Tutti i contenuti pubblicati da Drago Temporale
-
Due risate con D&D [Pt. 2]
Questa stessa situazione sta nel film "Il boschetto del fauno (doveva chiamarsi +o- così) Cmq è stato grande XD (normalmente una volta che mangiavate il cosciotto il mind flayer doveva rimettersi gli occhi e risvegliarsi)
-
Razze preferite...
Gli umani sono l'unica razza che può essere personalizzata in qualsasi modo. Tutti i nani avranno i peli e i capelli e gli occhi di un certo colore (e di solito saranno burberi), tutti gli elfi saranno senza peli e slanciati. Gli umani invece hanno caratteristiche fisiche assai differenti tra di loro sia a livello fisico che psichico e sono più versatili delle altre razze. Quindi voto gnomi... cioè volevo dire umani, scusate
-
Druido: Forma selvatica o trasformazione?
Ho sentito molto parlare della potenza della forma selvatica del druido e anche della potenza della cdp del trasformista... Un druido di liv 17 però con l'incantesimo trasformazione credo che userebbe perlopiù questo per trasformarsi. Questo incantesimo è enormemente più potente rispetto alla normale forma selvatica del druido e forse le due uniche cose che la forma selvatica ha in più sono: il fatto che sia una capacità soprannaturale e quindi più difficilmente dissolvibile e che dura di più. A parte queste due cose la trasformazione ha enormi vantaggi rispetto alla forma selvatica e addirittura alla forma selvatica superiore del trasformista prendendo tutti i livelli della cdp... Quindi le mie domande sono: 1) è l'incantesimo trasformazione che è sgravo o è la forma selvatica (e la forma selvatica superiore) che è troppo debole? (anche se credo più la prima opzione) Oppure pensate che siano equilibrate? (e sono sempre io che mi impressiono come al solito:-)) 2) Secondo voi ruolisticamente parlando, è giusto che un druido buono con l'incantesimo trasformazione prenda le sembianze di un non-morto, un costrutto, un aberrazione o di qualche esterno malvagio come un diavolo della fossa? (rispondete si o no per ogni opzione ^^)
-
Druido ed utilizzo degli alleati naturali in combattimento
inizio OT Ok il fatto che in caso di vita o di morte del druido o della tigre il druido si dovesse immolare forse era un po' eccessivo... Cmq però avrebbe dovuto cercare almeno all'inizio di risolvere in altro modo e non di uccidere subito... Se proprio non ci fossero state altre alternative possibili è bene che la uccidesse. Cmq questo non c'entra con il caso qui presentato dato che il druido poteva benissimo ritirarsi dal torneo... effettivamente credo che un druido non si dovrebbe mai trovare in queste situazioni ma se capita in extremis si può uccidere anche un animale fine OT Yuric tu dici che è il dm ad averti fatto trovare all'inizio in un torneo del genere... bhe se non ha fornito un motivo valido per cui tu avresti dovuto iscriverti, allora lì ti dovevi lamentare ^^. Dici che magari in quel momento è difficile pensare a queste cose... bhe effettivamente può succedere e magari il dm doveva fartelo presente se proprio non te ne rendevi conto... Cmq non è il dm a guidare la storia. Il dm guida il mondo e le cose che accadono al suo interno, propone situazioni e fa parlare i png ma la storia la fanno sempre i pg e non dovresti aver paure di fare qualcosa di inaspettato o imprevedibile per il dm se ritieni che sia la cosa giusta da fare
-
Attacco Furtivo
Non è assurdo perchè magari tu non ci metti niente a pronunciare la parola ma per aspettare che l'oggetti funzioni ci vuole un po' e magari non puoi fare altre azioni in quel periodo ^^ (libera interpretazione)
-
Attacco Furtivo
il ladro attacca, l'invisibilità scompare e quindi solo il primo sarà furtivo... Se avesse avuto invisibilità migliorata allora tutti e due sarebbero stati furtivi dato che il ladro non tornava visibile quando attaccava
-
Druido ed utilizzo degli alleati naturali in combattimento
Non so gli altri ma io non sto dicendo assolutamente che non si debba usare un alleato naturale per combattere. Dopotutto quello è il suo scopo principale. Solo che ihmo non si dovrebbero evocare alleati naturali a oltranza se si capisce che un avversario è eccessivamente forte per loro... un gs 1/2 contro un gs 5 o 6 ha ben poche speranze di ferirlo e sicuramente cadrà dopo 1 o 2 colpi... è quindi anche inutile (anche un PP magari la penserebbe così) evocare tanti animali in questi casi (e farli soffrire) e sarebbe meglio cercare altre soluzioni...
