Jump to content

MadLuke

Circolo degli Antichi
  • Registrato

  • Ultima visita

Tutti i contenuti pubblicati da MadLuke

  1. MadLuke replied to MadLuke's post in a topic in D&D 3e regole
    Se devo dirtela tutta, tutti i miei personaggi sono originari del sud del mondo, sempre, perché così mi va. E mi pare una cosa assolutamente legittima. Però se sul forum due persone stanno discutendo se siano migliori i personaggi delle Marche D'argento o del Cormyr, disquisendo sui bonus o sui talenti razziali a disposizione, ecc., a me non verrebbe mai in mente di intervenire con "no ragazzi, i migliori sono quelli del Calimshan perché mi ricorda quando da piccolo andavo al mare con la mamma e leggevo la favola di Aladino". Nel mio post originario chiedevo quali sono i vantaggi regolistici (forum "regole" appunto, mica tag "interpretazione") di suonare uno strumento rispetto alla voce, e le risposte che avevo ricevuto era infatti sullo stesso tono... Poi te ne esci tu con "Che ne dici allora di un bel "chi se ne importa dell'ottimizzazione"? Se voglio per qualche motivo fare un bardo che suona lo faccio e basta." Per carità, puoi anche uscire in strada e prenderti un acquazzone sul cranio perché "così ti va", però tra i due quello che è andato fuori tema per me sei tu... Ciao, MadLuke.
  2. MadLuke replied to MadLuke's post in a topic in D&D 3e regole
    Si, in effetti hai ragione. E' solo che inizialmente diversi post hanno cercato (senza troppo successo) di giustificare tale possibilità in ottica di ottimizzazione del personaggio, e io ho tecnicamente ribattuto punto su punto. E mi sono fatto prendere a tal punto dagli aspetti tecnici che poi quando Klunk per primo ha scritto "suono uno strumento semplicemente perché così mi va di fare" (che è lecito, ovviamente) io non riuscivo più a capacitarmene. Ciao, MadLuke.
  3. MadLuke replied to MadLuke's post in a topic in D&D 3e regole
    1) non è vero, perdi tempo solo se il vostro gruppo vuole poter dire sia le stupidate che le cose serie. Nel gruppo del bardo precedente facevamo finanche un'ora filata (per volta) senza dire neanche una parola out-character. Per questo dire due parole in rima non mi/ci costava nulla. Adesso che gioco solo PbEM non ne parliamo, poesie a tutto spiano. 2) Non mi ritengo certo un genio, però proprio perché "più o meno" me lo stai cheidendo, ti dico che io scrivo poesie, e partecipo anche con discreto successo a concorsi di poesia. Per cui se un il DM dice "notate una ragnatela nella semioscurità e un ragno che lentamente la discende per venire verso di voi", io (lo sto facendo ora in diretta ) in meno di 10" di ti invento "Boltar tra i guerrieri sei magno, vai e uccidi quel ragno". Mai usate poesie che non inventassi io stesso. 3)a) Piuttosto che cambiare strumento a ogni bardo e poi non suonarne veramente manco uno, si, meglio poeta a vita. Non mi sembra ci sia scritto che affascinare sia dipendente dal linguaggio, forse Suggestione si, ma è solo una tra le tante a disposizione dal bardo (e i compagni si suppone capiscano la lingua del bardo). Ciao, MadLuke.
  4. MadLuke replied to MadLuke's post in a topic in D&D 3e regole
    Invece di dire una qualunque cavolata come continuamente succede nelle sessioni di gioco, spendi 10 secondi 10 per recitare una dozzina di parole in rima. Bah... Tu ignori che la poesia, rispetto alla prosa ha la musicalità, pur non essendo musica. Ciao, MadLuke.
  5. MadLuke replied to MadLuke's post in a topic in D&D 3e regole
    E hai sprecato tempo e un incantesimo. E anche ti venisse gratis, sarebbe semplicemente un rimediare facilmente a una difficoltà, non certo un'agevolazione, per cui i pro dello strumento vs. voce stanno a 0 (a meno delle particolari eccezioni sollevate dagli amici dei post sopra). Ciao, MadLuke.
