Vai al contenuto

The Stroy

Circolo degli Antichi
  • Conteggio contenuto

    5.455
  • Registrato

  • Giorni vinti

    117

Tutti i contenuti di The Stroy

  1. Perché dici arbitaria? La divisione in classi e sottoclassi ha un criterio evidente: sono classi le undici classi base di 3.5 più il Warlock (strizzata d'occhio ai giocatori di 4e che si lega alla 3.5) ed è sottoclasse tutto il resto, fra cui opzioni core della 3e (Cavaliere mistico, Mistificatore arcano), classi 4e incorporate (Avenger e Warden diventati giuramenti del Paladino), opzioni ovvie (domini e tradizioni, Stregone draconico e del caos) e opzioni nuove necessarie per creare varietà (sentieri del Barbaro, collegi del Bardo). In pratica hanno preso le classi iconiche, hanno dato a ciascuna classe capacità per coprire il suo ruolo e hanno usato le sottoclassi per dare gli elementi di personalizzazione. Cosa c'è di arbitrario? La classe da gish è un'idea carina, ma si sposa male con il sistema di sottoclassi. Fra un paladino, un ranger, una lama iettatrice e un magospada sono molte più le differenze che le somiglianze, per cui, assimilandoli in una singola classe, ci si troverebbe con una tabella praticamente vuota da riempire con i privilegi di sottoclasse o, peggio, con classi molto diverse nelle vecchie edizioni che diventano molto simili l'una all'altra.
  2. Di CdP il sondaggio non ne parla. Forse hai confuso per CdP le classi solo 4e tipo il Warden?
  3. Era quello che intendevo io. Il topic è vecchio di qualche anno e la mia memoria ha fatto cilecca.
  4. In un vecchio thread di Personaggi di Anime/Manga/Videogiochi, Dark Sehpiroth aveva creato una build che replicava Kurapika con un livello di dettaglio notevole. Puoi provare a cercare quella.
  5. Estrarre un'arma è un'azione che può richiedere una spesa di risorse, estrarre e manipolare le componenti materiali di un incantesimo è sempre parte dell'azione di lancio, a meno che l'incantatore non sia in lotta, e chiedere un'azione per farlo è andare contro le regole del gioco. I due talenti non sono equivalenti. A parte questo, anch'io in 3e e Pathfinder di fatto ho sempre concesso Estrazione Rapida gratuita (semplicemente ignorando le azioni per estrarre le armi) e non ho mai avuto problemi di bilanciamento o lamentele da parte dei non caster.
  6. Senza entrare nel merito dell'HR non è vero. La 5e è bilanciata senza oggetti magici, per cui puoi far passare un PG dall'1 al 20 senza dargli tesori, ricompense o oggetti di qualsiasi tipo senza sbilanciare nulla. Non abbiamo ancora notizie di come saranno i Forgotten o Eberron 5e, e in ogni caso nulla impedisce al master di dire che gli oggetti magici sono troppo rari e difficili da creare per venderli (da regole è necessario possedere la formula di creazione di un OM e un luogo adatto, che potrebbero e dovrebbero essere tutt'altro che scontati), o che magari i negozi ci sono, ma vendono solo oggetti comuni e non comuni - vale a dire praticamente solo roba consumabile come pozioni e pergamene di basso livello.
  7. @Maldazar Sta zitto, è da ieri che sono in lutto. Tutto questo lavoro per niente.
  8. Quando c'era Lui, lo strumento Cerca funzionava come si deve.
  9. Cancellando un contenuto, il messaggio di conferma mi dà come opzioni "Cancella", invece di "Annulla", e "ok", con la "o" minuscola.
  10. Il messaggio che segue la conferma del follow ha un'inaccettabile virgola tra soggetto e predicato.
  11. Ho usato la funzione per seguire un utente e, nel popup in cui chiede la conferma per il follow, mi ha detto: "Altri possono vedere che seguao questo Drimos"
  12. Pure io. L'ho anche sottolineato, poi mi sono accorto che stavo sottolineando tutto e poi mi è finito l'evidenziatore.

  13. Una molto bella. Ringrazia l'eccesso di studio che mi ha parecchio sbarellato.

  14. L'hai appena usata. Comunque, giuro che se riesco a mettere le mani sull'autocorrettore di Thee Nuova Piattaforma Memorial Orchestra & Tra La La Band, faccio in modo che quella faccina sia corretta con la scritta W IL DVCIE o qualcosa di analogo.
  15. Altre opzioni con accesso alle cure sono il Paladino e lo Stregone (Anima Prescelta, Healing Domain - Unearthed Arcana). Hai tutti i blast che ti servono, cure e, con una buona scelta di incantesimi, anche un po' di buff e utility generica.
  16. The Stroy

    Temi

    Sono d'accordo con l'idea di rendere certe classi come temi. Un marinaio, un sapiente o qualsiasi altro professionista privo di capacità particolari e di combattimento non si presta bene per una classe su 20 livelli.
  17. Se questa cosa dell'ingombro è di ostacolo al tuo divertimento, allora esageri: dettagli come il peso trasportato dentro lo zaino, parlando chiaro, non servono a nulla, e se ti danno fastidio fai prima a ignorarli. Ancora, se stai parlando di regole esageri, per la stessa ragione: questi particolari sono irrilevanti e andrebbero ignorati. Se invece questi particolari ti interessano ma non rallentano il tuo gioco, non ti distraggono o non ti creano problemi, non esageri affatto, e fai bene a tenerne conto.
  18. QUA Ho modificato la tag per questioni di rintracciabilità, e il titolo perché era un po' vago e conteneva una domanda, che sono da evitare perché i "?" danno problemi con i motori di ricerca
  19. Ho spostato la discussione sull E'tehn in area HR, ma ho dimenticato di lasciare il reindirizzamento. Se la cerchi, la trovi lì

  20. Grazie dei PE e dei complimenti!

  21. Stavo leggendo il reclutamento e mi è venuto in mente che dovevo famarti per qualche messaggio sul topic del vblog. Quindi sì, dovevo smistare la fama, ma per darne a te.

