Tutti i contenuti pubblicati da elamilmago
-
livello
Ma minimo, hai tutto il diritto di volerci arrivare e giocare
-
Cerchio magico, rituale
Per adesso il vampiro sta collaborando vista l'impossibilità a fuggire, anzi sta cominciando a diventare simpatico a tutti e gli eroi si stanno facendo molti scrupoli sul suo destino
-
livello
Questo è un argomento assolutamente soggettivo ed è difficile darti una risposta. Le avventure di basso livello sono più facili da gestire forse proprio perché siamo più allenati a giocarle. Partendo dai bassi livelli tutti noi ne abbiamo giocate, lette, copiate e create exnovo moltissime, invece le avventure per PG di alto livello sono giocate mediamente meno. Richiedono anche un approccio differente, poiché si "presuppone" generalmente che i PG non siano più degli sconosciuti avventurieri liberi di viaggiare, ma degli affermati avventurieri con una grande storia alle spalle, molti legami e catene, magari castelli, torri, territori da proteggere.. si insomma un approccio differente come spiegato nei vari manuli di D&D (il rango eroico, leggendario ed epico). Anch'io come il tuo amico preferisco le avventure di rango eroico e sono attirato dai livelli superiori solo per esplorare i poteri dei PG. Ciao
-
mago
La classe che tu scegli ama intelligenza e costituzione, il percorso è abbastanza tracciato se non vuoi uscire dagli schemi. Se invece vuoi qualcosa di alternativo, che nessuno farebbe, perché non farti un bel nano mago? Cresciuto nelle grotte profonde, istruito da un mago mezz'elfo reietto alla magia al fine di servirlo, avezzo ad evocare creature immonde, ha ucciso il suo maestro per trovare la sua strada e la libertà. Io lo giocherei subito
-
Cerchio magico, rituale
La storia è troppo lunga da riassumere, e si trova on line sul mio blog (è sotto alla firma). La singola situazione è la seguente. Agrid, un vampiro, dopo esser stato sconfitto, è stato rinchiuso con bara annessa all'interno di un cerchio magico, al fine di essere interrogato. Il vampiro sa bene che dovrà rispondere poiché è alla mercé dei PG (tra cui spicca un paladino nano determinato a farlo secco). I segreti che custodisce Agrid non sono tesori, ma informazioni su chi sono alcuni vampiri della città e sui covi della gilda dei ladri. Agrid era infatti un doppiogiochista che ha provato a scalare i vertici della gilda prima e non riuscendoci ha stretto un patto con i vampiri, divenendo lui stesso un vampiro, al fine di ottenere il potere per controllare la gilda. Ora i PG hanno la possibilità di interrogarlo per far emergere il marcio di Norrvik, la capitale del Vestland. Su ciò che avrà da dire Agrid ho già deciso e non lo scriverò qui (non si sa mai), più che altro mi interessava sapere se poteva avere qualche sistema per liberarsi ed uscire dal cerchio magico, ma a quanto pare sembra che non vi sia. La bara è stata esaminata bene e il vampiro è in mutande, quindi sempre che non ci inventiamo oggetti infilati nella più profonda intimità non ha nulla che può usare tranne se stesso i suoi poteri e la bara per uscire. Ciao e grazie
-
Costo di un ippogrifo e di un grifone
Grande Grande, informazione utilissima, grazie ancora
-
Costo di un ippogrifo e di un grifone
Ciao, la mia campagna è ambientata nel Vestland a Mystara, una sorta di regno vikingo. A seguito degli ultimi sviluppi (raccontati nel mio blog) alcuni PG avranno la possibilità di ricevere in dono (forse) un ippogrifo. Questo dono assai prezioso è dato solo a persone eccezionali cha hanno svolto bene il loro servizio al regno oppure sempre che le creature siano disponibili, è accessibile spendendo Guldan (sono le monete d'oro del regno) ma solo a chi possiede un titolo di Jarls (è un nobile) o di Campione del Vestland (il cavaliere per intenderci). Mi trovo dunque ad avere la necessità a fissare un prezzo per questi animali che, a prescindere che siano donati o meno, la domanda sul loro costo scapperà prima o poi. Pensavo di fissare il costo di un ippogrifo a 2000 Guldan sempre che siano disponibii. Il costo di un grifone invece lo terrei sui 4000 Guldan visto che sono ancora più rari. Il costo di una sella per queste creature è sui 150 Guldan. I miei PG sono di 8-9 livello Che ne pensate? Ciao
