
Tutti i contenuti pubblicati da MadLuke
-
Richiesta aiuto per avventura animalesca
A parte che Alice è uno dei grandi classici che mi mancano, la magia mi piace solo se centellinata e inoltre conto sul fatto che basteranno gli intrattenimenti naturali per ottenre "l'effetto wow". La trappola di Cradock Un’avventura da favola per D&D 3.x Dalle coste settentrionali del grande Oceano, per centinaia e centinaia di chilometri si estende la grande foresta verde: una giungla fittissima e lussureggiante dove ogni minimo spazio di terra è conteso da alberi altissimi, piante carnivore e fiori dai meravigliosi colori. A questi si aggiungono animali che sarebbero in grado di procurare problemi a qualunque creatura si trovasse a passeggiare nei loro dintorni: dai minuscoli insetti velenosi fino ai grandi felini predatori che con la loro vista acuta la notte girano per la foresta a caccia di prede. E poi ragni, serpenti, scimmie dispettose e ovviamente le terribili tigri, le regine della giungla! In questo territorio pieno di pericoli e di bellezza c’è però anche un luogo dove da anni gli animali hanno imparato a coesistere in pace e armonia: l’Altopiano del Sole. Questo altopiano incantato ospita la Laguna Azzurra, un laghetto di acqua cristallina che arriva fresca direttamente dalle vicine montagne e attorno al quale gli animali si ritrovano in pace per bere, scherzare e discutere insieme da amici. Tra gli animali che compongono la comunità della Laguna Azzurra ci sono anche il leopardo Marco e …… Durante l’ultimo anno sono cresciuti, non sono più cuccioli ormai e ognuno degli altri animali della comunità li considera loro amici, perché anche se ogni tanto combinano guai in realtà sono gentili e pronti a giocare con chiunque. Ora la primavera volge al termine e il clima si fa sempre più caldo. Le settimane appena trascorse tuttavia hanno portato con sé tantissima pioggia; per questo la foresta è più verde che mai, piena di fiori e frutti colorati e a tanti tra gli animali piace sguazzare nelle pozze d’acqua o saltare da un ramo all’altro degli alberi che crescono sempre più. L’anziano Satumbe che è a capo del Consiglio delle Scimmie a sorpresa ha indetto un’assemblea che si svolgerà nel pomeriggio e tutti gli animali della Laguna Azzurra sono chiamati a partecipare e ascoltare quanto ha da dire. Cari amici della Laguna Azzurra, la stagione delle piogge è terminata e la nostra giungla è più bella che mai, pieni di fiori e piante di ogni colore, di frutti buonissimi da mangiare! Tutti gli animali gridano e applaudono alle parole del saggio Satumbe. Vi devo tuttavia avvisare che c’è stato un grave incidente proprio per via della pioggia: il fiume si è ingrossato e ha allagato tanti territori più a valle dove vivono tanti altri nostri amici e cuginetti. Gli animali mormorano preoccupati chiedendosi cosa possa mai essere successo. Il Grande Fiume è straripato invadendo anche la pianura. Il piccolo elefantino Ebombo è stato trascinato via dalla corrente per chilometri ma fortunatamente è riuscito a salvarsi raggiungendo un piccolo isolotto di terra ferma. Tuttavia è ancora in grave pericolo perché Cradock e la sua banda di coccodrilli lo sta cercando e appena lo circonderanno per lui non ci sarà più scampo. Tutti gli animali spalancarono la bocca per lo spavento sentendo quelle parole. Le scimmie si misero a saltellare e battersi le mani in faccia per la paura che il racconto aveva suscitato in loro. Uno degli elefanti si mise la proboscide sugli occhi per non pensare a quel pericolo. Ma Satumbe riprende subito a parlare. Fortunatamente Pierbaldo il pappagallo, che ha fatto una ricognizione in volo della zona vicina all’isolotto di Ebombo, ha scoperto che in realtà c’è una sottile striscia di terra che unisce il luogo dove si è nascosto al resto della giungla e gli permetterebbe di scappare per riunirsi alla sua famiglia. Ma da solo non ce la farà mai! Per questo è necessario che qualcuno attraversi la foresta affrontando tutti i pericoli che gli si presenteranno davanti, raggiunga Ebombo e le conduca in salvo sulle colline finché le acque straripanti del fiume non si saranno ritirate, prima che la banda Cradock riesca a mettergli addosso i suoi denti aguzzi! Ora ditemi: c’è qualcuno che si vuole offrire per questa importantissima e pericolosissima missione? Gli animali della comunità rimasero improvvisamente senza parole e presero a guardarsi in faccia l’uno con l’altro: chi sarebbe stato abbastanza coraggioso da accettare questa pericolosa missione..?
