Tutti i contenuti pubblicati da Demian
-
Personaggio steampunk
Si. Il Gunslinger di Pathfinder (evoluzione di 3.x). Vari personaggi di Iron Kingdoms (ambientazione steampunk di D&D dove, oltre alle armi da fuoco, ci sono anche esoscheletri da battaglia con motori a carbone ed altri "classici del genere"). Vari personaggi di Swashbuckling Adventures, ambientazione di D&D in stile piratesco dove le armi da fuoco cominciano già ad essere diffuse. Quasi tutti i personaggi di Weird West, steampunk/western Quasi tutti i personaggi di Broncosaurus Rex, ambientazione abbastanza strana da poter essere adattata in effetti anche a D&D, l'ho recensita (giusto ieri) qui: http://www.dragonslair.it/forum/threads/57366-Recensioni-Ambientazioni-Inusuali?p=1127805#post1127805 Poco D&D come ispirazione, ma includerei ancora anche Etherscope, steam/cyberpunk vittoriano (anch'esso, perché no, adattabile a D&D). Per ora mi vengono in mente questi, volendo poi forse ce ne sono anche in Dragonmech o altre ambientazioni ancora, ma non ne sono sicuro. a parte ciò, molte delle ambientazioni successive come Weird War 2, D20 Modern, Thrilling Tales, Blood & Guts, Blood & Brains, Blood & Relics... ecc ecc ecc fanno uso di personaggi che usano armi da fuoco, ma escono troppo dal classico D&D per poter essere utili ai tuoi scopi (a parte il manuale Past della D20 Modern, che parte dal 1.500, tutti gli altri s'ispirano ad ambientazioni non anteriori al 1.929). Più in generale è possibile dire che fin quasi dalle origini le contaminazioni da varie epoche hanno influenzato D&D, non a caso in uno dei primi numeri della rivista periodica Dragon Magazine (primi numeri dall'uscita dell'edizione 3.0) era raffigurato un drago che insegue un jet militare, mentre pochi numeri dopo venivano descritte creature aliene da utilizzare come mostri.
-
Guida al Monaco
Ciao, bella guida. Ti faccio notare che qui c'è un errore, al posto del colore c'è il codice: Altro errore, il codice al posto del grassetto (è perchè il codice colore interrompe le parentesi del codice grassetto)
-
Totemist e Multiattacco
Buonasera a tutti. Un dubbio, il Totemist che abbia le braccia del Girallon, può scegliere il Talento Multiattacco dal manuale dei mostri per portare il malus ai suoi attacchi con armi naturali a -2? L'unica cosa che il manuale dice è che si tratta di Talenti "in genere utilizzati dai mostri", quindi direi che si può fare
-
Recensioni Ambientazioni Inusuali
Buongiorno a tutti. Da qualche tempo desideravo recensire alcune ambientazioni singolari di cui sono venuto a conoscenza, e dato che non ho trovato sul Forum quasi nulla su di esse, ho deciso oggi di cominciare a presentarne alcune. Broncosaurus Rex: Un gioco molto particolare, a tema dinosauri &western, sfrutta le meccaniche del D20 come una delle molte OGL nate da D&D 3.x, ed è un prodotto della Goodman Games oggi acquistabile in PDF sul sito della Paizo a prezzi molto accessibili. Forse si tratta dell'unica ambientazione che usando queste meccaniche si accentra sul tema dei dinosauri, e già questo può renderla utile per chi volesse creare una campagna basata su di essi, anche soltanto ricorrendo al bestiario di Broncosaur Rex, il quale presenta un numero e una varietà di dinosauri superiore a qualunque altro prodotto D20, sarebbe infatti possibile ricreare campagne ispirate a questi animali preistorici collegando l'ambientazione ad altre, quali D20 Modern o D20 Future per campagne alla Jurassic Park, Dino Crisis, Terra Nova, Dino Riders. Dopo questo breve cenno di come il materiale può essere usato alternativamente, veniamo alle specifiche di Broncosaurus Rex. L'ambientazione è composta da cinque manuali, due dei quali di base, che dettagliano l'ambientazione, e tre opzionali, questi sono: Dinosaur Planet - Broncosaurus Rex Core Rulebook Cretasus Adventure Guide The complete guide to T-Rex The complete guide to Velociraptors Dinosaur that never were Nell'ambientazione Broncosaurus