Tutti i contenuti pubblicati da AndrosEnervation
-
Mago (6)
AndrosEnervation ha risposto a JACOPO ! a un messaggio in una discussione D&D 3e personaggi e mostriNon ti saprei rispondere, comunque faccio notare che anche lo scheletro degli arcani rivelati migliora con il livello. Comunque tu hai un problema di fondo con dei PG del genere. Un problema che a questo punto si risolve così: prepara una missione veramente dura, dove il nemico finale è una cosa oscena a livello di ottimizzazione. Fai cominciare l'avventura e avvisali che sarà dura, ma fai conto di ogni "dispetto" che fanno tra di loro, incitali anche a massacrarsi. Avanti nell'avventura aspetta che un TPK (total party killing, quando il gruppo intero viene spazzato via) salti fuori in un incontro, o contro il boss, come riescono o come preferisci. Straccia tutte le schede sotto i loro occhi, e chiedi loro se si divertono così. Vedi che la prossima volta che la prossima volta ci pensano 2 volte a fare stupidaggini. Comunque seriamente, se si divertono così cos'è, hai un gruppo che guarda solo il punteggio di For?
-
CdP discepolo dei draghi
AndrosEnervation ha risposto a doppia D a un messaggio in una discussione D&D 3e personaggi e mostriHai il Draconomicon, ecco lì dentro praticamente tutte superano il discepolo del drago. Troppi piccoli privilegi e nessuno veramenti significativo, non valgono per nulla i caster level perduti. Avevo letto una combo bellina, però, con la lama iettatrice, quando avrò un po' più di tempo di rifilo qualche idea. EDIT: Paladino della Tirannia 2/Lama Iettatrice 4/Discepolo dei Draghi 10/Paladino della Tirannia 1/XXX 3 BAB 14 (+3 se prendi una classe con BAB alto) I DV sono tutti d10 e d12 Leggero MAD, si basa su For Cos e Car Grazia divina (carisma a tutti i tiri salvezza) Resistenza Arcana (in caso di incantesimi somma un'altra volta il Carisma) Ardore (come Eludere per effetti secondari, ma su Volontà e Tempra) +3 all'armatura naturale (cumulabile con l'armatura pesante che sicuramente porterai) For+8, Cos+2, Int+2 e Car+2 (caratteristiche che come vedi ci servono) Incantesimi Arcani (vabbè non farci tanto affidamento.) Aura di disperazione (-2 a tutti i TS entro 3 m, non male se ti alzi gli incantesimi e le CD essendo quasi tutto debuff la lista della lama iettatrice) Queste sono le cose interessanti che ottieni, esclusi ovviamente i 3 livelli finali liberi, ne esce un discreto tank ancora personalizzabile con talenti utili. Sicuramente se volevi un caster hai sbagliato CdP completamente. Spero di essere stato utile.
-
Come recuperare lo spirito originario del gioco?
Beh guardate, io come DM ho trovato gente molto più vicina al "facciamo danni" che al ruolare, quindi questa cosa la sto facendo scoprire pian piano. Poi sono aiutato anche da un mio amico che fa da Narratore di Vampiri (ed essendo tutti amici) mi vedono anche ruolare un compito non molto facile, quindi riesco a spingerli a portare avanti un'esperienza di gioco che andando avanti prenderà la forma ideale. Un trucco è evitare come la peste i clichè. Se avete davanti giocatori scafati o esperti del fantasy, cosa diavolo piantate lì la classica tribù orchesca che infastidisce da sterminare, o l'oggetto magico che tanto non vi sarà concesso rubato dal ladro umano e buonanotte. Servono personaggi unici (ci credete che il primo avversario serio che hanno incontrato è stato uno Gnoll Bardo?), e intrighi sopraffini. Certo la quest più classica una volta ogni tanto per spezzare il ritmo va benissimo, ma se volete offrire qualcosa che valga la pena giocare dovete ammaliare i PG. Anche a me passerebbe la voglia di ruolare davanti al Guerriero Umano N con spada lunga che fa da guardia cittadina. A me piace ruolare con il baldo giovane di buone speranze che ha sempre sognato di arruolarsi nell'esercito, ma che non si trova un gran chè bene a fare la guardia. Se i PG giocano powerplay non è affatto un male, purchè la loro build abbia un corrispettivo di ruolo, una cosa che io personalmente lascio fare, addirittura aiuto i PG a far si che si creino le condizioni necessarie per cui una certa build abbia senso. Ma è solo con la collaborazione e con le idee che possiamo realmente creare qualcosa di unico. Ah, e non sono daccordo che l'ottimizzazione sia la rovina del ruolaggio. Certo di solito si tende a lasciarlo indietro in questi casi, ma è compito del DM aiutare a recuperare questa parte. Se no vuol dire che gli va bene.