  6. MadLuke replied to MadLuke's post in a topic in D&D 3e regole
    Se permetti io a miei bardi (2 finora) a ogni uso della musica bardica, ho sempre recitato almeno 2 righe in croce, ma proprio SEMPRE. E neanche ho mai parlato del 5 maggio o dei Sepolcri di Foscolo, che sono quasi il triplo delle strofe di Manzoni (se proprio vogliamo fare gli eruditi). E allora mi chiedo: se non scegli il mandolino a dispetto della voce per l'ottimizzazione (bene), non lo scegli per l'interpretazione (perché tanto non lo suoni)... E allora mi spieghi qual'è il tuo criterio, e, di nuovo: che ti cambia tra il dire "Pippo recita alcuni versi" e "Pippo strimpella il mandolino", che poi magari il mandolino te lo rubano pure e non strimpelli proprio nulla? Ciao, MadLuke.
  7. MadLuke replied to MadLuke's post in a topic in D&D 3e regole
    Neanche a me frega (quasi) nulla dell'ottimizzazione, ma premesso che in gioco comunque non suono, né il tamburo, né il mandolino (salvo l'eccezionale caso del mio amico citato sopra) allora vale la pena pensare all'ottimizzazione. Per lo stesso motivo, non ho in casa, né un pugnale, né uno spadone, da impugnare per descrivere meglio le azioni del mio PG, tanto vale che al guerriero io dia lo spadone. Tra mago vs. guerriero invece c'è effettivamente una scelta di voler interpretare un bell'energumeno da rissa in taverna (tanto per dire la solita stupidata) e non l'ennesimo damerino in abiti eleganti. Ciao, MadLuke.
  8. Mmm... Sei fin troppo ottimista. Gesù disse "Padre perdonali perché non sanno quello che fanno", il Dalai Lama sostiene "La natura fondamentale dell'animo umano è luminosa", e via così con lo Stoicismo di Marco Aurelio, Islam, ecc. per cui chi si comporta in maniera malvagia, appunto "si comporta in tale modo" ma non lo è lui malvagio, lui è solo "confuso". Nel mondo fantasy invece esiste una cosa chiamata allineamento morale che definisce la tua natura, per cui chi è malvagio non si sta solo comportando in modo tale... Ma proprio è malvagio nel midollo. Anche lui, non solo demoni & co. che tu hai giustamente citato. Ciao, MadLuke.
  9. MadLuke replied to Sigfrido's post in a topic in Dungeons & Dragons
    Prima devi scoprire a cosa lui tiene, cosa sogna e cosa teme nella vita. Poi se ne può parlare, diversamente è solo uno sparare ad muzzum. Ciao, MadLuke.
  10. Vabbe' che D&D è solo un gioco, quindi divertiamoci in qualunque modo ci pare e tanti saluti... Ma il mondo fantasy è ontologicamente differente da quello reale, per questa ragione il voto di pace non ha possibilità d'esistere. Nel nostro mondo il voto di pace e non violenza parte dal presupposto religioso o filosofico che siamo tutti figli dello stesso dio, o dello stesso cosmo (in una concezione panteistica) o che comunque tutti concorriamo alla stessa grande vita. Per questo motivo, di pure non immediata comprensione, per quanto a livello superficiale taluni si scannino, in realtà siamo tutti fratelli e figli dello stesso madre o padre. Farci male l'un l'altro sarebbe come se la nostra mano destra picchiasse la sinistra (roba che ti sbattono in una cella imbottita e buttano la chiave). Bene. In un mondo fantasy tutta questa premessa filosofica o religiosa invece non c'è, non si è affatto tutti figli dello stesso dio: uno è figlio di Takkisis e l'altro di Paladine, uno è una creatura celestiale e l'altro demoniaca, una ha iscritto nella propria natura il male e la sofferenza, l'altro la gioia e la felicità. Per questo motivo un buono non ha solo il diritto, ma anche il dovere di sopprimere le creature che appartengono agli dei dell'oscurità, che causano sofferenza nel mondo. Se lasciasse fare non sarebbe bontà, sarebbe solo buonismo e lassismo. Dante amava Dio e non di meno all'inferno ricacciava a manate in faccia l'iracondo Filippo Argenti che rappresentava appunto il peccato. Dante cioè non perseguita l'uomo ma la cattiva natura dell'animo che egli rappresenta. Allo stesso modo un uomo buono nel mondo fantasy non può non desiderare di uccidere un servitore di Chemosh, per esempio. Spero di essermi spiegato decentemente. Ciao, MadLuke.
