Jump to content

Hie

Circolo degli Antichi
  • Registrato

  • Ultima visita

  1. Hie replied to Hie's post in a topic in D&D 3e regole
    sì, però e un pò equivoco... se avessero voluto renderla proprio parte del suo corpo avrebbero dovuto farla armatura naturale IMHO. ma visto che provoca fallimento incantesimi, si può incantare come un oggetto (in un modo in cui nessuna creatura può essere incantata allo stesso modo) ed è soggetta a disgiunzione di mordeikanen (giusto?), non la considererei essattamente parte "viva" del forgiato... se però non ci sono faq o errata ufficiali (e data la specificità della questione mi pare difficile) forse è da considerare parte del corpo visto che non è specificato altrimenti allora la metto così: tu (o chiunque altro) come HR permetteresti a un forgiato di rendere il suo rivestimento, una volta incantato, un oggetto famiglio? perché sì? perché no? certamente, anzi grazie non ho mica la scienza infusa, i dubbi (se non sono troppi) fanno sempre bene (e ti spingono a cercare le risposte) @Hie: ma che ragionamenti contorti fai?
  2. non è assolutamente detto che la tua storia sia sbaglata o che tu abbia masterizzato male (da quel che ho letto ) penso piuttosto che non era il tipo di campagna da giocare con questo gruppo. probabilmente giocando in modo diverso vi divertirete di più. se trovi altri giocatori che valorizzano la tua avventura vedrai che non sei un cattivo master.
  3. Hie replied to tekilastyle's post in a topic in D&D 3e regole
    praticamente tutte le tue domande trovano risposta nel manuale del giocatore comunque: 1. non mi ricordo perché non ho il manuale sottomano ma dovrebbe essere un'azione di movimento che provoca attacchi di opportunità 2a. sì 2b. vale soltanto la giusarma. dopotutto anche se potenzialmente hai una mano "armata", questa è impegnata a impugnare l'arma a due mani. se fossi un monaco però con un'arma con portartata potresti minacciare sia a 3m che i quadretti adiacenti (visto che il suo colpo senz'armi non è limitato ai pugni) 3a. sì (ma non sono del tutto sicuro. comunque se sbilanciare e disarmare contano come un attacco in mischia, ed è scritto nel capitolo che ne illustra le funzioni, allora è fattibile) 3b. non so rispondere con certezza ma immagino possa attaccare con un'altra arma. se l'attacco di opportunità viene fatto prima di finire la carica, visto che estrarre un'arma è un'azione di movimento (compresa nell'azione di movimento che usi per spostarti, per ogni pg o png con bab minimo +1), se vieni disarmato di un'arma puoi finire la carica con un'altra. se vieni invece sbilanciato finisci la carica lì 3c. non si può 4. sì, e ha i malus di ogni altro personaggio prono (non ce ne sono ulteriori per l'essere disarmato) 5. non mi sembra, comunque è segnato sul manuale 6. puoi sbilanciare tranquillamente 7. acc, qui c'è un conflitto! a senso dovresti avere l'arma in mano come succede quando disarmi senz'armi, ma da regole penso che l'arma cada. qui chiedo aiuto 8. sì, giusto 9a, 9b, 9c, 9d, 9e, 10: non mi esprimo per non dire boiate, visto che non ricordo bene EDIT: vabbé, provo :s 9a. sì per il bonus di copertura ai giocatori e sì a quello dei goblin. non mi ricordo se aumenta con i goblin più distanti, ma penso che a giudizio del master si passa a occultamento e copertura totale via via ce ci si allontana 9b. subisci attacchi di opportunità dal goblin in prima fila (solo una volta però, non una per attacco, visto che è sempre lo stesso tipo di azione). il goblin in seconda fila dovrebbe godere di copertura 9c. sì a tutte e 3 le domande 9d. sì? penso di sì... 9e. i due goblin non sono in mischia tra loro (spero) quindi il secondo goblin ottiene solo un bonus di copertura 10. è scritto sul manuale e io non ricordo troppo bene
  4. qui, dopo il post #847 sono indicate le diverse varianti del ranger (nel post #850 ci dovrebbero essere un pò tutte)
  5. mmh, per il colore del pelo puoi darglielo tu nero senza modificare niente... dopotutto è solo una questione di flavour e non ha effetti sul gioco se non narrativi (al massimo fai fare un tiro di conoscenze ai pg per dirgli che è uguale a qualsiasi altro gnoll...) compagni animali extra, oltre all'ammaestratore, non vengono dati da nessun altra classe penso. se hai intenzione di farglielo cavalcare potresti guardare anche l'avanguardia delle pianure selvagge (sempre perfetto avventuriero). poi, se non vuoi ranger o druido come classi base (e poi perché non le vorresti? certo che sono strano ) puoi usare la variante del mago e dello stregone da arcani rivelati che ti dà il compagno animale al posto del EDIT: talenti consigliati: comando extra (perfetto avventuriero, pag. 97), legame naturale (se usi il ranger o per aumentare i bonus ai compagni animale extra dell'ammaestratore)
