
Tutti i contenuti pubblicati da The Stroy
-
Torneo Pokémon Online
Ipse dixit.
-
Torneo Pokémon Online
Dopo cena spaco botilia e amazo tua scuadra (vale come disponibilità).
-
Torneo Pokémon Online
Battuto Alaspada89 3 a 0, con pianto e stridore di denti. @LUCA88AKA: anche senza sentire Skype va bene, tanto lo usiamo solo per la funzione di chat EDIT: social.distortion sconfitto 3 a 0 (suck it!). All the glory to the venusaur!
-
DivinitÃ
È una divinità dei Forgotten Realms onnipotente e indifferente, che pertanto nessuno adora e solo pochi conoscono. Ha più di 20 gradi divini, in teoria, il che lo rende un buco nero nelle regole perfino peggio delle altre divinità. Per farla breve, Ao è il DM (o l'arbitrio dei curatori di FR, se preferisci). Come dio "segreto" è perfetto, visto che nessuno sa cosa faccia di preciso, e già di suo è semisconosciuto (anche se attendo smentite da esperti di FR), anche se come ti dicevo sarebbe più semplice crearsene uno da zero, adatto per il ruolo che vuoi dargli. Riguardo i nomi, il metodo più semplice pe renderli meno ovvi ma comunque familiari è quello di cercare o creare grafie alternative: ad esempio, la Fata Morgana è chiamata anche Morgaine, e usare quel nome rende il PNG che lo porta già contestualizzato, ma non ovvio come se si chiamasse semplicemente "Morgana".
- gestire backgrond di un PG
-
DivinitÃ
@vorsen: Perché D&D wiki è il male (non me ne volere, Alaspada ). Spoiler: E poi, V caotico buono?! Gente, leggetevi il fumetto, prima di fare certe sparate! @Maji: potrebbe funzionare, direi, magari cambiando i nomi agli dei romani per adattarli meglio all'ambientazione (o magari no, dipende da te). La divinità bandita credo dovrebbe essere qualcosa di estremamente potente e neutrale, come Io, o addirittura Lord Ao; in realtà, penso che il metodo più semplice sarebbe crearne una tu direttamente, che sia onnipotente come il Dio cristiano o quasi, magari.
-
DivinitÃ
Still more reliable than D&D wiki. Comunque di base puoi prendere qualsiasi divinità da qualsiasi mitologia e inserirla, magari come dio minore adorato solo da un culto locale, senza che l'equilibrio di gioco ne risenta; anzi, potrebbe addirittura migliorarlo: introducendo abbastanza divinità, si potrebbe impedire ai chierici di adorare direttamente i domini, cosa altamente sbilanciante, e offrire comunque una buona scelta. Occhio a non inserirne di continuo, però, o creerai incongruenze.
-
Cosa stai ascoltando in questo momento??
@ Aerys II: mi aspettavo il black metal più becero, e invece erano Helloween, che delusione (anche se non quanto la delusione della mancata immagine sessuale ) @ social: prima bibì e Bibò, poi ci confondono direttamente: dovremmo smettere di frequentarci, stiamo diventando una di quelle di coppie gay di etero. Potere del time-lapse, aiuta il post-rock ancora una volta!
