-
Conteggio contenuto
6.362 -
Registrato
-
Ultima attività
-
Giorni vinti
23
Tipo di contenuto
Profili
Forum
Blog
Download
Gallery
Calendario
Articoli
Regolamento e FAQ
Tutti i contenuti di Idrahil
-
Stai fraintendendo una cosetta. Qual'è il LI di un mago? Il LI di un mago è pari al suo livello da mago. Qual'è il LI di un Accordo Sublime? Il Li di un accordo sublime è pari al suo livello di Accordo Sublime + il suo livello in un'altra classe incantatore. NESSUNA DELLE DUE prende in considerazione l'accesso ad eventuali cdp. Una cdp che fa crescere il generico "livello di incantatore arcano" fa salire allo stesso modo il LI di un mago (pari ai suoi livelli da mago) e quello da Accordo Sublime (pari ai suoi livelli da accordo sublime+altra classe).
-
BAB= Bonus di attacco Base Caratteristiche= Forza, Destrezza, Costituzione, Intelligenza, Saggezza e Carisma. Come le create? Tirate i Dadi? Avete dei punti da distribuire? Bardo magico= Bardo+Accordo sublime+altra cdp... ma il Lyric thaumaturge fa salire i livelli da incantatore DA BARDO, non da ACCORDO SUBLIME (è un errore conosciuto e mai corretto della guida), quindi ti ritroveresti a castare come un bardo 18/ Accordo sublime 2, non come un bardo 10/ Accordo sublime 10. Tuttavia il Lyric thaumaturge è una bella CdP per bardi magici. Potresti considerare un Bardo 6/ Lyric thaumaturge 4/ Accordo Sublime 2/ ALTRA CDP 8
-
CN: Template "Smilodonte (tigre a denti a sciabola) mannaro"
Idrahil ha risposto a una discussione in D&D 3e personaggi e mostri
Probabilmente non aveva mai letto il Manuale dei mostri... -
Si, si... io considero che al momento di decidere quanto poderoso prendere, si decida (in base a quale avversario abbiamo davanti) che bonus al TpC si voglia avere... e tutto ciò che eccede (nei limiti del BAB) viene trasformato in Poderoso. Es. dopo qualche colpo di prova, decido che per l'avversario che ho davanti +13 al TpC sia adatto a colpirlo abbastanza spesso. Sono un guerriero di 10° livello, con un TpC di +18, prendo un Poderoso da 5. Se avessi Ira barbarica, il mio TpC salirebbe a +20... e quindi potrei prendere un Poderso da 7... e via dicendo.
-
Sostanzialmente è come se avessi un'armatura chiodata e dei guanti chiodati, che in un modo non ben definito contano come armi naturali. Non puoi fonderle con il pugno del monaco, allo stesso modo in cui un monaco con gli artigli non fonde Pugno e Artiglio, o un Monaco con dei guanti chiodati non fonde pugno e guanto chiodato. Purtroppo il monaco non è molto amato dalla Wizar of the coast.
-
magia Cerco/Non trovo/Esiste? (10)
Idrahil ha risposto alla discussione di Alaspada in D&D 3e regole
Mmmh... direi di no. Le uniche cose che ci vanno vicine sono: - La capacità del 10° livello del Divoratore di anime (Libro delle fosche tenebre, materiale 3.0) che però ha dei requisiti difficili da soddisfare - Usare la variante degli "Action points" presentata su Arcani Rivelati (che introduce una nuova meccanica opzionale nel gioco): in sostanza, ad ogni livello guadagni 5+1/2 del tuo livello in Punti azione... che poi puoi spendere per svariate cose (tra cui utilizzare nuovamente un'abilità già usata). Una volta spesi, non si recuperano. - Il 2° livello da Squire of Legend (Complete champion) ma funziona su un generico "alleato" ed è opinabile se tu possa usare la sua abilità su te stesso. E comunque solo una volta al giorno in più, e solo su abilità usabili una volta al giorno. Quindi ad esempio puoi usare due volte Osteophage, ma non 4 volte Wield the core... Nessuna di queste penso ti risulti davvero utile... :\ -
Con i soli 3 manuali base, purtroppo, i modi per alzare il danno non sono molti. Arma specializzata e specializzata superiore sono i più evidenti. Attacco Poderoso è la base di qualunque guerriero, e beneficia di Arma focalizzata e focalizzata superiore. Critico Migliorato è occasionalmente utile (lo spadone va bene... un Falchion è meglio) Ma oltre a questi, sul manuale del giocatore, per il guerriero puro non c'è nulla. Come suggerito, biclassare con il barbaro è parecchio vantaggioso: DV più alto, più PA, e Ira barbarica... che dal primo livello aumenta il danno di +3 (+4 alla forza x1,5 perchè impugni arma a due mani) e il tpc di +2 (quindi potenzialmente altri 4 danni con Poderoso) per un netto di +7 danni, o +3 ai danni e +2 al colpire. Oppure, come già accennato, lascia che gli incantatori del gruppo facciano il loro lavoro! Già dal primo livello si hanno a disposizione dei buff. Il mago può lanciare Ingrandire Persona (+2 forza, aumento di taglia della tua arma con conseguente aumento di danno) o Arma Magica (+1 al danno e al colpire). Il chierico benedizione (+1 al colpire) o (anche lui) Arma magica. Il bardo Ispira coraggio con la sua musica (+1 al colpire e ai danni)...