  22. The Stroy

    Temi

    Se non vuoi usare Temi né Kit, potresti pensare a Percorsi, Sentieri, Addestramenti avanzati, Addestramenti speciali o Affiliazioni (visto che conti di legarli a gilde e simili). Per la mia ambientazione uso Addestramenti di Prestigio, ma è una voluta strizzata d'occhio che non mi sento di consigliarti. Il glossario, ho controllato, ce l'ho linkato in firma. Riguardo il Tema proposto da Shape, a me piace proprio perché è slegato da cose già esistenti come competenze e incantesimi già pronti, e ha una natura tutta sua ma comunque conciliabile con il resto del gioco. Rimarrei su questa impostazione, ma per gusti miei più che per altro. Mi piace anche l'idea dei requisiti, magari opzionali a scelta del singolo DM. Sull'idea di partire dal 3°, è sensata. Si potrebbero pensare i temi come background potenti, che diano una capacità sostitutiva rispetto al BG al 1° livello, come suggerisce Crisc, e poi salgano di potenza insieme al PG.
  23. The Stroy

    Temi

    @Dracomilan: il termine Ideale è già presente nel gioco come Ideal per indicare una delle componenti della personalità del PG, di quelle legate al background. Riguardo alla proposta che hai postato, per salire di rango è necessario spendere altri incrementi di caratteristica, o basta spendere il primo e aumentare di livello? Perché nel primo caso mi sembra più debole di un talento, nel secondo più forte. Un buon compromesso potrebbe essere di far spendere solo l'incremento iniziale dando una capacità equivalente a due bullet di un talento, per poi fornire gratuitamente altre capacità, una dopo 4 e una dopo 8 livelli, ciascuna equivalente a un altro bullet. In questo modo, si avrebbero 2/3 di talento per i primi 3 livelli, un talento per altri 4 livelli e poi 4/3 i talenti, compensando il lieve svantaggio iniziale. Come nota: perché non aprire il cavaliere magus al mago all'arcanista? Mi sembrava che il cavaliere magus fosse più da arcanista che da stregone. Altre pignolerie sparse, che metto perché so che sono per materiale semi-ufficiale (le metto sotto spoiler, così puoi ignorarle): Spoiler: - Editori Folli ha fatto uscire un glossario con la "traduzione" dei termini di NEXT in termini classici d20, se può farti comodo per cose come "abilità" e "trucco" - "Tiro per colpire" non esiste, si chiama "tiro d'attacco" @Shape: Come linea base, mi piace, forse le capacità del 1° e del 3° livello sono un po' eccessive, soprattutto quella del 1°. Per la capacità del 10°, terrei come CD 8+Competenza+Car, oppure 10+Carisma, visto che non esiste nessuna formula in tutto il gioco che usa il livello del PG. Idem per la capacità finale: tutte le durate in 5e sono fisse, e così i numeri di utilizzi. Lo farei utilizzabile una volta al giorno, che dura per 1 o 10 minuti e conferisce i tratti dell'incorporeità dedotti da fantasmi e simili (resistenza alle armi non magiche, passa attraverso gli oggetti solidi, subisce 1d10 danni da forza se ci si ferma in mezzo).
  24. Ti rispondi da solo: Se si divertono, fanno benissimo a giocare così. Detto questo (scusami, ma è un punto a cui tengo molto), ci sono diverse soluzioni al di là del cambiare gruppo: - parlarne apertamente con gli altri. Se tu non ti diverti, come giocatori avete un problema. Siete amici, dovrebbero ascoltarti. Cerca però di non arrivare al tavolo delle discussioni con un atteggiamento del tipo "come giocate è sbagliato", perché non aiuta ad attirare la loro simpatia e non è nemmeno vero, ma con un "non mi diverto a giocare così" - fare tu il master. Non è così complicato, soprattutto se hai qualcuno che ha già esperienza per darti dei consigli, e potrebbe essere un buon modo per far vedere ai tuoi amici il tuo stile di gioco. Ancora una volta, non perché "questo stile è meglio" (non lo è), ma perché "esiste anche questo modo di giocare, magari vi divertite". Occhio, nel caso, a non prenderla/ti troppo sul serio - provare ad adattarti allo stile di gioco degli altri. Il gioco tattico forse non è quello che immaginavi, ma fa parte di D&D quanto interpretare, e può essere divertente: prova ad approcciare la sessione come se fosse una partita di Magic, non c'è niente di male e potrebbe piacerti - invertire il tuo punto di vista: forse non sono gli altri che ti bulleggiano, ma sei tu che hai un modo di giocare diverso da quello del tuo gruppo. D&D consente tanti stili, per cui è normale che succeda qualcosa del genere. Pensa a te stesso come una semplice "minoranza" invece che una vittima. Ho avuto anch'io una certa quantità di giocatori che si sentivano vittime e, per quanto avessero le loro ragioni, non è un atteggiamento piacevole da sopportare o da gestire: cambiarlo potrebbe modificare il modo che hai di relazionarti al tavolo, in meglio
×
×
  • Crea nuovo...