  11. Va bene l'artista della fuga, ma perché mai la riduzione del danno? :-S Ciao, MadLuke.
  12. MadLuke replied to MadLuke's post in a topic in D&D 3e regole
    Ci credo, ma è un po' poco. E' una possibilità che io stesso avevo ipotizzato, ma di probabilità veramente bassa (cominciare al 1° livello con la cetra perché MAGARI un giorno qualcuno potrebbe lanciarti Silenzio, o maledizione che sia...) la 1 è ancora troppo poco probabile per farci una scelta su di essa. la 2 te la concedo, soprattutto se crei un PG ai livelli alti (o anche al 1° se sei particolarmente lungimirante). In ogni caso io ho la mia barda, nell'ultima sessione ha fatto un volo di 2 m., ho rotto la lanterna (tanto per citare un caso) ma uso Poesia, sicché la mia abilità bardica è sempre al sicuro. E quanti PF hanno inflitto in più i miei compagni mentre io stesso combattevo e ispiravo coraggio, neanche si possono contare. Conclusione: senza un bonus +1 (o +2) a Intrattenere per ogni taglia dello strumento (voce=+0), non vale la pena crescere negli strumenti. E anche dal punto di vista del realismo non potete negare che un organo o un'arpa crei un atmosfera più coinvolgente, più "potente", di uno zufolo (a parità di abilità del bardo). Ciao, MadLuke. PS. Ops, mi è scappata una bozza di HR!
  13. MadLuke replied to MadLuke's post in a topic in D&D 3e regole
    Si, vabbè, ma la sostanza non cambia: a meno che il giocatore sappia davvero suonare uno strumento e voglia giocarsela quando è al tavolo (un mio amico lo fece con la chitarra come mandolino), chiunque interpreti un bardo sceglierà come abilità Poesia o Canto. Almeno anche il giocatore meno artisticamente dotato può fare qualcosa (mal che vada non farà nulla al pari di chi prende intrattenere "Strumenti a percussione" e poi non ha neanche uno bongo in casa). E poi uno strumento si può perdere, rubare, cadere da un dirupo e frantumarsi, devi spendere soldi e tempo per comprarlo e manutenerlo... A che pro? Vale la pena solo in caso di bardo muto (naturale o magico) e allora soddisfi così la componente verbale degli incantesimi. Ma mi pare un po' poco. Ciao, MadLuke. PS. Se poi come me si è amanti del PbEM, PbF, allora neanche il canto va bene, davvero rimane solo la Poesia.
  14. MadLuke ha pubblicato un messaggio in una discussione in D&D 3e regole
    Mi sento parecchio stordito a fare questa domanda, scommetto che sarà una cosa banalissima che solo io non ho compreso, ma tant'è... Nella mia carriera ho giocato un paio di bardi e ho sviluppato sempre Intrattenere Poesia perché mi piace tediare i miei compagni con qualche verso in rima durante la sessione, e tutto è sempre andato bene. Ma supponiamo che invece di poesia prendevo "flauto traverso", significa che mentre "ispiravo coraggio" non potevo combattere, oppure mentre "affascinavo" non potevo borseggiare, giacché le mani sono occupate? Ciao, MadLuke.
