
Tutti i contenuti pubblicati da The Stroy
-
Background: Il Cavaliere
È una pignoleria più che altro, ma mi sembrano due feature in una sola. Dei background esistenti alcuni danno feature legate alla diplomazia e all'essere bene accetti (i.e. il Nobile), altri danno feature legate al trovare alloggio e risorse (i.e. il Folk Hero), ma nessuno ne dà due. Volendo potresti anche usare come nome Crociato, che tu stesso hai tirato in mezzo qualche post fa.
-
PNG avversari
Le regole complete per la creazione di PNG come nemici appariranno sulla GDM. In qualche L&L, comunque, si diceva che i PNG si sarebbero potuti costruire alla stessa maniera dei PG, e in effetti anche i PNG dell'appendice del MM sembrano aver utilizzato una versione semplificata delle regole per PG (per esempio ignorano i benefici concessi da razza e classe). Per cui sostanzialmente sì, puoi costruirli come PG e risparmiarti pure qualche passaggio se non hai tempo/voglia. L'unico modo che abbiamo per calcolare il CR è confrontare il CR dei PNG dell'appendice in fondo al Manuale dei Mostri con il loro effettivo livello (desumibile dagli HD) e basarsi su quello. (Per esempio, il Mage è un CR 6 e ha 9 HD. Un warlock di 9° livello sarebbe quindi un CR 6). L'unica quindi è cercare un PNG del CR che ti serve e vedere quanti HD ha, o in alternativa cercare due PNG del CR appena sopra e appena sotto e fare una media dei DV.
-
Q&A: Domande e Risposte
Q25 Durante i rest non esiste una meccanica ad azioni rigorosa come quella che c'è in combattimento, per cui non trovo un riscontro regolistico preciso. Ad ogni modo: - recuperare con gli HD non è un'azione vera e propria, è semplicemente qualcosa che succede quando si svolgono attività riposanti per un'ora (Short Rest) - né la Bardic Performance, né la song of rest, e nemmeno il generico "esercitarsi con gli strumenti" compaiono nell'elenco di esempi di azioni stancanti nella sezione Rest - la song of rest non specifica che il bardo non può spendere HD se la usa, e tutto ciò che non è specificato funziona come di norma - la song of rest dice "se il bardo o i suoi compagni recuperano HP durante il riposo", quindi sembra dare per scontato che il bardo possa spendere HD Per cui, anche senza la certezza lapalissiana di un annuncio esplicito, direi che ci sono sufficienti prove a favore del sì (contro mezza prova a favore del no) Q26 Q 27 Non c'è scritto da nessuna parte, per cui un 1 non è un fallimento automatico, né un 20 è un successo automatico. Personalmente sconsiglio di usare questa variante, visto che tendenzialmente conduce a risultati grotteschi (come dimostrano diversi thread in sezione D&D 3.0 | 3.5).
- Awakened Mind
- Awakened Mind
-
Background: Il Cavaliere
Mmh, mi ricordavo che Persuasione fosse in generale persuadere le persone. Intimidate esiste ancora? Se sì, quasi quasi io propenderei per quella (sempre se vuoi buttarla sull'Inquisitore a scapito del Cavaliere). Ad ogni modo, dubito che concedere la scelta fra due abilità sia sbilanciante, dato che è già mezzo concessa come possibilità (se il BG ti dà una competenza che hai già, scegli una competenza qualsiasi).
-
Background: Il Cavaliere
Direi di sì, una volta eliminate le componenti meccaniche diventa un BG come gli altri. Come abilità darei Investigation e Persuasion. Il buono persuaderà la gente a parlare promettendo giustizia, il cattivo minacciando torture (o mettendole in atto direttamente).
