Vai al contenuto

Leonard Sylverblade

Circolo degli Antichi
  • Iscritto

  • Ultima visita

Tutti i contenuti pubblicati da Leonard Sylverblade

  1. Leonard Sylverblade ha risposto a aza a un messaggio in una discussione Dragons’ Lair
    Ancora complimenti... ...ma è vietato scrivere con abbreviazioni stile sms
  2. Leonard Sylverblade ha risposto a DarthVader a un messaggio in una discussione Cinema, TV e musica
    Spoiler: Nella seconda serie viene spiegato perché Peter non vola "da solo" invece di farsi portare da Nathan. E' stato in realtà un po' un modo per "mettere una pezza" ad un errore degli sceneggiatori, secondo me. Effettivamente, di bei scontri tra "supereroi" non se ne sono visti, ma non è una serie nata per questo.
  3. Oppure qui.
  4. Forse mi sono espresso male. Intendevo dire che le schede dei giocatori partono con solo le caratteristiche segnate, essendo un elemento che non può essere "ricordato" Per quanto riguarda Eludere, potrebbe essere semplicemente assente sulla scheda; alla prima occasione in cui il giocatore deve fare un tiro salvezza sui Riflessi, scopre di essere incredibilmente reattivo. Abilità/capacità/talenti dello stesso tipo potrebbero uscire fuori allo stesso modo, spontaneamente, alla prima occasione in cui è richiesto il loro utilizzo, piuttosto che con un ricordo, come lo sono quelle abilità/capacità/talenti che invece richiedono una "decisione di utilizzo" da parte del personaggio. Spero di essermi chiarito.
  5. Potresti dar loro "parte" della loro scheda, e restituirgliela pezzo dopo pezzo dopo ogni ricordo/visione. Ad esempio, cominci con dare loro solo la parte relativa alle caratteristiche, poi ad ogni ricordo "acquistano" un'abilità, un talento, l'attacco base e così via. Se ad esempio un guerriero con solo le caratteristiche ha un ricordo di lui che combatte contro diversi nemici, potrebbe risvegliarsi ed ottenere il proprio attacco base. Al contrario, un ladro che non ricorda di esserlo potrebbe rivivere un ricordo dove derubava un passante, e risvegliarsi con gradi in svuotare tasche. Che te ne pare?
  6. Leonard Sylverblade ha risposto a aza a un messaggio in una discussione Dragons’ Lair
    Non c'è che dire, tool molto buoni, complimenti. Unitile ripetervi le incongruenze che possono capitare, rimane comunque un bel lavoro. Speriamo ovviamente nell'uscita di altri tool D'L-eschi...
  7. Leonard Sylverblade ha risposto a aza a un messaggio in una discussione Dragons’ Lair
    Assolutamente fantastica. Non posso venire a Lucca, ma manderò dei delegati per farmene prendere un paio .
  8. Leonard Sylverblade ha risposto a DarthVader a un messaggio in una discussione Cinema, TV e musica
    Spoiler: Assolutamente no Ho fatto anche un fermo immagine per vederli meglio, ma non li ho riconosciuti. Questa terza serie è cominciata un po' in sordina, confusa. Ora invece comincia a prendere una direzione, un'ottima direzione. - Mohinder secondo me rimane uno sfigato, con o senza poteri. Cavolo, ti fai fregare così da una che congela con il TOCCO! Era citofonata come cosa,ci potevi pure pensare! E non toccare Maya!!! - L'"Isaac africano" è veramente un mito! Pensate a quanto può essere figo un "veggente"? Bene, moltiplicate per cento! E' veramente un grande. - Il padre di Peter è un grande secondo me, e ha un potere sicuramente migliore di Peter e Gabriel (non più Sylar) messi insieme: insomma sarà duro da configgere. Peter senza poteri durerà poco, forse sarà anche disposto ad utilizzare la formula difettosa di "Sfigato-Mohinder" per riottenerli. Gabriel sulla via della redenzione...mi piace, ma non ci scommetterei troppo. - Parkman con la tartaruga? Ne vogliamo parlare? "Batti il cinque, tartaruga"
  9. Cavolo, battuto sul tempo Il gioco è fantastico, la prima cosa che salta all'occhio e l'infinita varietà di creazioni e combinazioni possibili, dalle creature alle astronavi, passando per edifici e mezzi di trasporto. Ogni fase è molto divertente, quello che però spinge il giocatore ad andare avanti (almeno nelle prime fasi, visto che sono ancora in quella denominata "Tribù") è la voglia di trovare nuovi componenti e di avanzare nella fase successiva. Per il resto, ogni fase (almeno quelle che ho visto finora) è piuttosto ripetitiva, ma lascia in ogni caso il giocatore incollato al pc per un'oretta buona. La cosa ben riuscita di Spore è che ogni fase è effettivamente un "evoluzione" della precedente, il giocatore ha di fronte a se una più ampia gamma di scelte e, quindi, di strategie, man mano che avanza nel gioco. Certo, la fase Tribù, ad esempio, non può essere paragonata a "Age of Empires", la fase Civiltà non è "Sim City", ma poche e buone idee le rendono piacevoli, scorrevoli e divertenti da giocare. In conclusione, Spore prende un bel 8/10: ampia possibilità di personalizzazione, gioco pressocchè infinito, ri-giocabilità (utilizzando percorsi e strategie differenti) ma sopratutto la novità del "prodotto" rendono Spore un ottimo gioco. Non è perfetto, ma da qui a un possibile "Spore 2" le evoluzioni (mai termine fu più azzeccato ) possibili possono facilmente rendere questo gioco perfetto.
