
Tutti i contenuti pubblicati da Leonard Sylverblade
-
Mostro del mese (gennaio)
Leonard Sylverblade ha risposto a Gideon Rowhan a un messaggio in una discussione House rules e progettiSono di due opinioni: - senza alcun tratto; - un umanoide aberrante, con artigli, denti affilati, robusto ma non esageratamente muscoloso, una pelle flaccida, lattiginosa, da cui può far uscire gli organi che taglia via dalle sue vittime (essendo la pelle così facilmente malleabile, semplicemente ingerisce l'organo e lo fa fuoriuscire dalla pelle nel posto che preferisce). Ora come ora non mi vengono altre idee.
-
Mostro del mese (gennaio)
Leonard Sylverblade ha risposto a Gideon Rowhan a un messaggio in una discussione House rules e progettiL'idea degli artigli è nata perché qualcuno ha proposto una versione "violenta" del mostro, ma l'idea dei tentacoli è ottima! Sinceramente mi piace molto senza alcun tratto riconoscibile, almeno alla nascita ovviamente, quindi senza occhi, bocca, orecchie, organi che ne identificano il sesso, e così via. Comunque, proporrei un GS 13, se si desidera che questo mostro sia una sfida per un beholder. Potrebbe addirittura essere realizzato come la sua nemesi.
-
True20: ti piace?
Questo sondaggio serve, personalmente al sottoscritto, per vedere quanti di voi conoscono questo sistema di gioco e se è apprezzato. Non è un semplice "conteggio" di giocatori/conoscitori di True20, ma potrebbe essere l'inizio di tanti progetti utili a questo sistema di gioco, che personalmente considero molto versatile, semplice, adatto per chi, come me, apprezzano il Ruolo del GdR. Per chi non conoscesse True20, ecco un estratto da Wikipedia:
-
Mostro del mese (gennaio)
Leonard Sylverblade ha risposto a Gideon Rowhan a un messaggio in una discussione House rules e progettiDa ciò che ho letto, mi è venuto in mente una sorta di dopplegenger, un uomo senza tratti ne sesso, ma con un unico particolare: degli artigli incredibilmente lunghi e affilati, utili per mietere vittime e letteralmente staccare gli organi interessanti. Staccando appunto questi organi dalle sue vittime, li aggiunge al proprio corpo, facendoli suoi. Se riesce inoltre a togliere l'organo e a mantenere in vita la vittima, questa diventa sua schiava, e l'organo mancante viene rimpiazzato da uno fittizio, come preso da altri cadaveri o fatto di qualche tipo di energia. Il dopplegenger è in grado inoltre di mantenere un contatto telepatico con le sue vittime, riuscendo così a comandarle a distanza, vedendo ciò che vede lo schiavo nel caso abbia preso gli occhi, ascoltando ciò che sente se ha preso le orecchie e così via.
-
Nuovi moderatori
Gloria e onore al nuovo mod! Auguri KlunK e in bocca al lupo!
-
La reputazione. Siamo sicuri abbia un senso?
Lo reputeri, ma nonostante ne abbia la possibilità, non lo faccio, e ti spiego immediatamente il perchè (un conto è reputare "per i motivi che Hiade ha scritto", un altro è reputare "per i motivi che Leonard Sylverblade pensa"). Per cause che solo Dio conosce, non ho letto molto di Airon17 in giro. Sarà che ricordo meglio gli avatar dei nomi, stà di fatto che di lui ricordo poco, o le poche cose che mi hanno colpito non le collego ad Airon17. E' vero però che ha ottenuto una "candidatura". Da qui in avanti, se troverò un suo intervento che mi colpisce particolarmente in un argomento che mi interessa, allora avrà la mia reputa.
-
La reputazione. Siamo sicuri abbia un senso?
Perché non sono di Roma città...ma ci proverò! Io non volevo assolutamente mancare di rispetto agli amministratori, ci mancherebbe, esponevo solo la mia opinione, e spero di non aver commesso qualche infrazione al regolamento. Mi scuso se è trapelato questo dalle mie parole, volevo solo dire come la reputazione sia secondo me uno strumento utile, se usato bene.
-
La reputazione. Siamo sicuri abbia un senso?
Piccolo OT (concedetemelo causa frustrazione): non mi sembra di aver letto di raduni romani..., insomma, ho letto sempre di incontri sopra Bologna... Tornando IT, quoto totalmente HIade, la reputazione è una cosa, sapere che una certa persona ne sa di regole è un altra. Credo sia più un indice di simpatia e ottimo comportamento, piuttosto che un indice di conoscenza. Altrimenti si chiamerebbe "Utilità"... Comunque non è che questa reputazione venga tanto osservata, ma è uno strumento utile e importante, se usato bene. Personalmente sono contrario a toglierla, dimostra che nel forum non ci sono solo utenti, ma anche persone, e la differenza è tanta.