  15. :-S Voglio due esempi. Ciao, MadLuke.
  16. Quello che c'era di migliorabile lo hanno già migliorato in Unearthed Arcana (forse il manuale supplementare più bello che ci sia). Il resto per me è solo presunzione. Ciao, MadLuke.
  17. Ciao, l'espediente degli amici e parenti del defunto che si metono sulle tracce del morto onestamente non mi sembra una idea eccezionale. A me è capitato, durante campagne id lungo corso, che anche solo un PG morisse e ci fosse un ricambio... Ma non funziona. Perché il nuovo personaggio non ha le conoscenze che il defunto aveva acquisito ai primi livelli (e che nelle trame più complesse ritornano utili 10 livelli dopo, come i punti di debolezza del capo dei cattivi, la posizione del castello, ecc.) mentre il giocatore sa tutto. E poi, almeno a me, è l'atmosfera che non piaceva, se il ladro che ti aveva salvato la vita disinnescando una mega trappola non c'è più, anche se il giocatore è lo stesso, al suo nuovo mago io non devo nulla, si è perso il pathos. A me piace più una soluzione alla "Sabbie del tempo" per cui se muori per un TS fallito o un colpo mortale, il tempo si riavvolge, il tiro riesce (a forza) e l'avventura continua. ..In cambio il PG perde tutti le cariche degli oggetti magici meno una, prende i PE del personaggio che ne ha meno (ma comunque senza perdere livelli) e il DM può forzare la mano (il giocatore deve accettarlo serenamente) privandoli di altri bonus informali (Alustriel ti stimava, tutto a un tratto sei un fesso qualunque) come fosse un nuovo PG. Ciao, MadLuke.
  18. MadLuke ha pubblicato un messaggio in una discussione in Dungeons & Dragons
    Ciao, mi è sorta la curiosità di conoscere l'età del giocatore D&D (qualunque edizione) ancora attivo. PG o DM non importa purché giochi veramente, non si limiti alle letture fantasy o siti dedicati. Io avevo un amico, 47 anni e masterizzava, non so se giochi ancora ma confido che comunque voi saprete dirmi di ben altri record. Ciao, MadLuke.
  19. MadLuke replied to Dhany90's post in a topic in D&D 3e regole
    Su qualche manuale di AD&D c'era una variante delle caratteristi per cui ognuna delle sei era splittata in due. Per esempio avevi Des 14, la splittavi in Mira 13 e Agilità 15. Int 15 splittavi in Logica 17 e Cultura 13. Il carisma si divideva Presenza che influenzava le reazioni di qualunque personaggio NON conosciuto (e in questa sotto-abilità rientrava quindi la bellezza fisica) e la Leadership che era la capacità di attrarre seguaci, trattare con chiunque già conosca il personaggio (per cui una relazione più seria in cui la bellezza fisica non conta più fava). Ciao, MadLuke.
