
Tutti i contenuti pubblicati da The Stroy
-
PNG che usano abilità sociali sui PG
Quello che facciamo è esaminare come giocatori quale via sarebbe più divertente (per i giocatori) e poi muovere i PG di conseguenza. Entrano in gioco considerazioni in game, ma rimane decisamente metagame. Lo stesso discorso vale per parlare dopo sessione: se i tuoi giocatori ti dicono che il dungeon crawl li annoia e tu non metti dungeon nella campagna, o che Tizio gli piace come cattivo e tu fai in modo che sia coinvolto nella prossima avventura, stai facendo metagame - solo diverso da quello indicato dal manuale, e positivo.
-
PNG che usano abilità sociali sui PG
D'accordissimo su tutto, solo due obiezioni: Per me il PG può trattare comunque, la differenza è che tratta su un prezzo che crede essere giusto. Magari è spilorcio, povero, o solo un bastardo, e ha ragione di farlo. Diversamente, significherebbe imporre comportamenti tramite un'abilità sociale (irregolare) o muovere il PG da DM (irregolare e iniquo). Io veramente non lo so. Non faccio railroad e non vengo nemmeno al tavolo con una storia già pronta, quindi tiro volentieri le prove fra PNG, poi seguo il risultato.
-
Sessualità a Corte
A noi è capitato sia in contesti trash che seri, e siamo sempre andati di black screen senza troppi problemi (un semplice "[volgarata generica]"/"fate all'amore" a seconda dei casi). Più di così credo sarebbe stato imbarazzante o frustrante, a seconda dell'interlocutore, oltre che un po' superfluo, grottesco e una perdita di tempo per i giocatori non coinvolti. Immagina quando l'unico PG femminile è quello di Bosio.
-
PNG che usano abilità sociali sui PG
@SilentWolf La prima parte del tuo post è viziata da un grosso errore nelle premesse: a differenza delle capacità di controllo mentale, le abilità sociali non possono imporre di seguire o evitare un determinato corso d'azione, né le regole danno modo di intuire che sia così. Nell'esempio dello zombi, la creatura non può usare Intimidire per fare quello che vuoi tu, e cioè dichiarare che il PG non gli si può avvicinare, negando fra l'altro tutto il discorso sulla coerenza con la narrazione: dato che il DM non può, da regole, dichiarare quel preciso dettaglio nella narrazione, il giocatore non può muovere il PG in maniera incoerente con quel dettaglio, che non esiste. Ben più corretto è invece l'esempio del guerriero in locanda, dove la prova di Intimidire si limita a far credere alcune cose (vere o meno) al PG, che poi reagisce come meglio crede il giocatore. No, spe, stiamo parlando della definizione di metagame, non di opinioni: ogni volta che muovo il PG o il mondo di gioco sfruttando informazioni off game sto facendo metagame, indipendentemente dallo scopo con cui lo faccio. Si parla proprio di definizioni, non è che se ne possa discutere o non essere d'accordo. Poi il manuale di D&D dà una definizione parziale, ma questo è un altro discorso. Qui manca un passaggio chiave. Se ho Carisma basso, fallirò spesso le prove di Carisma e dovrò interpretare il perché (sono brutto, sgradevole, timido, eccetera). Non si interpreta la caratteristica (un errore che causa un sacco di problemi) ma le azioni del personaggio, come in tutto il resto del gioco. Controprova (come sopra): se davvero si devono interpretare le caratteristiche, dove trovo scritto quanto Carisma serve per essere bellissimo? E sotto quale cifra sono obbligato a essere sgradevole, timido o qualcosa di analogo? 8? 9? 10? Il gioco non lo spiega, perché non funziona così.
-
PNG che usano abilità sociali sui PG
Sarà la quarta volta che te lo ripeto: sì, non sa scrivere libri, e infatti fallisce facilmente le prove di Intelligenza per scrivere libri. Le regole gestiscono questa cosa - e quella del mago - rendendo molto improbabile la serie di successi nelle prove necessaria per diventare professionisti in un determinato ambito. Quello che non gestiscono (e anche qua mi ripeto) è il carattere e il modo di agire del PG. Un personaggio con Saggezza 18 non sarà per forza riflessivo, né uno con 8 impulsivo. Un personaggio con Carisma 8 non parlerà necessariamente in dialetto, né uno con 18 sarà forbito, se il giocatore non lo vuole. Un personaggio con Intelligenza 8 potrebbe aver passato la vita sui libri, e uno con 18 non averne mai aperto uno. Su questo - non su cose che sono determinate da prove chiaramente regolamentate - sei d'accordo?