-
Morte inevitabile del barbaro
Non vedo assolutamente come possa essere così. D&D è un gioco di collaborazione, dove le risorse vanno usate al meglio per far sopravvivere i PG.
-
Mago (6)
AndrosEnervation ha risposto a JACOPO ! a un messaggio in una discussione D&D 3e personaggi e mostriHo semplicemente sbagliato, probabilmente. xD
-
Mago (6)
AndrosEnervation ha risposto a JACOPO ! a un messaggio in una discussione D&D 3e personaggi e mostriGuarda, io ho sempre visto il mago come quello abbastanza distaccato. Finchè c'è da subire un paio di danni non letali per una testata o stupidaggini simili ok, chiudo un occhio (e sia come DM che come PG l'ho fatto), quando diventa una cosa boriosa vuol dire che si ha sbagliato gioco, piuttosto mandali a fare qualche VS in un videogame. Anche come Mago, io mi farei vedere distaccato da certe gare di chi ce l'ha più grosso (il danno dell'arma). Per quanto riguarda l'impostazione del PG, ti dico che è parere comune scegliere la specializzazione in Evocazione o Trasmutazione (sono le scuole con maggior numero di incantesimi assurdi - sottolineo il fatto che incantesimi potenti ci sono in tutte le scuole), e che si tende a far saltare le scuole di Ammaliamento e Invocazione (in caso di Focused Specialist anche Necromanzia o Illusione ma...). Questo non vuol dire che specializzarsi in queste scuole è da deboli, anzi (l'unico problema è che più sali di livello più trovi gente immune agli effetti di ammaliamento, ed è dura)! A me Necromanzia piace molto, ha degli incantesimi che non farei mai a meno, il problema quindi sono quelle scuole da selezionare come proibite. Sai c'è un motivo per cui non si sceglie mai Abiurazione. Non perchè come scuola sia tanto migliore di Illusione e Necromanzia, anzi tutt'altro. Il problema è che rinunciare ad Abiurazione significa rinunciare a Dissolvi Magie (e qui ti rimando alla guida di Tamriel sull'abiurazione, a cui faccio i complimenti) un must, non ci rinuncerei MAI (se no fidati che abiurazione la farei saltare spesso). Poi ovvio lasciagli la personalizzazione, il PG è suo. Per i talenti io consiglio caldamente Mago da Collegio (Perfetto Arcanista, non si trova tra i talenti ma a pagina 181), incantesimi estesi e massimizzati sono delle ottime scelte (più il primo del secondo ma se diventa bravo a sfruttarli...) ma mettigli la versione originale se pensate di arrivare ad alti livelli, non quella immediata, una volta al giorno è pochino. Poi se pensi ai talenti prima guarda i requisiti perchè con abiurazione ancora presente ti si apre l'incantatrix che è una cosa assurda, ma qualsiasi classe ti ho elencato prima va alla grande. Ma io fossi in lui soddisferei prima i requisiti e poi penserei a cosa posso prendere.
