Vai al contenuto

Idrahil

Circolo degli Antichi
  • Iscritto

  • Ultima visita

Tutti i contenuti pubblicati da Idrahil

  1. Idrahil ha risposto a imported_Aslan a un messaggio in una discussione D&D 3e personaggi e mostri
    Potresti mettere un bell'Esorcista Sacro al posto dell'Artista? Porti comunque avanti il livello da Incantatore dell'Accordo (fino a castare di 9°), ma mi pare più in tema con la Build...
  2. Idrahil ha risposto a axel8u a un messaggio in una discussione D&D 3e personaggi e mostri
    Li usano come manichini per addestrare gli Spellwarp Sniper... e (tanto per ridere) una pozza di Unto li mette fuori gioco per sempre. Innegabile che la CA sia alta... ma solo in certe situazioni.
  3. Idrahil ha risposto a imported_Aslan a un messaggio in una discussione D&D 3e personaggi e mostri
    Mmmmh... capisco... Interessante, ma non me lo vedo a diventare un Artista... Magari Accordo sublime si, ma un Paladino Artista mi puzza da interpretare. Però... si scoprono ogni giorno cose nuove!
  4. Idrahil ha risposto a imported_Aslan a un messaggio in una discussione D&D 3e personaggi e mostri
    E come lo fai un Paladino (Legale) / Bardo (Non Legale) senza perdere la Grazia Divina?
  5. Idrahil ha risposto a imported_Aslan a un messaggio in una discussione D&D 3e personaggi e mostri
    Argh... gli infami paladini caotici degli arcani rivelati tornano in tutto il loro splendore...
  6. Idrahil ha risposto a Ithiliond a un messaggio in una discussione D&D 3e regole
    Dal complete Divine (perfetto sacerdote)? Semplicemente, se hai un dominio con degli incantesimi normalmente non sulla lista da chierico (che so, Disintegrare, teletrasoporto...) in questo modo puoi lanciarli più di una volta al giorno. Oppure se sono incantesimi che tornano utili solo in situazioni particolari (quindi normalmente non vale la pena di prepararli, ma tornerebbero utili in particolari situazioni) puoi averli sempre a portata di mano.
  7. Idrahil ha risposto a shalafi a un messaggio in una discussione Dungeons & Dragons
    Complete Arcane (perfetto arcanista) Complete Divine (sacerdote) Complete Warrior (combattente) Complete Mage (bello, bello... tante cdp interessanti) Complete Champion (i talenti Devotion e delle simpatiche sostituzioni di classe. Nonchè il Fist of The forest.) Complete Scoundrel (Le vere canaglie non possono fare a meno di questo manuale. Talenti per ladri, bardi, acrobati e rodomonti, Talenti di fortuna, skill trick...) Il manuale del giocatore II non è stato tradotto in italiano?? Ero convinto di si... Comunque consiglio anche io i la serie dei complete e (se vuoi) il Tome of Batte, che introduce meccaniche totalmente nuove nel tuo gioco. Se non vuoi introdurre manovre/stances/initiator level e cose del genere, dopo i Complete valuta Sandostorm, Stormwrack, Cityscape ma soprattutto Dungeonscape e Frostburn (uno dei manuali che amo di più)... per focalizzarti su avventure/personaggi del Deserto, dell'Oceano, delle Metropoli, dei Sotterranei (caverne, grotte, Underdark...) e del Freddo Nord!!
  8. Idrahil ha risposto a fede92pb a un messaggio in una discussione D&D 3e regole
    mano eterea non l'ho mai sentita... ma l'effetto mi pare simile a Mano spettrale del Manuale del Giocatore.
  9. Idrahil ha risposto a fede92pb a un messaggio in una discussione D&D 3e regole
    C'è il talento di metamagia Reach Spell (forse Incantesimi distanti) sul Complete Divine (perfetto sacerdote). Ma è esoso in termini di slot di livelli superiori.
  10. Idrahil ha risposto a Temporale a un messaggio in una discussione D&D 3e personaggi e mostri
    Improved Skirmish Woodland Archer Tiro Ravvicinato Tiro Preciso Tiro Preciso Migliorato Rinunciando ai talenti dello stile di combattimento del Ranger puoi usare Forma selvatica come un Druido del tuo livello (ma solo in ANIMALI di taglia PICCOLA o MEDIA) QUI viene spigato.
