
Tutti i contenuti pubblicati da MadLuke
-
Cambio di prospettiva
Credo succeda spesso agli ex-master, soprattutto quelli che facevano loro stessi rail road. Ciao, MadLuke.
-
Estensione territoriale delle ambientazioni
Ciao a tutti, riflettevo sul fatto che la mia ambientazione è grande approssimativamente come l'Asia+mezzo Oceano Indiano. Essendo un'ambientazione preminentemente selvaggia, con scarsa densità di popolazione, è coerente col poter garantire verosimilmente una popolazione complessiva di qualche milione di individui. Ansalon di DL mi sembra tempo fa avessi stabilito che è grande come l'Europa centro-occidentale. Ci sarebbe anche Taladas su Krynn ma non ricordo manco la forma. I FR invece sono ben più grandi (soprattutto se si considerano tutte le terre a est) ma non ricordo a cosa sia comparabile del mondo reale. Ci sono ambientazioni ufficiali più estese dei FR? Ne esistono più ridotte di DL? Ciao e grazie, MadLuke.
-
Defensive sweep
Solo se l'avversario ha davvero possibilità di fare qualcosa (vedi talento citato prima) oppure me lo chiedesse espressamente (es. "dimmi se usa attacco poderoso, che io ho paura e scappo"). Ma 99/100 attacco poderoso non ti cambia nulla, se pensavi di combattere sulla difensiva o scappare lo facevi a prescindere.
-
"Il cammino di Neko Kurotachi" di Massimiliano Saputo
Un romanzo che si presenta fin dalle prime pagine come un'avvincente avventura a base di spade e duelli nella terra dei samurai. Col succedersi dei capitoli la storia però matura insieme al suo protagonista diventato uomo, che quindi si affaccia all'amore romantico. La prosa è di una delicatezza e cura tale nel descrivere le sue emozioni, ma non solo, che sembra scritto da una donna. Infine in quella che io considero la terza parte "ideale" dell'intreccio, il protagonista comincia ad affacciarsi con maggiore profondità alle domande e alla proposta del Cristianesimo nella persona di un prete gesuita, che accompagna con discrezione il protagonista fin dalle prime pagine. Il samurai dovrà quindi mettere alla prova la sua libertà in maniera integrale, per abbandonare il modello feudale secondo cui aveva sempre vissuto, dettato dalle gerarchie sociali, dal culto dell'onore e del valore marziale per abbracciarne uno completamente diverso fondato sull'incondizionato amore divino, senza per questo mai rinnegare la sua identità e storia personale. Il merito principale del libro secondo me risiede proprio in questo: senza mai trascurare la tensione che deriva dalla descrizione dei duelli, la precisione delle dissertazioni sugli aspetti più marziali della vita dei samurai e l'abilità con cui l'autore centellina le scene d'azione, illustra egregiamente come la verità non sia appannaggio di questa o quella religione, di questa o quella cultura, bensì semplicemente degli uomini veri. Ossia di persone che pur seguendo strade completamente differenti, dettate dalla loro cultura di appartenenza e dalle personali inclinazioni, non possono fare a meno di ritrovarsi compagni nel riconoscere l'autenticità di ciò che è giusto, bello e santo quando gli palesa dinnanzi agli occhi, così come a condannare le meschinità e crudeltà degli uomini, a prescindere dal contesto in cui si trovano. Questo libro costituisce una lezione di storia su una terra, il Giappone, e un pezzo di storia, quello delle atroci persecuzioni dei cristiani in Oriente, per certi versi comprensibilmente trascurato dalla nostra istruzione scolastica e non di meno molto interessante. Nelle stesse righe propone i quesiti personali che sono propri di qualunque uomo o donna che aneli alla giustizia e al bene, e propone nel culto dell'autentica bellezza una via per cercarli con sincerità. Voto: 5/5
