Tutti i contenuti pubblicati da elamilmago
-
Consigli per una sessione Horror
In tal caso potresti usare l'idea di quel film in cui il protagonista ri-vive sempre lo stesso giorno. Il giorno riparte sempre dal primo risveglio in cui si avvera il primo sogno (un urlo vi sveglia... sasha la cameriera è avvizzita e...). Il primo PG ha sognato la sua morte e la giornata termina con la sua morte...poi si riprende tutti dal risveglio e con l'urlo della cameriera... sono ancora tutti vivi. Un altro PG ha fatto un sogno, in questo secondo giorno, muore il PNG, il primo PG e il secondo PG e poi si riprende... Terzo giorno, nuovo sogno, muore il PNG, il primo PG, il secondo, il terzo e ci si ri-sveglia... Cosa accadrà se tutti i PG muoiono??? I sogni sono personali (li dai con un post it o come preferisci) e avvengono in sequenza (al risveglio muore la PNG, il primo PG muore a metà mattina, il secondo a mezzogiorno, il terzo subito dopo il secondo, ecc) In ogni sogno, viene dato un indizio in più, fino a che se proprio non ci arrivano con l'ultimo sogno dell'ultimo PG tutto viene svelato. Che te ne pare ? ciao
-
Consigli per una sessione Horror
Ciao quando parli di Horror cosa intendi? Avventure/Dungeon contro i non morti? Horror alla Romero con zombie che spuntano da destra e da manca e i PG li macellano a colpi di spada e giocatori che tirano dadi tutta la sera? o avventure Horror alla Cthulhu dove gli eroi non hanno nessuna speranza e l'unica loro opzione è sopravvivere e fuggire? Allora D&D si presta molto alle prime due, mentre al terzo genere (o quarto se intendi cmq proprio horror) un pò meno e se non vuoi prendere in considerazione l'idea di provare con il "Richiamo di Cthulhu" vediamo che si può fare Tu puoi costruire un''avventura con molta suspance, con candele, musica descrizioni nei minimi particolari, ma il rischio con D&D è quello che i giocatori quando vedono "il male" invece di urlare terrorizzati, estraggono l'arma e gli vanno sotto e buonanotte a tutti i piani del master. Per creare avventure Horror con D&D potresti rifarti alle varie avventure di Ravenloft, ma soprattutto alle sue atmosfere. 1) Parti da questo presupposto, Il nemico, il male, non si può sconfiggere, anzi difronte ad esso c'è solo la morte. 2) Il male è più forte di notte e così pure i suoi servitori, meglio muoversi di giorno. 3) I PG meno estraggono le armi e più sono discreti e più hanno possibilità di sopravvivere. 4) Pertanto i PG vincono se sopravvivono e fuggono e non se sconfiggono il male (che non può essere sconfitto). Io ti dò questo spunto, tutto da sviluppare per l'atmosfera e svolgimento: Inventati dei sogni macabri, almeno 3, che abbiano un filo conduttore (da scoprire) e che conivolgano a volte i PG e a volte dei paesani. I PG sognano e poi il sogno si avvera, spesso è qualcuno trovato morto in modo orribile, fai questo gioco almeno due volte con dei paesani. Al risveglio trovano il morto che hafatto una brutta fine esattamente come nel sogno, oppure vedono avverarsi il sogno con il paesano che muore davanti ai loro occhi. Poi un terzo sogno in cui capita qualcosa di terribile ad uno dei PG ed il giorno dopo inizia ad avverarsi con un fatto minore. I PG devono scoprire l'origine del male e possibilmente allontanarlo o fuggirgli. Se non vi riescono quel PG muore. Aggiungi un 4° sogno su di un altro PG. che il giorno dopo inizia ad avverarsi e così via fino a che tutti i PG muoiono o riescono a fuggire. Dovrai solo decidere che farne dei giocatori che rimangono senza PG e come scegliere chi morirà. Sopravvivere varrà molto di più di un pacchetto del tesoro o di qualche cariola di PX Ciao
- Tutte le novità della Gencon 2011 per D&D
-
EntitÃ
Perché non un avatar? Decidi prima di tutto le modalità di possessione, per esempio un doppelganger prima uccide la vittima e poi ne copia l'aspetto, per sicurezza e per non essere scoperto facilmente. La tua entità uccide l'anima o divora l'anima o il cervello e abita in quel corpo? oppure lascia dormiente la coscienza dell'individuo e poi agisce al suo posto? Oppure Prende possesso solo delle persone che dormono (come l'invasione degli ultracorpi) o di quelle che sono ad 1/4 dei PF? Le nuove stats potrebbero essere solo intellettive ma non fisiche, ovvero, int, sag, car verrebbero stravolti, invece for, cos, des e pf rimarrebbero invariate. Poi crea un bel punto debole, per esempio una zona di antimagia, scollega il corpo dalla mente espellendo l'avatar... Sono solo alcune linee e idee, secondo me puoi farlo anche senza avere stat di mostri sottomano. ciao