-
Cerchio magico, rituale
E che sarebbe più divertente inscenare un tentativo di interrogatorio maldestro
-
Cerchio magico, rituale
Quindi fammi capire, supponiamo che il vampiro abbia in mano un bastone lungo 1 metro e vorrebbe con quello rovinare il cerchio per romperlo... cosa accadrebbe di preciso. Al solo pensiero non riesce a compiere l'azione e si trova paralizzato oppure il campo di forza invisibile del cerchio chiude lui e tutte le sue proprietà (oggetti compresi) all'interno del cerchio (Linea non fa campo per usare termini calcistici ) Grazie
-
Cerchio magico, rituale
Ciao, ieri sera è stato usato un cerchio magico per contenere un vampiro. Dalle descrizione in "italiano" non si capisce le condizioni che impediscono al vampiro di uscire e vi faccio un esempio concreto. Il vampiro è stato rinchiuso dentro al cerchio all'interno della sua bara. 1) potrebbe il vampiro usare la bara o un qualsiasi altro oggetto contenuto nel cerchio per "rompere" il cerchio? 2) il vampiro potrebbe usare i suoi poteri di dominio per influenzare una creatura fuori dal cerchio e fargli rompere il cerchio? Grazie
- Preda del Cacciatore
-
Intimidire
Molto bella questa abilità, peccato che nel mio gruppo si utilizzi poco, direi che il buonsenso dovrebbe venire prima di tutto nell'applicare le regole e che l'abilità vada supportata da un gioco di ruolo ad hoc, sia che sia questa o un'altra (per esempio diplomazia). Un tiro fortunato su intimidire non può cambiare completamente l'esito di uno scontro impari, la minaccia deve essere reale e meno si utilizza il dado e più l'intimidazione assume un contorno coerente con i fatti e la narrazione. ciao
-
Preda del Cacciatore
In realtà ho notato una cosa strana usando il character builder per costruire un ranger. Nella descrizione dei poteri del ranger in piccolo viene sempre aggiunta l'opzione "hunter querry" mentre nella descrizione dell'attacco base no! Sembra quindi che l'hunter querry non si applichi agli attacchi base. Provate anche voi a vedere. Ciao
-
Sviluppando vecchi progetti
Leggendo l'introduzione si corre il rischio di leggere già il finale dell'avventura, quindi io ti consiglio di usare questa introduzione per dare piste fasulle sulle tue intenzioni ai tuoi giocatori. Io per esempio ho letto: i due regni minori se si unissero potrebbero farcela contro il regno grande potente e cattivo Coryuth, però il sovrano di Pharael che ha fatto sparire suo fratello (vero reggente) non si alleerà mai con Qsemeral: compito dei pg è di cercare il fratello scomparso, rimetterlo sul trono e fargli fare l'alleanza con Qsemeral e battere i prepotenti di Coryuth. Allora come dicevo più sopra, se effettivamente le tue intenzioni erano queste, si indovinano facilmente, perché allora non sfruttarle per creare qualcosa di più complesso? Ecco cosa ti propongo senza buttare via niente di ciò che hai scritto: Retroscena uno per il master, Qsemeral fa il doppio gioco Il regno di Coryuth è si grande e potente ma i villaggi del suo protettorato sono stati più volte attaccati dai pirati, se secondo le spie del regno, sono pagati dalla corona di Qsemeral. Ordunque, il piccolo regno di Qsemeral è forse impazzito? Retroscena due sempre per il master: il sovrano di Pharael L'attuale sovrano di Pharael ha fatto rinchiudere suo fratello nelle prigioni del castello, facendono