Vai al contenuto

MadLuke

Circolo degli Antichi
  • Iscritto

  • Ultima visita

Tutti i contenuti pubblicati da MadLuke

  1. MadLuke ha risposto a MattoMatteo a un messaggio in una discussione Dungeons & Dragons
    Non è quello che è successo coi miei giocatori, anche perché dopo "un po' di tempo" una delle due parti trova un traduttore, per cui il disagio si dimezza per così dire. Poi appena uno dei personaggi passa di livello spende volentieri PA per imparare il linguaggio, e così evitano pure di doversi affida a traduzioni online di PnG. Dopo un altro po' di tempo la situazione può capitare che si ripete con un altro PnG/lingua. Ciao, MadLuke.
  2. MadLuke ha risposto a MattoMatteo a un messaggio in una discussione Dungeons & Dragons
    Per quanto io preferisca il PbF al gioco dal tavolo, devo riconoscere che invece questo aspetto dal vivo sarebbe anche meglio: immagina il master che si rivolge "straparlando" però un momento indica il cielo, poi apre le braccia, sbuffa e infine ti guarda. Tu sai soltanto che "qualcosa" devi dirlo o farlo, e presumibilmente subito. Ciao, MadLuke.
  3. MadLuke ha risposto a MadLuke a un messaggio in una discussione Cinema, TV e musica
    Lei mi sembra una ragazza carina, difficile dirlo con sicurezza senza averle visto prima il viso "normale", ma non ci pensavo neanche. Quanto alla musica, a me piace molto ascoltarla (come tutti) ma non sono un intenditore, non so esprimere un vero giudizio di merito, questa però, pure nella mia ignoranza non mi sembra affatto niente di meritevole, mi sembra invece piuttosto "basilare", ripeto: per quel che ne capisco io di violino (hai presente gli assoli di violino e violoncello della colonna sonora di "Inception", musica di Hans Zimmer? Quelli si mi fanno godere!). In sintesi: il motivo per cui l'ho ripresa è proprio e solo per il tema fantasy, se il video fosse stato di lei che suonava la stessa musica in una sala da concerto (o ad "America's got talent"), mica ve l'avrei proposta. Ciao, MadLuke.
  4. Che ci vuoi fare... Tieni conto l'immagine de personaggio era questa e il personaggio, per quanto protettivo con le giovani femmine, era nettamente asessuato. Ciao, MadLuke.
  5. MadLuke ha pubblicato un messaggio in una discussione in Dungeons & Dragons
    Qualcuno ha mai giocato una campagna o almeno un certo numero di sessioni con queste regole. Come è stata l'esperienza? Ciao e grazie, MadLuke.
  6. MadLuke ha risposto a MadLuke a un messaggio in una discussione Disegni e Illustrazioni
    Solo l'ultima va bene, ed è anche molto bella, grazie. Credo in futuro chiederò ancora aiuto perché in rete non riesco mai a trovare quanto mi serve. Ciao, MadLuke.
  7. MadLuke ha pubblicato un messaggio in una discussione in Cinema, TV e musica
    Avete gà visto l'autentica barda in azione? Ciao, MadLuke.
  8. MadLuke ha risposto a MattoMatteo a un messaggio in una discussione Dungeons & Dragons
    Nella mia ambientazione artigianale il comune neanche esiste. 2 PG hanno dovuto spendere PA per poter parlare nanesco o goblinesco, altrimenti non avrebbero potuto avere il supporto di alcuni PnG. Inoltre non capendo spesso le parole, cercavano di capire dal tono di voce, e (in PbF) io scrivo cose completamente senza senso per ogni lingua con stile diverso: Nanesco: <<Sturm ganz raktorf unf wurz!!>> disse rivolgendosi con sguardo minaccioso. Troglodita: <<Slaaash! Mles ilash. Slash!>> imprecò prima di lanciarsi contro il guerriero. Elfico: <<Elaya umla neflesah elamarin udles.>> disse mentre con la mano indicava il sentiero. Fa parte del divertimento, inconcepibile pensare di farne a meno. Ciao, MadLuke.
  9. MadLuke ha risposto a Ryheart14 a un messaggio in una discussione Dungeons & Dragons
    Quei punteggi io li ho usati anche con le classi che hai citato, e ti assicuro che non mi manca nulla, né in termini di gratificazione personale, né di apprezzamento da parte degli altri giocatori (e lo stesso valeva per il barbaro, il druido, la paladina dello stesso gruppo, sempre 25 punti avevano). Certo devi scegliere: un bardo o lo fai orientato sulle abilità sociali, o sulla furtività, o sul combattimento, su tutto non puoi. Il monaco devi decidere se orientarlo sulla difesa o sull'attacco, il paladino o lo fai combattente o lo fai nemico dei non-morti, ecc., ecc. Se poi sei uno che non sa divertirsi senza fare spara-ammazza-salto in ogni circostanza, allora quei punti così distribuiti, non solo non vanno bene, ma non te ne bastano proprio 25, allora... fai e PP e divertiti, se diversamente proprio non ti riesce. Ciao, MadLuke.
