-
Conteggio contenuto
5.455 -
Registrato
-
Giorni vinti
117
Tipo di contenuto
Profili
Forum
Blog
Download
Gallery
Calendario
Articoli
Regolamento e FAQ
Tutti i contenuti di The Stroy
-
Chierico spontaneo: quali domini?
The Stroy ha risposto alla discussione di phobos1989 in D&D 3e personaggi e mostri
Se no potrebbe esserci l'Oracolo di Pathfinder, se il master te lo adatta. Ha la stessa lista del chierico, ma è spontaneo. -
dnd 3e Il Monaco ha motivo di esistere?
The Stroy ha risposto alla discussione di phobos1989 in Dungeons & Dragons
Meglio che tu non lo sappia. Spoiler: Un talento del Libro delle Imprese Eroiche con il quale il personaggio rinuncia all'equipaggiamento in cambio di bonus permanenti che derivano dal suo ascetismo e che dovrebbero sostituire gli oggetti. Dico che sarebbe meglio rimanerne all'oscuro perché ha sollevato un numero di dibattiti che nemmeno il nuovo album dei Muse, dato che metà della popolazione lo reputa sgravato e l'altra metà debolissimo, con buona parte di entrambi che pensano che i master dovrebbero essere nazisti nell'applicarne le limitazioni ("al massimo puoi avere il vestito che indossi, altro che simbolo sacro in legno!"), creando ulteriori dibattiti al tavolo di gioco. Fra l'altro a questo punto voglio un riconoscimento per il primo post neutrale nei confronti del VoP di tutto il forum. In b4 VoP/AntiVoPfags. -
musica Cosa stai ascoltando in questo momento??
The Stroy ha risposto alla discussione di Drayd in Cinema, TV e musica
Anche se il meglio rimane (sempre imho) Controller dei Misery Signals (che invece credo potrebbe piacere ad Aerys II). http://www.youtube.com/watch?v=SDWWIkfSCJQ -
musica Cosa stai ascoltando in questo momento??
The Stroy ha risposto alla discussione di Drayd in Cinema, TV e musica
Non sei l'unico :rock: La nuova scuola più che da grunge, punk e hc punk è influenzata dal djent (dai Meshuggah su tutti), dal deathcore tecnico (After the Burial, Struc/Tures) e dal progressive (ma non credo che a te, Aerys, piacerebbe...). I Textures che ho linkato qualche post sopra appartengono alla nuova scuola. Comunque, imho, l'apice del genere è stato raggiunto attorno al 2007, quando il metalcore stava già incorporando la tecnica, ma era ancora parecchio grezzo, come in Messenger degli August Burns Red. http://www.youtube.com/watch?v=EIh2Z4WR_ -
Never fuck with D'L Su Arcani Rivelati viene spiegato che il DM può concedere la possibilità, nel corso dei livelli, di diminuire l'mdl di una razza pagando punti esperienza.
-
Fossi nei tuoi compagni non so quanto mi divertirei. E questo è il modo carino per dirti che fossi il master ti darei forse un ultimatum, e poi ti caccerei a pedate.
-
Licantropia portami via
The Stroy ha risposto alla discussione di Romance in D&D 3e personaggi e mostri
Forse un miracolo o un altro rimedio "a discrezione del DM" potrebbero salvarti. Se ti ha proposto di guarire un modo ci sarà, assicurati che non si stia sbagliando su belladonna e rimuovi malattie e poi continua a sperare. -
musica Cosa stai ascoltando in questo momento??
The Stroy ha risposto alla discussione di Drayd in Cinema, TV e musica
Non è un caso che definisca la musica che ascolto "cacciafig@" Ad ogni modo l'avvertimento era più che altro perché l'intro è noiosa. Rispondo con un'altra violinista. -
Idee, Riflessioni e Dubbi di un futuro DM ...
The Stroy ha risposto alla discussione di kronos in Ambientazioni e Avventure
Ora non ho molto tempo, comunque mi sembrerebbe più interessante se l'invenzione trasformasse l'inorganico in organico. Dalla materia morta a vegetali/ aberrazioni (inaspettatamente) violente e incontrollabili, se cadesse nelle mani sbagliate potrebbe creare su scala minore gli stessi effetti dl congegno di creazione, ed essere duplicato per arrivare a scala mondiale (cosa importante ad alti livelli). -
musica Cosa stai ascoltando in questo momento??