credere scomparso. Non se l'è sentita di ucciderlo, così facendo però l'ha condannato ad una fine peggiore della morte. Retroscena tre: il passato dei due regni minori 250 anni fà i due regni erano uniti e potentissimi, il loro re era entrato in possesso di un potentissimo artefatto in grado di cambiare le sorti di una battaglia, il re detto il saggio però, per evitare che fosse usato a sproposito dai suoi figli Qsemeral e Pharael, ne dette un pezzo a ciascuno e divise in due il regno. I due figli altrettanto saggi seguirono le parole del padre e custodirono l'artefatto mantenendo il segreto e comunicandolo solo al loro legittimo successore. Retroscena quattro: ai nostri giorni , l'accordo segreto tra il sovrano di Qsemeral e il vecchio sovrano di Pharael (quello scomparso) Il regno di Qsemeral è pieno di debiti, colpa del suo attuale sovrano ben lungi da essere uno stinco di santo, anzi la causa dei debiti è proprio dovuto alla sua vità sfarzosa. Qsemeral ha molti debiti con il potente regno di Coryuth, quale sistema migliore quindi per non pagare i propri debiti se non muovergli contro une bella guerra? Il sovrano di Qsemeral sapendo dell'artefatto, ha stretto un accordo segreto con suo cugino di Pharael (altrettanto perverso) per unire l'artefatto e sconfiggere Coryuth! Il fratello minore del sovrano di Pharael per sventare l'insensata guerra, ha imprigionato il vero re per impedirgli di unire l'artefatto a quello del cugino, purtroppo però l'artefatto è scomparso. Il nuovo re, tiene prigioniero il vecchio re per sapere dove è finito prima che avvenga lo scambio, non solo, per impedire che vi siano fughe di notizie sull'incarcerazione del re, ha creato un corpo di guardie che eliminano chiunque mette in giro "certe voci". Quali sviluppi? allora direi innazitutto che i PG dovrebbero essere assoldati dalla corona di Qsemeral per trovare il vero re di Pharael e da qui invischiarsi nei casini fino al collo. Nel frattempo Coryuth ha le prime scaramucce navali contro Qsemeral e non solo con lui... il grande regno oramai che è stato provocato ha intenzione di prendere il controllo sia di Qsemeral che di Pharael. Il nuovo sovrano di Pharael si troverà pertanto davvero in difficoltà perché: - Ha incarcerato il vero re suo fratello usurpando il trono per impedire una guerra (e impedire l'unione degli artefatti). - I suoi sicari per mantenere il segreto hanno fatto più danni che bene e le buoni e difficili intenzioni iniziali lo stanno portando verso un casino ancora maggiore di quello che stava combinando suo fratello maggiore. - Sembra che la guerra vi sarà lo stesso, nonostante il suo tentativo e pertanto a questo punto l'artefatto sarebbe utile davvero ma non lo possiede. - Il vecchio re di Pharael rivelerà le informazioni sulla sua metà di artefatto solo se risalirà legittimamente al trono (che vorrebbe dire la decapitazione del fratello minore usurpatore) e se la ride in prigione in quanto vede le buone intenzioni del fratello minore naufragare inevitabilmente. - Ambasciatori di Coryuth nel frattempo sono arrivati a Pharael per far firmare un accordo di sudditanza di Pharael con Coryuth, Pharael eviterebbe la guerra ma perderebbe di fatto la libertà...però alcune voci circolano in città che il vecchio re è ancora vivo.... Come finirà? Un bel casino no
-
Miglior classe per un arciere o balestriere
Ho smanettato un pò con le classi (beh al mio livello almeno) e dopo aver fatto un guerriero multiclassato a ranger di 8° l'ho abbandonato. Infatti sarebbe necessario almeno un attacco a volontà dalla classe del ranger per giustificarne il percorso e le abilità che volevo avesse, ma i talenti multiclasse non permettono questo, ma solo poteri ad incontro e di utlilità per quel livello e anche salendo si può osare in un giornaliero. Poi ho provato con un pg ibrido e le cose sono andate decisamente meglio, ho provato un condottiero/ranger con risultati soddisfacenti (si tratta sempre di capire cosa intende uno con ciò ) Non avevo mai costruito ibridi ed ho trovato la cosa abbastanza appagante
