Tutti i contenuti pubblicati da elamilmago
-
Nano Martellatore
ok chiaro, thanks
-
Nano Martellatore
Ciao, il nano martellatore ha un attacco (azione minore) che mi sembra si chiami urto con lo scudo che è davvero forte, sia perché fa più male dell'attacco normale e sia perché è un'azione minore. L'attacco in questione ha una ricarica di 6 su 1D6, la mia domanda è pertanto sulla frequenza di ricarica che finora per altre creature sono sempre state azioni standard. Se ho capito bene come funzionano i poteri a ricarica, teoricamente un nano potrebbe nel suo turno: 1 az. minore: urto con lo scudo poi tira la ricarica, se esce 6 2 az. minore: urto con lo scudo poi tira la ricarica, se esce 6 3 az. minore: urto con lo scudo poi tira la ricarica, se esce 6 lo usa al suo prossimo turno. E' corretta questa mia interpretazione? Ciao
-
Aiuto per un'avventura sensata...
Io farei una lotta tra culti del male tra cui i pg finiscono nel mezzo. Il tuo party potrebbe trarre in salvo una donna da uno strano gruppo di briganti invasati fino alla morte. I briganti hanno numerose ferite in tutto il corpo autoinflitte con l'utilizzo di piercing estremo, cilicio e altro. La donna per ringraziare i pg li accompagna al suo villaggio, una comunità "aperta" in cui non vi sono "proprietà" e tutto e condiviso. Il villaggio è composto solo da donne vecchie e giovani e la gente vive di pastorizia e agricoltura. Il villaggio è parecchio isolato e i pg non ne hanno mai sentito parlare, le donne ricompensano gli uomini del party in molti modi, ma soprattutto con un banchetto a base di cibi succulenti ed erbe aromatiche e poi il gran finale... il sesso. Se qualcuno chiede loro che fine hanno fatto gli uomini diranno che sono andati tutti ad attaccare i briganti della montagna e non sono più ritornati. I briganti ogni tanto vengono al villaggio per violentare le donne e rubare i figli maschi. Chiedono ai PG di cercare i loro uomini per loro e riportarne a casa qualcuno... In realtà.. le donne sono tutte streghe e hanno rapporti con i viandanti per assicurarsi la prole. I maschi vengono uccisi solo le femmine sono tenute. Per sbarazzarsi di loro mandano i PG contro i briganti della montagna sperando che trovino la morte o che riescano ad ammazzare i briganti. I Briganti della montagna invece sono un gruppo di uomini fedeli di thanatos il dio della morte, i quali credono nella non vita e si autoinfliggono punizioni corporali al fine di soddisfare il loro signore e diventare..non morti.. Solo pochissimi di loro sono diventati non morti e sono i capi dei briganti. Conoscono la vera natura delle donne e con esse hanno in atto una faida per il controllo della montagna e dei luoghi circostanti... come finirà?
-
La fine di D&D 4 in Italiano?
Convengo con te, anzi aggiungo che tutti questi surplus di manuali fanno solo del male alle giovani (e non solo) menti PP che dovrebbero invece trovare in altro l'inspirazione. Purtroppo non sento mai dire "vorrei fare un disadattato che è uscito da prigione ed ha trovato la fede in Odino ma è diffidato da tutti nonostante voglia farsi una nuova vita" ma invece "voglio fare il drow-vampiro ibrido cazziecose con il talento X che massifica il potere Y con caratteristica 21 ecc ecc". Non so se faranno la 5° edizione, almeno non a breve, penso il mercato sia stato saturato e se semmai ci stanno pensando, non uscirà prima di qualche anno.