Rex, gli umani espandono i loro domini nello spazio, colonizzando vari mondi, uno di questi è quello in cui viene sviluppata l'ambientazione, un mondo fertile, pieno di vita e di dinosauri, i quali, evolutisi maggiormente rispetto a quelli della Terra, hanno in taluni casi sviluppato una loro forma di civiltà, i Velociraptor ad esempio sono molto simili ai nativi americani, i T-Rex pure sono senzienti, mentre altri invece sono rimasti allo stadio animale, e vengono usati dagli umani come cavalcature o come bestiame da macello. Detto ciò sui nativi di questo mondo, passando ai coloni si possono dire varie cose su di essi, in primo luogo sono divisi in differenti fazioni le quali riproducono grosso modo quelle fra gli Stati americani del Sud e quelli del Nord durante la guerra civile, c'è dunque un conflitto fra coloni per il territorio, queste però non sono le uniche fazioni, esistono infatti anche flotte di umani che, privi di pianeta, si spostano da un mondo all'altro per commerciare, e addirittura specie aliene che entrano in contatto con gli umani per i loro propositi più o meno pacifici. Oltre a ciò si può dire che, nonostante l'esplorazione spaziale, la tecnologia umana non è particolarmente progredita, la maggior parte dei macchinari (astronavi comprese) funzionano infatti a vapore, e il carbone è una delle maggiori risorse energetiche, anche le armi da fuoco sono più o meno ferme all'epoca della guerra di secessione americana, e un fucile a livello di quelli della seconda guerra mondiale sarebbe una delle armi tecnologicamente più avanzate, salvo i quasi introvabili equipaggiamenti alieni. Ciò che può immediatamente balzare all'occhio, almeno a noi, è l'incongruenza fra tali elementi, e quanto essi appaiano poco credibili accostati uno all'altro, in realtà essendo questo un prodotto americano la cosa è maggiormente comprensibile, molti degli elementi presentati infatti, quali dinosauri, cowboys, alieni ed improbabili viaggi nello spazio, sono precisi richiami alla letteratura d'evasione statunitense degli anni cinquanta, la quale, magari più ingenua di quella odierna, mescolava elementi estremamente eterogenei come pure quelli presenti in Broncosaurus Rex, si potrebbe quindi dire che quest'ambientazione si basa su elementi che vennero a creare un cult che riecheggia ancora ai giorni nostri comparendo in vari prodotti videoludici, quali per fare alcuni esempi, i videogame Tomb Rider ed Uncharted, i film Sky captain and the world of tomorrow, Flash Gordon, le intere serie di Indiana Jones e Tarzan. Esatto, per quelli che ne sanno qualcosa, stiamo parlando dei Pulp magazine, http://www.google.it/url?sa=t&rct=j&q=riviste%20pulp&source=web&cd=1&sqi=2&ved=0CGgQFjAA&url=http%3A%2F%2Fit.wikipedia.org%2Fwiki%2FPulp_magazine&ei=RaKnT-S3Mcnj4QS-ybijCQ&usg=AFQjCNH3cOXN6bLsyx9fYKuxpBa5AJXQMg, un genere che riecheggia anche in altre ambientazioni D20, quali Weird West, Weird War 2, oppure l'ambientazione D20 che per eccellenza ai Pulp Magazine è stata dedicata, Thrilling Tales della Adamant Entertainment, una variazione della D20 Modern. Dettagliata quindi l'ambientazione in generale, veniamo ora a ciò che i manuali offrono: Dinosaur Planet - Broncosaurus Rex Core Rulebook Manuale Core dell'intera serie, offre una storia riassuntiva dell'espansione umana e dell'arrivo nel mondo dei dinosauri, oltre alla descrizioni di classi quali il cavaliere di dinosauri, il soldato, la spia ed altre ancora, tutte con una progressione a venti livelli, il sistema di Skills & Feats è molto simile a quello di D&D 3.x, per quanto appaiano, logicamente, abilità e talenti differenti, viene poi dettagliato, come di consueto, l'equipaggiamento ed alcune regole speciali, quali quelle per l'addestramento dei dinosauri come cavalcature, e simili. Il manuale si conclude con 24 facciate di bestiario tutto dedicato ai dinosauri, in cui viene descritta anche la civiltà Velociraptor, con alcune Classi proprie