  11. Idrahil ha risposto a Temporale a un messaggio in una discussione D&D 3e personaggi e mostri
    Quoto Tamriel: se vuoi specializzarti nel cecchinaggio uno scout/Iniziato dell'ordine dell'arco va bene. ogni round tiri una sola freccia, ma la carchi con svariati d6 e d8. Se poi ci piazzi sopra anche veleni o incantamenti (trovo che andando avanti, i veleni trovino sempre più difficoltà ad essere utili... CD basse, effetti scarsi, nemici immuni...) va ancora meglio. Considera un Arco del Giuramento come arma.
  12. Idrahil ha risposto a axel8u a un messaggio in una discussione D&D 3e personaggi e mostri
    Non mi sono messo a fare calcoli... si parlava di CA con la corazza o senza, e ho fatto un esempio mettendo insieme le prime cose che mi venivano in mente per far capire il punto di vista di cui sopra. Ovvero che non serve una corazza spessa per avere Ca alte. Non è una total Optimization, nè la proposta di una Build per Ganji... solo un esempio improvvisato.
  13. Idrahil ha risposto a axel8u a un messaggio in una discussione D&D 3e personaggi e mostri
    Mai sostenuto che fosse giocabile o bella a vedersi... però come CA potrebbe arrivare abbastanza in alto.
  14. Idrahil ha risposto a axel8u a un messaggio in una discussione D&D 3e personaggi e mostri
    Paradossalmente sembra che meno armature uno indossi, più riesca a raggiungere CA elevate... Comunque sia credo che una creatura di taglia piccola Rodomonte, Monaco (cobra strike), Duellante, Fist of The forest con il talento Carmendine Monk possa arrivare a CA abbastanza alte... Somma alla CA: Destrezza, Costituzione, Intelligenza (full+10 dei livelli da duellante). Combattendo sulla difensiva DI BASE (senza contare eventuali talenti o Acrobazia a 5 gradi) toglie 4 al TpC per aggiungere 12 alla CA. Schivare del Rodomonte. CA bonus del monaco. Più eventuali altri oggetti (bracciali dell'armatura/Amuleto armatura neturale/anello di deviazione) e/o talenti.
  15. Idrahil ha risposto a axel8u a un messaggio in una discussione D&D 3e personaggi e mostri
    Dovrebbe essere un'armatura da nani in Races of Stone... EDIT: confermo, armatura esotica (serve Dwarven Armor proficiency per essere considerati competenti) CA +9, bonus massimo alla des +1, penalità armatura -7
  16. Idrahil ha risposto a Ithiliond a un messaggio in una discussione D&D 3e regole
    Ok... ma se sono in un corridoio e continuano ad arrivare frecce dal muro a sinistra, non ci vuole disattivare congegni per capire da dove arrivano. Ne per strisciare sotto al buco, ne per trovare modi di evitare la trappola senza disinnescarla. E' la parte interpretativa e non meramente numerica del gioco. Certo che un tizio astuto avrebbe messo il foro di uscita in un punto irraggiungibile, o raggiungibile solo dopo aver fatto scattare la trappola. Secondo me ha fatto bene. Non capisco piuttosto come facesse la trappola a ricaricarsi ogni volta. Di solito quelle a dardo una volta scattate sono inutili.
  17. Idrahil ha risposto a KlunK a un messaggio in una discussione D&D 3e regole
    Subisce 37 danni meno 1d4+5... che fa comunque abbastanza da ammazzarlo. Quindi come diceva Alonewolf, tira le cuoia salvo casi straodinari.