-
Defensive sweep
Tutto condivisibile quello che dici, ma come la mettiamo allora con quel talento (non ricordo il nome) che permette di negare il bonus di Attacco poderoso? Se dici subito (o anche dopo) che l'avversario ha quel talento, l'attaccante ovviamente non lo usa più, che può essere già un beneficio, ok... Ma si suppone lo scopo fosse fargli prendere il malus BA per niente, invece così semplicemente va pari. La tua comprensibile distinzione tra sotterfugio e postura (o quello che è) è assolutamente condivisibile, ma poi si entra nel campo del "va a capire cosa passasse veramente per la testa del disegnatore in quel momento, e del traduttore poi, e poi magari il testo è ambiguo"... Non se ne esce più. Mi sa che io risolverò con una prova contrapposta di BAB a ogni utilizzo (o preparazione all'utilizzo di -), così verosimilmente i guerrieri esperti "non ci cascano", i maghi fessi si, anche per più round. Lo dico anche sulla scia delle suggestioni che mi ha lasciato il libro che ho appena finito, da cui ho appreso che i samurai indossavano i loro caratteristici pantaloni larghi (è una vita che mi chiedevo perché) per nascondere i piedi, così gli avversari non potevano prevedere che tipo di attacco avrebbero condotto. E poi da altri dettagli di postura capivano non solo che attacco avrebbero ricevuto, ma addirittura come l'avversario avrebbe contrattaccato dopo il loro. Per cui quello che attaccava per secondo solitamente era quello che sopravviveva ...Robe da fuori di testa. :-) Ripeto: per non saper né leggere né scrivere, una prova contrapposta di BAB risolve tutti i problemi. Ciao e grazie a tutti, MadLuke.
-
Defensive sweep
Almeno il primo AdO se lo becca però. La "comprensione", sia per il PnG che per il PG (a seguito di spiegazione da parte del master/attaccante), viene dopo il primo AdO (riuscito o fallito che sia). Siete d'accordo?
-
Conoscenza per licantropi
Su questo non c'è dubbio (check <=5 è fallimento critico dalle mie parti). Ma tu inizialmente hai detto che pure con check 30 potresti ottenere informazioni false sulla RD, perché dopotutto non è un sapere "scientifico" bensì solo frutto di dicerie. Ma allora fai che serve Conoscenze arcane e basta (come per i golem di pietra)! Oppure tu fai che con Conoscenze locali puoi sapere anche sono immuni agli incantesimi??
-
Defensive sweep
Ciao a tutti, se l'avversario non si sposta di almeno 1,5 m. provoca AdO.... Ma almeno dopo il primo AdO comprende cosa l'ha provocato o no? A me sembrano anomale entrambe le risposte: se lo so continuo a "ballare tra due quadretti" e vanifico il talento dell'avversario, se no rimane fermo impalato come un fesso e subisce fantozzianamente. Un check Int per capire? Ma non sta scritto da nessuna parte... Ciao e grazie, MadLuke.
-
Conoscenza per licantropi
Io sta roba la passo solo se fai check <=5. Se fai 30 si, l'hai sentita, ma sai anche che una scemenza messa in giro anni fa dall'ubriacone del paese. Non si può prendere in giro così i giocatori. Altrimenti pure con check 30 su religioni scambia un vampiro per una mummia: "Eh ma il tuo vescovo maestro di scuola aveva perso un fratello ucciso da una mummia e lui era ossessionato dalle mummie..." ma va a ciapa' i rat!
-
Conoscenza per licantropi
Se io PG facessi 30 di Conoscenze locali e tu master mi raccontassi fregnacce sulla RD (per esempio), e quando io lo scoprissi mi dicessi "eh beh, ma questo è quello che si diceva in giro" io ti mollerei in tronco. Allora piuttosto di' che non lo posso sapere e che serve Arcane.