della Razza, infine spunti ed idee per avventure in quest'ambientazione, insomma tutto ciò che da un manuale Core ci si può aspettare, un'unica incarnazione di Manuale del Giocatore, Manuale dei Mostri e Manuale del Master. Cretasus Adventure Guide Se il Core dettagliava l'ambientazione, questo manuale ne è un'incarnazione particolare, la descrizione particolareggiata di un territorio con mappa e descrizione specifica dei luoghi, in cui sarà possibile ambientare le proprie avventure, qui è possibile trovare un po' di tutto, dalla giungla nera al deserto di cristallo, città ed accampamenti militari, paludi, tutti i tipi d'ambiente in cui i vostri giocatori potrebbero volersi ficcare, a parte ciò nuove Classi di Prestigio, veicoli, equipaggiamenti e ben 21 pagine di bestiario, dove oltre a nuovi dinosauri sono dettagliate alcune delle razze aliene, i giganteschi robot militari a vapore dell'unione, e una razza di uomini dinosauro evolutasi indipendentemente sul pianeta. The complete guide to T-Rex The complete guide to Velociraptors Due guide che dettagliano due fra le specie più popolari di dinosauri, ciò che esse contengono è intuibile dal titolo e non hanno bisogno di presentazioni, in esse nuove sottorazze di questi particolari tipi di dinosauri. Dinosaur that never were Il mondo dei dinosauri non è la Terra, quindi nulla vieta che gli stessi non si siano evoluti in modo differente rispetto a quelli del nostro mondo. Questa l'idea ispiratrice di questo manuale di 66 pagine, bestiario contenente specie dinosauri mutanti oltre a una piccola ambientazione che si aggiunge a quella precedentemente dettagliata. Questa la prima delle recensioni che avevo in mente di scrivere, presto però altre faranno la loro comparsa
- Panico da DM alla prima campagna, scelta dell'ambientazione
-
Panico da DM alla prima campagna, scelta dell'ambientazione
Per le mappe potresti provare Hexographer, è gratuito, anche se sarebbe ancor meglio Campaign Cartographer 3, che però è a pagamento. http://www.dragonslair.it/forum/threads/52602-Creazione-Mappe-Hexographer?highlight=hexographer Per quanto riguarda l'ambientazione, potresti anche considerare l'opzione del viaggio planetario oltre a quello planare. In Pathfinder ad esempio è possibile usare incantesimi, portali o vascelli magici per spostarsi fra i pianeti, e il manuale Distant Worlds descrive l'intero sistema solare in cui si trova il mondo di base, che è Golarion (descritto in singolo ed estesamente in almeno altri tre manuali). Nulla di abissalmente nuovo comunque, era già stato fatto, con alcune differenze, nella vecchia ambientazione Spelljammer di AD&D. Se invece, ancora, vuoi fare qualcosa di differente, ci sarebbero le ambientazioni celesti, con regni e navi volanti (Airships, Aerial Adventure), oppure l'unica interamente sottomarina che io conosca, Cerulean Seas, sviluppata in un mondo sommerso da un diluvio, con razze come uomini-granchio, elfi marini, ecc (le razze sono almeno una dozzina).
-
The Avengers
Ammetto che la scena dei potenti del mondo che appaiono a viso oscurato annunciando di aver deciso di vaporizzare New York ha fatto dire anche a me “che minxxxxxx”. Diamine, arrivano alcuni alieni, in tutto non più di qualche centinaio (probabilmente meno di duecento), armati in modo neppure apparentemente inaffrontabile (tipo gli scudi d’energia di Independence Day o de La guerra dei mondi), non brillano neppure in strategia (pensano di conquistare rapidamente la Terra colpendo bersagli casuali e minacciando civili?), l’esercito americano non ha neppure fatto la sua comparsa, e la risposta scelta è il lancio di una bomba atomica? Capisco le caratteristiche del genere, ma quella è davvero una facilonata imbarazzante, per cui per me è Sul resto posso passar sopra più tranquillamente
-
The Avengers
Non è Loki in se il problema, penso che la sua figura avrebbe meritato più spazio ed approfondimento, questa è la pecca
-
Risiko: tutta fortuna?
