Everything posted by Demian
- Articolo: Creazione dei mostri in D&D Next
-
Ogame
Io sono su Electra
-
Ogame
Giocatore, anche se da un po' di tempo mi sta annoiando. Riprenderò a giocarci attivamente più avanti.
-
Monster of the Week
Giusto per capire, per Hunter intendi il modulo di Mondo di Tenebra o qualcos'altro?
-
Exalted: pochi mostri e artefatti
Non mi risulta che ci sia un bestiario, e anche nei vari manuali che ho avuto modo di leggere questo aspetto non è molto presente. Ecco comunque una product list, così puoi farti un'idea dei manuali che ci sono in giro. http://www.google.it/url?sa=t&rct=j&q=exalted+product+list&source=web&cd=1&ved=0CFUQFjAA&url=http%3A%2F%2Findex.rpg.net%2Fdisplay-search.phtml%3Fkey%3Dsystem%26value%3DExalted&ei=K2EEULWRPKfe4QSS5vi0CA&usg=AFQjCNF_d1wFBTG3WP7N-iqDItN2NCW40A
-
Giocatori di ruolo bamboccioni
Di persone che giocassero da diverso tempo, a me non è capitato mai, al limite qualche "novizio" entrato a gioco già iniziato, e con Personaggi non facilissimi da gestire.
-
Articolo: Annunci della PaizoCon 2012
L'NPC Codex m'interessa molto, spero che dedicheranno anche una sezione a PnG "comuni" (vari livelli di guardie cittadine, nobili ecc), un po' come hanno fatto nel Menace Manual della D20 Modern. Mi chiedo anche se sarà collegato alla Rival Guide. Per quanto riguarda poi la Pathfinder Society, c'è un manualetto dedicato per chi vuole approfondire
-
Nomi per le città in D&D
Io riesco a generarli in modo random abbastanza rapidamente. Se la cosa non ti viene, prova a comporre una sequenza casuale (o quasi) di vocali e consonanti, fallo più volte e tieni quelle la cui sonorità ti piace di più, i risultati potrebbero sorprenderti. Riporto anche il caso di uno che conosco, lui pure aveva difficoltà, quindi storpiava nomi di comunità o oggetti realmente esistenti (Ferrara = Faran, ecc).
- BIRRA GRATIS! -- Un esempio di quella che si chiama "trappola". (miei PG fuori)
-
Hunger Games
Ci sono i Punti Vita, come in D&D, danni particolarmente massicci possono però avere effetti più gravi. Un po' come la regola della morte per danno massiccio, solo che la soglia del danno è stata di molto abbassata. Per il resto, che tipo di Classi vi interessano? Nel Core c'è sicuramente qualcosa, per il resto bisogna vedere. Per dire, ci sono Classi un po' per tutti i gusti: il VIP, il Soldato, l'Investigatore, il Medico, l'Ingegnere, il maestro d'arti marziali, il Criminologo, l'agente SWAT. Eccetera. A livello di concetto che tipo di Classe v'interessa?
-
Hunger Games
Eccomi, che volete sapere?
-
lo swordsage, questo sconosciuto
Da errata dell'irraggiungibile est, nel dubbio si deve sempre ricorrere alle regole dei manuali core. Per cui, siccome nel manuale irraggiungibile est non è specificato che tipo di azione è quell'attacco completo, dovrebbe far fede il manuale del giocatore secondo cui si tratterebbe di un'azione di round completo.
-
lo swordsage, questo sconosciuto
Non è esatto, il limite di questa combo con Shadow Pounce è di due attacchi completi. Spiegazione: Shadow Jount, Shadow Stride e Shadow Blink permettono di teletrasportarsi tre volte in un round, questo però non permette di fare tre completi perché non è possibile utilizzare tutte e tre le capacità assieme a Shadow Pounce, in quanto questa deve essere utilizzata immediatamente dopo essersi teletrasportati (he may execute a full attack upon completion of the teleportation). Per cui, subito dopo aver eseguito un'azione di teletrasporto il personaggio può effettuare un attacco completo, il quale viene però in ogni caso considerato come azione di round completo, cui non possono seguire né azioni di movimento, né azioni standard (salvo ulteriori elementi da considerare). Quindi dopo il primo completo è possibile utilizzare soltanto Shadow Blink per avere un altro completo con Shadow Pounce. Lo schema diventa quindi: 1: Shadow Jaunt o Shadow Stride 2: Shadow Pounce e attacco completo 3: Shadow Blink 4: Shadow pounce e attacco completo Come già detto, sono due completi.
