
Tutti i contenuti pubblicati da MadLuke
- Ricordi - "I draghi del crepuscolo d'autunno"
-
Ricordi - "I draghi del crepuscolo d'autunno"
Per me settembre ha un particolare significato romantico D&Desco: nei miei anni più cupi della gioventù, settembre proprio perché segnava l'inizio dell'autunno, era anche il mese in cui tornare a scaldarmi il cuore con le cose cui ero legato e mi erano care. il momento in cui potevo, anzi ero irresistibilmente attratto dal rileggere una volta di più "I draghi del crepuscolo d'autunno", e gli altri a seguire. E io sapevo che rileggendo ancora le storie di amicizia, onore e coraggio di Tanis, Sturm & co., anche il mio mondo sarebbe stato meno cupo, e avrei trovato nuova forza per affrontare la vita. Ciao, MadLuke.
- Cerco/Non trovo/Esiste? (8)
- Estrazione rapida e iniziativa
- Estrazione rapida e iniziativa
-
Cerco/Non trovo/Esiste? (8)
Boh, io capisco che i bonus di armatura o scudo magico non debbano fare cumulo (sia per bilanciamento, sia per rispetto al misterioso mondo della magia), ma per quanto riguarda gli oggetti comuni, non vedo perché proibirlo: hai il doppio del carico all'equipaggiamento, la somma dei malus all'ingombro... Non vedo proprio che sbilanciamento potrebbe provocare. Ciao, MadLuke.
- Estrazione rapida e iniziativa
-
Estrazione rapida e iniziativa
Scusate, le regole da manuale sono chiare, non c'è dubbio. Ma voglio dire: se A vince l'iniziativa allora: T0: A si muove per estrarre l'arma T1: B si muove per estrarre l'arma T1: B ha finito di estrarre l'arma T1: B attacca T2: A ha finito di estrarre l'arma T3: A attacca Cioè l'iniziativa determina chi agisce per primo nel round, ok, ma non dovrebbe determinare anche chi attacca per primo nel round, se come prima azione un antagonista fa azione di movimento, mentre l'altro solo un'azione gratuita. Altro parallello idiota: se io sfido Bolt, posso pure iniziare a correre 2 secondi prima di lui, ma se lui ha "percorrere i 10 m" come azione gratuita, comunque sui 20 m. vince lui. Ciao, MadLuke.
- Cerco/Non trovo/Esiste? (8)
-
Estrazione rapida e iniziativa
Ciao, una perplessità sulla meccanica di combattimento: supponiamo due nemici si aggirino, ignari l'uno dell'altro, in una zona di oscurità. Tutto a un tratto l'oscurità svanisce e i due scoprono di essere a un passo l'uno dall'altro. Si procede quindi con l'iniziativa. Ora, supponiamo che guerriero A vince l'iniziativa, guerriero B perde l'iniziativa, però ha il talento in oggetto. Il fatto che abbia Estrazione Rapida non dovrebbe compensare il fatto che "ha cominciato dopo a muoversi" e quindi avere comunque l'opportunità di colpire per primo? Guerriero A avrà pure vinto ma gli serve un azione di movimento per poter dire di impugnare l'arma, il guerriero B anche se comincia dopo a muovere il braccio, in un istante è già armato. Non c'è regola che gestisca questa situazione? Ciao e grazie, MadLuke.
- Cerco/Non trovo/Esiste? (8)
-
Cosa accomuna i vostri PG?
Bello, ma non ti crea problemi a livello di gioco? A meno che ci sia qualcuno che ti trascini a forza, i tuoi PG cercheranno sempre di evitare l'avventura, no? Ciao, MadLuke.
-
Morale dei PnG
Anche in una banda di 20 minotauri, o 20 coboldi, per la legge dei grandi numeri ci sarà qualcuno che fa il tiro diverso dallo stereotipo, quello sarà il tipo originale della tribù. E comunque non ci siamo capiti: se è coraggioso, vuol dire che hai perso tempo a stabilire che quell'orchetto era coraggioso, la regola del morale serviva a risolvere i grandi combattimenti senza spendere neanche un secondo di tempo a stabilire nulla. E a prescindere da tutto: tutti questi interventi sono OT dal momento che NON ho chiesto se troviate che la regola del Morale fosse una buona regola (lo so da me che lo era), avevo chiesto solo se sapeste in quale altra era stata trasformata, inclusa, ecc... Ma mi arrendo all'evidenza che è stata soppressa senza alternativa di sorta. Ciao, MadLuke.
-
Morale dei PnG
:-S Se il paladino non può o non deve fuggire (a parte che "vivi oggi per combattere domani" vale anche per loro), fai che non tirare e scegli tu che sei il DM. Ma se hai uno scontro con 15 orchetti, prossimi a essere sconfitti dai PG, che fai, stai a tracciare un profilo psicologico per ognuno, e quindi decidi chi fugge e chi resta? Io dico che il Morale era utile. Ciao, MadLuke.
-
Morale dei PnG
E' tutt'altra cosa: quando si sta combattendo, di dritto o di rovescio l'atteggiamento è diventato ostile. Io parlo della questione di continuare la battaglia o fuggire. Ciao, MadLuke.
-
Morale dei PnG
Ciao a tutti, io ricordo che in AD&D (o almeno in OD&D) ogni mostro aveva tra le sue statistiche il "Morale", da 1 a 20, rappresentava la sua aggressività, capacità di non scoraggiarsi e combattere ad oltranza. I costrutti ad esempio avevano 20, il minotauro 18, Gargoyle 16, goblin 11, ecc. Quando durante la battaglia succedeva qualcosa, es. morte del capo, prima ferita, ecc. il DM tirava un d20 (con modificatori vari) e se il risultato era <= al punteggio di Morale, il PnG continuava a combattere, altrimenti fuggiva. Chi, come, quando (ma soprattutto "con cui?!" ) è stata eliminata questa statistica? Ciao e grazie, MadLuke.
