
Tutti i contenuti pubblicati da Dracomilan
-
Le caratteristiche nella prima edizione di D&D D&D
La Rules Cyclopedia è la versione 'definitiva' di OD&D, e corregge errori, amplia possibilità di gioco e introduce regole per la gestione di campagne di alto livello, battaglie campali, governo di regni in alcuni casi ancora insuperate. È anche possibile comprarne una copia stampata di buona qualità come print-on-demand da DrivethruRPG.
-
Guida alle mappe dei Forgotten Realms
La mia copia del Forgotten Realms Atlas viene conservata come una reliquia di tempi migliori 😀 Grazie del confronto, avendo giocato nei Reami a partire dall 2e avevo sempre tenuto le vecchie mappe anche dopo il passaggio alla 3e, e non mi ero reso conto della 'macelleria geografica' subita da Toril.
-
Recensione: Labyrinth Adventure Game
Comprato dopo aver fatto vedere Labyrinth al mio bimbo di 6 anni. Gioco molto bello e narrativo, l'edizione italiana della Need Games da applausi
-
I libri di Forgotten Realms e Dragonlance in edicola
Sì ho verificato inoltre sul loro sito che il famoso secondo invio (quello con maglietta e tazza) comprende quattro volumi da 10,99€ l’uno + spese di spedizione... quindi 50€ di roba. Un pó troppo per dei libri che già ho, una tazza che non mi serve e una maglietta indubbiamente cool ma non essenziale.
-
I libri di Forgotten Realms e Dragonlance in edicola
Sono andato in edicola apposta per prenderlo, anche perché per 3€ vale la pena prenderne una copia... e ho verificato che la traduzione é stata riveduta e corretta. Per il 99% è quella del 1990, ma resa più fluida. Non so se avró voglia di prendere i volumi successivi, anche se l’offerta dei successivi 3 libri a 6,99€+2,99€ di spedizione è allettante. Con altri 10,99€+2,99€ di spedizione si ottiene poi il 5^ volume con una t-shirt e una mug ufficiali di D&D in omaggio. E poi... cancellazione dell’abbonamento.
-
I libri di Forgotten Realms e Dragonlance in edicola
Per completezza, la traduzione de Il Dilemma di Drizzt era di Nicoletta Spagnol, 1990 Armenia. Questo potrebbe dire che la traduzione è la medesima o che è stata - leggermente - rivista. Se riesco a metterci le mani sopra ve lo faccio sapere. La traduzione originale di Raistlin L'Ombra del Male (un'opera quantomeno minore che non capisco perchè sia inclusa tra le prime uscite) è invece di Annamaria Guarnieri, 1998 Armenia.
-
Consigliatemi un libro da leggere
Sì è questo. È un peccato che non abbiano mai avuto un'edizione integrale in Italia. Oscar Mondadori ci aveva provato ma le opere erano poi state 'rubate' da Urania Fantasy e Millemondi Impedendo una serie completa. Ispirate da Conan ma con una struttura a mio giudizio più matura. Kane è il mitico Caino, il primo uomo che si sia macchiato di omicidio, maledetto dagli dei con l'immortalità e l'incapacità di farsi amare... storie di sword and sorcery ambientate in un'epoca preistorica e magica (l'alba dell'umanità) lungo un arco narrativo che spazia per millenni. Carsultyal, la prima città dell'uomo, è fonte di ispirazione per molte altre città decandenti della letteratura fantasy, da Lankhmar alla mia Weiraz.
-
Consigliatemi un libro da leggere
Nel corso degli anni mi ero perso questo thread... leggendolo adesso mi rendo conto che ho letto troppa fantasy 😉 Nessuno ha mai letto i romanzi di Kane di Karl Edward Wagner?
-
I primi passi con Dungeons & Dragons
Questo è l'articolo che avevo scritto io nel lontano 2013 su come iniziare a giocare a D&D https://alfeimur.com/come-iniziare-a-giocare-a-dungeons-dragons/
-
Alfeimur Quinta Edizione in Sconto Speciale
Ok, non placherà il desiderio di nuove avventure, ma eccovi una chicca: la scheda personalizzata per l'Alfeimur di D&D 5a edizione! Scaricate e giocate!