-
Miglior classe per un arciere o balestriere
ciao mmm l'unica classe marziale dei tre manuali base che ha poteri per usare bene l'arco è il ranger, se si opta per la balestra c'è il ladro. Purtroppo l'utilizzo e la "spesa" dei talenti non è molto vantaggiosa per le altre classi, ma anche nel rimanere in queste, prendiamo per esempio il ladro. Se per esempio un ladro conoscesse l'uso dell'arco non avrebbe poteri per usarlo bene, in quanto i suoi poteri a distanza non prevedono l'utilizzo dell'arco. Il ranger va meglio, però un ranger urbano non è l'idea che avevo per il PG. Se passiamo al guerriero non ha poteri per armi a distanza, in quanto sembra che il suo ruolo di difensore escluda l'utilizzo di tali armi e prediliga solo la mischia. Non possiedo poteri marziali 2 e quindi non conosco la funzionalità di quella classe che Crisc mi ha indicato Sto provando ad ibridare le varie classi ma in generale non ottengo ciò che voglio e sembra indispensabile passare per il ranger ibrido Ho provato a fare la scheda di un ranger/condottiero però non è soddisfacente, anche il ranger/guerriero, forse si avvicina di più. Pensavo vi fosse più flessibilità, non volevo creare Tekkaman con l'arco ma avere un buon compromesso
-
Miglior classe per un arciere o balestriere
Ciao, avete presente una guardia cittadina, una di quella che vigila sui merli delle mura (e anche una delle prime ad esser fatta fuori ) Ecco volevo creare un pg di questo tipo per introdurre un giocatore con un PG temporaneo in una miniquest cittadina, però..però.. Che classe potrebbe andar bene? Pensavo ad una marziale ed escluderei classi non marziali come il ranger e cercatore (mi sembra fosse questa la seconda classe che come arma ama l'arco) e anche il ladro, almeno monoclasse, non lo vedo come guardia A questo punto mi rimangono solo guerriero e condottiero... un pò poco, anzi mi sembra che siano un pò carenti sull'uso delle armi da lancio e anche come ruolo meno indicato. Una classe adatta allo scopo non la vedo, invece opterei per un biclasse o ibrido. Avete qualche suggerimento da darmi su eventuale biclassamento o "ibridazione" (brr) che sia un minimo coerente con il tipo di personaggio? Sarà un PG "legale", abituato a lavori duri in cui si deve sempre obbedire, addestrato presso la caserma cittadina, che conosce molto bene i bassifondi e la strada, eccellente nell'uso dell'arco, possibile vincitore di qualche trofeo nei giochi annuali della città nella sezione riservata alle guardie, quindi di una certa fama tra i popolani. Può aver accompagnato il suo lord in qualche battuta di caccia ed aver avuto qualche favore negli ultimi tempi ed avanzata di grado proprio in virtù della sua bravura. E' vedovo con un figlio e una madre che mantiene e per questo impossibilitato a lasciare il suo posto e luogo di residenza. Aspetto medio, un tipo, non troppo bello, ma nemmeno brutto. Lo vedo come un PG di 6°-8° livello max. Ciao
-
Leone della battaglia - GdF 20° livello
Grande grazie
-
Leone della battaglia - GdF 20° livello
Ciao, ho una domanda sul potere "Leone da battaglia" del cammino leggendario del guerriero "Guerriero delle fosse". Il potere si trova a pag 100 del MdG1! Brevemente: colpito: 4[A] + mod forza danni. se il bersaglio era sanguinante prima dell'attacco, subisce 2[A] danni. non capisco la seconda parte... Sembra che se il nemico è forte gli fa tanto, se il nemico è messo male, gli fa uno sputacchio di danno... Ho capito bene? ciao e grazie
-
Risiko: tutta fortuna?