-
Background: Il Cavaliere
Suvvia, basta eliminare la parte fra parentesi relativa al vantaggio per togliere la componente meccanica della feature. Riguardo al dubbio finale, quindi, la risposta è: né vantaggio, né competenza. Il background dovrebbe semplicemente aiutarti concedendoti fonti di informazioni durante le indagini, in maniera molto generica e DM friendly. Segnalo solo che un background da Cavaliere esiste già, come variante del Nobile. Questo chiaramente non impedisce in alcun modo di crearne uno tuo, ma se vuoi usarlo potrebbe essere una buona idea stabilire una convenzione per evitare confusione (ad esempio chiamando uno "Cavaliere" e l'altro "Nobile [Cavaliere]", oppure cambiando il nome del tuo - mi viene in mente Inquisitore, vedendo la feature).
-
Incantesimi al giorno
Credo che dopo 19 giorni dall'ultima reply sia necroposting. (comunque non ti preoccupare, vedo che hai solo quattro messaggi e sono cose che capitano la prossima volta starai più attento) Giusto per chiarezza: scrivete in questo thread unicamente se avete nuove domande da porre sul topic, non per rispondere all'OP.
- Awakened Mind
-
Classi di prestigio
Se ho capito bene, il discorso che fai è "le sottoclassi dovrebbero essere più legate alle meccaniche della classe base per poter raggiungere il livello di personalizzazione delle vecchie CdP" (mi baso soprattutto sul pezzo che ho quotato sopra). Se ho capito giusto ed è così, non sono affatto d'accordo. A livello di personalizzazione ogni sottoclasse offre una scelta, che è quella della sottoclasse stessa. Il Ladro non ha più scelte del Guerriero, e nemmeno ce le hanno il Chierico e il Mago, che hanno solamente un menù più ampio fra cui scegliere. Tutto questo non c'entra in alcun modo con l'essere o meno le sottoclassi legate alle meccaniche già esistenti, che mi pare essere né più né meno che un'applicazione del tuo gusto personale (su cui in parte mi trovi d'accordo e in parte no). Se parlassi di caratterizzazione sarei già più d'accordo, ma solamente finché ci limitiamo al Basic (dunque questo è un discorso che lascia il tempo che trova, perché stiamo valutando circa il 10% delle sottoclassi esistenti): parlando di Basic e di caratterizzazione, mi sembra naturale che il Champion, che è un archetipo creato per essere il più trasparente possibile, sia meno caratterizzante rispetto al Dominio Life, che invece è molto caratterizzato. Non vedo però in che modo questo c'entri con l'essere o meno legato alle meccaniche di classe, quanto piuttosto a una scelta precisa di rendere un certo archetipo trasparente o meno. Un guerriero che massimizzi gli hp recuperati con Second Wind e guadagni un Extra Attack ogni volta che attacca durante un'Action Surge è sicuramente molto legato alle meccaniche di classe, ma continua a non sembrarmi più caratteristico né personalizzato rispetto a un chierico che guarisce X danni al giorno come azione bonus, che riesce a sopravvivere per un round anche con una quantità di DST letali e che può richiamare uno spirito attraverso cui curare le persone (quello che potrebbe essere un Life Domain alternativo e slegato dalle meccaniche di classe). Mi sembra, ancora una volta, che ti basi più che altro sul tuo gusto personale, che preferisce le sottoclassi legate alle meccaniche, per fare un'affermazione che con il gusto personale c'entra poco, ovvero "le sottoclassi non hanno la possibilità di personalizzazione o caratterizzazione delle CdP perché, slegate dalle meccaniche come sono, sono troppo generiche".