-
Trappole
Ciao, ho capito il discorso... assegnerei i px se la trappola lasciata per custodire il maniero (o il tesoro o altro) scoraggia/elimina e mette in fuga i ladri. Probabilmente per farla il PG ci avrà perso tempo e denaro e quindi se funziona, ben vengano i PX anche se il PG è assente. Se invece il furto avviene lo stesso, non darei px, poiché come deterrente è stata ben poca cosa. Invece non assegnerei PX per trappole piazzate a caso in giro e senza uno scopo a prescindere dall'investimento. In ogni caso se un PG volesse provare a vivere di rendita dai PX che gli arriverebbero dalle trappole, è presto fatto, nessuno attacca le sue proprietà, oppure nessuno cade nelle sue trappole oppure prende PX solo quando ritorna a casa e trova la trappola scattata e il furto sventato. Ciao
-
Trappole
Ciao, ignoro se vi sono supplementi simili su come costruire trappole, cmq per le più semplici come descrivi tu, io farei una prova di manolesta o natura a seconda che sia meccanica o naturale (come il laccio), ma puoi usare anche arcano o dungeon, fai un pò tu a seconda delle situazioni. La CD la fisserei a 15 o 20 (e poi a seconda del terreno, per esempio in pieno deserto rendere impossibile la trappola con laccio ) poiché tali trappole non possono competere con altre ben più complesse e magiche. Premierei a seconda della situazione l'idea del giocatore, facendogli compiere un tiro con una CD più o meno facile. La trappola secondo me, potrebbe attaccare con un txc sui riflessi di max +4, quindi riuscirà solo contro i mostri minori (es coboldi gregari ecc), ma addirittura non tirerei nemmeno i dadi e a seconda dell'ingegno del giocatore, farei cadere nella trappola un numero variabile di nemici. ciao
-
La fine di D&D 4 in Italiano?
Accipicchia, è come per i comics americani, riclicano sempre nemici, materiale e storie, manca solo l'universo parallelo per ri-raccontare ancora le stesse cose per l'ennesima volta
- Come potenziare una palla di fuoco
- Come potenziare una palla di fuoco
- Come potenziare una palla di fuoco
-
Come potenziare una palla di fuoco
Ciao, i vecchi tempi con le palle di fuoco rotonde e danni per livello se ne sono andati, però volevo chiedervi che possibilità ci sono ancora per potenziare una palla di fuoco spendendo talenti o poteri... Ho provato a sfogliare un pò i manuali (MdG1,2,3) ma non ho visto granché. Mi potete aiutare? tenete conto che sia un mago di 10° livello Ciao
-
Oggetti magici e talenti per Mago Controllo
Io come talento ti consiglierei di tenere in considerazione anche "vantaggio distante" (MdG2), soprattutto se hai dei compagni che fiancheggiano spesso, poiché senza questo fattore è inutile. Se invece vuoi più scelta tra gli incantesimi disponibili,direi che la scelta di "libro degli incantesimi ampliato" (MdG1) è obbligatoria Ciao
-
Dardo Incantato flagello dei gregari
Questo lo voglio anch'io, su che supplemento è? Ah ma anche il master si diverte, vedere sprecare il super colpo per un gregario è una grande goduria Ed infatti i PG solitamente sono molto prudenti prima di usare i colpi migliori Ciao
-
Dardo Incantato flagello dei gregari
Nelle prime partite un giocatore in particolar modo ragionava spesso a voce alta su chi fossero i gregari e "sgammava" quelli che per praticità mia (sigh!) erano rappresentati con gli stessi segnalini ed ho dovuto adattarmi. I Miei token tipici sono gli ometti "camaleonti" dei sofficini findus oppure i dadi multifacce. Assegno il ruolo di gregari ad alcuni numeri invece che altri o ad alcune "maschere" invece che altre
-
Dardo Incantato flagello dei gregari
