Vai al contenuto

Dracomilan

Circolo degli Antichi
  • Conteggio contenuto

    4.956
  • Registrato

  • Ultima attività

  • Giorni vinti

    24

Tutti i contenuti di Dracomilan

  1. Anche il mio (complice la quarantena). Quindi ti serve più il background che tutto il resto…
  2. Con che regolamento giochi? Giusto per capire quanto è facile adattare il tutto. L'avventura contiene dettagli sufficienti per essere spostata in un'ambientazione diversa, la peculiarità dell'Alfeimur che la influenza in particolare è che i chierici possono curare solo i seguaci della propria divinità. La Signoria di Tallia viene descritta nell'Ambientazione ma resta una porzione abbastanza sandbox del mondo. Le descrizioni del culto di Jeesa e dei Fratelli del Pentagono un Master scafato le può desumere dal contesto abbastanza facilmente. Se poi giochi alla 3.x posso recuperare i vecchi manuali nell'HD…
  3. Ciao @MadLuke, ti propongo Sangue nel Fango, un’avventura per 3-4 personaggi di 3^ livello ambientata nella signoria di Tallia, nell'Alfeimur. Comincia con i personaggi che assistono alla vita brutale e miserabile cui sono costretti i servi della gleba di Tallia. Presto si troveranno contrapposti al nobile locale e al culto della dea Jeesa. Se vuoi qualche altro dettaglio chiedi pure in privato (per non spoilerare potenziali giocatori). Se giochi nell'Alfeimur l’avventura può essere ambientata sia nel 2054 che nel 2066 dfW, e può essere giocata dopo altre avventure ufficiali dell’Alfeimur, come Dentro il Sarcofago e L’Impero Oscuro, il terzo capitolo della campagna L’Ultima Crociata.
  4. Mi sono accorto di non aver mai aggiornato questa pagina dopo le ultime uscite… È ora disponibile l'offerta bundle che include Alfeimur Ambientazione Quinta Edizione (edizione rilegata + digitale), setting per la quinta edizione del più famoso gioco al mondo Alfeimur L’Ultima Crociata (edizione rilegata + digitale), campagna epica dal 1° al 13° livello ambientata nelle Sette Signorie dell’Alfeimur Alfeimur L’Idolo della Donna Serpente (digitale), avventura introduttiva per personaggi del 1° livello Alfeimur Dentro il Sarcofago (digitale), avventura gotica per personaggi di 2°-3° livello Alfeimur Sangue nel Fango (digitale), avventura eroica per personaggi di 4°-5° livello Alfeimur Scheda del Personaggio (digitale), la casa per i giocatori Mappa della Regione dell’Alfeimur nel 2066 dfW (digitale), in alta risoluzione per la stampa ed editabile Il tutto a 70€ spedizione in Italia inclusa. https://alfeimur.com/ambientazione-e-campagna/
  5. Mi fa sempre ridere questa scena. Weiss & Hickmann hanno però un certo peso sia come autori di libri che come autori di gdr che come (quasi più importante) editori/produttori. Potrebbero riuscire a negoziare una visione ragionevole e rispettosa del passato. Poi se non ci riescono… Tales of the Lance è sempre sulla mia libreria.
  6. Concordo sulla validità delle prime due trilogie. Sono incuriosito dal possibile impatto ludico: vogliono usare la nuova saga per fare un soft reboot che liberi Krynn da decenni di porcate? Con possibile setting successivo alla Guerra delle Lance utilizzabile nei gdr? Allora sono interessato. La mia ultima campagna è ambientata a Dragonlance 6 anni dopo la Guerra, e tutto ciò che accade dopo non è canonico nè per me nè per il mio gruppo: per il grande pubblico l'ambientazione è iconica, ma ha bisogno di aria per poter lasciare ai Master la giusta libertà d'azione.
  7. Adesso sono curioso di capire come ha “salvato Il Furto dei Dragoni”. Considerando che io mi sono ritrovato a salvare “In Cerca dei Draghi” (In Search of Dragons DLE1).
  8. Dracomilan