-
Attacchi di opportunitÃ
Quindi anche se un mostro con riflessi da combattimento avesse una portata di 6m e io facessi una carica contro di lui, prenderei solo 1 ado? Questo succede anche se usassi un'azione di ritirata?
-
Attacchi di opportunitÃ
C'è una cosa che ancora devo chiarire bene Per mostri con portata superiore a 1,5 m devi sempre prendere l'AdO per attaccare in mischia a meno che non effettui una prova di acrobazia? Cioè in questo caso tu devi entrare prima normalmente in un quadretto minacciato dalla creatura, poi per avvicinarti ulteriormente devi uscirne e ti prendi l'ado, poi addirittura se ha portata 4,5 m (e tu solo 1,5 m) devi uscire ancora da un altro quadretto minacciato e se il mostro ha riflessi da combattimento te ne può fare un altro? C'è un'azione che ti permette di evitare tutto ciò? (a parte acrobazia)
-
Druido ed utilizzo degli alleati naturali in combattimento
No è diverso, perchè il druido, a differenza degli altri animali, possiede un intelligenza abbastanza elevata. Capisce quindi chi ha di fronte e cosa è giusto e cosa è sbagliato. Perciò capisce che la tigre non ne è in grado (lei attacca per mangiare) e cerca di "calmarla" (per non essere mangiato). Soprattutto nella situazione in cui sia tenuta in cattività dagli uomini non si dovrebbe attaccarla neanche se è lei ad attaccare te (nella foresta potresti scappare). Se giustifichi dicendo "Al mondo sopravvive il più forte" non distingui i druidi da tutta l'altra gente... Alla fine gli uomini sono animali e riescono a sovrastare tutti gli altri. Loro sono i più forti... I druidi però anche se potrebbero farlo, cercano sempre di rispettarla cercando di prendere il necessario... Alla fine forse se si mangia la tigre è pure giustificato ad ucciderla . Anche per salvarsi la vita effettivamente (ma non se tenuta in cattività e maltrattata, al massimo si potrebbe rendere inabile, bloccarla ecc. ma non ucciderla) ma dopo se è possibile dovrebbe pure mangiarsela ^^... ma secondo me non dovrebbe farlo solo per vincere un torneo... (cioè lì si potrebbe ritirare) Tutto questo ihmo logicamente. (cmq stiamo andando o.t. da quanto ho capito Yuric voleva sapere la nostra opinione sui limiti entro i quali può usare "evoca alleato naturale". Se vogliamo discutere di questo dovremmo aprire una nuova discussione)
-
Druido ed utilizzo degli alleati naturali in combattimento
Non riesco a trovare dove lo diceva ma ho letto che non si possono usare alleati naturali per attivare trappole ecc. Quindi allo stesso modo non puoi mandare i lupi contro un avversario troppo forte per loro e che sei sicuro che sicuramente li ucciderà con 1 o 2 colpi. Puoi evocarne pure 10 ma solo se sai che insieme avrebbero qualche possibilità di battere l'avversario (non come hai fatto tu che magari continuavi ad evocarli ad oltranza anche se vedevi che la tigre li massacrava in niente e che i lupi non riuscivano a colpirlà... almeno così ho capito) Ripeto. Queste situazioni dovrebbero accadere assai di rado, ma nel caso accadono o cerchi fino alla fine di far "ragionare" la tigre (anche se ti sta massacrando e sempre se non puoi scappare) o la uccidi (se proprio non puoi fuggire), ma in questo caso o diventi un ex-druido o cerchi qualcuno che ti lanci espiazione addosso. Sta anche al DM non far trovare il pg druido in situazioni così estreme...
