Jump to content

Demian

Circolo degli Antichi
  • Registrato

  • Ultima visita

Tutti i contenuti pubblicati da Demian

  1. Demian replied to devastator3's post in a topic in D&D 3e regole
    Devi sapere che i danni da caduta in D&D (mi riferisco a 3.5), sono stati sviluppati pensando alla fisica del mondo dei puffi. Da 3 metri un mago di 80Kg non fa danni extra, perchè, per fare danni da 3 metri, un oggetto deve pesare non meno di 100Kg... Cito testualmente il manuale del DM: una sfera di metallo da 15Kg deve cadere per 15m per infliggere danni (1D6 danni)... manuale del DM, pagina 302. Non vado oltre, o rischio mi scoppi il fegato
  2. ...grosso modo fra il 1° e il 2°, ma manca il grado -.-"
  3. Demian replied to shalafi's post in a topic in D&D 3e regole
    In materia di Tarrasque, qualora possa interessare (e sempre che si stia parlando di D&D 3.5), aggiungo che sulla Dragon Magazine è stato potenziato fino al Grado di Sfida 30
  4. Aggiungo che l'ambientazione conta molto. In certe situazioni storiche comportamenti come quelli che abbiamo noi, in quanto cresciuti in queste condizioni, non sarebbero affatto accettabili, nè socialmente condivisibili. In genere si riesce a non far saltare fuori la cosa, anche perché un pò tutti si è abituati a questo, fa parte della nostra formazione ed è in gran parte ineliminabile. Altre volte, però, si nota, ma vabbè, se proprio la cosa non si può eliminare, si può soprassedere Esempio: l'atteggiamento verso le donne. Uno che conosco giocherebbe i suoi pg come dei veri cavalieri, che non permetterebbero mai lai violenza verso le donne, concependola come una cosa sbagliata. Fino a qualche tempo fa, la donna era invece vista come una figura subordinata all'interno della società, dotata di pochissima considerazione, e la nascita di una figlia femmina poteva essere considerata una sfortuna in famiglia, tanto che talvolta le si uccideva nel sonno. Non, non succedeva solo in Cina, anche da noi
  5. Essendo Robotech una serie basata sui Mecha, potrebbe esserti utile leggere le regole per i Mecha della D20 Modern. Le base si trovano nel manuale Future, Future Tech le approfondisce, e la dispensa Mecha Crusade offre ulteriori elementi. Benvenuto sul Forum
  6. controesempi personalmente no, anche perché non ho ancora avuto l'occasione di giocare a giochi Focalizzati (se questo è il termine con cui li si definisce ), però posso dire che, anche variando il DM di partita in partita (ovvero grossomodo un esempio di ciò che indicavi come esempio per Polaris, anche se in un altro contesto) si possono ottenere esiti più o meno catastrofici. Vabbè che nel mio caso contò anche l'inesperienza un po' di tutti. Ci provammo col mio primo gruppo, dopo che il DM concluse la sua campagna in BECMI e passammo in 3à ed. Il gioco divenne ingestibile, ciascuno seguiva una linea propria (come avrebbe dovuto essere), andando però in controtendenza con quelle degli altri. Riconosco però che quell'esperimento andò oltre i meccanismi previsti per D&D, per cui suppongo che in giochi che prevedono esperienze di questo tipo la cosa sia maggiormente regolamentata, o sia dato almeno qualche esempio-guida.
  7. Lo Stregone è considerato a un livello inferiore del Mago, anche nella classificazione che io e Vaarth abbiamo indicato.
  8. A questo punto, introdurrei in discussione, e più che altro per curiosità personale, un altro elemento. Direi che Maldazar ha postato i riferimenti a Topic decisamente esaustivi su Mago e Stregone. E le discussioni su Mago Combattente ed altri incantatori arcani? So che il primo è molto limitante dato che è orientato quasi solo al combattimento, ma vorrei leggere qualcosa di più approfondito.
