Tutti i contenuti pubblicati da Drago Temporale
-
Metamorfosi
Quando si ha un effetto di metamorfosi attivo su di sè si ha un +10 alla prova... ma come si usa camuffare quando hai un inc come metamorfosi addosso? Cioè, con l'inc metamorfosi puoi decidere tu i dettagli minori come il colore dei capelli, degli occhi ecc. E allora dove interviene l'abilità camuffare? Solo sui vestiti? Oppure quando si lancia un inc di metamorfosi e si vuole prendere le sembianze di qualche creatura specifica, si fa un check di camuffare per vedere quanto effettivamente il personaggio sia somigliante alla creatura prescelta? I bonus e i malus poi in questo caso non si contano? (tipo i malus per volere assumere le sembianze di una creatura dal sesso diverso dal tuo)
-
Soppressione dei talenti: tocco del ghiaccio dorato
Credo che questo possa essere vero per quanto riguarda gli inc a contatto ma non per gli effetti straordinari o soprannaturali (ihmo). Cmq nella descrizione del tocco del ghiaccio dorato sta spiegato chiaramente: "Qualsiasi creatura malvagia che il personaggio tocchi con la mano o il piede scoperto..."
-
Attacco in salto
Ero stato portato a pensare che dato che l'attacco poderoso supremo raddoppiasse sempre x2 l'effetto di attacco poderoso. Però effettivamente se consideriamo prima l'effetto dell'attacco poderoso supremo e poi quello del leap attack (come ora mi rendo conto che dovrebbe essere) hai ragione tu ^^
-
Attacco in salto
Quello lo davo per scontato... il problema era per l'attacco poderoso migliorato e supremo
-
Attacco in salto
Allora il x3 per l'attacco in salto è dalla descrizione del talento (che mi sembra sia abbastanza chiara). Il x6 per attacco poderoso supremo è per il fatto che l'attacco poderoso supremo raddoppia effettivamente il bonus dell'attacco poderoso. Quindi sarebbe x3x2=x6. L'attacco poderoso migliorato lo moltipilica per 1,5, quindi x3x1,5=4,5. Quindi se ti levi -2 aggiunge +9. Se ti levassi -1 aggiungeresti +4 (4,5 arrotondato per difetto) ^^
-
Attacco in salto
Se impugni un'arma a 2 mani infliggi il triplo dei danni. Se hai anche attacco poderoso supremo dovresti infliggerne x6 ^^. Per il migliorato dovrebbe essere per ogni -2 aggiungi un +9... Spero di non aver sbagliato i calcoli
-
Cdp con forma selvatica
Drago Temporale ha risposto a Drago Temporale a un messaggio in una discussione D&D 3e personaggi e mostriCredo non esista quello che cerco e oltre al combattente naturale non siste nessuno che si specializzi nella forma selvatica base del druido ^^. Il mutaforma combattente non è molto naturale a mio avviso, non crediate che non l'abbia visto (il mutaforma combattente egenra una sorta di strane chimere non proprio naturali e non credo faccia al caso mio.) Credo che quello che cerco non esista quindi si può anche chiudere il topic (o lasciarlo aperto se qualcun altro lo voglia riutilizzare)
-
Danni da impatto e cadute
Non trovi più "epico" vedere il tuo nemico cadere da 50 m e cadere sulle pietre, magari facendo un bel buchetto per terra, e poi scappare mezzo-morto. Tutto questo mentre tu fai una carica giù dal dirupo (il monaco sarebbe l'ideale) saltando e dicendo "non è ancora finiiiita!!!" (con grigno fra i denti) e gli salti addosso con la spada tagliandolo a metà? (facendoti anche tu i danni ma dato che anche tu sei un figo e una caduta di 50 m non è granchè, non muori). Dimmi... leonida riesce a fare questo? (oddio quanto mi piace il D&D XD) Certo puoi fare una figura di niente e non riuscire a cadergli addosso, ma proprio perchè il d&d non è un video-game, queste cose possono succedere... Se riesci a fare una cosa epica, è veramente epica e non è che capita sempre ^^. Non so perchè siate così restii a capire che i pg in D&D sono degli uomini che vanno ben oltre lo strardinario e proprio per questo possono fare cose DAVVERO EPICHE!
-
Soppressione dei talenti: tocco del ghiaccio dorato
Bhe non è detto... se ha la possibilità di sconfiggere tutti i malvagi infiltrandosi all'interno del loro covo credo proprio che lo farà ^^ (cercando sempre di resistere e a sopportare, almeno temporaneamente, le persone che gli stanno attorno). Cmq sono state confermate le mie ipotesi. Credo che l'unico modo per sopprimere il tocco sia negare il prerequisito del 13 di cos in qualche modo
-
Cambio pg...
