Vai al contenuto

Leonard Sylverblade

Circolo degli Antichi
  • Iscritto

  • Ultima visita

Tutti i contenuti pubblicati da Leonard Sylverblade

  1. Leonard Sylverblade ha risposto a dervel a un messaggio in una discussione Dungeons & Dragons
    Personalmente uso il portatile, con Aid20 per i combattimenti e il tira dadi. Per le mappe durante il combattimento, ho fatto una cinquantina di copie di un foglio con i quadretti 1,5 x 1,5 m. Con la matita disegno le pareti, porte e qualsiasi dettaglio importante, così con le miniature è più facile gestire il combattimento. Ciò che mi farebbe utile è il "touchscreen" presentato da Zellolo, almeno per i combattimenti. Per il resto, rimarrò sempre fedele a carta, matita e dadi.
  2. Ho votato "Si, ma con un motore differente da D&D" (nello specifico, se ti interessa Hiade, true20) perché credo che un motore più realistico possa rendere più gloria a questa ambientazione. Essendo lo "stereotipo" del fantasy, dove la magia è cosa temuta e un drago è il drago, bestia pericolosa e mortale, un motore che possa rendere giustizia a questa "pericolosità" non può far altro che renderla più avvincente ed interessante. Ovviamente non conosco bene il motore di gioco da te descritto per poter dire "giocherei con quello", ma se lo trovo divertente ed adatto lo userei tranquillamente. Indipendentemente dal motore di gioco, in ogni caso, la giocherei, perché è il tipo di ambientazione con cui sono "nato" (se mi passate il termine ) e che mi ha fatto innamorare di D&D. Non c'è niente di più bello che (per rimanere in tema) uccidere il pericoloso drago e conquistare il suo oro.
  3. Ma ci saranno nuovi Viandanti in questa espansione? Oppure sono stati una "meteora" di Lorwyn?
  4. Leonard Sylverblade ha risposto a Taita a un messaggio in una discussione Dungeons & Dragons
    Innanzi tutto, benvenuto! Spero (e ne sono convinto) che qui ti troverai bene! Ora, per tornare alla tua domanda, personalmente mi incarico di tirare io per il ladro, così da non "spezzare", come dici te, la narrazione. Inoltre questo metodo crea maggiore suspence, infatti i giocatori sono li, timorosi di incappare in una trappola non trovata. Ovviamente questo metodo non permette ricerche approfondite, che devono essere dichiarate dal giocatore/ladro di turno.
  5. Non so quanti di voi abbiano giocato alla "scatola rossa", come lo chiama Hiade, ovvero la 1° edizione di D&D. Ho la fortuna di avere un padre appassionato di GdR, o almeno lo era da ragazzo, di conseguenza ho potuto giocare alla 1.0 quando avevo ancora 13 anni. E' stato amore a prima vista. Quello che credo Hiade stia cercando di spiegare è che se esistesse questo fantomatico nuovo sistema basato sul D20, dovrebbe ricreare quella magia che trasudava dalle pagine del manuale: i personaggi erano dei mortali, che facevano cose fuori dall'ordinario non perché fossero nati "speciali" o "destinati", ma semplicemente perché ci provavano, nell'intento di raggiungere il loro scopo, nobile o no che fosse. Ogni volta che svoltavi l'angolo di un tunnel, sentivi la paura di ciò che avresti trovato, così come esultavi di gioia o disperavi quando, rispettivamente, riuscivi o fallivi in qualcosa. Personalmente, ora gioco alla 3.x, ma non ho quello stesso spirito, non provo quelle stesse sensazioni, che non solo il master deve essere in grado di ricreare, ovviamente, ma che il sistema di gioco deve essere in grado di supportare. Non posso aver paura di una trappola, ad esempio, se tanto mi infliggerà un decimo dei miei punti ferita. Un esempio di sistema D20 più "reale", per assurdo, è Mutants & Mastermind, che riesce a ricreare un personaggio qualsiasi senza bisogno di classi, razze o quant'altro, ma sono una manciata di punti da distribuire. Inoltre il sistema riguardante la "vita" del personaggio è, secondo me, geniale. Il sistema D20 (ovvero la formula tiro + bonus => classe difficoltà = successo) è molto semplice, ma è la struttura esterna che lo rende complesso e di difficile digeribilità. Se l'ipotetico sistema di gioco riesce nell'intento di semi-rivoluzionare questo sistema, nell'intenzione di rendere il tutto più semplice e meno epico, allora ci giocherei.