-
Soffio del drago...altezza
Ciao, stasera i PG del mio party affronteranno un bel drago..forse . Siccome lo scontro è all'aperto il drago volerà sopra i pg tenendosi fuori portata dalle armi da mischia ed userà il soffio come antipasto per chiarire subito chi comanda. Volevo sapere se da qualche parte è scritto l'altezza del soffio. Il soffio è una propagazione 5x5... è anche 5 di altezza? Grazie
-
Il Ranger
Davvero? Non sono i difensori ad eccellere in codesta virtù? ciao
-
Discesa negli Inferi
Esplorare i 9 inferi senza una guida (mondadori?) penso sia un pò dura, certamente non è un posto per accamparsi e se inizia un combattimento la voce degli invasori arriverà prima o poi al Signore del livello. Sempre che tu non voglia passare serate e serate a tirare dadi fino all'inevitabile sconfitta devi preparare inevitabilmente un plot. I PG dovranno prima di tutto avere uno scopo che valga la candela, poi un guida o almeno una mappa che li porti sulle vie e i portali sicuri, anche un bel camuffamento sia di allineamento che di apparenza. Meglio se hanno degli appoggi interni, qualche fazione di demoni che appoggia i PG. Per esempio i Demoni della Soglia desiderano distruggere Ixriot un potente artefatto intelligente inviato nel quinto livello da Paralliax il super paladino smazzademoni. Tale artefatto non solo distrugge i demoni minori a meno di 10 metri , ma se un demone maggiore lo raccogliesse spazzerebbe via una buona parte del livello infernale. L'artefatto però non reagisce se ad impugnarlo è un umano buono, che fare? I Demoni della soglia si travestono da Monaci Astrali e assoldano gli Eroi a Sigil con lo scopo di raccogliere e distruggere un potente artefatto "che se fosse trovato dai demoni causerebbe non pochi problemi conferendo loro un potere enorme". Naturalmente la missione avrebbe dei rischi, ma uno dei Monaci ha una mappa ed è disponibile ad accompagnare gli eroi e dopo la distruzione dell'artefatto ricopriranno di oro gli eroi. I demoni della soglia preparerebbero così il loro terreno presentando loro alcuni scontri contro demoni minori per rendere verosimile il tutto fino alla distruzione dell'artefatto. Finito il compito i Monaci astrali si rivelerebbero per quello che sono e i PG sarebbero nei guai fino al collo
-
Aiuto per sviluppo della campagna.
Ciao, proprio perché in quella città succedono cose strane io ribalterei tutta la situazione. Il mago è neutrale e così pure il drago che hanno ucciso gli avventurieri, la figlia della locandiera è una strega che minacciava il mago, ha fatto credere agli avventurieri di essere morta e li ha messi contro il mago. Tra i due c'è una vecchia faida mai risolta, il mago ha perduto la testa e nella lite l'ha uccisa davanti a testimoni, almeno così crede ed ora vuole mettere a tacere i testimoni e gli ha mandato contro il drago. Le cose non sono andate per il verso giusto e probabilmente gli eroi gli faranno del male (o forse di più). Se il mago morirà o sarà creduto morto, la locandiera uccisa (strega) apparirà sbeffeggiando gli eroi per essersi dimostrati degli assassini. La strega avrà avvisato le guardie e il siniscalco della città che dei pericolosi avventurieri sono andati ad uccidere il mago.. come se la caveranno gli eroi? Beh diciamo che se invece di menar le mani parlamentano con il mago, questi può arrendersi e volersi costituire. La strega pensando che il mago fosse morto arriverebbe con le guardie e.. be un pò di immaginazione, avete un bel pò di casini da cavar con il ruolo e non con le mazzate Ciao
-
Disarmare e Spezzare
Ciao, non è possibile, ti consiglio di inventare un potere apposito per le classi marziali, magari ispirandoti a poteri simili già esistenti per il bilanciamento del potere. Magari quando hai fatto scrivi sul forum che lo commentiamo
-
Consigli per gli acquisti di un master
Ciao, io come master possiedo i seguenti manuali: MdG1, MdG2, MdG3 MM1, MM2 (i mostri nèee MdDM1, MdDM2 Al di là della curiosità che mi ha spinto ad avere tutti i manuali del giocatore, finora ho usato moltissimo solo i seguenti: MdG1, MM1, MM2, MdDM1 Se rifacessi la spesa rimarrei pertanto solo su questi, poi ogni manuale aggiunge qualcosa in più, un'idea, un'avventura, uno stimolo che prima ti mancava, fai un pò tu. ciao
-
Il vero successore
Condivido appieno, soprattutto con certi tipi di giocatori ;p Bene, bene, posta quando l'hai pronta ciao
-
Aiuto per DM: Gestire molti giocatori