  18. Basta che qualcuno rompa il ghiaccio! Speriamo che si facciano avanti altre persone... dopotutto in questi contest non è richiesta una grande esperienza o quantità di manuali. Quindi chiunque può contribuire attivamente anche se alle prime armi! Basta un po' di fantasia e buona volonta
  19. Idrahil ha risposto a Richter Seller a un messaggio in una discussione D&D 3e personaggi e mostri
    Pathfinder SRD usi il poderoso con l'arco come se stessi impugnando un'arma a due mani (-1 al colpire, +2 ai danni)
  20. Idrahil ha risposto a Pixie a un messaggio in una discussione D&D 3e regole
    Non credo che da qualche parte sia scritta la frase che cerchi, perchè non è difficile arrivarci usando il ragionamento. La capacità della classe Bear Warrior recita: Polymorph recita: E alter Self (anche se in realtà non ci interessa) dice: In conclusione, seguendo le pure regole, l'abilità (a quanto scritto) funziona come l'incantesimo metamorfosi con le seguenti eccezioni: 1)Non si sostituiscono le proprie caratteristiche fisiche con quelle della nuova forma 2)La durata è quella dell'Ira o della Furia 3)Non si recuperano i pf nel processo di trasformazione per il resto dice che è uguale. Quindi se dovessimo aumentare le caratteristiche in caso di aumento di taglia, sarebbe scritto nell'incantesimo, giusto? Andiamo a vedere... Metamorfosi dice che funziona come Alterare se stessi, con le seguenti eccezioni: 1)Il tipo di creatura non deve essere per forza il tuo tipo (non ci interessa) 2)Aumenta il massimo dei DV in cui è possibile trasformarsi (non ci interessa) 3)Si recuperano pf nella trasformazione (ma abbiamo visto che per noi non funziona...) 4)Si guadagnano Forza, Destrezza e Costituzione della nuova forma, mantenendo le statistiche mentali della forma originale. (Ma abbiamo visto che invece noi rimaniamo con tutte le nostre statistiche normali) Qui sta il punto. Normalmente con metamorfosi, se mi trasformo in una creatura di taglia grande, acquisisco le sue statistiche fisiche: che sul manuale dei mostri sono comprensive della taglia. E' a questo punto che dovrei godere di un bonus alla forza se diventassi di taglia grande. Ma l'abilità del combattente orso specifica che Forza, Destrezza e Costituzione rimangono quelle della forma originale!! Il fatto che poi io riceva dei grossi bonus dovuti all'ira non c'entra con la nuova forma. 5)Guadagna gli attacchi speciali Straordinari della nuova froma, ma non le sue capacità speciali straordinarie, capacità soprannaturali o magiche. (Lottare migliorato dell'orso bruno, ad esempio, lo guadagno... ma non la visione crepuscolare o la capacità di olfatto acuto) In ogni caso... anche nell'incantesimo non si fa mezione di incrementi alle caratteristiche dovuti alla taglia (già spegato il perchè). Quindi seguendo le regole, dovremmo applicare i bonus per l'incremento di taglia se ci fosse scritto nell'incantesimo Alterare se stessi. Sorvoliamo su Alterare se stessi... è una lunga lista di ciò che si guadagna e ciò che si perde nella nuova forma. Posso dirti fin da subito che per le statistiche, rimangono tutte uguali a quelle della forma originale. Quindi, non essendo scritto da nessuna parte che bisogna aggiungere alle caratteristiche per via dell'incremento di taglia (anzi... nell'unico passaggio che permetterebbe un'interpretazione del genere è specificato che "Non prende le caratteristiche della sua nuova forma, ma mantiene quelle della forma originale") non vanno incrementate. Spero di essere stato più esaustivo, stavolta
  21. Idrahil ha risposto a Pixie a un messaggio in una discussione D&D 3e regole
    Se controlli meglio, noterai che sono le statistiche fisiche dell'orso -10 (o -11 per le statistiche dispari). E' un metodo usato anche per la trasformazione del Primeval (Frostburn). Inoltre non c'entra la dimensione... se io sono un barbaro Umano con 20 di forza (più dell'orso) quando mi trasformo acquisto comunque un bonus alla forza. Questo perchè non divento l'Orso nero, ma una cosa simile e più potente. E non mi pare logico che se sono un pixie con forza 16, con la trasformazione divento più forte di un Orco con forza 16 che usa la mia stessa abilità...
  22. Idrahil ha risposto a Pixie a un messaggio in una discussione D&D 3e regole
    No. Le statistiche dell'orso sono già comprensive del fatto che sia di taglia media... potresti doverle applicare se passassi da un orso di taglia piccola ad un orso di taglia media, ma tu diventi un orso di taglia media, che ha QUELLE (e solo quelle) statistiche. Per quanto riguarda il TpC e la CA, siccome non usi quelle scritte nella descrizione dell'orso sul manuale dei mostri (che sono già comprensive di taglia e tutto), ma le tue, dovrai ricordarti di non aggiungere il +1, dato che non sei più di taglia piccola.