-
Puoi usare ombre per replicare le tue scuole proibite, e decidi l'incantesimo da replicare di volta in volta quando lanci Ombre. Può assolutamente essere una scelta performante, anzi si presta ad ottimizzazioni spinte arrivando ad avere "gradi di realtà" superiori al 100% (ovviamente sconsigliato)
-
magia Cerco/Non trovo/Esiste? (10)
Idrahil ha risposto alla discussione di Alaspada in D&D 3e regole
...ok... non esiste, che io sappia, qualcosa che dia genericamente "usi aggiuntivi delle abilità soprannaturali". Esistono cose molto ristrette e specifiche per determinate capacità soprannaturali: Musica extra concede usi extra della musica bardica (capacità soprannaturale) Punire extra concede usi extra di Punire il male (capacità soprannaturale) Forma selvatica extra concede usi extra di Forma selvatica (capacità soprannaturale) etc. etc. A te QUALI capacità soprannaturali interessano? -
paladino di ehlonna con scudo
Idrahil ha risposto alla discussione di Zephyr85 in D&D 3e personaggi e mostri
Ci sono sempre metodi più o meno "onorevoli". Se sospetta che le autorità stesse siano corrotte e malvagie, lo farà. Se invece non ha motivo di crederlo, cercherà la loro autorizzazione e il loro appoggio per indagare. Ma senza autorizzazione, dovrebbe avere delle FORTI motivazioni per commettere un'effrazione. Non solo dei vaghi sospetti personali. Tendere agguati non è malvagio ne disonorevole. Semplicemente tattico. Poi, dipende dall'agguato... ad esempio, non attirerà i banditi in una capanna per poi bruciarceli dentro vivi, dopo aver dato la sua parola che non gli avrebbe fatto del male. Potrebbe invece tranquillamente attenderli, nascosto lungo la strada con le guardie cittadine, per prenderli di sorpresa. Perchè rubare ai malvagi? Bisogna combatterli, non derubarli! C'è un covo di banditi che hanno rubato il tesoro della corona? Un paladino non dovrebbe accontentarsi di recuperare furtivamente il tesoro... ma debellare la piaga dei banditi! Se impossibilitato a debellarli (es. il mago malvagio epico è troppo pericoloso da affrontare), non è costretto a tentare il suicidio ovviamente. Recupererà dalla sua torre il malvagio artefatto che minaccia la distruzione del mondo, e lo consegnerà alla chiesa di Elhonna, affinchè non sia più un pericolo e non cada nelle mani sbagliate. -
dnd 3e Nuova avvenutra - Quale personaggio scegliere?
Idrahil ha risposto alla discussione di The_Death in Dungeons & Dragons
mah... a me sembra proprio di si. Segui il LINK -
dnd 3e Nuova avvenutra - Quale personaggio scegliere?
Idrahil ha risposto alla discussione di The_Death in Dungeons & Dragons
Snow Elf, manuale Frostburn EDIT: ninjato, e di tanto -
magia Cerco/Non trovo/Esiste? (10)
Idrahil ha risposto alla discussione di Alaspada in D&D 3e regole
...quali? -
dnd 3e Nuova avvenutra - Quale personaggio scegliere?