  10. Leonard Sylverblade ha risposto a Marco Cornelio a un messaggio in una discussione Dungeons & Dragons
    Secondo me non c'è bisogno di mettere "cattivi" (che io non chiamo mai cattivi, ma "persone con punti di vista differenti" ), l'importante è che gli fai credere che sono due carovane differenti. Ad esempio: una, quella da difendere, parte fra due giorni, l'altrra, quella da attaccare, parte fra tre. A seconda di cosa sceglieranno, quella "esclusa" verrà anticipata o posticipata, così che, invece di partire due carovane in due giorni, ne partira una, più grande, nello stesso giorno, ma i giocatori non comprenderanno, almeno subito,la differenza. Magari puoi creare un gruppo di PNG che accetterà l'incarico che i PG hanno escluso (cosa anche normale: nella vita vera se rifiuti un posto di lavoro, lo prende qualcun altro), in questo modo avranno dei validi avversari, e tutti saranno convinti di agire nel giusto.
  11. Leonard Sylverblade ha risposto a Marco Cornelio a un messaggio in una discussione Dungeons & Dragons
    Ancora meglio, potresti offrire due "risvolti" della stessa avventura: difendere una carovana di viandanti che deve passare in una foresta che si dice sia piena di banditi, oppure tendere un agguato alla stessa carovana, perché tra i viaggiatori si nasconde un ricercato? Ovviamente questo è un esempio banale (i giocatori potrebbero benissimo fare entrambe le cose), per fare una cosa per bene dovresti riuscire a realizzare un'avventura "divisa in due" ma dove i giocatori credano dagli incipt che le due proposte non sono legate in alcun modo.
  12. Leonard Sylverblade ha risposto a Revel a un messaggio in una discussione Libri, fumetti e animazione
    Decisamente. Oltre ovviamente alla facilità di lettura con i nomi in grassetto, l'aggiunta di descrizioni ti ha dato la possibilità di aggiungere commenti divertenti, rendendo lo stesso narratore uno dei protagonisti della storia . Questo ovviamente ti apre un'infinità di possibilità comiche, come un possibile dialogo tra i protagonisti ed il narratore stesso (un po' tipo discorsi tra giocatori e Master, o ancora meglio tra PG e Master), rendendo la storia ancora più delirante Buon lavoro Starfire...ehm...Revel
  13. Leonard Sylverblade ha risposto a Revel a un messaggio in una discussione Libri, fumetti e animazione
    Bel racconto divertente, complimenti...ma si vede che ti sei "trattenuto", almeno in confronto a DLUA. Fossi in te oserei di più la prossima volta, dandogli un po' di delirio in stile Simpsons/Futurama/Griffin, lo stesso stile insomma del predecessore. Lo stile "solo dialogo" e, secondo me, molto azzeccato per questo tipo di comicità e in linea con l'utilizzo degli utenti come protagonisti: crea un effetto "caricatura" molto ben riuscito. Per il resto, ancora complimenti, aspetto impaziente la seconda puntata.