  9. Dove vivo io l'approccio al GdR è un po' più particolare. Gruppi di gioco non ce ne sono molti, eh, i piccoli paesi della padana -.-" Per cui, a parte i ragazzi con cui ho giocato originariamente, i miei contatti più numerosi furono quelli che cominciarono a giocare con me (eh, i miei figliuoli), e quelli che successivamente cominciarono a giocare con loro. Direi che, fra figliuoli e nipotini, dovrei aver introdotto al GdR una ventina di persone circa, eh, son soddisfazioni Premessa OT per far capire che tipo d'esperienza formativa ho avuto in campo GdR (e quindi anche la sostanza alla base delle mie risposte). Nel mio caso, tanto cambiare master quanto cambiare giocatori sarebbe stato problematico. Ma, devo dire, grossi contrasti non ci sono stati. Col tempo, ciascuno ha sviluppato un proprio gusto al GdR. A mio fratello g.g. piacciono molto le narrazioni, le scene cinematografiche e le situazioni epiche, a mio fratello Arghetiland i combattimenti e le ottimizzazioni dei personaggi... ed è una frana quando deve agire socialmente in-game, a volte è stato sul punto di farne di quelle In generale, a molti di quelli che hanno giocato con me sono piaciute le storie che creavo e il mio modo di narrare, e anche se non sempre c'è stata una completa sintonia, in genere si è andati avanti, si può imparare dagli errori e anche confrontandosi con gli altri. Non nego di aver fatto qualche cavolata all'inizio, è normale. Per cui, data la mia precedente esperienza credo di poter dire che coi miei gruppi anche introdurre un GdR dove la figura del narratore non sia tanto essenziale non dovrebbe essere un problema. Come scritto, si possono raggiungere dei compromessi, o comunque parlare con gli altri
  10. l'asservitore in quale manuale si trova?
  11. Questo dipende dal gusto personale di ciascuno. @TreDoubleH: Sevuoi approfondire l'argomento più in generale, puoi leggere questo Topic http://www.dragonslair.it/forum/threads/41941-Graduatoria-delle-Classi-secondo-le-loro-abilit%C3%A0?highlight=classifica+classi
  12. Qualunque strategia utilizzino, la lotta non avrà mai fine. Se non sarà questa, potrà essere quella dopo o la successiva. Diamine, per la 3.x a momenti facevano manuali anche sul come sturarsi le orecchie, una volta che tutto è sulla piazza e la maggior parte degli acquirenti interessati hanno già comprato è ovvio che devi creare qualcosa da zero. Se anche 4à ed fosse un prodotto perfetto, ci sarebbero arrivati comunque più avanti, probabilmente dopo l'uscita del manuale sul come curare le pustole e sugli impulsi curativi bonus conferiti dal brodo di pollo. -.-" Tirare nuovi acquirenti nel mercato GdR si può fare? Si Tanto da giustificare il rischio dell'investimento? non lo sa proprio nessuno Un mercato di nicchia lo è sempre stato, e fra l'altro neanche un prodotto pubblicizzato a dovere. Un paio d'anni fa ho conosciuto uno che giocava a Warhammer da un po', ambiente non troppo dissimile quindi, ma, D&D non lo conosceva, nè altri Gdr. L'ho introdotto io ed ora è uno dei giocatori del mio party in real. L'impatto con D&D gli è piaciuto da subito Carne da buttare al fuoco ce ne sarebbe quindi? Si! Ma comunque, la sopravvivenza sarebbe ancora e comunque una questione di tempo, il mercato non ha pietà, e quando hai dato tutto ciò che potevi offrire, sei fuori. Spoiler: Preciso che non sto parlando per assoluti, un margine rimane a prescindere, che sia sufficiente è però un'altra questione Non amo 4à ed., ma mi spiace per coloro che vi si sono appassionati.