-
Ladro3/Guerriero4/Guardia Nera x
E' discutibile, ma se il DM lo permette Serenity dal Dragon Magazine Compendium ti permette di spostare tutte le cose che funzionano con il Car del paladino alla Sag. Richiede Grazia Divina, come Guardia Nera hai Benedizione Oscura che è la stessa cosa con un nome diverso. Se poi te lo concede io farei ricorso a qualcuna di queste possibilità (quelle nel post di Mizar) per ficcare la Sag anche ai danni oltre che al TxC.
-
Morte inevitabile del barbaro
Io dico che bisogna considerare una convivenza per osmosi tra il barbaro e i caster (i più tanti possibili) del gruppo. E valgono il doppio se sono buffer. Basta convincerli a prepararsi un blocca persone, o un calmare emozioni in caso di disastri con l'ira, e buff di tutti i colori negli altri casi e vedete che rischia la metà delle volte (salvo stupidaggini del PG, ma quelle non le dissolvi nemmeno con la Disgiunzione di Mordenkainen), specialmente gli scontri diretti. Di solito ne saranno felici, è una bella cosa per un gracile incantatore avere un armadio che gli deve dei favori. Amici maghi, non abbandonate in mischia il vostro tank/damage dealer, buffatelo. Il tank è il miglior amico del caster, non dimenticatelo.
-
Mago (6)
AndrosEnervation ha risposto a JACOPO ! a un messaggio in una discussione D&D 3e personaggi e mostriPermettimi una critica, sono molto molto furbi, in un gioco di collaborazione come d&d si fanno sfide del genere? Cioè un incantatore è costretto ad arrivare agli incantesimi per tenere testa gli altri, e se si fanno male tra di loro consumando risorse e danneggiandosi prima dell'arrivo dei mostri... Ok, scusa, torno al discorso "danno". Allora quando l'avversario del necromante (facendo conto di un Mago di 7°) ha subito 1d4 livelli negativi, un malus di 1d6+3 alla forza, esausto, cieco, in preda al panico e con 1d10 danni alla Cos, il PG si renderà conto che anche il Tank del gruppo, in questo stato è apribile con un grissino, e faccio notare che ho usato incantesimi tra i livelli 1 e 4 della scuola di Necromanzia usando solo il manuale base (in ordine debilitazione, raggio di indebolimento, raggio di esaurimento, cecità/sordità, paura, contagio)! Mettigliela giù così, e chiedigli se ha ancora bisogno del danno diretto.
-
Mago (6)
AndrosEnervation ha risposto a JACOPO ! a un messaggio in una discussione D&D 3e personaggi e mostriAllora è semplice. Prova la guida al debuff di questo sito, davvero ben fatta, e la guida alla Necromanzia. Oltre a ciò ti consiglio caldamente la guida di Treantmonk per diventare un God (è in inglese) pienissima di consigli utili. Se vuole rifarlo da capo allora ha anche una possibilità di essere sistemato per i Non Morti, ma qui ti so dire realmente poco.