-
Il Ladro
Ok grazie. Cmq stavo pensando di farlo ladro 3/ranger 2/lama invisibile 5/maestro tiratore 1/ whisperknife 9 (sembra una build fatta solo per il PP ma non lo è ). I talenti dovrebbero essere: arma foc (pugnale), tiro ravvicinato, tiro lontano, arma accurata, combattere con due armi migliorato, Tiro preciso, combattere con due armi superiore. Principalmente (almeno ad alti livelli) la strategia di combattimento dovrebbe essere basata sulle finte e sugli attacchi furtivi dovuti alla negazione del bonus dex. Mi serve però un altro talento (considerate che sono un hafling cuoreforte). Avete qualche consiglio? Stavo pensando ad iniziativa migliorata ma se c'è di meglio...
-
Il Ladro
Volevo creare un ladro/ranger con la cdp del whisperknife. Non so perchè ma un sesto senso mi dice che si adatti bene a questa combinazione. Non voglio sapere come svilupparla fino a liv 20 ma vorrei sapere che cdp è il whisperknife. Cioè ho capito che è una specie di vendicatore specializzato nelle armi da lancio ma poi nient'altro (non capisco molto bene l'inglese). Qualcuno mi può spiegare più precisamente questa cdp? non voglio sapere le sue capacità ma per cosa combatte , quali sono i suoi obiettivi ecc.
-
Traduzione di termini di gioco
Che talenti sono point-black shot e quick draw?
-
Cerco/Non trovo/Esiste?
Mi stavo chiedendo se esistesse da qualche parte un talento, capacità speciale dell'arma, incantesimo o cdp che permettessero di fare attacchi furtivi sulle creature che normalmente ne sarebbero immuni (non-morti, costrutti ecc.)
-
I Paladini e l'amore: una cosa non così scontata
Drago Temporale ha risposto a Godric il Paladino a un messaggio in una discussione Dungeons & DragonsSposati una donna che si sappia difendere e combattete insieme il male! In questo modo ognuno baderebbe all'altro come dovrebbe essere
-
Druido ed utilizzo degli alleati naturali in combattimento
In questo caso come già detto non bisognava morire per forza e se proprio dopo tutti i tentativi di calmare la tigre non si sarebbe riusciti a farlo ci si poteva benissimo ritirare dal torneo. Un druido coscentemente non avrebbe ucciso la tigre in questione anche se sapeva che sarebbe stata uccisa dopo... è come se un paladino si trovasse a combattere contro un celestiale dominato... Non credo avrebbe il coraggio di ucciderlo e se lo facesse per lenire le sue sofferenze come hai detto tu avrebbe cmq compiuto un'azione malvagia che necessita di espiazione. Cioè anche i santi facevano peccati di questo genere ma dopo si castigavano o pregavano per il perdono di questi.
-
Druido ed utilizzo degli alleati naturali in combattimento
Un vero druido avrebbe agito così. Lui è un estremista della natura come il paladino lo è del bene. Il paladino da la sua vita per la damigella indifesa, il druido farebbe la stessa cosa per una tigre... Io la vedo così, queste due classi devono essere giocate in un certo modo e se non si è disposti a sacrifici del genere è meglio non giocarle... Queste cose non capitano poi tutti i giorni (e in questo caso non sarebbe stato necessario)...
