
Tutti i contenuti pubblicati da The Stroy
-
Noah - Il leggendario inventore divino
A questo proposito posso solo consigliarti di ricordare una semplice regola: meglio troppo che troppo poco. Innanzitutto, per quanto tu dica o scriva, i PG non si ricorderanno mai tutto, e a questo dovrai farci il callo. Meglio ripetere una cosa una volta di troppo e sentirti dire "machecc'hai, l'alzhaimer?" piuttosto che l'avventura si blocchi perché i PG non sanno da che parte andare a sbattere. Ricorda che tu hai una visione d'insieme che a loro manca del tutto, per cui anche particolari che a te sembrano portare a deduzioni ovvie per loro potranno essere solo pezzi sparpagliati di un puzzle, che tu hai il compito di aiutarli a risolvere. Personalmente il mio metodo è fare ogni tanto dei momenti di "riassunto" dove si ricordano e mettono in fila i vari pezzi, e in cui il mio ruolo come DM è pressappoco quello di dire "acqua - fuoco - fuochino" (se si usa così anche dalle tue parti) cioé di fargli notare quanto stiano andando vicino alla soluzione, senza per questo fornirla loro su un vassoio. Innanzitutto, devo dire che personalmente il Fato non dovrebbe desiderare la presenza di una società utopica: utopia significa stabilità, e la stabilità porta alla noia del Volere del mondo, e quindi al suo abbandono del "sogno". Per cui il Fato stesso potrebbe manipolare sedizioni e complotti e infine delle rivolte, che invece porterebbero "vivacità" nello scenario. Per quel che riguarda la natura dei regni, dato che si parlava di utopia e tirannia, direi che il metodo più facile è fare riferimento ai totalitarismi del mondo reale: propaganda martellante e onnipresente, i leader elevati a messia e, soprattutto, un'ideologia a fare da fondamenta. Per cui basta prendere due "tracciati" ideologici, e impostarvi sopra i regni. E qui si potrebbe facilmente ricavare qualcosa come uno stato che si eleva a "stato del Fato", con un leader che segue (o dichiara di seguire) i voleri del Fato, trasmessigli in qualche modo, e in cui i sudditi sentono il sentimento al tempo stesso elevante e avvilente di muoversi ciecamente in nome di un "qualcosa" più grande che non potranno mai comprendere a fondo. La caduta dello stato nonostante la buona fede del leader (e futuro eroe di Lyo) sarebbe il motivo di una grandissima perdita di fiducia nel Fato, che potrebbe culminare con l'odio e il desiderio di rivalsa contro il Fato stesso. Per quel che riguarda l'altro stato, si potrebbe o fare semplicemente l'opposto (cioè una nazione intera che si dichiara "libera dal Fato") oppure sviluppare un altro elemento fondante dell'ambientazione (come la tecnologia di Noah) o preso dal mondo reale ed esasperato (come la xenofobia o la parità di diritti, nel caso dei totalitarismi reali).
-
Vendetta
In un caso simile un mio amico druido evocò un esercito di maiali nel salotto dell'offensore. Dato che tu non puoi evocare animali, cagagli direttamente sul cuscino buono.
-
Noah - Il leggendario inventore divino
Perfetto, abbiamo la follia e il trauma. Questo è sistemato. A questo proposito, l'unica possibile gabola è che il Fato avrebbe potuto prevedere la nascita di un simile essere, ma per come l'hai messa penso che (a parte l'estinzione di ogni volontà) fosse comunque inevitabile... Il sasso era "agito" dai due immuni al Fato, come se fosse uno strumento, e quindi non poteva essere fermato dal Fato stesso. (?) Perchè era una volontà nata contro la volontà del Fato? E' la cintura fra Marte e Giove? Mi ha intrigato il fatto che il musico sia diventato in grado di suonare il Fato. Avrebbe potuto usare i suoi nuovi poteri per uscire dal tempo e dallo spazio e da lì influenzare la storia, magari provocando in qualche modo la reincarnazione di Mercall in Noah, o la sua "eredità spirituale" all'inventore.
-
invenzioni idiote
Cerca su Google "Japan is weird" e divertiti.