  23. Idrahil ha risposto a KlunK a un messaggio in una discussione D&D 3e regole
    Come recita sullo Spell Compendium: Previene il danno... quindi direi che non ci sono problemi, dal momento che (a differenza di incantesimi che curano dei pf già persi) non aspetti di scendere sotto gli 0, ma previeni 1d4+5 danni.
  24. Idrahil ha risposto a KlunK a un messaggio in una discussione D&D 3e regole
    googlando un po' mi dicono che è l'uscita di Novembre 2004 Fonte
  25. "E dopo un Rodomonte facciamo un Monaco" ho pensato. Ma non ce l'ho fatta a resistere ed è venuto fuori un Rodomonte/monaco... Ma è inteso come personaggio monaco, eh? ha ormai abbandonato il suo passato turbolento... forse lo riconoscete. Spoiler: « Mmmh… mi pare di aver letto qualcosa, a riguardo… » - Lodovico de’ Monsignori, Padre Cristopher membro degli Zeloti della parola scritta Spoiler: <<Il padre Cristopher da **** era un uomo più vicino ai sessanta che ai cinquant'anni. Il suo capo raso, salvo la piccola corona di capelli, che vi girava intorno, secondo il rito degli Zeloti della Parola scritta, s'alzava di tempo in tempo, con un movimento che lasciava trasparire un non so che d'altero e d'inquieto; e subito s'abbassava, per riflessione d'umiltà. La barba bianca e lunga, che gli copriva le guance e il mento, faceva ancor più risaltare le forme rilevate della parte superiore del volto, alle quali un'astinenza, già da gran pezzo abituale, aveva assai più aggiunto di gravità che tolto d'espressione. Due occhi incavati eran per lo più chinati a terra, ma talvolta sfolgoravano, con vivacità repentina; come due cavalli bizzarri, condotti a mano da un cocchiere, col quale sanno, per esperienza, che non si può vincerla, pure fanno, di tempo in tempo, qualche sgambetto, che scontan subito, con una buona tirata di morso. Il padre Cristopher non era sempre stato così, né sempre era stato Cristopher: il suo nome di battesimo era Lodovico. Era figliuolo d'un mercante di **** (questi asterischi vengon tutti dalla circospezione del mio anonimo) che, ne' suoi ultim'anni, trovandosi assai fornito di beni, e con quell'unico figliuolo, aveva rinunziato al traffico, e s'era dato a viver da signore. [...] Così il padre di Lodovico […] fece educare il figlio nobilmente; gli diede maestri di lettere e d’esercizi cavallereschi; e morì lasciandolo ricco e giovinetto. * * * * * * * * * * * * * * * * * * Andava un giorno per una strada della sua città, seguito da due bravi, e accompagnato da un tal Cristoforo, altre volte giovine di bottega e, dopo chiusa questa, diventato maestro di casa. Vide Lodovico spuntar da lontano un signor tale, arrogante e soverchiatore di professione, col quale non aveva mai parlato in vita sua, ma che gli era cordiale nemico, e al quale rendeva, pur di cuore, il contraccambio: giacché è uno de' vantaggi di questo mondo, quello di poter odiare ed esser odiati, senza conoscersi. Costui, seguito da quattro bravi, s'avanzava diritto, con passo superbo, con la testa alta, con la bocca composta all'alterigia e allo sprezzo. Tutt'e due camminavan rasente al muro; ma Lodovico lo strisciava col lato destro; e ciò, secondo una consuetudine, gli dava il diritto di non istaccarsi dal detto muro, per dar passo a chi si fosse; cosa della quale allora si faceva gran caso. L'altro pretendeva, all'opposto, che quel diritto competesse a lui, come a nobile, e che a Lodovico toccasse d'andar nel mezzo; e ciò in forza d'un'altra consuetudine. […]Così s'avventarono l'uno all'altro; i servitori delle due parti si slanciarono alla difesa de' loro padroni. Il combattimento era disuguale, e per il numero, e anche perché Lodovico mirava piùttosto a scansare i colpi, e a disarmare il nemico, che ad ucciderlo; ma questo voleva la morte di lui, a ogni costo. Lodovico aveva già ricevuta al braccio sinistro