Jump to content

elamilmago

Circolo degli Antichi
  • Registrato

  • Ultima visita

Everything posted by elamilmago

  1. Ciao, tira sempre i dadi anche quando non ce n'è motivo, i giocatori dopo un pò non capiranno più se lo fai davvero oppure no e diverranno paranoic. Se anche il loro più grande mentore e PNG alleato del gioco, quando lo interpreti, tiri i dadi non sapranno più se fidarsi. Paranoia allo stato puro, ti assicuro che è bellissimo Fino a che non ci avrai preso la mano segui i due consigli che ti sono già stati dati, ciao
  2. Ciao, non ho capito bene la situazione e provo a riassumerla: Il deva (vendicatore) sotto l'effetto di funghi allucinogeni uccide un viaggiatore, ne segue un parapiglia che vede Deva e Barbaro affrontarsi, salvo poi aggiungersi il nano del gruppo. Il barbaro ha la peggio e muore. Il deva a mio modo di vedere ha compiuto ben due azioni se non tre contrarie alla sua divinità buona (non so quale sia, ed improvviso): 1) ha assunto sostanze che lo hanno distaccato dalla sua missione divina/addestramento 2) ha ucciso senza avere controllo su ciò che faceva (l'ignoranza/"stupefacenza" non è una scusa valida) 3) ha ucciso un compagno Come minimo la divintià del Deva gli toglie i poteri e privilegi di classe fino a che il Deva non ha espiato le sue colpe. Se non lo fa la divinità del Deva può inviare dei Vendicatori a fare giustizia del dissacrante ex seguace (un chiediro parlando con la divinità viene a conoscenza che esiste un traditore dell'ordine e che va punito... questo nel caso non voglia espiare). Il nano non avendo poteri divini è più libero, ma niente toglie che i propri compagni malvagi spifferino tutto al mentore. Altro scenario(anche non alternativo al primo della divinità), lungo la strada verso al città trovano Joseph la Guida con altri due tizzi che chiede se lungo la strada hanno incrociato un carro con Bob suo cugino (o qualcosa di simile ). I PG possono anche rispondere di no, ma poco dopo sulla stessa strada Joseph trova i resti del carro e di suo cugino.. Guardando le tracce fa 2+2 e si mette sulle tracce degli avventurieri, salvo avvisare le guardie della più vicina città. Joseph è un uomo importante per il lord della città e se Joseph dice che i responsabili sono loro, il Lord crede a Joseph e non ai PG. I PG possono anche invomcare un giusto processo, ma si sà che nei posti di frontiera si parla poco e si taglia le teste facilmente. I PG avrebbero così le guardie contro che vogliono arrestarli, come finirà? Due strade, la prima, I PG combattono contro le guardie e fuggono dalla città ed in seguito dalla regione poiché hanno una taglia sulla loro testa. 1000 mirabolanti avventure inseguiti dalla legge, in cui i buoni odieranno le loro azioni e i cattivi odieranno di non aver aderito ad un gruppo più discreto. La seconda, i PG responsabili dell'omicidio del Viaggiatore (il deva direi) vengono arrestati. Tutto ha un prezzo e il Deva sarà liberato solo se la famiglia del morto avrà il giusto risarcimento, in alternativa c'è il boia. Gli altri PG vorranno racimolare almeno 1000Mo per liberare il loro compagno o lo lasceranno morire? Ciao
  3. Ciao, potresti usare l'archetipo della guardia nera ed applicarla ad un forgiato soldato elite
  4. Ciao, ti aggiungerei qualche particolare, guarda tu cosa potrebbe andare bene per la tua campagna e gruppo: Il mago studioso non era da solo, ma era parte di una spedizione (possono trovare i resti dell'accampamento di almeno 20 uomini. Quindi trovano la cassa). All'interno del complesso/tomba troveranno pertanto scheletri di persone che hanno fatto una morte atroce. Alcuni di questi sono stati rimossi (la spedizione era ancora attiva) alcuni sono rimasti nel luogo della morte (quando la spedizione stava fallendo potrebbe essere che alcuni hanno tentato la fortuna e nessuno se ne sia preso cura). Oltre al diario del mago ci potrebbe essere un altro diario o pergamena di un altro studioso o comunque di persona istruita che racconta una storia leggermente diversa. Parlerà del mago come un despota, parlerà che c'è malumore tra gli uomini, che la gente teme di essere qui per essere sacrificata, altri temono i demoni e così via in modo tale da far raffigurare un possibile