Vai al contenuto

Mythrandir

Circolo degli Antichi
  • Iscritto

  • Ultima visita

Tutti i contenuti pubblicati da Mythrandir

  1. Mythrandir ha risposto a aza a un messaggio in una discussione Dragons’ Lair
    Non so se è il posto giusto ma vorrei segnalare un malfunzionamento nel sistema di notifiche via mail. Per circa una settimana non ho ricevuto alcuna notifica, né per i PM né per le risposto ai topic che avevo "sottoscritto". Oggi mi sono arrivate tutte di colpo, senza alcun ordine cronologico. Vorrei sapere se il problema è noto e, se sì, se si sta lavorando a risolverlo. E' decisamente fastidioso e possibile fonte di incomprensioni in caso di partecipazione a PbF.
  2. Spoiler: Note a margine: lo sceneggiatore della puntata (penso l'abbiate letto) era GRRM in persona. Ora, non che ciò voglia significare alcunchè, però è buffo pensare che l'abbiano messo a scrivere lo script per la puntata che incarna i motivi del suo abbandono della carriera (peraltro molto ben avviata) di sceneggiatore e favorire quella di scrittore (grazie Signore grazie, grazie Signore grazie, grazie!). Seconda nota a margine: la stagione ha ricevuto un 15% in più di budget (9 milioni di dollari) solo per creare questo episodio. Totale, per Blackwater hanno speso 15 milioni (calcolo rozzo: il budget stagionale massimo è 60 milioni, diviso 10 episodi sono 6 milioni a episodio). Non so quali altri show televisivi se lo possano permettere. Per come la vedo io, il buon vecchio Martin ha voluto provare a dare un resoconto alternativo della battaglia. Certo, ha dovuto modificare molto, soprattutto per motivi di budget (il buio notturno elimina la necessità di creare costose armate in CGI, usando altrettanto costose riprese in green screen) e anche per motivi di "storia": Sandor Clegane è rimasto, per 19 episodi, sullo sfondo. Ok, ha avuto un paio di momenti "top" fra la prima e la seconda stagione (vedi il duello al Torneo nella prima stagione e il salvataggio di Sansa nella 2x08) ma non è mai stato approfondito; della sua storia personale, si sa qualcosa giusto giusto grazie a quanto Ditocorto racconta a Sansa al torneo nella Stagione 1; più che presumibile, quindi, che un "non-reader" si sia dimenticato qualcosina, da cui la scena con Bronn, per dare un senso al suo abbandono della battaglia poco dopo. Il risultato, però, è di qualità innegabile, per scala, impegno, SFX e recitazione. Roba da far impallidire Rome, Band of Brothers, The Pacific, Spartacus, Camelot e compagnia. Più tardi continuo a argomentare ;P, ora devo scappare.
  3. Spoiler, per stare sul sicuro... Spoiler: Prima apparizione nel post Me la sono scelta con cura. La puntata, personalmente, l'ho trovata meravigliosa. L'idea di concentrarsi su una sola location secondo me, gioca a favore: mettere in pausa per fare un'escursione a Nord o a Est sarebbe stato insostenibile. L'azione era tutta lì, il pathos, la suspense... bella bella bella. Chiaro, bisogna essere in grado di venire a patti con i limiti di budget e di mezzo mediatico. Direi che Martin si conferma ottimo adattatore... di se stesso. Veramente, un ottimo episodio. Equilibrato, con la giusto dose di humor, battaglia e splatter. Ho perfino, per la prima volta, adorato Cersei che finalmente diventa un po' più simile ai libri (e a Robert...). E Sansa! Capperi... se ripenso all'odio innato che mi generava leggere i suoi capitoli, in questo punto della saga letteraria... in questa puntata è fenomenale. La stanno "svezzando" più in fretta, ma è solo un bene. Bron è Bron: idolo nei libri, idolo nella serie tv. Non vedo l'ora di leggere le reazioni i chi non ha letto i libri a un certo evento della prossima stagione, o di quella successiva... Lo screentime del Mastino viene speso bene, anche se forse per capirlo appieno avrebbero dovuto dedicargliene un pochino in più in precedenza. Ottimo