Vai al contenuto

The Stroy

Circolo degli Antichi
  • Iscritto

Tutti i contenuti pubblicati da The Stroy

  1. The Stroy ha risposto a Galaphile a un messaggio in una discussione D&D 5e regole
    L'incantesimo parla proprio di sostituire un blocco statistiche con l'altro, senza elencare eccezioni che invece vengono trasposte. In pratica è come passare da una scheda a un'altra, senza punti in comune, eccetto gli effetti fuori scheda (ovvero buff e altro attivi sul personaggio). Se non mi sono perso qualcosa (e potrei essermelo perso, eh) non vedo perché per gli incrementi dovrebbe esistere un'eccezione non scritta.
  2. The Stroy ha risposto a Galaphile a un messaggio in una discussione D&D 5e regole
    Il caster perde il talento. Polymorph sostituisce qualsiasi statistica e capacità dell'incantatore con il blocco statistiche della creatura in cui si trasforma ("The target’s game statistics, including mental ability scores, are replaced by the statistics of the chosen beast") il che naturalmente comprende anche i talenti. Come controprova, l'incantatore non conserva gli incrementi di caratteristica che ha in forma umana: non avrebbe senso che invece conservasse i talenti che equivalgono a quegli incrementi (e che talvolta forniscono incrementi a loro volta).
  3. The Stroy ha risposto a DB_Cooper a un messaggio in una discussione D&D 5e regole
    A 191: Risposta breve: una scala a pioli non è terreno difficile, mentre una parete di vetro potrebbe esserlo. I casi intermedi sono da valutare, ma in generale non assegnerei le penalità per il terreno difficile, a meno che non ci sia qualche effetto particolare (incantesimo o capacità come grease, od ostacoli come cespugli spinosi) che rende una scalata più difficile di quanto già non sia. Come metro di giudizio, userei spider climb: se il terreno non è difficile per un PG che vi cammina con spider climb, non lo è nemmeno per uno che lo scala. Discorso simile anche per il nuoto: la difficoltà di muoversi nel liquido, così come quella del movimento verticale, è già calcolata. Se non c'è qualche fattore esterno (corrente contraria, foresta di alghe o liquido viscoso come lava) non darei penalità aggiuntive. Per quanto riguarda i tempi, la velocità in piedi è da considerarsi unicamente per i tempi dello scontro (AKA: quando si agisce in round e i PG si muovono scattando). Il movimento a lungo termine è meno rapido e ha tempi più dilatati. La cosa vale per il movimento via terra così come per le scalate, anche se per le seconde non sono indicate tempistiche precise. Puoi considerare la cosa come una conseguenza delle prove fallite, fra le numerose che i PG effettuano (ma i giocatori non tirano, se no sai che noia) durante la scalata.
  4. The Stroy ha risposto a Galaphile a un messaggio in una discussione D&D 5e regole
    L'hai testato, per dire che è troppo potente? Perché ok, sicuramente è comodo, ma rischia comunque di terminare a ogni colpo, e anche solo questo, senza contare il consumo di risorse non indifferente e la scarsità di opzioni a disposizione delle bestie, evita che il mago polymorphato sia un combattente più efficiente di uno specialista - condizione necessaria per definire qualcosa "troppo potente". Adesso (inteso come alle tre meno un quarto) non sono nelle condizioni di rifare i calcoli, ma mi pare che i danni medi di un mago polymorphato fossero inferiori rispetto a quelli di un qualsiasi blast di pari livello - fatto compensato dalla versatilità e dal potere difensivo, ma aggravato dal rischio personale e dal fatto che i danni sono dilazionati su più round. Onestamente, metterei polymorph sullo stesso piano di Assassinate, totem dell'orso e sentinel + polearm mastery: il piano delle opzioni che fanno gridare all'eccesso, ma che in realtà sono bilanciate.