ammutinamento o complotto contro il mago stesso. Una variante potrebbe essere una spia assoldata per soffiare la scoperta al mago(potrebbe essere parte in causa della morte del mago). Naturalmente non è sopravvissuto nessuno o al massimo qualcuno (i PG se sono lì avranno sentito da qualcuno una storia) Graffiti: Anche se non lo hai nominato, ti anticipo..non li farei decifrare ai PG. Uno studioso era qui da molti giorni per studiarli, i PG non un check NON devono decifrarli. Non 'è riuscito lui in 25 giorni, i PG devono metterci minimo un tempo considerevole. Cambierei il finale... perché invece di un mostro da uccidere non possono trovare un oracolo? Uno spirito di un eroe leggendario (o epico) avente il dono di vedere il passato, presente(chiaroveggenza) o fututo. Lo spirito chiederà però un sacrificio in cambio. Se Un PG vuole conoscere qualcosa del passato perderà qualcosa che gli manca (perderà permanentemente un punto da una caratteristica bassa) Se un PG vuole conoscere qualcosa del presente (hai presente.. dove si trova la spada vorpal del paladino Spezzossa..) perderà qualcosa che ha in equilibrio (perderà un punto caratteristica che ha nella media a tua scelta). Se un PG vuole conoscere il futuro perderà qualcosa che ha in abbondanza (un punto caratteristica in cui abbonda). Il sacrificio sembrerà grande e non tutti vorranno farlo, ma la conoscenza ha questo prezzo (tieni conto che possono chiedere davvero di tutto). Un PG una volta che ha avuto una risposta dall'oracolo, non potrà averne altre a vita. Io ho usato questa idea nella mia campagna e c'è stato un PG che ha voluto conoscere il luogo di un artefatto utile per una sua quest personale ed ora dopo ben 4 livelli sono riusciti a prenderlo Ciao
  5. Questa taglia la testa al toro a tutta la discussione. Essere lanciati è di sicuro il privilegio migliore di tutti
  6. Bellissima Voglio vederlo!
  7. Ciao, una razza è da prendere così com'è in D&D4 a prescindere dalla taglia, nella sua descrizione è già conteggiato il beneficio di esser piccoli o di esser di quella razza. Prendi per esempio un coboldo è piccolo e come az. minore scatta, niente male direi con due az. minori riesce ad avvicinarsi anche a chi ha minaccia con portata Con il caracter builder ho realizzato un guerriero coboldo niente male usando le armi che poteva usare con la sua taglia e non ho sentito per nulla la mancanza di maneggiare un'ascia a due mani Secondo me è solo un'impostazione mentale che proviene dall'edizione passata, per esempio io ho fatto fatica ad accettare la mancanza del bonus al danno pari a 1,5 della forza (D&D3) quando si impugna un'arma a due mani. In D&D4 un'arma a due mani nasce con un dado superiore a cui non si deve sommare nulla (il danno è descritto nel potere che si usa), quindi è più facile da usare senza conti ulteriori a quelli descritti nel potere. Ciao
  8. Una delle cose più azzeccate della 4th è che un PG vale per quello che sa fare e l'equipaggiamento magico è secondario (come è stato giustamente detto più sopra) a parte il +1, +2, ecc che mantiene inalterata la sua efficacia. La tabella a cui ti riferisci raistlins, forse è la tabella dei pacchetti di tesoro di ricompensa che si trova nel manuale del master, ma è una ricompensa, non è una tabella del PG tipico per livello che chiedi tu. Un PG di livello X alla sua creazione, ha 3 oggetti magici (uno di livello X+1 o inferiore, uno di livello X o inferiore, uno di livello X-1 o inferiore ) e monete d'oro per il valore di aquisto di un oggetto magico di livello X-1. Con quei soldi un PG può prendersi altro equipaggiamento base o magico. Ciao
  9. Ciao, io come miniature uso i carletti dei sofficini findus e altre miniature di altre pastine o ovetti di cioccolata. Da un vecchio Hero Quest ne ho recuperate delle altre. Però il vero primo problema che ho dovuto affrontare è la griglia di gioco. Per gli spazi ampi ed aperti utilizzo una tovaglia a quadretti, mentre per gli spazi chiusi, abbiamo stampato una griglia in excel su due fogli A3 che ho fatto plasticare. Su di quella disegno le stanze con dei pennarelli delebili con una salvietta o fazzoletto di carta. Penso che di soluzioni semplici come questa ne possa trovare anche tu, ciao