  13. Che Topic fantastico! :lol:
  14. Niente male come idea! Si, se vuoi posta i luoghi. Sugli indizi in effetti puoi mettercene di ogni, magari puoi far trovare delle foto che lui ha smarrito, o è stato rapinato e gli sono state rubate alcune delle foto (e, ovviamente, poco dopo il ladro è scomparso anche lui ), o simili. Va bene anche escogitare un sistema per il quale Max è obbligato a liberarsi delle foto, ma nel caso i pg se lo chiedano, dovresti sapergli dire per quale motivo. Quindi, la tua idea va bene, ma dovresti elaborare una spiegazione per cui Max non possa, piuttosto, tenersele le foto. E poi, considera che, se se ne deve liberare, non è detto sia costretto a farlo lasciandole in luoghi poco sicuri, caveau ad esempio cen'è tanti e corrieri anche (mica può andarci sempre lui nel caveau, desterebbe sospetti), giusto per fare un esempio... e magari qualche corriere potrebbe aver smarrito le foto, oppure potrebbe averle prese credendole delle banconote, chiedendosi poi cosa significhino esse per Max, magari cominciando a ricattarlo dopo aver fatto 2+2 A parte gl'indizi-oggetto, considera anche la possibilità d'introdurre qualche contatto, magari Max è quasi immortale, ma l'immortalità è triste se trascorsa da soli. Prostitute, compagne che ha frequentato saltuariamente, cose simili, potrebbero essere una buona fonte d'informazioni parziali (certo non gli avrebbe mai detto chi sia in realtà, ma qualche dettaglio inquietante può essere trasparito). ...mi è venuta in mente un'altra cosa: se Max colpisce tramite un rituale sviluppando le foto dai negativi... potrebbe colpire anche sviluppando le foto di qualcun altro, questo lo renderebbe veramente difficile da beccare (ad esempio, potrebbe fare lo sviluppattore di foto in una grande città), ma credo la cosa complicherebbe forse troppo la storia
  15. L'Assassino necessita di un Allineamento malvagio, anche se c'è un'alternativa che non ha questo Prerequisito (io non la conosco, ma la indicò Mizar, quindi dovrebbe poterla riportare lui). Inoltre, non può utilizzare il suo attacco mortale con gli attacchi a distanza, quindi sviluppandolo sul tiro perderebbe una delle sue capacità principali.
  16. Penso molto dipenda dalla conformazione del gruppo, a seconda di questo fattore una situazione sbilanciata può essere gestibile o meno. Soprattutto, è utile avere dei giocatori che ragionano come un gruppo piuttosto che come singoli. Per cui, personalmente direi no al bilanciamento ad ogni costo, riconoscendo però che è necessario contenere lo sbilanciamento entro certi limiti.
  17. I diavoli della fossa sono i comandanti dell'armata? Comunque, se scendono in campo quelli + il drago, e usano alcuni dei loro poteri per far entrare le truppe in città, a meno che ci siano png di livello abbastanza alto fra gli umani la vedo dura. E considera che 5 diavoli della fossa dovrebbero seccare quasi sicuramente 4 personaggi di livello 20. Considera poi che la 3.5, se sfruttata secondo le sue potenzialità, non è in grado di supportare le battaglie campali alla Tolkien, e gli scontri armati dovrebbero coerentemente assumere più un aspetto da guerra contemporanea, con grossi mostri e creature volanti a svolgere il ruolo di tank ed aeroplani. C'è un paragrafo in proposito sul Perfetto Combattete. Per dire, tu hai messo 50.000 combattenti orchi, ma se segui esattamente le regole per le squadre di combattimento degli orchi (manuale dei mostri, tabella degli orchi, Organizzazione), per ogni cento di loro sono in 10 a Livello 3, in 5 a Livello 5, e in 3 a Livello 7. Ovvero, 5.000 orchi di livello 3, 2.500 di livello 5, 1.500 di livello 7... O_O La città non avrebbe speranza... e neanche gli elfi giunti in soccorso, a meno che non ce ne siano migliaia di livello medio-basso, o a meno che non siano veramente tanti. ... C'è poi da dire che una volta all'anno i Diavoli della Fossa possono utilizzare l'incantesimo Desiderio... se anche solo due di loro ne facessero uso, sarebbe già un casino. Aggiungo, perchè mi era sfuggito: I Diavoli Barbuti fanno uso di teletrasporto a volontà e sono di GdS 5, se si materializzano tutti dietro le mura, possono colpire le porte ed aprirle alle truppe in avanzata, ripetendo l'azione per ogni porta. Non so di che livello siano i pg, viste le loro amicizie suppongo dal 3° al 5°, comunque anche se fossero più alti, verrebbero in ogni caso macellati dai diavoli barbuti, e la città sarebbe persa. Con ciò, intendo prima dell'arrivo degli elfi e nonostante il loro arrivo.