-
Richiesta aiuto per avventura animalesca
Assolutamente! se riuscissero bene e gli piacesse farei sempre in tempo a complicare e dargli meno imbeccate in avventure successive. L'idea dell'equilibrio è davvero bella e attuale... Ma per bambini di 8 anni temo fortemente sia troppo astratta. Inoltre a quella età gli fa bene un po' di sano manicheismo: ci sono i buoni e ci sono i cattivi, i totem e i tabù. E non ultimo: alla bambina piacciono gli animali (è indecisa se da grande fare la pasticcera o la veterinaria) ma non i mostri. Comunque i tuoi spunti sono molto interessanti, me ne ricorderò eventualmente tra qualche anno.
-
Richiesta aiuto per avventura animalesca
Prevedendo che loro non avranno spirito d'iniziativa, ho intenzione di scrivere un racconto-gioco che scriverò in maniera più estesa e comprensiva possibile e poi gli leggerò al tavolo. Solo che quando c'è un ostacolo mi fermerò per chiedergli cosa vogliono fare, dargli qualche opzione e poi gestire le prove o i combattimenti col regolamento D&D 3.x. Mio figlio già gioca a HeroQuest per cui è già nell'ottica di tirare i dadi per risolvere le situazioni, la sua amica no ma è intelligente, confido imparerà al volo.
-
Richiesta aiuto per avventura animalesca
Ciao a tutti, mi piacerebbe se possibile far giocare un'avventura animalesca a mio figlio di 8 anni e la sua amichetta. L'ambientazione dovrebbe essere simil "Libro della giungla" della Disney, quindi giocosa ma con un certo richiamo alle regole (della giungla). Gli animali hanno le normali caratteristiche degli animali a meno delle logiche/sociali umane, perciò non dispongono di nulla che sia vagamente simile a un utensile. Inoltre gli animali di ogni specie possono parlare con qualunque altro ma non con gli umani (ammesso che li includa nell'avventura, e comunque anche questi sarebbero tecnologicamente all'Età Antica o Medioevo). Come trama stavo abbozzando una cosa del tipo che il consiglio delle scimmie (che godono di una certa stima tra tutti gli animali) hanno raccolto la denuncia che da qualche parte nella giungla i caimani o coccodrilli (o altro se necessario) ha/hanno fatto o stanno per fare qualcosa di "cattivo" e i PG sono incaricati di impedirlo/recuperare. I PG saranno giaguari che quindi devono raggiungere il loro territorio e tra prove atletiche e di combattimento devono raggiungere il luogo della sfida finale. La missione/difficoltà finale potrebbe consistere nell'aiutare una famiglia di lontre intrappolata nel territorio nemico a fuggire, ma non saprei neanche che topografia approntare come scenario (potrebbero esserci delle rovine di un palazzo abbandonato nella giungla). Dovranno evitare delle sabbie mobili, affrontare "in qualche modo" dei lupi grigi, magari un orso nero o addirittura sfuggire a una tigre. Dovrebbero incontrare anche un consigliere affidabile (un serpente?). Il problema è che a parte queste vaghe idee non so bene come organizzargliela. Idee? Ciao e grazie, MadLuke.
-
Nuovo incantesimo: Richiamo del fuoco
RICHIAMO DEL FUOCO Ammaliamento (Compulsione) [Influenza mentale, Fuoco] Livello: Brd 3, Mag/Str 4 Tempo di lancio: 1 azione standard Componenti: V, F Raggio di azione: Medio (7,5 m + 3 m/livello) Bersaglio: Una qualunque fiamma viva Durata: 1 round per livello Tiro salvezza: Volontà nega Resistenza agli incantesimi: Si Lanciando l’incantesimo su un qualunque torcia, falò o simili (anche magici) l’incantatore rende la vista delle fiamme fonte d’attrazione per chiunque le veda. Qualunque creatura nel raggio di 4,5 m. fallisca il Tiro Salvezza deve cercare in tutti i modi di raggiungere e gettarsi in quel fuoco. Qualunque ostacolo si frapponga tra esso e la vittima per raggiungerlo viene affrontato al meglio delle sue capacità di modo da riuscire nel suo intento. Una volta raggiunto il fuoco vi permane fino alla fine dell’incantesimo oppure, nel caso comune questo comporti danni, per 1d3 round (quello che si verifica prima). Solo dopo che gli effetti dell’incantesimo si siano esauriti la vittima si rende conto della follia del suo gesto. Lo spegnimento del fuoco su cui è lanciato pone anche immediatamente fine all’incantesimo.