-
Druido ed utilizzo degli alleati naturali in combattimento
Mmm... bella situazione... Allora provo ad alnalizzarla ruolisticamente. Innanzitutto il druido serve la natura e diciamo che la natura in cambio dei suoi servigi lo aiuta a sua volta. Quindi è giusto che gli animali di tutte le parti del mondo vengano in suo aiuto per un breve periodo di tempo quando ne ha bisogno. Soprattutto se consideriamo che il druido normalmente combatte contro quelle creature che poco hanno a che fare con la natura (non-morti, aberazzioni ecc.) e combatte perchè la natura non sia danneggiata da queste creature immonde e malvagie (di cui anche gli uomini a volte fanno parte). Quindi se un druido sta combattendo contro un malvagio lich che sta distruggendo tutta la foresta ha assolutamente ragione a sfruttare al massimo delle possibilità i poteri che la natura gli offre (sempre se è ancora convinto che potrebbe farcela a lungo andare e che quello che sta facendo non sia tutto inutile) Quindi in questo caso potrebbe pure evocare ogni volta un lupo in modo che su ognuno di questi il lich lanci un incantesimo e che alla fine si ritrovi appunto senza difese e vulnerabile. Gli animali poi ne guadagnerebbero più di quanto hanno perso. Analizziamo ora il nostro caso. Una tigra tenuta in cattività, probabilmente a stecchetto per chissà quanti giorni e maltrattata viene usata per fare da spettacolo ad una folla di perditempo a rischio della sua vita... Il druido si inscrive al torneo per un qualsiasi motivo che lo possa rendere plausibile. Deve affrontare la tigre. Tutta la folla è in delirio aspetta solo che la tigre muoia. La tigre però ha fame è non capisce che chi gli sta davanti è un suo amico. Un vero druido non avrebbe mai attaccato una tigre in questa situazione (normalmente non dovrebbe farlo neanche altrove). La prima cosa che avrebbe fatto sarebbe stata quella di cercare di calmare la tigre (con l'empatia). Ma anche se ci fosse riuscito sapeva che quella stessa tigre sarebbe cmq stata usata in un altro combattimento e avrebbe finito per morire. Quindi se gli fosse stato possibile doveva pure liberarla insieme a tutte le altre bestie, punendo la mente malata che le aveva imprigionate per poi usarla in un'arena e freandosene del torneo. Se il premio fosse stato davvero importante (non vili mo) lo avrebbe prima finito e poi escogitato un piano per liberare la tigre (sentendosi male se poi questa fosse stata uccisa in una altro combattimento). Cioè io non ti avrei fatto diventare un ex-druido per aver convocato gli animali ma per il fatto stesso che volevi uccidere la tigre!!! Un druido uccide animali solo per mangiare e coglie piante per nutrirsi e per fare pozioni non certo per vincere un torneo... Non può neanche abusare dell'evoca alleati naturali (evocare 50 lupi e mandarli al macello per salvarsi il sedere) in condizioni normali soprattutto se sa che sarebbe inutile... Un druido non oserebbe mai uccidere un animale che si trova in queste condizioni perchè per lui gli animali e la natura sono più importanti di se stesso e non proverebbe mai ad uccidere a sangue freddo una creatura pura come lo è un animale senza neanche aver provato a calmarlo! (e per di più con altri animali) Tu dici "che dovevo farmi uccidere?". Io ti rispondo sì!!!! Un druido non oserebbe mai uccidere un animale che si trova in queste condizioni perchè per lui gli animali e la natura sono più importanti di se stesso e non proverebbe mai ad uccidere a sangue freddo una creatura pura come lo è un animale senza neanche aver provato a calmarlo! (e per di più con altri animali) Scusate lo sfogo
-
Disfarsi dello zaino
Come tutti sanno un carico eccessivo limita i movimenti di un pg. Nel peso viene anche contato ciò che si porta nello zaino. è possibile disfarsi dello zaino prima o mentre si è in un combattimento per diminuire il peso? Se sì che azione dovrebbe essere? Provoca ado?