Ci sono più tipi di unità (oltre ai carri, anche sottomarini ed aerei), carte con effetti speciali (tradimento, arma segreta, missile balistico nucleare, superproduzione, ecc), punti produzione da decidere come usare, regole molto più complesse. Quindi direi si, è meno sulla fortuna. Per il resto ho risposto no, anche se la fortuna fa la sua buona parte. Comunque, dopo 3 volte che ho conquistato il mondo intero non mi lamento (grazie agli avversari e alla loro scarsa strategia). E, per quanto riguarda gli obiettivi, per me sono sempre secondari, io punto alla conquista di tutto
-
The Avengers
Mi è piaciuto, ma la figura di Loki mi ha soddisfatto poco, e anche gli alieni penso meritassero una miglior caratterizzazione, qualcosa che permettesse di capire di più su di loro. Acc, mi sono perso la scena finale segreta
-
Personaggi di Manga, Anime, Film, Videogiochi e altro
Non vi è possibile giocare a BESM (di cui c'è anche una versione D20), è un gioco di ruolo specificamente ispirato ai manga, e con quello dovrebbe essere abbastanza semplice sviluppare con maggior libertà i personaggi. Perchè in D&D, francamente, usare una spada tenendola coi denti la vedo dura, a meno che non inventiate una regola di sana pianta
- Scontro Finale con il Boss di fine campagna
- Scontro Finale con il Boss di fine campagna
-
Consapevolezza dei giocatori
Ho fatto anch'io qualcosa di simile a quanto scritto da mad master, anche se non per il motivo per il quale è stato aperto il topic. Semplicemente ci sta a livello di storia che ogni tanto quelli che ingaggiano il gruppo abbiano dei secondi fini, e magari siano dei gran b@st@rdi, da li si possono aprire molteplici vie di sviluppo della storia. Come consiglio il più semplice mi sembra sia (senza eccedere) aumentare la difficoltà del gioco ed introdurre elementi che neanche il dm può controllare completamente. Una volta ad esempio, un mio gruppo stava attraversando delle terre che sapevano essere abitate da un drago rosso, a un certo punto ho tirato davanti a loro un dado, dicendo chiaramente (tiro pubblico e dichiarato, nessun inganno quindi verso i giocatori): dal numero x al numero y, il drago si alza in volo per andare a caccia. Il drago si è quindi alzato in volo e, perlustrando la zona li ha notati (altro tiro pubblico, osservare per il drago), e li ha attaccati, il gruppo si è quindi salvato perchè uno dei personaggi, malvagio, ha sacrificato la vita di uno dei suoi compagni attirando l'attenzione del drago su di lui. In altre parole, penso sia importante mantenere alcuni fattori d'imprevedibilità, e far capire al gruppo che ci sono in giro cose che non possono (o che ancora non possono) superare, mettendo ad esempio mostri leggendari e conosciuti da tutti che si sa vivere in certe zone, e nessuno li affronta perché notoriamente troppo forti. In fin dei conti, ragionandoci, non ha senso che i giganti della pietra facciano la loro comparsa soltanto quando il gruppo raggiunge il livello 8 o simili.
-
warhammer recensioni
Aggiungo che esiste anche il gioco di ruolo del 40.000, diviso in più sezioni e con nomi indipendenti a seconda degli ambiti. Se non erro, la serie Deathwatch copre gli aspetti più militaristici della serie, Rogue Trader (da non confondere col film) quelli di esplorazione spaziale, commercio e simili, Dark Heresy è invece legato ad altri aspetti ancora, ma questo link dovrebbe essere più esaustivo http://www.google.it/url?sa=t&rct=j&q=rogue%20trader%20rpg%20wiki&source=web&cd=1&sqi=2&ved=0CCoQFjAA&url=http%3A%2F%2Fen.wikipedia.org%2Fwiki%2FWarhammer_40%2C000_Roleplay&ei=ymicT8jPKMzP4QSKkoWqDg&usg=AFQjCNFEPINB3U6TLBksQzYNIt5AxeNajQ Se vuoi posso aggiungere un po' di storia generale di Warhammer 40.000, non ci ho mai giocato di persona ma l'ambientazione mi è sempre piaciuta.