The Stroy ha risposto alla discussione di Drayd in Cinema, TV e musica
Si raccomanda di arrivare almeno fino all'attacco vocale prima di giudicare. -
Dubbio (quale è meglio?)
The Stroy ha risposto alla discussione di Athrion in D&D 3e personaggi e mostri
Non sono molto esperto di chierici, e ti rimando alla guida che ti ho linkato, comunque coi manuali a disposizione anche solo Scudo Divino dal Perfetto Combattente (sommi il Carisma alla CA come bonus magico da scudo) male non può fare, oltre a Dominio Spontaneo (Perfetto Sacerdote) e il classico Metamagia Divina (applicato a Incantesimi Rapidi o Persistenti). I talenti non si applicano agli incantesimi lanciati tramite oggetti, siano essi bacchette o borse dei trucchi (mi pare si chiamasse così). Inizio a capire come sia stato possibile un doppio TPK... -
Dubbio (quale è meglio?)
The Stroy ha risposto alla discussione di Athrion in D&D 3e personaggi e mostri
Druido - Autosufficiente: può attaccare, curarsi e dispone di un tank personale, il suo compagno animale; se può prendere Autorità diventa un esercito; - Versatile: oltre a quanto detto prima, può può combattere CaC in forma selvatica, a distanza grazie agli incantesimi e convertire in evocazioni, che coprono moltissimi problemi, se scelte con intelligenza; - Costante: non ha livelli di buco o debolezza, come invece il chierico (che però ne ha già evitato gran parte, cominciando al 4°) - Indipendente: funziona indipendentemente dal resto del gruppo, e può sostituirne i membri indipendentemente dagli incantesimi preparati, grazie a compagno animale, evocazioni e forma selvatica; Chierico - Supporto: il chierico cura meglio del druido, potenzia meglio del druido e soprattutto dispone delle divinazioni e resurrezioni migliori del gioco, il che significa che, se riesce a fuggire, può evitare anche un TPK; - Metamagia divina: che sia su persistenti, rapidi o altro, senza dubbio è un punto di forza del chierico di cui il druido non potrà mai disporre, e che si presta a veri e propri abusi; - Altri talenti divini: possono fornire boost devastanti al chierico, dal potenziarne le capacità in combattimento (arma Divine Wrath e talento Scudo Divino) al trasformarlo in un vero e proprio God (Divine Deifance); - Domini: può scegliere di adorare domini invece di divinità (?) aumentando ulteriormente la propria versatilità; In sintesi più che di forza è una questione di stile che ti piace. Il druido è un personaggio più "in solo" nel senso che è potente e copre qualsiasi ruolo indipendentemente dal gruppo, mentre il chierico è più collaborativo, dipende dal resto del gruppo per essere utile al massimo, ma aumenta l'efficacia dell'intero party. -
musica Cosa stai ascoltando in questo momento??
The Stroy ha risposto alla discussione di Drayd in Cinema, TV e musica
-
chierico + qualche archeetipo
The Stroy ha risposto alla discussione di abuna in D&D 3e personaggi e mostri
Mmmh, se al resto del gruppo il PP non interessa, pensaci due volte prima di fare un personaggio molto più potente dei suoi compagni; rischi di togliere il divertimento a loro e fare una brutta fine tu (da come l'hai messa sembra che il tuo precedente chierico PP sia stato eliminato dal master, anche se solo lui può saperlo). Chiedi a master e compagni, prima di creare situazioni sgradevoli per tutti. -
Idee, Riflessioni e Dubbi di un futuro DM ...