una pugnalata d'un bravo, e una sgraffiatura leggiera in una guancia, e il nemico principale gli piombava addosso per finirlo; quando Cristoforo, vedendo il suo padrone nell'estremo pericolo, andò col pugnale addosso al signore. Questo, rivolta tutta la sua ira contro di lui, lo passò con la spada. A quella vista, Lodovico, come fuor di sé, cacciò la sua nel ventre del feritore, il quale cadde moribondo, quasi a un punto col povero Cristoforo. Il fatto era accaduto vicino ad un monastero di Deneir, asilo, come ognun sa, impenetrabile allora alle guardie, e a tutto quel complesso di cose e di persone, che si chiamava la giustizia. L'uccisore ferito fu quivi condotto o portato dalla folla, quasi fuor di sentimento; e i monaci lo ricevettero dalle mani del popolo, che glielo raccomandava, dicendo: - è un uomo dabbene che ha freddato un birbone superbo: l'ha fatto per sua difesa: c'è stato tirato per i capelli. Lodovico non aveva mai, prima d'allora, sparso sangue; e, benché l'omicidio fosse, a que' tempi, cosa tanto comune, che gli orecchi d'ognuno erano avvezzi a sentirlo raccontare, e gli occhi a vederlo, pure l'impressione ch'egli ricevette dal veder l'uomo morto per lui, e l'uomo morto da lui, fu nuova e indicibile; fu una rivelazione di sentimenti ancora sconosciuti. Il cadere del suo nemico, l'alterazione di quel volto, che passava, in un momento, dalla minaccia e dal furore, all'abbattimento e alla quiete solenne della morte, fu una vista che cambiò, in un punto, l'animo dell'uccisore. * * * * * * * * * * * * * * * * * * Appena Lodovico ebbe potuto raccogliere i suoi pensieri, chiamato un chierico, lo pregò che cercasse della vedova di Cristoforo, le chiedesse in suo nome perdono d'essere stato lui la cagione, quantunque ben certo involontaria, di quella desolazione, e, nello stesso tempo, l'assicurasse ch'egli prendeva la famiglia sopra di sé. Riflettendo quindi a' casi suoi, sentì rinascere più che mai vivo e serio quel pensiero di farsi monaco, che altre volte gli era passato per la mente: gli parve che Deneir medesimo l'avesse messo sulla strada, e datogli un segno del suo volere, facendolo capitare in un monastero, in quella congiuntura; e il partito fu preso. Fece chiamare il guardiano, e gli manifestò il suo desiderio. N'ebbe in risposta, che bisognava guardarsi dalle risoluzioni precipitate; ma che, se persisteva, non sarebbe rifiutato. Dettò una donazione di tutto ciò che gli rimaneva (ch'era tuttavia un bel patrimonio) alla famiglia di Cristoforo: una somma alla vedova, come se le costituisse una contraddote, e il resto a otto figliuoli che Cristoforo aveva lasciati. * * * * * * * * * * * * * * * * * * Così, a trent'anni, si ravvolse nel sacco; e, dovendo, secondo l'uso, lasciare il suo nome, e prenderne un altro, ne scelse uno che gli rammentasse, ogni momento, ciò che aveva da espiare: e si chiamò fratello Cristopher. Appena compita la cerimonia della vestizione, il guardiano gl'intimò che sarebbe andato a fare il suo noviziato a *****, sessanta miglia lontano, e che partirebbe all'indomani. Così cominciarono i peregrinaggi di Fratello Cristopher. INTERPRETAZIONE Ormai avrete capito che la vita di Fratello Cristopher è liberamente tratta da un romanzetto di nicchia conosciuto da pochi estimatori del genere. Tuttavia quelle sono solo le sue origini. Mi piaceva la storia e l’ho liberamente stravolta per adattarla al mondo fantasy di D&D. Questa scheda si riferisce ad un fratello Cristopher che ha appena preso i voti e lasciato il monastero di Deneir. Ha circa 35 anni, i capelli castano scuro presentano la tonsura e porta una barba bruna di pochi centimetri su tutto il viso. Gli occhi, castani anch’essi, sono vivaci e ardenti, non ancora domati dalla nuova vita dell’uomo. Cristopher sta vivendo un percorso di redenzione dal giorno in cui