-
Hunger Games
La meccanica è identica a D&D 3.x. Di base, l'ambientazione serve a questo: Immaginiamo che un portale si apra sul nostro mondo facendo entrare le creature della magia (ovvero quelle di D&D). Da questa struttura iniziale sono nate molte espansioni. In pratica è D&D giocato in epoca contemporanea, con uno stampo però molto più investigativo, anche se in effetti il materiale fornito permette di costruire qualsiasi cosa. Per cui si, Dadi Vita, BAB, Tiri Salvezza ci sono ancora tutti. Per gli Hunger Games sicuramente servirebbe il manuale Core, poi dipende, se lo vuoi fare un po' futuristico, anche il manuale Future non sarebbe male. Chiedimi pure per le cose che ti possono servire riguardo le meccaniche, anche se risposte esatte al 100% non te le posso dare per via del copyright.
-
Hunger Games
Link a recensioni così non saprei, posso però dirti qualcosa io: D20 Modern si basa sulla struttura di D&D, con alcune aggiunte: Bonusa alla CA dato dal livello di Classe, Punti Azione (entrambi già introdotti in Unearthed Arcana, solo perfezionati e adattati ad ogni classe.). Multiclassaggio libero poichè fare pg multiclasse non genere cose particolarmente iperpotenti data la maggior ampiezza delle competenze. Partenza da Classi Base abbastanza semplici, esse sono 6 basate ciascuna su una caratteristica, e hanno 10 Livelli. Quindi, a Livello 1 si potrà scegliere di cominciare come Eroe Forte, Eroe Robusto, eccetera. Su 10 livelli si ottengono Talenti bonus e capacità particolari a seconda del tipo di Classe scelta. La Classe Base è il punto di partenza e rappresenta un po' l'adolescenza del personaggio, essa viene usata per poter accedere alle Classi Avanzate, che come le Classi di Prestigio hanno dei prerequisiti. Per cui, ad esempio, cominciando con la Classe Base Eroe Forte a livello 1 si può entrare nella Classe Avanzata soldato verso il livello 3 e, se si vuole, nella Classe di Prestigio Cecchino verso il livello 10. Ogni Classe base o Avanzata è strutturata su dieci livelli, quindi non si può arrivare al ventesimo con una classe pura, come detto il multiclassaggio è libero e previsto. Maggiore mortalità, hanno introdotto regole più credibili per i danni letali, quindi si deve fare attenzione. Più ampio spettro di ruoli, alcune classi sono basate prevalentemente su capacità che non hanno a che fare col combattimento, come i rapporti sociali, le doti tecniche, le capacità investigative. Manuali base: D20 Modern Core Rulebook. Gioco di base, è sfruttabile in vari modi, si può ad esempio giocare una campagna in stile Ctulhu o X Files (il manuale Dark Matter specifica meglio quest'aspetto), oppure è possibile giocarlo con mostri di D&D che arrivano nel nostro mondo, e una sorta di "man in black" che devono dar loro la caccia o tutelare gli "immigrati pacifici" (il manuale Urban Arcana dettaglia meglio quest'aspetto). Il manuale dettaglia inoltre le regole per armi, veicoli ed equipaggiamenti. D20 Future e Future Tech evolvono le epoche di gioco abbracciando tutti i generi fantascientifici, Cyberscape è più che altro Cyberpunk, ma non come il manuale Cybernet, il quale non sarebbe però specificamente D20 Modern. Past permette di far regredire l'epoca di gioco fino al 1.500. Apocalypse permette di giocare in ambientazione postapocalittica, la cosa è stata ulteriormente approfondita in altre pubblicazioni basate sul modello D20 Modern, come Exodus (in origine pensato col titolo del videogioco cui è ispirato, ovvero Fallout), Darwin's World e Gamma World. Ci sono inoltre ulteriori supporti varianti. Crime Scene: Avventure poliziesche. Blood & Guts: Avventure di carattere militare. Blood & Brains: Zombi, zombi, zombi! Blood & Vigilance: Supereroi da fumetti americani. Thrilling Tales: Ambientazione da Pulp Magazine, recensita da me qui http://www.dragonslair.it/forum/threads/57366-Recensioni-Ambientazioni-Inusuali Blood & Relics: Chiaramente ispirato alle avventure di Indiana Jones, ma con un tocco di esoterismo in più.