-
La reputazione. Siamo sicuri abbia un senso?
Il problema di fondo è stabilire che cos'è la reputa, solo dopo si può decidere come deve essere utilizzata e regolamentata. Se la reputa viene data quando un utente scrive un bel post, allora bisognerebbe "limitarla", o in poco tempo ci ritroviamo tutti con reputazione 400 milioni. Se la reputa è un modo per dire "Sei una persona fantastica, un utente modello, ti stimo!", allora andrebbe regolamentata di conseguenza. Tutto sta non solo nell'uso che se ne fa, ma nella idea che si ha di questa. Se un libro per me è un racconto da leggere, lo leggo. Se è un utensile per pareggiare le gambe del tavolo, lo metto sotto la gamba corta, ma in realtà lo sto "sprecando". Ovviamente ognuno di noi ha una sua idea di reputa, che da altri può essere vista come sbagliata, da altri no (come decidere di non leggere un libro che ad altri è piaciuto), ma esiste un suo utilizzo che è palesemente sbagliato (ad esempio, utilizzando il suddetto libro come pareggia-gambe), che va quindi vietato.
-
Problemi con la campagna
Li puoi scaricare anche dal sito della D20, se non sbaglio. Comunque questo tizio di cui ci parli è veramente insopportabile, possibile che gli altri siano così zombie da non lamentarsi? Sono due le cose: ho convinci gli altri che ciò che vecchio DM e questo giocatore/amico fanno è sbagliato, o cambi gruppo.
-
La reputazione. Siamo sicuri abbia un senso?
Credo di rappresentare "l'utente medio" quando dico che, umanamente, come tanti altri, aspiro al "secondo quadratino" della reputa. Questo non vuol dire che vado in giro e cerco di fare bella figura, o che invio PM intimidatori per convincere la gente a reputarmi, semplicemente se una persona mi reputa ne sono felice, forse perché finora non ho ricevuto repute palesemente idiote o fuori luogo. Quanto a senso applicare la reputa solo per la sezione GdR? Penso che il forum di DL sia diventato qualcosa di importante, per quanto riguarda il contenuto e le sue dimensioni, che va aldilà del GdR. Certo, quest'ultimo è la sua componente principale, ma se una persona scrive qualcosa di intelligente in un'altra sezione, se si dimostra una persona simpatica, disponibile, cortese, secondo me merita una reputa. Ad esempio, tempo addietro ho dato una reputa ad Hiade, non perché abbia scritto qualcosa che mi abbia particolarmente colpito, ma perché si è dimostrato una persona intelligente, simpatica, cortese, gentile, innamorato del "Ruolo" del GdR. Mi ha colpito come persona, quindi l'ho reputato. Semplice. Auto-cancellarsi una reputa? Credo che possa essere uno strumento utile, ma che in ogni caso fa appello alla maturità delle persone, di conseguenza, tanto vale mettere un annuncio che invita gli utenti a reputare le persone in maniera intelligente. Personalmente, non guardo molto la reputazione. Certo, un utente con una reputazione alta si ricorda più facilmente di uno "qualsiasi", ma, personalmente, ci sono utenti altamente reputati che non sopporto e altri "da un quadratino" che apprezzo. E poi se una persona scrive qualcosa che per me è una stupidaggine, non gli do retta, reputazione alta o no.
-
Furto in banca
Ovviamente il mio "vietato" era inteso dal master e non dalla legge. Giustamente se uno va in giro a rubare ai bambini a destra e a manca verrà inseguito dalla "polizia". Allo stesso modo, se il giocatore con il suo comportamento rovina il gioco, verrà adeguatamente rimproverato dal master. Quello che intendo dire è che ai giocatori dovrebbe essere lasciato il libero arbitrio fintanto che tutti si divertono.
-
Furto in banca
Approvoto totalmente. Se un ladro di 20° livello trova gusto nel rubare le caramelle ad un bambino, perchè gli dovrebbe essere vietato farlo?
-
Aiuto per mazzo elfi for-fun
Leonard Sylverblade ha risposto a Leonard Sylverblade a un messaggio in una discussione Magic: the GatheringLa strategia è quella di un classico mazzo sciame, ma con montagne di mana che mi permettono di giocare lo scontro di Wurm anche 2 volte di seguito (con flashback). Insomma, sei 6/6 (o 11/11 con stemma araldico) danno molto fastidio!
