
Tutti i contenuti pubblicati da MadLuke
-
Vista sdoppiata
Ciao a tutti, avete presente l'effetto ottico classico di tanti film d'azione, quando il protagonista viene drogato e vede 2, 4, mille doppioni delle persone e oggetti nella stanza? O anche quando Rocky combattendo contro Drago dice "ne vedo 3" (e Paulie ribatte "colpisci quello di mezzo")? Ebbene, c'è un veleno o altro che causi un effetto simile? Ciao e grazie, MadLuke.
-
"Lei che divenne il sole" di Shelley Parker Chan
E' una trasposizione della nascita della riconquista della Cina ai danni dei barbari mongoli e della nascita della dinastia Ming con un vago alone fantasy. L'attenzione maggiore dell'opera è sicuramente riservata con merito all'approfondimento psicologico di numerosi personaggi, anche dei comprimari. Ne vengono messe in evidenza sia le ambizioni e paure più intime, le ambiguità e le contraddizioni individuali che la chiave d'interpretazione delle relazioni tra ognuno di loro. Anche l'amore e il sesso sono sviluppati con grande spessore e cesellati di modo da completare in maniera integrale l'intreccio narrativo, in maniera estremamente credibile come forse un'autrice donna genericamente sa fare meglio di un uomo. L'unico neo secondo me è che a differenza del tono intrepido che promette la quarta di copertina, ci si trova invece davanti a un'opera che fondamentalmente è una ricostruzione storica (al netto di qualche trascurabilissima digressione sul mondo degli spiriti) e disanima dell'animo umano, nulla a che vedere con le avventure fantasy che vengono normalmente annoverate nello stesso genere. Voto: 4/5
-
Battle fortitude
Ciao a tutti, "A scout loses this bonus when wearing medium or heavy armor or when carrying a medium or heavy load." "this" è singolare, s'intende solo il bonus Iniziativa, vero? ...Perché se a cena mi avvelenano, che cavolo c'entra il fatto che stavo in vestaglia di flanella o con l'armatura cerimoniale di piastre e placche d'oro? (Aspetta che me la tolgo subito, almeno per il danno secondario ho il bonus!) O forse si sono solo confusi: doveva chiamarsi "Battle Reflex". Ciao, MadLuke.
-
Emozioni forti
Ciao a tutti, mi chiedevo: chi di voi giocando di ruolo è mai riuscito a suscitare (tipicamente come master, ma non è detto) o a provare (tipicamente come giocatore, ma non è detto) un'emozione davvero forte? Paura come se si stesse guardando la doccia di Psycho, trionfo o epicità come quando Theoden grida "Morte!", o sofferenza che prende lo stomaco... Cose del genere insomma (non banale eccitazione ludica perchè avevate fatto un critico contro un drago), fosse anche solo per un secondo prima di ricordarvi che stavate solo giocando? Ciao, MadLuke.
-
Cerco evoluzione brigantesca per mago
CdP Bardo (UA) 😉
-
Cerco evoluzione brigantesca per mago
Ciao a tutti, avrei bisogno di qualche idea per la build di un PnG. E' un mago (in realtà un we-jen del fuoco, ma non credo cambi molto) di liv. 8-12, che a causa di lotte di potere in cui lui fa parte della fazione "sbagliata", il suo maestro viene ucciso e lui ufficialmente esiliato (in realtà se lo acchiappano tra il chiaro e lo scuro...), perciò è fuggito dalla città e grazie al suo carisma (che potrebbe essere pure maggiore della sua intelligenza) ha raccolto un po' di "feccia di un certo livello" e con essi sopravvive nelle campagne. Viene da una buona famiglia che ha supplito col denaro alla mancanza di eccellenza nelle arti arcane (non è male, solo non è il migliore, neanche a parità di anzianità/livello) per introdurlo alla gente che conta, quindi neanche in passato ha mai fatto vita rustica. Ora appunto vive in clandestinità, invece del maggiordomo che gli serve filetto di vitello, si divide il cinghiale coi compari e perciò devo "sporcare" il suo curriculum professionale. Stavo pensando di dargli qualche livello da ladro (o ladro selvaggio) per un totale di liv. complessivo 10-15, ma non sono convinto, o forse vorrei qualcosa di più originale. D'altronde ranger o altro combattente sarebbe eccessivo... Che altro potrei fare? Ciao e grazie, MadLuke.
