Circolo degli Antichi
  • Registrato

  • Ultima visita

Tutti i contenuti pubblicati da Demian

  1. Demian replied to Vampir's post in a topic in Altri GdR
    Pun non essendo l'autore del topic, non mi dispiacerebbe se lo postassi
  2. Temo che in quel gruppo purtroppo lui sia in minoranza. Una nota su una mia campagna: C'è un pg malvagio, lui tendenzialmente mira ad accaparrarsi quanta più parte del tesoro possibile, nascondendo ciò che riesce agli altri. Nessuno che si sia mai lamentato della cosa. Ha anche lasciato morire il pg di un altro giocatore non soccorrendolo dompo un combattimento con un mostro, casualmente seguito ad un litigio fra loro due (loro due personaggi, on giocatori). Come detto, personalmente sono della parte che preferisce questo genere d'interpretazioni e relativi imprevisti, altri invece mettono su il muso. Probabilmente sei in un gruppo che si basa su uno stile opposto a quello che piace a te.
  3. Demian replied to Vampir's post in a topic in Altri GdR
    Di strano conosco Grimm, che c'è sia in versione D20 che con altra meccanica se non erro. I giocatori impersonano dei bambini che si sono persi nel mondo delle favole, una sorte di sottodimensiona adiacente al nostro pianeta, in essa però i personaggi delle fiabe sono rimasti così a lungo da impazzire, per cui tutto è folle, esagerato e spesso pericoloso, due esempi: Le persone che s'incontrano, anche i comuni popolani, sono spesso inquietanti e con svariate rotelle in meno, non si può mai sapere di chi ci si può fidare. La natura stessa è strana, un concentrato di ciò che può far paura. Se le foreste spaventano i bambini, ogni foresta nel mondo di fiaba è un luogo oscuro, tenebroso, intricatissimo e popolato di bestie strane, se si pensa alle montagne come alte, quelle del mondo di fiaba lo sono talmente tanto che non le si può attraversare, eccetera. Insomma, un luogo che vive di esagerazioni. Fortunatamente per i protagonisti, nel mondo delle fiabe la fantasia è una forza in grado di agire realmente, per cui essi potrebbero modificare la realtà semplicemente immaginando di farlo, possono quindi usare quest'arma, e anche altre, per tentare di trovare una via di fuga. Ammesso che esista. La progressione dei Pg è a livelli, ma questi sono soltanto 6, quindi non dovrebbe essere particolarmente lungo.
  4. La situazione è un casino, ma la colpa è in primo luogo del DM. Arriva un Livello 20 così a caso e le salva la vita? Cos'è, pieno di supereroi? E per il resto non ha polso e nemmeno gestisce bene il sistema, benefici dati così a caso e così via. Comunque anche il tuo pg non è neutrale, bensì malvagio. I neutrali possono essere baxtardi, ma non uccidono a piacimento. Quella è una cosa che solo i malvagi fanno. Quando hai ucciso il capocarovaniere ti sei dimostrato malvagio.
  5. la cosa che continua ad essere più problematica è l'immaturità di questa ragazza.