The Stroy ha risposto alla discussione di kronos in Ambientazioni e Avventure
Ah, allora quello che ti serve è una brainstorm, dovevi dirlo subito! Secondo me la prima cosa da pensare è a cosa serva l'artefatto: Ti dico subito che sarebbe figo se fosse virtualmente indistruttibile, ad esempio se si potesse distruggere solo scagliandolo in un buco nero. In quel caso chi lo volesse distruggere necessiterebbe dell'incantesimo di 9° livello teletrasporto interplanetario (di Pathfinder, ma lo introdurrei come incantesimo "segreto" anche in 3.5) che permette di viaggiare fra un pianeta e l'altro (il raggio "illimitato" di teletrasporto superiore è di fatto limitato al pianeta su cui ci si trova); oltre all'incantesimo, il personaggio dovrebbe anche essere disposto a perdere quasi sicuramente la vita: un buco nero attrae più velocemente della luce, nemmeno una contingenza dovrebbe riuscire a salvarlo, o rischierebbe di salvare lui E l'artefatto. Un metodo di distruzione quasi impossibile (sia il buco nero o altro) rende le cose più interessanti, dato che non c'è modo di liberarsi permanentemente dell'artefatto, se non se lo prendesse chi volesse la sua distruzione la campagna finirebbe. In ogni caso, per essere rilevante fino alla fine, l'artefatto dovrebbe avere effetti a livello globale. Altra domanda importante è se esista un modo per sfuggire al suo effetto o interromperlo. Se sì potrebbe esserci una parte in più della campagna in cui i devono affrontare pericoli schiaccianti per disattivare l'artefatto; se no il pericolo sarà molto maggiore e definitivo, ma se fossero i PG ad usarlo la campagna finirebbe in quel momento. Una possibile terza opzione potrebbe essere che l'artefatto abbia un tempo di caricamento lunghissimo, tipo un anno: dal momento in cui il caricamento comincia, tutti faranno a gara per fermarne l'attivazione o per essere lì nel momento in cui si attiva, dirigendolo come e dove vogliono. Vari artefatti potrebbero essere: Congegno di controllo mentale globale - può controllare le menti di un intero pianeta Spoiler: Chi lo vuole usare: -chiunque sia abbastanza ambizioso da voler rendere il mondo intero suo schiavo -chiunque sia abbastanza presuntuoso o sicuro di sé da pensare di sapere cosa sia meglio per il mondo -chiunque pensi che il mondo dovrebbe agire come un unico organismo Chi lo vuole mettere fuori gioco: -chiunque sia un fautore del libero arbitrio -chiunque ne tema un uso malvagio, ma non se la senta di usarlo lui stesso Come sarebbe la "Fase extra": -Il mondo intero cerca di eliminare i PG Pro: -Cose del genere vanno di moda Contro: -Potresti essere accusato di plagio Congegno da Giorno del Giudizio - in grado di distruggere interi pianeti Spoiler: Chi lo vuole utilizzare: -Terroristi che minaccerebbero interi pianeti -Fanatici dell'Apocalisse -Chiunque abbia un intero mondo di avversari (Dei o culti, probabilmente) -Genocidi o aspiranti tali Chi lo vuole distrutto: -Chiunque non voglia che sia diretto contro il proprio mondo (e ne conosca l'esistenza) -Chiunque sia nemico del potere, e che tema la distruzione del proprio potere (Dei) o pianeta (cultisti) -Qualunque etnia, razza, nazione che abbia paura di esserne nel mirino Pro: -è quasi obbligatorio che sia piazzato in orbita. E in orbita è figo -il terrorismo è un tema attuale -fa paura e puoi sbizzarrirti a trovargli un nome figo (Apocalisse? Ragnarok? Doomsday? Armageddon? Wormwood? Tromba di Dio?) -può avere un metodo di puntamento che si basi su un oggetto minuscolo (meglio qualcosa di interno al corpo) nascosto in una qualsiasi persona del pianeta -> PANICO! Contro: -non è particolarmente originale, anche se lo è più di quanto sembri -è parecchio drastico ed esagerato Possibile "Fase extra": -i PG si trovano il mondo natale distrutto; l'intero mondo che lotta per sottrarre a loro l'artefatto, se ne sono entrati in possesso; l'intero pianeta è sotto minaccia terroristica e agisce contro di loro; il panico si scatena in seguito alla scoperta del "telecomando" (vedi "Pro") Creatura biotecnologica di distruzione di massa - Essere artificiale in grado di spazzare via continenti Spoiler: Chi lo vuole utilizzare: -chiunque potrebbe essere interessato a un congegno del Giorno del Giudizio, ma anche su scala ridotta Chi lo vuole distrutto: -aggiungere alla lista i fanatici dell'ecosistema (non è uno scherzo, pensa a dei druidi) Pro: -Simile al congegno del Giorno del Giudizio, ma il fatto che sia