ha ucciso (preso dall’ira) un rivale, e colto dal rimorso ha preso i voti ed è entrato nel monastero di Deneir. Dopo aver passato qualche anno ha rinunciato ai beni materiali, donandoli alla famiglia del defunto Cristoforo. E per questo atto di carità è stato ammesso a pieno titolo nell’ordine degli Zeloti della parola scritta. Ha una memoria formidabile, sia per l’educazione elitaria ricevuta dalla famiglia, sia per gli anni passati a consultare gli innumerevoli Tomi del monastero. E i suoi studi non sono stati vani, ha conoscenze approfondite in svariati campi. Sebbene sia impulsivo e stenti a controllarsi davanti a palesi ingiustizie o atti malvagi, ha un cuore buono e giusto. Ha talvolta degli scatti di impazienza, ma tende a ricontrollarsi immediatamente, non avendo ancora completamente domato il suo spirito inquieto. A volte il suo passato da ricco nobiluomo riemerge, trasparendo dai suoi occhi, specialmente quando si ritrova a dover combattere. Sebbene abbia rinunciato alle armi insieme a tutte le sue ricchezze, lo stile di combattimento appreso da giovane gli è rimasto *****cato nel profondo, e non è stato sostituito, bensì implementato, dagli esercizi quotidiani svolti per anni nel monastero. Combattimento Fratello Cristopher non esita a lanciarsi in combattimento per difendere gli inermi e gli oppressi, sebbene abbia fatto voto di non uccidere nessun essere umano, essendo rimasto profondamente segnato da quel lontano giorno. Le vecchie lezioni di scherma non sono dimenticate, e quando combatte sembra che Cristopher impugni una lama nella sua mano vuota. I movimenti sono gli stessi di un abile duellante con uno stocco nella destra e un pugnale nella mancina, ma delle armi non c’è traccia, sostituite dalle nude mani del monaco. Combatte con due armi, entrambe utilizzano il colpo senz’armi. Ottenendo in questo modo una sequenza di colpi +8/+8/+3 e +8 con la mano secondaria. Se l’avversario risulta troppo elusivo, rinuncia alla raffica e al combattimento con due armi per poter colpire +11/+6 INSERIMENTO NEL GIOCO Manuale del Giocatore, Arcani Rivelati, Guida del Giocatore a Faerun, Champion of Valor, Libro delle imprese Eroiche, Perfetto Combattente e Promessi Sposi sono i manuali utilizzati per la creazione di Fratello Cristopher. Adattamento Il talento Education, l’organizzazione degli zeloti della parola scritta e il talento Carmendine Monk sono tipici dei Forgotten Realms. Questo personaggio andrebbe inserito solo in campagne adatte a quell’ambientazione. Esempio di incontro Un monaco scalzo e vestito di una povera tunica vi si avvicina, e con voce sommessa vi chiede “Un’offerta per i poveri?” Per un attimo i suoi occhi vi squadrano ardenti, come sfidandovi ad un rifiuto, ma li riabbassa immediatamente in un atto di improvvisa umiltà. LI 9: Fratello Cristopher Fratello Cristopher Umano Rodomonte 3/Monaco* 6 *variante Cobra strike (Arcani Rivelati) LB Umanoide medio (Umano) Iniziativa: +3; Sensi: Ascoltare -1, Osservare -1 Linguaggi: Comune, Celestiale, Elfico ______________________________________________________________________ Grado di sfida: 9 Modificatore di livello: +0 (+0 utilizzando la regola variante di Arcani Rivelati) LEP: 9 ______________________________________________________________________ CA: 28, contatto 20, colto alla sprovvista 20 (+3 Destrezza, +7 eroico, +1 armatura naturale, +1 deviazione, +5 Intelligenza, +1 Monaco) Pf: 3d10+6d8+18 (66 pf medi; 9 DV) Resistenza: Eludere, Purezza del Corpo, Scudo mentale. Tempra: +11; Riflessi: +11; Volontà: +6 (+2 contro Incantamento, +4 contro Charme e Allucinazioni) ______________________________________________________________________ Velocità: 15 m (10 quadretti) Spazio: 1,5 m; Portata: 1,5 m Mischia:Colpo senz’armi +8/+8/+3 (1d10+7/ 20 x2) e Colpo senz’armi +8 (1d10+6/ 20 x2) oppure