-
[Creazione] oggetti delle divinitÃ
Non scendo nei dettagli, ma per Pelor si potrebbe fare: - Arma: la morning star temo sia d'obbligo: capacità legate alla luce, può diventare un piccolo Sole, con conseguenti danni da fuoco e gravitazionali, e la possibilità di esplodere come supernova una volta al giorno, per danni da fuoco e sacri tutt'intorno al PG se corrotta, diventa una piccola nana bianca (o rossa, ora non ricordo), che infligge ancora più danni gravitazionali (ma nessuno da fuoco, al massimo da freddo) e spegne le luci, può implodere in un buco nero, con la conseguente trazione di tutti i nemici vicini - Veste: luminosa, può spaventare i non-morti e potenziare gli scacciare, oppure il PG può consumarli per emanare un'aura di qualche tipo attraverso la veste (direi che emani energia positiva nell'area per un po' di round, per danneggiare i non-morti e curare i compagni) se corrotta, l'energia incanalata diventa negativa, potenzia i non-morti e con l'aura li guarisce mentre danneggia i viventi - Medaglione: concede qualche tipo di divinazione legata al sole in modo metaforico, come mostrare una volta all'anno il modo per condurre la Chiesa di Pelor al suo futuro più luminoso, più piccoli benefici quotidiani, come la previsione di attacchi a tradimento se corrotto, mostra come condurre la Chiesa di Pelor alla rovina, e aiuta gli attacchi a tradimento, ad esempio concedendo dadi d'attacco furtivo - Corona (solare): concede di diventare incorporei (in realtà in stato di plasma), ed emanare un'aura di luce e calore devastante, ma irregolare (non circolare, ma composta, chessò, da sei linee di tot metri) se corrotta, infligge danni da freddo (rappresentando gli spazi vuoti fra un raggio e l'altro della corona solare) oppure emana radiazioni letali - Piastra pettorale: concede un bonus di +5 di armatura alla CA, può essere integrata in qualsiasi armatura pesante di metallo (ovvero si possono unirvi gambali, bracciali ecc. per arrivare al bonus pieno dell'armatura), e concede miglioramenti alla forza fisica e alla vitalità, potendo autoguarire il proprietario quando sia danneggiato, e addirittura risorgerlo una volta se corrotta, usa energia negativa per guarire: se il personaggio è vivente, percepisce l'energia che lo anima come danni, e lo "curerà" finché riesce, possibilmente uccidendolo; risorge il personaggio in forma di lich, e ne diventa il filatterio
-
Libri Fantasy Top 10
Riporto alla luce (è apparso una volta sola!) Patrick Rothfuss. Mi piace Martin, ma quell'uomo lo fa a fette. Cito anche Alain Damasio: l'Orda del Vento è abbastanza vicino al fantasy da rientrarvi. Quanto a Lovecraft, nessuno ha ancora fatto notare che in realtà scriveva parecchio male (ciononostante me lo sono sognato di notte, quindi ripensandoci forse scrive bene abbastanza ). Dissento su Weis & Hickman e King (ma la mia crociata verso di loro è personale).
-
Cosa stai ascoltando in questo momento??
Perché dire la dubstep che è solo WubWub è come dire che il metal è solo urla.
-
[Eberron] Dubbi sul proseguimento della campagna
Come immaginavo, mi ricordavo male alcuni dettagli (tipo il dominio, e il fatto che la Schiera fosse LB, credevo fosse NN, la generale indifferenza degli dei ai loro chierici, in Eberron mi ha confuso). Il vantaggio di riverire ideali anziché divinità è fondamentalmente quello di poter scegliere qualsiasi combinazione di domini; ciò detto, ormai per te è indifferente a livello meccanico, devi decidere cosa preferisci come interpretazione. Il modo migliore che mi viene in mente perché i PG collaborino con lui, è che li inganni di nuovo, per esempio per riprendersi l'oggetto da qualcuno che glielo abbia sottratto, oppure per combattere un pericolo sopra le loro forze, ad esempio la stessa apocalisse zombi. Per quel che riguarda i progetti a lungo termine, direi che potrebbe semplicemente desiderare di acquisire più potere possibile, creandosi un esercito di non-morti grazie all'oggetto e a sue repliche, per fondare un regno, una teocrazia, una forza terroristica, o espandere il culto di se stesso o del suo dio. Da come hai descritto i suoi effetti, l'oggetto lancia un lamento della banshee o poi animare morti su tutti i cadaveri creati, oppure una specie di metamorfosi di un oggetto/ funesta di massa, che trasforma in zombi. Potrebbe richiedere un tempo di caricamento, e controllare direi almeno 40 DV di non-morti come se fosse un incantatore, a giudicare dalla potenza dell'effetto da te descritto. In questo modo, con più copie dell'oggetto si potrebbe ingrandire l'esercito di non-morti.