  18. Riportando i dati presentati sui manuali per le guarnigioni cittadine, i soldati veri e propri dovrebbero essere uno per ogni cento abitanti, considerando poi la coscrizione si arriverebbe a due, quindi un totale di 1.000 soldati di professione e 1.000 coscritti in una città di 100.000 abitanti. Questo di base, poi ci sono altre variabili. Una società o Razza guerriera può avere più militari di professione, una città con un servizio di leva meglio strutturato e delle buone riserve può arrivare ad un maggio numero di coscritti. Io in genere per gli ufficiali, mi baso sui parametri delle comunità degli Orchi (Manuale dei Mostri pagina 200): per ogni 100 combattenti di Livello 1 sarebbero 10 di Livello 3, 5 di Livello 5 e 3 di Livello 7. Ovvio, più cresci col numero di combattenti, più aumentano i livelli, io in genere scelgo gli ufficiali di livello più alto, li divido per due o per tre e formo una nuova schiera di due livelli superiore. Ad esempio, con sei di Livello 7 ne metterei almeno 2 o 3 di Livello 9, e uno di Livello 11. Cosi però ti vengono davvero tanti png. Per il resto, quoto Mizar
  19. Ciao! Grazie per i PE Mi chiedevo: Hai pensato ad un motivo per cui il Patto dovrebbe pretendere l'allontanamento del Fotografo dalle fotografie maledette? Nel caso i Giocatori arrivino a porti questa domanda, sarebbe utile avere una risposta pronta. Ad esempio (naturalmente nel caso glielo farei scoprire in-game, piuttosto che dirlo out-game): Il Re in Giallo non mirava solo alle anime di molte persone attraverso le fotografie, ma anche a quella dello stesso fotografo, che grazie al patto si sarebbe macchiato di numerosi delitti rendendola decisamente appetibile. Stando così le cose, alcuni degli indizi potrebbero essere fatti pervenire ai personaggi da cultisti segreti del Re in Giallo, convinti che per il loro signore sia giunta l'ora di riscuotere, ma non potendo agire direttamente contro il fotografo o le fotografie (a causa del patto si presume). Questo potrebbe anche fornirti un aggancio per un'ulteriore avventura, con le indagini che proseguono su questa setta di seguaci del Re in Giallo.
  20. Puoi postare i riferimanti alle "puntate precedenti"? Così, chiunque altro entrerà in discorso avrà modo di risalire alla fonte, mi sembra un'aggiunta utile al Topic IMHO Per quel che riguarda la morte dei personaggi, salvo morti per stupidaggini, che francamente preferirei evitare dato che danno molto poco, mi sono accorto che in certe circostanze la morte di un personaggio può anche essere un avvenimento positivo, che da uno sviluppo nuovo, magari più interessante alla fiction. Dopotutto, anche la morte di un personaggio fa parte della storia. Quelli rimasti dovranno, nel caso, agire di conseguenza, con tutto ciò che questo può implicare, dalle indagini per scoprire l'assassino al vendicare l'uccisione di un amico caro (due esempi fra i tanti).
