Everything posted by Demian
-
Il vero successore
Questo punto mi ha fatto venire in mente una cosa. La mia esperienza con la 4à ed. è stata abbastanza breve, per cui chiedo a te un chiarimento, dato che rientra fra le questioni prese in esame. Ho visto sul forum una classe inventata per la 4à ed., non mi ricordo chi fosse l'autore, forse lo stesso Crisc (che è il Moderatore di questo Topic), il quale rispondendo ad un altro membro del Forum (Steppenwolf se non erro) riguardo il bilanciamento dei poteri assegnati, scrisse di aver preso da altre classi quelli che stavano venendo esaminati. Non conosco i procedimenti con cui si creano le classi in 4à ed., ma leggendo quel messaggio mi parve che si trattasse ddi scegliere poteri che già esistevano, cambiarne il nome e la descrizione e qualche effetto. Sai/Sapete darmi qualche chiarimento in proposito? Sollevo la questione nell'ambito del Topic, dato mi pare che si ricolleghi a quanto scritto da Saito EDIT: Per chiarezza aggiungo, la classe inventata era il Meccanico, ricordo delle belle illustrazioni del personaggio. E non era Steppenwolf, era Gandalf88bis, il Topic era http://www.dragonslair.it/forum/threads/43585-D-amp-D-4e-Nuova-Classe-Steampunk-Il-Meccanico.?highlight=personaggio+meccanico, e una delle frasi che più mi hanno dato quest'impressione è stata: "Sono sincero, tutti i poteri sono adattati da poteri esistenti, le classi da cui ho preso sono: - Mago - Invocatore (queste 2 classi non esisteranno nella mia ambientazione) - Cercatore (per i poteri con le armi a distanza) - Artefice (per le utilità principalmente e le convocazioni) forse anche qualche altra, ma ora non mi ricordo XD", Post Numero 18
-
Nuovo manuale
Non direi, ha chiesto un consiglio sui manuali, abbiamo parlato di alcuni fra i "secondo noi" più interessanti che conosciamo. Se anche non li hanno nel negozio che conosce lui, può cercarli e farseli spedire qualora gli interessassero
-
Mago Rosso e Circoli Magici
Mi sembra estremamente PP
-
Nuovo manuale
Anche il Tome of Magic presenta delle nuove classi, le quali accedono alla magia in modo totalmente diverso, e con differenti liste... o senza liste (il Binder si lega a degli spiriti noti come Vestigia, che concedono loro dei poteri, se vuoi approfondire abbiamo parlato della cosa in questo Topic http://www.dragonslair.it/forum/threads/48928-Binder-si-ma-come?highlight=binder+come%3F E' una classe che mi piace molto come concetto, perchè può variare notevolmente il proprio stile di gioco giorno dopo giorno, certo però non è mai efficace come le classi che può imitare.
-
Mago Rosso e Circoli Magici
Ecco, questa non l'avevo mai sentita Devo approfondire
-
Nuovo manuale
Io nel Binder ho scoperto la mia seconda anima
-
Mago Rosso e Circoli Magici
Se gli servono i seguaci per eseguire il rituale del circolo, senza quelli non lo può eseguire, mi pare dalla descrizione sia chiaro, inoltre si seguaci devono essere almeno due ed avere il talento "Tatuaggio Focalizzato". Quindi, un mago rosso senza seguaci sta senza la magia del circolo, a meno che non convinca due incantatori del gruppo a prendersi quel talento ed a sacrificare alcuni dei loro incantesimi per potenziare lui. Se fossi io l'incantatore cui viene chiesto, salvo casi eccezionali risponderei autocensura
-
Oggetto Famiglio
Per i famigli costrutti puoi trovare qualcosa sul numero 341 di Dragon Magazine, ma si tratta più che altro di nuovi tipi di famigli
-
Il vero successore
Capisco che tipo di ragionamento intendi, ma si dovrebbero considerare più che altro quelli che hanno cominciato col BECMI fino a sperimentare (il che non vuol dire preferire) la 4à ed., ovvero tutto ciò che è uscito in Italia. Alcuni accaniti giocatori della 3.x magari hanno cominciato con quella senza sapere nulla delle precedenti
-
Avanzamento di livello
Ok, equivoco chiarito per quel che riguarda me. Altri però sostengono sia una dichiarazione degli sviluppatori, per cui rimarrò nel dubbio. Personalmente non ho mai letto un tale comunicato, ma ne ho sentito parlare da molti, infatti se ci fai caso, non essendo certo della sua veridictà ho usato la formula "mi pare sia stato ufficialmente dichiarato"... avrei dovuto scrivere "ho sentito dire che" . Qualora qualcuno sappia dire dove tale dichiarazione si trovi, spero mi faccia pervenire il riferimento per poterla leggere in prima persona.