-
Mago (6)
AndrosEnervation ha risposto a JACOPO ! a un messaggio in una discussione D&D 3e personaggi e mostrivladik conta che io ho aperto la pagina per risponderti prima che tu postassi il tuo post precedente, quindi ho tutto lì. Allora per il danno massiccio o si fa una costruzione da blaster (con il necromante non è certo l'idea migliori ma può funzionare), su cui non so consigliarti più di tanto, mi viene in mente solo il Fuoco Arcano dell'Arcimago. Se gli piacciono i non morti proporrei un multiclasse con il Chierico di qualche divinità che gli permetta di incanalare energia negativa e fare il teurgo mistico (o il Necromante Puro, ma non è che mi piaccia tanto), certo che rimarrà ancora più indietro, e di ottenere l'intimorire senza perdere caster level mi pare un'impresa. Se vuoi l'1 vs 1 il Mago è sempre l'opzione giusta, ed il debuff di quella scuola aiuta. Ti dico per esperienza personale, che con un uso singolo di Cecità (incantesimo di 2° di Necromanzia) lanciato da un Mago 5°/Mago dell'Ordine Arcano 2° ho reso inutile un Bulette (GS 7), con tanto di ringraziamenti da parte della Monaca del gruppo che le stava prendendo considerevolmente. E' stato solo lavoro degli altri finirlo. Io lo sottolineo sempre: 1 incantesimo di secondo livello contro un GS 7. Fidati, a fine partita non hai fatto neanche un danno ma ti senti soddisfatto. Se può cambiare i talenti (ma è un ribaltamento ampio) io consiglio vivamente Mago da Collegio (perfetto arcanista, attenzione che non è nelle pagine dei talenti) che gli permette di conoscere una marea di incantesimi (mi pare 2+Int al primo -esclusi gli 0°- e 4 nei livelli successivi) per poter variare un po' di più. Se hai paura della reazione degli altri PG prova a discuterci, dopotutto giocate tra amici no? Se capiscono bene, se no prova a considerare qualche altra piccola (e sottolineo PICCOLA) concessione. Di solito basta a zittirli se sono persone mature e capiscono che uno dei compagni non riesce a divertirsi perchè è un Waste of Space.
-
Mago (6)
AndrosEnervation ha risposto a JACOPO ! a un messaggio in una discussione D&D 3e personaggi e mostriBeh certo il buon vecchio debilitazione... Comunque la specializzazione ti dà anche un incantesimo bonus in più ogni livello. Nove slot incantesimi in più non sono certo da buttare.
-
Mago (6)
AndrosEnervation ha risposto a JACOPO ! a un messaggio in una discussione D&D 3e personaggi e mostriBeh dai, i talenti non sono la fine del mondo. Certo non sono ottimizzati (per nulla), ma nel caso il master non glieli faccia cambiare è comunque giocabile secondo me. Perdere abiurazione vuol dire perdere Dissolvi Magie (purtroppo, perchè se no era una scelta a livello delle altre), che non è un debuff nel vero senso della parola, ma può certamente farne le veci (in maniera fantastica... mandare a quel paese effetti magici può salvare la vita ad un intero gruppo), quindi se il DM gli permette di limitare i cambiamenti, io invertirei abiurazione con ammaliamento. Illusione può essere una scelta. Poi forse mi prenderei le versioni originali degli incantesimi immediati che si è preso, ma poi è una scelta. Rimane di buildare quello che c'è. Allora, comincia a rompergli i cosiddetti con il fatto che se farà il blaster probabilmente 1)ha sbagliato specializzazione, 2) rimarrà indietro con i danni, quindi spingilo a prendere quegli incantesimi di debuff utili, dando priorità a cose con un effetto secondario (come dice la guida di tamriel) e dando una sbirciatina in più ad Evocazione (oltre che a incantesimi come Lentezza), ma se riesce a pomparsi la CD in altre maniere, come con una fascia dell'intelletto o un incantesimi focalizzati è una bella idea. Ah prediligire gli incantesimi in base agli effetti/TS. Se prende qualcosa che influenza statistiche fisiche, preferire un TS sulla volontà, se prende invece cose che abbassano le mentali, preferire Tempra. Non è sempre esatto, però penso che in linea di massima aumenta le possibilità di succeso. Le CdP assurde per il Mago tendenzialmente piovono dal cielo. L'idea migliore nel caso specifico mi paiono: -il Tessitore del Fato (Perfetto Arcanista, si divertirà un mondo a far ritirare i fortunosi successi dei suoi avversari) -il Mago dell'Ordine Arcano (Perfetto Arcanista, non sai cosa preparare oggi? Lascia gli slot liberi! Problems spontaeousfags?) -l'Arcimago (arriva tardi, ma è un classico intramontabile) -l'Esorcista Sacro (Perfetto Sacerdote, scacciare, BAB medio, d8 e qualche immunità, non male) -l'Oracolo Divino (Perfetto Sacerdote, simil-eludere, mai colto alla sprovvista, qualche immunità anche qui, d6 che ai maghi schifo non fa) Queste nel caso specifico mi sembrano le migliori, poi ovviamente ho saltato l'Incantatrix (ha preso i metamagici Immediati, non li sfrutta bene come gli originiali, in caso contrario è una classe divina) e l'Iniziato dei Sette Veli (no abiurazione no party) per ovvie ragioni. Se potessi avere qualche info di più...