  10. MadLuke ha pubblicato un messaggio in una discussione in Disegni e Illustrazioni
    Ciao a tutti, non ricordo se l'ho già chiesto, ad ogni modo ci riprovo: qualcuno ha un disegno che riguarda la città degli splendori (mappa, scorcio, panorama, personalità famose, collage di più elementi relatici, o qualunque altra cosa), di dimensione 1280x1024 almeno? Ciao e grazie, MadLuke.
  11. MadLuke ha risposto a Ryheart14 a un messaggio in una discussione Dungeons & Dragons
    Io dico i punteggi migliori sono: 17 (il 4° livello dopotutto arriva in fretta) 12 12 10 10 8 (da qualche parte un -1 bisognerà pure metterlo) -------------------- Totale: 25 Ciao, MadLuke.
  12. MadLuke ha risposto a Ryheart14 a un messaggio in una discussione Dungeons & Dragons
    Point-buy con 25 punti: i personaggi devono essere "costretti" a cooperare. Ciao, MadLuke.
  13. MadLuke ha risposto a MadLuke a un messaggio in una discussione D&D 3e regole
    Mi avete convinto, meglio usare i tratti. Tra l'altro esiste già il tratto Distaccato che conferisce -1 Rifl. e +1 Vol. e ci sarebbe solo da creare il complementare "Impulsivo". Ciao, MadLuke.
  14. MadLuke ha risposto a MadLuke a un messaggio in una discussione D&D 3e regole
    Spoiler: Mi hai convinto: in realtà io volevo solo cambiare la conoscenza dungeon con Natura (senza rinunciare alle arcane, ma mi hai convinto che anche quella è importante. Se vuole il lupo invernale scambierò solo una settimana di dungeon con una settimana di foreste fredde. Ciao e grazie, MadLuke.
  15. MadLuke ha risposto a MadLuke a un messaggio in una discussione D&D 3e regole
    Qualora lo avessero fatto prima, i miei giocatori sono pregati di non leggere più questo thread, ciao e arrivederci, grazie. Spoiler: Allora andiamo più sullo specifico: uno dei PG che masterizzo vorrebbe la CdP in questione, in particolare con il Lupo Invernale. E non vedo perché devo chiedergli di stare una settimana in un dungeon o avere conoscenze dungeon 4 gradi... Quando il lupo intanto scorrazza bello beato per la foresta. Non sarebbe più opportuno pretenedre che stia una settimana nella foresta (e allora magari un lupo lo incontri anche), e che abbia 4 gradi in Conoscenze, Natura? Lo so che è tutto molto empirico, detesto cambiare le regole ufficiali, ma neanche mi piace pretendere dai giocatori boiate alle quali io per primo non credo. Ciao, MadLuke.
  16. MadLuke ha risposto a MadLuke a un messaggio in una discussione D&D 3e regole
    Il caotico buono che vuole disfarsi di un tiranno, lo farà con la stessa costanza con cui lo farebbe un legale. Perché entrambi sono buoni e ci tengono la popolazione stia bene. Il tuo esempio però non è affatto calzante perché disfarsi di un tiranno richiede giorni, settimane, mesi. Qui si parla di un personaggio (buono) che assiste a un furto, e vuole subito sia fatta giustizia. Se il personaggio è caotico però succede che mentre sta andando dallo sceriffo incontra un amico (o almeno ritenuto tale) che gli offre di andare in taverna (gli sta lanciando Charme) a bere un bicchiere e il caotico accetta: "dallo sceriffo ci vado domani, mica muore nessuno"; il legale invece si oppone "grazie per l'invito ma ora ho un dovere da compiere, semmai ti raggiungo dopo". E poi è evidente che un + o -1 non sconvolge nulla e neanche nessuno vuole "schemi rigidi o comparti stagni." ma indica soltanto una generale attitudine. Ciao, MadLuke.
  17. MadLuke ha risposto a MadLuke a un messaggio in una discussione D&D 3e regole
    :-S E allora non sei caotico. Caotico <<>> Determinato/focalizzato. Ciao, MadLuke.