  10. Grandioso grazie 1000!!!!
  11. si è il primo caso, quindi secondo te sì. Ti faccio questa variante e se il diavolo durante il suo movimento entra ed esce liberamente dalla nube? Per esempio con un doppio movimento. Scusa la domanda specifica però gli incantesimi a zona come nube, barriera di lame, muro di fuoco ecc sembrerebbero parecchio tosti per le combo. Ciao
  12. Per semplificare tutto hanno eliminato molto dell'attrattiva di questo aspetto del combattimento. Direi che l'unico vantaggio di avere due armi è quello di poter disporre di due armi magiche abbastanza differenti che ti consentano di ricorrere ad uno o all'altro potere giornaliero delle armi e delle proprietà. Di talenti utili ve ne sono anche nel manuale del giocatore 2 che ti consentono di migliorare la difesa quando impugni e combatti con due armi. Se tu non fossi guerriero converrebbe sempre multiclassare per prendere qualcosa di interessate da un'altra classe. ciao
  13. Ciao, e se i draghi fossero due? La madre del drago che ha fomentato i coboldi, è imprigionata in animazione sospesa all'interno di una grotta chiacciata. Il giovane drago tramite i coboldi vuole recuperare componenti materiali e altro che gli sono utili per celebrare il rituale per liberare la madre. La madre molto forte (troppo per i PG) è stata intrappolata da un eroe 10 anni fà (se prendi l'avventura potrebbe essere l'eptarca o un suo collega). Il drago riuscirà a liberare la madre, ma i PG lo scopriranno solo dopo averlo sconfitto. E naturalmente la madre sarà un pò arrabbiata per la morte del figlio.. gli avventurieri potrebbero ripararsi all'interno della torre dell'eptarca mentre il grande drago attacca la città scortato da una tribù di coboldi...e qualche altra brutta bestia Ciao Elam
  14. elamilmago ha pubblicato un messaggio in una discussione in D&D 4e regole
    Ciao, nella scorsa partita è successa una strana combo che vorrei sottoporvi. Ditemi se abbiamo applicato bene i danni ad un povero demone La maga esegue una nube maleodorante all'interno di una stanza con un demone all'interno. E' il turno del demone che si prende i danni da veleno. Il demone usa l'azione di movimento ed esce dalla nube, ma uscendo (non ha ancora terminato il movimento) incappa nell'azione preparata della barda che lo ributta dentro. Domanda il demone, si prende una seconda volta i danni? E se usasse l'azione standard per uscire una nuova volta dalla nube e per qualche motivo venisse ributtato dentro, si prenderebbe per la terza volta i danni da nube? Ciao
  15. ok grazie ora mi sono chiarito il dubbio. Domanda, per vanificare un potere di un avversario che termina alla fine del suo turno (quindi senza TS) è plausibile ritardare l'azione fino alla fine del turno dell'avversario? A me sembrerebbe di si, grazie
  16. elamilmago ha pubblicato un messaggio in una discussione in D&D 4e regole
    Scusate ma nell'ultima sessione siamo andati in confusione e volevo chiarirmi le idee... Vi faccio l'esempio. Un PG subisce da un avversario danni continuati con TS termina. Il PG inizia il suo turno e prende danni continuati, fa un movimento e poi prepara l'azione e conclude. Esegue ora il TS oppure lo esegue quando compie l'azione preparata? Ciao