    Gary Gygax e D&D 3e

    Esatto! Ho cercato di farglielo capire un paio di volte, ormai mollo il colpo. Ultimo tentativo: la Scatola Nera NON era un gioco in scatola derivato da D&D, ma la scatola base di D&D del 90, cui far seguito con la Rules Cyclopedia. Poi oh se uno è convinto che prima della 3a non si giocasse con le miniature e ha tutte le risposte, non so che fare.
  9. Dracomilan

    Gary Gygax e D&D 3e

    E perchè? È con quella che ho iniziato a giocare come Master, scatola nera + RC. Questa scatola nera, se vuoi approfondire. Alla quale fecero seguito un pò di avventure con battlemat incorporate. La B2 è di dodici anni prima… E comunque la gestione sulla griglia dei combattimenti venne ufficializzata e resa mainstream dai giochi gold box dal 1988 in poi… da allora non si tornò più indietro. Quindi anni prima di questa uscita ufficiale molti (almeno un mio amico, altri in associazione in seguito confermarono) gestivano già i combattimenti con griglie (anche a esagoni). E prima ancora credo capitasse di frequente che si usassero i fogli quadrettati sui quali si disegnavano i labirinti man mano che si esploravano, per poi posizionarci sopra i nemici all'occorrenza. Se dicordo bene ne aveva parlato anche Arneson, che li usava nella sua campagna.
  10. Dracomilan

    Gary Gygax e D&D 3e

    Perché strana? Mica l’ha introdotta il d20 la griglia. Le avventure di D&D ai tempi della RC uscivano con le mappe di battaglia incorporate. Da lì ai giochi gold box su PC (tutti su griglia) alla whiteboard a quadretti è stato un attimo. E per tener conto del facing di AD&D 2 (con classe armatura frontale e posteriore) una griglia era fondamentale. Poi la griglia non è forse fondamentale per esaltare la battaglia come momento topico, ma a noi ha sempre aiutato.
  11. Dracomilan

    Gary Gygax e D&D 3e

    Noi giocavamo con la griglia di battaglia anche a D&D 🙂 (tempi della Rules Cyclopedia), ma siamo sempre stati fissati sul ruolo eroico delle battaglie
  12. Dracomilan

    Gary Gygax e D&D 3e

    Credo avrebbe disprezzato la quarta e apprezzato la quinta più della terza e della seconda, ma sempre meno della sua adorata prima edizione.
  13. Grazie della segnalazione!
  14. Il gioco di ruolo di The Dying Earth aveva un suo look and feel particolare, che lo rendeva al contempo ricco e complesso. La sua audience era costituita da studenti universitari fin troppo consci della loro erudizone e adulti lieti di immergersi in ambientazioni barocche. È un peccato che si sia perso, e che l'idea di un suo recupero nell'alveo di D&D - così da riunire il dotto ma secco torrente originale nel possente fiume pieno di vita - sia così remota da apparire più fantastica delle Ioun Stones.
  15. Sostanzialmente sì
  16. Faccio rientrare questo scenario in Possedere caratteristiche/abilità/competenze è un prerequisito/un plus per risolvere una prova con un altra caratteristica/abilità/competenza In merito alla domanda 5: la prima opzione è sostanzialmente D&D e derivati, dove ogni personaggio ha (per esempio) un'azione standard, un'azione bonus, un'azione minore, un'azione di movimento e un'azione gratuita. La terza opzione è Centro, dove ogni personaggio ha X Punti Azione dati dalla somma di Caratteristiche, abilità ed esperienza, e ogni azione ha un costo differente, a partire da muoversi di 1 metro (o una casella) che costa 1, tirare un colpo di spada costa 5 ecc ecc. Spero di essermi chiarito. 😀
  17. Ok grazie @Maxwell Monster @DucaMarco l'idea era proprio quella di recuperare parte del lavoro fatto per sviluppare un sistema di combattimento opzionale per la SRD5
  18. Vale per la domanda 4 corretto?
  19. Dracomilan