-
Classi di prestigio
Corretto, fra l'altro sapevo di stare parlando a Ermenegildo, è stata proprio una svista (se la gente avesse un avatar, queste cose non succederebbero )
-
Classi di prestigio
La sottoclasse non potenzia meccaniche già esistenti, ma migliora l'efficienza della classe. Il dominio Life non potenzia Divine Intervention, e il Thief non migliora l'attacco furtivo. Tuttavia, il dominio Life migliora la capacità del Chierico di essere un caster di supporto, e il Thief perfeziona le capacità da skillmonkey del ladro. Allo stesso modo, il Champion non tocca i privilegi già esistenti del guerriero, ma ne migliora la capacità iconica, ovvero saper fare danni con le armi, e la specializzazione in Invocazione potenzia il lato blaster del mago. La sottoclasse è una specializzazione della classe, che è generica. Se il Champion si fosse limitato a potenziare i privilegi esistenti del guerriero, sarebbe stato un guerriero 2.0, non un Champion. L'avrebbe potenziato, non caratterizzato, e questo è contro il concetto di sottoclasse, oltre che probabile fonte di sbilanciamento. Fra l'altro, rimanendo legati alle meccaniche della classe base sarebbe anche stato molto difficile fare più di due o tre sottoclassi per ogni classe (non che per ora ne abbiamo molte di più, ma immagino che la WotC abbia in programma degli splatbook). Il guerriero ha Second wind, Extra attack, Indomitable e Action Surge. Quante sottoclassi si sarebbero potute fare prima di esaurire le potenzialità? Comunque lamentarsi della genericità delle sottoclassi è normale se usi solamente il Basic, in cui sono state inserite volutamente le sottoclassi più generiche possibili. Il PHB presenta sottoclassi decisamente più caratterizzate e caratterizzanti, ad esempio il Battlemaster per il guerriero (il cui privilegio chiave è, oltretutto, acquisibile in versione ridotta tramite un talento...dato che il guerriero rimane pur sempre la classe generica), il ladro Eldritch Trickster o il mago Abjuration.
-
Perché addestrarsi in medicina?
Attenzione - %2$s [*]Per: "Come vanno fatti i GdR oggi" la sezione corretta è GdR Generici [*]Per: "Come risolvere il problema dell'healer's kit" la sezione corretta è questa. Naturalmente l'eventuale thread sarà tenuto sotto stretto controllo dalla moderazione [*]Per: "La 5e è esente da ogni difetto, se ne vedete è colpa della 3.5" scrivete su facebook, mandatevi SMS o al limite Messaggi Privati [*]Per: "Ogni cosa fatta in 5e è fatta male e non c'è niente da fare, il gioco si può giocare così e solo così" sono consigliati gli stessi canali di comunicazione La moderazione sentitamente ringrazia
-
Classi di prestigio
Io invece l'ho visto giocare, e fidati che "almeno su carta" è la chiave. Il Teurgo Mistico fa schifo con l'eccezione di un paio di livelli precisi (in cui comunque non è molto meglio del mago o del chierico puri). Questo è noto non solo a chiunque ne abbia giocato uno, ma anche ai designer, che infatti hanno inserito diversi trucchi per l'entrata rapida nella CdP e diverse versioni specifiche e potenziate (Arcane Hierofant, Divine Scourge, ecc.), e addirittura allo stesso tizio che l'ha creato, che ha scritto un articolo (che non riesco a rintracciare) in cui spiega proprio come il Teurgo Mistico sia figo su carta e pessimo al tavolo. In 3.5 esistevano l'Ultimate Magus (Cdp per Mago/Stregone) el'Eldritch Theurge (CdP per Arcanista/Warlock), entrambe sul Complete Mage, ed erano due delle classi costruite meglio, più bilanciate (relativamente a classi che prevedevano livelli da Mago) e divertenti dell'edizione. Anche il flavour era interessante, sebbene fossero classi che in fondo si prendevano più perché le meccaniche erano divertenti che per altro (e non certo perché erano sgrave, visto che non erano poi molto meglio del mago puro). Queste due affermazioni sono in chiaro contrasto. O giocare per le meccaniche ignorando la storia va bene tanto quanto giocare narrativo, oppure giocare ignorando la componente narrativa è un "fallimento delle meccaniche" perché "giocare di ruolo è innanzitutto narrare". Decidi quale delle due sostieni e poi si può proseguire la discussione. La meta-ambientazione c'è, ma, fortunatamente, si può ignorare. Io sto attualmente masterando una ambientazione per molti versi più vicina al cyberpunk che al fantasy in cui i Piani Interni ed Esterni non esistono, la natura è praticamente estinta e tutti gli incantatori arcani sono chiamati "arcanisti" e visti come gente che fa la stessa cosa in maniera diversa...e non ho dovuto toccare Druidi né elementali per giocare, se non per quanto riguarda l'aspetto fisico e l'estetica di certe cose, né ho dovuto cambiare di una virgola le regole di Maghi, Stregoni e Warlock. Questo è quello che intendo con "rifluffabile": poter prendere le meccaniche del gioco e traslarle in un contesto con lo stesso stile (eroico e ben distribuito fra tattico e narrativo) ma al tempo stesso completamente diverso.