  14. Leonard Sylverblade ha risposto a padishar a un messaggio in una discussione Giochi di società
    Fortunatamente no, ma sanno che bazzico da queste parti! In ogni caso con la scorsa partita mi sono reso conto del vantaggio tattico del mercato e della fattoria (terzo edificio della seconda linea, dovrebbe chiamarsi fattoria ma ora non ricordo...), specie se si ha già una buona difesa di minimo 3 punti.
  15. Leonard Sylverblade ha risposto a padishar a un messaggio in una discussione Giochi di società
    Sabato sono andato al Romics, e come ogni anno sono partito con quei 50 € necessari per fare un pochino di spesa ma sopratutto per farmi un regalo. Passo vicino ad uno dei tanti stand ludici e i miei occhi cadono su una bella scatola azzurra dall'immagine accattivante: Kingsburg. Conoscevo questo nome e le buone, se non ottime, critiche che questo gioco ha ricevuto, così ho deciso di comprarlo. A casa dopo cena l'ho provato con la mia ragazza: dopo 5 minuti contati già conoscevamo le regole, semplici e intuitive, ma che permettono una grande gamma di strategie. Una partita iniziata male può facilmente essere recuperata ostacolando gli avversari in vantaggio, mantenendo l'equilibrio del gioco fino alla fine. Insomma questo gioco è fantastico, alla seconda partita già posso dedicarmi a cercare la strategia migliore, tanto sono le regole di facile apprendimento. Come materiali di gioco è fatto benissimo, ogni componente è totalmente azzeccato...tranne quei cavolo di segnalini "+2" che si perdono in continuazione! L'unica "pecca" è che si può giocare, al massimo, "solo" in cinque avrei preferito inserire un altro paio di giocatori.
  16. Ehm, credo che tu stia confondendo La mummia - Il ritorno con Il Re Scorpione. In ogni caso, credo che lo andrò a vedere una sera di pioggia, quando in somma non ci sarà niente di meglio da fare: più che altro per farmi due risate e gustarmi qualche effetto spaciale.
  17. Sistema Realistico, verosimile o irrealistico? Bella domanda! Cominciamo con il descrivere la mia personale "definizione" di queste tre tipologie di GdR, o meglio di regolamento: - Realistico: un regolamento che copre con una o più regole ogni aspetto della vita vera dei vari PG, combattimento o non (dove ovviamente è necessario regolamentare, di solito quando l'esito di un evento può portare a risultati differenti a seconda dell'abilità del PG); - Verosimile: un regolamento che copre quasi ogni aspetto della vita vera dei vari PG, combatimento o non (dove ovviamente è necessario regolamentare, di solito quando l'esito di un evento può portare a risultati differenti a seconda dell'abilità del PG), semplificando quelle azioni che, se gestite nella loro interezza, risulterebbero complicate e/o appesantirebbero il gioco (questo secondo chi ha realizzato il regolamento); - Irrealistico: un regolamento che copre quelle parti di vita vera dei PG utili al gioco, come vita o morte dei PG, attacchi, capacità (cosa un personaggio sa o non sa fare), semplificandole per una maggior velocità del gioco. Ovvio che la scelta del tipo di regolamento sta al gusto del giocatore, non esiste una tipologia migliore di un'altra. Quello che vorrei precisare è che il termine Irrealistico non è sinonimo di gioco gestito male, brutto e difettoso, semplicemente ha un approccio più semplice e fluido, ignorando l'aspetto "realistico" degli eventi nel gioco. Chi preferisce la semplicità dirà "Meglio quello Irrealistico", chi vota per il realismo dirà "Meglio quello Realistico". Poi tutto viene adattato da giocatori e master: potrei usare un regolamento Irrealistico e giocarlo come Realistico. Certo, è difficile e richiede dei giocatori "maturi", ma niente lo vieta. Personalmente preferisco un gioco il più possibile realistico, senza ovviamente perdere la facilità di gioco:prima di tutto viene il divertimento. In questi giorni sto per l'appunto "scappando" da D&D per passare a True20, che considero la giusta via di mezzo.
  18. Decisamente ma lasciamo realizzare la storia al prode bardo Revel, che spero ci delizierà presto del suo epico e comico racconto. :-D:-D
  19. Ho letto al volo il mazzo da te postato, ma non ho avuto modo di provarlo. Effettivamente è un bel mazzo elfi, con questa combo in più della Trama a Specchio + Elementale Spinato. Purtroppo vado di fretta, ma cortesemente ti chiedo: posteresti lo stesso mazzo, ma con le modifiche da te proposte? (quelle di 4 post fa, per intenderci ) Ti ringrazio molto, spero di trovare più di 5 minuti per affrontare meglio l'argomento.