- Gli errori della prima avventura
-
Gli errori della prima avventura
Allora, ammetto che fui traviato da un master peggiore di me in precedenza. -Non importavano l'etichette ai bonus alla CA, se c'era uno slot libero si sommavano sempre. -Se mi veniva dichiarato usavo la CA a contatto per i colpi da mischia. -Il nemico finale di una campagna era un Angelo con l'archetipo Mummificato (non puoi applicare non morto ad un esterno) -Per calcolare il GS SOMMAVO e poi dimezzavo i LEP dei PG tant'è che alla prima missione a livello 5 si sono ritrovati contro uno Stregone dell'11. Ma: -I PNG non avevano equipaggiamento e mi dimenticavo anche di eventuali capacità speciali dovuti a CdP e classi (ecco perchè hanno massacrato uno stregone di quel livello da soli!). -certe volte mi dimenticavo gli attacchi di opportunità. -non vi racconto le cose che permettevo con Acrobazia e Rapidità di Mano. -Le CD per riconoscere oggetti magici erano bassissime, e funzionava anche Conoscenze (arcane). Questo era anche dettato dalla mancanza di incantatori seri nel gruppo. Altro non mi ricordo.
-
Il Druido (4)
AndrosEnervation ha risposto a Natariel a un messaggio in una discussione D&D 3e personaggi e mostriPotresti tentare il Leone di Talisid, ma è abbastanza situazionale in base a come imposti il PG.
-
L'allineamento più bello da giocare
Caotico Buono, tendenzialmente. Non il PG che va in giro a dire ******* a caso, ma il PG con le sue idee particolari ed originali che non ha bisogno di un vero e proprio codice di condotta, ma che cerca sempre di fare il meglio in ogni singolo caso adattandosi alle conseguenze. Poi certo, l'allineamento mi aiuta a rompere le scatole con una sana dose di eccentricità, ma sono i PG eccentrici quelli che mi escono meglio.
-
Il DM più stupido che avete avuto
Oh, di niente, gioco sempre elfo e quindi mi sono letto la parte relativa per curiosità. Perchè, non è espressivamente indicato nel paragrafo dei tratti degli umanoidi? Dannato manuale dei mostri, sempre pieno di sorprese!
-
Il DM più stupido che avete avuto
No, il Race of the Wild è abbastanza chiaro. L'elfo raggiunge il pieno sviluppo fisico a 25 anni, ma accumula esperienze fino ai 120, quando viene considerato maturo dagli altri elfi. Quindi dai 25 in su è giocabilissimo.
-
Punti liberi per generazioni avanzate
Ah, intendeva Generazione più bassa della 9°/8° (adesso non mi ricordo dove arriva la scheda)? L'unica cosa si ricorra all'homemade.
-
Bardo (2)
AndrosEnervation ha risposto a imported_Aslan a un messaggio in una discussione D&D 3e personaggi e mostriPrendi Dote Naturale, Corpo Psionico e ti pompi di talenti psionici, oppure sostituisci l'Artista con qualcosa con un dado di Pf più alto.
-
Punti liberi per generazioni avanzate
Beh, puoi crearli con le regole base. Con quelle parti dalla 13, e se alzi il background di generazione puoi aumentarla (di una a pallino), non vedo la difficoltà.