-
Classi di prestigio
Fixed Per un esempio di quello che intendo, pensa al Paladino: c'è scritto ogni mezzo passo che è un bastione del bene e del valore (dunque la classe è caratterizzata), ma il 99% dei suoi poteri funziona tranquillamente anche per un paladino malvagio, dunque le meccaniche non sono caratterizzte (e per il rimanente 1% basta cambiare "immondi" in "celestiali"). Questo per me è un ottimo modo di dare al pubblico un D&D iconico ma non focalizzato, che poi è quello che cercavo. Se mai inseriranno delle CdP, spero che terranno un approccio del genere, a differenza di come hanno fatto in 3.X, in cui le CdP erano generalmente orientate alla possibilità di buildare, con l'inserimento a casaccio di bizzarri requisiti di trama quasi per dare il contentino ai """ruolisti""". Imho, più che per le ragioni che hai elencato, le sottoclassi scoraggiano (o quantomeno non incoraggiano) le build perché non sono combinabili. Buildare significa combinare i livelli per ottenere la miglior resa possibile (che sia il personaggio più forte o quello più simile al concept che si ha in mente), ma con le sottoclassi questo non è possibile, o perlomeno è difficile, perché la sottoclasse è una scelta, contro le venti scelte, corrispondenti ai 20 livelli, della build classica. L'esperienza di gioco cambia sicuramente a seconda che si giochi con o senza build, ma non vedo cosa c'entri l'integrità intellettuale. La 3.X ha sempre dichiaratamente considerato la costruzione del personaggio potente come parte integrante del divertimento. Casomai sarebbe stato disonesto promettere la system mastery e poi non darla. È più disonesto portare un Druido 20° in una campagna dove il resto del party è composto da Rodomonti che non portare un Rodomonte/Warblade/Ladro/Lama Invisibile/Spadaccino Virtuoso a una campagna in cui il party è composto da druidi. È decisamente più produttivo guardare alla coerenza del concept e al livello di potere relativo rispetto al gruppo, che contare le classi e definire cosa è ruolabile e cosa no. @Aleph: sono d'accordo con il tuo discorso generale, ma personalmente lascerei fuori il multiclassing per una semplice ragione: se non ci fosse, si dovrebbe creare una sottoclasse per ogni combinazione di due classi, che è un lavoro da folli, oppure escludere certe combinazioni a priori, sacrificando quindi opzioni e divertimento. Per com'è la situazione ora, ad esempio, non si potrebbe mai avere un teurgo mistico, che pure è un personaggio iconico (della 3.5) e divertente.
-
Classi di prestigio
@Vorsen & SilentWolf In realtà i cosiddetti problemi narrativi delle CdP nel 99% dei casi esistono solamente perché sono i giocatori a crearli. Basta decidere che non devi essere un Mago Rosso X° per far parte dei maghi rossi, e che non devi far parte dei maghi rossi per essere un Mago Rosso X° per risolvere quasi tutti i problemi del genere. Idem per la "delirante corsa verso le build più assurde del mondo", che è un problema solo dei giocatori. Ho fatto diverse campagne in 3.5 e Pathfinder, e praticamente sempre è bastato dire "limitate le build" o "buildate a questo livello di ottimizzazione" per non avere il minimo problema. Basta avere giocatori e master consapevoli (ma questo è normale il un sistema basato sulla system mastery). Questo solamente per evitare che si faccia di tutta l'erba un fascio e che si scada a ragionare per stereotipi dicendo "nell'edizione X si giocava così" quando non è vero.