-
Nuovo manuale
Non hai ancora avuto occasione di mettere mano al Tome of Magic o al Magic of Incarnum, eh? Anche quelli contengono delle classi completamente nuove, fantastici
-
Avanzamento di livello
Da quest'articolo http://www.google.it/url?sa=t&source=web&cd=3&sqi=2&ved=0CCsQFjAC&url=http%3A%2F%2Fwww.megaboar.com%2Fgdr%2Fgdr-generale%2F12-storia-gdr.html&ei=5d3kTZLgKcro-gbgxejcBg&usg=AFQjCNGwoG3Oa01JjkovDprfE1yTGbdMtw&sig2=QCKQdikAwSNE2VblcXcmuQ cito: "L’immensa espansione dei GDR per computer e l’enorme successo di prodotti come World of Warcraft e Final Fantasy ha fatto si che la più recente generazione di giocatori trovi serie difficoltà a integrarsi con i sistemi più tradizionali ciò ha spinto la Habro a rilanciare una quarta edizione di D&D palesemente ispirata, come regolamento e stile, ai GDR su computer ed ad World of Warcraft che è stata accolta ottimamente dai giocatori più giovani ma ha fatto storcere il naso a parecchi giocatori della vecchia guardia. Questo sta creando una frattura tra le generazioni di giocatori dando vita a due “modi” di vedere il GDR." Non sono io ad inventarmi certe dichiarazioni. A parte ciò, premettendo che non ho alcuna intenzione di criticare altre edizioni, paragonare il regolamento della 3à ad un videogioco mi sembra assurdo, non perchè leggere una tale affermazione mi dia fastidio, piuttosto perché mi pare che sia assolutamente fuori luogo, un paragone infondato, anche solo per il peso che il ruolo del Master ha sulle regole. Comunque, potremmo stare a parlarne a sfinimento mandando irrimediabilmente il Topic OT, e non mi sembra il caso, se vuoi far valere le tue ragioni apri un altro Topi e permettiamo anche ad altri utenti di confrontarsi su quest'argomento. Nota a margine: su questo Topic http://www.dragonslair.it/forum/threads/49599-il-vero-successore, giusto stanotte MadMaster ha affermato la medesima cosa, sostenendo che "per ammissione stessa degli sviluppatori, hanno preso quasi tutto da WoW e simili giochi online", personalmente lo conosco poco, ma non mi pare sia uno che fa affermazioni a vanvera, anzi dai suoi interventi che mi è capitato di leggere sul forum direi che ha una conoscenza abbastanza approfondita del mondo del GdR. Per cui, se ciò che tu dici è vero, ti prego di rispondere, a tale notizia diffusa, in altra sede, in modo qualora tu avessi ragione, di sgombrare il campo da quest'equivoco.