-
[Eberron] Dubbi sul proseguimento della campagna
Banalmente, potrebbe aver superato il TS... Quanto al chierico, ha domini di Inganno e Necromanzia (o non-morte?), per cui mi sembra ovvio che abbia ingannato i PG per rubare l'oggetto (mi sembra che questo traspaia dal tuo post, ma non ne hai dato conferma esplicita). A questo punto, potrebbe portare l'oggetto rubato alla sua setta della Schiera Sovrana per studiarlo, duplicarlo e migliorarlo, come il fabbro temeva sarebbe potuto accadere. Con un oggetto in grado di trasformare in non-morti interi villaggi, la setta si ingrandirebbe, e potrebbe diventare un reale pericolo. I PG potrebbero incrociarne i fedeli, fra cui lo stesso chierico, in più occasioni: - nel corso di test sui prototipi delle nuove versioni dell'oggetto - all'inseguimento di un contingente di non-morti sfuggiti al controllo per un difetto dei prototipi - nel dare la caccia al fantasma di una persona suicidatasi dopo essere tornata al proprio villaggio e averlo trovato necromantizzato completamente - durante una piccola (o no) apocalisse zombi, barricati in una casa e assediati dall'esterno - in una guerra su scala locale o nazionale fra il culto e la santa sede della Fiamma Argentea I modi sono tanti. Il chierico può aver rintracciato l'oggetto tramite ricerche svolte dalla sua setta, partendo dal villaggio sterminato dal fabbro.
-
Come descrivere una regione?
Io per ora uso questo tipo di format, ancora in attesa di miglioramenti, ma che per ora funziona abbastanza bene. Spoiler: REGIONE Capitale: Capitale Razze: Razze Religioni: Religioni Lingue: Lingue Moneta: Moneta Introduzione Clima Descrizione Politica Descrizione Tecnologia Livello tecnologico Soprannaturale Livello di soprannaturale Trasporti Luoghi importanti Luogo: descrizione Personaggi Personaggio (Nascita): descrizione Organizzazioni Organizzazione: descrizione
-
[3.5] consiglio pg
Traduco: Un bel picchione one trick pony - un tale che sappia fare una cosa sola, ma bene, come un monaco focalizzato solo sulla raffica di colpi, o un barbaro che carica in maniera devastante. Picchioni con manovre e stance: personaggi da combattimento armato, ma con tecniche, mosse e assetti particolari, più vari dei combattenti normali, e meno complicati degli incantatori. Se vuoi provare un incantatore, consiglio uno stregone: avresti bisogno dell'aiuto del master per scegliere gli incantesimi, e magari anche della sua disponibilità a fartene cambiare un paio poco azzeccati, ma in compenso, una volta scelti, è più facile da usare che non un mago o chierico.
-
Problemi con Master
Oddio, forse il master qualche problema ce l'ha, nel senso che se al 19° avete ancora oggetti del genere, questa dev'essere una campagna low magic...ma allora come può essere possibile comprare oggetti magici al mercato nero?! Comunque mi sembra che il suo unico errore sia stato concederti un inquisitore di Taiia, per il resto la situazione mi pare l'abbia gestita correttamente. No, Fedi e Pantheon è un manuale dei Forgotten Realms, Dei e Semidei un codex di regole per creare divinità.
-
Problemi con Master
Tecnicamente, essendo il vostro compagno morto, avete preso i suoi soldi senza consenso, ovvero l'avete derubato. Poi mi era parso d'aver capito che non glieli abbiate resi alla fine (tu gli hai "regalato" i soldi per le spade, dunque il resto l'hai tenuto tu). Se nel gruppo siete d'accordo, però, è ok, son cose che si decidono tutti assieme, e se voi avete optato per il tesoro comune non ho niente da dire riguardo la spartizione. Certo, in teoria il corso d'azione corretto sarebbe stato: vendere oggetti non malvagi fino al raggiungimento della cifra, in seguito convertire le armi e venderle per ricomprare gli oggetti perduti; che sia complicato sono d'accordo, ma che il pensiero di star mettendo in circolo oggetti utili alle forze del male avrebbe dovuto darti pensieri (cosa che non mi sembra abbia fatto). E poi, accompagnare i tuoi compagni, vederli compiere qualcosa d'illegale, dar loro una mano e non intervenire per fermarli è complicità, dunque anche tu sei coinvolto, e dalla parte sbagliata. Tu non saresti tornato senza equipaggiamento, ma con più o meno le stesse cose che avevi prima (presumo abbiate sprecato qualche pergamena o bacchetta, al massimo). Anziché migliorare l'equipaggiamento, avreste potuto affinare le vostre tattiche, preparare incantesimi diversi, buffarsi meglio...le soluzioni sono molteplici. 1) Non ti ho suggerito di sacrificare la vita, ma solo di correre rischi appena maggiori. 