  17. Ciao, mi sembra che a grandi linee tu abbia già delineato molti particolari, io ti proporrei di inserire nei Bg dei PG degli elementi che aiutino a legare i personaggi, un obiettivo comune o una motivazione comune di mettersi in viaggio. La Guglia Tonante può essere chiamata Guglia Dorata per via del colore della pietra utilizzata nella sua costruzione. 1. Un parente/sorella/fratello dei PG potrebbe essere alla Guglia come monaco/suora ma da molto tempo non si hanno sue notizie. 2. Un altro PG potrebbe avere il padre che è una guida/ranger che è disperso da una settimana, era ad indagare sulla recente animosità dei coboldi ed è scomparso. Suo figlio vuole trovare qualcuno intenzionato ad accompagnarlo, ma non ha soldi, meglio compagni/avventurieri di viaggio. 3. Un altro è in carcere per l'ennesima volta, sarebbe già stato impiccato se non fosse che è figlio di un noto eroe cittadino morto da tempo e il lord non vuole uccidere il suo unico figlio. Per sbarazzarsene e/o fargli fare qualcosa di utile, gli offre la libertà, ma in cambio deve assoldare degli avventurieri per pattugliare le strade. Per assicurarsi che non fugga e combini casini per l'ennesima volta, il lord gli ha promesso l'unico ricordo che ha di suo padre (un ciondolo) come premio se la missione va bene. Quel ciondolo è molto importante per il figlio ed è fortemente motivato ad ottenerlo. 4. Infine una strega della foresta sente che ben presto finirà la pace e soprattutto la noia, per divertirsi va in paese assumendo le forme di una bella avventuriera e alla taverna del luogo si "offre" se qualcuno gli riporta il dente di Cain che dovrebbe essere da qualche parte nella foresta, alla cascata dell'unicorno. (in realtà la cascata è uno dei covi dei coboldi, e la strega non vede l'ora di godersi lo spettacolo). La strega potrebbe diventare la mentore bizzarra dei PG, almeno fino a quando non si annoierà e vorrà mangiarseli tutti..tra qualche livello
  18. elamilmago replied to Zeich88's post in a topic in D&D 4e regole
    Ciao, per eliminare in fretta una convocazione io userei un dissolvi magie. Il dissolvi magie funziona su zone ed evocazioni, ma visto che praticamente non è quasi mai usato, lo allargherei anche alle convocazioni (così diventa un pò più utile), sempre che negli updates non sia già contemplato. Ciao
  19. Ciao, il problema della potenza ad alti livelli è generalmente un problema di D&D, infatti tanti amano le avventure a rango eroico (per usare i termini di questa edizione) e dopo si divertono meno. Il mio gruppo è bilanciato con i 4 ruoli standard con uno striker in più, è di livello medio 9 ed è fortissimo. In modo particolare non muoiono mai, vanno a terra morenti e poi in piedi nuovamente grazie ad un buon lavoro di squadra con le cure. Le tue osservazioni sul 15° livello le leggo con preoccupazione. Potresti usare qualche tema proposto nel Manuale del DM2 per personalizzare i mostri e soprattutto usare molto poteri con le condizioni (frastornato, prono, vantaggio, stordito, ecc). Per esempio i temi ti aiutano anche ad aggiustare i danni, un mostro di alto livello che prende con un +18 e poi fa un 1d6+5 (esempio) non fa assolutamente paura a degli avventurieri scafati ma se magari ci aggiungi un buttare a terra prono il combattimento già cambia. Così qualche potere ad azione minore, senza abusarne troppo. Un rischio come master che dovresti evitare è la tentazione di alzare vertiginosamente la CA e PF degli avversari senza dare loro talloni di Achille, così come di far diventare i mostri un sacco di pf e danni monolitico senza spessore. Un consiglio generale (magari già lo fai) a quei livelli ti consiglio di puntare meno ai combattimenti e molto al fattore interpretazione e interazione con il mondo da te costruito e i suoi PNG, per quanto forti siano i tuoi PG, perdere investimenti, titoli onorifici, possedimenti, onore, terre e altro potrebbe valere molto di più che perdere la vita. ciao
