Tutti i contenuti pubblicati da giancocietto
- Sbilanciare con le mani occupate
- Sbilanciare con le mani occupate
-
Sbilanciare con le mani occupate
Salve! Avrei una domanda sulle meccaniche di sbilanciare, perchè sto creando un guerriero con lo scudo incentrato su questa tecnica. Usa Ascia da guerra nanica e ovviamente lo scudo (oltre ai vari talenti Carica con lo scudo e Schianto con lo scudo, Agile Shield Fighter etc...) Come primo approccio al mio avversario ovviamente lo carico tentando di sbilanciarlo grazie a "Carica con lo scudo" e così via. Il dubbio mi sorge quando non ho questa possibilità. Nel manuale c'è scritto chiaramente che l'attacco per sbilanciare è un attacco di contatto in mischia senz'armi (a meno che la tua arma non permetta di sbilanciare). Un personaggio che ha entrambi le mani impegnate (ascia e scudo) per sbilanciare deve per forza riporre l'arma oppure può farlo lo stesso? Se è obbligato a riporre l'arma, il tutto si sistemerebbe con il talento "Estrazione Rapida"?
-
Immunità ai critici e ai furtivi
E' un talento che ho letto in D&D Wiki, non penso sia ufficiale. Era solo per un chiarimento più che altro
-
Immunità ai critici e ai furtivi
Salve! Mi rivolgo a voi per un piccolo chiarimento sulle regole, che a voi può sembrare magari ovvio. Sui tratti dei non-morti non c'è apertamente scritto che siano immuni ai furtivi (o danni da precisione). C'è scritto che sono immuni ai critici, e probabilmente questo racchiude anche i furtivi. Quindi se c'è un talento che riesce a far subire critici a creature che normalmente ne sarebbero immuni, sono consentiti anche gli attacchi furtivi? Leggendo la descrizione dell'attacco furtivo nella pagina del ladro, dice che "Ogni creatura immune ai colpi critici non è vulnerabile agli attacchi furtivi". Quindi se non è immune, è vulnerabile?
-
Dubbi del Neofita (12)
No, non lo è in effetti. Però la sua versione di massa può restituire qualche danno ! Grazie mille comunque
-
Dubbi del Neofita (12)
Vorrei una delucidazione su questo incantesimo. "Qualsiasi creatura che lo colpisca con il suo corpo o con un'arma impugnata infligge i suoi danni normalmente, ma allo stesso tempo subisce 1d6 danni + 1 danno per livello dell'incantatore (massimo +15)." Ciò vuol dire che PER OGNI ATTACCO che subisco, infliggo 1d6+liv incantatore danni? Oppure si applica solo al primo attacco del round?
-
Classe di prestigio per arciere
giancocietto ha risposto a giancocietto a un messaggio in una discussione D&D 3e personaggi e mostriGrazie mille per le guide, non le avevo viste E grazie anche a tutti gli altri per i loro consigli! Ora ho molte valide scelte!
-
Classe di prestigio per arciere
Ciao a tutti! Volevo sviluppare un personaggio che combatta esclusivamente con l'arco. Per fare una cosa carina pensavo di prendere dei livelli da guerriero per poi prendere qualche classe di prestigio carina. Che consigli avete? Finora ho valutato Arciere Arcano (per cui dovrei prendere un livello da mago) e Iniziato dell'Ordine dell'Arco. Qualche suggerimento o idea? Non mi interessa che siano combattenti puri o gish, quindi non fatevi problemi!
-
Classi che lavorano in coppia!
giancocietto ha risposto a giancocietto a un messaggio in una discussione D&D 3e personaggi e mostriGrazie mille a tutti per le risposte, mi avete dato più di un'idea!
-
Classi che lavorano in coppia!
Ciao a tutti! Stavo cercando due classi di prestigio già predisposte per giocare in coppia! Mi spiego meglio: ad esempio, Mago Rosso e Cavaliere Thayan oppure Shiba Protector e Samurai. Ne conoscete altre?