-
Hunger Games
Un paio di idee sparse: Usare D20 Modern come base non sarebbe male, ho pensato di usarla per lo stesso motivo. D20 Modern sarebbe D&D giocato sulla Terra al giorno d'oggi (o dal 1.500 in poi, ma quelle sono varianti), con molte varianti anche non ispirate al Fantasy (come Crime Scene, Blood & Guts, Blood & Space, Thrilling Tales, Exodus eccetera). Coi supplementi per il futuro si potrebbero introdurre tecnologie avanzate con cui equipaggiare gli atleti. In alternativa ci sarebbe la strana ambientazione di XCrawl, dove il mondo di D&D è progredito tecnologicamente fino a diventare simile alla Terra di oggi, li gli avventurieri sono dei veri e propri atleti che esplorano dungeon per sport, le strutture e i mostri sono posizionati in immensi stadi dove i vari team di avventurieri competono per ottenere il punteggio migliore e vincere la partita. Inconveniente: questo è invece espressamente ispirato al Fantasy.
-
Articolo: Obiettivi di design per il ladro
Detto in generale, si potrebbe evitare di trolleggiare? Mirkolino, ti ricordo che scrivere frasi completamente in maiuscolo viene considerato urlare, e la cosa viene considerata linguaggio inappropriato come specificato nel punto 2.24 del regolamento del Forum. Lo stesso vale per l'eccessivo uso di punti esclamativi.
-
Consigli su varianti di regole
Conosco poco l'E6, ma ho sentito dire che hanno sviluppato il P6 per Pathfinder. Cosa cambi non so.
-
Qualche notizia sulla gestione delle Abilità/Skills!
Il link non funziona
-
Combattere un beholder
Comunque, il Beholder comune non può dirigere più di tre raggi in una determinata direzione, il Gauth invece non più di due.
-
Durezza delle scaglie dei mostri
Per Durezza intendi Riduzione del Danno o aumento della CA dovuto all'Armatura Naturale? Se ciò che t'interessa è il primo, su Arcani Rivelati c'è una variante che converte tutte le armature in Riduzione del Danno. Per il resto, ci sono vari incantesimi che possono conferire armatura naturale. La durezza delle scaglie dei lucertoloidi fornisce un bonus alla CA da Armatura Naturale di +5, come indicato nella pagina del manuale da tu stesso riportata. Controlla Classe Armatura: 15 (+5 naturale). Ovvero 10 di base come tutti, +5 per le scaglie.
-
Master ti prego, dacci una quest
Rispondendo a Halaster: E' vero che non gli ho dato obiettivi personali da seguire, ma le questioni in cui s'imbattono non è detto debbano sempre esser ricamate su di loro, specialmente considerando che sono andati in cerca d'avventura in un'isola ancora in gran parte selvaggia, che solo da pochi anni sta venendo colonizzata, dove loro prima non erano mai stati. Per quanto riguarda tasse ai contadini e mostri, siccome quello è il loro regno saranno anche soldi in meno che arriveranno al gruppo dalle tasse (perchè anche loro riscuotono le tasse), questo non vuol certo dire che siano obbligati ad intervenire, anche se pare ci tengano e l'idea della guerra per l'indipendenza piaccia. Per quanto riguarda la guerra dei Nani non posso che darti ragione, anche perchè nel gruppo c'è un druido che rischia di perdere i poteri aiutando i nani. La guerra fra nani e avversario misterioso l'ho creata, come il resto, assieme all'ambientazione ed indipendentemente dal gruppo, ora i personaggi sono andati a nord e vogliono combattere assieme ai nani, ma non sanno (e non sanno perché non me l'hanno chiesto, la cosa fa strano anche a me ma si sono uniti alla lotta senza nulla chiedere, ai png incontrati, circa le ragioni dello scontro), che l'avversario dei nani è legato alle forze primordiali della natura, e sta difendendo una valle dove i nani vogliono radere al suolo la foresta per bucherellare e fare miniere. Per quanto riguarda le questioni personali, almeno due dei personaggi ne hanno di particolarmente importanti in sospeso, ma hanno deciso di allontanarsi da esse andando a vagare da tutt'altra parte, per cui per il momento e finché il gruppo non deciderà d'agire diversamente (ovvero finché non s'interesserà direttamente ad esse), le ho lasciate in sospeso. L'idea delle ricerche di Melercir non è male, fino ad ora non l'abbiamo ancora usata.