Guardate io faccio così, tutte le cose uscite su dragon non fanno parte della mia ambientazione! Il motivo è semplice, per giustificare la vendita della rivista inventano di tutto e di più e scombinano il bilanciamento testato e ritestato con i poteri, talenti e classi dei manuali (già le varie FAQ hanno scombinato parecchio). Sul dardo, vecchio e quello "updato" ho lasciato la scelta a chi interpreta il mago. Devo dire che la scelta finora è ricaduta su quello "non updato" con il TxC Chiudo con un pensiero sui gregari... ma nelle vostre partite si vedono subito quali sono i gregari? Dando la possibilità di orientare colpi facili o difficili su un avversario o su di un altro sapendo già chi è gregario? Io faccio il possibile per nasconderli ed evitare che i giocatori associno la figura del mostro al suo ruolo. ciao
-
Miglior LEADER
Ciao, nel mio gruppo abbiamo avuto due guide, prima il condottiero e poi (attualmente) un bardo affidati a due giocatori diversi. Direi che i giocatori non sono ancora riusciti ad inquadrare bene le due classi (e nemmeno io a dir la verità ). Il condottiero ha fallito il suo compito perché forse il giocatore puntava più a fare lo striker e non aveva chiaro che il suo ruolo era di guida. Molti suoi poteri, mi sembra di ricordare, erano legati al fatto che colpisse o meno l'avversario e spesso... non colpiva.. Il bardo invece è nel gruppo da qualche mese ed è, sì interessante, però non ancora sufficientemente testato da "ore gioco" e quindi non riesco ancora a capire le sue potenzialità. Anche noi siamo caduti nell'errore di associare solo guida=curatore anche se è stato tutto mitigato dalla presenza di un paladino che è un curatore incredibile (almeno finora ai primi livelli non avendo provato chierico o sciamano quest'ultimo non permesso da me per ambientazione). Anzi direi che proprio per il fatto di avere il paladino in gruppo ha "mitigato" la presenza della guida sia come cure che come "leader". Ho messo "leader" tra parentesi in quanto non intendevo il ruolo di guida, ma intendo che i PG si sono permessi (a mio parere s'intende) di affrontare vari combattimenti anche con scarsa strategia(e quindi vanificando la presenza e potenzialità della guida), grazie alle ripetute cure del paladino che mettevano una pezza in molte situazioni. Prossimamente il giocatore che interpreta il paladino vuole cambiare PG (per raggiunti obiettivi) come reagirà il gruppo? Non so! Ciao
-
Vudù
Ciao, purtroppo le classi sono quelle che sono e ti consiglierei anch'io a primo pelo lo sciamano. In alternativa ti consiglio di provare ad ibridare classi come chierico (I chierici malvagi con i non morti ci vanno a nozze) e sciamano o mago sciamano, ho capito che a te piace il warlock, prova allora a fare un ibrido con lo sciamano... A parte questo nella vecchia ambientazione di mystara esistevano nell'Ethengar dei maghi, anzi degli stregoni senza libro magico, che vivevano in connessione con la natura, senza tagliarsi le unghie e i capelli, senza entrare in acqua, vegetariani, i quali avevano poteri un pò da druidi un pò da maghi e fortemente connessi con il mondo degli spiriti. Forse intanto prova a mescolare un pò di classi come ti ho suggerito io e magari dare un codice di comportamento al tuo nuovo PG e forse il più è fatto. ciao
-
"Hakamon sites" locazione dei Khanati di Ethengar su Mystara
Ciao, forse ho trovato, nell'Ethengar gli stregoni vivono a parte come degli eremiti conducendo una severa vita in comunione con gli elementi senza tagliarsi le unghie i capelli, mangiando solo vegetariano, ecc. Questi stregoni sono chiamati Hakamon e sono molto rispettati dai clan. Il luogo in cui vivono è un Hakamon site Ciao
-
"Hakamon sites" locazione dei Khanati di Ethengar su Mystara
Ciao, nessuno sa dirmi cosa sono gli "hakamon sites" che sono segnati con un teschio rosso (la morte per intenderci o zona pericolosa) nella mappa dell'ethengar in Mystara? Ciao
-
Intimidire
Questa sarebbe davvero forte Alcuni mostri nella descrizione è scritto che combattono fino alla morte, ignoro se sia scritto anche in Orcus & C. ma se i PG riescono a rendere sanguinanti simili "creature" penso che potresti permetterglielo. L'unica variante che aggiungerei è se anche i PG sono sanguinanti... Ovvero, dopo un titanico combattimento lungo due ore (di gioco), i PG stremati e in fin di vita rendono sanguinante ORCUS e il paladino del gruppo prova ad intimidirlo... Direi che il check fallisce in automatico, ORCUS vedendo i suoi avversari stremati e sanguinanti, ha tutta l'intenzione di continuare a combattere per vedere come va a finire. Caso contrario invece se i PG non sono sanguinanti e se sono riusciti a renderlo sanguinante facilmente. Qui addirittura darei un +2 di bonus al tiro di intimidire. Se Orcus sopravvive, si allea con Lolth, e Demogorgon e ritorna dai PG in seguito per legnarli Ciao