Risiko è un gioco molto bello a cui ho giocato lungamente da adolescente ed è l'unico gioco che mi ha fatto incazzare a più riprese contro gli altri amici tanto che ora, per evitare arrabbiarmi, evito di giocarci. Questo cosa significa? Risiko tira fuori la passione perché è davvero ben bilanciato tra apprendimento e gioco, tutti possono provare a giocare e sperare di vincere perché la "fortuna sta nei dadi". Mentre la tattica è necessaria ma non sufficiente la fortuna è indispensabile! Vi sono alcune strane alchimie di giocatori che nascono sia bravi che fortunati tanto da diventare nel gruppo di amici, quelli da battere! Ricordo in particolare che tra i ragazzi della mia via, giocavamo solo per battere Mauro, che era sia bravo che fortunatissimo (e anche baro!). Abbiamo giocato per anni a lungo, tanto che oramai eravamo specializzati nell'eliminare e contrastare Mauro e poi giocavamo tra di noi. Quando il nostro amico si è stufato di giocare perché gli giocavamo sempre contro, è finito anche il divertimento ed abbiamo abbandonato Risiko. Ciao
-
[Eberron] Consigli per migliorare "Il Marchio della Profezia"
Io a dir la verità, giocherei il flashback facendo collaborare l'artiglio di Smeraldo con i PG salvo poi tradirli nel finale dopo la liberazione del nobile In questo modo avresti il tempo nelle avventure successive introdurre per bene trame e sotto trame, andare in altri luoghi e ritornare li per esempio un anno dopo (invece di 4) e seguire la stessa avventura ma riadattata al nuovo livello dei PG. ciao
-
Progressione punti esperienza e realismo
Giaà, penso che sia proprio una buona idea
-
Incontri tra Rovine naniche e gayser bollenti
ciao ti pongo una questione sulla statua delle tre porte all'ingresso delle rovine... Per quale motivo una città (immagino fosse una città) nanica doveva avere un ingresso con un indovinello? tutte le volte che arrivava una carovana di mercanti, non si saranno tutti accodati per rispondere o rimanere bolliti? Una porta di questo tipo io la vedo.. o per un ingresso segreto (anche se rimane da trovare una spiegazione per la statua massiccia ) oppure per proteggere un ingresso poco frequentato. Ti propongo una cosa di questo genere. Ad affrontare i PG non sono solo 6 goblin ma un'intera tribu di guerrieri... La frana è mista ad acqua e i pg rimangono immischiati ed immobilizzati. I Goblin non vogliono uccidere i PG ma catturarli e puntano di loro contro gli archi... ai PG non rimane che arrendersi! Vengono spogliati dei loro averi e legati tra di loro a mò di carcerati, tramite una corda che li unisce per le caviglie in modo tale che possano camminare ma non correre agevolmente. I PG vengono condotti davanti alla grande porta di ingresso della cittadella nanica, la quale però è franata e non si riesce a passare. C'è un secondo ingresso... (ecco il passaggio segreto) un lungo e tortuoso tunnel disseminato di trappole e vogliono che i pg le trovino e disinneschino per loro e se muoiono...pazienza I PG possono solo andare avanti , evitare le trappole e... cercare di lasciarsi i goblin alle spalle, penetrare nella cittadella e cercare al suo interno delle armi prima che arrivino i goblin per tendere loro un'imboscata.. Parti invertite quindi All'interno della cittadella metti sicuramente una forgia(con delle armi tipicamente naniche), un tempio (con le tombe dei sacerdoti), vari quartieri, un bel pozzo/discarica con qualche schifezza all'interno che spaventi i PG e si mangi un goblin più tardi se i PG li spingono vicino, ascensori che portano giù verso le miniere e magari nei livello inferiori un drago dormiente:)
-
[Eberron] Consigli per migliorare "Il Marchio della Profezia"
Ciao, non conosco quest'avventura, se non è troppo lungo, puoi riassumerla? Ciao
-
Vantaggi di attaccare da posizione rialzata?
Di contro si potrebbe dire che chi sta in alto diventa un facile bersaglio per chi adopera archi o balestre e armi a distanza in genere. Io eviterei di dare +1 a destra e manca sennò non si finisce più e lascerei decidere al master