l'attore, comunque. Tyrion... mi sa che Mr. Dinklage ha messo in tasca il secondo Emmy con questo episodio e, se continua così, dovrà far spazio sul caminetto per quelli dei prossimi anni. Non ci sono parole, se non quelle di Varis di qualche episodio fa: un uomo piccolo può generare un'ombra molto grande. Tyrion è enorme, grossissimo in questa puntata. Oscura tutti gli altri, sia per il ruolo nella battaglia che per l'interpretazione di Dinklage. Il cliffhanger è gestito meravigliosamente, con i passaggi di piano fra campo di battaglia e sala del trono, ma quello che veramente manda in visibilio è tutto ciò che c'è prima: dallo scambio con Varis, che un po' spiazza, un po' preoccupa, un po' stuzzica, al discorso (de)motivante alle truppe davanti alla Porta del Fango... mamma mia! Non c'è personaggio reso meglio in tutta la puntata e, forse, nella stagione. Puntata meravigliosa, lo ripeto. Spero che da qui, seppur con i dovuti limiti (mica possono avere un bonus da 9 milioni di dollari a ogni puntata), la serie cresca... anche perché di battaglie ce ne sono ancora molte...
  4. Mythrandir ha risposto a Papo a un messaggio in una discussione Libri, fumetti e animazione
    Qui trovi le informazioni sulla Trilogia di Zhan. Sono tutti tradotti in italiano.
  5. Mythrandir ha risposto a Papo a un messaggio in una discussione Libri, fumetti e animazione
    Esistono almeno due wiki di Star Wars, piuttosto ben sviluppate. La prima, in inglese, è Wookieepedia che raccoglie tutto lo scibile umano per quanto riguarda l'universo di SW. Jawapedia è la seconda, in italiano. Personalmente, non sono un grande fan dei libri di SW. A parte alcune, minime, eccezioni (vedi la Trilogia di Timothy Zhan su L'erede dell'Impero o l'adattamento a libro di Episodio III), il livello qualitativo è medio-basso. Ne avevo letti molti quand'ero più giovane, ma ormai non ho più memoria dei titoli. Occhio che i libri di The Old Republic sono pensati come "companion" per il MMORPG di BioWare-EA.
  6. Mythrandir ha risposto a aza a un messaggio in una discussione Dragons’ Lair
    Ho risolto il problema legato a Safari 5.1.4: bastava farlo partire in modalità 64 bit. Grazie comunque.
  7. Mythrandir ha risposto a aza a un messaggio in una discussione Dragons’ Lair
    Avevo l'opzione "Ricordami" attiva, credo. Adesso provo. EDIT: provato. Nulla: ho inserito username e password dalla homepage del forum ma continua a non accettare la password. Mi ha spedito alla schermata in cui dice che ho usato 1 dei 5 tentativi e che al 5° mi bloccherà per 5 minuti. Con Chrome no problems, invece.
  8. Mythrandir ha risposto a aza a un messaggio in una discussione Dragons’ Lair
    Negli ultimi due giorni ho riscontrato dei problemi ad accedere al sito con Safari 5.1. L'altro ieri ho cancellato i cookie, perchè erano diventati troppi e da quel momento non sono più riuscito a accedere a Dragon's Lair. La password non veniva più riconosciuta e i tentativi di resettarla (9 in tutto) si sono conclusi con nulla di fatto. Ho provato di tutto, cancellazione cookie, cache, ecc., fatto salvo il reset completo di Safari alla impostazioni di fabbrica. Sono infine riuscito a tornare a collegarmi usando Chrome e resettando al password usando questo browser. Si può per caso indagare su questo problema? Grazie.
  9. I know. Consideravo "già vista" la puntata di ieri sera, anche se ho scritto la sera di Sabato perchè comunque, cliffhanger finale a parte (ammesso e non concesso che facciano 3 puntate con 3 cliffhanger finali di fila), il plot della 3° puntata è già conosciuto.
  10. Mythrandir ha risposto a Gordan a un messaggio in una discussione Cinema, TV e musica