Ciao, mi aggiungo in coda alla discussione per gestire gruppi numerosi. Nel mio gruppo in uno scontro le tipologie di nemici si muovono tutte con la stessa iniziativa, esempio: ho 2 topi mannari e 3 topi feroci, tiro una iniziativa per i 2 topi mannari e una iniziativa per i 3 topi feroci e di conseguenza quando tocca ad un gruppo di mostri o ad un altro, questi si muovono assieme. Aggiungere troppi mostri di tipologie differenti rallenta il gioco perché complica la vita al master, meglio stare su una o due, al massimo 3 (certo ci possono essere delle eccezioni in occasioni di qualche combattimento importante). Ti consiglio di usare molto spesso i gregari, anche se ogni combattimento non sarà la battaglia per la vita, servirà a fiaccare i PG e a far loro spendere gli impulsi curativi. Tieni i tipi tosti per la sfida finale(e che sia tosta). Se il gioco ti sembra diventare banale, ogni tanto mescola i PF, per esempio se un ogre e 5 orchetti gregari attaccano il gruppo, dopo un pò che usi uno schema simile i giocatori mangiano la foglia, pertanto magari per una volta fai l'ogre gregario e gli orchetti alcuni con i pf e altri gregari (e perché non mettere il boss finale gregario ma con CA=40? il primo PG che fa un critico lo uccide, però sai che fifa prima?). Siccome anche le trappole danno PX, invece di un incontro, usa una bella "stanza trappola" ogni tanto, una di quelle cose che non vanno risolte a check, ma con le idee dei giocatori ;p Ciao
-
Il Ranger
Ciao, in gruppo abbiamo un ranger fortissimo costruito attorno ad un arco potente e a talenti per massimizzare i danni. Nelle prime avventure a cui ha partecipato ha sbaragliato gli avversari. E' successo che il gruppo si è spostato in città in cui erano importanti abilità che non aveva sviluppato, e girando da solo è stato quasi ammazzato da un ladro con un colpo stordente alla tempra, il quale gli ha fregato l'arco magico superfico (attorno al quale il giocatore ha costruito il PG). Il ranger del mio giocatore è stato molto ridimensionato, rimane un PG forte nei combattimenti, ma ha perduto molto(per ora). Con questo esempio (ma te ne potrei fare altri) voglio dire che è errato giudicare una classe in base ai danni ipotetici che fa. Le classi che appartengono agli assalitori sono le più pericolose per i danni, ma hanno CA basse, ecc, ecc. Ciao
-
Nano chierico
(la mia aggiunta è un pò OFF TOPIC) Beh seguendo la discussione mi sembra di capire che sarà chierico poco intelligente, purtroppo con la 4° l'ottimizzazione di un PG finisce quasi sempre per penalizzare alcune stats, l'intelligenza sembra la più penalizzata nel fare un PG chierico
-
Il vero successore
Già gli eroi sono fortissimi se si seguono le normali regole di bilanciamento di un incontro. Direi più che altro che è il gruppo nel suo insieme ad essere fortissimo se viene costruito a dovere con le guide(e non solo per esempio provate ad avere un paladino), nel mio gruppo per esempio c'è un paladino che tiene in vita sempre tutti e sono davvero poche le volte che qualcuno va paurosamente sotto. ciao
-
Il Pg più potente della 4E
Ma secondo voi un master che gli manda contro a questi e come fa a gestire un gruppo con un pg così? Beh solo avventure interpretative immagino, con indovinelli e puzzle/trappole che non si risolvono spaccando e tirando dadi
-
mare astrale?????
Io aggiungo questo, nei mondi fantasy alla D&D non si fa menzione di altri pianeti da esplorare (come marte o saturno) e la cosmologia in questo senso non è sviluppata o se lo è stata, sarà in qualche supplemento (ricordo che per il vecchio D&D qualcuno parlava di una sorta di avventura alla alien con alieni che arrivavano a Mystara, mah! può darsi che sia solo leggenda). Invece è stata fin da subito sviluppata un'altra cosmologia quella dei cosidetti piani ai quali si ha accesso solo tramite i portali oppure dotandosi di una bellissima nave di nome Spelljammer cerca con google e troverai delle belle navi... Questi piani non sono necessariamente dei pianeti, anzi proprio per nulla, assomigliano di più a delle isole sviluppate su più livelli. Il mare astrale sta in mezzo ai vari piani ed è simile allo spazio cosmico con la differenza che si può respirare, occhio però ad andare alla deriva nel mare astrale, si possono fare dei brutti incontri. Ciao
-
Il vero successore