  20. MadLuke ha pubblicato un messaggio in una discussione in House rules e progetti
    Immagino non brillerò per originalità, ma dopo il "Cantore della Notte" ho voluto creare la sua nemesi speculare. Ciao, MadLuke. -------------------------------------------------------------------------------------------------------------------- “Nel sole del meriggio, i vostri cuori odranno il mio canto bruciare” ― Rashlar El’oim, Cantore del Sole La musica non solo narra le grandi gesta del passato, bensì ispira anche la grandezza d’animo che caratterizza ogni grande condottiero ed eroe. E come la luce fuga ogni tenebra, nell’ardere del sole alto nel cielo, ogni Cantore del Sole sa riconoscere i prodromi della grande vittoria che attende ogni ardito e generoso combattente, così come il più terrificante condottiero di orde, secondo le personali convinzioni morali del personaggio. Requisiti: per aspirare a diventare un cantore del sole, un personaggio deve soddisfare i seguenti requisiti. Abilità: Conoscenze (Arcane) 6 gradi, Intrattenere (qualunque) 9 gradi, Sapienza Magica 6 gradi. Lancio incantesimi: Capacità di lanciare incantesimi arcani di 2° livello, capacità di lanciare almeno un incantesimo col descrittore Luce o Fuoco. Speciale: Musica bardica 5/giorno Dado Vita: d6 ABILITÀ DI CLASSE Punti Abilità ad Ogni Livello: 4 + modificatore Intelligenza. Le abilità di classe per il cantore del sole (e le loro abilità chiave per ognuna) sono Acrobazia (Des), Artigianato (Int), Cavalcare (Des), Conoscenze, tutte prese singolarmente (Int), Diplomazia (Car), Equilibrio (Des), Intimidire (Car), Intrattenere (Car), Nuotare (For), Osservare (Sag), Percepire Intenzioni (Sag), Professione (Sag), Raccogliere informazioni (Car), Saltare (For), Sapienza Magica (Int), Usare oggetti magici (Car), Valutare (Int). Vedi il Manuale del Giocatore, Capitolo Quattro: Abilità, per la descrizione delle abilità. CARATTERISTICHE DI CLASSE Le seguenti sono le caratteristiche di classe del Cantore del Sole. Lancio incantesimi: ad ogni livello guadagni nuovi incantesimi per giorno e aumenti il livello d’incantatore (e incantesimi conosciuti) come fossi cresciuta di un livello nella classe bardo. Ovviamente non guadagni nessun altro beneficio che la classe bardo concede. Musica Bardica: guadagni un uso extra della musica bardica per ogni livello di cantore del sole. Puoi usare la musica bardica di questa classe per creare qualunque effetto tu conosca come bardo. Sguardo limpido (Sop): guadagni la capacità di attirare intorno a te qualsiasi luce o elemento possa favorire la tua vista. Questo ti garantisce un bonus di +1 per ogni livello di cantore del sole alle prove di abilità di Osservare. Al 4° livello, una volta al giorno, come azione immediata, puoi vedere gli oggetti invisibili come per l’incantesimo vedere invisibilità, per un numero di minuti pari a dieci per ognilivello di classe. Quando raggiungi il 6° livello puoi usare l’effetto vedere l’invisibilità 3 volte al giorno. All’8° livello puoi vedere l’invisibile a volontà. Al 10° livello, due volte al giorno come azione immediata, puoi rilevare con precisione qualunque cosa succeda intorno a te, come se avessi lanciato l’incantesimo Chiaroveggenza/Chiaroudienza, per 10 minuti. Musica radiosa (Str): il giorno ispira un cantore meglio di qualsiasi altra cosa. Quando effettua una prova di Intrattenere di giorno, egli beneficia di un bonus di circostanza di +2. Questo prescinde dalle effettive condizioni di luce o se il luogo in cui si trova è all’aperto o al chiuso; conta solo l’effettivo orario del giorno. Vista magica (Mag): un cantore del sole sa servirsi della sua familiarità con la luce per riconoscere i poteri degli avversari. Un cantore del sole ottiene l'abilità di usare l'incantesimo individuazione del magico a volontà con livello incantatore pari al livello di classe, per individuare gli oggetti magici intorno a lui. Visione crepuscolare (Sop): al secondo livello un cantore del sole acquisisce la capacità di visione crepuscolare, se ancora non ne era dotato. Rivelazione del sole (Mag): al 3° livello un cantore del sole impara nuovi incantesimi che aggiunge alla sua normale lista da bardo. Gli incantesimi sono: 1° contrastare elementi e 2° eroismo. Al 6° livello gli incantesimi sono: 3° luce diurna e 4° scudo di fuoco. Al 9° livello gli incantesimi sono: 5° eroismo superiore e 6° marchio del fuoco. Scrutamento della luce (Str): A partire dal quarto livello, un cantore del sole aggiunge il proprio livello di classe alla CD dei propri