  21. Discussione affascinante. Sollevo però una domanda relativa all'esempio originario: Un tale atteggiamento mentale da metagamer non rovina la fiction? non parlo del discorso sui segreti, parlo del caso specifico in cui il Narratore costruisce una determinata trama, ventilando la possibilità che possano presentarsi ai giocatori minacce d'un certo livello, e uno di questi sollevi l'argomentazione: "non può essere, non siamo ancora al livello adatto". Perchè hai ragione Fenna, esiste un sistema che permette di bilanciare gli scontri, e gli incontri con creature molto più forti dovrebbero lasciare al gruppo la possibilità di mettersi in salvo (dato che il ruolo del Narratore non è quello di sterminare il party), questo però non implica che tutti i giocatori riescano a mettere in salvo il proprio personaggio. Le scelte sbagliate così come l'estrema sfortuna nei tiri di dado esistono, sentire che un giocatore afferma una frase che si potrebbe generalizzare in "non incontreremo una minaccia superiore al nostro livello perché ci troveremmo in una situazione sbilanciata", mi fa venire l'impressione che i Narratori con cui lui ha avuto a che fare abbiano sbagliato qualcosa. Mettendomi nei panni di quel Narratore, m'immagino a raccontare al gruppo una parte della trama, tentando di renderla avvincente con loro che pensano cose come "ah, tanto quella misteriosa ombra che si è acquattata dietro l'altare non sarà di certo una reale minaccia per il mio personaggio, vado in furia e con due colpi la tiro giù" (riferito alla 3.5). E' un'immagine estremamente fastidiosa. Per inciso, mi è capitato di veder morire il personaggio di un giocatore perchè questi voleva fare, in game, uno scherzo al personaggio di un altro giocatore, ha fallito una prova di equilibrio ed è caduto giù dal cornicione di una casa elfica costruita su una sequoia gigante... splat!! Il personaggio di quel giocatore è morto tentando di fare uno scherzo ad un proprio compagno. Altro che "il kraken è un mostro di livello più alto del nostro", mi rendo conto che si tratta di due discorsi differenti, però se un giocatore arriva a pensare ciò, è anche per come il Narratore ha gestito le sessioni, ovvero senza mai presentare ai giocatori una minaccia reale per i loro personaggi.
  22. Guarda che qui ti sbagli, il limite di potenziamento che il Circolo può conferire è quello d'incantatore a Livello 40, c'è scritto nella descrizione del Circolo come limite massimo imposto, pagina 191 del Manuale del Dungeon Master
  23. @Crisc, Aleph e Thondar: Grazie della risposta. Ammetto di aver avuto la stessa impressione. Specifico anche un'altra cosa (rispondendo a elamilmago e II ARROWS): I ruoli c'erano anche in 3.x, anche se ammetto di aver visto spesso giocatori che ragionavano più sul loro pg che sul loro ruolo nel gruppo, ovvero, in altre parole, le meccaniche non spingevano direttamente verso l'assunzione di uno specifico ruolo. Però i ruoli c'erano, ed un gruppo che agiva in modo coeso era superiore ad uno in cui ciascuno pensava al proprio pg, l'ho sperimentato. Che non fossero particolarmente sentiti, è un'altra questione. E comunque, anche il tanto "inutile" bardo, l'ho visto utilizzare con notevole efficacia, certo se ci si aspetta un tank o un caster non soddisfa le aspettative, il suo ruolo è più che altro di supporto. Questo non per dire che la 3.x è migliore, piuttosto che i difetti che le vengono attribuiti non sono sentiti da tutti allo stesso modo. Problemi di bilanciamento ad esempio non ne ho mai particolarmente sentiti, anche se so che altri ne hanno sofferto in modo considerevole