-
Scheda D&D 5e - Italiano - Alfeimur Edition.pdf
Grazie @Mirkaxel per la disponibilità e professionalità. In base ai vostri feedback aggiorneremo la scheda nel 2021, nel frattempo provatela con una bella avventura nell'Alfeimur!
-
Sistemi fantasy ed attuali incongruenze dei titoli principali: dubbio di un neo-neofita
Ciao, mi permetto due suggerimenti. Visto che preferisci il low magic piuttosto che l'high fantasy, gioca quello. Non so quanto esperti siano i tuoi giocatori, ma spesso la visione di una campagna ad alta magia è legata più a draghi, oggetti magici mitici e potenza dei personaggi che al resto dell'ambientazione. Se preferisci il low magic, la 5E è quello che fa per te, soprattutto fino al 13-14esimo livello dei PG. Tra l'altro la WotC ha dichiarato spesso che non ci sarà 5.5 e che l'edizione durerà per sempre (qualsiasi cosa voglia dire, diciamo almeno 10 anni) sugli scaffali.
-
D&D 3a Edizione compie 20 anni!
3e e 3.5 sono state le edizioni che più ho giocato... 12 anni... ma che non ho mai amato davvero. OGL e tabelle di progressione chiare dei Tiri per Colpire (e di tutte le abilità dei PG) sono state le eredità più durature, ma per uno come me, che ama il low magic, la linea editoriale poteva essere chiusa con Magia di Faerun. Come elemento correlato, per quanto l'età d'oro delle ambientazioni sia stata quella di AD&D 2a edizione, la 3e ci regalò i migliori manuali dei Forgotten Realms mai visti.
-
Alfeimur
Un lettore mi ha contattato su Facebook con una domanda su come rendere la campagna - e l'ambientazione - ancora più low magic. Ecco qua: Allora, ho comprato l'adventure path de "l'ultima crociata" e vorrei giocarlo con i miei giocatori (premetto che ho letto solo la prima avventura per ora) Il fatto è che vogliamo giocare in un mondo fantastico ma non high magic. Una sorta di medioevo "storico" dove però le classiche leggende siano realtà. Quindi goblin, troll, orchi, ecc esistono, ma non sono così comuni come in D&D, per esempio. E i PG non possono fare i maghi (e manco troveranno png maghi). Il fatto è che la prima avventura parte con un naufragio in cui ai PG è stata cancellata magicamente la memoria. Ora, visto lo stile low magic non è che non vada bene, ma proprio come prima cosa mi stona un po' 😅 Ho bisogno di modificare alcune cosette quindi, e mi piaceva (se possibile) il parere di chi l'ha scritta e giocata, perché sicuramente avrà le idee più chiare di me. Considerando quindi come si svolgeranno le vicende, come potrei giustificare la perdita di memoria? Vorrei evitare un cliché tipo cbhe hanno sbattuto tutti la testa... Ed è necessario che abbiano perso la memoria? Ecco la risposta: Canone: la perdita di memoria è temporanea, ma legata alla presenza di chierici, arcanisti e stregoni nell'ambientazions, Quindi se queste classi devono essere eliminate (ed è possibile farlo) passiamo allo... Sviluppo: Se vuoi togliere arcanisti, stregoni, chierici, druidi e warlock accomodati, non sono fondamentali. Ti consiglio peró di lasciare gli adepti, che sono un bel caster low magic.
-
Come è possibile?
È perchè sei in ritardo di due edizioni, quando la 3.5 era di rigore usavamo tutti PCGen (https://www.macupdate.com/app/mac/7459/pcgen) che ha fatto la fine dei processori PowerPC. (scherzo)
-
End of the Stroy
Scrivo qui per salutare sia @The Stroy che @smite4life. Mi spiace ve ne andiate, avete collaborato sia a rendere Dragonslair la community viva che è sia a rendere l'Alfeimur l'ambientazione che è (non a caso siete entrambi citati nei ringraziamenti, @smite4life come playtester e @The Stroy per l'aiuto fornito nel realizzare la classe dell'esploratore). Mi spiace che ve ne andiate anche perchè ritirarsi sull'Aventino storicamente è dimostrato che non aiuta. Se ritenete che le vostre posizioni debbano essere sostenute, restate a sostenerle qua, magari aiutando altri meno visibili di voi e che non possono sostenerle in maniera altrettanto eloquente. Mi spiace infine che ve ne andiate per un motivo per me incomprensibile. Io non vedo questo odio che vedete voi, e leggo regolarmente anche quando non scrivo. Vedo una crescente polarizzazione da 'bolla informativa', conseguenza dei social network, che ci ha disabituato al confronto. Questa novità della WotC e la riscrittura di razze e specie è una tipica conseguenza di bolla informativa - guardacaso, è stata decisa senza sondaggio, andando contro a tutte le consuetudini della moderna storia editoriale di D&D. Stanno mettendo mano a un tropo senza sapere cosa ne conseguirà. La letteratura di genere è basata su tropi e cliché che semplificano la narrazione. Vanno scritti nuovi tropi per la società moderna, va bene, ma cancellare o sovrascrivere quelli precedenti è sempre un errore, perchè senza di loro non sarebbe possibile comprendere cosa è stato realizzato basandosi su di loro.