-
Il vero successore
A Pathfinder non ho mai giocato, e neppure alla True 20. Per quel che riguarda strettamente me, posso dirti questo: Non sono rimasto deluso nelle mie aspettative dalla 4à ed., semplicemente perché non mi aspettavo nulla, avevo già una valanga di materiale, tanto altro non lo possedevo ancora, per cui di cose su cui concentrami in 3.5 ne avevo ancora parecchie. Prendi i manuali e costano 35 euri l'uno, poi esce una nuova edizione e ti dicono "prendi questa". Perchè, quanti altri soldi dovrei spendere per continuare a giocare fantasy? Semmai, cerco qualcosa di nuovo. Questa è stata la mia impostazione, infatti passai a cose come Vampiri, Sine Requie, Il Richiamo di Ctulhu (quest'ultimo era uscito con lo stesso sistema di D&D). Alcuni della 4à ed. lodano il bilanciamento, o l'assenza di power player, personalmente sono stato fortunato, non ho mai sentito particolari problemi di bilanciamento, e se qualcuno si bullava facendo il pp e dando fastidio agli altri lo piallavo subito, essendo in genere io il DM (cosa credono, di poter battere tutte le n-mila creature dei libri dei mostri?), o più precisamente: "io sono il DM, la mia responsabilità è far divertire il gruppo, se tu col tuo atteggiamento impedisci tale risultato, o sei fuori o schiaccio il tuo pg, e non bullarti con le cdp che puoi scegliere, tanto da regolamento esistono solo quelle che il dm permette". Per cui, dalla 4à ed. non mi sono mai aspettato nulla. Riconosco però che in essa si sia provveduto alla risoluzione di problemi che altri giocatori, molti a quanto pare, sentivano. Per quel che ne so, lo stesso potrebbe esser stato fatto anche in Pathfinder, ma in ogni caso non sono minimamente interessato a fare dei paragoni. Quanto alla possibilità di chiamarla in altro modo, non penso che una mia opinione in merito possa avere un qualche peso, tanto il nome cel'ha già, e non vedo perchè la casa produttrice avrebbe dovuto modificare un nome premiato presentando un proprio prodotto. In fin dei conti, qualunque cosa pensino i giocatori, tutto si riduce ad una questione di mercato. Quando avranno già fatto tutti i manuali della 4à che gli venivano in mente, l'avranno aggiornata eccetera, per continuare a vendere dovranno tentare di creare un nuovo mercato con una nuova edizione, e allora sicuramente scoppieranno nuove polemiche, perchè per poter vendere il nuovo sistema dovrà anche avere meccaniche notevolmente differenti, un taglio netto (esisterebbe la possibilità di aggiornamenti, ma l'ho considerata già superata). Personalmente, preferisco tenermene fuori e concentrarmi su giochi d'altro tipo, al momento sono interessato, ad esempio, a "la mia vita col padrone", solo che non ho il tempo di cercarmelo in una ludoteca. Ad ogni modo, qui siamo pienamente OT, forse il Moderatore dovrebbe spostare gli ultimi due post in un Topic creato appositamente, seppur temo che sarebbe un Topic dal contenuto altamente infiammabile. Post spostato. Crisc
-
Avanzamento di livello
Sento vicina una edition war... Ti dirò Simone, personalmente preferisco la 3.5, ma perchè con le sue meccaniche non mi sono mai trovato male, mentre con un gruppo con cui giocai alla 4à invece si (evabbè, episodio chiuso, e comunque mi è rimasto il dubbio che molto potesse dipendere da alcuni dei membri di quel gruppo), ciononostante non saprei dire quale fra le due edizioni risulti più irreale, mi sembra una questione eccessivamente opinabile. Se tu avessi invece sostenuto che la 4à è stata sviluppata più sugli schemi di un videogioco, beh, quello mi pare sia stato ufficialmente dichiarato, e magari questo a qualche giocatore può dare fastidio, però dire che è più irreale... si rischia d'impantanarsi in una palude di discorsi senza uscita. E comunque, se t'interessa discutere delle irrealtà dei giochi di ruolo, ritengo dovresti aprire un altro Topic
-
numero di attacchi e bab
Perfetto, adesso è chiaro, grazie
-
numero di attacchi e bab
Non hai capito, il discorso che loro facevano era differente. Esempio: Sono Barbaro di Livello 20, che faccio proseguo e vado al 21°? No, stoppo il Barbaro al 20 perchè voglio che il BAB mi aumenti come prima, quindi passo a Berserker Furioso, ne faccio 10 Livelli e così via. Non volevano usare le CdP epiche, volevano usare le CdP come progressione oltre il 20° livello ... o forse tu intendi che, se a 20° di Barbaro scelgo il Berserker Furioso al 1°, BAB e TS sono comunque quelli epici? In effetti la cosa avrebbe un senso
-
Avventura in costruzione: Misteriose Sparizioni in Germania!