-
Recall spirit, o "di come ammazzare pathos e realismo conferendo un'ottima abilità speciale"
Ciao a tutti, all'11° liv. lo sciamano degli spiriti ottine l'abilità speciale in oggetto, che è una sorta di Raise dead (bene), ma senza le gravi conseguenze negative di quell'incantesimo (ancora meglio), e un unico peggiorativo: deve essere lanciato entro 1 round dalla morte della vittima (invece di 1 ora/liv. incantatore). 😐 A parte il fatto che dovendolo lanciare entro 1 round più che "recall" io l'avrei chiamato "nun parti' spirito... ma nun ce pensa' propio", trovo che questo ammazzi il pathos e il realismo. M'immagino una sessione al tavolo: 4-5 PG che stanno combattendo contro una banda di giganti o qualche creatura mostruosa, a un certo punto il master "...Il gigante ti fa 30 PF", il giocatore "accidenti vado a -17, morto, porca zozza". Nossignore: il giocatore dello sciamano che stava combattendo adiacente a lui, o a qualche quadretto da lui (comunque non più di 36 m. altrimenti non lo salva neanche la pennicillina)... Se ne accorge. Non si sa come, magari gli dava pure le spalle, non poteva vedere, il trambusto della battaglia, ma il giocatore "no vabbe', non attacco, Guglielmo fa movimento doppio e si mette affianco al guerriero", "ma prendi AdO, e poi come fai a essertene accorto?" "eh lo ha detto lui che è andato... ehm, in quel momento il mio sciamano si era voltato e l'ha visto!". A quel punto deve stargli un minuto affianco per operare l'incantesimo, sperando che nel frattempo nessuno venga a rompergli le uova nel paniere (se viene interrotto da una clava di gigante in testa che si fa? Può riprendere da dove interrotto o stavolta è perso definitivamente? Mah...). Come avrebbe dovuto funzionare invece? Semplice. Senza badare ai numeri esatti, per certo le regole dovevano dare modo allo sciamano di finire la battaglia insieme a tutti i suoi compagni. A quel punto si sarebbe chinato sul compagno morto e tra l'apprensione e lo stupore dei compagni in semicerchio intorno a loro, avrebbe intonato una preghiera o quello che è. Dopo un minuto (o anche un'ora) il redivivo riapriva gli occhi e allora si, sarebbe una bella scena di gioco di ruolo. Invece no, hanno partorito una schifezza. Ciao, MadLuke.
-
Dubbi del neofita (17)
In realtà non è questo il punto bensì che nelle altre skill con più sinergie hanno dedicato una riga a ognuna possibile, mentre qui sola una con tre skill sinergiche e congiunzione "o".
-
Dubbi del neofita (17)
Ciao a tutti, mi è sorto un dubbio: le sinergie di Bluff, Sense Motive e Knowledge per Diplomacy sono cumulative (fino a +6) o comunque si applica al più +2? RAW (da srd) direi solo un +2. RAI (che è come ho sempre fatto senza dubbi) fino a +6. Ciao e grazie, MadLuke.
-
Bite of steel (Dragon magazine #332)
Intendevo come Wall of blades del ToB.
-
Bite of steel (Dragon magazine #332)
Grazie per avermi fatto notare che Bite of steel non ha nulla a che vedere con Disarm, e che ciò è fondamentalmente un bene. Ciò detto rimane il fatto che a meno che l'avversario abbia come arma secondaria una spada corta vorpal, a rinunciare entrambi all'attacco con arma secondaria siamo semplicemente pari... Da un talento ci si aspetterebbe qualcosa di più che andare pari. Consideriamo poi che questo talento ne ha 4 di requisito, quindi se non sei monaco, guerriero o umano lo prendi di base al 12 liv. E ancora: guardando su YouTube ho trovato tante dimostrazioni del Sai... Nessuna con avversario con due armi. Diverse volte si vede il sai utilizzato per bloccare le articolazioni (gomito e polso soprattutto), e non se ne esce tanto facilmente. Mentre in nessun video si usa il sai per disarmare. Mi direte che in D&D bisogna badare al bilanciamento e non al realismo, ok, ma qui il bilanciamento è perfino peggio del realismo. Conclusione, il talento dovrebbe essere rivisto così: - si può bloccare qualsiasi arma, non solo la secondaria; - per sfuggire al blocco bisogna lasciar cadere l'arma (in caso di attacco con armi naturali neanche quello è possibile quindi) oppure vincere una prova BAB contrapposta (chi usa il sai ha +4 alla prova) (niente passo 1,5). Ma siccome tutta questa approssimatività mi ha fatto passare la voglia, direi che al mio PnG gli do un'altra arma, tanto più che a differenza di chi scrive talenti a caso sulle riviste, io lo scrupolo di testarli me lo faccio, ma non ne ho tempo/voglia.