-
PNG che usano abilità sociali sui PG
Cosa il manuale dice e cosa non dice non è un'opinione, e la definizione di un termine tecnico del gioco si trova sul manuale, non nel dizionario. Se non condividi queste basi, mi spiace, ma qualsiasi discussione si fonderebbe (da parte tua) su premesse viziate, e sarebbe quindi del tutto inutile. E se un giocatore mi dice che il suo PG con Int 8 ha scritto un "bel libro" come la Divina Commedia, gli chiedo come ha fatto a battere una CD 30. Ovvero mi appello alle regole, non al """buonsenso""" o alla Treccani.
-
PNG che usano abilità sociali sui PG
... questo perché le regole sulle prove di abilità dicono che sarebbe estremamente improbabile che il tuo PG riuscisse nelle numerose prove di Intelligenza necessarie per scrivere tanti libri di un certo calibro. Se io però voglio giocare un PG impulsivo, lo farò che abbia 8 come 18 di Saggezza, perché la caratteristica, da regole, non determina queste cose, ma solo quante probabilità ha il mio PG di resistere a un incantesimo di controllo mentale, vedere un oggetto nascosto, eccetera. E comunque Dan Brown fa i big money e poi confonde l'Ara Pacis per il Palamento, dopo aver scritto libri ambientati a Roma: se un mio giocatore portasse un PG come quello di cui parli, non lo troverei inverosimile. Considera che, come sai, io non tiro dadi, quindi quando parlo di "tiri" dei PNG intendo di fatto delle CD calcolate sul loro punteggio di abilità. Mi sembra che all'atto pratico non cambi granché. Tecnicamente è un tiro contrapposto dove il PNG prende 10. Cambia che ora i giocatori hanno una informazione in più, poi sta a loro vedere cosa farsene: accettare il prezzo corretto e fare la figura degli onesti? Trattare e guadagnare qualcosa in più a spese della città? Dare informazioni crea scelte informate, dunque gameplay.
-
Build guerriero
In effetti con la clausola anti-umano delle ultime righe (e sorvolando sulla "traduzione" agghiacciante dei termini) ha anche senso. Anche perché non è inserita fra le regole ufficiali nel sito.
-
PNG che usano abilità sociali sui PG
Questo è uno dei possibili tipi di metagioco, ed è scorretto, ma non è l'unico - è solo l'unico di cui parla la DMG 3.5. Allora non è una regola e non ha alcun valore.
-
Build guerriero
Ok, capito. Questa non è una traduzione, ma una regola inventata da qualcuno di non ufficiale, e non ti consiglierei di usarla perché è fatta male (vedi sopra).
-
Un'ambientazione SENZA magia?
Il punto è proprio qui: un gruppo di neofiti non è informato dei rischi, crede di esserlo. Anni fa a tutti noi sembrò una buona idea usare la versione 3.0 di haste invece di quella 3.5. Sorpresa (per noi): non lo era affatto. Credevamo di conoscere i rischi, e invece ci siamo trovati in una campagna dove ogni creatura aveva HRato quell'incantesimo nel blocco statistiche e dove la gente preparava due azioni in contemporanea. Ok, ma qui non parliamo della luna, ma di un GdR senza classi o magia: ce ne sono a bizzeffe. Poi dimmi: ti fideresti di più di un'HR proposta dal me stesso sedicenne o da Jeremy Crawford? E' chiaro (e meno male) che un designer, anche se non infallibile, è comunque più affidabile di un neofita quasi completo. Qui però non siamo nell'a priori, ma nella realtà concreta di un gruppo che si è affacciato da poco sul regolamento.
-
Build guerriero
No, puoi sacrificare un incremento di caratteristica per un talento. Un incremento di caratteristica non è "due punti", è una precisa capacità che le classi concedono a determinati livelli (il guerriero ad esempio al 4°, 6°, 8° livello e altri). Le razze invece danno bonus, che sono una roba diversa e a cui non puoi rinunciare. Questo no, credevo che la cosa dei due punti fosse una regola vostra e non un fraintendimento di quelle ufficiali.
-
PNG che usano abilità sociali sui PG
No, le caratteristiche dicono solamente quante probabilità ha una creatura di riuscire in un'azione di una certa difficoltà. Tagliamo la testa al toro: se non è così, portami una qualche tabella che dica sopra quanta Intelligenza una creatura ha una memoria fotografica, sotto quanti punti di Saggezza si è obbligati a essere sbadati, quanto Carisma serve per conoscere parole con 4+ sillabe, eccetera. Riguardati le definizioni. "Metagioco" è usare le conoscenze dei giocatori all'interno del mondo di gioco. Se scelgo gli obiettivi del mio personaggio perché sia facile stare nel gruppo, sto facendo metagioco. Se grazio in duello un mio compagno PG perché a inizio campagna ci si è accordati per non fare uccisioni nel party, sto facendo metagioco. Se so che Giulio ha avuto problemi di droga e non inserisco droga nella mia campagna, sto facendo metagioco. Non credo che queste cose si possano definire "abomini".