Mi è venuta un'idea che potrebbe risolvere molti dei problemi. Ad intrappolare le anime potrebbero non essere nè la macchina nè il fotografo (almeno direttamente), bensì un particolare rituale o procedimento sovrannaturale, che lo stesso eseguirebbe al momento dello sviluppo. Potrebbe così fotografare chi gli pare col medesimo strumento, ed intrappolare soltanto coloro che sceglie, siano esse persone malvagie o meno. L'idea dell'intrappolare persone malvagie è intrigante, permetterebbe di sviluppare una particolare personalità per il fotografo, c'è però da considerare una cosa: se vuoi rispettare la quota di 18 vittime al mese, trovarle tutte malvagie potrebbe essere un problema, per cui o il fotografo dovrebbe bazzicare certi tipi di ambienti in cerca delle sue prede (sarebbe li in qualche modo conosciuto, almeno superficialmente, e quindi nuovi possibili indizi), oppure dovrebbe arrampicarsi sugli specchi in cerca delle ultime vittime che gli occorrono, rischiando di scoprirsi. In alternativa, potresti strutturarlo così: Lui per sua natura (conseguenza di trauma infantile? delle sue esperienze di vita non proprio rose e fiori?), predilige vittime "malvagie", che per sua natura è in grado d'individuare nella massa, però è legato in primo luogo al patto, per cui, qualora gli mancassero delle vittime, sarebbe costretto a rubare l'anima anche delle persone innocenti. Questo complicherebbe ancor di più le indagini, perché mescolerebbe "delitti compiuti per gusto personale" a "delitti compiuti per necessità", quindi ci sarebbero maggiori fattori depistanti. C'è una pecca nel modo in cui hai pensato di legarlo al Re in Giallo: Se volevi farlo partire da pittore, e legarlo al Re in Giallo come tale, il futuro "fotografo" non avrebbe avuto motivo di stare vicino a degli acidi da fotografia che gli bruciassero gli occhi, a meno che non stesse facendo degli esperimenti sulle tecniche fotografiche, fra l'altro nel 1800 le vere e proprie fotografie ancora non esistevano. Ti posto una breve cronologia della storia della fotografia: http://www.google.it/url?sa=t&source=web&cd=2&sqi=2&ved=0CCgQFjAB&url=http%3A%2F%2Fwww.photogallery.it%2Fstoria%2Ficrono.html&ei=R7njTdXxMcOWOsO63doG&usg=AFQjCNF3s4vwg56GAyE64oBOlUtIVjdjcw&sig2=ak_j3_VAyUaMA3hMJABYRg Come puoi leggere, le prime immagini stabili furono ottenute nel 1824-27, ma si trattava di un processo molto lungo, ancora inadatto alla ripresa di soggetti viventi, il termine fotografia fu coniato nel 33, mentre la prima stabilizzazione fissa su fogli di carta è datata 1839. Qui però si apre un'interessante alternativa: Nel 1800 il "fotografo" era un giovane, geniale inventore, che stava facendo esperimenti sullo sviluppo della fotografia, egli scoprì per primo, nel 1800, il sistema col quale fissare le immagini, battendo gli altri ricercatori di almeno quarant'anni, quella sera però un rapinatore entrò nel suo laboratorio, minacciandolo per farsi dare tutti i soldi, ci fu uno scontro ed il criminale colpì lo scienziato con gli acidi, accecandolo per poi fuggire dopo essersi preso ogni cosa di valore, comprese le prime "fotografie", sperando di rivenderle ma poi, credendole prive di valore, gettandole via. Gli anni passarono, l'inventore invecchiò ed altri scoprirono la fotografia al suo posto, egli cercò di far valere la propria scoperta, ma non riuscì mai a replicare il procedimento ottenuto, l'angoscia per l'oscurità senza fine in cui era piombata la sua vita, mescolata alla sua sfrenata, malsana ambizione, e al