Idrahil ha risposto alla discussione di The_Death in Dungeons & Dragons
la quiver of plenty che conosco io, su Dragon Magazine Compendium, non funziona così... semplicemente produce infinite frecce non magiche in legno, acciaio, ferro freddo e argento. Più 5 al giorno in adamantio. E costa 18.000 MO. Dubito che 3.000 sia un prezzo ragionevole per duplicare all'infinito delle frecce +1. Su che manuale la trovi? Inoltre, nessuna delle frecce che hai elencato conta come "freccia+1", dato che una "freccia +1 anatema di ###" conta come freccia +2. Idem per tutti gli altri "potenziamenti +1", che vanno aggiunti ad una freccia già magica... quindi un totale di +2. EDIT: ti prego, non DnDwiki!!! Le homebrew di DnD wiki sono IL MALE ASSOLUTO -
Proprio così... per questo Venomfire+laceracarne è una delle combinazioni più chiacchierate sui druidi (insieme a Planar Shepherd+Dal Quor, o Greenbound summoning +rashemi elemental summoning +Ashbound...) Ad usarlo... o almeno ad usarlo sul laceracarne. Presentato su manuale Serpent's Kingdom, era pensato appunto per rivalutare i serpenti, che normalmente sono snobbati avendo un solo attacco a round. Perchè scegliere di avere un serpente come compagno animale, che al 20° livello da druido avrà (se va bene) 2 atacchi a round? E le sue caratteristiche non sono nemmeno quella gran cosa! Meglio un orso. O una Tigre. Facciamo un confronto sui compagni di un Druido al 20° livello: Capisci bene che non c'è confronto... l'orso ha un output medio di 46 danni a round e un modificatore in lotta più che decente. Il serpente (se colpisce...) fa 10 danni a round, ed eventualmente il veleno (CD 13 secondo la tabella+modifiche. CD 18 se calcoliamo l'aumento dei DV. In ogni caso una CD abbastanza ridicola per il livello 20... come un incantesimo di livello 1 lanciato da un incantatore mediocre, nel migliore dei casi) Introducendo Venomfire, il serpente aggiunge ai sui attacchi (sempre se colpisce. +15 non è molto per i livelli elevati) 20d6 danni da acido. Una media di 70 danni. Con Venomfire, il singolo attacco in mischia del serpente diventa decisamente più interessante (forse troppo... 70 danni a round, potenzialmente raddoppiati, per tutto il giorno mi sembra tantino per un compagno animale). Se poi viene applicato ad animale che non sono serpenti, e hanno più di un attacco velenoso... beh, FORSE è un filino sbilanciato?
-
paladino di ehlonna con scudo
Idrahil ha risposto alla discussione di Zephyr85 in D&D 3e personaggi e mostri
Solo difensivamente -
...quelli sopra quali? Perchè sopra ce ne sono 4, mentre tu ne devi selezionare 2. I migliori tra quei 4 sono Foschia Occultante ed Evoca Mostri I. Cdp per uno stregone incentrato sul danno/illusioni? Mha... rimanendo sui manuali base potresti valutare un sapiente argenteo o un arcimago...
-
...ok... ma desiderio non è onnipotente. Ha dei limiti. E abbastanza precisi. Ovvero replicare effetti di incantesimi di 8° livello o inferiore... o effetti (a discrezione del master) sullo stesso livello di potere. Non è che "fai finta di niente", semplicemente l'incantesimo non funziona. Sei io lancio desiderio e dico: "voglio diventare il re del multiverso. Che tutti gli esseri, viventi e non, mi siano sottomessi e fedeli per sempre." non è che il master fa finta di niente. Semplicemente è una richiesta oltre i poteri dell'incantesimo. - - - Aggiornato - - - ...ok... ma desiderio non è onnipotente. Ha dei limiti. E abbastanza precisi. Ovvero replicare effetti di incantesimi di 8° livello o inferiore... o effetti (a discrezione del master) sullo stesso livello di potere. Non è che "fai finta di niente", semplicemente l'incantesimo non funziona. Sei io lancio desiderio e dico: "voglio diventare il re del multiverso. Che tutti gli esseri, viventi e non, mi siano sottomessi e fedeli per sempre." non è che il master fa finta di niente. Semplicemente è una richiesta oltre i poteri dell'incantesimo.
-
dnd 3e Nuova avvenutra - Quale personaggio scegliere?