organico, senziente e che potenzialmente inizi ad agire di testa sua aggiunge un qualcosa in più -È più originale Contro: -È uno scontro finale quasi ovvio, i giocatori si aspetteranno di doverlo combattere, in un modo o nell'altro -Probabilmente, ma non per forza (!), necessita di un metodo per essere distrutto più abbordabile di un buco nero Congegno di Creazione - In grado di creare e replicare nuove forme di vita (animale, vegetale, aberranti) e replicarle a volontà Spoiler: Pro: -potenzialmente ha un sacco di sviluppi, tra cui ricreare l'ecosistema sia per equilibrarlo che per sbilanciarlo, creare una razza infinita di servitori, creare duplicati di personaggi importanti per sostituirli, rendere il mondo una follia delirante o in un ambiente di cloni, colonizzare altri pianeti, creare una specie perfetta... -è originale -mi piace parecchio Contro: -potrebbe voler dire mettere troppa carne al fuoco, col rischio di diluire la campagna o creare organizzazioni doppione l'una dell'altra Queste sono alcune idee, scegline una o prendi spunto, poi si può ragionare bene sulla storia Comunque in generale dovrebbe essere divisa in tre fasi: FASE 1 Dall'inizio a quando i PG scoprono l'esistenza dell'artefatto FASE 2 Caccia all'artefatto, in cui le varie organizzazioni escono allo scoperto FASE 3 Dopo che l'artefatto è stato attivato o mentre sta caricandosi Per quanto riguarda i PG i casi sono due: o vogliono giocare una campagna low power (nel qual caso farai meglio a parlare con loro) oppure sono inesperti o solo scemi (insegna loro, gentilmente nel primo caso, o con una premessa seguita dall'uso della forza bruta nel secondo). -
personaggio PG Eccelsi
The Stroy ha risposto alla discussione di sepheander in D&D 3e personaggi e mostri
Quello che ti consiglio è Druido + Factotum, con almeno un livello da Fist of the Forest: Cos + Int alla CA, tre TS alti basati sulle tue tre caratteristiche principali (Cos sulal Tempra, Sag sulla Vol e Int sui Rifl, grazie a Riflessi intuitivi). In più puoi anche prendere la variante di AR (meh) o una cintura del monaco per avere anche la Sag alla CA. Come già detto, facendo l'halfling puoi sommare Int e Sag all'iniziativa; in più il factotum fornisce azioni extra, oltre che i privilegi di altre classi, come quelli del Rodomonte e del Warblade + Beguiler per sommare l'Int ai danni due volte, che diventano mostruosi se disponi di tante armi naturali. Caratteristiche: Sag >Int >Cos > Car> For = Des (il Carisma può servirti se vuoi replicare Grazia Divina e per essere bella). -
dnd 3e Sostituzioni razziali
The Stroy ha risposto alla discussione di social.distortion in Dungeons & Dragons
Mi è venuto in mente che una persona fiduciosa nei confronti della Wizards potrebbe anche pensare che abbiano fatto apposta a sbilanciare leggermente le varianti razziali, per far sì che almeno una razza per classe fosse una valida alternativa all'umano, che grazie al fatto che il suo talento bonus è diventato man mano un tratto più forte con l'introduzione di nuovi manuali, e dunque talenti, mentre per gli altri bonus razziali non si è verificato un simile fenomeno. -
dnd 3e Torneo: necessità di velocizzare gli incontri
The Stroy ha risposto alla discussione di Ingvar in Dungeons & Dragons
Penso che degli arbitri siano sufficienti: quando un colpo critico, un colpo perfetto o un atterramento vanno a segno, questi assegnano i punti. Se è un torneo, penso che la presenza di arbitri e regolamenti sia prevista... -
dnd 3e Sostituzioni razziali
The Stroy ha risposto alla discussione di social.distortion in Dungeons & Dragons
Infatti no intendevo dire che l'avessi detto, volevo evitare di sembrare di averlo detto io Ah, è che quando hai detto che combatteva con gli shuriken pensavo ne avesse di simili a kunai, per usarli in mischia. Di nuovo, si tratta di stili di gioco. Dopo una campagna in cui creare i PG e i PNG senza troppe limitazioni era parte del divertimento, ne sto progettando una in cui le CdP sono "locali", perché credo che anche quello sia divertente In realtà il punto della discussione non era tanto se fosse meglio uno stile o l'altro, ma se la variante fosse o meno sensata. Io dico di sì, e tu di no, e a questo punto mi sembra che ci sia poco da fare: abbiamo provato a convincerci a vicenda e abbiamo fallito, dunque direi che ognuno se ne va per la sua strada senza offesa per nessuno e nel rispetto reciproco -
Idee, Riflessioni e Dubbi di un futuro DM ...