  6. Non è che ci sia molto da delucidare dato che in fin dei conti si finisce per giocare ciascuno a modo suo. Sicuramente ti arriveranno risposte di vari tipi, ma nessuna si può dire corretta a priori se è questo il tipo di chiarimento che t'interessa. Di base ti posso dire che il problema del rapportarsi al gioco dovrebbe essere chiarito parlandone di persona, e non durante le partite. Ci sono persone che vedono il giocare come un "si sta insieme, si combattono i mostri ma mai lotte interne al grujppo", altri invece amano caratterizzare dei personaggi dalla personalità complessa e giocarli fino in fondo, anche se questo comporta l'uccisione del pg di un altro giocatore (nel mio gruppo attuale è capitata 1 o 2 volte). Questo aspetto è quello che dovreste chiarire, parlandone specialmente col master dato che in fin dei conti è il suo peso quello che finisce col farsi sentire di più sul lungo termine (vedi la sessione di vendetta contro il tuo pg). Considera che nessuno dei due sistemi può dirsi "corretto", semplicemente entrambi si appoggiano su uno dei due aspetti di questo passatempo, quelli che non vogliono diatribe interne a prescindere si allacciano molto di più al Gioco che al Ruolo, e viceversa. Personalmente preferisco la seconda via, e mi piace che possano nascere dei contrasti fra pg in base all'interpretazione, altri invece vivono la cosa come un problema. Ciò detto, noto che c'è anche un problema di maturità, nel senso che se la tua amica se la prende nella vita reale per ciò che accade in gioco, è meglio che vi prendiate una pausa e parliate direttamente di sta cosa.
  7. Per lo Gnomo ci sarebbe anche il maestro dell'assurdo di Nephandum, che credo sia la cdp che più di tutte pompa le illusioni. Il problema è che si perde un'altra scuola d'incantesimi, ma tutto sommato ne può valere la pena.
  8. Non penso sia corretto universalizzare così il modo di pensare delle razze. "Quest'arma è migliore quindi la uso al posto dell'altra" è un pensiero pragmatico e logico, ma non dimentichiamoci che (essendo umani, ovviamente) stiamo ragionando da umani. Dovendo interpretare una razza con forma mentale di notevole differenza, la scelta potrebbe invece non essere così scontata. Un esempio che si può fare sono i Breln del Nephandum, quei simpatici guerrafondai psicopatici bravi ragazzi amano andare in battaglia con pesanti armi da taglio, che hanno forgiato essi stessi, ogni Breln forgia quindi la propria arma ed ha con essa un legame speciale.
  9. Il problema è che non ha specificato minimamente cosa stia cercando. Un uomo di mezza età in che contesto? Per cosa? Disegnato o fotografato? Io pure gli avrei consigliato Deviantart, ma vista com'è posta la domanda, ho il sospetto che si sia trattato di una trollata e niente più. Tant'è che l'autore originale non si è più fatto vivo
  10. Perchè chiedi questo? Un master non ha bisogno che ci siano regole che parlano di queste cose, le regole se le può inventare. Se nella tua storia ci sta che quel particolare incantesimo si può studiare soltanto dalla fonte originale, allora le cose stanno così. Non hai bisogno di una regola, ma di qualcosa che giustifichi la cosa a livello di trama, quella pietra, la runa e l'incantesimo devono avere una storia, devono essere unici o quasi.
  11. Forse ciò che ti è difficile capire è come funzioni 3.5 non essendo nell'ottica della 4à. Come detto, i poteri non ci sono, quindi scordati giornalieri o incontro a parte alcune classi particolari che in qualcosa possono assomigliare. Il Binder ad esempio, ma siccome esso in 4à manca del tutto non saprai di che si tratti. Combattenti come il guerriero, per fare un esempio, si addestrano specializzandosi in vari tipi di tecniche, per cui alla fine possono avere stili anche molto differenti. Ma non hanno poteri, ciò che sanno fare lo sanno fare sempre salvo eventualmente casi (talenti) eccezionalmente particolari. Idem il mago, che non ha poteri, ma si studia gli incantesimi. Quello si, quando li usa li perde per la giornata, e ha un tot di magie che può scegliere ogni giorno (spiegata molto alla buona). E così di seguito.