Idrahil ha risposto alla discussione di The_Death in Dungeons & Dragons
Quella che ti piacerebbe giocare Approccio sbagliato... non devi considerare monaco ed esploratore sulle stesse basi del guerriero. E' vero che il monaco non è molto uscito bene, eh! Però con qualche accorgimento potresti giocarlo come l'esploratore/face del gruppo (basta una buona Intelligenza+razza umano. Le skill di classe del monaco sono di tutto rispetto!) e incentrarlo in combattimento su Attacco Rapido (+ eventuali manovre come sbilanciare e disarmare) in modo da non rimanere in mischia. Per l'esploratore vale lo stesso discorso: non è un combattente, è un esploratore! Il suo punto di forza è l'esplorazione e le numerose abilità. In combattimento prendi un arco e stai dietro ai tuoi compagni in mischia, continuando a spostarti e facendo danni modesti difficilmente verrai registrato come "la minaccia da eliminare per prima"... e questo è un ENORME vantaggio (il barbaro nemico caricherà il guerriero più grosso... e il mago avversario scatenerà il suo arsenale contro gli altri incantatori suoi pari. nel frattempo tu scorrazzi per il campo di battaglia facendo i tuoi bravi danni da schermaglia ora qui, ora li) Il ninja idem... è un ladro con qualche pseudopotere (utile, per carità), ma che in cambio necessita di un'altra caratteristica alta (saggezza) e non può indossare armature. Tattica standard: usa un punto ki, diventa invisibile e fa i suoi attacchi. Trovo migliore il ladro, francamente... In sostanza, sono combattenti mobili, veloci e opportunisti. Non damage dealer di professione. Nè tantomeno Tank. L'esploratore più del monaco, e il ladro a pari merito. -
...il concetto di "fondere due anime" non esiste in d&d, men che meno come effetto di Desiderio, che replica effetti di incantesimi arcani di 8° livello o inferiore, o effetti di potere simile. E non mi risulta che "fondere due anime" sia un effetto simile a qualsivoglia incantesimo di 8° o inferiore. Se, nonostante questo, ti piace l'idea e vuoi lasciarglielo fare, fai pure... ma che l'effetto sia equiparabile ad un incantesimo di 8° o inferiore (tra benefici e tratti negativi). Es.Soffio del drago reso permanente + Scurovisione reso permanente = un incantesimo di 3° e uno di 2° + 2 volte Permanenza (incantesimo di 5°) sarebbero già fin troppo per il lancio di un singolo incantesimo. Io ti consiglio di inserire PESANTI svantaggi, se vuoi concedergli poteri significativi. Es. come suggerito, l'anima del drago tenterà di prendere il sopravvento (TS periodici su Volontà per non essere "posseduto". E da quel momento diventa un png nelle mani del master), oppure i poteri sono inaffidabili (es. ad inizio giornata tiri segretamente per sapere se funzioneranno). Oppure... dagli l'archetipo Mezzo Drago, con il MdL del caso. E la cosa si equilibra da sola.
-
Fidati, che il "numero limitato di incantesimi al giorno" si sente solo ai livelli più bassi, con lo stregone. Poi il problema non sarà più "quanti ne ho al giorno", ma "quanti diversi ne conosco". Comunque per uno stregone improntanto ad incantesimi "illusori e offensivi", puoi cominciare con: 0° liv: Individuazione del magico Luce Fiotto acido Suono fantasma I° liv: Dardo incantato (o globo minore di...) Charme su persona
-
magia Cerco/Non trovo/Esiste? (10)
Idrahil ha risposto alla discussione di Alaspada in D&D 3e regole
Che tipo di oggetto? Se è metallico, farlo in adamantio aiuta. Inoltre di per se ogni oggetto magico non è semplice da distruggere... -
personaggio Aiuto Classe simil-Geralt (the Witcher) [partenza lv8]
Idrahil ha risposto alla discussione di Razor-Snake in D&D 3e personaggi e mostri
Umano +archetipo "Deformato Magicamente" Sostanzialmente per un (pesante) MdL +3 concede: scurovisione 18m, resistenza agli incantesimi 11+livello, +2 ca naturale, +4 forza, costituzione, intelligenza, +2 destrezza. Ranger (due armi) +talento "sword of the arcane order" praticamente un ranger che può preparare e lanciare anche incantesimi da mago. -
Molto carismatico è automatico Persuasivo già è più complicato, visto che Diplomazia non è tra le abilità di classe... Raggirare lo è, quindi concentrati su quello. Abile nel combattimento, soprattutto a distanza. Nel senso che vuoi fargli usare delle armi? O nel senso che deve saper fare qualcosa in combattimento? Nel primo caso la faccenda diventa spinosa: bisogna costruire un gish. Nel secondo caso, basta scegliere con oculatezza gli incantesimi.