Vai al contenuto

Dracomilan

Circolo degli Antichi
  • Conteggio contenuto

    4.956
  • Registrato

  • Ultima attività

  • Giorni vinti

    24

Tutti i contenuti di Dracomilan

  1. Concordo. Comunque, da possessore dei vecchi boxed set di Planescape, FR, Dragonlance e Ravenloft (perfettamente utilizzabili ancora oggi), apprezzerei una riedizione con regole aggiornate di Spelljammer.
  2. Non so i numeri di Asmodee, ma credo che siano sufficientemente buoni da spingere presto altri editori a lanciarsi nel business delle localizzazioni. Il problema di base è la polarizzazione: se D&D vende 100, pathfinder vende 50, il resto vende 5... e la traduzione è un costo fisso ammortizzabile solo su un numero abbastanza elevato di copie.
  3. Le storie da TPK che ho accumulato in vent'anni di gioco sono tante, direi che le più memorabili sono: - mi ero preparato per tempo, e i PG morti si sono ritrovati come teste senzienti, separate dai loro corpi, nel laboratorio di Azalin (l'inizio dell'avventura di Ravenloft From the Shadows) - i PG si ritrovano a Sigil senza nessuna informazione particolare, e subito vengono coinvolti nell'avventura di Planescape Umbra. La ricompensa? Poter recuperare il loro corpo vivente. - i PG sono morti. Punto. Ma l'avventura procede con un nuovo gruppo di personaggi, che i giocatori avevano creato in precedenza, che conoscevano i PG e che fino a quel momento stavano seguendo le vicende di una trama secondaria collegata a quella principale. Quindi i giocatori proseguono l'avventura in L'Impero Oscuro.
  4. No, scusate... ma questo che ci ha fatto, con quegli "1,3 milioni di dollari" raccolti col Kickstarter Il mio esatto pensiero.
  5. ma non criticatelo come se fosse una cosa seria, ecco. E' fatto per i gruppi di giocatori che adorano sfondare due porte, bere due birre e uccidere due draghi gridando "green flames".
  6. Un giorno o l'altro metterò insieme tutti i dati di vendita, i margini e il tempo investito riguardo l'Alfeimur (tutte le versioni). Credo potrebbe essere interessante per molti autori/produttori. Se poi si riuscissero a confrontare i dati con quelli di altri autori ne sarei felice.
  7. Per il momento sono poco più che voci di corridoio. E' il tipico annuncio fatto per mantenere vivo un progetto che sta cadendo nella spirale del Nulla. Un film senza regista non è un film, punto. Non so cosa è andato male con McKay, ma perderlo dopo un anno dall'annuncio in pompa magna, con tanto di esclusiva su Variety, senza che nulla si fosse mosso lato produzione è un brutto segnale. Come se per un anno ci avesse provato, e poi abbia detto "Lasciamo perdere". E mettere nella stessa lista qualsiasi maschio della fascia di ingaggio mid-range è inquietante.
  8. La soluzione di Alonewolf87 è perfetta. Altre due alternative sono usare l'Artefice o la sottoclasse Marchingegnere del Ladro (https://alfeimur.com/lasciati-marchingegnere-archetipo-del-ladro/)
  9. Lo voglio. Detto questo, faccio notare il grosso bollone HASBRO sulla SCATOLA ROSSA, due elementi che mi fanno pensare a una massiccia distribuzione nei negozi di giocattoli USA (quelli non falliti).
  10. Come prima avventura, i PG potrebbero doversi recare in uno dei nightclub dei Rakdos (di cui potete trovare la mappa a pagina 151) nei Bastioni (Bulwarks) per salvare Dars Borca (un piccolo criminale Orzhov), che è stato catturato per essere usato come comparsa in uno spettacolo a luci rosse. Vinto!
  11. La mia gilda preferita in assoluto, perchè rende credibile l'interpretazione fantasy di una pseudoreligiosità criminale e perchè rende possibili mazzi assolutamente folli (era più vero col vecchio regolamento sulla pila, ma anche ora...).
