Vai al contenuto

elamilmago

Circolo degli Antichi
  • Iscritto

  • Ultima visita

Tutti i contenuti pubblicati da elamilmago

  1. elamilmago ha risposto a MDMknight a un messaggio in una discussione D&D 4e regole
    Ciao, io faccio così, come riferimento prendo l'ultimo quadretto in cui è stato visto il pg e per i mostri gregari o non particolarmente importanti ed uso la loro percezione passiva (al boss invece fare fare l'attiva). Le possibilità sono almeno due: Alcuni mostri possono dirigersi verso quel luogo per iniziare la nuova ricerca e arrivati sul posto fare delle prove attive di percezione; oppure Attacchi ad area centrati su quel quadretto. I PG se sono furbi continueranno a muoversi
  2. elamilmago ha risposto a Michele L'Autore a un messaggio in una discussione Dungeons & Dragons
    Ciao, dipende dalla tua ambientazione e dalle personalizzazione che gli porti. Direi che una giornata di lavoro normale (cameriera, garzone, marinaio) possa valere 1-2 moneta d'argento. C'è lavoro e lavoro naturalmente, nelle botteghe gli apprendisti possono venir sfamati dal proprietario e pagati con qualcosa ogni tanto a seconda della bravura. Le guardie sicuramente prendono qualcosa di più. Non fare confronti tra i prezzi di oggi e rapportarli alle monete d'oro, per esempio se una birra ora la paghi 4 euro e alla tua taverna fantasy tipica la birra l'hai sempre data per 4 monete d'argento, allora il bracciante dovresti pagarlo almeno 30-40 monete d'argento al giorno se usi i parametri della vita quotidiana. Direi che una regola non esiste, fissa alcuni paletti anche partendo dalle indicazioni del manuale del giocatore e magari fatti una semplice tabellina. Ciao
  3. elamilmago ha risposto a DB_Cooper a un messaggio in una discussione D&D 4e regole
    Ciao Cooper, Ti scrivo due righe ma forse per te sono scontate. Io non ne farei una questione di talenti, privilegi, poteri, in quanto il Companion (nonostante lo zampino del master) a volte finisce per essere usato come carne da cannone, in testa a prendersi danni al posto dei PG, mentre i veri eroi se ne stanno nelle retrovie. Ho notato che più forte è e più danni si prende, magari ci resta secco e il pg si prende la ricompensa... Invece se il companion è utile ai PG con un ruolo non da combattimento, è probabile che se ne prendano cura (per esempio fa parte di ua quest ed è l'unico in grado di aprire un portale, se muore finisce la missione). Lo spessore pertanto nasce dal GdR e meno dalle stats. Per tradurre in numeri, visto che la domanda è specifica, per le poche volte che i miei PG hanno avuto un companion, è sempre stato forte la metà di loro, praticamente inutile e per questo non coinvolto in combattimento ed è sopravvissuto. Al contrario aveva molti agganci e contatti che permettevano ai PG di trovare alloggio, sconti sui prezzi e così via. Immagino non sia utile il mio post a potenziare un companion, però ti ho scritto ciò che ho sperimentato io. Ciao
  4. il mio povero mago buuuuu:cry: beh Aleph, l'hanno proprio massacrato comunque, anche il chierico stesso è stato un pò ammaccato, mentre guerriero e ladro tutto sommato ci hanno guadagnato. Ma speriamo si ravvedano e le premesse ci sono sono fiducioso.
  5. elamilmago ha risposto a aza a un messaggio in una discussione Dungeons & Dragons
    Sono d'accordissimo, ip ip hurrà. E' una questione di gusti, passare di livello tirando il dado aveva un suo fascino per quelli della mi generazione con 4 PF al primo livello da mago e faceva parte del sistema di gioco. Poi ognuno si regolava con vari sistemi (chi ritirava il dado, chi prendeva il punteggio medio e così via). Ah altri tempi... ora se non si hanno almeno 24 pf al primo livello ci si mette a piangere
  6. Penso che il tuo sia un caso isolato, per quanto io provi ad isolare il fenomeno, alcuni ci provano lo stesso, altri invece non lo sono di natura, altri lo sono stati ed ora non sono più attirati dall'esserlo. In generale con l'età cambiano le cose, ma esistono i recidivi. Poi ci sono i furbi che creano il BG per avere benefici e se il master comincia dire una serie di no, diventa il despota con cui non si può giocare e vuole avere sempre ragione. Allora ci sono quelli che si appellano al regolamento e tutto diventa vangelo se sta scritto e siccome (per dinci) lo trovano scritto, allora è loro diritto e così via...penso che ogni master possa dire la sua sugli artifici inventati per essere PP. I PP li vedi anche dalla distribuzione delle caratteristiche, nella 4E io ho trovato una sequenza che spesso è associata con il PP, poi la chiamano "ottimizzazione" del personaggio che altro non è "che talenti