suo profondo odio per il rapinatore che l'aveva privato del suo futuro, così come per coloro che avevano scoperto qualcosa che era suo rubandogli la gloria, crebbero con costanza, fino a richiamare presso di lui uno degli emissari del Re in Giallo, recante una terribile offerta: la giovinezza, l'immortalità e la possibilità di sfogare il proprio odio. In tal modo, l'odio quasi maniacale del fotografo per le "persone malvagie" sarebbe assolutamente giustificato, inoltre il suo autoritratto rovinato potrebbe essere in realtà la "prima fotografia della storia", sconosciuta a tutti e custodita chissà dove, per cui la trama si arricchirebbe di nuove incognite. Per gli indizi, dovresti farti uno schema dei luoghi in cui il fotografo è stato mietendo le sue vittime, e delle sue epoche, alcuni saranno infatti recenti, altri no. Se vuoi introdurre una regola per le percezioni extrasensoriali (introducendo un personaggio con latenti capacità da medium), potresti anche fargli avere, ogni tanto, delle brevi e confuse visioni che contengano indizi da interpretare. A parte ciò, prima degli indizi credo dovresti strutturare la personalità del fotografo. E' talmente sicuro di sè da essere divenuto imprudente, e anche quando scoperto affronterà i personaggi piuttosto che tentare di sottrarsi e tornare nell'anonimato? Ha sviluppato una doppia personalità, per cui è un uomo amabile e bonario inconsapevole di diventare un sadico cultista quando la sua parte oscura si risveglia? L'immortalità sta avendo un prezzo troppo alto per lui, sente il peso delle vite che ha stroncato e desidera essere scoperto e "punito" perchè si sente colpevole? A seconda di fattori di questo tipo potranno variare anche gli indizi
-
numero di attacchi e bab
...non è che c'entri proprio a livello regolistico, ma io ho parlato con giocatori che, piuttosto di scegliere livelli epici per la loro classe, fanno progredire le classi di prestigio per continuare ad ottenere un aumento del BAB. Io agli epici purtroppo non sono mai arrivato, chi ne sa più di me può specificare come funziona in tal caso?
-
Nuovo manuale
Il manuale dei piani fornisce moltissimi spunti per giocare campagne in altri mondi, può essere parecchio interessante, e penso che personalmente sceglierei quello, ci sono anche nuove cdp e nuovi mostri. Manuale dei mostri II e Abissi e Inferi (nonostante la differenza del titolo è, lui pure, a tutti gli effetti un libro dei mostri, con aggiunte regole particolari quali gli innesti ed i simbionti) sono dei libri dei mostri, se sei interessato ad una valanga di nuove creature da buttare sui tuoi giocatori, non dovresti avere dubbi nella scelta di questi. Imprese Eroiche e Fosche Tenebre dovresti puntarli se desideri creare una malvagità particolarmente estrema o viceversa. Signori della follia è focalizzato su creature quali Beholder e Mind Flayer. Arti Psioniche introduce classi completamente nuove, e relativi mostri, incentrati sulle capacità mentali.
-
Avventura investigativa
Anzichè fare delle aggiunte in un post successivo tramite il tasto "rispondi", devi cliccare sull'opzione "modifica messaggio", e aggiornare quello precedentemente scritto. La cosa non sarà sempre possibile, perchè dopo tot tempo la funzione "modifica" svanisce, in tal caso se dovrai fare delle aggiunte, farle in un post successivo non dovrebbe costituire un problema per il regolamento, al limite scrivi una nota per i Moderatori, avvertendoli che hai ripostato perchè non potevi più modificare il tuo messaggio.