  12. Intendi fotografie oppure disegni?
  13. Personalmente vedo come molto positivo allontanarsi dai più comuni standard Wizard, dato che per me ormai quelli puzzano di vecchio. Per allineamenti alternativi o nessun allineamento, dipende da come si vuol impostare la campagna, alla fine ognuno è libero di scegliere
  14. A quanto pare si sono accorti troppo tardi di aver fatto una vaccata, e hanno tentato di correggere in seguito. Lo so anch'io che dal punto di vista logico si tratta di un'argomentazione debole, resta comunque un'opzione concessa ai DM rendere il VoP meno efficace in forma non umana. Quel che conta alla fine è se in una campagna finisce con l'essere game breaker oppure no, in caso affermativo ci sarebbe questo stratagemma (valido probabilmente meno di tanti altri esistenti, come il vincolare il pg all'allineamento superbuono del BoED), altrimenti se tutti i pg sono iperbuildati e i mostri idem, la cosa non è particolarmente importante.
  15. Nulla di cui scusarsi, equivoco chiarito.
  16. Il problema in questa soluzione è che poi finiscono con l'andarci di mezzo anche quelli che non sono pp, immaginando che difendano i compagni. E se i giocatori la prendono male, potrebbero cercare delle build ancora più spinte. Certe cose è meglio metterle in chiaro parlando direttamente. Il discorso precedente era suonato in modo molto differente. Considera che in giro ci sono giocatori che se ne fregano del rispetto degli altri e pretendono di fare ciò che vogliono in barba al divertimento del resto del gruppo. E' normale che sentendo dire si possa pensare di avere a che fare con essi.
  17. C'è una cosa importante che nessuno ha detto, ovvero che i benefici del VoP non necessariamente sono da considerare per un personaggio che muta forma. Il motivo è semplice, si tratta di una cosa che sbilancia troppo, e alla Wizard hanno stabilito questo (la parte in rosso è quella che importa di più): Vow of Poverty in Alternate Forms It gets better when you consider that Vow of Poverty abilities appear to be portable across changes in shape and form -- it's as though every armor or shield had the Wild special ability and every other item a wilding clasp. Sure, the massive 'abusability' of wild shape and polymorph and similar spells has been drastically reined in recently, but there are still plenty of places for shapechangers to cheat, cheat, cheat! That means Vow of Poverty gives more advantages to characters who can change shape -- cue the druid and the sorcerer (and a variety of prestige classes such as Bear Warrior, Lion of Talisid, Sentinel of Bharrai, and Warshaper). A monk obviously has no shapechanging abilities, though his unarmed attacks and monk AC bonus are functional equivalents to an alternate form's natural armor and natural attacks. Note, however, that nowhere is there an explicit statement that Vow of Poverty benefits carry over across various forms. Any DM could impose a rule that the bonuses are tied to a character's natural form and that shapechanging temporarily forfeits or reduces some benefits (especially physical ability score bonuses, exalted AC bonus, and natural armor). Il pezzo è preso da qui: http://www.google.it/url?sa=t&rct=j&q=wizard%20of%20the%20coast%20vow%20of%20poverty%20part%202&source=web&cd=2&cad=rja&ved=0CFAQFjAB&url=http%3A%2F%2Fwww.wizards.com%2Fdefault.asp%3Fx%3Ddnd%2Fsg%2F20060616a&ei=RdcuUKWtN-re4QSf44CIDA&usg=AFQjCNEWNpkf3yk8bSdFFadxfUg5QfI3fw Stai scherzando? Questo ti pare un modo di giocare? Ti va di fare lo strapompato in barba al divertimento di buona parte del resto del gruppo di gioco? (notare che hai parlato solo di 2 su n). Se pensi di poter buildare qualcosa di imbattibile per un master ti sbagli di grosso, anche seguendo le regole mi basterebbero 3 manuali per creare qualcosa che non si può uccidere in alcun modo (invulnerabilità totale), che si teletrasporti senza errore come azione di movimento e che uccide in un colpo solo senza possibilità di salvezza. E il suo grado di sfida sarebbe anche al di sotto del 20. E' stato creato molto materiale per rendere il gioco vario, sfruttare la cosa per fare build overpower non è complicato, ma per i giocatori lo è sempre di più che per il master. Quindi inutile bullarsi, lo scopo del gioco è divertirsi assieme, non sfruttare ogni cavillo per far vedere di essere il più fico. Se il vostro dm agisse come voi vi divertireste ben poco.