-
Nuovo incantesimo: Fuoco del coraggio
FUOCO DEL CORAGGIO Ammaliamento (Compulsione) [Influenza mentale, Fuoco] Livello: Brd 1, Mag/Str 1 Tempo di lancio: 1 azione standard Componenti: V, F Raggio di azione: Corto (7,5 m + 1,5 m/2 livelli) Bersaglio: Una qualunque fiamma viva Durata: 1 round per livello Tiro salvezza: Volontà nega (innocuo) Resistenza agli incantesimi: Si (innocuo) Lanciando l’incantesimo su un qualunque torcia, falò o simili (anche magici) l’incantatore rende la vista delle fiamme particolarmente efficaci nel rinsaldare l’animo. L’incantatore e ogni suo alleato nel raggio di 9 m. dal fuoco incantato guadagna un bonus al morale +2 sugli attacchi e Tiri Salvezza contro la paura. L’incantesimo è efficace solo se utilizzato di notte oppure in ambienti chiusi non raggiunti dalla luce naturale (a prescindere dall’effettiva visibilità esterna).
-
Nuovo incantesimo: Fiamme ipnotiche
FIAMME IPNOTICHE Ammaliamento (Compulsione) [Influenza mentale, Fuoco] Livello: Brd 0, Mag/Str 0 Tempo di lancio: 1 azione standard Componenti: V, F Raggio di azione: Corto (7,5 m + 1,5 m/2 livelli) Bersaglio: Una qualunque fiamma viva Durata: 1 round per livello Tiro salvezza: Volontà nega Resistenza agli incantesimi: Si Lanciando l’incantesimo su una torcia, falò (anche magico) o simili, l’incantatore rende le sue fiamme ipnotiche per chiunque lo stia guardando o si soffermi a farlo. Qualunque creatura con Intelligenza maggiore o uguale a 2 che si trovi entro 9 m. dal falò e non sia impegnata in altre attività deve fare un Tiro Salvezza per evitare di diventare Affascinata, come per l’omonima abilità del Bardo. Una creatura che riesca nel Tiro Salvezza non può essere affascinata dallo stesso incantesimo per le successive 24 ore.
-
Un vero Dio per i ladri
Ciao a tutti, sto leggendo "I pirati dell'oceano rosso", secondo volume della magnifica saga di Locke Lamora. Sono a un terzo quasi e anche sulla scorta del primo volume devo dire non avevo mai letto di un'etica e fede religiosa dei ladri così ben approfonditi. Niente a che vedere con le banalità di Hiddukel od Olidammara. I precetti del Tredicesimo, il Disonesto Tutore, sono solo due: "prosperino i ladri" e "i ricchi ricordino". Il primo implica che tra ladri bisogna aiutarsi, anche tra bande diverse (l'ambientazione è rinascimentale molto corrotta) nei limiti del possibile, offrire protezione, non denunciare mai un ladro presso le istituzioni pubbliche, ecc. Il secondo è anche meglio perché significa che non si fanno patti di non belligeranza tra i "Giusti" (che sono i ladri che rispettano il codice d'onore) e i ricchi che magari potrebbero offrire il pizzo per salvaguardare il grosso dei loro beni. Al contrario i ricchi devono sempre ricordare, appunto, che ogni giorno il loro denaro è a rischio, perché un sacerdote/ladro del Tredicesimo non si compra. Un altro bel tratto dell'ambientazione è "l'offerta di morte", ossia un ladro che in qualsivoglia modo, volontariamente o involontariamente, causa la morte di qualcuno, allora in funzione del legame e della gravità del gesto e delle sue effettive possibilità, da quel giorno deve periodicamente donare una parte dei suoi ricavi. Donare s'intende buttare in fondo al mare o cose del genere, dove nessuno potrà più recuperarlo. Perché i Giusti sono ladri, non assassini. Questi modesti esempi che ho appena fatto, per essere apprezzati in realtà richiedono la lettura della saga, dove questa etica va a costituire aspetti imprescindibili della trama. Che poi è il motivo per cui io trovo Scott Lynch straordinario. Ciao, MadLuke.