-
Noah - Il leggendario inventore divino
A) Uhm...senza volergli dare la possibilità di manipolare il Fato egli stesso, Mercall potrebbe essere motivato dalla sua umanità: prendi un uomo (senz'altro con una volontà e una personalità non indifferenti) e dagli la comprensione del fatto che ogni singolo essere vivente è, se non manipolato, quantomeno sorvegliato da una volontà superiore. Penso che umanamente esistano solo due possibili risposte a una simile consapevolezza: ribellione o fatalismo. A questo punto, penso che nessuno, per quanto sia forte la sua individualità, potrebbe pensare di opporsi a una simile entità, per cui l'unica soluzione sarebbe il fatalismo. Occorre un trauma (positivo o negativo) che spezzi tale situazione. E l'aiuto di un potere immune alla manipolazione fatale. Quindi, se ho capito bene, Venase è l'incarnazione di un punto comune a tutti gli esseri viventi. Potrebbe quindi essere l'incarnazione: A) della vita -> come impulso vitalistico e istintivo; della morte -> come unico vero Fato, potrebbe (desiderare di) sostituirsi all'entità stessa; C) dell'esistenza senziente -> dell'autodeterminazione (concetto anti-fatale); D) del Fato stesso (diciamo, della "risonanza" che le stringhe provocano in ciascun vivente) -> stesse motivazioni di Mercall; Ad ogni modo, oltre a poteri rasenti l'assoluto, dovrebbe sfuggire al controllo del Fato, e desiderare di opporglisi. IL PLETTRO DEL DESTINO?! Scherzi a parte, dato che parli di "stringhe" del Fato, il Fato potrebbe manipolare l'universo tramite vibrazioni, come se fosse un gigantesco strumento. Un bravo musico, con la visione delle stringhe e un "plettro" adeguato (i poteri divini immuni al Fato di Venase?) potrebbe suonare le stringhe in maniera differente dai programmi del Fato, se immagini. Quindi, se il sasso ha il potere "di non poter scegliere", e quindi di non essere manipolabile, potrebbe essere l'entità non influenzabile di cui Mercall necessita. Oppure lo strumento del bardo, magari (dato che Oort è una cometa, e dunque materiale roccioso, potrebbe essere il materiale di cui è formato il flauto del musico, cioè il "plettro" che con le sue vibrazioni muove le stringhe del Fato. "Di Lyo" non saprei, ma direi che Mercurio, Venere, la Terra (Gea) e Marte centrano qualcosa, oltre che alla già citata cometa di Oort (grazie, Wikipedia). Questa te la spedirò via pm (paranoia), ma ci vorrà un po' considerati due anni e trentatré livelli di gioco
-
Noah - Il leggendario inventore divino
Seriamente, io e te ci dobbiamo trovare a discutere, potrebbe uscirne un gemellaggio diabolico, vista l'affinità e la contorsione mentale. Round 2 Mmmh...ci sono vari motivi possibili: 1) ribellione contro l'arbitrio; 2) istinto "fatale", se così si può dire, che lo spinge a manipolare il mondo in prima persona; 3) stesso tipo di istinto che lo spinge a eliminare potenziali anomalie (come la presenza di due Fati) 4) ambizione personale (date a un umano poteri sconfinati sulla realtà...) a occhio propenderei per la 3. Le incarnazioni delle leggi fisiche? Delle energie fondamentali? Le anti-divinità? Molto dipende dal punto di vista, ma viste le premesse, direi che si può puntare sulla struttura matematica della musica, che nella tua ambientazione potrebbe essere affine e influente sulla base matematica del cosmo. Vabbé, qui do forfait. Ci sono andato più vicino, stavolta? Per quanto riguarda questo, posso solo consigliarti di leggere molto, anche se a occhio già lo fai. Per il resto, l'unico altro suggerimento è quello di fare talvolta dei riassunti della trama e aiutare i giocatori a fare le connessioni, tenendo conto del fatto che ciò che per te è chiaro per loro potrebbe non esserlo, quindi aiutali più di quello che ti sembra necessario se s'inceppano. Io stesso sto masterando una campagna ad alto contenuto machiavellico, e questi momenti sono indispensabili per la comprensione della trama in tutti i suoi risvolti.