-
Avanzamento di livello
Per me non era sto gran problema neanche prima, se poi stavi rispondendo a simone, sarà lui a replicare altrimenti. Comunque, ho trovato interessante il tuo approfondimento. ??? Con "No, in PF non c'è" intendi nella True 20, vero? Perchè in Modern i PF ci sono, le Classi hanno il Dado Vita come al solito; PS: a questo rispondimi in messaggio privato che sennò andiamo OT.
-
Avventura in costruzione: Misteriose Sparizioni in Germania!
Rieccomi! Dunque, per quanto riguarda le foto sviluppate, le terrei come vincolo che lega il personaggio alle anime intrappolate, una sorta di gabbia spirituale attraverso la quale lui trae le energie che lo mantengono giovane, se esse venissero bruciate, magari sarebbe come se il patto venisse rescisso, o una meccanica simile, per cui lui ci andrebbe di mezzo (... per qualche motivo mi viene in mente il racconto Aria Fredda). Come altro suggerimento, che ti do sapendo che potrebbe non piacerti, ma che io utilizzerei senz'altro conoscendomi, ci sarebbe l'idea della dimensione-prigione, un piccolo mondo assolutamente onirico e folle, composto dalla somma, magari discordante, delle fotografie maledette scattate dal fotografo. Se i personaggi trovassero una delle fotografie, magari dormendo nella stanza con essa potrebbero trovarsi proiettati, in sogno, all'interno di questo mondo allucinante, che descriverei in bianco e nero o in una tinta color seppia, come le vecchie foto. All'interno di questa minidimensione allucinante, si troverebbero i residui spirituali delle persone catturate, a malapena consapevoli di sè, ma quasi del tutto immemori della loro vita precedente, e inconsapevoli di essere prigionieri. Tramite questo sogno, i personaggi potrebbero ottenere indizi non ottenibili per vie naturali, oppure, se vuoi legare la maledizione al fotografo, potresti impregnare quel mondo con le sue eco psichiche, infilandovi ricordi nei quali lui appare come un'ombra confusa, o simili. Consiglio: limitare il numero di accessi alla minidimensione, poterci accedere più volte dopo la prima farebbe svanire tutto il senso inquietante di meraviglia e mistero della prima, imprevista visita. Ti consiglio alcune cose che potrebbero interessarti, magari potresti trarne ispirazione, si tratta di due numeri del fumetto bonelliano Dampyr, delle storie che secondo me davvero meritano, molto ctulhose: N° 61, La foto che urla (il nome è tutto un programma) N° 41, Casa di bambole (mi è tornata in mente per la questione sogno-minidimensione prigione per le anime) Con 5,40 euri dovresti cavartela L'idea del ritratto del 1.800 è buona, io però lo farei un po' rovinato, in modo che possa sembrare lui ma che non ce ne sia la certezza Mio fratello mi ha dato uno spunto interessante, quindi te lo posto: Se le anime servono di sostentamento all'immortalità del fotografo, e prendi per buona l'idea della minidimensione-prigione, allora il fotografo stesso potrebbe penetrarvi talvolta in forma psichica, per "nutrirsi", ovvero consumare anime per alimentare la propria longevità. Potrebbe farlo in una forma alternativa, tipo foschia o qualcosa d'indistinto e misterioso (mi viene in mente la temibile foschia della "Scatola magica di Landover, anche se è un'opera Fantasy). Tale misteriosa manifestazione appare talvolta (abbastanza raramente), assorbendo (o col sistema che più ti aggrada) alcune delle anime, e consumandole, le anime prigioniere temono questa misteriosa manifestazione ma non sanno cosa sia, nè hanno alcun potere contro di essa. Con questo spunto e sfruttando il sogno, potresti creare un'avventura nell'avventura, il che potrebbe essere sfizioso, si aprirebbe però un'incognita: cosa accadrebbe alle fotografie delle persone consumate? brucerebbero? si cancellerebbero? Questo lo dovresti decidere tu. Nota finale: naturalmente le anime sarebbero in forma corporea nella dimensione-prigione, quindi non sarebbero semitrasparenti oppure immateriali, così almeno mel'ero immaginata io