-
"Gli inganni di Locke Lamora" di Scott Lynch
Sono rimasto esterrefatto da questo capolavoro, non della letteratura fantasy bensì della letteratura in assoluto. Cominciò col dire che l’ambientazione è maestosa: la città di Camorr ha sia la topografia di una simil Venezia che il suo splendore e corruzione dell’età rinascimentale. Le ricche descrizioni delle atmosfere barocche dei quartieri alti, così come quelle dei degradati quartieri poveri dove delinquenti da quattro soldi e capibanda di nobili natali si contendono il dominio, non sono mai fini a se stesse. La portentosa fantasia dell’autore che spazia dai dolci intrisi di brandy ai frutti esotici, alle essenze alchemiche dagli effetti più ricercati o letali, raggiunge il suo apice nel concepimento del padre di tutti i complotti. Una storia ordita con sapienza tale da far a dir poco impallidire il Conte di Montecristo. Modesti indizi anche a beneficio del lettore disseminati lungo l’intreccio con la giusta parsimonia, mai banali o troppo criptici, neanche quando infine svelati. E ancora la fabula magistralmente sviluppata due linee temporali che scorrono di pari passo: quella dei fatti presenti e il prologo, non meno importante per approfondire la psicologia dei personaggi, del protagonista così come dei suoi amici fraterni. Da questa città splendente come i bazar delle città di mare, corrotta fino al midollo e popolata di ardimentosi e ruffiani, emerge un’umanità mai stereotipata, semmai ricca di contraddizioni, capace dei gesti di più efferata crudeltà così come di generosità fino all’estremo sacrificio. Io che prediligo di gran lunga le ambientazioni “crude”, pensavo non avrei mai potuto tanto apprezzarne una rinascimentale ma questo giovane autore mi ha fatto profondamente rivedere nei miei convincimenti. Da ultimo rispondo in maniera aperta alle poche e per me incomprensibili critiche negative lette, che lamentano l’opera sia un coacervo di crudeltà, volgarità e intrighi senza un vero scopo: vi sbagliate. Ma forse solo chi ha avuto la fortuna di avere in vita sua dei veri amici-fratelli, può scorgere lungo tutta l’opera e ancor più nel sontuoso finale, il messaggio che forse l’autore ha voluto comunicare: tutto l’oro del mondo così come la vendetta più agognata, in fin dei conti è ben misera cosa se comparata al legame che unisce i veri amici, che pure si cementifica nel collaborare nel perseguimento di un obiettivo comune. “Potresti essere perso, ma non sei dimenticato. Per chi ha viaggiato lontano, per combattere in terre straniere, sappiate che il conforto più grande del soldato è avere i suoi amici a portata di mano. Nel furore della battaglia cessa di essere un’ideale per il quale combattiamo. O una bandiera. Piuttosto combattiamo per l’uomo alla nostra sinistra e combattiamo per l’uomo alla nostra destra. E quando gli eserciti si disperdono e gli imperi cadono, tutto ciò che rimane è il ricordo di quei momenti preziosi che abbiamo trascorso fianco a fianco.”. Cit. “Le quattro piume” E questo ce l’hanno insegnato una volta di più “I Bastardi Galantuomini”. Voto: 5/5
-
“Il canto dell’usignolo” di Lian Hearn
L’ho letto perché veniva indicato come un grande classico della letteratura fantasy orientale, un genere che mi mancava. Dopo un brevissimo preludio in cui il protagonista voce narrante si presenta al lettore, la trama entra subito nel vivo e da lì gli eventi si susseguono con ritmo piuttosto elevato. Sono rare le pause durante le quali il giovane Takeo si concede momenti per riflettere sul suo passato o le possibilità per il futuro ma sufficienti a illuminare la sua personalità, far conoscere al lettore i dubbi, le paure e i desideri spesso contrastanti che lo