  20. Pensavo alla praticità della cosa, ovvero inserire una HR che a seconda dell'arma dell'attaccante e l'armatura del colpito cambia TxC o danno è un gran casino da gestire. In alternativa potresti far sì che le armature diano riduzione al danno invece che influire il calcolo della CA. Ti fai una HR, nel calcolo della CA, armature e scudi non contano più, ed esse influiscono solo nella RD (come in star wars). Un secondo suggerimento è il seguente, ovvero per rendere realistico la diffusione delle armi da fuoco, dare a tutti il talento per utilizzarle e puntare sul bonus di competenza. Usare una pistola è più facile di usare una spada, e fa comunque male (sia spada che pistola uccidono). Questo si traduce con il bonus di competenza alta (partire da un +3 o più) e questo di fatto scoraggerebbe l'utilizzo della armi bianche a favore delle armi da fuoco, soprattutto per i non addestrati.. Sparare a bruciapelo (corpo a corpo) darebbe Ado, però chi spara ha un ulteriore bonus, almeno un +1 per colpire. Sempre le armi da fuoco possono avere alto critico..beh direi che è obbligatorio averne almeno una con sè I ranger a distanza diverrebbero degli ottimi pistoleri Ciao In star wars d20, le pistole a pallettoni facevano 2d6 di danni, quelle laser 3d6 danni. I fucili laser 3d8, per l'archibugio potresti fare 2d8. Se la tua idea è scoraggiare l'utilizzo di archi e armi bianche dovresti alzare i dadi di danni e magari lavorare sui bonus di competenza (come suggerito nel mio post precedente) ad usare un'arma da fuoco. Sparare a bruciapelo con una pistola è più facile e letale che usare un coltello, anche il coltello uccide ma richiede più sforzo di un click!
  21. elamilmago replied to elamilmago's post in a topic in D&D 4e regole
    Grazie 1000. Nel caso della dominazione, che sia il caso di permettergli un TS se il PG viene mandato dentro al muro? Perché con il giochetto dentro e fuori, dentro e fuori, puoi facilmente far fuori qualsiasi PG. Grazie e ciao
  22. Ciao, io mi riferivo ai PNG minori che hanno delle cariche importanti. Per i tre che hai citato devi usare un pò di fantasia, perché se vuoi ribaltare un pò di cose in città devi per forza metterli fuori gioco con le buone o le cattive. Tu suggerisco questo: Il generale va in coma e prende il suo posto suo figlio che è un vile senza onore entrando in contrasto con l'ordine dei Paladini che avrebbero voluto piazzare un loro uomo in quel ruolo importante. Il figlio è stato scelto su pressione dei nobili in città che temono che l'ordine dei paladini porti ad un esercito "bacchettone" ed a possibili decime aggiuntive da sborsare. La guerra ha indebolito pure i paladini, quindi non sono più così forti. Il figlio rimarrà al suo posto fino a che suo padre non si riprende... però il figlio è in combutta con i Tessitori e non ha intenzione di svegliare suo padre (qui si aprono più strade e più quest su come salvare il generale). L'arcimago terminata la guerra parte per un lungo viaggio alla ricerca dell'entropia (inventa qualcosa). In città quindi rimane il re, "prigioniero" degli accordi con il siniscalco, che sta buono perché teme per la sua vita e il Paladino che "tuona" contro i provvedimenti ingiusti in città e diventa un faro per i poveri, però questo causa una profonda spaccatura tra Guelfi e Ghibellini In città si dice che se il siniscalco e il paladino non trovano un accordo prima o poi il siniscalco, con l'aiuto dei militari (il figlio del generale) faranno la pelle ail'ordine dei paladini (hai presente come hanno abbattuto i templari con quel processo farsa?) Bene dopo varie avventure in cui dovrai inventarti un bel pò di casini, tornerà l'arcimago...
