Tutti i contenuti pubblicati da elamilmago
-
Dungeons & Dragons 5a Edizione
Secondo me non è plausibile che D&D diventi un 50/50 come dici tu, D&D è da sempre avvicinato da giocatori che amano un fantasy "spinto" in cui il le classi, il combattimento e il dungeon sono uno dei capisaldi. Questo non toglie che gruppi più maturi riescano a fare GdR anche con D&D. Io mi accontenterei di un 25/75, ciò permetterebbe una maggiore flessibilità rispetto all'odierna 4E Ciao
-
Combattimenti lunghi? Alcune riflessioni
Io concordo pianemente con te, per quanto un master si impegni ed aggiunga HR per far si che questo non avvenga, gli incontri sono sempre lunghi. Sul recupero pieno o meno dei PF non ho un'idea precisa, però invece ce l'ho su un'altra cosa. I PG in 4E sono praticamente immortali se fai incontri bilanciati. Anche i TS vs morte, allontanano la morte e poi basta una qualsiasi cura e d'incanto... si ritorna a combattere come se niente fosse. Si potrebbe discutere delle settimane su cosa fare (vi sono molti post sull'argomento anche in questo forum), io ti consiglio di trovare quello che fa per il vostro gruppo. ciao
-
Schiavitù e schiavi
ciao non penso sia un problema di gioco quanto di ambientazione. Certamente portare a spasso un coboldo come schiavo attira parecchio l'attenzione, ma più perchè coboldo che schiavo. Forse in qualche paese di frontiera potrebbe essere più normale... ciao
- spunti per campagna
-
spunti per campagna
Ciao, io non permetto ai miei giocatori di avere PG malvagi perché finisce sempre in baruffa.. per una one shot o avventura di un paio di partite può andar bene, per della campagne finiscono per ammazzarsi tra di loro nel gioco e litigare fuori dal gioco. Può darsi che in alcuni gruppi si riesca a giocare PG malvagi, nel mio no! Detto questo, se hai esperienze differenti e pensi che sia fattibile, vincola i PG malvagi ad avere un allineamento legal evil, ovvero legale malvagio, questo se non altro perché riconoscono l'importanza della legge e dell'ordine, anche se un ordine malvagio (ispirati alle organizzazioni a delinquere strutturate). Anche i malvagi hanno i loro affetti, valori(distorti), amici, persone care, certo si tratta di capire in che società vivono. Il tuo mondo di vampiri e tenebre potrebbe essere solo di persone malvagie (tranne alcune) e quindi il loro allineamento la norma. Pensare a se stessi, essere egoisti per sopravvivere, è una forma di sopravvivenza. Però lo stare assieme avventura dopo avventura come li cambierà? I tuoi PG possono fare delle esperienze che li portino a cambiare allineamento, per esempio se tutti i fedeli di radish fossero morti (magari l'ultimo uccisa davanti ai pg) come farebbero ad usare l'artefatto? Vi sarebbe bisogno di una conversione sincera (e non opportunistica per il solo uso dell'artefatto, in tal caso il dio potrebbe vendicarsi). Ciao
-
spunti per campagna
Secondo me l'artefatto dovrebbe funzionare solo con chi ha fede, un pò come la croce fa paura ai vampiri solo se è un fedele ad impugnarla. L'artefatto che rischiara il mondo dalle tenebre è del culto scomparso di Radish, il dio del sole (inventati qualcosa o un nome che piace a te). Però l'artefatto funziona solo se impugnato da un fedele. Il culto è stato completamente sterminato dai vampiri (così credono i vampiri), però qualcuno nelle isole del sud è sopravvissuto. I PG dovranno anche cercare gli ultimi fedeli e proteggerli, per attivare l'artefatto. I vampiri dopo aver sterminato il culto, hanno spezzato l'artefatto in due e due di loro lo tengono come trofeo da qualche parte. Dopo il recupero del primo pezzo di artefatto i vampiri capiscono che c'è qualcosa di strano, come mai gli eroi sono interessati all'artefatto? Che sia sopravvissuto qualche fedele del culto ritenuto estinto? Il villaggio stesso da cui i tuoi pg di primo livello sono fuggiti potrebbe essere stato distrutto per distruggere il culto. Ciao
-
spunti per campagna