- Cerco/Non trovo/Esiste? (8)
- Cerco/Non trovo/Esiste? (8)
-
Scusate ma... Il mio master, è diverso.
Ciao, volevo fare un nuovo sondaggio per raccogliere aneddoti e giudizi sui master che si hanno o si hanno avuto, quali sono i tratti che li contraddistinguono rendendoli appunto diversi dagli altri. Magari delle caratteristiche non strettamente positive (ma almeno non negative), che comunque in qualche modo li rendono originali, inconfondibili rispetto a tutti gli altri. Ovviamente comincio col dire le mie: Ghidon: è l'unico mio master (PbF) attuale ed è anche il migliore che ho mai avuto. A suo grandissimo merito va riconosciuta la libertà d'azione che lascia ai PG, talmente fuori dal comune che io ancora non capisco se mi trovo dove mi trovo perché l'ho scelto io, oppure è così bravo che mi riporta sui binari della campagna senza che io possa neanche lontanamente rendermene conto. E di tale libertà d'azione ne beneficio anche nelle piccole cose: se mi serve ad esempio trovare qualcuno e decido di andare a chiedere informazioni in una bettola, non c'è problema, compare una bettola e con una partita a dadi mi gioco la raccolta informazioni. Ci ripenso, voglio uscire e pagare un araldo? Non c'è problema: pagando e contattando le giuste persone arrivo pure a parlare con un araldo. Tutto mi costa qualcosa, ma non c'è NIENTE che il mio PG non possa fare, MAI. E in secondo luogo ha una formazione etica e religiosa indiscutibilmente superiore alla media, per cui, nonostante siamo di vedute parecchio distanti, è capitato più di una volta che le nostre disquisizioni in tema di fede e conflitto bene vs. male siano state trasposte in gioco, con mia grande soddisfazione. Christian: ci ho giocato insieme (al tavolo) solo poche volte, troppo poche per poter formulare un giudizio valido, ma non posso non riconoscere che ha un modo di caratterizzare i PnG con l'interpretazione che è uno spasso: si stringe nelle spalle e quasi sbauscia de deve interpretare un coboldo, giganteggia che sembra debba far ribaltare il tavolo se interpreta un ogre, e poi tanti toni di voce, sbiascica, parla in falsetto, fa delle smorfie con la faccia che pare Jim Carrey. Giuseppe: nonostante il giudizio su di lui sia per svariate ragioni nettamente negativo, bisogna riconoscere che ha una preparazione enciclopedica sui FR, possiede e ha letto non so quanti manuali, per cui se anche il tuo PG si trova in un paesino sperduto tipo Loudwtaer e gli viene in mente di comprarsi un lucchetto, lui in dieci minuti come minimo ti mette giù 2 fabbri, un contrabbandiere, un ladro che lo ha appena rubato e un venditore ambulante. E quando la sessione è finita ti mostra che non ha inventato nulla, era invece tutto scritto nei FR setting, in una Volo's Guide e un numero di Dragon di una decina d'anni prima. Ciao, MadLuke.
-
Guida all'abiuratore [Beta]
Una volta preparai un monaco/abiuratore di 3 (1/2 o 2/1, non ricordo), non mi dispiaceva affatto. Grossomodo le abilità del monaco difendevano dalle minacce fisiche, quelle dell'abiuratore da quelle magiche. Ciao, MadLuke.
-
Guida all'abiuratore [Beta]
Argomentare, prego. Rinunciare al famiglio e al talento bonus per avere resistenza all'energia e l'aura di protezione, conservando un inc. bonus per livello, a me non dispiace affatto. Ciao, MadLuke.
-
Sopravvivenza per tipo di terreno
Letto, bella in termini di bonus concessi, ma preferisco ancora l'area geografica come suggerito da Baldr. Ho idea che chi nei manuali scrive di tipo terreno invece che area geografica lo fa solo accontentandosi, dato che comprensibilmente non può definire l'elenco di tutte le aree geografiche di tutte le ambientazioni. Ciao, MadLuke.
-
Sopravvivenza per tipo di terreno
Se un avventuriero cambia zona l'abilità specializzata non gli serve più a nulla, d'altronde se rimane sempre nella stessa ha un gran vantaggio, certo. Su un gruppo di 100 avventurieri in diverse campagne/ambientazioni, è inevitabile qualcuno ci guadagni di più, altri di meno, ma lo scopo non è renderla vantaggiosa o svantaggiosa, lo scopo è renderla "bilanciata" (sui grandi numeri). Non mi piace. Preferisco ci siano abilità distinte con gradi distinti, così come ci sono in Artigiantao, Professione o Intrattenere. Non esiste "strumento preferito" che moltiplica il modificatore. Ciao, MadLuke.
-
Sopravvivenza per tipo di terreno
Non conosco nulla di PF, SPIACC. Ciao, MadLuke.
-
Sopravvivenza per tipo di terreno
Ok, mi sono convinto per le aree geografiche. Diciamo che se fossimo nei FR, queste potevano essere: Valle del Delymbir (con le colline, la pianura, il fiume), Deserto Anarouch (la pianura e pure i rilievi), High Forest (pianura e rilievi), Spina del mondo (colline, montagne e ghiacciaio), ecc. Vi torna? Sul funzionamento della specializzazione invece, ossia che ogni punto abilità compra il doppio dei gradi normali, siete d'accordo? Ciao, MadLuke.