  18. MadLuke ha pubblicato un messaggio in una discussione in D&D 3e regole
    Ciao a tutti, due domande: 1) qualcuno mi sa spiegare perché la CdP in oggetto, che si focalizza sui famigli della categoria animali magini/mostruosi, è presentata in Dungeonscape e non in Races of the Wild, per esempio, giacché poi gli alleati in questione non sono i ragni o topi che stanno nei dungeon, bensì manticore, ippogrifi e lupi che verosimilmente si trovano solo all'aperto? 2) a rafforzamento della prima: perché la CdP in oggetto richiede gradi in Conoscenze, Dungeonering, quando l'ippogrifo o il lupo dell'Inverno lo incontrerò verosimilmente all'aperto, in una foresta? Come requisito non sarebbero stati più coerenti i gradi in Conoscenze, Natura o al limite Conoscenze, Locali (la foresta incantata)? Ciao, MadLuke.
  19. MadLuke ha pubblicato un messaggio in una discussione in D&D 3e regole
    Ciao a tutti, la premessa:i legali sono quelli razionali, che valutano le situazioni con lucidità (o almeno ci provano in virtù di Int e Sag), che hanno una certa impostazione metodologica. I caotici invece sono impulsivi, emotivi, reagiscono più di cuore che di testa. Bene. Legale: TS Rifl. -1 per via del fatto che quando si presenta un pericolo cercano di valutarlo, pensano a cosa è giusto fare n quel momento, con la conseguenza cheperdono di reattività. TS. Vol. +1 perché un personaggio legale ha degli schemi mentali ben consolidati e non si farà suggestionare o abbindolare tanto facilmente. Caotico: TS. Rifl. +1 perché un caotico è estremamente reattivo, sempre pronto a scattare se la situazione si rende pericolosa. TS Vol. -1 perché i caotici sono estremamente emotivi, volubili, soggetti agli impulsi del momento. Che ve ne pare? Ciao, MadLuke.
  20. Cheremone era cresciuto senza genitori nel villaggio di Rab’adak, entrambi erano morti di febbre alta quando lui era ancora neonato. Era stato allevato da uno dei saggi della tribù Goldor: l’anziano Musadari; egli si era preso cura di lui come se fosse stato realmente suo figlio e lo aveva fatto crescere forte e sano senza fargli mai mancare niente. Cheremone trascorreva molta parte del suo tempo, con la figlia del capo villaggio, era più giovane di lui di qualche anno e gli confidava i suoi più intimi segreti, da mesi ormai era innamorata di Neom’erak un giovane ragazzo della sua tribù ma suo padre, avendo già in mente un matrimonio con qualcuno di ben più importante, non lo accettava e faceva quanto in suo potere per impedire i loro incontri. Cheremone nutriva un profondo affetto per Aglavia e per quanto difficile, aveva fatto il possibile per assecondare i suoi desideri. Mancavano pochi giorni al matrimonio che il capo villaggio Rahid aveva programmato per sua figlia, così Aglavia decise di scappare sulle montagne con il giovane ragazzo che amava. Cheremone aveva il compito di distrarre le sentinelle che circondavano l’accampamento permettendo così ai due ragazzi di scappare. In verità il piano non era ben congegnato e i tre si fecero raggiungere dalla squadra di ricerca che il padre aveva organizzato, la notte stessa. La condanna che dovettero subire fu tremenda, il giovane ragazzo venne pesantemente frustato il giorno seguente e Aglavia costretta a rimanere nella tenda fino al giorno del matrimonio. La condanna che doveva subire Cheremone fu lungamente discussa per giorni fino alla notte in cui Aglavia, realizzando che non avrebbe più potuto realizzare il suo sogno decise di togliersi la vita. Trafugò “Istmeor”: il pugnale rituale della tribù che suo padre, in qualità di capo villaggio tramandava di generazione in generazione. Il suicidio della giovane ragazza complicò irrimediabilmente tutto, fortunatamente per lui, il giovane Neom’erak era già stato frustato e poté così scampare la morte in quanto la legge della tribù non permetteva che un uomo potesse essere condannato due volte per lo stesso crimine. Le cose rischiavano invece di volgere al peggio per Cheremone che da giorni aspettava un giudizio, era stato confinato e non poteva farsi vedere al villaggio se non scortato da due guardie quando andava a trovare il vecchio Musadari. Nei giorni immediatamente successivi alla fuga dei ragazzi, l’anziano uomo fu costretto a rimanere a letto per via di un’improvvisa e debilitante malattia, non poche persone iniziavano a pensare che per l’anziano fosse venuto il momento di ricongiungersi alla terra. Fu finalmente emesso il giudizio che condannava in modo inappellabile Cheremone all’esecuzione capitale per decapitazione, il capo del villaggio aveva individuato in lui la persona da accusare per aver organizzato la fuga della figlia Aglavia con il giovane, la fuga che aveva successivamente