Colpo senz’armi +9/+4 e Colpo senz’armi +9, oppure Colpo senz’armi +11/+6 Distanza: Attacco base: +7/+2; Lotta: +8 Opzioni di attacco: elenco capacità offensive come arma a soffio Azioni speciali: Raffica di Colpi, Schivare (+2) Strumenti da combattimento: Nulla ______________________________________________________________________ Caratteristiche: For 12, Des 16, Cos 14, Int 20, Sag 8, Car 10 Qualità speciali: elenco qualità speciali Talenti: Education, Combattere con due armi, Arma Accurata, Voto Sacro, Schivare, Colpo senz’armi migliorato, Mobilità, Voto di Povertà, Voto di Castità, Attacco rapido, Voto di non Violenza, Carmendine Monk. Difetti: Nessuno Abilità: Equilibrio +9, Artista della Fuga +12, Conoscenze (Nobiltà e regalità) +17, (Locali) +17, (Storia) +17, (Religioni) +17, (Arcane) +12, (Natura) +12, (Dungeon) +12, (Piani) +12, Acrobazia +9, Diplomazia +10. Tratti: nessuno Proprietà: Una tunica marrone logora, un bastone in legno non lavorato. Una sacca contenente numerosi fogli sparsi riportanti appunti sugli argomenti più disparati, un carboncino. ______________________________________________________________________ Bonus alla CA (Str):Quando non indossa armature e non è ingombrato, Cristopher aggiunge il bonus dell’intelligenza alla sua Classe armatura in aggiunta ad un ulteriore +1. Questo bonus si applica anche per la CA a contatto o quando è preso alla sprovvista, non quando è immobilizzato o indifeso. Raffica di colpi (Str): Quando non indossa armature, Cristopher può accettare un malus al colpire di -1 su tutti i suoi attacchi in quel round, per compiere (durante un’azione di attacco completo) un attacco extra al suo bonus al colpire più alto. Eludere (Str): Se Cristopher supera un TS parziale sui Riflessi per dimezzare gli effetti, invece non subisce effetti. movimento Veloce (Str): Cristopher ottiene un bonus di +6m alla sua velocità, fintanto che non trasporta un carico medio o pesante. mente Lucida (Str): Cristopher guadagna un bonus di +2 ai TS contro incantesimi della scuola di Incantamento. Caduta Lenta 9m (Str): cristopher può sfruttare un muro che sia ad un braccio di distanza per considerare una caduta più bassa di 9 metri. Purezza del corpo (Str): Cristopher è immune alle malattie, tranne quelle magiche e soprannaturali. Grazia (Str): Cristopher guadagna un bonus +1 ai TS su Riflessi. Colpo intuitivo (Str): Cristopher applica il bonus di Intelligenza ai danni (come danno di precisione) con tutte le armi leggere o che sulle quali si possa applicare Arma Accurata. Bonus alla CA (Str): Cristopher guadagna un bonus eroico di +7 alla sua Classe Armatura. Contrastare elementi (Str): Cristopher può sopportare senza conseguenze climi tra -10° e +60°. Sostentamento (Str): Cristopher non necessita di mangiare e di bere. Resistenza (Str): Cristopher ottiene un bonus di resistenza +1 ai suoi TS. potenziamento punteggi di caratteristica (Str): Cristopher ottiene un bonus di potenziamento +2 ad una delle sue caratteristiche (Intelligenza). Armatura naturale (Str): Cristopher ottiene un bonus di armatura naturale +1. Scudo Mentale (Str): Cristopher è immune agli effetti di individuazione dei pensieri, rivela bugie e a qualunque tentativo di discernere il suo allineamento. Colpo Ki (magico) (Sop): Gli attacchi senz’armi di Cristopher sono considerati armi magiche per determinare la riduzione del danno. Colpo eroico +1 (magia) (Sop): Cristopher ottiene un bonus di potenziamento +1 a tutti i suoi tiri per colpire e ai danni, qualunque arma impugni diventa a tutti gli effetti un’arma +1. Deviazione (Sop): Cristopher ottiene un bonus di deviazione +1 alla sua CA. Puff... forse (se riesco) metterò anche la sua versione avanzata: quando deciderà di riabbracciare il suo passato per creare uno stile di combattimento nuovo e mai visto prima...