incantesimi di Divinazione (scrutamento) così come alle prove di incantatore per superare la resistenza a tali incantesimi. Magia luminosa (Mag): il sole ispira un cantore meglio di qualsiasi altra cosa. Quando lancia un incantesimo di giorno, la CD per il tiro salvezza beneficia di un bonus di circostanza di +1. Questo prescinde dalle effettive condizioni di luce o se il luogo in cui si trova è all’aperto o al chiuso; conta solo l’effettivo orario del giorno. Rivelazione dell’animo (Str): un cantore del sole sa servirsi della sua familiarità con la luce per rivelare le inclinazioni morali degli altri. Questa abilità funziona come l'incantesimo individuazione del male per i cantori del sole di allineamento buono e come individuazione del bene per i cantori del sole malvagi. I cantori del sole neutrali possono scegliere quale incantesimo prendere. In ogni caso una volta scelto non può più essere modificato, a meno che il cantore cambi allineamento e il precedente non sia più compatibile. Immunità al fuoco (Mag): un cantore del sole di almeno 7° livello, può lanciare l’incantesimo immunità energetica (fuoco) una volta al giorno (livello incantatore pari al suo livello di cantore del sole). Combattere alla cieca (Str): Al 7° livello un cantore del sole acquisisce il talento Combattere alla cieca. Forma del fuoco (Str): per un minuto al giorno tu puoi assumere la forma di un elementare del fuoco al pari di un druido di 16° livello. IL CANTORE DEL SOLE Livello Bonus Attacco Salvezza Tempra Salvezza Riflessi Salvezza Volontà Speciale Lancio incantesimi 1 +0 +2 +0 +2 Sguardo limpido, musica radiosa +1 livello incantatore bardo 2 +1 +3 +0 +3 Vista magica, visione crepuscolare +1 livello incantatore bardo 3 +2 +3 +1 +3 Sguardo limpido (vedere invisibilità 1/giorno), rivelazione del sole +1 livello incantatore bardo 4 +3 +4 +1 +4 Scrutamento della luce +1 livello incantatore bardo 5 +3 +4 +1 +4 Magia luminosa, rivelazione dell’animo +1 livello incantatore bardo 6 +4 +5 +2 +5 Sguardo limpido (vedere invisibilità 3/giorno), rivelazione del sole +1 livello incantatore bardo 7 +5 +5 +2 +5 Immunità al fuoco, combattere alla cieca +1 livello incantatore bardo 8 +5 +6 +2 +6 Sguardo limpido (vedere invisibilità a volontà) +1 livello incantatore bardo 9 +6 +6 +3 +6 Rivelazione del sole +1 livello incantatore bardo 10 +7 +7 +3 +7 Sguardo limpido (chiaroveggenza/chiaroudienza 2/giorno), forma del fuoco +1 livello incantatore bardo
  21. MadLuke ha pubblicato un messaggio in una discussione in Cerco master/giocatori via Forum
    17/08/2011 La prima bozza della guida all'applicazione è stata finalmente rilasciata! Nei prossimi giorni sarà completata con nuovi capitoli, uno per ogni pagina o funzionalità disponibile. http://www.dungeonpbem.net/Guest/Guide.aspx Ciao, MadLuke. 23/08/2011 Ho appena pubblicato, tra le altre, la guida per la gestione dei personaggi: http://www.dungeonpbem.net/Guest/Guide.aspx?GuideID=5 Ciao, MadLuke. 18/10/2011 Ciao a tutti, per chi già non lo conoscesse, vi informo esiste un sito completamente gratuito e pieno di funzionalità per il GdR by forum e by e-mail che è www.dungeonpbem.net. Con la nuova release di oggi inoltre, tracciare un labirinto sulla mappa ora è ancora più facile e veloce con le nuove funzionalità di registrazione coordinate con un click. Ciao, MadLuke. 27/10/2011 Andando nella pagina del profilo, la nuova release permette di configurare le impostazioni internazionali per le unità di misura di lunghezza e peso. Con l'opzione "Allinea i muri alla griglia" disegnare qualunque dedalo di corridoi per un dungeon è diventato più semplice che disegnare con la matita su carta. La gestione dei combattimenti è ulteriormente semplificata grazie alla possibilità di "copiare" le azioni intraprese da ogni personaggio nel round precedente, così che non rimanga altro da fare che tirare nuovamente i dadi e continuare la battaglia. E infine: una breve intervista è a disposizione, sempre nella pagina del profilo, per poter meglio conoscere i gusti e aspettative degli utenti. La veste grafica di "Dungeon PbEM" è stata rivoluzionata. In home page inoltre sono disponibili le nuove anteprime, con immagini più grandi per una lettura più confortevole. Ciao, MadLuke. 9/11/2011 Spoiler: E' possibile personalizzare lo sfondo del sito con un'immagine o sfondo del proprio album personale che sia legata alla campagna, in questo modo tutti i giocatori, una volta autenticati, la vedranno in sostituzione di quelle comuni fornite dall'applicazione. Ciao, MadLUke.