-
Furto in banca
Parlando da DM, credo che ignorerei totalmente il piano, i ruoli e soprattutto il livello dei PG/rapitori, ma farei il discorso inverso. Nel caso in cui volessero rapinare una banca, deciderei la sua "importanza", da cui ne consegue il numero di fondi utili per realizzarne le difese. Per quanto riguarda le difese, tutto dipende dal grado di magia presente nell'ambientazione e soprattutto nella città della banca. Buchi portatili sono ottime "cassaforti" per conservare monete e beni preziosi. Ancora più utili ma costosi sono i portali, per lo stesso scopo. Ottimi guardiani sono i costrutti, aiutati da trappole magiche o semplici "allarme". Insomma, di difese ce ne sono a bizzeffe, ma tutto dipende da quanto può spendere la banca. Poi sta ai PG decidere come agire, se riescono ad informarsi sulle difese. Insomma, la banca non sa chi sono i PG, ma sa come gira il mondo.
-
Internet speed
Leonard Sylverblade ha risposto a Dargon a un messaggio in una discussione Videogiochi e InformaticaEcco il mio test! Premetto che sono collegato wireless al router alice, 4 Mega.
-
Aiuto per mazzo elfi for-fun
Vorrei realizzare un mazzo elfi verde (T1) per divertirmi. Gira come un classico mazzo elfi: una montagna di creaturine che spaccano il c**o. Le vagonate di mana permettono di giocare molto velocemente e di avere a terra molti elfi dopo poco. Da notare lo Scontro di Wurm, utile dato che posso avere molto mana dopo pochi turni (basta menzionare il Ranger di Quirion con Culla di Gea e Sacerdote di Titania). Terre (16) 2 culla di gea 14 foresta Creature (27) 4 elfi di Llanowar 3 ranger di quirion 4 augure 4 Eladamri, Signore delle Foglie 2 Capocaccia di Lys Alana 4 Sacerdote di Titania 4 Perfetta Autoritaria Altro (17) 2 Garruk Lingua Selvaggia 3 Scontro di Wurm 3 Stemma Araldico 4 Sigillo dei Primordi 3 miniera ululante 3 premonizione silvana 1 rotazione del raccolto Per i soldi non è un problema, non perché ho migliaia di euro, ma perché non ho un tempo limite per realizzarlo, potendo così mettere qualche soldino da parte per carte più costose. Ringrazio anticipatamente tutti quanti!
-
Premio fedeltà di fine anno 2007 - Regolamento
Nel caso in cui riuscissi a rispondere per più volte al topic avrò più possibilità di essere estratto, oppure ogni persona ha un "messaggio" a disposizione?
-
Premio fedeltà di fine anno 2007
Eccomi!!!
-
Il peggior cartone animato delle vostre vite
Leonard Sylverblade ha risposto a Aerys II a un messaggio in una discussione Libri, fumetti e animazioneNon toccatemi mostri sacri della mia infanzia come "E' quasi magia Johnny" e "Il mistero della pietra azzurra": erano stupendi! Non toccatemi i cartoni deliranti come "Spongebob" e "Shin Chan": sono assolutamente geniali! Il cartone animato più brutto? Beh, esclusi tutti quelli per bambine... Ynuiasha meriterebbe almeno la candidatura all'oscar per la bruttezza...NON FINISCE PIU'!!!!!!!!!!!!!!!! Ed è sempre uguale. I Teletabbis meritano almeno una nomina, anche se non sono un cartone animato. Che p***e sti pupazzetti!!! Trall'altro, sappiate che quello viola è dichiaratamente gay. Il premio Oscar va a BeyBlade!!! Sta manica de ragazzi telecinetici impegnati in scontri tutti uguali, con trottole che cercano di emulare le mosse di DragonBall! Il cartone animato più brutto per ragazzi. Ovviamente quelli per ragazze sono orribili e tritap***e, se comincio ad elencarli non finisco più. L'unico che forse si salva, non certo per la trama, è Saylor Moon...vince per la presenza di fantastiche "attrici"...:man_in_love:
-
Dragons' Lair presenta: Il manuale dei Livelli Infimi
Sarebbe assolutamente splendido!!! Una paio di domande per Dark: nel manuale verrà spiegato come realizzare una "classe infima" a partire da una base (come lo scout, il samurai o altre classi base introdotte nei vari supplementi)? Sarà inoltre possibile avere diverse classi infime, come un qualsiasi personaggio multi-classe? Mi spiego: così come è spiegata la classe base apprendista per avere due classi già al primo livello, sarà possibile avere livelli in più classi infime?
-
Dragons' Lair presenta: Il manuale dei Livelli Infimi
Assolutamente geniale e (per quel poco che ho potuto vedere) veramente ben fatto. Mai visto materiale di così alta qualità e quantità di contenuti, un modo assolutamente originale, creativo e semplice di approfondire la parola Ruolo di D&D. Aggiunge ulteriore spessore ai GdR, nonché un nuovo modo di vedere quest'universo. Complimenti vivissimi a tutti i realizzatori, non vedo l'ora di poterlo sfogliare.