  12. Il boxed set di Planescape è tra le mie più preziose proprietà di D&D.
  13. Purtroppo quel blog non c'entra nulla con Iomandra 'ufficiale'. Tutta la documentazione pubblica di Perkins era sui forum della WotC, quelli chiusi due anni fa. Grazie all'internet archive è possibile recuperare del materiale da qua: http://web.archive.org/web/20121026194718/http://community.wizards.com/wiki/dnd:Iomandra_and_the_Dragon_Sea
  14. Perkins potrebbe anche aver rispolverato il suo setting personale dei tempi della 4a edizione, Iomandra, e aver convinto la WotC a pubblicarlo. Era un setting a tema nautico (diecimila isole nel mare e nessun continente) in un mondo dominato dai draghi (IO aveva lasciato il governo del mondo ai suoi due figli Bahamut e Tiamat).
  15. Un pó di sana follia alla WotC! Ne sono lieto!
  16. Solo la modestia di questo inciso vale l'intera trilogia.
  17. C'è Howard il Papero su Netflix se vuoi qualcosa di davvero ridicolo
  18. Mearls ambienta nel setting della 4a un'avventura giocata col regolamento della 5a. Nulla di strano. Nentir Vale è davvero un bel setting, peccato che non sia mai uscito il manuale sul mondo completo (il Gazeteer promesso nel 2011): in compenso Threats to Nentir Vale ha cambiato il modo di realizzare i manuali dei mostri di D&D (con molto più lore, fazioni, storie, png). Per me la parte migliore del setting è l'influenza dell'impero caduto di Nerath.
  19. Per ovvi motivi (https://alfeimur.com/la-recensione-di-ravnica-d20-su-gdritalia/) ero molto interessato a questo manuale. Secondo me Ravnica unisce magia e tecnologia in maniera sapiente, discostandosi quanto basta dai Forgotten Realms da permettere al DM di osare e ai PG di provare cose nuove, ma senza finire nell'assurdo, complicare le regole base o spostarsi eccessivamente dal tono standard di D&D. Una buona scelta, quindi, per questa fase del ciclo di vita del prodotto D&D, e con un'ottima esecuzione: buone razze, buoni background, tanti mostri e quel tanto di lore da permettere un paio d'anni di avventure. Lo consiglio ai DM che vogliono un setting più focalizzato su politica, intrighi e avventure cittadine e meno sull'esplorazione - ma che non vogliono allontanarsi dall'applicazione classica del regolamento della Quinta.
  20. Ecco, questi servirebbero in italiano, per ovvi motivi.
  21. Condivido in pieno. Alla luce di questa analisi sono molto felice dei miei risultati con Alfeimur. 😊
  22. Per il week end del Ringraziamento (che si conclude col Digital Monday il 26 novembre) Alfeimur Ambientazione Quinta Edizione è scontato del 33%! Approfittatene!
  23. Mage Furnishings (p. 300). A roll of 73 produces a sextant, not a sexton. Ecco che diamine era!
  24. @smite4life intendevo che nei setting più strani il mix di classi e razze presentate e descritto è - sperabilmemte - un tutto unico armonico. Puoi anche riskinnare il monaco per giocare Game of Thrones, ma se tutti gli altri usano le classi di A Game of Thrones il tuo PG sarà comunque ennemila volte più forte del loro, reskin o non reskin. Executive summary: il reskin va benissimo, ma solo se i giocatori decidono di utilizzare l'intero corpus delle regole come prima decisione e adattare il setting ad esso (e non viceversa). Io per forma mentis preferisco invece fare l'inverso, scegliere il setting e valutare coi PG cosa lo descrive meglio,
  25. Si può dire anche del titolo di questo thread 🙃 Comunque nulla che non si sapesse già.
×
×
  • Crea nuovo...