portato al suicidio della stessa e per la quale non si poteva lasciare che tutto passasse senza che qualcuno fosse giustiziato. Al di là delle accuse formali che furono mosse durante il consiglio degli anziani, non esisteva nessuna ragione plausibile per cui si dovesse responsabilizzare Cheremone dell’accaduto, la sua uccisione non avrebbe riportato in vita la giovane e non rispondeva a nessun ideale di giustizia, ma era l’unica iniziativa che Rahid riteneva plausibile, non per compiere la sua vendetta, ma unicamente per coprirsi dalla vergogna derivante dalla disobbedienza della sua unica figlia, perché avrebbe dovuto altrimenti ammettere che la situazione gli era sfuggita di mano e che aveva sbagliato nel non prestare prima la dovuta attenzione alle richieste della ragazza. Musadari era ormai prossimo a spirare, non era questo però che lo preoccupava: aveva avuto una vita lunga e piena di soddisfazioni, aveva cavalcato insieme agli altri grandi guerrieri Goldor combattendo coraggiosamente ogni volta che si era reso necessario, da anni era entrato a far parte del consiglio dei saggi ed era diventato un punto di riferimento per tutti i giovani, il suo unico rammarico era di non essere riuscito a strappare alla morte la sua giovane moglie colpita dalla peste parecchi anni prima, per essere rimasto solo e senza un figlio a cui poter trasmettere la sua conoscenza. Aveva adottato Cheremone e adesso nel giovane raccolto al suo capezzale vedeva la sua discendenza, egli che in tutti gli anni trascorsi insieme non aveva mai smesso di imparare, di far tesoro dei consigli dell’anziano tutore, ora era condannato a morte dal consiglio della tribù e questo lo angosciava terribilmente. Solo l’ultimo desiderio di un anziano destinato a morire poteva salvarlo, e così fu. Musadari chiese infine che fosse concessa salva la vita al giovane come atto di clemenza verso il ragazzo e soprattutto di riconoscenza verso di lui, tutto il consiglio compreso il capo dovettero loro malgrado accettare quell’ultima richiesta e fu quindi ordinato a Cheremone di abbandonare l’accampamento Rab’adak per non poterci tornare mai più. Solo lontano dalla processione avrebbe potuto assistere al funerale del benamato padre adottivo e da quel momento non avrebbe più fatto parte della tribù dei Goldor. Non era più uno di loro, da quel momento sarebbe stato solo cenere nel vento. Windashes.
  21. Nel PH2 c'è il talento Agile Shield Fighter che permette di attaccare con arma e scudo con solo -2 di penalità a entrambi. La lancia lunga richiede due mani, gli spartani invece usavano la lancia con una sola mano mentre con l'altra reggevano lo scudo, non so che talento potrebbe aiutarti a tal scopo. Uno Spartano inoltre potrebbe avere il talento "Atletico". Ciao, MadLuke.
  22. MadLuke ha risposto a MadLuke a un messaggio in una discussione D&D 3e regole
    Non saprei dove trovarla ora, ma giurerei che al tempo avevo letto sul sito di Monte Cook. Mi sembra di ricordare che il suo bardo era "meno magico" di quello 3.5, però più magico di quello nella variante che ha appena proposto Fenice, e pertanto quest'ultima la preferisco. Grazie comunque a entrambi, ciao, MadLuke.
  23. MadLuke ha risposto a MadLuke a un messaggio in una discussione D&D 3e regole
    Pregevole, ma è davvero materiale ufficiale WotC o l'ha inventata il 5° Clone? Non ne avevo mai sentito parlare, e il fatto che ci siano i TS alti anche a Tempra non mi convince molto. Ciao, MadLuke.
  24. MadLuke ha pubblicato un messaggio in una discussione in D&D 3e regole
    Ciao, mi piacerebbe poter disporre nella mia campagna (dove non esistono gli incantesimi) della classe del bardo, e mi chiedevo quindi se potremmo provare a farne una insieme. La prima idea che mi viene in mente è ovviamente di dare altre abilità di classe che compensino la mancanza di incantesimi. Queste abilità aggiuntive sarebbero da concedere 2 livelli si e 1 no, a partire dal 2° liv., quindi: 2, 3, 5, 6, 8, 9, ecc. Le abilità nuove della classe sarebbero prese alternativamente da quelle della classe ladro (Attacco furtivo, Eludere, ecc. NON quelle da ingegnere) e dallo Swashbuckler (Arma accurata, Schivare, Fiancheggiare migliorato, ecc.). Prima di provare una stesura concreta, vi chiedo: messa così come vi suona? Ciao, MadLuke. PS. Sottolineo che tutte le abilità del bardo comunque resterebbero, anche quelle magiche come ad esempio la Suggestione.
  25. MadLuke ha risposto a Ananik95 a un messaggio in una discussione Ambientazioni e Avventure
    Io sto masterizzando una campagna senza incantatori o incantesimi. I giocatori sono molto più attenti a non subire ferite ma vi garantisco si vive benissimo anche senza cure. Ciao, MadLuke.