-
Bite of steel (Dragon magazine #332)
Ciao a tutti, ho bisogno di un chiarimento sul talento/stile in oggetto. Molto semplicemente, a parte il fatto che si tratta di un talento estremamente situazionale.... quale diavolo sarebbe il vantaggio di inibire l'attacco con arma secondaria dell'avversario se (giustamente) inibisco anche il mio? E poi non ho capito: il talento garantisce un +4 alla prova Disarm addizionale rispetto a quello già garantito dal sai o nella descrizione parlano sempre dello stesso? Perché nel caso non capisco proprio perché mai non dovrei invece fare un attacco per disarmare normale, così almeno l'arma finisce in terra e io continuo ad attaccare invece di avere un'arma inservibile..! Ma poi anche a livello logico: cosa vuol dire che posso bloccare solo l'arma secondaria?? Se un avversario combatte con due pugnali, oppure con spada e scudo chiodato, oppure pugnale magico e spada lunga comune, mi devo fermare a chiedere "scusa, mi dici qual è il secondario dei due oppure devo aspettare di vedere con quale mi colpisci con forza dimezzata?" Per me per avere un minimo di senso logico: 1) l'utilizzatore del sai dovrebbe essere libero di scegliere quale arma dell'avversario bloccare (eventualmente anche la sua unica arma, anche a due mani) e 2) il +4 a Disarm dovrebbe essere aggiuntivo a quello del sai, altrimenti tanto vale che faccio Disarm normale che almeno l'arma finisce in terra e io continuo a usare il mio sai per fare ferite. Ciao e grazie, MadLuke.
-
Katana e wakizashi
Ciao a tutti, non ricordo in quale manuale (magari nel MdG) si diceva che non era il caso di darsi pena a immaginare chissà quali stat per le due armi in oggetto, equiparandole invece semplicemente a spada bastarda e spada corta rispettivamente. Che ne dite se invece si facesse che costano il doppio dei loro omologhi più comuni però è consentito di usarle con Weapon Finesse, non le sbilancerebbe, vero? Ciao e grazie, MadLuke.
-
Party povero
Non direi povero, solo "poco ricco". Ciao, MadLuke.
-
3.5 - Ricerca giocatori
Volevo aggiungere un post a questo thread per mandarlo in alto e far sapere che sto cercando giocatori... Ma a chi può interessare giocare PG di 18° in una campagna PbF (molto letteraria) iniziata oltre dieci anni fa e ambientata in un mondo da me creato, per giunta low-magic? Risposta: nessuno. Quindi vado direttamente alla domanda successiva: secondo voi c'è qualche modo diverso in cui potrei muovermi per reclutare giocatori? C'è per esempio qualche sito specificatamente dedicato alla ricerca di giocatori PbF con elevato piacere a scrivere post "letterari"? Qui purtroppo ho trovato molta gente a dir poco inaffidabile. Ciao, MadLuke.
-
Elezioni in Città - come coinvolgere i PG
Non so per certo le inclinazioni morali dei tuoi PG, ma fargli organizzare/sventare un bel voto di scambio politico-mafioso? Ciao, MadLuke.
-
Nuova Skill: Run (Str)
L'ho riscritta in quella che dovrebbe essere la versione definitiva. Una prova di abilità CD 15 permette di aumentare la propria velocità di 1/6 (arrotondati per difetto) per un round. Ogni 10 punti oltre la CD richiesta permettono di aumentare la velocità di un ulteriore 1/6. Nel caso la prova fallisca di quattro punti o meno, il personaggio si muove del suo movimento normale. Nel caso fallisca di 5 punti o più la velocità è ridotta di 1/6 (in ogni caso la prova non comporta mai danni al personaggio). Nel caso la prova di Run sia necessaria a raggiungere un nemico e compiere una carica e la prova fallisca, semplicemente il personaggio non compirà l'attacco. La velocità raggiunta con una prova di Correre determina l'eventuale modificatore alla prova di Saltare come da regolamento standard. E' possibile effettuare una prova di Correre anche con l'opzione di Withdraw e Restricted Withdraw. Non è possibile prendere 20 a una prova di Correre.