  6. Hie replied to Ithiliond's post in a topic in D&D 3e regole
    la penalità del 20% si applica, ma non per colpa del maestro del sapere (le cdp non contano per le penalità ai PE), bensì a causa della differenza di livelli tra mago e ladro. questo perché, a differenza di umani e mezzelfi, il nano ha una classe preferita fissa (guerriero) e qualsiasi altra deve avere massimo un livello di distanza o portare penalità.
  7. Hie replied to Ithiliond's post in a topic in D&D 3e regole
    no, il centro dell'incantesimo è sempre l'incantatore (è lui che si "lamenta"), semplicemente il raggio entro cui le creature vengono influenzate aumenta con l'aumentare del livello dell'incantatore EDIT: ma sai che mi viene un dubbio? a leggere la tabella si conclude una cosa, a leggere gli effetti un' altra (raggio di azione e area da una parte, "incantatore emette (quindi lui il centro) un urlo terribile" dall'altra)
  8. Hie ha pubblicato un messaggio in una discussione in D&D 3e regole
    un dubbio: nel manuale dei mostri III (non ho manuali di eberron) il forgiato considera il suo rivestimento composito al pari di un'armatura, e può incantarla come un'armatura vera e propria... mi domandavo se è possibile selezionarla come oggetto famiglio (arcani rivelati, pag. 170) una volta resa magica. secondo me sì. va bene che è un'idea balzana, però mi sembra fattibile (e quando acquista una coscienza assomiglierebbe un pò allo spirito guida di uno sciamano degli spiriti [perfetto sacerdote]) vorrei il vostro parere. voi che ne pensate?
  9. nel nostro gruppo c'è l'abitudine di far ripetere, ad ogni sessione a un giocatore diverso, cosa è successo la volta precedente. e in caso di tempi lunghi tra una sessione e l'altra si fa un breve flashback delle "puntate precedenti". in questo modo io capisco a grandi linee su cosa si focalizzano i giocatori e cosa tralasciano, e loro hanno modo di omogenizzare la storia. è un metodo che vi porta via al massimo due o tre minuti di sessione e da grandi vantaggi. ti consiglio di provare
  10. se vuoi farlo imprecare mentre lanci ti consiglio il talento incantesimi non verbali dell'atlante planare: al posto delle componenti verbali classiche ("sele it a moi!" [cit.]) puoi usare un qualsiasi altro suono (imprecazioni, grugniti, vocalizzi, gorgheggi o quant'altro...). molto flavour
  11. secondo me no. considera che quando un personaggio che prende un livello da stirpe NON ottiene aumenti del bab, punti ferita, punti abilità, aumenti dei ts... già questa è una forte penalizzazione. fai conto che ogni livello nella stirpe conti già come un lep+1. l'unica differenza è che per determinate cose (livelli di classe per CD di determinate capacità, dv massimi influenzabili o tutto ciò che dipende dai dv della creatura) i livelli da stirpe contano come livelli normali. io non aggiungerei nessuna ulteriore penalità cosa intendi?
  12. [modalità consigliere saputello ON] a questo proposito gli stati utopici possono essere azzeccati: a causa del fatto che se aggiungi da una parte devi per forza togliere da un'altra, il troppo benessere con cui vengono investite le terre del diplomatico e del tiranno portano guerre e carestie nei paesi e regni vicini. questi scompensi causano (poiché generati dalle azioni di due discendenti del fato) problemi ingenstibili dal fato stesso. è in questo modo che queste due guide contribuiscono alla sua caduta... il destino peggiore a cui vengono destinati è il vedere il loro florido popolo spazzato via da pestilenze o guerre... più in alto sei quando cadi, più ti fai male. è questa la sofferenza di questi due eroi di lyo. [modalità consigliere saputello OFF]
  13. per signore degli ursidi intendi il signore degli animali del perfetto avventuriero, con animale selezionato l'orso, giusto? però non vedo scritto da nessuna parte che ha come privilegio di cdp il trasformarsi in orso (può invece acquisirne alcuni tratti con aspetto selvatico)... la capacità forma selvatica la acquisisce da qualche altra classe? o ho toppato io?
  14. Hie replied to Saaxster's post in a topic in D&D 3e regole
    c'è il talento robustezza migliorata (presente su vari manuali) che ti da un pf aggiuntivo per livello. consigliato dopo il terzo (se non sbaglio però i prerequisiti sono tempra +3, quindi non acquisibile immediatamente da un mago)...