-
Build guerriero
Non esattamente. I due punti che sacrifichi normalmente per un talento sono quelli dati dall'incremento di caratteristica dato dalla classe. Se non scegliessi il talento, probabilmente metteresti quei due punti nelle tue caratteristiche più importanti, non in quelle meno utili come il Carisma. Noterai che l'umano variante ti dà un talento in cambio di quattro punti caratteristica: questo perché i punti che perdi sono nelle caratteristiche che ti servono meno, dunque valgono meno. Un'altra prova: se potessi scegliere di aumentare di 1 Forza o Carisma, penso sceglieresti sempre la Forza, perché per te è più importante. Insomma, le caratteristiche non sono tutte uguali, per cui rinunciare a due punti importanti (un incremento) non vale quanto rinunciare a due punti qualsiasi (la vostra variante). Stai pagando un talento meno del suo costo reale, dunque la variante ti dà più potenza del dovuto, ed è rotta. Altre due considerazioni: sceglieresti mai l'umano variante, se avessi accesso alla scelta di cui parli qua? Io no, segno che la vostra versione è più forte. Ancora: perché inventarsi materiale quando già ne esiste di ufficiale che fa la stessa cosa? I designer sono professionisti e hanno uno staff, è più facile che abbiano ragione loro che il tuo master.
-
Un'ambientazione SENZA magia?
Non è quello che intendevo (anche se rimane un consiglio valido). Quando abbiamo iniziato a giocare, avevo il consenso del gruppo per diverse modifiche alle regole. Le abbiamo applicate, erano fatte male e hanno rovinato il divertimento a tutti. Tornassi indietro, consenso o meno, non lo rifarei, e mi affiderei a designer più esperti di me, ovvero leggerei e proverei altri giochi, prima di fare alterazioni (disfunzionali) per conto mio.
-
Build guerriero
La scala è valida, anche se: Non ho rifatto i conti a ritroso con il point buy, quindi potrebbe esserci qualche errore lì Meglio se usi la terminologia accettata e condivisa dalla community ("talento") invece di quella di Editori Folli ("dote") che in passato ha già creato disguidi e incomprensioni. Glossario comodo C'è sempre il problema che o abbassi due caratteristiche fra le principali (For, Cos o Int) o la modifica proposta dal tuo DM è rotta
-
Un'ambientazione SENZA magia?
Aggiungerei ai contro dei sistemi per "faticare tanto" che serve molta esperienza prima di poter toccare un sistema senza fare danni seri e a lungo termine rovinare il divertimento di tutto il gruppo.
-
Build guerriero
Occhio che è sbilanciato. Rinunciando a due punti di incremento rinunci a due punti nelle caratteristiche che ti servono di più, mentre togliendo due punti dell'umano vai a indeblire caratteristiche che comunque non ti servono. Nel tuo caso, per dire, è evidente che un +1 a Forza e Costituzione (incremento) vale ben di più che un +1 a Saggezza e Carisma (umano). Alzare sia For che Des, con accesso alle armature pesanti, è un po' uno spreco. Ti conviene scegliere fra mischia (For, per armi a due mani o comunque non finesse, e Athletics) e versatilità (Des, armi meno forti, ma bilanciate fra mischia e distanza) e alzare una delle due.
-
Schermo del DM 3.5 - Dragons' Lair
In che formato è? A4? Faccio un po' fatica a capire come si dovrebbero esattamente usare le immagini: quella completa con ai lati i due riquadri laterali? Non riesco a comprendere lo scopo del riquadro centrale (quello con l'elfa) né perché il fronte dello schermo sembra composto da una o tre parti e il retro da due, di dimensioni difficili da far collimare col fronte. Comunque molto bello, almeno il fronte potrei usarlo, una volta capito come assemblarlo!
-
PNG che usano abilità sociali sui PG
Chiarisco il mio pensiero: il metagame non ha nessuna accezione in sé, è una cosa che può essere usata sia bene che male. Se rovina il divertimento, è metagame negativo, se lo favorisce è positivo. Questo non credo sia discutibile, perché esistono accezioni di metagame che non possono essere viste come negative, come l'esempio dello splatter. Nel tuo caso è stato sicuramente negativo, io ti ho solo portato un contro-esempio di come usare le conoscenze del giocatore possa essere positivo. Per dire, quando noi ci troviamo a dover scegliere dove andranno i PG nella prossima parte della campagna, facciamo tranquillamente metagame ("Se andiamo lì ci sono i demoni, ma li abbiamo già trovati nell'ultima avventura e non ne abbiamo voglia, andiamo altrove") e la cosa aumenta soltanto il divertimento.
-
Un'ambientazione SENZA magia?
