Jump to content

Febo

Circolo degli Antichi
  • Registrato

  • Ultima visita

  1. è un ottimo consiglio penso proprio che faremo così, grazie.
  2. Ciao ragazzi. Sfrutto la vecchia discussione per un altro dubbio riguardante quest'incantesimo, vi rigiro il quesito che mi ha posto il mago della mia campagna: la mia risposta è stata: ora vorrei avere qualche riscontro con le vostre opinioni, per sapere se ho fatto bene a rispondere così o se secondo voi ho interpretato male qualcosa.
  3. è un'idea besslissima per una cdp! come ti è venuta?... http://www.dragonslair.it/forum/threads/48518-Cerco-Non-Trovo-Esiste-%286%29?p=1000195#post1000195 asd la mia idea comunque era un po' diversa
  4. hai ragione il beholder rimane fuori dal suo CAM altrimenti qualsiasi effetto a cono colpirebbe anche chi lo usa, mi pare ridicolo quindi RAW ti direi che è ridicolosamente possibile.
  5. è semplice, si usa il più alto dei 2. si PUO usare il ts del portatore in effetti, non è obbligatorio. inutile dire che per un oggetto incustodito si usa il ts base dell'oggetto (infatti è molto più facile colpirlo in questi casi dato che di norma questo è più basso di quello dei personaggi). comunque da quanto mi ricordo un oggetto impugnato può SEMPRE sfruttare il ts di chi lo sta usando, nella descrizione dell'incantesimo è solo ribadita la possibilità di farlo, ma da che so io è una regola generale.
  6. Febo replied to Ithiliond's post in a topic in D&D 3e regole
    ciao Neuf, da quello che so dovete fare una prova di scacciare contrapposta, e alla fine potrai influenzare i dv risultato della tua prova - i dv risultato della sua prova, ovviamente se lui ottiene un numero di dv più alto di quello che hai ottenuto tu penso che non puoi scacciare niente...
  7. bè, non direi, devi aggiungerci il tiro del dado... se fallisce la prova perde l'incantesimo che contiene e diventa un normale libro, quindi se non hai ancora finito di leggerlo non ottieni il suo bonus, bella fregatura :/
  8. perfetto grazie era proprio quello che cercavo (ero sicuro ci fosse solo non ritrovavo dove XD), per l'altra domanda invece, non c'è alcun modo che voi sappiate?
  9. domandona: volevo sapere (o meglio volevo la conferma) se la specializzazione di un mago in una scuola di magia può essere presa anche dopo il livello 1, ho sempre dato per scontato che fosse così, ma ora non ritrovo nel manuale nulla che vieti di specializzarsi ad un livello più altro... potete aiutarmi a ritrovarlo? inoltre volevo sapere se c'era un modo di specializzarsi in una scuola di magia diverso da quello classico del mago ed accessibile a livelli più alti. grazie in anticipo.
  10. Febo replied to Melerian's post in a topic in D&D 3e regole
    scusate ma massimizzando quest'affare che cosa dovrebbe succedere? sflilza infinita di inutili 8 con conseguente disgregazione della trama magica?
  11. no, non hai capito, le magie non hanno tiro salvezza. gli oggeti invece sì (come descritto dall'incantesimo) e come di norma possono utilizzare il modificatore del proprietario/utilizzatore per fare la prova.
  12. Febo replied to Daphne's post in a topic in D&D 3e regole
    sì, ma ripeto, questa è una mia interpretazione, o almeno io ho sempre interpretato il fatto di perdere i requisiti dei talenti come: so come poter fare questa cosa che mi darebbe questo vantaggio, però non riesco a farla perchè mi manca qualcosa per riuscirci. usando l'esempio dell'attacco poderoso: so come sacrificando la precisione potrei mettere più potenza nel colpo, ma non avendo abbastanza forza non avrei quella potenza in più da mettere...
  13. i giocatori vengono dispellati in automatico. la spell ha effetto sugli incantesimi e sugli oggetti magici, non su i giocatori. le spell non hanno diritto a tiri salvezza. proprio come il dissolvi magie.
  14. Febo replied to Daphne's post in a topic in D&D 3e regole
    in effetti non mi sono mai trovato difronte a un caso del genere, però pensandoci bene ho molti dubbi sulla cosa... in effetti credo che perdendo i requisiti del talento si perdano i benefeci derivati dal talento o la capacita di utilizzare il talento stesso (come nel caso dell'attacco poderoso), ma non si perde propriamente il talento, quello rimane, solo che non ne trai beneficio, infatti una volta ripristinati i requisiti tornano anche i bonus del talento. quindi direi che il requisito per la cdp continueresti a soddisfarlo... ma onestamente non sono sicuro che la meccanica corretta della cosa sia questa.
  15. ladro di 2° = muoversi silenziosamente 5gradi (d'obbligo direi) + mettiamo +3 mod DES (minimo sindacale per il ladro XD) è già un +8 di base quindi, considerando che da che mi ricordo quei mostri non hanno particolari bonus ad ascoltare, può benissimo riuscire a superare la prova senza troppe difficoltà. comunque il punto è che il master sei tu quindi a prescindere hai ragione tu XD (rimando alla mia firma). ad ogni modo io da master preferisco sempre dare ai giocatori la possibilità di "farcela", cioè di superare un ostacolo, rimediare a qualcosa di sbalgiato che hanno fatto, ecc... ovviamente io do loro la possibilità se poi non riescono a sfruttarla o non arrivano a capire cosa devono fare... peggio per loro XD.