Si ma... ti hanno costretto a fare sti chierici? . Cioè se non ti piaceva farlo perchè non hai cambiato quando sei morto??? Ora non posso sinceramente giudicare perchè non so precisamente come stanno le cose ma a me sembra strano che per 3 volte hai fatto un pg che non ti piaceva...
-
Cambio pg...
Bhe... queste sono cose che dipendono molto dal dm ^^. Non c'è certo un regolamento preciso (solo il metodo che già ti ho esposto) per cambiare pg.., Io non ti avrei mai fatto fare un chierico solo perchè non c'era qualcuno che curasse ^^. Però se già l'hai fatto ti farei perdere un liv per cambiare pg... cambiare pg da fastidio al master e agli altri giocatori, quindi è meglio che questa pratica non venga favorita. Tutto ihmo logicamente
-
Cambio pg...
Se proprio vuoi cambiarlo si parte da 1 liv inferiore (sta scritto proprio sulla gdm) ma come già detto solo nel caso in cui non ti vada proprio a genio ^^. Il tuo vecchio pg dovrebbe uscire di scena in qualche modo e rientra quello nuovo con un liv in meno... Poi logicamente decide il master cmq questo è il sistema standard con cui si camba pg
-
Danni da impatto e cadute
Credo funzioni così: Ti buttano giù e cadi di 45 m. Nel tuo round poi puoi fare un'azione, se riesci a farti crescere le ali ,o a volare in qualche modo, devi fare un ts sui riflessi cd 20 o cadere di altri 90 m. Il prossimo round devi fare un altro ts cd 20 per ristabilizzarti o cadere di altri 90 m e così via... Se poi usi "caduta morbida", come sta scritto nella descrizione, cadi a 18 m per round...( e si può lanciare anche prima di cadere dei primi 45 m)
-
Danni da impatto e cadute
Una regola per le cadute c'è... sta a pag 20 della guida del dm.. Dice che se una creatura volante non riesce a mantenere la propria velocità minima in avanti precipita per 45 m nel primo round... poi se non supera un ts sui riflessi per ristabilizzarsi precipita di altri 90 (suppongo che al terzo precipiterebbe di altri 90), Credo che funzioni anche con le creature non volanti cmq ^^ (che non hanno ts sui riflessi per recuperare). Quindi credo che in media un pg cadi di 90 m al round
-
D&D Insider
Uso gmail o al limite la griglia excel per masterizzare online e sono molto pratici ^^. Non lo userei neanche per le sessioni online sinceramente per le mtivazioni già descritte in precendenza... Cmq se vuoi masterizzare online credo che scrivere su chat sia la maniera migliore... a meno che non siate attori di prim'ordine (magari anche coi costumi) ^^
-
La durata delle avventure
Drago Temporale ha risposto a Drago Temporale a un messaggio in una discussione Ambientazioni e AvventureSempre la stessa nel senso che c'è sempre il solito cattivone e sempre lo stesso obiettivo oppure che ci sono sempre gli stessi pg?
-
Danni da impatto e cadute
Sì infatti... su questo sono daccordo anche io ^^. Cadere da 10.000 m a schiena a terra, facendo un bel buco per terra è effettivamente un impresa epica . Io non sono semplicemente daccordo sulla morte istantanea dovuta alla caduta da una determinata altezza... Se uno ha un sacco di pf (300 o più) dovrebbe poter avere qualche possibilità di sopravvivere cadendo da una determinata altezza... (aumentando sempre il limite a 50d6 o più)
-
Danni da impatto e cadute
No... Quando ti fai danni ai pf subisci il colpo, non lo eviti... Ti saresti appoggiato coi gomiti e coi piedi se ti fossi buttato intenzionalmente giù e con una prova di acrobazia o di saltare avessi evitato parte dei danni... Se quei 20d6 li subisci tutti senza evitarne nessuno la descrizione è: Cadi per svariati metri atterrando al suolo con la schiena e sbattendo con tutto il tuo peso sul pavimento di roccia (se ne ha subiti parecchi avrebbe pure potuto sbattere con la testa)... A causa della caduta il pavimento si sgretola sotto il tuo corpo creando un buco di +o- 10 cm... Hai riportati gravi danni ma nonostante questo sei ancora vivo anche se molto dolorante... A meno che tu non abbia caduta lenta per rallentare la caduta usando una parete, la caduta la prendi sempre a piena velocita... Così quando un drago colossale ti morde, ti pianta i suoi denti nella carne ma non riesce a trapassarti (a meno che non ti uccida)...
-
D&D Insider
Sinceramente sono sempre stato contrario alle griglie troppo realistiche... 1) Perchè ci vuole troppo tempo per crearle (con miniature e terreni particolari che non rispecchieranno mai il pg e l'ambiente al 100%) 2) Perchè D&D è un gioco di fantasia... le animazioni che riusciamo a fare con la mente sono migliori (praticamente all'infinito) e molto più veloci da realizzare... è per questo che non userei mai le miniature o terreni particolari per giocare ma mi accontento della mia bella griglia bianca quadrettata con i pezzi di cartoncino come miniature ^^ (in verità se potessi farei a meno anche di quelle). Un'ambiente troppo realistico (soprattutto se creato al pc) secondo me limiterebbe la fantasia dei giocatori...