  5. The Stroy ha risposto a DB_Cooper a un messaggio in una discussione D&D 5e regole
    A 189: Gli effetti di teletrasporto generalmente spostano l'utilizzatore e gli oggetti che indossa e impugna. Shadow step non specifica eccezioni a questa norma, per cui non concederei di lasciare indietro le manette - è più sensato pensare che ci sarebbe scritto se fosse possibile, piuttosto che no. A 190: Sì, può farlo.
  6. The Stroy ha risposto a The Stroy a un messaggio in una discussione Dungeons & Dragons
    Visto che sono un membro della giuria, per ovvie ragioni non presenterò la mia proposta (che fra l'altro come flavour era molto vicina a quella di Celebris, dunque forse è meglio così).
  7. The Stroy ha risposto a Mythrandir a un messaggio in una discussione D&D 5e regole
    Rispondo velocemente e poi direi che la chiudiamo. Le righe che citi significano "se le regole sono ambigue o sono di ostacolo al divertimento, avete il diritto di ignorarle o modificarle", non "se c'è un caso ambiguo, ignorate le regole e decidete a buonsenso, tanto tutte le soluzioni sono giuste", che è quello che si diceva qua (e altrove). Questo non solo è fuorviante, ma nel 99% dei casi è anche dannoso per il gioco, soprattutto se si parla di una situazione come un forum dove non esiste la necessità di mandare avanti il gioco.
  8. The Stroy ha risposto a Mythrandir a un messaggio in una discussione D&D 5e regole
    Il raggio d'azione parte dall'incantatore, che quindi è il centro dell'area, e, in mancanza di eccezioni, non si possono escludere pezzi dell'area. Questo ruling è comodo perché consente di risolvere secondo le regole i casi in cui gli effetti magici non abbiano un centro o un'area evidenti, come questo delle biglie (ma mi aspetto che casi simili siano piuttosto rari). In realtà ho parlato con molta sicurezza perché detesto la tendenza a invocare ogni tre per due l'arbitrio del DM, come se fosse una soluzione positiva, e mi sono irritato, ma non mi stupirei se nelle regole ci fosse qualcosa che mi contraddice.
  9. The Stroy ha risposto a Mythrandir a un messaggio in una discussione D&D 5e regole
    Questa storia che in 5e decide il DM sarebbe anche ora di abbandonarla. Le regole sono chiare: dispel disattiva un effetto magico, animate object è un effetto magico, per cui dispel lo disattiva. Dispel ha un raggio d'azione entro cui funziona, per cui funziona sulle biglie entro il raggio d'azione ma non su quelle all'esterno del raggio d'azione, visto che animate object non ha un corpo fisico da bersagliare. Fine: le regole ci sono e le abbiamo pagate, evitiamo di appellarci continuamente all'arbitrio del master, che è una soluzione parziale e superata, oltre che non necessaria.
  10. The Stroy ha risposto a Mythrandir a un messaggio in una discussione D&D 5e regole
    La differenza fra le due modalità di Dispel Magic secondo me si capisce bene con un esempio di questo tipo. Il guerriero nemico 1 è sotto l'effetto di mage armor e haste Il guerriero nemico 2 è sotto l'effetto di haste (lo stesso haste del guerriero 1) L'incantatore che lancia dispel magic può decidere di bersagliare una creatura terminando tutti gli effetti magici attivi su di essa, oppure di bersagliare un effetto magico terminandolo per tutte le creature entro raggio su cui è attivo. In questo caso, può togliere due buff a un guerriero (l'1) o un buff (haste) a due guerrieri. Nel caso delle biglie, la scelta è fra disattivare tutti gli incantesimi su una singola biglia o disattivare un effetto magico (animate object) su tutti i bersagli entro raggio. In questo caso, naturalmente, conviene la seconda opzione. Tutto questo RAW e senza particolari interpretazioni, visto che è chiaro che un incantesimo è un effetto magico.