-
Conoscenza per licantropi
Anche si stesse parlando di un noto licantropo che affligge una comunità locale con le sue incursioni, con Conoscenze locali io farei sapere a un personaggio chi fu a infettarlo, cosa faceva nella sua vita precedente (se non era un licantropo naturale), dove si nasconde di giorno, chi lo aiuta a nascondersi dai cacciatori assoldati dal duca per eliminarlo, ecc., non quali sono i suoi poteri. Non so se applicabile anche per i licantropi naturali, però credo sia il meno improbabile.
-
Conoscenza per licantropi
Ciao, mi sembra incredibile non sia scritto da nessuna parte "con chi vanno i licantropi", per stabilire per esempio se un personaggio è al corrente della loro DR, Arcana o Nature? Ciao e grazie, MadLuke.
-
Dubbi del neofita (17)
Ciao a tutti, si può sfruttare un AdO (dovuto in questo caso ad uscita dell'avversario dal suo quadretto a velocità x4) per cominciare una lotta (senza neanche avere alcun talento di lotta o combattimento senz'armi)? Sulle regole non trovo nulla che lo vieti ma ho l'impressione che la starei facendo troppo facile, che la lotta si può iniziare solo nel proprio turno. Timore infondato? Ciao e grazie, MadLuke.
-
Borseggiare in combattimento
E ho capito, ma se esistono i figli di buona donna mica è colpa mia! 😄 Già ci sono le discussioni sul fatto che sia accettabile l'uso dei save or die, e anche se ho le mie idee a riguardo, posso capire altri la pensino diversamente perché la morte di un PG/PnG può sconvolgere il gioco, la trama, ecc. Però se mettiamo argini artificiosi pure a un banale scippo...! Allora facciamo come mia nonna, che quando giocavamo a tombola voleva ci fossero 5 ambo, tre terne, due cinquine (praticamente ognuno alla fine semplicemente si riprendeva i suoi soldi) "perché così vinciamo un po' tutti". :'-( Ecco, appunto. :-)
-
Borseggiare in combattimento
Per quello dovrebbero fare che ogni check di Osservare successivo guadagna un bonus +2. La prima volta non faccio caso al tipo che mi passa affianco, la seconda lo noto ma non gli do peso, la terza inizio a chiedermi perché lo fa.... Alla quarta capisco e lo ranco di botte. E allora si che gli passa la voglia.
-
Borseggiare in combattimento
...E per me non ha senso, ma proprio 0, quindi non la uso. Non riesco a fare la prova CD 20 per prendere un borsello e il round dopo la CD è 30?? E se prima del secondo tentativo lascio trascorrere un minuto, sempre 30? E se lascio trascorrere 1 giorno, ormai è 30 per il resto della mia vita? E se cambio intento e invece del portafoglio cerco invece di prendergli la penna d'oro dal taschino, sempre 30 o ricomincio da 20? Mi sembra una regola scritta a caso solo per arginare "dall'alto" una capacità dei ladri, ma priva di qualsiasi fondamento logico.
-
Borseggiare in combattimento
Ah ok, ma in quel caso, ossia se viene scoperto, il combattimento finisce a schifio e il ritentare sarà l'ultimo dei pensieri del borseggiatore. Si, ma un conto è essere distratti da una conversazione, un'altra è essere distratti e dimenarsi come un'anguilla.
-
Borseggiare in combattimento
😐 l'azione servirebbe anche se l'amico stesse tranquillamente chiacchierando con qualcun altro. La CD aumenta nel caso il fallimento procura reazione emotiva, logorio di materiali, ecc. Qui se fallisce significa che nessuno si è accorto di nulla. Anche 10 volte come fosse sempre la prima.
-
Borseggiare in combattimento
Ciao a tutti, è possibile borseggiare in combattimento? Si tratta di un finto alleato che gli passa alle spalle, senza destare quindi particolari sospetti, e gli prende una cosa dalla pouch belt. Pensavo di applicare -5 a SoH perché l'alleato si sta comunque dimenando per combattere e la vittima -5 a Spot perché distratto dal combattimento. Vi pare? Ciao e grazie, MadLuke.