Per me D&D4 è D&D, Ha introdotto numerose novità piacevoli come quella dei ruoli e un buonissimo bilanciamento tra classi, i PG ora contano molto più per quello che sanno fare e non per gli oggetti magici che hanno addosso e curarsi le ferite può essere fatto anche senza costringere qualcuno a fare il chierico. Tuttavia non ritengo che la 4E abbia centrato pienamente l'obiettivo "divertimento" e difatti c'è stata diversa disaffezione al prodotto a favore di altri prodotti (be meno male direbbero alcuni a cui io mi associo, così si provano anche altri sistemi di gioco) Per certi versi ha fatto il passo più lungo della gamba con tutta la gestione dei poteri e di come ha massacrato classi come quella del mago e magiche (divine e arcane) in genere (povero mago sob! ). La 3.x invece è stata molto più azzeccata, ricordo che il passaggio alla 3.0 fu molto più soddisfacente. In conclusione del mio breve intervento, credo che D&D4 sia D&D anche se non sarà ricordata come la migliore versione di sempre. ciao
-
Lunghezza dei combattimenti in 4a edizione
Io sono master di un gruppo di 5 giocatori con PG di 7/8 livello, in genere ho notato che gli incontri durano tantissimo, per quanto il gruppo sia affiatato e coordinato I PG sono fortissimi contro un "incontro bilanciato del loro livello" e per impegnargli spesso aggiungo difficoltà sulle stanze e sul terreno rendendo il combattimento più strategico ma allungando ulteriormente l'incontro. Applico la regola del 20% (citata in uno dei primi post di questa discussione) ma ho notato solo un piccolo miglioramento. Purtroppo D&D4 è fatto così, se vi piace combattere è pane per i vostri denti, se non vi piace combattere ma vi piace lo stesso D&D vedo poche soluzioni se non limitare il più possibile i combattimenti e optare per scappatoie come "arrendersi", "patteggiare", "fuggire", ecc per limitare la durata dello scontro. Dopo aver giocato le avventure base del manuale del master1 e quella gratuita in inglese in pdf (the keep oh shadow qualcosa ) ho deciso con i miei giocatori di limitare i combattimenti per non passare tutte, dico tutte le sere a tirar dadi, per poi farli belli tosti quando capitano Ciao
-
cooperazione domanda!
e aggiungo devi sempre tirare il dado (non puoi prendere 10 ) e con 1 naturale fallisci sempre
-
Identificare mostri
Ciao, io uso prevalentemente le descrizioni e le CD di conoscenza dei manuali dei mostri. Solo nel caso un PG abbia una certa affinità con qualche tipo di mostro descritta nel BG (es: è una vita che do la caccia ai Goblin oppure mio padre teneva un cubo gelatinoso in cantina per tenere a bada i topi...) dò descrizioni più accurate, oppure nel caso di un tiro di conoscenza venuto assai bene. In ogni caso non do mai statistiche dettagliate, dadi e numeri, ma descrizioni (es: "vulnerabile ai danni radiosi" e "non vulnerabilità 10 radioso") ciao
-
Bonus di attacco base
A me il bonus di metà livello invece piace un sacco poiché è un metodo rapido per simulare l'esperienza sia in attacco che in difesa. Dopo aver giocato alle 3.0 per 6 anni sono passato per due anni a StarWars d20 (molto simile come regole alla 3.0) ed erano già state introdotte della varianti sull'incremento della difesa (o CA) che aumentava col passare del livello. Quando appresi che in D&D4 la CA sarebbe aumentata con il livello l'ho trovata un'ottima idea, poiché nelle passate edizioni aumentava sempre la THACO o il TxC ma mai la CA a meno di destrezza alta e Armature potentissime. Ora invece un PG di alto livello ha imparato anche a muoversi e a schivare i fendenti meno letali delle mezze cartucce. De gustibus
-
PG svenuto e parola maestosa
la discussione ha preso una piega differente, suvvia è solo un gioco. Sulle questioni che ponete secondo me a prescindere dal regolamento il master decide a suo rischio e pericolo. A suo rischio e pericolo poiché a volte le scorciatoie che concede gli si ritorcono contro Concordo con Steppenwolf, mentre Dario il gregario (nome bellissimo complimenti me lo segno) può essere ucciso senza rimorsi, lasciare eliminare PNG ben più importanti può rovinare il gusto di un bel combattimento, come applicare lo stesso sistema ad un PG può generare una serie di mal di pancia tra "amici". Non credo vi sia una regola e nemmeno un sistema definitivo, il master decide con i suoi giocatori se un filo di lama sulla gola di un png e di un pg è letale o meno, basta divertirsi. ciao
-
Tramortire e rigenerazione
La ripresa dei troll invece è da considerare un loro potere speciale slegato dal normale effetto della rigenerazione? Sta cosa mi ha fatto fare confusione quindi!
-
Tramortire e rigenerazione
Ciao, fammi un pò capire, perché mercoledì prossimo avverrà proprio questo esempio e non sto capendo nulla dalle risposte I PG vogliono catturare un mannaro (che ha rigenerazione), e per farlo lo manderanno a 0pf facendo colpi non letali (senza l'utilizzo dei poteri per non complicarci l'esempio). Il mannaro a causa della rigenerazione si rialzerà al round successivo? ciao