  11. The Stroy ha risposto a Strooper a un messaggio in una discussione D&D 5e regole
    Se ho capito bene, il vostro metodo consente di suddividere il totale dei 3d6 fra le caratteristiche, partendo da 8 in ciascuna e potendo anche togliere punti, giusto? Esattamente, dove lo avete trovato? Perché non è un metodo regolare e dà pure risultati decisamente inferiori al dovuto, probabilmente vi conviene ripensarci e rifare le caratteristiche, a meno che non vogliate giocare con PG indeboliti. Volendo mantenere un po' di casualità, potreste optare per il metodo a dadi del PHB: tirare 4d6, togliere il più basso, fare la somma e annotarla; ripetere il processo altre cinque volte e distribuire i sei totali così ottenuti fra le caratteristiche, come preferito. A me personalmente però non piace determinare a caso fattori permanenti come le caratteristiche, dato che significa che basta essere (s)fortunati una volta per avere uno (s)vantaggio rispetto agli altri PG per tutto il resto della campagna. Per questo preferisco usare un point buy o - il mio metodo preferito - la stringa standard di 15, 14, 13, 12, 10, 8 da distribuire - più veloce rispetto al point buy ed evita PG sbilanciati tutti in un senso, oppure troppo equilibrati e piatti.
  12. The Stroy ha risposto a DB_Cooper a un messaggio in una discussione D&D 5e regole
    A 185: L'aura del paladino influenza le creature che questo vede come alleate e non influenza quelle che vede come nemici. Un paladino affascinato da un avversario lo vede come alleato, quindi lo influenza con la propria aura, ma non muta atteggiamento verso i propri compagni, che continua a influenzare, o verso gli alleati del nemico, che continua a non influenzare, se non viene convinto a farlo. Un paladino dominato, invece, entra sotto il controllo del dominatore, per cui vede lui e i suoi alleati come alleati propri, e li influenza, mentre smette di vedere i propri alleati come tali, per cui non li influenza più. La parte sullo stato affascinato è RAW (per le regole sulle condizioni e sulla disposizione amichevole dei PNG), mentre quella di dominazione è una deduzione mia (penso sia l'unica corretta, ma non è strettamente nelle regole). A 186: Basta che la Percezione passiva sia superiore alla CD: "Use the passive Wisdom (Perception) scores of the characters to determine whether anyone in the group notices a hidden threat." - PHB, p. 182
  13. The Stroy ha risposto a The Stroy a un messaggio in una discussione Altri GdR
    Capito, accorceremo la dichiarazione (ci stavamo già arrivando verso fine sessione, all'inizio ci sembrava che spiegare la cosa facesse parte del gioco e che fosse un modo per caratterizzare il PG). Grazie anche per i consigli su come sfiancare i PG. In effetti avevo notato che i punti fato sono la risorsa più facile da consumare, anche se non la più difficile da rigenerare (quella mi sembra siano le conseguenze, che però sono difficili da assegnare). E poi è divertente tirarli in ballo spesso. Già che ci siamo: esistono le regole per il danno ambientale? Capisco l'idea che il conflitto è fra personaggi, ma in determinate situazioni (che ne so, il PG vola nella lava) mi piacerebbe poter rappresentare la cosa anche a livello di scheda. Uso l'azione di Attacco con la lava, anche se tecnicamente è irregolare, o esiste un metodo che mi sfugge? Grazie mille per la disponibilità, btw
  14. Forse perché è stato bannato. http://www.dragonslair.it/forums/topic/1225-ban-utenti/?do=findComment&comment=1029653
  15. The Stroy ha risposto a The Stroy a un messaggio in una discussione Altri GdR
    2) Direttiva 22 del 1991 (è una direttiva CEE). L'importante è che non si dica che sono stati i giochi tradizionali a causarmelo [metterei la faccina del cavallo, ma il forum è in ristrutturazione e non me lo consente] 3) Per la formulazione degli aspetti credo che ci siamo, il mio problema era legato più che altro all'applicazione in gioco E ovviamente grazie dell'intervento!