  6. Beh, in effetti quel tipo di frase non dovrebbe essere pronunciata da chi sta realizzando un gioco di Ruolo, ma alla fine di tutto, come dici giustamente, ci vuole poco a cambiare questa possibile Classe Armatura dagli incantesimi in un Tiro Salvezza come piace a noi!
  7. Devo ammettere che leggendo speravo in un possibile Progetto con la P maiuscola, ovvero la realizzazione di un nuovo sistema D20 che riportasse all'antico splendore il gioco di D&D. Personalmente, quello che cerco è il Realismo, particolarmente assente in D&D 3.x, che comunque non ha le pretese di esserlo, anzi si presenta proprio come un gioco dove l'epico è di casa. Per questo ho votato "almeno lo proverei", proprio per verificare la sua attinenza con la realtà, ma anche con l'interpretazione e lo "spessore" dei contenuti. A prescindere da come sia questo GdR, non lo sceglierei al posto della 4° edizione di D&D, perché credo che siano due modi differenti di giocare e di vedere, in generale, il GdR. Potrei quindi giocare avventure differenti con i due sistemi, a seconda di come mi piacerebbe giocare e far giocare i miei giocatori. Spero di essere stato esaustivo e di aver risposto alle tue richieste Hiade, e tanti saluti. Credo che seguirò questo topic assiduamente.
  8. Utilizzando l'apposita funzione "cerca" o "cercato" (scusate il gioco di parole) le parole "critico" e "critici" nel primo post, e non ho trovato niente che dicesse "tutte le magie possono fare critico" o cose simili. l'unica cosa che ho trovato è Quindi, se si prendono alla lettera queste parole, sembra che tutti gli incantesimi di attacco fanno critico, ma non c'è alcuna descrizione del funzionamento degli incantesimi o del critico. Perché non commentare ciò che conosciamo o che ci è stato detto, piuttosto che saltare a discussioni affrettate, tratte "tra le righe"?
  9. Posso comprendere le frustrazioni da PG, ma c'è una cosa da capire: chi ha detto che se il Master fa 20 naturale il bersaglio deve essere obbligatoriamente morto? E' ovvio che, essendo un critico, questo incantesimo avrà un effetto maggiore, ma ciò non implica la morte solo perché in un playtest è successo. Ricordo poi che alla Wizards devono vendere un prodotto... E poi stiamo parlando della 4° edizione, non la 3.5.x, non possiamo fare paragoni senza conoscere il sistema, inoltre è stato detto, (da qualche parte, ora non ricordo le parole esatte) che la palla di fuoco non fa più 10d6, ma avrà un altro sistema, che evidentemente prevede il critico.
  10. Sono d'accordo, chi l'ha detto che coriaceo significhi che sia una bestia? Magari è un coriaceo troglodita con GS 3... No, aspetta, chi è che abbatte un drago rosso con un colpo di spada, ascia o quant'altro? Fammelo conoscere! Voglio l'autografo! Personalmente, non penso che aumentando la forza delle classi in maniera bilanciata tra loro il gioco rimanga lo stesso, ma avremmo una decina di classi più forti. Dovrebbero invece essere bilanciate con le sfide che dovranno affrontare, per questo scandalizza che un mago abbia ucciso un troglodita con un colpo, facendo critico. Scandalizza ancora di più quando gli autori stessi hanno ammesso di voler togliere quelle magie "salva o muori", mentre questa palla di fuoco sembra fare questo. Ovviamente non eravamo presenti alla partita, magari è stato un tiro fortunato. io sinceramente non ho mai visto un barbaro fare 100 danni tutti insieme, nei primi 20 livelli ovviamente. Esatto, nient'altro da aggiungere.