-
Combattere un beholder
Aggiungo che il Beholder non avrebbe vita facile col mago. Lo sguardo di dissolvi magia è la sua principale difesa contro gli incantatori, ma se lo punta su qualcuno non può bersagliarlo coi raggi, dovrebbe quindi andare solo di morso (+2 all'attacco, 2D4 Danni ). In alternativa potrebbe non usare lo sguardo anti magia e bersagliare il mago coi raggi, ma mai più di tre alla volta, a fronte di questo però si beccherebbe gli incantesimi del mago alla massima potenza (avendo il beholder un arsenale composto da alcuni save or die, suppongo che il mago non risparmierebbe le forze e punterebbe a spazzarlo via il prima possibile). Come concetto il Beholder è un carro armato, è fatto per affrontare scontri contro gruppi di avversari, per lo scontro singolo c'è di meglio.
-
Master ti prego, dacci una quest
Beh, non è che li abbia lasciati senza nulla (e infatti la situazione si è già evoluta). In game, parlando con gli abitanti del villaggio (che ora loro governano) hanno scoperto che: 1 Talvolta dei mostri escono dalla foresta costituendo una minaccia per la comunità (opzione di caccia al mostro). 2 A ovest c'è una grande palude in gran parte inesplorata, fin'ora pochi vi si sono avventurati, e mai a lungo. (il luogo dove ora i pg sono è una grande isola che sta venendo colonizzata, quest'opzione ne contiene varie altre non svelate dato che dipende da come i pg potrebbero voler esplorare le paludi, luogo dove ho messo varie cose come un'antica città preumana, un villaggio di folli mutanti cultisti di divinità spaziali (ave Ctulhu ), una razza di uomini rettile tradizionalmente ostili agli umani, all'interno della cui civiltà si sta però creando una spaccatura politica che potrebbe permettere ai pg di eliminare la vecchia guardia ostile alla pace attraverso alleanze con le fazioni più giovani e moderate). 3 Il villaggio che ora i Pg governano è il protettorato di un altro Stato che sta investendo nella colonizzazione della zona, la comunità dovrà quindi continuare a versare tributi senza ricevere alcun beneficio dato che sono lasciati per il resto senza supporto di alcun genere (opzione di ribellione volta a guadagnare la libertà al regno dei pg, i giocatori l'hanno già adocchiata ma temono di essere ancora troppo deboli per pote vincere una guerra, tanto più che date le condizioni cittadine non hanno al momento un esercito). 4 A nord, nella foresta, c'è un altro piccolo villaggio semi indipendente che pure mal sopporta la sudditanza allo Stato che raggiunge le comunità per chiedere tributi (opzione di espansione territoriale, è quella che in effetti il gruppo ha scelto). 5 Ancora più a nord una comunità di Nani si sta armando di navi volanti con cui combattere una guerra contro un misterioso nemico, il nano della compagnia ha spinto verso questa direzione (e infatti il gruppo pare intenzionato ad unirsi ai nani nella guerra). Dunque, dati questi punti di partenza la cosa che un po' mi ha spiazzato è stata che il gruppo esitava a scegliere perché pareva voler da me un consiglio su quale strada percorrere. Consiglio che non ho dato perché non c'è alcuna strada prestabilita che ho pensato debbano seguire, avevo già preparato gli appunti per far evolvere in modo autonomo ciascuna di queste possibilità. Forse in effetti sono rimasti molto coinvolti dall'ultima campagna in cui a lungo avevano avuto chiaro come dovevano agire, una ragazza è arrivata a chiedermi se volevo concludere la campagna dato che non avevo presentato gran che per il futuro.
-
Pg semidio
Riceve anche le cose che ho detto sopra, e sia Resistenza agli Incantesimi 32 che Riduzione del Danno 35/+4 non sono miglioramenti da poco. L'unica è che il master ci metta le mani, ma dato che il ribilanciamento necessario sarebbe pesante, è inutile stare a discutere del Grado Divino 0, perché tanto verrebbe concessa una cosa completamente diversa, è un pò come parlare di gelato sapendo che ci verrà servito un hot dog.