  22. Io sono l'antitesi del DM esperto, ma mi sembra davvero un combattimento ingestibile. Ti ci vorranno 20 minuti a round, e se anche il DM "sta sempre giocando", credo come PG mi spaccherei i maroni, non lo accetterei. A meno che tu dietro lo schermo abbia un software che ti gestisca ALMENO tutti i gli attacchi con armi (i giocatori devono farsi una ragione del fatto che gli altri non possono aspettare che ognuno di loro tiri "i suoi dadi fortunati"), e lasciare alla gestione manuale al massimo gli effetti degli incantesimi. Ciao, MadLuke.
  23. Io ho una poetessa e giocando PbEM due versi in rima, estremamente contestualizzati per gli avversari e la situazione che si affronta di volta in volta, glieli sparo sempre volentieri. Ciao, MadLuke.
  24. In un'ambientazione di mia concezione (low magic e anche low-tech, tipo altissimo medioevo) avevo stabilito non c'erano talenti di metamagia e neanche creazione oggetto. Inoltre di base tutti i personaggi tranne i chierici erano analfabeti. Conseguenza: i maghi non esistevano e anche agli stregoni (come da manuale) non restava altro da fare che buttarsi sui talenti di combattimento o abilità. Nei FR certo questa cosa non è pensabile, da vedere... Grazie per le idee. Ciao, MadLuke.
  25. Ma questo è solo uno degli aspetti "epici" della campagna, c'erano poi quelli più terra-terra, non meno coinvolgenti. Nel gruppo c'era (ahimè la giocatrice ha smesso) una dolce paladina di Lathander che aveva capito la mia "natura" ed era perciò la mia nemesi. Ma era bravissima perché non ha mai detto agli altri cose del tipo "lei è malvagia", parlava esattamente solo come parleremmo noi del mondo reale per dire che una persona non ci piace. Però io con la dialettica la soverchiavo spesso e la tensione era palpabile, con gli altri che fedeli solo alle conoscenze del personaggio (anche se magari avevano intuito lei aveva fatto individuazione del male e io ero evil) rimanevano in attesa di un gesto platealmente malvagio che però non arrivava mai. O almeno non facevo vedere. Una volta la notte durante la guardia ho cercato di irretire (mai niente di volgare o plateale) il mago amante platonico della suddetta paladina, solo per il gusto di scatenare la scenata di gelosia. Un'altra volta c'era il ladro (che detestavo) invischiato in una tela di ragno che chiedeva aiuto mentre il ragno lo stava raggiungendo, tutti erano impegnati in combattimento, io ero più libera, ma pur di perdere tempo mi mettevo sulla difensiva (e segretamente al DM avevo detto di farmi sbagliare i TxC), solo per perdere tempo e dare tempo al ragno di masticarlo un po'. Nessuno aveva mai prove inoppugnabili, però preso ognuno singolarmente, quasi tutti avevano motivo di dubitare della mia affidabilità. E ancora adesso andiamo avanti così. Per questo motivo questo PG mi diverte un monte. Ciao, MadLuke.