-
Barbaro
Il vendicatore è una gran classe però come multi-classe non ho idea. Oltre a ciò se il tuo "sbabbaro" finora ha trascurato le divinità di punto in bianco ha poco senso che diventi un vendicatore per vendetta, farebbe prima a vendicarsi e basta In caso contrario potrebbe essere un'ottima scelta per caratterizzare il tuo PG. Invece se fossi al tuo posto e volessi "smuovere" un pò il barbaro, mi affiderei a cercare una seconda classe primeva che possa conciliarsi con le "affinità" del barbaro. Ciao
-
Dubbio creazione dei mostri
Ciao, per il TxC e per i danni segui esattamente quello che è scritto in quelle tabelle di pag 184 e non sommare nessun modificatore. Lo stesso vale per la CA, non sommare nessun modificatore. Se vuoi equipaggiare i mostri con armi o armature particolari allora ti conviene personalizzare un mostro. La tabelle di quella pagina ti aiutano a creare velocemente un mostro senza perderti a tener conto di 1000 modificatori bilanciato per i tuoi PG di livello X, ma niente vieta di personalizzare le cose come meglio credi Sulla domanda del punteggio di caratteristica medio non me la sono mai posta e non so risponderti. Sulla lunghezza dei combattimenti..D&D4 è fatto così e se riesci a gestire tutto in un'ora sei anche bravo. Vi sono vari post nel forum che parlano della lunghezza dei combattimenti e di come fare, prova a leggerli vi sono molti consigli utlii, ma non illuderti di scendere sotto all'ora. Ciao
-
Alla ricerca del Libro Nero
AK47? il droide assassino in Kotor II mi sembra, gran gioco "hei sacco di carne..."
-
Punti Esperienza dei PG
Sempre ammesso che il master riesca ad usare efficaciemente tutti i PG assieme al top delle loro possibilità, io lo tratterei come un incontro difficile e quindi un incontro di livello+1. Io non vi riuscirei a gestire l'incontro, ogni mio giocatore conosce a fondo il suo PG molto meglio di quanto non riuscirei a fare io improvvisando, è probabile che un combattimento di questo genere diventi...lunghissimo Io se fossi in te, userei delle schede semplificate e con pochi poteri selezionati e poi aggiungerei una variante: Se i PG feriscono un "PG doppio" subiscono ambedue le ferite (così eviti pure di tenere a mente le ferite). Se un PG doppio muore, muore anche il vero PG e viceversa, se un PG viene curato, viene curato anche il suo doppio. Le scappatoie da una simile situazione potrebbero essere molteplici: 1- alla prince of persia 1 = se tutti rinfoderano l'arma, il combattimento finisce e i doppi spariscono 2- distruggendo la fonte dell'incatesimo = se i doppi sono stati generati da uno o più specchi (presente la sala degli specchi di Versailles?) i PG devono distruggere tutti gli specchi prima che i loro doppi li uccidano. 3- la fuga = il piano F funziona sempre 4- Colpi non letali = dare ai pg doppi dei colpi non letali, quando vanno a zero o sotto zero spariscono Un'altra variante a questa situazione potrebbe essere che i loro doppi sono si come loro, ma con metà PV. Quando i PG doppi muoiono diventano gas o spiriti che vengono risucchiati all'interno di una grande armatura (grosso almeno quanto un golem di ferro). Quando tutti i PG doppi vengono uccisi, si anima il costrutto Ciao
-
Steampunk e co.?
Io invece consiglio il manga "five star stories" e se volete il nostrano "2700" purtroppo chiuso da tempo, in cui a parte robottoni giganti, vi sono delle idee sull'ambientazione che si potrebbero copiare e adattare senza troppi sforzi con l'attuale regolamento D&D4. Vi sarebbe però da effettuare uno sfoltimento delle classi. Secondo me rimarrebbero le marziali e le psioniche abbastanza facilmente (quest'ultime in 2700 erano rappresentate dalla chiesa se non erro). Arcane e divine invece andrebbero fortemente ridimensionate o eliminate in favore delle creazioni di classi più tecniche (si potrebbe prendere spunto dal GdR di star war già nel d20 system c'era un ottimo esempio, ma non conosco il regolamento "saga"). Ciao