Ciao, io partirei da questo presupposto: in un mondo dominato dai vampiri in cui le altre creature sono cibo...come possono ergersi degli eroi capaci a contrastarli senza venire schiacciati dalla loro forza e superiorità? permetterebbero dei vampiri a degli umanoidi di coalizzarsi per combatterli? risposta..no! Fine della campagna? per nulla...anzi il bello è proprio se l'impresa sembra impossibile. Premessa, in un mondo dominato dalle tenebre la luce si vede subito, gli eroi quindi, se sono tali finirebbero per essere subito identificati come tali e probabilmente sconfitti subito. Quindi le soluzioni sono (per esempio) o gli eroi non sono tali e hanno un protettore o tutte e due... Il protettore potrebbe essere a sua volta un vampiro, che si finge mercante o nobile decaduto, che abbia soldi, personale, che possa offrire riparo. Chiede ai PG dei bersagli mirati al fine di eliminare ostacoli alla sua sete di potere, oppure per eliminare chi si oppone ai vampiri. La società dei vampiri non è monolitica, ma vi sono varie fazioni al suo interno, tutte malvagie che vogliono dominare sulle altre. Il protettore potrebbe essere di una di queste. Gli eroi o ne sono consapevoli o ne sono ignari, in quest'ultimo caso sono sfruttati a loro insaputa.. Dopo un pò di livelli potrebbe capitare qualcosa che faccia rileggere le loro azioni da un altro punto di vista, per esempio le persone che hanno eliminato potevano essere stati anche dei "buoni"..chissà. L'ambientazione deve essere cupa, il terrore assoluto, i vampiri potenti, vi saranno spie e collaboratori, è meglio essere furtivi che spacconi, è meglio conoscere bene i bassifondi per conoscere subito chi comanda e chi potrebbe spiare, è bene avere un carisma alto per bluffare. Alcune classi saranno vietate, semplicemente non ammesse, i vampiri se vedono qualcuno che potrebbe rappresentare un pericolo lo uccidono, oppure lo catturano e lo fanno combattere come gladiatore in un'arena. Niente classi divine, limitazioni alle classi primeve, ok classi arcane e marziali. Per ora questo, sul rango leggendario mi riservo un secondo post Ciao
-
creazione eladrin maga
Nella mia campagna la maga eladrin ha un falchetto, ti dirò non lo vedo tanto come incremento di potere ma come il fascino di avere un famiglio. Io, se fossi in te, sceglierei il famiglio che più rispetta la tua idea di personaggio, anche esteticamente, e se offre dei bonus utili tanto meglio. Ciao
-
Dungeons & Dragons 5a Edizione
Ciao, non ho capito cos'è il "railroading" di cui si discuteva nelle prime discussioni, ma immagino sia l'avventura a canalone senza opzioni se non avanzare, una volta si chiamavano eumate o sono cose differenti? per esempio il railroading sono più eumate consecutivi? Io sulla 5° edizione penso che... non sarà la definitiva ma poi ne seguirà una 6° e così via e non lo trovo scandaloso, poiché i gusti delle persone cambiano e si ha sempre bisogno di avere la novità sottomano. Non mi dispiacerebbe che nella 5° edizione vi fosse un ulteriore bilanciamento del gioco cercando di contrastare fenomeno PP come il minmax usato moltissimo nella 4E. Per esempio, siamo passati da avere una caratteristica importante per classe (nelle edizioni precedenti) a 2/3 con la 4E. Ora sarebbe il caso di bilanciare il tutto, si insomma sono stufo di vedere guerrieri o barbari con forza altissima e intelligenza sotto ai tacchi perché quella non fa danni e cose analoghe per altre classi. Vedere discutere su come ottimizzare il Nano Guerriero con stats FOR 19, COS 21, DES 18, INT 4, SAG 20, CAR 4 è orrendo, magari mandarlo a scuola o da un estetista invece che fargli prendere il talento X e potere Y darebbe un pò più di senso, naturalmente questa è una mia considerazione e una mia sensibilità, non voglio dare lezioni a nessuno. ciao
-
Creare PNG
Ho capito, quindi creare una HR apposita potrebbe essere un'ottima idea originale per descrivere png non avezzi al combattimento ciao
-
Creare PNG
Ciao nella terza edizione di D&D esistevano delle classi nel manuale del DM come l'aristocratico o l'esperto, meno forti delle classi per gli avventurieri ma erano utili per creare anche indicativamente dei PNG importanti, non particolarmente abili a combattere ma molto più avezzi a trattare, costruire, commerciare ecc. Nella 4E queste classi sono sparite per vari motivi. Vorrei sapere dai master come vi regolate, ovvero se avete inventato una vostra tabella per la costruzione dei PNG simile a quella dei mostri del manuale del DM1 (quella che indicace i PF, CA TxC per livello a seconda del ruolo), oppure se usate le indicazioni della guida del DM2 nella costruzione dei gregari o una vostra personale HR. Ciao
-
Paladino giustiziere
Io partirei dal BG, perché non renderlo un paladino del dio della morte? una specie di shinigami che come scopo ha di far restare morti i morti prima di tutto. Prova a buttare giù il suo codice morale o il credo del suo dio e i suoi 10 comandamenti. Per esempio un paladino del dio della morte come ti ho descritto io: 1) la risurrezione è un abominio, se morirai rimarrai tale 2) meglio un assassino morto oggi che una nuova vittima domani 3) onora i defunti creamando i loro corpi... e così via Ciao