-
[Creazione] PNG avversari
Non conosco bene le fogne di Venezia, ma visto il luogo potrebbe esserci un pò troppa aqua perchè una melma ci si trovi bene, per cui direi che l'opzione romana per il PG melma mi sembra migliore
-
[Creazione] PNG avversari
Qualche dettaglio in più? In che parte dell'Europa e in che anno è ambientata la campagna? Già, mi era sfuggito, ma ho già corretto
-
Astronavi / Navi Planari
Ne ho trovato anche una versione PDF, ma non sono ancora riuscito a ritrovare il link. Comunque sia, volendo far le cose per bene, secondo me si potrebbe utilizzare una soluzione ibrida. Nel senso che, a mio avviso, le migliori regole per costruire delle navi volanti sono contenute nei manuali indicati da Thondar (ci sarebbero anche in Eberron, ma lo conosco poco quindi non posso dire nulla su esso). Quindi si potrebbero utilizzare quelle come base di partenza, tenendo conto che: la variante Aerial Adventure Guide - Sky Captain's Handbook è la più facile e rapida da utilizzare, ma più ristretta rispetto al manuale Airship della Bastion Press, il quale richiede maggior lavoro in fase di creazione ma permette di personalizzare molto di più ciò che si crea, e se qualcosa manca può essere aggiunto (io ad esempio ho creato i primi tre di una serie di nuovi motori magici utilizzabili con le regole di tale manuale, http://www.dragonslair.it/forum/threads/56580-Airships?p=1111792#post1111792). Volendo fare un esempio, Airship è una scatola da modellista, ci sono molte opzioni di scelta dei pezzi ma essi devono essere montati uno ad uno, in Aerial Adventure Guide - Sky Captain's Handbook invece viene fornito un set base di modelli di nave, modificabili in seguito a seconda delle esigenze, ma con maggiori restrizioni rispetto al primo. Dico questo perchè, per quanto mi siano piaciute le descrizioni delle navi nel PDF di Spelljammer, il sistema (o forse l'adattamento del sistema originario) non mi aveva convinto gran chè, quello del link di Social Distortion potrebbe essere meglio ma non ho ancora letto tutto. Il problema di Airship e Aerial Adventure Guide - Sky Captain's Handbook è che essi sono pensati comunque all'interno di un'ambientazione planetaria, non spaziale, motivo per cui sulla base di questi due manuali sarebbero da innestare le regole di Spelljammer riguardanti la gravità dei vascelli, il viaggio spaziale nelle sfere, il viaggio nel flogisto, eccetera.
-
Astronavi / Navi Planari
C'è anche una versione amatoriale di Spelljammer 3.5, un po' difficile da trovare a dire il vero, vedo se riesco a trovare il link che, del resto, avevo già indicato in un altro thread. Ci sarebbero anche le astronavi di Pathfinder, ma la descrizione sul manuale (Distant Worlds) non è particolarmente accurata, e non copre le regole per i combattimenti nello spazio per quel che ho visto.
-
Cerco/Non Trovo/Esiste? (7)
Buongiorno e buon week end a tutti. Qualcuno sa dirmi dove si trova descritto lincantesimo Augury? o, nel caso, confermarmi che si tratta di Presagio del Manuale del Giocatore? Quando si tratta d'incantesimi il cui nome ha una sola parola, temo sempre che i traduttori si siano presi qualche libertà di troppo, quindi tendo a correre ai ripari
- D&D Next: considerazioni sul design
-
Drago a 2 teste
Domanda: la variante indicata da The Stroy da dove proviene? E' sempre dell'archetipo di specie selvagge?
-
Animare una statua colossale di un Hecatoncheires e castarle "fuse arms"
Dove si trova l'incantesimo Fuse Arms?
-
Guerre, battaglie
Molta roba interessante non è mai stata tradotta. Il mio consiglio è di cominciare a leggere i manuali in inglese magari con un traduttore a portata di mano per i vocaboli sconosciuti, dopo un po' non avrai più bisogno del traduttore. Io ho fatto così, e ora vado a meraviglia. Per il resto, se mai dovessi interessarti a Fields of Blood, personalmente l'ho trovato dal lato delle regole per la guerra poco efficace. Può andar bene per regolare scontri fra truppe "comuni", ma quelle per le creature mostruose non funzionano bene. Sono invece interessanti gli incantesimi da battaglia e le regole per la gestione di un regno.
-
Gestione battaglie
A livello regolistico indipendente, c'è qualcosa sul manuale Fields of Blood, ma è un sistema che ho trovato scomodo e poco adatto a D&D, troppo uniformante, andrebbe forse bene per eserciti di wargame non fantasy, ma con le creature mostruose va tutto a ramengo. Personalmente, me la giostro sul narrativo, con una progressiva sottrazione di GS equivalenti. Ovvero, porto i Gradi di Sfida ad un livello equivalente per gruppi di creature. E' molto a spannometro, e bisogna tenere conto delle variabili (un Gargoyle ad esempio, pur essendo GS 4, ha Resistenza 10/Magia, e quindi è in grado di far più male a un gruppo di guerrieri senza equip magico rispetto a un mostro di pari GS ma senza resistenza, nel tuo caso invece sarebbero da considerare i benefici delle mura, eccetera). Ciò detto, il file di Shalafi interessa anche a me.