-
Kingdom Hospital
Se potete, procuratevi la serie originale danese, quella di Lars Von Trier. C'è da non dormire la notte.
-
Kyashan - rinascita
Il cane c'è, ma non è un cane robot, è un cane normale. E compare giusto in un paio di scene.
-
I Griffin
Infatti molti degli episodi doppiati in italiano che circolano sui p2p erano andati in onda sulla Fox. Ora che ci penso, c'era anche quella storia in due episodi nella quale Brian diventava prima cocainomane, e poi regista di film porno. Bé, quella posso capire che non abbiano voluto trasmetterla su Italia 1... Anche se era esilarante.
-
I Griffin
Però le puntate in prima visione non vengono censurate. Penso, ad esempio, a quella nella quale Brian deve dei soldi a Stewie, e tutto si risolve in un ferocissimo pestaggio: sangue, violenza e nessun segno di censura. Perché?
-
Kyashan - rinascita
Un film sontuoso, spettacolare, originale, a tratti suggestivo ma, diciamocelo, nel complesso pallosissimo.
-
I Griffin
I Griffin sono strepitosi: molto più estremi dei Simpson, in tutti i sensi. Però non capisco due cose. 1) Con tutte quelle gag basate sulla violenza, sul sesso e sulle battute a sfondo razziale, come fa Italia 1 a mandarli in onda di pomeriggio senza che le associazioni di genitori insorgano? 2) Perché mandano in onda certi episodi e certi altri no? Ce ne sono almeno quattro (uno nel quale muore il capufficio di Peter, un altro nel quale Peter partecipa a un torneo medioevale, uno su un viaggio in Europa di Stewie e Brian e uno in cui Stewie, per impedire a Peter e Lois di fare un altro figlio, si miniaturizza, entra nello scroto di Peter e comincia ad ammazzare gli spermatozoi) che su Italia 1 non sono mai stati trasmessi. Eppure circolano su Emule già tradotti in italiano. Lo sapevate che esiste anche il film dei Griffin?
-
X-Men 3
Per quanto, in generale, siano stati graditi dal pubblico, i due Spiderman hanno deluso una percentuale minoritaria ma corposa di spettatori. Questo perché si tratta di film nei quali l'aspetto sentimentale e umano non è un optional delle scene d'azione,* ma diventa il cuore del film, con grande scorno di chi vorrebbe soprattutto effettispecialieffettispecialieffettispeciali. Che poi è il motivo per cui mi sono piaciuti. *Ciò non toglie che le scene d'azione ci siano e, soprattutto nel secondo film, siano bellissime. La scena della metropolitana sopraelevata, con tutti quei cambi d'inquadratura, sembra girata da Dio in persona e, secondo me, basta da sola a fare di Spiderman 2 un capolavoro, non solo nel suo genere.
-
X-Men 3
Lo penso anch'io. Non che i primi due X-Men mi fossero piaciuti, ma con il terzo si tocca il fondo. Dialoghi tremendi, monosillabici, che sembrano scritti giusto perché non se ne poteva fare a meno. Niente ritmo, niente pathos, solo una gran fretta di accumulare più eventi e personaggi possibili in due ore di film, col risultato che tutto è appena accennato. E poi tonnellate di effetti speciali che tanto speciali non sono: grande sfoggio di tecnica, ma ben poca creatività. Menzione di disonore per i costumi: il Fenomeno sembra un Exogino, mentre il principale superpotere di Magneto, con quel caschetto a uovo e quel mantello di Carnevale, è stimolare involontariamente l'umorismo del pubblico. Terribili, secondo me, perfino le prestazioni degli attori. Si vede benissimo che erano sul set ma avevano la testa da qualche altra parte. Del resto, pecunia non olet. Nella mia personale classifica dei film tratti da fumetti Marvel, X-Men 3 è penultimo, appena una tacca sopra Il Punitore e a pari merito con Hulk. (I migliori: i due Spiderman, ovviamente, e poi il favoloso Blade 2, uno dei migliori film d'azione degli ultimi anni. Mi aveva divertito anche Fantastic Four, con quella bella atmosfera ingenuamente retrò. Pure Elektra, ora che ci penso, nella sua sconcertante banalità almeno aveva qualche scena esteticamente bella).
-
Valerio Evangelisti - Nicolas Eymerich, Inquisitore
Ho letto i primi due romanzi della serie di Eymerich. Originali e abbastanza divertenti, anche se scritti così così. La cosa migliore del primo è l'intreccio dei piani temporali, per cui quello che succede nel passato influenza sia il presente che il futuro. Nel secondo questo elemento c'è ancora, ma m'è sembrato un po' più pretestuoso, come se Evangelisti l'avesse inserito solo per andare incontro alle aspettative del lettore.
-
Tarantino
Tarantino è un buon regista ampiamente sopravvalutato.
-
Spike Lee
Tutti i film di Spike Lee meritano, ma andate a vedere Inside Man perché, sotto l'apparenza del thriller convenzionale, in realtà è un film straordinario.
-
Collateral
Un film bellissimo, altroché.
-
Rap genere musicale o no???
Stavo per chiedere che differenza c'è tra rap e hip hop, ma vedo che qui c'è già la risposta. Quindi, a quanto pare, l'hip hop non è un genere musicale: è una subcultura che ruota intorno a un genere musicale, il rap. Questa distinzione mi ha aiutato a fare chiarezza sui miei gusti. Adesso so che mi piace il rap, ma non mi piace per niente l'hip hop.
-
x-men...curare la mutazione
Allora leggi House of M. No, Iceman non muore, ma gli succede qualcos'altro... ...beh, scoprilo da te
-
x-men...curare la mutazione
Comunque la Callisto del film sarà quella senza tentacoli. Nel film ci sarà anche il Fenomeno. Dai trailer, sinceramente, sembra un po' ridicolo. Tra breve ce ne saranno mooolti di meno... Non dico altro per non rovinarvi la sorpresa, solo leggete fino alla fine la saga House of M. Comunque, non ho mai amato particolarmente gli X-Men e non piangerei per la scomparsa di nessuno di loro. In cima alla mia lista nera ci sono Cable, anonimo, e Wolverine, che mi è sempre stato antipatico: facile fare il duro, quando sei praticamente impossibile da uccidere!
Krakazoom
Circolo degli Antichi
-
Registrato
-
Ultima visita