-
Dubbi del neofita (17)
Più proisacamente gliel'ho concesso come talento del 18° ( i druidi lo possono lanciare all'11°), come spell-like ability 1/day (forse potrei fare anche 2 senza sbracare). Beninteso non è mia abitudine operare queste forzature, ma qui stiamo parlando di una driade (quindi già grande affinità con le piante) con Sag 16 e Plant Devotion... Per me ci sta.
-
Dubbi del neofita (17)
Ciao a tutti, ho una driade Wild monk pura, avete idea di come potrebbe ottenere Transport via Plant senza oggetti magici? Ciao e grazie, MadLuke.
-
I Mondi del Design #14: "Perchè Qualcuno Dovrebbe Voler Scrivere un GDR?"
Presente! 😣 Ovviamente per il motivo 1, ovviamente ho optato per limitarmi a modificare D&D 3.x... Ma poi sono andato a sbattere contro l'incapacità di tenere coerentemente insieme le cose che volevo assolutamente cambiare con quelle che invece non avevo interesse a cambiare.
-
Nuova Skill: Run (Str)
Questo mi piace più dei danni non letali (e non solo perché implica meno annotazioni da parte dei giocatori), però farei al più 1d3, o addirittura 1 solo, secco. Praticamente inchiodi e per un round fai solo 2x o movimento base. Meno severo potrebbe essere che il movimento base scala a 3/4 (però non sarebbe affaticato, niente penalità caratteristiche, quindi una meccanica sicuramente più leggera ma completamente nuova). Inoltre farei che le penalità vengono applicate solo se si fallisce la prova di 5 o più (analogamente a Climb), altrimenti non si riuscirebbe più a correre "come al solito". Ma quello grossomodo c'è già da regole standard quando corri più round del tuo punteggio Cos. Anche per questo, cioè per non applicare due volte la stessa meccanica, che sarebbe anomalo, forse è meglio la riduzione del movimento base invece della condizione Fatigued/Exhaust che invece rimarrebbe legata unicamente al numero di round di corsa.
-
Nuova Skill: Run (Str)
Mmm... Hai ragione, che proponi? 1 PF non letale a ogni prova (riuscita e non), che raddoppia a ogni round?
-
Nuova Skill: Run (Str)
Ciao a tutti, vorrei introdurre la nuova abilità in oggetto nella mia campagna (corrente e future se ci fossero). Ho pensato di crearla sulla falsa riga dell'uso di Spur mount di Ride perciò: una prova di abilità CD 15 permette di aumentare la velocità di corsa di 1,5 m. con azione di movimento o di 3 m. con un'azione di round completo. Ogni 10 punti oltre la CD richiesta permettono di aumentare la distanza percorsa di 1,5 m. con azione di movimento o di 3 m. con azione di round completo. Nel caso la prova fallisca, il personaggio si muove del suo movimento normale (in ogni caso la prova non comporta mai danni al personaggio). Nel caso la prova di Run sia necessaria a raggiungere un nemico e compiere una carica e la prova fallisca, semplicemente il personaggio non compirà l'attacco. La velocità raggiunta con una prova di Correre determina l'eventuale modificatore alla prova di Saltare come da regolamento standard. E' possibile effettuare una prova di Correre con l'opzione di Withdraw (Ritirata?) e con una prova CD 15 muoversi di 1,5 m. ulteriori ma non con l'opzione Restricted Withdraw. Una prova con risultato complessivo minore o uguale a 5 indica che si è coperta una distanza di 1,5 m. in meno rispetto al movimento normale con azione di movimento o di 3 m. con azione di round completo. Non è possibile prendere 20 a una prova di Correre. L'abilità è di classe per tutte e sole le classi che hanno Saltare come abilità di classe. Sono aperto ad aggiustamenti. Ciao e grazie, MadLuke.
-
Dubbi del neofita (17)
Ciao a tutti, scusate, se nella prova per cominciare una lotta i due contendenti fanno lo stesso numero, chi ha battuto chi? Ha vinto l'iniziatore perché ha eguagliato il punteggio della vittima, o ha vinto la vittima perché ha eguagliato quello dell'iniziatore? Ciao e grazie, MadLuke. PS. Invece di scrivere a nastro "if you succeed", "if you fail", "if you beat" gli pareva brutto scrivere in linguaggio aritmetico chiaro e semplice...
-
Origine di abilità speciali
Ciao a tutti, qualcuno saprebbe dirmi da quale mito o altro hanno origine le abilità speciali "A thousand faces" dei druidi e "Tongue of sun and moon" dei monaci? Ciao e grazie, MadLuke.