Vai al contenuto

Dracomilan

Circolo degli Antichi
  • Conteggio contenuto

    4.956
  • Registrato

  • Ultima attività

  • Giorni vinti

    24

Tutti i contenuti di Dracomilan

  1. Ok allora da questo punto di vista forse il più adatto è The Witcher, dove chiunque - volontariamente o meno - può lanciare Fatture e può beneficiare dell'effetto dei Luoghi di Potere, la cui conoscenza è tramandata come superstizione dal popolino. Comunque anche in The Witcher questi elementi vengono risolti in due pagine di meccaniche che poi il Narratore deve approfondire.
  2. Come ambientazione l'Alfeimur (sorry) e The Witcher. Nella mia non è gestito a livello di regole ma lasciato molto al DM. Da Alfeimur Ambientazione pag. 145: Il Sovrannaturale e la Superstizione La superstizione è un aspetto cruciale della vita quotidiana del popolino: incidere una runa beneaugurante, baciare una statua o tracciare nell’aria un simbolo arcano sono pratiche dalle quali secondo loro dipendono il prossimo pasto, il prossimo raccolto e il prossimo tramonto. Il popolino crede nel potere del male, e farebbe qualsiasi cosa per distoglierne l’attenzione da se. Dato che i poteri arcani degli Arcanisti, degli Stregoni e dei Warlock non sono distinguibili da quelli dei demoni o delle fate, questi personaggi possono andare incontro a spiacevoli incidenti o vere e proprie persecuzioni se individuati. La stessa fine può capitare a quanti usano oggetti magici, talismani che se provocano effetti indesiderati sono ritenuti spesso posseduti dai demoni. Gli utilizzatori di poteri divini riconosciuti - ovvero i Chierici di divinità note e affidabili - sono invece rispettati, anche se spesso il popolino non ha un’idea precisa di cosa possano realizzare davvero con le loro preghiere o utilizzando la magia della terra.
  3. L'unica informazione in merito che ho è questa: https://www.ilpost.it/2025/01/23/saga-fantasy-yarros/ Sapendo quanto rincorrono gli utenti più giovani, non mi sorprenderebbe una scelta di puro mercato. Poi ovvio, io vorrei Birthright (o Spelljammer fatto bene), ma non ho speranze.
  4. Sono andato a leggermi l'articolo originale sperando in qualche dettaglio nel thread, ma… nulla. È un tease, e temo resterà tale. Birthright, Red Steel, Maztica, Al-Qadim e Kara-Tur sono tutti, per vari - futili - motivi troppo rischiosi oggi. Dark Sun, unico che potrebbe avere senso commercialmente, è nella stessa situazione. Nerath/Nentir a me piaceva, ma credo di essere uno su un milione. A me piaceva anche Ravnica, l'avevo già adattato ad ambientazione prima della 5a, ma appunto, è già stato fatto. Dominaria? Potrebbe, ma non è radicalmente diverso da cento altri mondi. Iomandra? Era un'idea carina e Chris Perkins ora è a capo della creatività… uhm. Potrebbero prendere in licenza qualche mondo enormemente famoso di fantasy young adult moderna (ditemi voi dei nomi), oppure giocare il jolly e fare sì un'ambientazione del tutto nuova, ma in tal caso lanciando un nuovo contest come il Fantasy Setting Search del 2002. Sarebbe divertente.
  5. Concordo. Giocando con le regole sulla guarigione lenta e trucchi limitati, ha senso limitare un'abilità che è davvero fuori controllo. Mi piacciano comunque due o tre delle abilità alternative suggerite qui.
  6. Non trattenere i colpi. Il mio tavolo ha affrontato Strahd nel 2000 al termine della Grande Congiunzione… e ancora se lo ricorda.
  7. Quanti ricordi, perlopiù riguardanti tabelle confuse. Per la sezione 'curiosità' aggiungo che nell'ambientazione Red Steel per AD&D erano riportate diverse scuole di scherma, ognuna delle quali aveva risultati diversi sui critici ottenuti battendo di almeno tot la classe armatura dell'avversario. Per esempio se colpivi CA -7 e l'avversario aveva CA 0 oltre che infliggere i danni normali potevi o disarmarlo, o imfliggere +1d4 danni aggiuntivi fino a sfregiarlo. Il personaggio poteva scegliere il risultato migliore tra tutti quelli resi possibili dal risultato ottenuto. Era un sistema folle, ma divertente per i duelli alla Highlander.
  8. Col mio gruppo abbiamo iniziato quando erano 3 e li abbiamo provati tutti… ormai per noi sono un'indicazione narrativa che aiuta il giocatore a ricordarsi di come il personaggio si è comportato fino a quel momento, ma non influenzano le azioni future o altro. Nella 4e erano solo 5 ed erano legale buono, buono, cattivo, caotico cattivo e neutrale. Un mischione che credo abbiano ignorato tutti per 8 anni (noi di sicuro l'abbiamo fatto).
  9. concordo assolutamente, il canone è la trilogia di Thrawn scritta da Timothy Zahn è un futuro alternativo che purtroppo non vedremo mai