-
Classi di prestigio
Pathfinder funziona perfettamente anche solo con gli archetipi, che in pratica sono le sottoclassi, e il multiclasse. La presenza di CdP in Pathfinder, che comunque rimane decisamente marginale, in 5e è controbilanciata dai talenti, molto più incisivi di quelli di Path. La componente "sociale" delle CdP, infine, è facilissima da rendere tramite background personalizzati, magari da acquisire a metà carriera. Nonostante tutto le build risultano meno variegate rispetto a quanto non fossero in 3.5 (dove incastrare livelli e requisiti faceva parte del gioco), ma è una cosa voluta, visto che oltre un certo punto più che alla personalizzazione, la presenza di CdP è finalizzata quasi completamente all'ottimizzazione (e non ci c'è niente di male in questo, semplicemente è un aspetto che alla 5e non interessa). Personalmente comunque sono felice di non vedere le CdP, visto quanto materiale scadente hanno contribuito a creare
-
Cercare: Investigation o Perception?
Quoto questa frase per rivolgermi al problema in generale. Se l'intenzione è quella di verificare l'esistenza di bug o problemi e, una volta verificata tale esistenza, quella di correggere detti bug e detti problemi, allora ci si dovrebbe comportare di conseguenza, rispondendo ai post o alle parti di post che discutono del bug o delle sue soluzioni, e non (solo) alle altre. Mi sembra che Kaandorian abbia fatto il contrario diverse volte. Comunque, per quanto mi riguarda la questione è chiusa: se il topic prosegue sulla via di "differenze fra Investigation e Perception", bene, se no si chiude (ed eventualmente si infraziona). L'uscita di una nuova edizione di D&D è sempre fonte di discussioni, cerchiamo di mantenerle civili come utenti, prima che siamo costretti a intervenire come moderatori.
-
Cercare: Investigation o Perception?
- Non mi trovo d'accordo su come è stata gestita questa meccanica. - Questa meccanica è la peggio *****, la Wizards fa proprio cagare Sono entrambe affermazioni veicolate per iscritto, ma il tono si sente eccome. Il tuo commento precedente era: "Quindi fondamentalmente sono la stessa skill che però si chiama in due modi diversi e che permette al mago e al chierico di ottenere lo stesso identico risultato limitandosi a plasmare la descrizione di quello che fa in base al fatto che abbiano rispettivamente l'intelligenza o la saggezza alta?" Innanzitutto, le domande retoriche sono facilmente leggibili come sarcastiche, quindi meglio evitarle se non si vuole sembrare tali, no? A questo si aggiunga il fatto che quello che scrivi non è una deduzione logica tratta da quanto scritto sopra, dato che quanto scritto sopra era: "sono due abilità diverse che possono servire a risolvere la stessa situazione in modi diversi" e il tuo post comincia con "sono la stessa abilità". E mettiamoci pure che hai ignorato le dieci righe di post (mio) e l'intero post di DB_Cooper che parlavano degli utilizzi dell'abilità per rispondere unicamente agli avvertimenti riguardanti il sarcasmo, dimostrando quindi che ti importa più di battibeccare con gli altri utenti che di discutere il topic (che è "Differenze fra Investigation e Perception", non "Il sarcasmo nella comunicazione scritta"). Piuttosto che essere sarcastico e poi dire che non intendi fare polemica (che vale tanto quanto gridare "Heil Hitler!" al raduno del 1° Maggio e poi dire "ma non sono nazista"), ti consiglio di rispondere al topic piuttosto che alle discussioni collaterali, e di farlo con maggiore attenzione (ché non avresti saltato o frainteso post interi se leggessi con attenzione).
-
[Avventura 5e] Nuova avventura!