  18. Come detto, c'è la possibilità di settare il gioco come si vuole, ed interi set di oggetti/poteri/classi/tutto possono essere esclusi o modificati. A quel punto agli Allineamenti possono esserne affiancati altri legati ad altri aspetti dell'ambientazione che il DM crea, mentre quelli originari potrebbero scomparire. Divinità, demoni e diavoli? Chi ha detto che ci debbano essere? E nel caso ci siano gli immondi, chi dice che devono essere per forza esterni? Per fare uno dei tanti esempi di ciò su cui si può intervenire. Nulla di ciò che è scritto sui manuali conta realmente, alla fin fine si tratta unicamente di consigli
  19. E' un dettaglio a discrezione di DM e giocatori. Il materiale base è sviluppato con gli allineamenti assoluti come base, poi con le nuove pubblicazioni si sono aggiunte nuove possibilità di personalizzazione del gioco, allineamenti relativi compresi. Il massimo come proposta di personalizzazione credo sia venuto col manuale Fantasycraft, dove ogni cosa dev'essere settata all'inizio del gioco: classi, razze, mostri, religioni, funzionamento della magia, livello tecnologico, eccetera.
  20. Ok, grazie dei consigli, proverò a fare così e riporterò com'è andata
  21. Demian ha pubblicato un messaggio in una discussione in Videogiochi e Informatica
    Buongiorno a tutti. Ho Windows Vista, e quando saltuariamente fa la deframmentazione (l'ho impostata mensile) ho delle fluttuazioni notevoli nei GB indicati in memoria disponibile. So che è normale e la cosa non mi preoccupava, ma recentemente è da diverso tempo che parte dei GB (una decina circa) tecnicamente liberi vengono indicati come occupati. Ho usato CCleaner, ma non ha risolto il problema, e anche Pulizia Disco (compresa la funzione per eliminare i punti di ripristino obsoleti) non è servita, ho recuperato 3 GB circa, ma 7 sono ancora mancanti, il tutto da circa un mese. Il mio antivirus (Avira) non ha rilevato malware. Quindi, che mi rimane da fare? Spero che alcuni dei mostri dell'informatica che so vagare per il forum riescano a darmi consigli
  22. La mia idea è un gioco estremamente modulare, che permetta a ciascuno di costruirsi la campagna che vuole anche cambiando pesantemente le meccaniche di base, con la possibilità però d'integrare fra loro anche quelle differenti dei vari moduli.
  23. Demian replied to KAZAO DES's post in a topic in D&D 3e regole
    In tal caso saranno loro a scegliere se attaccare o meno. Far tirare l'iniziativa se poi non si combatte non mi pare abbia senso
  24. Demian replied to KAZAO DES's post in a topic in D&D 3e regole
    Direi no, mi sembra la migliore delle due opzioni
  25. Per cadute, piedi nelle tagliole e simili in genere do delle penalità che vanno da -1 a -3 a seconda dei casi e salvo danni di una certa entità, c'è parecchia spannometria ma funziona. Per gli zombi in effetti stavo pensando, come dici tu (Blackstorm) di dare penalità a certe quote di danni, ma anche d'incrementare la loro resistenza a seconda del tipo di danno subito. Nulla di nuovo in realtà, nel gioco di ruolo sugli zombi all flash must be eaten ad esempio sono presentati vari modelli, più o meno vulnerabili a fuoco, armi, elettricità eccetera. Ci sono pure i non morti con poteri legati alla TV come la bambina di the ring. Per il D20, sto cominciando a leggere blood & brains, il modulo sugli zombi, forse li c'è qualcosa in più anche riguardo le meccaniche dei danni, finora però non ho trovato molto per quanto le regole per la creazione dei non morti siano interessanti.