  16. The Stroy ha risposto a The Stroy a un messaggio in una discussione Altri GdR
    Riguardo la 2: un po' mi secca, visto che mi sembra stoni con la natura d'azione, fluida e cinematica che dovrebbe avere FATE, ma credo si possa rimediare. Stavo pensando di rendere gli aspetti più raccontati. Ad esempio, invece di dire "siccome sono un Samurai abile con le lame, so come si para un colpo". il giocatore potrebbe descrivere direttamente una parata complicata e darmi il token del punto fato. Gli aspetti funzionerebbero più a catena che a pila, non so se mi spiego. Dici che è possibile? Ho dei dubbi soprattutto per quanto riguarda la possibilità degli altri giocatori di intervenire, che mi sembra che in un modo o nell'altro una pausa la richieda. Altra domanda: i PG sono immortali o è un'impressione mia? Mi andrebbe bene in entrambi i casi, voglio solo sapere se è voluto dal gioco che metterli in difficoltà sia praticamente impossibile, o se ho sbagliato qualcosa io.
  17. The Stroy ha pubblicato un messaggio in una discussione in Altri GdR
    Ieri sera con il mio gruppo abbiamo provato FATE Accelerato. Il gioco ci è piaciuto, abbiamo capito le (poche) regole senza difficoltà ed è andato tutto più o meno come previsto, ma ho notato che in qualche circostanza il gioco diventa un po' "scattoso". Nello specifico: Quando come GM imposto la scena, per forza di cose il gioco si blocca mentre scrivo gli aspetti della situazione, visto che non riesco a scrivere mentre parlo o ascolto. Esiste qualche trucco per risolvere la cosa? Al momento di invocare gli aspetti, l'azione "freeza". La sequenza, per intenderci, è: il giocatore descrive l'azione, tira, vede il risultato, invoca gli aspetti, [il GM contro-invoca altri aspetti, il giocatore contro-contro-invoca altri aspetti ancora], si descrive la conclusione dell'azione. Esiste un modo per mantenere l'azione fluida in questa fase? Grazie in anticipo! Nota: chiedo in anticipo di evitare le solite, vecchie polemiche. Al primo che allude al brain damage, banno @fenna.
  18. The Stroy ha risposto a The Stroy a un messaggio in una discussione Cerco master/giocatori
    Kult è un gioco parecchio parecchio horror, con toni molto cupi e apocalittici e un sistema di regole decisamente complesso. Devo ancora studiarmelo a fondo, però, e soprattutto provarlo, per cui non posso dirti molto altro. E sì, una volta frequentati tutti i corsi che andavano frequentati, ho valutato che non fosse il caso di affittare un altro anno di appartamento per non andare a lezione Ci si può vedere al raduno, comunque.
  19. The Stroy ha risposto a Artemis_288 a un messaggio in una discussione D&D 3e regole
    Mi associo ad Alonewolf, a parte augurarvi e consigliarvi di parlarne fra voi e magari ammorbidire un minimo le opinioni ammettendo la possibilità di avere almeno una parte di torto, non è che possiamo fare molto.
  20. The Stroy ha risposto a Artemis_288 a un messaggio in una discussione D&D 3e regole
    Il problema è che questo non spetta a te stabilirlo. Se loro non si divertono a causa tua, allora non si divertono a causa tua, anche se a te sembra il contrario. Stesso discorso per il rubare la scena: non sei tu a decidere che non stai rubando la scena a un altro. Comunque il discorso è abbastanza semplice: se rendi il gioco difficile da gestire per il DM, e da quello che dici lo fai, crei problemi a lui e a tutto il gruppo. E "non creare problemi al gruppo" è un discorso che viene prima delle regole, delle pari opportunità fra PG, del tempo speso a buildare e di tutte quelle menate - fa parte dell'aspetto sociale del gioco, che è più importante di quello meccanico. O vieni a patti con questa cosa, oppure non c'è soluzione che tenga.