- Noah - Il leggendario inventore divino
-
Noah - Il leggendario inventore divino
Il caro figliuolo là sopra desidera sapere come va avanti la cosa, sia qui o in un altro post. A) Non sono sicuro di aver capito bene una cosa: l'entità che abita Eden è la seconda strega, che si è in tal modo liberata dalla sua prigione, giusto? Quidi Eden è una "strega doppia", o no? Il Fato era un'entità fisica, del tipo l'incarnazione di un concetto, o proprio un concetto? Com'è stato sconfitto? C) Fai in modo che i tuoi giocatori tengano scritte tutte le scoperte che fanno riguardo il passato del mondo, o non ci salteranno mai più fuori. D) Perché non ti passa. Attendo con ansia future rivelazioni!
- Noah - Il leggendario inventore divino
-
Consigli su PG di 30°
Uau! 1000 danni con un +8! E il seme Distruggere cos'è, una trappola per idioti?! (Ce l'ho col manuale, non con te, sia chiaro )
-
Ubercharger
Se vuoi provare un ubercharger differente e hai accesso ai manuali di Eberron, puoi pensare a un Morfico Maestro Mutaforma (sul manuale di Eberron) con gli stessi talenti che tu ha detto Tamriel e qualche livello da Berserker/ Berserker Furioso. Ti trasformi in licantropo o muti ed entri in ira per una forza veramente ignorante. Come razza in alternativa c'è sempre l'orco.
-
Consigli su PG di 30°
Dato che puoi raggiungere una CD di 98, potresti pensare di aggiungere uno, due o tre bersagli (+10 alla CD per aggiungere un bersaglio,con un contraccolpo bello pesante o un oggetto alla Sapienza Magica). In questo modo, dovresti riuscire a prendere cloni da più futuri alternativi e moltiplicare i round ulteriormente. Però io ti sconsiglio di utilizzare gli incantesimi d'esempio presentati sul manuale, dato che spesso sono barati o mal pensati. Un esempio su tutti, Corona di Parassiti: cerca bene nel testo dell'incantesimo, e dimmi dove c'è un aumento della CD per infliggere 1000 phottuti danni agli effetti.
-
Il Druido (5)
The Stroy ha risposto a imported_eternal a un messaggio in una discussione D&D 3e personaggi e mostriPenso che uccidere i cattivi di lebbra sia comunque una tortura. Comunque, più che Voto di Povertà, che vedo assai male con un Impuro, potresti pensare alla variante di Arcani Rivelati che concede al Druido il bonus alla CA del Monaco, e magari alla classe di prestigio Pugno della Foresta (Fist of Forest, mi pare) del Complete Champion, che mi sembra più adeguata.
-
Graduatoria scuole ToB
Stando all'opinione del Sommo MizarNX, la scuola più forte è la Iron Heart. Almeno da quanto dice nei topic. Personalmente mi piacciono molto la Tiger Claw (a due mani, oc) e la Diamond Mind. In solo, poi, la Devoted Spirit può esser molto comoda, dato che ci si può autocurare.
-
Il giocatore più stupido che avete avuto
Questa mi ricorda un mio giocatore, di recente. Un suo compagno di gruppo o qualcuno uguale a lui inizia a farlo lentamente a pezzi, mentre lui giace indifeso. Dato che in quell'avventura rasentavano tutti la follia, il Nostro, per sincerarsi della salute mentale del compagno pensa bene di porgli un'astuta domanda, e serissimo, e intendendolo del tutto letteralmente, chiede: "Ma sei impazzito?".
-
Build per Samurai/Martire Risorto 17°
Piccolo dubbio: non so come vi siate accordati col DM, ma il Martire Risorto non obbligava a prendere livelli come Martire Risorto fino al 10°, e alla sua ascesa al cielo?