e poteri mi consigliate per fare danni?" mai nessuno che chieda "che PG mi consigliate per essere un mecenate che investe il proprio denaro per circondarsi di artisti e valutare opera d'arte e che possa essere un buon avventuriero ?". Io vedo molto riduttivo affermare che i PP esistono perché il master non sa fare il suo dovere, certamente il master condiziona fortemente lo stile di gioco, ma alcuni giocatori lo sono di natura e bisogna lottare anni perché cambino sistema di gioco. Poi D&D è particolarmente intasato di PP, ma conosco PP anche in cthulhu, vampiri ecc, quindi sfatiamo che è solo il gioco, è proprio la natura insita nella persona. Mi sa però che stiamo andando fuori tema...
  7. elamilmago ha risposto a Aleph a un messaggio in una discussione D&D 4e regole
    Ciao, il salto non è una caduta A parte gli scherzi, dopo il salto raggiungi un balcone, un cornicione, un'asta, un appiglio oppure precipiti? Se precipiti è una caduta ciao
  8. Oh bene, questo è un punto da non sottovalutare, in pratica si sta riconsiderando tutto l'aspetto dei poteri introdotti con la 4E, è probabile quindi che si farà un mezzo passo indietro se non altro per le classi marziali. Apprendo con molta soddisfazione questa cosa, speriamo che trovino un punto di equilibrio
  9. Fantastico, non vedo l'ora di saperne di più e vedere se ciò che hanno in mente riusciranno a farlo, ora proprio non me lo immagino A proposito, avranno il modulo powerplayer o il modulo non powerplayer?
  10. elamilmago ha risposto a aza a un messaggio in una discussione Dungeons & Dragons
    De gustibus Questo sarebbe un vero ritorno alle origini! In OD&D il numero di abilità era relazionato al bonus intelligenza, le abilità (come ora) erano collegate alle caratteristiche del PG e per passare una prova si tirava sulla caratteristica e non sui bonus. A quel tempo questa cosa andava più che bene, però con il tempo ha iniziato a diventare stretta, tanto che nella 3.0 l'hanno profondamente rivista. Ora la versione che abbiamo nella 4E mi sembra una via di mezzo fatta per coniugare la semplicità di una volta con un pò di esigenze attuali, però io l'ho trovata insoddisfacente
  11. 6 secondi, un minuto, due minuti, ma ognuno gioca come gli pare Cmq mi sembra di capire che adottare una misurazione del tempo per fare una mossa sia proprio dovuto alla lunghezza dei combattimenti Ciao
  12. elamilmago ha risposto a aza a un messaggio in una discussione Dungeons & Dragons
    Della 4E mi sono piaciute le seguenti cose: - La creazione veloce dei mostri e varie versioni dello stesso mostro con poteri che lo caratterizzano (tema) e il concetto di gregario. - che un pg non dipende più totalmente dagli oggetti magici che possiede, anche se migliorabile (i PP finiscono per costruire PG con oggetti magici che danno proprietà magiche stabili) - I poteri a volontà ed incontro, soprattutto per le classi arcane (anche se col mago hanno fatto un casino con giornalieri) - la divisione per ruoli per caratterizzare meglio il gruppo, purtroppo c'è uno sbilanciamento dei giocatori verso gli assalitori mentre le guide la maggior parte delle volte sono delle pippe e non le prende nessuno... - la tabella delle condizioni (stordito, frastornato), molto chiara, i termini non sono lasciati al caso - il concetto che nel mio turno tiro il dado solo io ed eseguo un solo attacco (quindi introduzione di difese su volontà, riflessi, tempra invece che TS) - aver slegato il chierico da crocerossina del gruppo ed aver provato a gestire le cure con gli impulsi. - i rituali - la semplificazione di tutto l'ADO Della 4E non mi sono piaciute: - classe del mago ed arcane in genere, troppo distanti dalle precedenti - alcuni incantesimi "simbolo" sono praticamente scomparsi (inutilizzati dai giocatori) come dissolvi magie, palla di fuoco immagini illusorie. Nella 3E ho apprezzato molto l'utilizzo di dissolvi magia come controincantesimo, nella 4 è sparito tutto il meccanismo. - tutto il manuale dei mostri 1 è da buttare e sbilanciato rapportato ad un gruppo di avventurieri di 5+ livello (si deve sempre avere il foglietto con la FAQ dei danni con se). - cammini leggendari per classe o razza, ma avrebbero potuto lasciarli liberi come i destini epici e renderli disponibili anche prima. - sono sparite classi di png come l'esperto e l'aristocratico comode per delineare dei PNG o PG - la gestione delle abilità, hanno semplificato troppo, e sono praticamente tutte utili al combattimento salvo alcuni casi - si deve per forza usare la griglia di gioco a quadretti anche per gli scontri più semplici per non penalizzare alcune classi di pg e i loro poteri. - è gestita male il sistema del bi multiclasse, non mi ritrovo in questa nuova forma, nemmeno con gli ibridi Ecco queste sono un pò di cose, ciao