    Concordo. Visto Venerdì sera. In generale, un prodotto sopra la media del genere cinecomic. Non siamo ai livelli del Batman di Nolan o di IronMan 1, ma direi che la strada imboccata è quella giusta nonostante necessiti di qualche limatura ancora. Gli attori mi sono piaciuti molto, anche se avrei preferito una diversa caratterizzazione di Jane Foster: per carità, carina e tutto nella parte della scienziata imbranata in amore, ma in certe scene era "troppo" sopra le righe, o nella sua imbranataggine o nel suo attaccamento/amore per Thor. D'accordo che è un dio scandinavo biondo,occhi azzuri e con un fisico incredibile, ma si conoscono per 3 giorni scarsi e già sono all'amore a tutto gas? Ottima la storia, che non avrebbe risentito di un allungamento dei tempi e di un miglior ordine cronologico ma anche così è molto ben fatta, intrigante e ritmata a sufficienza. Belli anche i riferimenti pre e post titoli di coda agli altri film del Marvel Universe: danno quel senso di "continuity" necessario e di fumettiana memoria. Visivamente, molto bello, anche se il 3D se lo potevano risparmiare. Ottima Jotunheim e gli effetti di "spostamento" fra i vari regni; anche Asgard mi è piaciuta molto, mentre per la terra c'è qualche problema: un paesino sperduto nel New Mexico con un ospedale di tutto rispetto? Negli USA della Sanità a carte di credito? Ma per favore... Sugli asgardiani di varie etnie, sinceramente, non mi ha dato così fastidio. Più che altro, l'obiezione è a monte: se nella finzione del film sono una specie di razza aliena superevoluta, com'è che anche nella loro patria hanno sempre sembianze umane? Sarebbe stato più realistico, secondo me, fare una roba alla Autobot di Transformer 1, che si "codificano" sull'aspetto degli abitanti del pianeta su cui sono atterrati/esiliati. In generale, comunque, Thor promosso. Ora, X-men: L'Inizio e e Captain America. Non vedo l'ora!
  11. Serie notevole, sia come prodotto televisivo sia come adattamento dal libro. Sono un grande appassionato di ASOIAF e, finora, sono estremamente soddisfatto del risultato. Il primo episodio è stato semplicemente fenomenale: vedere la Barriera a 10" dall'inizio, un colpo al cuore. La sigla d'apertura, poi, con i luoghi che cambiano a seconda delle puntate, i simboli delle casate a fianco ai nomi degli attori e la storia di Westeros raccontata nel Sole meccanico è una piccola chicca che, complice la colonna sonora perfetta, non riesco a smettere di rivederla. Entrambe queste due prime puntate sono state leggermente lente, ma era prevedibile visto il problema di introdurre lo spettatore profano al mondo di Martin. In compenso, gli attori sono superlativi (Sean Boromir Bean e Peter Dinklage sopra tutti) e i piccoli cliffhanger sparsi qua e là sono apprezzabili. Daenerys è leggermente sacrificata, ma sono convinto che presto le daranno maggior spazio. Anche nei libri, non è che nei primi capitoli che la riguardino faccia poi molto di più di quello che hanno mostrato. E' solo dopo che si sveglia, la "draghessa"... In sostanza, non vedo l'ora di vedere le altre 7 puntate!
  12. Concordo. La casa editrice italiana non è famosa né per la velocità della traduzione, né per l'attinenza al testo originale (anche se forse sono entrambe colpe in parte imputabili al traduttore). Ottimisticamente parlando, se per caso qualche pio canale televisivo cominciasse a trasmettere la serie TV di HBO, potremmo avere qualche speranza di vederlo nel primo semestre del 2012. IN ogni altro caso, penso che Autunno 2012 sia una stima più realistica. Si parla solo di prima porzione, ovviamente: se "A Storm of Swords" è stato diviso in 3 parti, questo che è pure più lungo non lo vedo meglio piazzato in quanto a destino suddivisorio... purtroppo.
  13. Sto finendo "La Spia dei Maghi", di Trudi Canavan, primo volume della "Traitor Spy Trilogy", seguito della "The Black Magician Trilogy". Finora, molto lavoro molto ben fatto: scrittura leggera e scorrevole, trama complessa e intrigante, personaggi vecchi e nuovi interessanti e di facile empatia.