attanagliano. Lo stesso spazio non è però minimamente concesso agli altri personaggi che appaiono quindi unicamente come uomini di azione, che agiscono in funzione di ragione che sono solo superficialmente analizzate. A differenza dei romanzi fantasy o storici ambientati in mondi simili al Medioevo europeo, pare che gli scrittori fantasy orientali, così come quelli di romanzi storici, non possano mai fare a meno di intrecciare le vite dei loro personaggi con le lotte intestine tra le nobili casate, realmente esistite o di finzione che siano, che hanno caratterizzato l’epoca feudale del Giappone. Il tradizionale ateismo orientale mi pare cioè abbia trasposto il bisogno escatologico dell’uomo dalla salvezza della propria anima, o di pochi cari, alla salvezza di un casato nobiliare. La comunità cioè che viene prima dell’individuo, come nell’Antichità prima dell’avvento del Cristianesimo. Questo non intendo dire che costituisca un limite allo sviluppo della trama ma forse un pizzico di ripetitività da un romanzo all’altro inevitabilmente la porta. La prosa rimane comunque molto scorrevole e la trama diventa sempre più avvincente col susseguirsi dei vari capitoli. Mi ha lasciato un poco deluso il finale che ho trovato precipitoso, deludente se comparato al lavoro di preparazione, sia psicologico che d’azione, che l’autrice svolge nei capitoli che lo precedono. Voto: 4/5
-
Buone Feste dalla Dragons' Lair
@Lopolipo.96 ma tu metti "like" ad muzzum tanto per generare traffico sul sito, vero? (Quest'ultimo caso di mio post è davvero insulso..! :-))
-
Axis & Allies - Torino
Ciao a tutti, io sto cercando un giocatore esperto, uno cioè che sappia darmi almeno qualche accenno generale di strategia (non semplicemente "inizio a giocare e vedo cosa meglio fare"), sia per l'acquisto di nuove unità, i combattimenti che i movimenti, con particolare riferimento alla 1942 seconda edizione. Io sono dell'Alto Milanese ma mi andrebbe bene anche una chiacchierata online. C'è nessuno? Ciao e grazie, MadLuke.
-
A che età iniziare?
Ciao a tutti, domanda del ri-neofita (dopo 30 anni che non gioco): sulla confezione del set iniziale è scritto "Età consigliata: 13+"... Ma è vero o è esagerato? In cosa starebbe esattamente la difficoltà per cui mio figlio di 8 non riuscirebbe a giocare? Mi chiedo cioè se il problema non sia solo lo stesso di HeroQuest (consigliato 14+, ai miei tempi era 10+) per via delle immagini dei mostri, violenza, ecc. Ciao e grazie, MadLuke.
-
Briciole di creatività
Ne "Gli inganni di Locke Lamora" alcune gladiatrici (rigorosamente detenute femmine che sperano così di poter riconquistare la libertà) vestite con abiti di pelle molto succinti ed equipaggiate ognuna con un giavellotto e un'ascia a doppio taglio con guardia, si esibiscono in un'originale arena: una grande vasca d'acqua di forma circolare con l'acqua profonda 6 m. ma un'ampia zona centrale è puntinata con un reticolato di piattaforme di mezzo metro quadro sollevate di 15 cm. rispetto alla superficie dell'acqua e distanziate tra loro di 1,5 m. (forse l'autore Scott Lynch è un giocatore di D&D :-)). Quando le gabbie si aprono, nella vasca fanno il loro ingresso i famigerati "squali lupo", lunghi 4 m. circa, dotati di una pella abrasiva e coriacea come una corteccia d'albero. Gli squali sono estremamente feroci e la loro tecnica predatoria consiste preminentemente nel fare grandi balzi fuori dall'acqua per afferrare le gladiatrici tra le loro fauci e trascinarle in acqua dove, a meno di un miracolo, sono spacciate. Le gladiatrici dal canto loro devono prevenire i loro attacchi saltando tempestivamente da una piattaforma all'altra e colpirli con le loro armi mentre sono per aria. Ciao, MadLuke.