The Stroy ha risposto alla discussione di kronos in Ambientazioni e Avventure
Il consiglio che ti posso dare a questo punto è di buttare tutto per iscritto (come testo o come schema), limare le parti meno importanti e creare uno scheletro generale da tenere come base per la campagna. Procedi per checkpoint, lasciando gli spazi fra l'uno e l'altro bianchi, a discrezione dei PG. Per evitare forzature, non posso che ripeterti di pianificare il meno possibile, e di reagire il più possibile. Se non pensi a come i PG arrivano a un certo punto, ma ti limiti a pensare come i PNG e a reagire alle loro azioni, vedrai che riuscirai a portarli dove vuoi tu senza forzature. Se, esempio a caso, vuoi che i PG trovino un artefatto leggendario, pensa a che organizzazione potrebbe volerlo: un tempio? Bene, i PG arrivano in città: uno finisce arrestato? Le guardie gli propongono un servizio per il tempio come alternativa alla prigione. Uno è religioso e vuole pregare? Mandalo in quel tempio. Uno cerca ingaggio? Al tempio reclutano. E se l'arrestato sceglie la prigione? Bene, trascorre del tempo in prigione e l'artefatto viene preso dai nemici del tempio. La storia si sviluppa in maniera diversa rispetto al previsto, ma l'artefatto è comunque nei giochi, e i PG dovranno recuperarlo da un esercito del male anziché da un tempio. La mappa del tempio diventa quella della fortezza nemica, il chierico non-morto che lo difendeva è ora un luogotenente in più nell'armata malvagia. Niente è sprecato, e i PG avranno manipolato la storia, finendo comunque per fare più o meno come avevi previsto tu. L'esempio è scemo, ma il senso è quello: non pianificare tutto in anticipo, pensa al finale e fa sì che le azioni dei PG li portino più o meno là, senza forzature di sorta. Controindicazione: serve un po' di pratica (ma è a questo che serve la prima missione, no ?). -
dnd 3e Sostituzioni razziali
The Stroy ha risposto alla discussione di social.distortion in Dungeons & Dragons
Era più che altro un "tu" generico, prendevo il tuo gruppo come esempio dei gruppi a bassa ottimizzazione. D'accordissimo sul fatto di concederla solo in blocco, dato che tutte le sostituzioni razziali (e non) sembrano pensate apposta, anche se alla Wiz si sono scordati di specificarlo (ma non alla Paizo, in PF). Vero che se a uno interessa AF è una variante vantaggiosa, ma credo che il vantaggio sia poi riparato, oltre che dalla mancanza di scelta (che continuo a ritenere un fattore importante) dai successivi livelli di sostituzione, più deboli di quelli equivalenti del guerriero. E qui credo che siamo d'accordo. Qui credo che il punto sia molto semplice: certa gente vede nella build del PG una parte integrante del gioco, un momento di divertimento tanto quanto l'interpretarlo o il vedere la storia della campagna svilupparsi, un po' come quando si gioca a Magic o coi Lego, in cui la costruzione del mazzo o del modello sono parte del gioco tanto quanto poi giocare col mazzo o col modello. Altri (fra cui tu) non siete della stessa opinione. E dato che D&D ha una sola regola, ognuno gioca come gli pare e piace, e nessun problema. Un ninja avrebbe potuto (dovuto) avere Artista della Fuga, per sfuggire da situazioni simili. Poi, a livello statistico (e qui mi scuso se dico cagate, la statistica non è la mia specialità) un +1 al TC significa un 5% di probabilità di colpire in più (visto che si usa il d20). Gli shuriken infliggono un danno a testa, calcolando un 12 in For significa 2 danni. Il 5% di 2 danni è 0,1 danni. Non così rilevante (non che in game funzioni così, ma è una buona approssimazione per avere un'idea della poca rilevanza del talento). Vedi quanto dicevo sopra: l'ottimizzazione è divertente, per alcuni, quanto l'interpretazione per altri. A me non piace un gioco in cui si recita più che