  11. Si, ma in rapporto, quanti effetti hanno i giocatori che richiedono un tiro salvezza in confronto al master? Per esperienza, il master chiede molti più tiri salvezza dei giocatori, basta parlare di trappole, veleni, montagne di incantatori, mostri, eccedera eccedera. I giocatori, escluso gli incantatori (che non hanno TUTTI incantesimi che richiedono un tiro salvezza), hanno veramente pochi effetti con tiro salvezza.
  12. Beh, non si può avere tutto dalla vita, credo che serva a far tirare più spesso il master piuttosto che i giocatori, guadagnando così due cose: 1) più suspence, meno dadi per i giocatori, 2) possibilità al master di "barare", a favore o contro i giocatori.
  13. Leonard Sylverblade ha risposto a Codan il bardo a un messaggio in una discussione D&D 3e regole
    Al massimo, incontrano mostri con GS 11, e la metà delle volte hanno più di 11 dv.
  14. Ah si giusto, non ricordavo che il concetto di tiro salvezza è cambiato in una specie di Classe Armatura. Praticamente ora invece di tirare la "vittima", tira il "carnefice"
  15. Secondo la statistica: (1/20) * 2X + (19/20) * X = 35 (se vogliamo equilibrare questa "palla di fuoco" a quella del 3.x) 1/10 X + 19/20 X = 35 21/20 X = 35 X = 35/21*20 X = 33,333333... arrotondato a 30 Statisticamente parlando, una palla di fuoco che possa fare critico con un 20, per rimanere equilibrata a quella della 3.5, dovrebbe infliggere una media di 30 danni, ad esempio, max 7d8, contro la media di 35 della palla di fuoco della 3.x. Quello che non capisco è il "critico" della palla di fuoco. Evidentemente, se il concetto di "critico" è quello di "colpire punti vitali", evidentemente la palla di fuoco prevede un TxC, o comunque che vada lanciata in un punto preciso, magari considerando la possibilità di mirare, ad esempio, al collo dell'avversario. (1/20) * 10X + (19/20) * X = 35 29/20 * X = 35 X = 35/29 * 20 X = 24,137, arrotondato a 24
  16. Perdona la domanda VincentUkikiMonkey, ma non è "sleale" chiedere in giro la soluzione di un indovinello? E' come se il tuo PG, dopo che gli è stato posto l'indovinello, tirasse fuori il cellulare e dicesse "Senti scusa, mi controlli su Google questa cosa?" Per carità, ognuno gioca come vuole, ma mi sembra un modo per "togliersi il gusto" del gioco. Per quanto riguarda l'indovinello, se il master è psicopatico come dici, evidentemente la risposta non può essere semplicemente "morto" o "vivo", ma qualcosa di più ingegnoso. Un semplice "non lo so", o "e impossibile da stabilire a queste condizioni" potrebbero essere delle risposte. Giochi di parole sembrano da escludere, oppure c'è qualcosa sulla scatola, come ad esempio il fatto che non abbia buchi per far respirare il gatto, oppure non ha un "coperchio" che permettesse il precedente ingresso del gatto e/o del veleno, ma il fatto che sulla scatola sia scritto "Ho una scatola", non implica che QUELLA sia la scatola con il gatto e il veleno. Inoltre dice "A questo punto", il che potrebbe implicare che precedentemente il gatto non fosse vivo, oppure che "nel momento in cui entra" il gatto sia "ancora vivo", ma i dati sono veramente pochi, sperando che il testo sia esatto.
  17. Sono d'accordo, il mago è una classe "difficile" da realizzare, considerando le sue potenzialità, ma non si può parlare di sbilanciamento senza ancora conoscere i suoi "punti deboli". Quelli della Wizard non possono andare in giro a dire <Abbiamo cambiato il mago, ora ha meno punti ferita e senza bacchetta non può lanciare incantesimi.> ma giustamente mostra solo i "punti forti" senza andare nel dettaglio della classe ne tanto meno delle meccaniche.