-
Problemi con un chierico LB in party (allineamento-interpretazione)
Ciao, concordo pienamente, se il giocatore interpreta male va corretto e gli va indicata la strada dal master. Se però è consapevole di ciò che fa e il master approva un pg simile per tutte le situazioni di role playing che ne possono scaturire, ben venga questa interpretazione rigida, sicuramente non vi annoierete Ciao
-
Nuovo modo di intendere il Roleplaying
Ciao, bell'argomento Però D&D non centra e non hai infranto nessuna regola del gioco. Sulla vostra scelta di usare stats che vi rappresentino non entro (per esempio io non interpreto me stesso ma solitamente a me piace interpretare persone che non sono) però sono molto contento della scelta successiva, ovvero di creare PG che abbiano stats sensate e non min-max come spesso capita. Questo modo di "costruire" i PG si rifletterà anche nel mondo del gioco, infatti come master non sarai più orientato a mandare contro i tuoi pg orde di mostri titanici di due o tre livelli sopra al livello medio del party per riuscire ad impegnare il gruppo, ma potrai anche usare incontri "bilanciati" per una tranquilla serata di divertimento. Non solo, potrete anche uscire dallo schema divertimento=battaglia, senza per questo rinunciarvi del tutto (è pur sempre D&D) Ciao e buona continuazione
-
Contatto in mischia e mischia
Ciao, non è che si stia facendo confusione con la 3.X? Il termine contatto in mischia mi sembra riferito ad alcuni attacchi dei chierici (e non solo) della vecchia edizione. Ciao
-
Incontro per 6 personaggi di Livello 6
Ciao, perché non provi a costruirtelo con le regole del DMG1 e adattando i danni con le FAQ del DMG1. Ti consiglio un bel solitario di livello 8 almeno per il tuo party. Per i poteri parti dalla razza base e poi aggiungi almeno un potere speciale che si attiva quando diventa sanguinante e un potere di interruzione immediata a tua scelta, anche spulciando i temi della DMG2. Ciao
-
Cacciatori di Demoni
Ecco parti da qui, e se la parola "demone" fosse usata anche a sproposito per incastrare o eliminare rivali o persone scomode? Se i tuoi pg fossero pagati da un nobile e ricco feudatario per eliminare una strega che strega non è al solo scopo di eliminare una pericolosa testimone? esempio: Lucille Vallmont è una balia, ha assistito alla nascita del figlio illegittimo di lord chierico Arron GoldPriest, il quale non avrebbe dovuto avere figli poiché membro del sacro ordine combattente. La madre è morta di parto (fortunatamente?) e Arron ha inizialmente pagato (e molto) una balia per allevare suo figlio segretamente, però la paura fa brutti scherzi, e non riesce più a convivere con il suo peccato. Decide di eliminare figlio e balia in un colpo solo per cancellare il suo peccato. Con l'accusa di stregoneria e di patto con i demoni organizza una spedizione armata verso il villaggio "demoniaco" per massacrare gli adoratori della setta di "blarog". Naturalmente è tutta una sua invenzione, ma il suo prestigio è grande ed ottiene soldati e cavalli e li manda tutti al villaggio dove vive suo figlio con la balia. Fortuna volle che al villaggio Lucille e suo figlio non fossero presenti, al loro ritorno videro la strage e si rifugiarono nei boschi maledetti. Arron Goldpriest, in sogno fu informato (da chi?) che suo figlio era scampato... la balia si è rifugiata nel bosco, però il bosco è pericoloso, deve inviare qualcuno che uccida senza tante domande e sia capace ad affrontare i pericoli del bosco... gli avventurieri Ecco in una prima parte i tuoi PG entrano nei boschi maledetti, affrontano vari pericoli e poi arrivano alla "strega" che faranno? Se la uccidono (gregario) danno una mano al corrotto GoldPriest, se non la uccidono saranno accusati di essere passati dalla parte del male e di collaborare con la strega... potrebbero anche essere affrontati da membri del loro ordine. Ultima parte della storia è scoprire chi ha corrotto Goldpriest e gli ha inviato il sogno. Ciao
-
Inseguimento inesorabile (vendicatore 7°)
Sono un pò perplesso, perché secondo me anche la percezione passiva dovrebbe richiedere un'azione minore(solitamente è usata fuori dal combattimento e quindi non quantificabile), però non ha neppure senso farlo attraversare alla cieca e quindi qualcosa deve pure vedere.. muble muble.. forse per non fasciarsi la testa, la soluzione della percezione passiva è la migliore lasciando perdere l'az minore. ciao e grazie
-
Warlock, personaggio debole?