-
"Le spade dei Drenai" di David Gemmell
Il romanzo possiede ampi tratti ripetitivi del primo volume della saga, il che lo rende poco avvincente. A questo si aggiunge l'ulteriore aggiunta di contaminazioni con elementi del mondo reale, della storia dell'Orda d'Oro in particolare (ma viene perfino citato espressamente Tertulliano). La parte sentimentale, i dialoghi tra gli uomini e le donne protagoniste delle vicende, mi sembra abbiano un peso eccessivo e, di nuovo, troppo contemporaneo, per quello che dovrebbe essere un'ambientazione fantasy palesemente ispirata all'Asia del Medioevo. Conserva ancora una curata descrizione dei duelli e delle strategie in battaglia, così come delle discrete riflessioni sulla teologia di quel mondo (che non mi sembra abbia invece nulla da spartire con le teologie del mondo reale). In definitiva un romanzo assolutamente scorrevole, leggibilissimo, ma più apprezzabile solo se non siè già letto il primo, tanto più che gli eventi narrati sono così differiti nel tempo che neanche serve conoscerlo. Voto: 3/5
-
Del tempo che occorre per intimidire
Quindi "Intimidire 1 minuto" è solo per quando minacci senza che tu sia "formalmente biasimevole", es. "Ci vuoi bene ai tuoi figli?", "Abiti in via Garibaldi al numero 8, vero?", "Ti farò una proposta che non potrai rifiutare", ecc. Se invece espliciti la minaccia di aggressione, allora è "Intimidire 1 azione standard"... Mi piace.
-
Del tempo che occorre per intimidire
Ciao a tutti, da manuale Intimidire richiede 1 minuto... <<Se non mi dai immediatamente il borsello io ti infilo il pugnale nella pancia e poi ti sbudello. Appenderò le tue viscere alle mura della città e spero per te tu non abbia famiglia altrimenti la stessa sorte toccherà a loro. Ho degli amici che saranno ben lieti di seviziare la tua donna qualora provassi anche solo vagamente a reagire...>> Io per pronunciare queste parole ho impiegato 15 sec. ma vi giuro che se incontrassi per strada un tizio così, già a "borsello" gli avrei dato la mia carta di credito e mandato il pin per email (posta certificata)... Che cavolo devi dire ancora per un minuto?? Ciao e grazie, MadLuke.
-
Magia in letteratura e cinematografia fantasy
Ciao a tutti, nella letteratura e cinematografia fantasy (a eccezione di quelli ambientati nei mondi tratti apertamente dai giochi di ruolo, D&D in primis, ovviamente), i maghi, stregoni, ecc. non sono mai così ecclettici da lanciare una palla di fuoco, e dopo Charme e dopo un'illusione, incantesimi per natura completamente diversi tra loro. Ogni personaggio ha invece un tema preciso su cui si sviluppa la magia (sia esso uno dei quattro elementi, le illusioni, la necromanzia o l'ammaliamento). Il più delle volte l'intera magia del mondo fantastico è incentrata su uno solo dei suddetti temi, e i pochi incantatori accrescono il loro potere solo in essa (o al più in un'altra se c'è il tema "magia della luce vs. magia delle tenebre" oppure "magia del fuoco vs. magia dell'acqua", caccia ai rinnegati, o eretici, o cose del genere). Vi torna? Ciao e grazie, MadLuke.
-
La legge nei mondi fantasy
Ciao, MadLuke.
-
Dubbi del neofita (17)
Non c'è nessuna luce, la stanza è buia. Io voglio sapere se Lowlight vision può raddoppiare il raggio di Darkvision. Solitamente le creature hanno una OVVERO l'altra, ma per i rari casi in cui li ha entrambe?