So che è un suggerimento che non ti piace (non piace a nessuno) ma cambiare gioco potrebbe essere davvero una buona idea. Togliere le classi, la magia e aumentare il simulazionismo in 3.5 è un po' come prendere una lavatrice, smontare la centrifuga e usarla per lavare i piatti: forse funziona, ma è faticoso, richiede competenza e test, e probabilmente spacca comunque qualche piatto: ci metti meno a prendere una lavastoviglie. Anche perché parliamo di una lavatrice che ormai ha più di una decina d'anni e una serie arcinota di difetti di fabbricazione. Se proprio non vuoi cambiare, puoi giocare usando solo il ToB + discipline di Demented One, e Path of War, ma senza oggetti magici ti assicuro che è un bel casino (anche perché ribilanciare i mostri applicando una formuletta al GS mi sembra utopistico, visto che il GS non funziona di partenza).
-
Eliminare le classi
Lo sconsiglierei a ogni costo. Limitare il multiclasse a questo modo non migliora in alcun modo storia né coerenza (anche se sembra che possa farlo) e non fa che creare scenette un po' forzate e bloccare la creatività dei giocatori in fase di build. Il mio consiglio è di giocare come se in gioco le classi non esistessero, concedendo qualsiasi combinazione che non sia troppo forte e ignorando completamente il passaggio di livello, facendolo fare tra una sessione e l'altra. Pensaci un attimo: secondo te qual è il personaggio più coerente, credibile e facile da interpretare tra: - Ferza Lingua di Fuoco, che si è addestrato all'Accademia Militare, ha scoperto dopo esserne uscito di essere il discendente di un drago, ha perfezionato la sua magia e poi si è addestrato sotto Titan il Distruttore per imparare a usare le armi insieme agli incantesimi, e ha trovato il Tomo dell'Abiura che gli ha insegnato come fondere armi e magia in un modo diverso-ma-simile - Ferza Lingua di Fuoco, che sa usare le armi e la magia con uguale abilità Entrambi i PG sono Guerrieri/Stregoni/Eldritch Knight/Abjurant Champion, ma il secondo funziona decisamente meglio, perché non giustifica le classi una per una, ma spiega semplicemente cosa fa il PG. A questo aggiungi che, dovendo giustificare le classi, magari il giocatore di Ferza non riesce a trovare Titan entro il 7° livello perché è impegnato in altro, e allora invece del Guerriero 2°/Stregone 4°/Eldritch Knight 1° che voleva giocare, gli tocca un Guerriero 3°/Stregone 4°: per lui dev'essere brutto.
-
Utilizzi di Suggestion
Caso per caso: 1) In questo caso il bersaglio getta le armi, grida "mi arrendo" e l'incantesimo termina. Andrebbe formulato diversamente 2) Funziona 3) Questa probabilmente la considererei dannosa e non la farei funzionare. "Rallenta il drago" invece sì, perché ci si può riuscire senza danneggiarsi 4) Come sopra, lo consentirei a patto che non sia suicida. Usare un incantesimo di protezione: sì. Buttarsi su una freccia: no 5) Questo credo contravvenga al principio per cui la suggestione deve essere ragionevole. "I tuoi compagni complottano alle tue spalle, uccidili" potrebbe andar bene per certi soggetti, "Uccidili" probabilmente no Non che ricordi, ma indicativamente credo non dovrebbe fare molto più o molto meno che negare azioni al nemico. Una sorta di Hold Person senza malus, ma più versatile. Sicuramente non prenderei il controllo del personaggio, perché mi manderebbe fuori di testa se lo facessero a me.Per la libertà del corso d'azione, dipende dallo stile del gioco: a seconda degli accordi col gruppo (presi anche sul momento) potremmo aver stabilito che basta stabilire un corso d'azione accettabile, lasciando perdere l'esatta formulazione, perché vogliamo che l'incantesimo sia divertente come scelta tattica, oppure che preferiamo la possibilità di piegare e distorcere le parole dell'incantatore. Il criterio vale identico sia per i PG che per i PNG.
-
PNG che usano abilità sociali sui PG
Io difatti sono d'accordo con te. Il mio punto di vista sulla questione (devo dire senza un ripasso delle regole) è che i PNG possano usare le abilità sociali sui PG, ma il gioco regolamenta solo gli usi rivolti ai PNG.
-
PNG che usano abilità sociali sui PG
I mostri hanno accesso alle abilità, e quello che le abilità possono fare è descritto negli appositi paragrafi. In quei paragrafi non si fa menzione di influenzare i PG, dunque non si può fare - in questo il ragionamento di greymatter non fa una piega. Va detto che le abilità sono comunque abbastanza lasche in 5e, per cui non essendo specificato che non si può fare, il funzionamento generale del gioco probabilmente lo consente, anche se le regole non ci dicono come. La risposta (e anche quo greymatter non ha torto, anche se non mi trova d'accordo) sarebbe: per usarli contro gli altri PNG.