-
"Tredici lame" di Joe Abercrombie
Tredici racconti dal mondo de “La prima legge”, che io ho adorato, con comparse o anche solo citazioni dei più celebri personaggi della saga. Tuttavia questi racconti per lo più distinti l’uno dall’altro per la maggior parte non mi hanno affatto emozionato o catturato la mia attenzione. Per la verità a un lettore che ignori la saga, credo i racconti risulterebbero in larga parte privi di qualunque attrattiva. Non è invece mutata l’irresistibile prosa dell’autore, molto coinvolgente ed efficace nel rendere le atmosfere degli ambienti raffinati, selvaggi o corrotti in cui si muovono i personaggi. Voto: 2/5
-
"Gli spadaccini di Nolèa" di Flavio Anglani
L’ambientazione è fantasy contemporanea, le atmosfere ricordano la Londra vittoriana o la Parigi della Belle Epoque. In questo senso anche il protagonista Wind sembra un novello D’Artagnan, giunto dalla provincia con tante belle speranze che s’infrangono contro il cinismo e la corruzione della capitale. Questo tema ricorre per tutto lo svolgersi della trama: ai protagonisti ritratti in maniera manicheistica come buoni e puri si contrappone un mondo impenetrabile fatto di commistioni tra potere e ricchezza, corruzione, zone d’ombra e mezze verità. Più che un romanzo fantasy sembra infatti un romanzo di Sciascia. Ma a parte questi aspetti che si possono considerare unicamente come una questione di gusti personali, c’è che l’intrigo stenta davvero a decollare, tanto che l’autore finisce con l’infarcirlo di entrate di nuovi personaggi il cui ruolo non è affatto chiaro, con continue battaglie che si svolgono sempre puntualmente come duelli di moschettieri, con descrizioni delle tecniche che solo una persona competente in scherma può apprezzare. Peraltro lascia un po’ basiti il fatto che in un tale mondo dove le “avionavi” sono armate con potenti cannoni, le persone non dispongano di uno straccio di arma da tiro, nessun fucile; solo molto raramente compaiono balestre o archi, per giunta in una maniera tale da essere sempre inefficaci e così enfatizzare i duelli con la spada. Credo l’autore fosse assolutamente consapevole di tali limiti e per questo concluda ogni capitolo con la sospensione della scena corrente, così da instillare nel lettore la voglia di continuare. Questa goffa manovra è ancora più palese alla fine del romanzo per cui l’autore spiega esplicitamente alcuni “misteri” della trama, che i personaggi di per sé non hanno neanche minimamente svelato, e così invitando a proseguire con la lettura del secondo e ultimo volume dell’opera. Cosa che io non mi sento affatto portato a fare. La prosa è comunque scorrevole e la storia si lascia leggere senza difficoltà. Voto: 3/5
-
Sfida tra assassini
Allora diciamo che giocare con 2 soli PG eviterebbe che i giocatori facciano troppo i timidi, anzi non essendoci alternativa si darebbero subito da fare per creare le migliori condizioni per loro, prima che lo faccia l'avversario, quindi attaccherebbero senza attendere oltre. Con 3+ PG invece la possibilità che la buttino sull'attendismo effettivamente c'è. Il master potrebbe ovviare piazzando ad esempio degli aiuti (una pozione, una mappa del dungeon, la conoscenza di come "attaccare con una trappola", una posizione per attaccare da distanza o comunque quasi invulnerabile o qualsiasi altra cosa) così che i personaggi siano motivati da subito a fare almeno qualcosa, ma a quel punto col rischio anche di incontrarsi/scontrarsi per accaparrarsi il benefit e così essere più forte anche negli scontri successivi. Teniamo anche conto che chi uccide per primo può fare pure la sua brava opera di sciacallaggio nell'ottica degli incontri successivi. Chi si nasconde e non fa nulla arriva sicuramente all'ultimo scontro, ma poi magari ha 0 possibilità.