  21. The Stroy ha risposto a Artemis_288 a un messaggio in una discussione D&D 3e regole
    Guarda, io non so come sia la situazione al tuo tavolo e mi baso su quello che dici qua, per cui magari mi sbaglio, ma la visione che esce in questo topic è: DM: "Non voglio passare ore a studiarmi regole secondarie e preparare gli scontri per impedire ad Artemis di asfaltarli, perdendo il divertimento che viene dalla sfida, e al tempo stesso evitare di asfaltare io gli altri". Giocatori: "Non voglio passare ore a studiare delle regole non essenziali e costruire il personaggio, una parte del gioco che non mi interessa e non mi diverte, per riuscire a giocare anche io, e non solo Artemis" Tu: "Il mio PG è più forte degli altri e il resto del gruppo non si diverte? Colpa loro, si adeguino tutti, DM compreso: che studino cose che non gli interessino e giochino come piace a me e non a loro." Se sei davvero intenzionato, come dici, a "trovare una soluzione intelligente al problema", ti conviene iniziare a pensare che il problema potrebbero non essere tutti tranne te.
  22. The Stroy ha pubblicato un messaggio in una discussione in Cerco master/giocatori
    C'è qualcuno interessato a formare un gruppo per giocare a The Strange o a Kult (più probabile il primo) a Parma? Si inizierebbe minimo a gennaio, per cui è ancora tutto da decidere, le info che posso darvi per ora (ovviamente in via provvisoria) sono: Si giocherebbe dopo cena, a me probabilmente viene comodo il mercoledì, ma da qui a Natale potrebbe anche cambiare Potrebbe far comodo un luogo dove giocare. Per la stagione calda c'è il mio garage, ma fino a marzo è troppo freddo Non ho ancora provato nessuno dei due sistemi, ma ho esperienza di mastering con D&D 3e / PF, 5e, 13th Age e per quando iniziamo probabilmente pure con FATE Si gioca per divertirsi, non per dimostrare qualcosa. Stabilito questo, lo stile di gioco è flessibile, ma tendenzialmente tendo a uno gioco immersivo e player-friendly, più che tattico e rules-oriented o "la mia campagna è il mio romanzo mancato" E niente, questo è più o meno tutto quello che mi viene in mente, se avete bisogno chiedete. Fatemi sapere!
  23. The Stroy ha risposto a Artemis_288 a un messaggio in una discussione D&D 3e regole
    Cercherò di essere sintetico, perdonami se suono brusco: D&D è un gioco di gruppo. A prescindere dal regolamento, i giochi si fanno per divertirsi, e i giochi di gruppo si fanno per divertirsi insieme. Il tuo comportamento rovina il divertimento di tutto il resto del gruppo, DM compreso, dunque è nocivo per il gioco e va evitato. Fine, senza "ma le regole lo consentono", "devono adeguarsi gli altri", "è colpa loro se non si leggono i manuali". Questi ragionamenti si potevano fare a sedici anni, ma alla nostra età è ora di capire perché si gioca e avere la maturità di adeguarsi a quel "perché". Altrimenti si gioca con altre persone, o non si gioca affatto.
  24. Non ho letto la sicuramente valida ma lunghissima proposta di SilentWolf, quindi potrei ripetere qualcosa di già detto. Potresti sfruttare la meccanica che hai proposto all'inizio, ma al contrario: in pratica, invece di avere il mostro che non percepisce i PG se questi non sbagliano il TS, potresti avere un mostro che percepisce i PG finché questi non riescono nel TS. Qualcosa come: Terrorvista: l'Ursa percepisce la paura delle creature che vedono il suo aspetto e usa questo senso al posto della vista, di cui è priva. L'Ursa non può percepire le creature immuni alla paura. Una creatura può controllare la propria paura superando un tiro Salvezza su Saggezza contro CD XX. Se riesce, non è spaventata dall'Ursa per le prossime 24 ore, ma se fallisce non può ritentare il tiro per lo stesso lasso di tempo.
  25. Probabilmente è un po' poco, ma meglio partire bassi e potenziare che partire alti, rompere qualche incontro e poi nerfare. Considera anche che di effetti utilizzabili in numero di volte variabile ce ne è forse uno in tutto il gioco, e che i talenti a tre bullet in genere non danno capacità molto grosse.