  10. E finalmente abbiamo finito di leggere l'ultima trilogia di Dragonlance di Weis e Hickman. Da fan accanito della serie, e quindi grande critico di tutto ciò che non mi torna, vi segnalo le tre recensioni che ho dedicato ai volumi: Draghi dell'Inganno Dove conosciamo un personaggio di cui avremmo fatto a meno e rivediamo vecchi amici https://alfeimur.com/dragonlance-la-nostra-recensione-de-i-draghi-dellinganno/ Draghi del Destino Dove Raistlin e Magius ci fanno sognare https://alfeimur.com/dragonlance-la-nostra-recensione-de-i-draghi-del-destino/ Draghi dell'Eternità Dove tutto si svolge come era prevedibile, caos o non caos https://alfeimur.com/dragonlance-la-nostra-recensione-de-i-draghi-delleternita/ E a voi sono piaciuti? Leggerete anche i prossimi?
  11. Consumer goods non è D&D, è una divisione completamente diversa che racchiude My Minipony, Monopoli ecc. Non sono citzioni selettive, sono info di supporto fornite da qualcuno che sa com'è strutturata Hasbro meglio della media delle persone. Dai fai il bravo. Hasbro ha gestito male scorte, magazzini ecc? Certo. Questo può riguardare D&D? Certo Hanno falsificato i dati di vendita di D&D agli investitori o alla stampa? Nessuna prova che l'abbiano fatto. Solo qualche blogger in cerca di click. Come diceva @aza aspettiamo Natale, ma soprattutto gli investor statements di fine anno. Comunque non venderei le azioni per ora.
  12. Dal report di Q3, che è successivo alla notizia clickbait sui dati delle vendite del PH24 Growth of 7% in the Wizards of the Coast Full year Wizards of the Coast and Digital Gaming Segment revenue flat to down 1%; Operating margin of approximately 42%. Ovviamente c'è un Q con uscite pesanti di Magic, ma le revenue di BG3 ancora non ci sono e anzi l'uscita di BG3 ha bloccato il licensing di altro, quindi D&D non se la passa male perchè ha sopperito ai licensing deals cessati. Ribadisco: prendere i dati di una settimana e strillare oddio c'è crisi non è giornalismo. Prendere una serie storica di 3 mesi col confronto coi dati del 14 e fare un'analisi lo sarebbe stato: ma dato che il furbetto pur avendo accesso ai dati Nielsen non l'ha fatto, è puro clickbait. Mi piacerebbe essere smentito dai numeri, sarebbe il lavoro del giornalismo. Ma scommettiamo che non lo farà? Poi Hasbro può avere tutti i problemi del mondo, WotC ha gestito malissimo mille cose (a partire dalla mancata release in contemporanea dei manuali in tutte le lingue), ma finchè non arrivano i dati fiscali finali dell'anno io non mi sbilancio.
  13. Ha scritto il suo articolo con la notizia 'bomba' 3 mesi fa, poi non l'ha più aggiornato nè per confermarlo nè smentirlo. I dati su bookScan sono settimanali, quindi ce ne sono già di successivi... il fatto che non abbia proseguito la narrazione catastrofista è per me già dimostrazione del fatto che i dati delle vendite registrati da Nielsen non dicono quello che intende lui. Nel suo articolo sui risultati di Q3 infatti non ha ritirato fuori l'argomento. Poi io non ho un abbonamento a BookScan, quindi non posso confermare nè smentire. Ma direi che è presto per dire che il Re è morto.
  14. corretto. La mia ultima creazione è questa, credo possa piacerti: Una Campagna con Dungeon Magazine
  15. Quanta invidia! Ho un pó di numeri di Dungeon (cui ho dedicato una rubrica su instagram) ma sono ben lontano dall’averli tutti… Mentre Dragon non mi ha mai convinto del tutto (soprattutto nei primi anni 90 era una vetrina di nuove ambientazioni o la scusa per pubblicarle senza tutte le regole necessarie perché “tanto c’è Dragon”) considero Dungeon una lettura fondamentale per tutti i DM e gli aspiranti autori di GdR
  16. La componente grafica, composta da impaginazione, mappe e disegni tutti insieme, è per me essenziale. E per questo colleziono i volumi di Planescape di DiTerlizzi. Poi - non potendo sperare di ottenere un risultato simile da solo- negli anni mi sono messo a cercare qualche collaboratore che mi aiutasse, sia per impaginare che per disegnare. Da quando mi ci sono messo i risultati sono migliorati nettamente, sia esteticamente che commercialmente. Dimostrando che la componente grafica è una parte essenziale per gran parte dell'utenza gdr.
  17. Prova a leggere Curse of the Azure Bonds. È una bella avventura di AD&D dove i personaggi si svegliano senza ricordi, con una serie di tatuaggi magici sul braccio. Non sanno perchè o percome, ma quando i tatuaggi si attivano loro compiono azioni contro il loro volere... Un'ottima base per una campagna alla ricarca dei ricordi, degli autori dei tatuaggi e di come rimuoverli. Link qua a DrivethruRPG
  18. Dracomilan