-
Sfida tra assassini
Ciao a tutti, qualcuno ha mai giocato un'avventura by mail del tipo "I 2+ PG sono tutti nemici tra di loro che si devono uccidere (tipicamente perché appartenenti a organizzazioni criminali avversarie). Si trovano all'interno di una città, foresta, catacomba, palazzo del duca o qualsiasi altra cosa. Quindi ognuno deve individuare e uccidere tuttli gli altri nel corso di una notte, un giorno o una settimana di tempo gioco"? E' una cosa che mi è venuta in mente senza motivo ma mi pare abbia grandi potenzialità di divertimento. Richiede ovviamente di concordare prima: - GS comune a tutti i personaggi; - appunto l'ambiente in cui si affronteranno; - quanto del BG dei personaggi si conosce/condivide; - varie ed eventuali. Se si opta per una fredda montagna con PG di 3° liv. ognuno si regola ed evita magari di voler fare il mago ma magari si butta sul ranger. Tra "cittadini" invece potrebbe essere appetibile giocare un ladro, uno swashbuckler, thug, ecc. Poi appunto prima di partire scegliere quanto si conoscono: è un incantatore, è un incantatore specializzato nelle ombre, è un incantatore specializzato nelle ombre e ha un famiglio esterno, ecc. Oppure: è un assassino, è un assassino che usa due armi, è un assassino con due armi che punta sul travestimento per avvicinare le vittime. Ci sarebbe anche da stabilire anche se ognuno conosce la faccia, la corporature dell'altro o niente del tutto. In quest'ultimo caso potrebbero addirittura trovarsi nella stessa taverna in mezzo alla caciara, sfilare uno affianco all'altro e non rendersene neanche conto. Le varianti sono tante. Il master dovrebbe quindi giocare un'avventura in solitaria, per email appunto, separatamente con ognuno e solo quando uno dopo l'altro si trovano, unire i thread. Si è mai fatta una cosa del genere? Ciao e grazie, MadLuke.
-
Quanto è importante Tolkien?
Con tutto il rispetto per la tua accorata apologia, per le emozioni che evidentemente la lettura ti ha suscitato o ti suscita e ovviamente per i tuoi insindacabili gusti personali... Ma chi se ne frega? Io leggo un romanzo perché voglio che l'autore mi interroghi, mi chieda "questa come la vedi? tu cosa avresti fatto al suo posto? cosa ne pensi del suo modo di vedere la vita e il mondo? Cosa ne pensi del suo modo di trattare gli amici e la fidanzata?". Così da imparare a conoscermi o farmi delle domande prima che la realtà me le sottoponga a sorpresa e io debba decidere di cose importanti in un istante invece che nel tempo che una giusta e distaccata riflessione richiede. Se leggo solo di personaggi disumani, perché non hanno né debolezze né desiderio di essere amati, cosa me ne faccio? Sai che mi frega della loro storia inventata, che sono gli eredi dello spirito di Belzebù o quello che ti pare... Sul pareri che hai letto su internet, non saprei, avrei bisogno di capire quali sono i loro metri di paragone. Se è frutto del confronto con "Guerra e pace", o anche solo il fantasy Abercrombie, si, è una bidonata. Se invece intendevano rispetto ai romanzi di R.A. Salvatore (videogame trasposti in libro), dovrebbero sciacquarsi la bocca. Weis e Hickman affrontano con la leggerezza dovuta a un romanzo d'avventura fantasy il tema dell'abbandono della sicurezza famigliare per andare a fare la propria parte nel mondo, diversi tipi di amore romantico, da quello più superficiale a quello più autentico di prendersi cura della propria compagna/o, della scelta tra amicizia e amore, del saper convivere coi propri errori o con la malinconia esistenziale. Tutti temi tipici del romanzo di formazione. A me piacerebbe che tra qualche anno mio figlio li leggesse e ne sapesse trarre qualcosa per sé. Se però hai già superato i 20 anni, a meno di una specifica passione per l'ambientazione di gioco, magari ormai è il caso di passare la mano.
-
Quanto è importante Tolkien?
E' un magnifico manifesto contro la pena di morte... Ma è un po' poco. Concretamente nessun personaggio ha mai una debolezza, tanto meno Frodo o Sam, se non a causa dell'anello, nessuno dei buoni fa male a nessuno (a meno che scuoiare un coniglio morto possa dirsi malvagio) così come nessuno dei cattivi ha mai un momento di tenerezza. Sono tutti degli ideali di virtù o corruzione che camminano, mai una contraddizione. In confronto le Cronache di Dragonlance (che è letteratura per ragazzi) sembrano scritte da Dostoevskij.