  18. Personalmente penso ci sia un errore di fondo: stiamo parlando di cose che non conosciamo. Non possiamo giudicare un intero sistema sulla magia solo leggendo qualche articolo, è come giudicare un libro dalla copertina. Non conosciamo per intero le meccaniche della 4° edizione, è evidente che qualche frase letta in giro può creare scalpore, essendo abituati ad un sistema di gioco differente. Inoltre sono convinto che lo scopo di queste news sia quelle di "vendere un prodotto", quale alla fine dei conti è D&D, ed è normale esagerare per poter colpire, così come vediamo in televisione negli spot tutti i giorni. Per questo evito di dare opinioni prima di avere qualcosa di concreto in mano.
  19. Leonard Sylverblade ha risposto a DarthVader a un messaggio in una discussione Cinema, TV e musica
    Quoto in pieno, specialmente nella decima puntata, si nota come le cose siano state messe insieme, sembra un "mega riassunto", piuttosto che una puntata di heroes, di quelle a cui siamo abituati a vedere. E' un vero peccato, secondo me poteva essere una serie molto più appassionante della precedente, ma così è stato, rimaniamo in trepidazione aspettando la..."fine"
  20. Quelli che mi interessano molto sono Spiderman e gli X-Men, se conoscete albi di cui è ancora reperibile il numero 1, ben venga, altrimenti cercherò nel infinita quantità di fumetti comprendenti questi eroi. Gli Ultimate ad esempio mi interessano molto, ma ho letto sul sito della Panini (che vende i fumetti Marvel in italia) che i primi numeri sono finiti, e non conosco ristampe.
  21. Leonard Sylverblade ha pubblicato un messaggio in una discussione in Libri, fumetti e animazione
    Apro questo topic per chiedervi consiglio: da tempo vorrei affacciarmi al mondo Marvel, con i suoi innumerevoli eroi, ma sono sempre rimasto scoraggiato dall'incredibile intreccio delle trame, e non ho perciò mai comprato un fumetto. Ora però sono deciso a cominciare, cercando però una serie per la quale è ancora reperibile il numero 1 e seguenti, quindi qualcosa di abbastanza recente ma soprattutto godibile, che meriti di essere acquistata. Premetto che sono un ignorante in materia, e proprio per questo cerco una serie per comprarla dal primo numero, così da non aver bisogno di una "cultura" preliminare per poter leggere. Cosa mi consigliate?
  22. Leonard Sylverblade ha risposto a dhamon a un messaggio in una discussione D&D 3e regole
    Il druido si trasforma e il mago lo potenzia (armatura magica, forza straordinaria, velocità e tant'altro)
  23. Leonard Sylverblade ha risposto a Codan il bardo a un messaggio in una discussione D&D 3e regole
    Allora è un bene che io giochi ancora alla 3.0 Comunque in rete ci sono una miriade di incantesimi che permettono di fare altrettante combo. Ovviamente previa approvazione del master.
  24. Leonard Sylverblade ha risposto a freppi a un messaggio in una discussione D&D 3e personaggi e mostri
    Beh, la classe di prestigio dipende molto da come hai impostato il personaggio. Una classe molto bella è il tempesta (signori delle terre selvagge), che permette di fare molti attacchi con due armi. Purtroppo non può essere usata con armi doppie, ma sinceramente è una cosa che non comprendo, perciò potresti chiedere al tuo DM di lasciartela prendere. Visto che sei al 13° livello, ti conviene puntare su una classe di prestigio da 5 livelli. A te che piace il Druido consiglierei il Mutaforma combattente (Perfetto Combattente), ma oramai è troppo tardi per prenderlo, visto che devi avere almeno 5 liv da druido. A questo punto, prendi il tempesta del Perfetto Avventuriero, che sono solo 5 livelli, ti permette di utilizzare la tua arma doppia ma non è potente come il tempesta del "Signori delle terre selvagge".
  25. Leonard Sylverblade ha risposto a Codan il bardo a un messaggio in una discussione D&D 3e regole
    Ferire + Dardo Incantato? Mi sembra esista un talento (non so dove) che permetta la memorizzazione di un incantesimo divino come arcano, ma quell'incantesimo richiederà una slot di un livello in più per essere lanciato (nel caso di ferire, una slot di 7°).