  23. Ciao, se vi è un cambiamento, questo non può essere portato dal re buono, ma vi deve essere qualche tipo di assestamento. Esempio, il re non si è arreso, ma ha trovato un pesante accordo. Tale accordo potrebbe essere stato possibile soprattutto grazie all'aiuto militare/mercenario e finanziario della Gilda dei mercanti "I Tessitori" (nome che può avere un doppio senso, sono mercanti in produzione e vendita seta, stoffa ecc e sono anche dei loschi). Però per fare ciò, il re ha accettato dai Tessitori che il suo Siniscalco (o Primo cavaliere se ti piace GoT) diventasse Proprio uno dei tessitori (o il capo della gilda stesso). L'obiettivo dei Tessitori è ottenere il monopolio cittadino del commercio. Della giustizia al nuovo Siniscalco interessa relativamente, interessa molto di più favorire la propria gilda. Il Re anche se si accorge dell'intenzioni del siniscalco non può interventire per gli accordi fatti per ottenere la pace. Puoi inserire alcune varianti o aggiunte. La gilda dei tessitori è anche gilda dei ladri, prima della guerra taglieggiava tutti gli altri mercanti in città, durante la guerra si è arricchita, dopo la guerra punta al monopolio. I ruoli di comando sono stati tutti sostituiti da loro membri.. sono rimasti tali solo i soldati semplici, un bel casino!!! Chi si oppone viene stranamente ucciso dai ladri e magari qualcuno viene preso (un ladruncolo da impiccare come capro espiatorio si trova sempre). Il re vedendo il popolo soffrire assolda gli avventurieri per risolvere la situazione...ma non lo fa in prima persona perché ciò andrebbe contro il contratto e potrebbe perdere molto di più. Oltre a ciò il re ora teme per la propria vita. Gli avventurieri non sanno che il loro finanziatore è il re, ma pensano sia un mercante concorrente dei tessitori che non sopporta di essere taglieggiato. Purtroppo smascherare la gilda dei ladri e il suo rapporto con i tessitori serve a poco... controlla le guardie e la gente ha paura... se costretti ad uscire allo scoperto, vi potrebbe essere un colpo di stato, il re ucciso e il siniscalco potrebbe diventare re. Bene penso che questo possa bastare
  24. Ciao, i multiclasse sono descritti a pag 208 del MdG1, mentre gli ibridi sono nel MdG3. Se hai giocato in precedenza ad altre edizioni di D&D gli ibridi assomigliano di più al vecchio concetto di biclasse. I multiclasse invece sono una novità (nulla di sconvolgente), ogni classe tranne il bardo, può prendere 1 solo talento multiclasse. I talenti multiclasse (per esempio iniziato della fede che è un talento che ti fa diventare anche chierico), ti permettono di acquisire qualcosa della nuova classe, solitamente è un'abilità con addestramento e un potere descritto nel talento. Per esempio con Iniziato della fede acquisisci religione con addestramento e una volta al giorno puoi usare parola guaritrice, inoltre puoi usare un simbolo sacro come strumento per usare un potere da chierico (se lo prenderai in futuro) o un potere di un cammino leggendario da chierico (sempre che li prenderai). Inoltre i talenti dedicati solo ai chierici ora sono appetibili anche per te (a patto di soddisfare i prerequisiti). Dopo viene il "bello", ovvero avere il talento non fa di te un chierico, ne ti permette di prendere i poteri a volontà, incontro, utilità e giornalieri da chierico. I poteri a volontà non sono mai prendibili, invece i poteri ad incontro, utilità e giornalieri si possono prendere spendendo un tuo talento con i talenti Potere da novizio, potere da accolito e Potere da Adepto. Non mi addentro oltre, ti conviene leggerti prima il manuale (sono due pagine), casomai poi farai delle domande specifiche. Per concludere, un PG multiclasse non è un PG di due (o più se bardo) classi, ma è un PG di una classe che apprende qualcosa anche da un'altra classe. La domanda sorge spontanea... conviene biclassare? Io ti direi di si se vuoi avere un PG versatile che vuole avere una scappatoia o qualcosa da dire in ogni situazione. ciao