-
"Frankenstein" di Mary Shelley
Questo classico dell’horror gotico ha la struttura del lungo flashback nel quale il protagonista, il prof. Frankenstein, alla vigilia del confronto finale con il mostro da lui stesso creato si confida col capitano della nave che l’ha soccorso e gli racconta la storia della sua vita: dall’infanzia felice ai suoi studi di filosofia naturale, la chimica e la biologia che gli hanno consentito di creare una creatura vivente, ma un uomo dalle fattezze irresistibilmente orrende tuttavia. Proprio il suo aspetto orripilante costituisce la causa dell’allontanamento da parte del suo stesso creatore, e il sentirsi rinnegato porterà a sua volta il mostro a intraprendere la via della crudele vendetta e diabolici massacri che possano placare la disperazione che gli deriva dal sentirsi apolide, rifiutato da tutti, incapace di destare anche solo un briciolo di empatia. In questa prima parte del romanzo io ho trovato il momento di maggiore apertura alla riflessione esistenziale da parte dell’autrice. Non penso affatto che Frankenstein riproponga il mito di Prometeo, come suggerito da autorevoli critici letterari, il contesto mi sembra completamente diverso, così neppure mi è parso equiparabile alla cacciata di Adamo dall’Eden o di Lucifero dal paradiso. Mi è sembrato molto più chiaramente una riproposizione in chiave pessimistica di Dio, nella figura del prof. Frankenstein, e della creazione dell’uomo, il mostro senza nome, appellato però con i più malevoli aggettivi. L’uomo non è quindi fatto a immagine e somiglianza di Dio bensì una creatura profondamente deforme e corrotta, che Dio non esita a scacciare e rinnegare, relegandolo a una vita di miseria e solitudine. Mi torna in mente la riflessione di Brad Pitt/Tyler Durden in “Fight club”: <<Devi considerare la possibilità che non piaci a Dio. Con ogni probabilità lui ti odia.>> E dal senso di smarrimento che deriva da tale constatazione segue il male che tutti gli uomini fanno nell’annaspante ricerca di un poco d’amore, da parte dei suoi simili in genere e nell’amore romantico con ancora più disperante ma ancora vano augurio. Solo nel contatto con la natura e l’inanimata bellezza del creato il mostro trova di tanto in tanto parziale sollievo, e tuttavia come prevedibile ciò non basta a soddisfare il suo rabbioso bisogno d’accettazione tra i suoi simili. Ancora ricco di passaggi di filosofia esistenziale, nel suo peregrinare senza meta il mostro giunge a causare indirettamente la morte di Dio, del suo creatore, e solo allora, quando realizza che la fonte del suo odio esistenziale era suo malgrado, l’unico riconoscimento della sua esistenza, che in qualche modo lo rendeva non-solo nel mondo, allora a lui si ricongiunge ravvedendosi per la vita di miseria che aveva deliberatamente condotto. E’ un’opera che per quanto mi riguarda interroga profondamente il lettore sul suo rapporto con Dio (che ci creda o meno), con il creato e con l’amore e per questo, pur senza avvicinarsi minimamente allo spessore e il rigore ad esempio di Dostoevskij, merita un posto di rilievo nella grande letteratura di ogni tempo. La prosa è scorrevole e gli eventi si succedono con grande fluidità. Non gli riconosco il voto massimo solo perché nella seconda parte saltano agli occhi incoerenze incredibili nelle azioni del protagonista e non trascurabili buchi nella trama. Voto: 4/5
- Quanto è importante Tolkien?
-
"Le porte di Roma" di Conn Iggulden
Anche per me fu la prima, e da quella tetralogia mi ispirai per creare la mia ambientazione e campagna. E un'altra tetralogia su Pericle e Atene.
-
HeroQuest vs D&D
Ciao, qualcuno potrebbe spiegarmi come funziona il gioco da tavolo di D&D e le differenze di requisiti per i giocatori con HeroQuest? Lo chiedo nell'ottica di poterci giocare con mio figlio che ha 8 anni. Inizialmente ero per prendere l'indimenticato HeroQuest contando sul fatto che al netto di un po' di aiuto iniziale sarebbe stato poi capace di giocare in piena autonomia (se talvolta mi batte a Carcassonne, sapra giocare a HeroQuest, dico io..!) ma sfogliando vecchi thread su alcuni forum ho trovato anche chi propeneva di deviare sul gioco da tavolo di D&D, per questo chiedo a voi. Ciao e grazie, MadLuke.
-
"Le porte di Roma" di Conn Iggulden
7,99 € su Amazon Kindle