-
Guida agli incantesimi di Necromanzia
Davvero un buon lavoro, per una scuola troppo sottostimata e che in realtà ha una forte utilità. Capisco che i TS nega siano duri, ma un mago con un punteggio alto di Int, una fascia dell'intelletto e incantesimi focalizzati diventa già una bella botta per il classico tank/DD che crea tanti problemi ai PG in mischia. Poi volevo chiederti il perchè Cecità/Sordità è in nero e non in blu, anche perchè un save or suck che dà un -2 alla CA, perde la Destrezza alla CA (i ladri lo amano eccome), si muove a velocità dimezzata e ha un -4 alle prove di Cercare e a molte prove su Des e For oltre che occultamento totale a tutti gli avversari, in alternativa un -4 all'iniziativa ed un 20% di fallimento incantesimi in caso di incantesimi con componenti verbali, non è che ci sfigura in mezzo a quelli migliori. E' un incantesimo versatile che si adatta alle situazioni, e buona parte dei nemici ha finito di vivere. Un ultima cosa, visto che ti lamenti che gli ultimi livelli sono sempre troppo sub-ottimali, perchè non aggiungi qualche trick metamagico, per potersi divertire realmente con gli slot di 9°? Immagino che per una scuola del genere Incantesimi Concatenati possano renderti felice in più di un'occasione... Comunque rinnovo i complimenti.
-
Mago (6)
AndrosEnervation ha risposto a JACOPO ! a un messaggio in una discussione D&D 3e personaggi e mostriAvrei un grosso problema con un Trasmutatore PNG, boss della quest. Questa campagna per l'esattezza. Aggiungo il Trasmutatore in questione passa molto il tempo nel villaggio sotto le mentite spoglie di Chierico di Pelor (Alterare Se Stesso e Allineamento Imperscrutabile). Devo fare un incontro difficile, pensavo ad un GS 10, e inizialmente volevo mettere 2 Golem di Carne, ma sono convinto che così rendo semplicemente inutile mezzo party (visto che non sono esperti) e finirebbero per farsi massacrare, o di lasciar fare ai soliti due. Vorrei un'incontro con una tattica particolare, dove l'incantatore si fa aiutare da due suoi esperimenti (qualsiasi mostro o archetipo che possa sembrare tale va bene) a braccare i PG. La battaglia, se non lo scoprono prima, avverrà nella sala centrale di un castello sommerso in rovina, reso impermeabile. I Manuali a disposizione per i mostri sono: Manuale dei Mostri I, Manuale dei Mostri III, Abissi e Inferi, Fiendish Codex I: Orde degli Abissi. Per l'incantatore è Core+Perfetto Arcanista per gli incantesimi, e un po' tutto per talenti e combo.