    L'Esploratore Edizione 2024

    L'Esploratore aveva vinto nel 2016 il contest di DragonsLair per la miglior nuova classe per D&D 5 (potete scaricarla da qua) È una classe che si prende lo spazio tra il Ladro e il Ranger, amante dei viaggi e dell'esplorazione senza troppi legami con la natura e con una forte sintonia con le armi più esotiche. L'Esploratore è poi apparso in Alfeimur Ambientazione Quinta Edizione, in un versione estesa che include quattro archetipi. La prima versione del nuovo Esploratore, che vedete qui, include alcune modifiche significative: l'Esploratore guadagna i Segni di Pista già dal primo livello, e ne conosce di più rispetto alla versione precedente l'Esploratore guadagna Maestria nelle armi esotiche, e l'elenco delle armi esotiche viene deciso in base all'ambientazione il Viandante Misterioso ottiene poteri più chiari e meno dipendenti dal Master in generale alcuni poteri sono stati trasformati in incantesimi in generale il linguaggio è stato reso più semplice e (si spera) chiaro In questa prima fase di test, per il download andate qua. Attendo vostri commenti
  19. Ciao, qualcuno è al lavoro sulle schede giocatore per D&D 24 (5.5)?
  20. Temo che nella 5e abbiano volutamente relegato i materiali speciali a flavour, proprio perchè la scala di potere degli oggetti è abbastanza piatta (col +3 di massimo). Però mi interesserebbe sviluppare la cosa, visto che sto lavorando a un'ambientazione nuova dove i materiali 'impossibili' sono al centro…
  21. Concordo. Non puoi. Chi gioca con me ha una forte passione per una o più di queste cose: - libri fantasy o di fantascienza (se non piace leggere, già un campanello d'allarme) - film e serie TV (non necessariamente fantasy, un daredevil besta) - videogiochi (qui si devono essere giochi di ruolo, come Baldur's Gate o Dragon Age) - Birra (se avete 18+ anni) Queste cose ci hanno tenuti insieme per 30 anni. E tutto è nato da Dragonlance... "Li hai letti anche tu? Figo! Ma sai che sono nati da un gioco? Ci proviamo?"
  22. Nella nostra campagna, scritta partendo dai numeri di Dungeon Magazine anni ’90, siamo ormai arrivati a metà dell’opera. I personaggi sono del sesto livello, ben integrati nella società di Murnola e ormai affermati nel loro ruolo di risolutori di problemi, membri dei Messi di Kalma, della Gilda degli Acquisitori o di qualche altra organizzazione interessante. Il Nobile Diochtes, che funge in tutto da governante locale, si fida di loro e gli affida missioni sempre più critiche, e sta già pensando di mandarli a corte, dove potranno mettere le loro risorse al servizio della Signoria intera. … ma davvero è così? Una volta guadagnato il quinto livello – il punto di passaggio, usando le definizioni della Quinta edizione, al rango di eroi del regno – i personaggi sono sempre più motivati a perseguire interessi personali e rompere la storia immaginata dal Master per scrivere la loro. Le sottotrame di ciascun PG assumono un ruolo rilevante, il ritorno di antichi nemici e avversari diventa stimolante, la soluzione di misteri lasciati momentaneamente da parte perchè non di pressante interesse può diventare più stimolante della solita ‘missione per denaro’. Quando questo accade, vuol dire che il Master ha fatto bene il suo lavoro, perchè i giocatori sono coinvolti nei loro personaggi e tutto procede per il verso giusto. Vuol dire anche che il vostro gruppo di giocatori potrebbe già aver seguito una strada diversa. Magari non troppo diversa – forse hanno scelto di fermarsi a Melarel, forse hanno manifestato interesse per recarsi a Kalma o a Weiraz, forse hanno rifiutato ogni affiliazione con gilde varie e sono fieramente indipendenti – ma magari molto diversa – potrebbero aver deciso di tenere il grimorio di Qhyjanoth, o uno di loro può essere stato infettato dalla licantropia durante Caveat Emptor. Questo significa solo che ganci e motivazioni per ogni avventura d’ora in poi dovranno essere variati pesantemente per essere adattati ai bisogni del gruppo di gioco. A partire dalla prossima avventura la campagna prevederà l’andamento standard, ma dato che non posso essere con voi al tavolo, verrà lasciato al singolo Master il compito di adattare il gancio al singolo gruppo di gioco. Un pò come il corso della psicostoria, migliaia di eventi possono modificarlo, e solo il Master può svolgere il ruolo della Seconda Fondazione.
  23. direi per fortuna, altrimenti sarei già più povero di 70 euro
  24. Ok sarò vecchia scuola… ma per me un negromante deve trasudare necromanzia. Ovvero almeno la metà dei suoi incantesimi deve essere di necromanzia. Soprattutto visto che essere un damphyr è inutile per un mago, io andrei quindi su: - sapping sting di Wildemount come trucchetto - cause fear, false life e ray of sickness di primo A questi puoi aggiungere alcuni degli altri incantesimi suggeriti sopra. Ma così si che si capisce che sei un negromante…
×
×
  • Crea nuovo...