  20. L'Altare non serve per eliminare i circoli, ma per vincere di macina! Fidati, ce l'ho sul mazzo elfi e va che è una meraviglia, specie contro quei mazzi contro cui non riesco a vincere di danni. Semplicemente una volta che le mie creature sono più grosse del normale (trama a specchio o stemma araldico), le sacrifico tutte per macinare completamente il mazzo dell'avversario, nel caso appunto non possa vincere portandolo a 0.
  21. Leonard Sylverblade ha risposto a Enry a un messaggio in una discussione Cinema, TV e musica
    Sono andato a vederlo oggi con la mia ragazza, approfittando della giornata uggiosa. Un film carino, niente di particolarmente eccezionale o di storico, non sarà un film-colossal, ma è sicuramente un film divertente, per passare un bel pomeriggio o sera. Chi si aspetta il film "supereroe contro supercattivo", rimarrà deluso, almeno a prima vista. Il film è centrato molto sull'aspetto psicologico di "Hancock", e della sua lotta per uscire da questo continuo senso di delusione, sconfitta e solitudine. Rimane comunque un film leggero e divertente, a tratti un po' scontato e forse trascurato, ma comunque un bel film. Non voglio rivelare niente, posso solo dirvi che merita 7/10, secondo me. Insomma un bel film, ma non aspettatevi Spider-man o X-men
  22. Per questo c'è l'altare della demenza Grazie dei consigli, ora vedo un po' di carte che mi avete citato e cerco di scrivere un mazzo completo, anche se solo una bozza. Continuate pure a scrivere, se vi vengono altre idee.
  23. Leonard Sylverblade ha pubblicato un messaggio in una discussione in Magic: the Gathering
    Buongiorno a tutti. Apro questa discussione per chiedervi aiuti e consigli per la costruzione di un nuovo mazzo, tipo 1.5, che dovrebbe girare essenzialmente sulla combo composta da Trama a Specchio ed Elementale Spinato (o qualsiasi altra creatura con lo stesso tipo di abilità). Dati i colori delle carte, il mazzo dovrebbe essere verde - blu o verde - bianco, e la strategia di base è quella di calare tanti elfi nei primi turni ed infine utilizzare la combo per attaccare e vincere (o sacrificare il tutto all'altare della demenzia per macinare). La bozza del mazzo dovrebbe essere la seguente (incompleta): Creature [19 - ?] 4 elfi di llanowar 4 ranger di quirion 4 sacerdote di titania 4 perfetta autoritaria 3 elementale spinato ... Altro [10 - ?] 4 trama a specchio 3 stemma araldico 3 altare della demenzia ... Terre [18 - 20] ... E' qui che entrate in gioco voi, sapienti di Magic! Come posso completare questo mazzo? Giusto per informazione, gioco for-fun e non ho limiti di spesa (questo non vuol dire che posso permettermi di spendere un rene! ) P.s.: Spero di aver scritto tutte le informazioni utili e di aver composto correttamente il topic. Se ho sbagliato qualcosa, non esitate a chiudere, non ci sono problemi.
  24. Sono assolutamente daccordo! Quanta gente ti ha scritto che il racconto è bello, divertente, e che aspetta impaziente la prossima puntata? Molti. Perché allora, a causa di alcune persone che non vogliono essere nominate, dovresti far scontenti tantissimi altri utenti? Semplicemente, le persone che non vogliono essere presenti nel racconto ti mandano un PM e tu non le inserisci, fine della storia. Così te potrai continuare il tuo bellissimo racconto, e le persone che non vogliono essere "prese in giro" non lo saranno più. P.s.: nonostante tu sia "nuovo" da queste parti, hai fatto delle "caricature" degli utenti assolutamente perfette, secondo me.
  25. Dite quello che volete, a me fa ridere! A parte le battute stupide (le mie intendo), da ignorante della materia non posso certo esprimermi in critiche costruttive, posso limitarmi a dire "mi piace" o "non mi piace". E' quindi giustissimo da parte tua, Revel, prendere le critiche e migliorarti, e da parte vostra, lettori, criticare e giudicare in maniera costruttiva. Specialmente, Revel, se il ruolo dello scrittore ti piace e ti interessa proseguire .