giocare, mentre mi piace cercare di far quadrare i conti in maniera tale che i livelli, i talenti, gli slot incantesimo ecc. siano sfruttati in maniera più efficace della media, rimanendo nella coerenza. Dato che masterizzo una campagna ad altissima densità di PNG, è normale che ognuno si costruisca il proprio stile di combattimento. Se un samurai è esperto nell'estrazione rapida (faccio per dire) e per raggiungere il massimo nella sua tecnica deve prendere quattro fra classi base e CdP, per me non è un problema finché non sono conflittuali fra di loro: il samurai sarà un personaggio coerente (un combattente esperto nell'estrazione rapida) come se avesse una sola macroclasse, per dire "Samurai Iaijutsu". Poi sono d'accordo che cercare spiegazioni da BG spesso dia solo vita a storie campate per aria in maniera assurda, e difatti non lo faccio. Infatti tendo a slegare le CdP dalle organizzazioni e cose simili, perché secondo me (e questa è la mia opinabilissima opinione) finché il personaggio è coerente non cambia nulla che lo sia perché ha una e una sola CdP con un addestramento specifico presso certi maestri, piuttosto che perché ha tecniche, tattiche, carattere e storia coerenti fra di loro, anche se magari ottenute da classi diverse. Questo per il semplice motivo che spulciare fra i manuali e combinare le cose per ottenere un risultato più efficiente diverte me e i miei giocatori (che affrontano sfide più impegnative). Anche qui siamo d'accordo: infatti niente potere divino, tanto per fare un esempio, e ho alterato leggermente le regole in maniera tale che (ad esempio) i combattenti risultassero davvero avere un output di danni superiore agli incantatori, oltre che avere più salute, sempre per fare un esempio. Specifico un'altra volta che le build che creo io, pur non essendo lineari al 100% (una CdP si può abbandonare prima di terminarla) non sono per niente incoerenti: un incantatore non sarà Bardo/ Druido/ Sacerdote-Ur/ Accordo Sublime/ Teurgo Mistico/ Arcane Hierofant, tanto per fare un esempio. Piuttosto faccio due personaggi diversi. NOTA: Pun-Pun non è esattamente un PG ottimizzato, si tratta di una TO. So che era un esempio, ma nessuno si sogna di usare Pun-Pun o un Beholder Mage come emblemi di quanto sia bella l'ottimizzazione. -
dnd 3e Sostituzioni razziali
The Stroy ha risposto alla discussione di social.distortion in Dungeons & Dragons
(Suppongo che tu lo abbia scritto nel quote per errore. Se fate durare un primo livello un po' meno di 12-13 sessioni (8 o 9?) allora dell'ottimizzazione non deve importarvi molto (e mi pare si fosse capito) mentre immagino che puntiate di più sulla parte interpretativa. Quindi, a maggior ragione, delle piccole differenze non dovrebbe importarvi molto, altrimenti se voleste i PG esattamente paragonabili fra di loro dovreste accordarvi per far sì che per ogni talento fuffa preso da uno per interpretazione gli altri membri del gruppo ne prendano uno a loro volta. E questo penso valga per tutti i gruppi GdR o anche non strettamente ottimizzati (che è anche il mio caso, disparità di potere ce ne sono, ma finché ognuno ha la sua nicchia, tutti a posto). C'entra eccome, visto che anche rinunciare ad altre opzioni possibili è una componente del bilanciamento della sostituzione razziale, anche se sembri non tenerne conto. Arma specializzata non è nemmeno lontanamente paragonabile ad Attacco Poderoso, anche senza Jump Attack. Un danno in più è comodità, sono talenti che diventano rilevanti se presi a blocchi di almeno quattro (con anche le versioni superiori) e anche così un ottimizzatore spinto li eviterebbe come la peste. E, ti ripeto, credo che a coloro a cui interessa l'ottimizzazione (e dunque un certo equilibrio, visto che ottimizzando le regole sono più importanti che interpretando) non