    Domande di dettaglio

    Già dalle risposte al primo questionario direi che l'interesse per un regolamento 'leggero' è molto basso. Abbiamo quindi deciso di non proseguire lo sviluppo. Centro GDR verrà congelato nella sua forma attuale, salvato in PDF e reso disponibile per il download gratuito qua su Dragonslair per gli appassionati (con licenza CC BY-SA). Del resto il trend degli ultimi anni ha già portato a una significativa semplificazione, forse va bene così. Una semplificazione ulteriore si scontra con il lovello minimo di serietà e approssimazione della realtà che un giocatore si aspetta. Ne approfitto però per chiedere alcune domande che potrebbero tornare utili per futuri sviluppi, direttamente collegati a D&D e alla SRD5 invece che a Centro!
  20. Per riscaldarci partiamo con due domande 'di base'
  21. Adesso che è passata la bufera dell'uscita de L'Ultima Crociata e dell'edizione rinnovata di Alfeimur Ambientazione, possiamo riprendere il discorso su Centro! Come precedentemente raccontato, l'idea di un regolamento originale, molto semplice, compatibile con la SRD solo per poter attingere alle avventure senza troppi adattamenti, è girato nel nostro gruppo di giocatori/designer per alcuni anni. Con le ultime evoluzioni dei gdr non siamo certi della necessità di tale regolamento, ma ogni volta che proviamo a spiegare un qualsiasi gdr mainstream a un neofita ci torna la voglia di farlo. Perché per spiegare D&D, Fantasy Age, Warhammer, 2d20 o Genesys ci si impiega almeno mezzora, e per far partire un'avventura almeno una serata. Quindi abbiamo condensato in dieci domande i nostri dubbi e le nostre ansie, e settimana prossima le posteremo qua come sondaggio. Grazie dei contributi, sono tutti bene accetti.
  22. Ciao, grazie @greymatter della chiamata in causa. Ci sono molte incognite nella richiesta iniziale, soprattutto quale sarà il sistema di gioco e se sarà a pagamento o gratuita. @Amerigo Passaro supponendo che l'idea sia di pubblicare un'avventura per D&D a pagamento, questi i miei consigli: - segui quanto possibile le 'writer's guidelines' della defunta rivista Dungeon Magazine (link per scaricarle) - leggi molte avventure pubblicate a pagamento sia da WotC che da terze parti per capire la struttura aggiornata delle avventure nella 5e (per esempio, adesso quasi tutte le creature vanno elencate alla fine dell'avventura o della campagna in un capitolo ad esse dedicato - questo consente di non dover ripubblicare ogni volta le statistiche dei nemici, ma personalmente lo trovo scomodo per il DM. Comunque sia, è il sistema corrente e quindi mi adeguo. Un esempio personale e gratuito è L'Idolo della Donna Serpente. - cerca di capire bene come funzionano diritti d'autore, IP, SRD, OGL e di conseguenza scegli cosa e dove pubblicare (non dare per scontato che un prodotto realizzato da un fan possa infrangere la legge impunemente, Hasbro ha mandato lettere di avvocati con ingiunzioni di pagamento per meno di un'avventura che violava il loro IP). Se non vuoi capirne troppo, pubblica solo su Dungeon Master's Guild dove puoi utilizzare template grafici, loghi e IP della WotC che altrimenti non avresti a disposizione. Spero sia utile.
  23. Mi sembra che anche nel film Leto e compagni passino in rassegna decine di raccoglitrici, lamentandosi di come gli Harkonnen le abbiano lasciate tutte in pessime condizioni e poche siano operative… il che ha senso. E sono solo le raccoglitrici di Arrakeen, non tutte quelle del mondo. Anche l'economia interna dell'universo di Dune, dove spostarsi nello spazio costa cifre esagerate da pagare alla Gilda, giustifica lo spostamento di poche truppe. Il Duca Harkonnen dice che per ripagare la spesa di spostare i suoi soldati e dieci battaglioni di Sardauker imperiali (i cui costi di trasporto sono a suo carico) dovrà spremere Arrakis per 60 anni. Poi secondo i vari gdr di Dune, dieci battaglioni di Sardauker corrispondono a 300.000 uomini, ma io mi sono sempre immaginato non fossero più di 10.000, quindi il mio headcanon corrisponde abbastanza a quanto si vede nel film.
  24. E con questo oggi hai vinto tutto. 👍🏻👍🏻👍🏻
  25. Volendo creare un mercato globale per prodotti sempre più multicanale (attendiamo film e serie tv…) pubblicare in inglese i nomi sui manuali francesi, tedeschi e spagnoli avrebbe avuto più senso.
×
×
  • Crea nuovo...