-
Compagnie assicurative nel mondo di D&D
Ha senso, ma io farei pagare un premio più alto e "concentrato" (tipo 25% annuo*, da pagarsi alla stipulazione della polizza) e calcolerei gli aumenti e le diminuzioni del premio in percentuale (qualcosa come +5% per i "malus" e -2,5% per "bonus"). 200 mo in più per l'assicurazione di una spada perfetta sono parecchie, ma su una spada +5 vorpal non sono poi così tante... *so che il 25% annuo è meno del 5% per ogni mese, ma chi alla fin fine, pagherebbe il 60% del suo oggetto per ottenere un 80% di rimborso? Per la compagnia sarebbe più sicura inoltre un'entrata unica all'inizio dell'anno, piuttosto che un piccolo premio al mese, data l'alta mortalità degli avventurieri.
-
Consigli su PG di 30°
Potresti anche pensare ad un oggetto che dia bonus di fino a +30 alla Sapienza Magica (le lenti dovrebbero andar bene), per creare incantesimi epici assai più potenti.
-
Compagnie assicurative nel mondo di D&D
Tecnicamente, questo è un pizzo, non un'assicurazione... Questa è praticamente già un'assicurazione sulla vita: paghi per ottenere in cambio un servizio al momento della tua morte. Guarda Memento e l'investigatore assicurativo ti sembrerà un lavoro della madonna. Oltre a nuovi utilizzi per divinazioni, contingenze (e incantesimi contingenti) e metodi di truffa/ indagine accurati che sfruttino incantesimi e abilità in modi finora ignoti. Per curiosità: devi passare a master oppure è unicamente dal punto di vista del giocatore?
-
Laboratorio segreto
Forse sul Manuale dei Piani, ma non spiegava più di quello che ho detto io...niente prezzi, reperibilità, durezza ecc. Ah, in più mi pare che qualcosa di simile si formi anche quando meduse e basilischi pietrificano la gente (dato che pare, e dico pare, che gòi sventurati coesistano su Piano Materiale ed Etereo, come rocce però, ahiloro).
-
Mago (6)
Ma l'LI oltre il 25° a cosa serve? Gli incantesimi oltre quel limite non vanno, e tirare a 480 m anziché a 360 non è sto gran vantaggio...l'unica cosa è l'RI, ma fra true casting (o come si chiama, quello che da +10), i vari incantesimi per diminuirla/ che la ignorano e i talenti per superarla, è quasi un problema secondario... Per la dissoluzione si usa disgiunzione e per i controincantesimi...se ne può tranquillamente fare a meno. Piuttosto molto meglio avere l'Intelligenza alla CA e le altre capacità del Factotum... NOTA: IMHO non approvo questa inutilità dell'LI sopra il 25 e ho inventato parecchie HR per eliminarla. Oppure serve a qualcosa e io non me ne sono mai accorto?
-
Laboratorio segreto
O roccia eterea. E' qualcosa di cui ho solo sentito accenni in alcuni manuali, ma si tratta fondamentalmente di un minerale che esiste sul Piano Etereo, ma non in quello materiale. In pratica sul Piano Materiale c'è una torre, ma nel Piano Etereo la torre è all'interno di una montagna (chiaramente si può anche usare in maniere più contenute).
- Laboratorio segreto
-
Lo Stregone (3)
Consiglio Final Rebuke dallo Spell Compendium come incantesimo save or die, a parte vuoti mentali, se manca frastorna comunque per un round. Aggiungerei poi alla lista Disgiunzione di Mordenkainen e Greater Celerity (PH II), combinata ovviamente con Previsione. Pure Gabbia di Forza e Labirinto si rivelano comodi, sia come attacchi che come difese (il secondo su un PG intelligente lo porta fuori dal raggio di un attacco, anche se gli fa perdere un round).
-
Laboratorio segreto
Infatti non credo che io lo chiederei ai giocatori. E poi, per par condicio, il master potrebbe mettersi a porre enigmi senza senso, o meglio ancora, non porli direttamente (come farei io se, per dire, nascondessi le chiavi di casa sotto lo zerbino, senza sentirmi in dovere di lasciare indicazioni criptiche). E poi è molto più divertente torturare un po' di buoni, oppure sfondare le porte direttamente.