Civiltà Efreet -> Qaanox
Forma di governo: Teocrazia
Cultura e filosofia: La civiltà Qaanox è piuttosto meritocratica, con una pressochè parità di genere. Viene governata da una casta di sacerdoti di Ukara, ma l’entrata nel culto è libera. Viene data molta importanza al combattimento e al servizio militare che è obbligatorio per tutti. Sono tra i pochi popoli che visitano regolarmente la Foresta Rossa e hanno diverse basi di caccia. Con gli animali cacciati vengono prodotti dei capi di abbigliamento che oltre ad essere funzionali sono anche particolarmente ricercati ed elaborati.
Sebbene fortemente militarizzati, i Qaanox non sono una popolazione violenta e le loro leggi sono tra le più severe per quanto riguarda l’omicidio e le lesioni personali.
Nelle loro città accettano di buon grado cittadini stranieri e chi vuole trasferirsi viene trattato a tutti gli effetti come un Efreet. L’unica cosa che è preclusa ai non Efreet è il sacerdozio, ma ciò non toglie che possono comunque acquisire potere.
Storia: La civiltà Qaanox è stata una delle prime civiltà ad emergere dal caos. Inizialmente era una civiltà puramente guerriera, dedita divisa tra clan e il potere era diviso tra diversi capitribù. Durante quella che viene chiamata la grande unificazione, il clan di Qaan ha riunificato la maggior parte degli altri clan sotto il culto di Ukara. Da allora il loro impero è cresciuto a dismisura fino a diventare uno dei più grandi del mondo Con basi commerciali e guarnigioni militari praticamente in ogni altra isola.
Posizione della capitale: Isola al sud della foresta rossa
Civiltà Geovris -> Tuse
Forma di governo: democrazia diretta
Cultura e filosofia: La civiltà di Tuse è composta da pochi villaggi e un paio di città, ma viene tenuta in grande considerazione dalla maggior parte dei popoli per via delle risorse che controlla. I giacimenti minerari controllati da Tuse sono tra i più ricchi e i più fruttuosi e per questo che sebbene non particolarmente estesa la civiltà sia molto ricca. Al suo interno sono presenti delegazioni commerciali (e militari) delle principali civiltà che commerciano con Tuse. Questa presenza esterna, unita alla forza intrinseca dei Geovris garantisce a Tuse una pace che dura oramai da diversi anni.
Storia: I giacimenti minerari della Landa dei Lamenti presentano il terreno ideale per la proliferazione dei Geovris. Inizialmente ben pochi esseri viventi raggiungevano la Landa dei Lamenti e questo ha permesso ai primi Geovris di proliferare in tranquillità e creare piccole città incastonate nella roccia. Con “l’aumentare” della popolazione la civiltà di Tuse si è imposta come forza militare nella zona e le altre civiltà sono state ben contente di avere un punto di riferimento in una zona che nessuno ha davvero intenzione di esplorare.
Posizione della capitale: A nord ovest della Landa dei Lamenti
Civiltà umana -> Scinte
Forma di governo: Dittatura
Cultura e filosofia: poco si sa di questa civiltà, racchiusa nelle regioni più fredde della Landa dei lamenti. Si dice che un tempo fosse una civiltà tra le più fiorenti e rigogliose, ma che una catastrofe naturale, un'epidemia o lotte interne l’hanno praticamente distrutta. Ora è una civiltà composta interamente di uomini redivivi che sono sotto il giogo di un antico re, il più antico ad essersi risvegliato. Non interagiscono particolarmente con il resto del mondo, ma ultimamente stanno iniziando a mandare emissari nelle altre capitali cercando di formare alleanze per lo sfruttamento dei grandi giacimenti di metallo che l’isola possiede.
Posizione della capitale: A al centro della parte di destra dell’isola dei lamenti.
Civiltà Derain -> Isha
Forma di governo: Aristocrazia
Cultura e filosofia: la civiltà Isha è gestita da poche grandi casate nobili che detengono gran parte del potere e della ricchezza. I nobili Derain costruiscono enormi città protette dal loro potere magico. All’interno di queste città si sviluppano ricchissime corti dove i giovani Derain si scontrano in tornei magici e si esibiscono mostrando la loro arte per impressionare la corte. All’interno delle corti sono ammessi visitatori anche se per brevi periodi e con una sola regola: chiunque entri nella corte lo fa a proprio rischio e pericolo e sta a lui proteggersi. Per questo solo i più grandi incantatori sono soliti visitare le corti.
I figli dei nobili Isha sono spesso inviati in giro per il mondo come consiglieri, maghi o diplomatici permettendo ad Isha di estendere la propria influenza ben oltre le Inesorabili.
Storia: Si dice che inizialmente ci fosse una sola grande casata a governare sulle inesorabili, ma che il sovrano fosse diventato talmente potente da distruggersi in pezzi. Le grandi casate attuali sono dirette discendenze dei figli di quel sovrano.
Capitale: l’isoletta ad est delle inesorabili