-
Cattiverie del master
Drago Temporale ha risposto a Morgan Noggareth Le Fai a un messaggio in una discussione Ambientazioni e AvventureC'è un mio amico appassionato di Harry Potter che confonde sempre il mondo di D&D con quello del celebre libro... DM: Vedete un ippogrifo avvicinarsi a voi tra gli alberi... PG (spavaldo): "Ragazzi me la vedo io! Tutti fermi eh! Non dobbiamo infastidirlo..." Vado vicino all'ippogrifo è gli faccio un inchino DM: L'ippogrifo ti guarda incuriosito. Si avvicina lentamente, abbassa la testa e ti da un morso!!! Colto alla sprovvista negato il bonus di des. Ti colpisce... Sei a terra (che soddisfazione per il DM che aveva preparato tutta la scena apposta )
-
Intelligenza ed indovinelli
Drago Temporale ha risposto a artemis b. marthem a un messaggio in una discussione Dungeons & DragonsCredo che ognuno dovrebbe partecipare alla risoluzione di un enigma alla stessa maniera. Se un giocatore sveglio interpreta un barbaro con 8 di int e di sag non vedo perchè dovrebbe stare in disparte quando c'è da risolvere un enigma oppure peggio ancora dare la soluzione all'amico mago che dovrebbe arrivare alla soluzione prima degli altri. Un giocatore può arrivare in qualsiasi modo alla soluzione però nel gioco deve interpretare la cosa in maniera differente. Esempio: Il giocatore trova la soluzione ed ha un pg con bassa sag ed alta int. Dirà cose del tipo: "Possiamo notare che le prime tre figure sono triangoli capovolti in varie drezioni e con varie righe al centro. Nella seconda fila ci sono quadrati che girano similmente ai primi triangoli ma hanno una riga in meno. Possiamo dedurre che la terza riga sia composta da pentagoni che girano alla stessa maniera delle prime figure e hanno una riga in meno. Quindi scriviamo..." Il giocatore trova la soluzione (magari ragionando come il primo) ma ha un pg con bassa int e alta sag Dovrebbe dire: "è sbagliato! Qui mancare delle figure. Ora Glurk ce le mette..." I compagni: "Come hai fatto Glurk?" e lui "Bhe la cosa essere strana. Ora non mancare più niente lì" Il giocatore trova la soluzione ma ha un pg con bassa int e bassa sag Mentre gli altri pg si spremono le meningi Kork si avvicina al foglio e scarabocchia delle strane figure. Kork risolve l'enigma. I compagni "Kork come hai fatto?" e lui "Fatto cosa?" (questa è la soluzione più incredibile ma sempre verosimile. Kork si era annoiato di aspettare i compagni non sapendo nemmeno cosa stessero facendo e si è messo a scarabocchiare sul primo foglio che ha trovato. Bhe è una situazione che capita raramente ma anche avere un pg con bassa int e sag contemporaneamente non è da tutti )
-
Armatura magica
Allora. Premesso che ho sentito un sacco di volte la storia che bonus uguali non si sommano se non bonus di taglia, di schivare, senza nome ecc. Questo però credo sia un caso diverso. Armatura magica crea un'armatura di forza che da +4 alla CA. Veste magica potenzia le armature e gli scudi dando loro bonus alla CA. Se vedete armatura magica (a differenza di scudo e di altri incantesimi di abiurazione) è un incantesimo di evocazione/creazione. Quindi si crea effettivamente un'armatura speciale fatta di forza magica. La mia domanda è: è possibile potenziare quest'armatura speciale con l'incantesimo veste magica?
-
Tempi e Pause per le campagne
Per esperienza posso dirvi che non è produttivo preparare un avventura molto lunga in una volta sola. I pg in questo modo avrebbero l'impressione di stare in un mondo troppo statico influenzato marginalmente dalle loro azioni. Una cosa è uccidere un nemico e un'altra è riuscire a catturarlo facendosi rivelare tutte le informazioni necessarie... Sarebbe brutto che in entrambi i casi ci si trovasse nelle stessa situazione La capacità di improvvisare è ihmo una delle qualità principali che deve possedere un master anche se credo che improvvisare un intera sessione di gioco senza avere niente e rendere il tutto decente sia molto difficile
- Indovinelli