2) Per certi tipi di inquisitori, fra cui potrebbe rientrare quello di una divinità che crea, distrugge e porta cambiamento, la morte potrebbe solo essere un passaggio naturale verso uno stato differente. Una giusta morte porta a uno stato superiore, dunque potrebbe anche essere felice di accettarla; quanto agli innocenti coinvolti, uno che non si fa scrupoli a torturare potrebbe non farsene nemmeno a portarli con sé verso un'esistenza migliore. 3) Sacrificare la vita per combattere la corruzione, nella quale sì, rientrano anche i venditori del mercato nero, dovrebbe essere il dovere di un fanatico delle forze del bene (e gli LB tendono a esserlo, se no sarebbero NB o LN); Sì. Ho detto "ignorato", non "violato". Non è necessario stuprare cadaveri di bambini per non essere buoni, oltre a fare il male, si può anche non fare il bene, che corrisponde a un allineamento neutrale. E tu non sei LN, sei LB. Quanto alla seconda parte, sono dell'idea che gli inquisitori (che in teoria sono votati a rimuovere la corruzione dalle chiese buone, e parlo di concept, non di classe) non dovrebbero esistere, in una religione che ammette i malvagi all'interno per definizione. Se ci pensi un attimo, capirai quanto la cosa sia priva di senso. E infatti tu sei un LB che non è disposto a fare sacrifici per salvare delle persone e scacciare i demoni che le rapiscono. Sacrifici come andare in guerra con equipaggiamento inferiore. Certo, anche rinunciare a parte del proprio ideale è un sacrificio, ma mi sembra che tu non lo percepisca come tale. NOTA: anch'io sono dell'idea che gli allineamenti abbiano poco senso, infatti non li uso e mi baso sul BG per l'interpretazione, ma questa è un'altra storia. Spoiler: Chiedo scusa, nei post precedenti avevo confuso il druido e il PG morto. My bad. Spoiler: D&D non è WoW, non si parla di "mount", "equip", "gold", "npc" o "vendor".
-
Problemi con Master
Presumo di non aver sbagliato (tranquillo, è un refuso). Le armi magiche non avresti nemmeno dovuto pensare di venderle: si possono distruggere, o addirittura convertire (vedi BoED), non puoi armare i tuoi nemici! A me lo sembra. Come già detto, la divinità non ti dà imposizioni, ma l'allineamento e le classi sì. Infatti i poteri divini (quelli concessi da Taiia) non dovresti perderli, ma quelli concessi unicamente dalle classi sì. Il paladino è CB, la differenza fra voi due sta proprio nel fatto che lui può compiere strappi alle regole e tu no, anzi, dovresti essere come minimo infastidito quando lo fa. Il paladino ha ruolato bene il suo allineamento e la sua classe, tu no. Il paladino è da premiare, tu da punire. Naturalmente non hai solo svantaggi, tu ragioni in maniera logica e lui meno, tanto per fare un esempio. A parte che non ho capito lo scopo della composizione del gruppo (e mi sembra che abbiate lasciato fuori uno dalla spartizione), anche in un gruppo fa differenza chi tiene i soldi: certo, se si tratta di un prestito, di trasporto o di cose del genere, ok, ma prova a essere tu quello senza oggetti, e capirai che la differenza c'è eccome.
-
Problemi con Master
Che un inquisitore preferisca andare al mercato nero che causare la morte di centocinquanta persone ha anche senso. Ma questa non era l'unica soluzione: banalmente, avreste potuto accordarvi off-game di rendere i soldi al druido (cosa che l'inquisitore sarebbe stato tenuto a fare) e poi mandare lui stesso al mercato nero a ricomprarsi gli oggetti, dato che lui era l'unico che ne aveva stretta necessità. Quello che hai fatto è stato: - rubare gli oggetti di un morto per fare commercio di... - ...armi malvagie, per di più in un mercato nero, dove probabilmente saranno individui quantomeno loschi ad acquistarle, mentre avresti dovuto distruggerle o convertirle; - derubare un compagno di più di metà dei suoi averi; - infrangere le leggi per una questione che non fosse di vita o di morte (i nemici si possono sconfiggere anche con un equipaggiamento inferiore); - hai bellamente ignorato l'opzione di morire (e trascinare altri in una giusta morte) piuttosto che tradire gli ideali: si ha la felicità eterna di una o più persone contro la loro vita terrena, almeno un pensiero si dovrebbe farcelo; - ignorato l'allineamento: Taiia accetta seguaci di ogni allineamento, ma non significa che ogni seguace abbia ogni allineamento: se sei Legale Buono, devi seguire gli aspetti e i comandamenti Legali e Buoni del culto, non hai l'autorizzazione a fare quello che ti pare; la minaccia di toglierti i poteri divini non dovrebbe sussistere, ma quella di perdere quelli da inquisitore sì; In conclusione: fossi stato il tuo DM ti avrei tolto tanti PE da farti tornare un feto. Spoiler: E moderiamo i termini con chi cerca solo di dirti ciò che gli hai chiesto.