-
4E NEWS: Tutto quello che sappiamo su... La Magia
Il problema qui è che si prende un esempio come un assioma. Il fatto che si possa fare critico con un incantesimo è sempre esistito, la possibilità che si possa uccidere con un singolo incantesimo è sempre esistita, la combinazione delle due è naturale. Lo scandalo è che abbia nominato una palla di fuoco, che di norma, finora, non ha mai fatto critico. Lo scandalo è che abbia fatto critico, cosa finora impossibile. Lo scandalo è che abbia ucciso un nemico con un colpo, cosa che finora era possibile, ma forse con la possibilità di fare critico questa probabilità è aumentata. Non credo che se avessero detto "Ho lanciato palla di fuoco, ma ho fatto un fallimento critico e mi è esplosa in mano." la gente si sarebbe scandalizzata fino a questo punto. Inoltre, è naturale giudicare la 4° edizione confrontandola con la 3.5, perché per giudicare una cosa, bisogna avere un metro di giudizio. Come fai a dire se una persona è alta? Sapendo che ne esistono di più basse. Come fai a dire che un determinato acquisto è più conveniente? Sapendo che ne esistono altri che hanno un prezzo maggiore o una qualità minore. Come fai a dire che la 4° edizione è bella o no? Confrontandola con la 3.5. Ma questo confronto si può fare solo quando si conosce l'intero sistema, non prendendo in analisi solo le due "palle di fuoco". Questo confronto si può fare perciò in due modi: 1) per supposizioni e opinioni (che è quello che facciamo); 2) con i due manuali del giocatore tra le mani (che non possiamo ancora fare). E' ovvio che il primo sistema porta a delle conclusioni che posso essere esatte o sbagliate. Inoltre porta a opinioni discordanti. Il secondo porta ad un confronto più esatto e con opinioni meno discordanti. Purtroppo c'è gente che confronta i due regolamenti secondo il primo sistema, credendo di poter fare conclusioni come il secondo sistema.
-
4E NEWS: Tutto quello che sappiamo su... La Magia
D&D si è sempre "presentato" come un gioco dove l'azione fa da padrone, nonostante i giocatori di tutto il mondo utilizzano modi sempre diversi per giocare a D&D e divertirsi. Insomma, non è il gioco a fare il gioco, ma i giocatori. Da quello che si legge sulla 4° edizione, personalmente, traspira un tentativo di semplificare le regole, invece di creare un regolamento che spiega tutto. Stanno realizzando tante piccole regole per ogni cosa, così da non doversi imparare un intero manuale per giocare, ne di dover sfogliare pagine e pagine per cercare la regola esatta, perdendo tempo, bensì ognuno (giocatore, master e, nel loro piccolo, i mostri) avrà le proprie regole a portata di mano, togliendo i tempi morti. Questo però crea un effetto collaterale: nasce (almeno per ora) la sensazione che si stia giocando ad un videogame, con nomi assurdi per ogni abilità/regola da utilizzare (non mi stupirei se il guerriero avesse un'abilità chiamata "Alabarda Spaziale" ), come in ogni classico MMORPG (ricorda qualcosa WoW? ). Questo vale in ogni aspetto di D&D 4° edizione (sempre per ora), compresa la magia. Da quello che ho letto, sembra che (addirittura!) ogni magia avrà il suo mini-regolamento. E' un tentativo di modulare le cose, creando tanti piccoli oggetti da incastrare tra loro per realizzare una partita a D&D. Ovviamente questo è il mio modesto parere, e perdonate il piccolo OT.
-
Dragonball ed i suoi indici combattivi tirati di fuori
Leonard Sylverblade ha risposto a Mantorok a un messaggio in una discussione Libri, fumetti e animazioneDite quello che volete, ma Dragonball, qualunque esso sia, mi ha sempre appassionato. Certo, parecchie cose in GT sono orribili, e alcune puntate andrebbero proprio eliminate, ma siamo tutti (o almeno la maggior parte di noi) cresciuti con Dragonball, temendo per la vita di Goku, nonostante sapessimo che avrebbe sempre vinto, sognando dell'epicità dei combattimenti e aspettando il nuovo, più forte avversario. Non è diversa di tante altre serie animate giapponesi, forse ancora più ripetitive e noiose (una su tutte Inuyasha, per dirne una). Criticate quello che volete, come volete, liberissimi di farlo, ma Dragonball è Dragonball. P.s.: non esagerate, o Vegeta si vendicherà di voi...