-
Avanzamento di livello
Comunque sia, appurato che il riaddestramento esiste anche in D&D 3.5, nel Manuale del Giocatore 2 (scusatemi, ma lo conosco pochissimo, ne hanno stampati veramente una valanga ), mi pare che la tua tesi iniziale (simone) venga a decadere. Mi riferisco allo stravolgimento consistente nella possibilità di modificare le proprie capacità, che a questo punto (anche se introdotto successivamente) esiste anche nella 3.5, ma forse non in Pathfinder, non saprei dire perchè quello proprio non l'ho considerato dato che ho già talmente tanto materiale della 3.5, e se devo investire in altri manuali, preferisco prendere qualcosa di differente come genere Notina a margine: credo che D20 Modern usi il True D20 System di cui hai parlato, o una via di mezzo (i PF ci sono ancora)
-
Consigli Storia
La traccia mi sembra interessante, nel senso che come progetto è ambizioso e non facile da portare a termine, per cui se ci riuscirai con successo (e intendo lasciando, a fine Campagna, un'esperienza positiva a tutto il party), tanto di cappello. Però c'è una questione non chiara: loro impersoneranno gli eroi del passato che sconfissero $$$$$$$ (dev'essere un ricco demone americano :lol:), che succede se uno di loro muore?
-
Avanzamento di livello
Attenzione alla differenza fra reale e realistico. Un mago non è reale, ma è realistico in un'ambientazione dove esiste la magia, diciamo che, partecipando ai giochi fantasy, si assume per valida l'interpretazione di qualcosa che nella realtà non esiste, quindi ciò non è un controsenso. Cadere invece da un palazzo di dieci piani e sopravvivere senza al'ausilio della magia, e senza riportare perlomeno gravissimi danni permanenti (regole del danno da caduta) non è realistico. Anche i PE non sono realistici come sistema di progressione, ma sono utili ai fini del gioco (è un discorso che mi è già capitato fare), poiché si prevede che i personaggi si evolvano in base alle loro esperienze, e specialmente alle esperienze di combattimento. Nel Richiamo di Cthulhu i PE sono più adatti alle avventure investigative, in altri GdR sono dati per l'interpretazione e non esistono i Livelli, o essi garantiscono benefici che aumentano di poco la "capacità combattiva" (azz, quanto me la fa Dragonball sta frase ) dei personaggi. Quanto al limitare l'assurdo, non so, ho saputo che in una delle riviste ufficiali sono stati schedati, come mostro, gli orsetti gommosi (si, proprio le caramelle), per cui direi che di roba strana in giro, anche nella 3.5 (e nella 3.0) cen'è già parecchia. Comunque, più che sulle differenze fra 3.5/Pathfinder e 4à ed., ti consiglio di esplorare un pò le nuove (o forse non tanto nuove) uscite, ad esempio gli Iron Kingdoms che sono Steampunk, o la D20 Modern, che permette di giocare a D&D (praticamente regole della 3.5, alcune variazioni ma altissima convertibilità) in ambientazioni che vanno dal 1.500 in poi (intendendo fino al remoto futuro dell'esplorazione cosmica e degli imperi intergalattici), passando per il Cyberpunk, il Postapocalittico e quant'altro. Focalizzarti troppo sul Fantasy "puro", in qualunque sua edizione, potrebbe anche stancarti prima o poi. Ti posto un Topic dove ho compilato liste di materiale, le liste sono ancora molto disordinate, ma la cosa dipende anche dal fatto che reperirle in rete appare un'impresa titanica http://www.dragonslair.it/forum/threads/48319-d20-Modern-e-d20-Future?highlight=d20+modern+d20+future Considera che non si tratta di sistemi di GdR molto differenti dalla 3.5, per cui ne capiresti facilmente le meccaniche ...spero di non essere andato troppo OT, ho scritto ragionando comunque sull'argomento principale e le questioni ad esso collegate