Ciao, immagino che il tuo giocatore abbia già preso in considerazione e corretto il warlock secondo le errata ufficiali che l'hanno parecchio modificato: http://www.wizards.com/dnd/Article.aspx?x=dnd/warlock/201107 Se anche con le errata non gli piace la classe, che cambi pure non ci vedo niente di male. Magari copia on line la sua scheda (le cose essenziali) per capire come è stato costruito il PG. Ciao
-
Inseguimento inesorabile (vendicatore 7°)
Ciao, con il potere del vendicatore "inseguimento inesorabile" il PG ottiene la qualità "intangibile" e ciò permette per esempio di passare attraverso porte, muri ecc per tot quadretti. Domanda: può essere usato questo potere per esplorare cosa c'è al di là di una porta o di un muro facendo un passo di là ed uno indietro? Il mio dubbio è quanto il vendicatore possa percepire, un'occhiata veloce? una percezione passiva? appena appena qualcosa tanto da rendersi conto se la porta è vera o finta o il muro è molto spesso? La seconda domanda è sulla proprietà intangibile, vi sono materiali poteri che possono fermare creature intangibili, per esempio effetti di forza, muri di piombo? a me viene in mente solo il cerchio magico per ora e non so se il regolamento ha toccato questo aspetto. ciao
-
La razza giusta non si trova mai...
elamilmago ha risposto a Vastans Hostium a un messaggio in una discussione D&D 4e personaggi e mostriCiao io voto per l'umano, quando penso al barbaro penso alle tribù barbare dell'ethergar (mystara) o a Conan il barbaro e pertanto penso sempre all'umano, altre razze anche se migliori come stats non riesco a vedermele. ciao
- Attacco furtivo ibrido e attacchi basilari a distanza
-
[HR] Usare pozione
Ciao, io non sono tanto d'accordo con questa proposta, primo si perderebbe la semplificazione apportata agli ADO che hanno fatto tra la 3.x e la 4e introducendo una variabile che sa molto da 3e (a questa allora potremo aggiungere l'ADO per quando ci si alza da proni, per quando si rinfodera la spada, ecc facendo un passo indietro di edizione). Secondo, per la variazione da azione minore a azione di movimento non ne capisco il motivo, però niente ti vieta nel tuo gruppo di introdurre questa HR se ritieni che sia adatta a movimentare gli scontri ciao
-
Divertirsi come DM
Ciao, masterizzo dal '93 (sono partito con il vecchio D&D scatola rossa e l'avventura del mago Bargle) e l'unica cosa che posso dirti è che non c'è una ricetta che va bene per tutti, io per esempio mi diverto quando posso raccontare una storia e vedo che questa storia piace e i giocatori si appassionano. Le storie che piacciono a me non piacciono a tutti e nel corso degli anni alcuni giocatori se ne sono andati "anche" per incompatibilità di stile. Non ci si può far niente, se il gruppo non è affiatato vi saranno delle defezioni prima o poi, ma questo è un argomento molto vasto trattato anche nelle attuali guide del DM 1 e 2. C'è però una importante differenza tra te e i tuoi giocatori, se una sera un giocatore ha un contrattempo e non può essere presente è probabile che giochiate lo stesso. Se invece manca il DM salta tutta la partita. Se un giocatore per studio lavoro o altro deve ritirarsi dal gruppo è probabile che ne troviate prima o poi un altro, ma un master è sempre difficile da sostituire. L'esempio è banale, però con questo voglio suggerirti che prima di tutto devi essere tu a trovare piacere nel raccontare e costruire eventi nella tua ambientazione. Se vengono a mancare gli stimoli al DM potrebbe essere il caso che passi la palla ad uno dei suoi giocatori e chieda a lui se vuole fare da master, e magari tutti cambiano Personaggio. So di gruppi in cui i giocatori si alternano a fare il DM e fanno delle mini campagne (almeno per un pò, non durano tantissimo, però può essere una alternativa per un pò). In alternativa prova a pensare alle partite in cui ti sei divertito, trovane il motivo per cercare di ricreare patos, adrenalina, situazione, casini vari e riparti da questo. ciao
-
Acrobazia: cosa poter e cosa non poter fare
ciao, considerando i poteri di abilità del MdG3 pag 164, direi che camminare sui muri potrebbe essere una HR apposita per un potere di abilità. Visto le proposte del manuale, potrebbe essere di almeno 10 livello, potere ad incontro, azione di movimento. Ciao