-
Una breve guida per gli avventurieri a Ravenloft
Anche io - feci giocare le ultime tre avventure... grandiose! L'ultima escursione a Ravenloft invece è stata con PG nativi, ma al 7^ livello, dopo aver completato The Evil Eye sono 'scivolati' nei Reami
-
Una breve guida per gli avventurieri a Ravenloft
Vabbè la citazione di Dark Crystal e un giovane Gelfling chiamato Jen riporta l’equilibrio nel mondo restituendo il frammento di un Cristallo Oscuro al luogo da dove era venuto. non aiuta questo articolo perchè le due ‘congiunzioni’ non sono neppure lontanamente simili. Cmq Ravenloft è un ottimo setting per una singola lunga avventura all’interno di una più vasta campagna, mentre l’ho sempre trovato ingestibile con PG nati a Ravenloft.
-
Icewind Dale: Rime of the Frostmaiden è la prossima Avventura per D&D?
Pensa che per me le ambientazioni della 3a edizione già erano annacquate rispetto ai box di AD&D 😄
-
Una breve guida per gli avventurieri a Dragonlance
Se vuoi toglierti la curiosità di scoprire anche i retroscena sullo sviluppo dell'ambientazione, puoi investire in Le Cronache Annotate
-
Una breve guida per gli avventurieri a Dragonlance
Articolo davvero imbarazzante. Questo https://dnd.wizards.com/articles/features/dragonlance fornisce invece una corretta prospettiva (in sintesi, il mondo venne creato a tavolino come un progetto coordinato avventure-ambientazione-romanzi, e il playtest delle avventure diede alla luce personaggi iconici come il Raistlin che conosciamo). Le Cronache di Dragonlance (il volume che raggruppa la prima trilogia) sono il modo migliore per comprendere lo spirito dell'ambientazione.
-
Una breve guida per gli avventurieri a Dark Sun
La versione di Dark Sun per D&D 4 era molto bella, e ancora oggi sono convinto che quel regolamento fosse più adatto del vecchio AD&D a quel mondo.
-
Alfeimur
La campagna attuale, nata nel periodo-lockdown, è ambientata nel 1266, che si sta rivelando un'epoca molto interessante (appena post-Nemys, ovvero subito la prima 'uccisione di un Dio' dell'era storica)
-
Ray Winninger è il nuovo capo del Team D&D
Sono consapevole del fatto che la professione ‘principale’ di Zak non è direttamente responsabile degli eventi successivi - ma una personalità come la sua non è “business-safe” negli USA del secondo decennio del secondo millennio, e un manager serio se ne sarebbe tenuto alla larga a prescindere. Già in passato Mearls si era dimostrato a mio modesto parere un manager superficiale e irrispettoso dei propri colleghi, questo l’ha dimostrato. Dubito lo rivedremo a capo di un team in WotC.
-
Ray Winninger è il nuovo capo del Team D&D
Già. E meglio noto come produttore e attore di film per adulti. Mearls ha dimostrato un'ingenuità imbarazzante per un manager USA di un prodotto per famiglie. Detto che poi tutte le accuse nei confronti di Zack Smith al meglio delle mie conoscenze devono ancora essere provate, una persona con un background professionale di quel tipo sicuramente è più esposta a rischi di carattere 'etico'. E se ci tieni alla tua carriera non lo coinvolgi nel tuo più importante progetto.