interessi il primo livello, e viceversa. Non è inutile, è semplicemente inutile avere AF su un'arma che si utilizza solo nel caso si finisca ingoiati (o, meglio, è totalmente marginale). E comunque sì, potrei anche concedere ai PG un +1 ai tiri contro gli stomaci, per la rilevanza che avrebbe, non lo faccio perché non ha senso, tutto qui. Di nuovo, c'entra eccome, visto che è un'altra delle possibilità che la sostituzione preclude/ ostacola. Certo, se si parla solo di guerrieri Nani che al 1° livello prendono Arma Focalizzata [un'ascia qualsiasi] e poi seguono la stessa identica progressione di talenti, allora quello con la variante sarà leggermente avvantaggiato, ma ti ostini a non voler capire che fa parte dei costi della variante anche il rinunciare alla possibilità di non prendere al 1° livello Arma Focalizzata [un'ascia qualsiasi]. I due PG non sono identici: uno è un guerriero nano con Arma Focalizzata [un mazzo di asce], l'altro è un guerriero nano con un talento differente da arma focalizzata [ascia], oppure uno stupido che non ha preso la variante. Ma molto probabilmente lo stupido sarà quello che ha preso la variante, dato che avrà un talento peggiore. A parte che per me personalmente se un PG (combizzato o meno) prende la variante del nano e l'altro no, non cambia effettivamente niente. NOTA: io non sono un powerplayer, solo non mi piace essere una schiappa, e ho un occhio di riguardo per fare PNG che siano competitivi, anche solo perché se no i giocatori troverebbero gli scontri meno impegnativi e quindi meno divertenti. Comunque è difficile che un PNG non abbia almeno un talento fuffa o una variante flavour, per quanto svantaggiosa, e nessuno è ottimizzato oltre ogni buonsenso e coerenza (sempre se consideri "buonsenso" un personaggio con più di una CdP ogni venti livelli). -
dnd 3e Sostituzioni razziali
The Stroy ha risposto alla discussione di social.distortion in Dungeons & Dragons
Giusto. A parte questo, quanto dura, di solito, un 1° livello? Se durasse per più di qualche scontro (la situazione in cui più servono i pf) sarebbe solo per scelta di giocatori e DM abbastanza particolari, e che ad ogni modo non credo si interesserebbero troppo alle meccaniche...detto francamente, a nessuno importa che il 1° dannatissimo livello sia bilanciato. E già al 5° livello i 2 pf di più non si sentono quasi. Perché la variante esclude un sacco di altre opzioni, magari anche migliori rispetto all'ascia (spadone?), quindi anche quello è un payback. Talento che può benissimo prendere con lo slot extra del primo livello, a cui quello con la variante rinuncia, e che non cambia molto le cose, visto che Weapon Supremacy si applica a una sola e unica arma. A questo punto, anche un barbaro è sbilanciato al primo livello, ma, ripeto, il bilanciamento dei primi quattro livelli è qualcosa di abbastanza irrilevante (vedi sopra). Credo che il +1 al colpire utilizzato nello stomaco di un mostro (in lotta non ci sono TC, quindi AF è inutile) sia talmente tanto marginale da essere irrilevante. Perfino uscire automaticamente dallo stomaco sarebbe una capacità minore, figurarsi un +1 al colpire... L'ascia leggera è l'arma leggera a cui la variante concede il bonus al TC, per cui la scelta di arma secondaria migliore per un guerriero con quella variante. Oversized TWF è uno dei passaggi obbligati per un TW Fighter che voglia essere performante, e manda in pensione l'ascia leggera, eliminando la sua funzione di arma secondaria (certo, può sempre servire negli stomaci...). Ma c'è comunque una certa differenza, pensavo che tutti concordassimo che certi livelli di sgravataggine siano talmente tanto irrilevanti da poter essere concessi senza problemi. A quanto pare, pensavo male. -
Grazie dei PE, comunque ci ho messo del mio, altrimenti mi sarei sentito un ladro