Lo stile di gioco che piace a voi non è nulla di astruso, anzi: si chiama dungeon crawling ed è il modo in cui si giocava il GdR ai suoi inizi (anche se non ti conviene scendere nei dettagli. L'archeologia del GdR è una terra oscura e nebulosa). Scendendo nel dettaglio della 5e, gli strumenti che ti servono per preparare un buon dungeon sono due: - D&D Basic per DM - il Manuale dei Mostri (ma è opzionale, se non volete spendere soldi) Il DM Basic contiene un'appendice che spiega come costruire gli incontri. Ad esempio potresti stabilire che il tuo dungeon sia composto di sette incontri di difficoltà variabile secondo l'ordine facile > medio > difficile > medio > medio >facile > mortale. A quel punto, ti basta consultare il DM Basic per vedere quanti PE hai a disposizione per ogni PG e poi cercare sul Manuale dei Mostri (o sul DM Basic) delle creature da "comprare" con quei PE. Per farti venire le idee, lavora sui BG dei personaggi, o in alternativa sugli spunti forniti dal Manuale dei Mostri. Puoi anche copiare da un libro/fumetto/serie TV/videogioco: lo scopo del GdR non è creare qualcosa di (presunto) artistico e (presunto) originale come alcuni sembrano pensare, è divertirsi. Chissenefrega se scopiazzi. Pathfinder è D&D, non farti ingannare dal nome. È una versione ".5" della 3.5 fatta da designer insoddisfatti della 4e. Personalmente la consiglio sempre.
-
Perché addestrarsi in medicina?
Mi sono perso il senso del topic. All'inizio mi pareva che fosse determinare se è un problema che l'Healer's Kit renda di fatto inutile la funzione principale dell'abilità Medicine. La risposta è che per alcuni è un problema e per altri no. Ora il topic mi sembra diviso in tre filoni: - come risolvere il problema (per quelli che lo trovano tale) - litigi - quanti PG nei vostri gruppi hanno un healer's kit e quanti guarigione Il punto 3, il sondaggione, mi sembra sinceramente piuttosto sterile e non vedo a cosa possa portare, se non a stoccate da una parte o dall'altra al suono di "noi l'avevamo detto". Pregherei quindi Kaandorian, autore della domanda, di informarci riguardo dove voglia andare a parare con questa domanda (assumendo che il problema Healer's Kit > Medicine esista, anche se solo per alcuni, e che quindi il senso della domanda non sia dimostrare che tale problema esista). In alternativa, direi di lasciar perdere la questione, che non mi pare dirigersi da nessuna parte (per la cronaca, 0 medicine e 0 kit in sette PG). Il punto 2 direi che è meglio evitarlo. Il punto 1 mi sembra quello su cui dovrebbe vertere la discussione: se per voi la questione di Medicine non è un problema, spiegate perché (a meno che non sia "perché non ragiono come un terzedizionista/quartino" o "perché tanto la si prende per ruolo". Queste risposte le abbiamo già avute). Se per voi è un problema, spiegate come lo risolvereste. Tutto il resto siete pregato di tenerlo per voi o qua si chiude, grazie.
-
Cercare: Investigation o Perception?
Se questo è quello che vuoi sentirti rispondere, sì, sono la stessa skill che permette al giocatore malvagio di ingannare il master per usare la caratteristica più alta a sua disposizione. Se invece sei interessato a una risposta seria (ma dal tuo tono non lo sembri), allora no. Sono due abilità diverse che in una specifica situazione (trovare un oggetto nascosto) possono essere utilizzate indifferentemente l'una dall'altra. Investigation consente di trovare cose o di dedurle, Perception serve a vedere, sentire o tastare cose. Un personaggio con Investigation può guardare un coltello e dedurre dal modo in cui è infilzato che il colpo fatale è stato portato da una creatura piccola, mentre un personaggio con Perception potrebbe origliare una conversazione al di là di una porta. Entrambi potrebbero trovare la chiave nascosta nel cassetto segreto dello scrittoio. Naturalmente un terzo personaggio potrebbe dedurre la taglia della creatura che ha portato il colpo grazie a Medicine, o ingannare con Bluff le persone che parlavano al di là della porta per farsi ripetere il dialogo. Ogni personaggio affronta i problemi rigirando la situazione in modo da usare i suoi punti di forza, che si tratti di affrontare i nemici a distanza piuttosto che in mischia, o di tirare su Sag invece che su Int. Questa è una particolarità non tanto di questa edizione o di D&D in generale, ma di praticamente ogni GdR o GdN che abbia visto finora: mi sembra strano trovarti così stupito. Comunque ti chiederei come moderatore di stare attento al tono che usi in questo e altri topic: la comunicazione scritta non è esatta nel veicolare le sfumature, e quello che a me (e a molti altri, a giudicare dalle reazioni) sembra è che tu ti diverta a trovare bug (o presunti tali) nel gioco, chiedere spiegazioni e poi ignorare le risposte. Non è un atteggiamento sano, o quantomeno non ti stai esprimendo benissimo. Consideralo un avvertimento (nel senso del cartellino giallo che arriva prima dell'infrazione).