-
Le nostre Campagne, le nostre Compagnie
La mia attuale campagna (ambientazione personale homebrew) è partita in una città della mia campagna precedente chiamata Evelan. Sono passati più di 100 anni dalle gesta dei 2 eroi (Gauloon Griev Ladro/Assassino/Artiglio di Tiamat/Guerriero NM con l'amore degli oggetti magici ed i soldi, ottimo infiltratore che agisce contro il male solo perchè ha capito che sarà ripagato e che questo lo giustifica nelle sue nefandezze, e Tordek Guerriero/Apostata/Difensore Nanico LB che malgrado la sua assenza di Carisma e Intelligenza è riuscito a sedurre la figlia del re e si è ritrovato ad ereditare il trono di una città umana! - aiutati dal PNG Ilmrath Verlon Drow Mago Abyssal Specialist/Alienista CB, un essere tanto incasinato quanto potente) e dopo la sconfitta di Orcus che ha scatenato un grande conflitto, sembra che sia arrivato un grande periodo di pace. Per ora. La benedizione di Heironeus ha sempre favorito la città di Evelan contro la sua acerrima nemica, la città-stato di Dartemnia, potente forza militare dove il clero di Hextor spadroneggiava soggiogando pure il vecchio re. Ma dopo l'infiltrazione di Orcus tra le sue fila e la successiva sconfitta in guerra, ormai la casta dei sacerdoti di Hextor è ridotta al minimo sindacale, e tendono a tramandarsi vecchie tradizioni tramando nell'ombra. Aggiungo come nota che durante il regno di Tordek (che essendo un nano non poteva aver figli con un'umana, quindi il successore era il nipote della sorella di lei) essendo un'apostata aveva emanato dei decreti che vietavano l'utilizzo di magia a chi non faceva parte dell'esercito, o a scopo didattico nella rinomata accademia magica di Evelan, di fondazione precedente al suo insediamento al trono. 100 anni di pace che non sembravano aver fine. Eppure tutto cominciò con una spedizione. Le forze celestiali ogni tanto arruolano mortali per le loro crociate nell'abisso, e fu così che l'eroico paladino Beltumal Amorar, ed un paio di dozzine dei suoi compagni partirono da Evelan con tanto di parata e benedizione del re Silvidur II ad affrontare l'ignoto. Dopo 5 mesi il ritorno dell'ero Amorar mette in fermento la città: è Luglio, l'aria di festa si sente, il sole splende alto nel cielo e la gente si raduna dai paesi vicini. Elfi, nani, halfling eccetera sono sempre stati presenti in città ma mai più di così. Purtroppo, e la cosa è tenuta segreta, Amorar quando arriva a Evelan è in stato catatonico, e nè i suoi compagni nè i chierici riescono a spiegarsi il perchè. Un importantissimo storico e insegnante all'accademia, Frumorn Saverius (mezzelfo necromante CN) richiama un paio dei suoi allievi migliori e raduna un paio di avventurieri che trova a caso in città, per mandarli dal re a farsi spiegare (spacciandoli come gente "fidata") cosa è successo e cosa possono fare. Questo gli racconta di uno Gnoll di nome Ripper Roo (uno gnoll bardo CN, quanti ne vedete in giro?) che tempo fa spacciava dei funghi particolari che si diceva fossero in grado di curare qualsiasi malattia. Con loro manda la sua guardia del corpo al primo giorno di lavoro (un'usanza per testarla) per controllare e dare una mano al compimento della missione. Dopo l'incasinata missione che li ha portati nel luogo dove fu evocato un secolo prima Orcus stesso (faccio notare che ho ambientato in quella stessa cava la prima partita col gruppo precedente) tornano indietro con lo Gnoll legato e un cestino con i funghi. Il re li ringrazia e li paga in oro, quindi dà i funghi ad Amorar catatonico e manda via i PG. Il giorno dopo festa! No, non proprio. Verso le 8 del mattino la guardia del corpo del re sta andando a cominciare realmente il suo lavoro, ma lo avvisano in giro che il re è sparito. Intanto Amorar ripresosi, sta andando sul balcone del palazzo reale con l'elmo sottobraccio a fare un discorso a chi sta preparando la festa che sta per cominciare. Arrivato sul balcone incomincia un discorso di chiaro stampo razzista dove dice che gli Umani sono l'unica razza che ha il diritto di sopravvivere, e che lui porterà il mondo a questa vittoria. Dall'elmo cade la testa mozzata del re, e Amorar in questo modo prende il comando, condannando i PG per "tentato avvelenamento". Comincia un massacro, i paladini che erano con lui estraggono le armi e uccidono chiunque si oppone loro. I PG ricevono una lettera di raccomandazione da Saverius e l'indirizzo di un suo amico che gestisce un'orfanatrofio... diciamo molto più a nord (ai PG ho fatto l'esempio di distanza tra il centro Italia e il sud della Finlandia!), dopo qualche mese arrivano e... Dai il resto e i PG ve li espongo la prossima volta.