-
Danni da impatto e cadute
No, non volevo assolutamente dire di fare la media di tutti i dadi... Sono daccordo con te, poi non ci sarebbe divertimento e suspence... anche da parte del master che si diverte a guardare il pg tirare con timore ogni dado e fare una preghiera prima di ogni tiro . Questi sono i momenti in cui sei felice di essere il master (e non il pg ) Edit: scusa prima non avevo letto bene il tuo post precedente nella fretta ^^
-
Danni da impatto e cadute
Mai sentito parlare delle medie? ^^. Io non tiro mai più di 10 dadi... per 60d6 se ne tirano 10d6 e si fa x6... Non mi sembra ne ingiusto ne impreciso più di tanto ma sicuramente velocizza di molto il gioco
-
Danni da impatto e cadute
Il master propone le regole... ma anche i pg devono decidere se queste debbano essere accettate... Come master ragiono così... Come pg cerco di rispettare il master in ogni cosa che fa, cercando di trovare una spiegazione plausibile per ogni situazione e facendo notare le cose strane... (esprimendo i miei pensieri ruolando e non dicendolo direttamente al master). Se ho 300 pf, cado da 50 m e muoio il mio pensiero (nell'aldilà) sarà: "perchè mai sono morto da una distanza così "bassa"... Ero sicuro di farcela... Forse sul suolo c'era qualcosa che non avevo calcolato... è impossibile che sia morto così facilmente... e dire che ieri un grande dragone rosso mi ha tenuto tra le mascelle per 1 minuto e non ho riportato gravi danni..." Se il master poi mi dice che a quella altezza qualsiasi umano muore, mi alzo e me ne vado... A questo punto arriverà a dire che le creature di taglia colossale sono immuni ai danni fisici dei pg perchè nessun uomo riesce a battere una cretura così grande... Le hr del master devono essere giuste ed equilibrate... non può certo fare quello che vuole...
-
Soppressione dei talenti: tocco del ghiaccio dorato
Il tocco del ghiaccio dorato è uno dei talenti eroici più utili (considerando l'1 come fallimento automatico, anche ad alti livelli c'è una possibilità su 20 attacchi che questo abbia effetto). Potrebbe però essere fastidioso danneggiare qualsiasi creatura malvagia con il solo tocco (soprattutto se ci si deve infiltrare in qualche posto). Mi chiedevo quindi se potesse essere soppresso a volontà o se il suo effetto dovesse permanere in ogni caso...
-
Danni da impatto e cadute
Sono daccordissimo ad aumentare i danni massimi a 50d6 o più... Però non mi dite: "devo vedere a che distanza è caduto al massimo un uomo normale" perchè i pg in D&D non sono neanche lontanamente paragonabili a uomini normali... Diciamo che quando scaricano un caricatore di mitragliatrice addosso ad un pg di liv 20 in canottiera, i proiettili non lo perforano ma al limite gli lasciano dei segni (ferite lievi) e se addirittura ha una buona rd e armatura naturale, gli rimbalzano addosso... (se alta anche nel caso lo colpissero alla testa) Se riesce a fare questo, perchè non dovrebbe buttarsi da una distanza altissima se consapevole delle proprie capacità? Tra l'altro sarebbe metagaming se il DM dicesse a che distanza sta il suolo precisamente, così che il pg possa calcolarsi i danni massimi che gli procurerebbe la caduta... Se un pg sta molto in alto, sarà sempre titubante a buttarsi perchè non sa a quanti m precisamente è il suolo...
-
Danni da impatto e cadute
Bhe non è affatto un'impresa divina... non è metagaming se un pg si butta da 50 m e sa che è tanto potente da poter sopravvivere. Cmq sono sempre abbastanza danni! Se poi cade su una superficie irregolare o con punte potrebbe farsi pure più danni... se un pg cade da 50 m e sopravvive una volta, non può essere certo che succederà una seconda... La prima volta può essere che ha preso pochi danni perchè è stato fortunato, la seconda non potrebbe esserlo più ^^. Se è un monaco sa che riesce ad attutire la caduta rallentando la velocità, appoggiandosi ad una parete... Ma sa che lo sa fare, quindi perchè non dovrebbe farlo? Cmq effettivamente posso darvi ragione sul limite dei 20d6... ho avuto una discussione con mad e dice che sul dragone, calcolando l'accellerazione massima, si dovrebbe arrivare ad un massimo di 100d6 danni ^^. Quello sì, si potrebbe cambiare