  13. Ciao prima di tutto delinea l'ambientazione e le cose che i pg conoscono e non conoscono prima di partire. Poi se è la prima volta che giocate o comunque avete poca esperienza, va benissimo anche che il dm prepari il BG ai giocatori, cercando di inserire qualche elemento che leghi i PG tra loro. Se i tuoi giocatori sono alle prime armi ed hanno voglia di impegnarsi un pochino invece faglielo scrivere, però devi dare loro alcune indicazioni sulla tua ambientazione per evitare che scrivano cose senza senso, puoi anche chiedere che scrivano dei motivi per cui sono in compagnia assieme. Non sarebbe male che delineassero il carattere del PG per evitare che sia solo una macchinetta tira dadi. Le info sull'ambientazione gliele mandi via email così non le perdono Nel mio gruppo è obbligatorio che ognuno scrivi il proprio BG che poi andrà corretto da me nel caso sia troppo assurdo o forzato. ciao
  14. elamilmago ha pubblicato un messaggio in una discussione in Dungeons & Dragons
    Ciao, i tiri di conoscenza mostri non servono quasi a nulla se non per dare delle notizie generiche/generali che però non aiutano i pg ad affrontare i combattimenti(salvo rarissimi casi). Qualcuno si è sbilanciato ed ha creato una HR apposita? Ciao
  15. elamilmago ha risposto a Zhoul a un messaggio in una discussione D&D 4e personaggi e mostri
    Può usare un libro alternativo(tra cui quelli proposti), ma deve avere un "libro" se vuole memorizzare incantesimi giornalieri e di utilità perché è una caratteristica di classe avere un libro. Se vuole libertà Invece perché non optare per warlock o stregone? Ciao
  16. Beh dai adesso non iniziamo a tirarcela Gioco a D&D da due anni e sostengo anch'io che i combattimenti sono lunghi? sono un incapace? ma poi soprattutto... devo forse guadagnarmi una medaglia da quale authority? ciao
  17. elamilmago ha risposto a aza a un messaggio in una discussione Dungeons & Dragons
    Io concordo con lui, D&D ha dei punti cardine che devono rimanere, se non si è d'accordo con i punti cardine è bene che si giochi con altro, fortunatamente i sistemi e la fantasia non manca. ciao
  18. Ciao, tra i vari consigli utili io consiglio una clessidra di un minuto se riuscite a trovarla (si può fare anche con il celle ma si deve sempre stare li a ricordarsi di cliccare e a volte ci si dimentica). La clessidra vale per tutti, giocatori e master, escluso il tiro dei dadi, questo implica che si spinge tutti a pensare anche nel turno degli altri giocatori invece che farlo solo sul proprio turno. Si genera una sorta di tensione e più il combattimento avanza, più prende il panico e la paura di non farcela, mitigata solo dal fatto che pure il master è nella stessa situazione. Per il master si deve applicare qualche giro di clessidra in più a seconda del numero dei mostri sennò è svantaggiato Provateci!!!
  19. elamilmago ha risposto a Drizz a un messaggio in una discussione D&D 4e regole
    Certo Aleph, ma ognuno segue il suo feeling
  20. elamilmago ha risposto a aza a un messaggio in una discussione Dungeons & Dragons
    Nessuno tocchi Caino, Drizzt è un mito a prescindere da cosa Salvatore gli fa fare
  21. indifferente, le cose importanti per me sono altre
  22. elamilmago ha risposto a aza a un messaggio in una discussione Dungeons & Dragons
    Non ho mai pensato a questo aspetto, però devo dire che quando passai da OD&D a D&D3E la prima cosa che apprezzai era avere un unico manuale per una sola classe fino la 20° livello (anche se poi sono usciti vari manuali aggiuntivi) invece che i vari set. Forse sarebbe il caso di chiedersi quale sia la vera esigenza delle nuove generazioni di giocatori, quelli che comprano e che daranno futuro a D&D, aver un manuale con tutta la tua classe o avere le scatole rosse, blu, ecc? Il modo di gestire scontri, dosare tesori, preparare avventure è una cosa che il regolamento ti aiuta a fare ma poi ogni master fa come preferisce, invece le meccaniche di gioco sono quelle e per quante HR uno si inventi non arriverà mai a stravolgerle. Spero che più sul formato di presentazione, lavorino sulle meccaniche che non releghino il GdR ad un tiro di dadi su diplomazia. ciao
  23. elamilmago ha risposto a Drizz a un messaggio in una discussione D&D 4e regole
    Ti propongo la variante del mio blog http://telodoioildungeon.blogspot.com/2011/11/oggetti-maledetti.html più interessante per il mio modo di giocare. Gli oggetti maledetti non piaccono ai giocatori, ma sono divertentissimi da giocare