-
Il guerriero è meglio del mago
Il punto è che a livelli alti non funziona più così. Io mi ritengo decisamente più bravo che inetto, ma ciononostante, se non avessi introdotto delle house rules e altri provvedimenti di buonsenso, ci sarebbe stato poco da fare. Il mago avrebbe protetto il guerriero, se stesso e sconfitto i nemici da solo. Al di là della solita gara a quale classe ce l'ha più lungo, il problema rimane: per ogni avversario che solo un guerriero o un mago preparato possono sconfiggere (golem, PNG in campo-antimagia, combattenti anti-incantatori) ce ne sono altri novantanove che un guerriero o chi per lui non può sconfiggere (tutti gli altri), c'è poco da fare, a meno di creare grosse forzature nella campagna. È facile dire che sulla carta il mago batte sempre il guerriero, ma è altrettanto facile parlare di sfide su misura. Ovviamente, se ci sono esempi di avversari adatti a un gruppo "mago 20° + guerriero 20°", che permettano al guerriero di fare tanto quanto il mago, e che siano utilizzabili in una campagna reale, per un tempo prolungato, senza creare forzature e crolli di coerenza, sarò ben felice di cambiare idea.
-
Torneo Pokémon Online
Io sono uno dei due damiano.pecorari residenti a Parma. L'altro è un mio account vecchio, per cui contattate entrambi che non sbagliate. Quello valido è quello con l'immagine del profilo di Controller dei Misery Signals. EDIT: 2 - 1 con Alonewolf per me, se vale qualcosa per il torneo. È stato un avversario corretto, per cui rimando le vanterie in sede privata (NJC, sto parlando a te).
-
Ambientazione Post-Apocalittica
Spero di non arrivare tardi, giusto due appunti: Fossi nelle razze intelligenti, avrei cercato di rubare agli alieni le loro tecnologie e replicarle. Poi, in una campagna con certi temi morali, l'allineamento è meglio levarlo del tutto, legando Punire e simili capacità al credo o all'organizzazione del personaggio. Snellisce le cose, ed evita che la Chiesa si guardi con individuazione del male e decida di tornare sulla retta via.
- Missione tipo tipo Alice nel paese delle meraviglie
-
Aiuto. Druido con voto di povertà e cecità permanente acquisita
Potrebbe semplicemente avere avuto l'aura nascosta (con aura magica di Nystul) quando lo indossava il tizio, e l'incantesimo essersi esaurito. Oppure potrebbe essere un oggetto maledetto che si attiva se indossato (smette di suonare e fa qualcos'altro, tipo suonare quando non dovrebbe). Buono o cattivo che sia, non lo userei: diavolo, è un cappello coi sonagli! A parte che di un'arma da cieco non credo ti saresti fatto molto comunque, posso solo consigliarti di parlare coi compagni o con animali evocati/ compagno animale (tramite incantesimi) per farti dare indicazioni...al 3° livello non è che ci sia molto da fare, pergamene escluse. Fondamentalmente, cerca di sopravvivere per i prossimi due livelli del chierico. Per l'interpretazione, credo che ricevere incantesimi benefici sia una delle poche cose universalmente accettate dal VoP. Anziché pagare il chierico, potresti svolgere per lui una missione, possibilmente umanitaria, in cambio di cure. Questo prenderebbe due piccioni con una fava.
-
[classi mostro] Balor
Non si può interrompere una classe da mostro per multiclassare, bisogna necessariamente prenderla come prima classe e concluderla, poi si può cominciare una classe normale (se i miei ricordi di Specie Selvagge non mi tradiscono). La base non ha mdl perché è "assorbito" nei 32 livelli di progressione (guadagni solo 20 DV in 32 livelli, come puoi notare dalla tabella).