-
Perché addestrarsi in medicina?
Su questi argomenti la 5E non è vaga, ma poco granulare. Spiego meglio: un'edizione granulare avrebbe diverse sottoabilità per Medicine, magari basate su caratteristiche diverse (Des per Chirurgia, Int per Anatomia, Sag per Guarigione, Car per Psicologia). Ogni sottoabilità avrebbe un bonus differente e poi altri modificatori circostanziali o permanenti a seconda di altri fattori. La 5E si limita a dirti che il tuo personaggio è addestrato in tutto ciò che riguarda la medicina. L'abilità non ha confini poco definiti (o vaghi), li ha semplicemente molto ampi. Di base, la risposta alle tue domande è: Spoiler: - Il personaggio può fare interventi "chirurgici"? Sì - Il personaggio può far recuperare PF? Sì - Il personaggio può preparare "medicine"? Sì - L'anatomia di "chi" conosce il pg? Di ogni creatura che abbia un'anatomia Una volta accettato questo fatto (cioè che le skill siano onnicomprensive per semplicità di gioco) si può reagire sostanzialmente in tre modi: - lasciare le cose così come stanno e accettarlo in game senza difficoltà - giustificare le cose in game - applicare un'HR per rendere la meccanica più granulare Nel primo caso non bisogna fare nulla, nel secondo, si devono giustificare le cose caso-per-caso e nel terzo si può agire in diversi modi, di cui il più semplice è quello di dare competenza piena in ogni prova in cui la razza, la classe o il BG del PG lo rendono abile in maniera ovvia e mezza competenza nel resto (anche se questo indebolisce gli skillmonkey e rende le abilità con molti utilizzi - ad esempio Arcana - inferiori a quelle circoscritte - ad esempio Stealth). Ad ogni modo, ribadisco il fatto che il manuale a riguardo è tutt'altro che vago: il PG competente in Medicine aggiunge il suo bonus di competenza in ogni tipo di prova di caratteristica in cui la competenza medica possa aiutare.
-
Perché addestrarsi in medicina?
Nota - %2$s Questo è l'ennesimo thread in questa sezione che degenera in una diatriba su chi adotta quale forma mentale Non siamo qui per discutere il mindset degli altri utenti, ma per rispondere alla domanda del topic: litigare su quale edizione imponga quale linea di pensiero è off topic e in quanto tale un'infrazione del regolamento del forum, oltre che un atteggiamento che molti trovano fastidioso (e, dunque, un intervento inappropriato, altra infrazione) Ricordo a questo proposito che la sezione 5E è ancora a statuto speciale e che, pertanto, le violazioni del regolamento saranno punite con infrazioni e non con avvertimenti Questo vale per tutte le discussioni della sezione Restiamo in topic, grazie Per la precisione, il topic è "per quale ragione, escludendo il flavour, un personaggio dovrebbe scegliere di addestrarsi nell'abilità Medicine quando un Healer's Kit è in grado svolgere la stessa funzione dell'abilità, meglio e senza competenze". Se la vostra opinione è "perché l'abilità Medicina ha altri utilizzi ovvi, anche se non scritti sul manuale", siete pregati di argomentare senza coinvolgere la forma mentis degli altri utenti.