Vai al contenuto

Leonard Sylverblade

Circolo degli Antichi
  • Iscritto

  • Ultima visita

Tutti i contenuti pubblicati da Leonard Sylverblade

  1. Leonard Sylverblade ha risposto a PanuZ a un messaggio in una discussione Dungeons & Dragons
    Della serie: "quando parli ti mangi le parole"... mago: "co(n) l'azione di velocità..." barbaro: "colazione di velocità?" chierico: "sgrfgrgrfgrfgrf...." (classico rumore di chi simula di fare colazione, con tazzone pieno di cereali, in maniera frettolosa...) ------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------ Il gruppo si trova all'uscita di una miniera d'oro, accanto alle casse cariche del minerale estratto. Una carovana arriva nei pressi e il capo di quest'ultima ordina ai minatori: "caricate le casse!" chierico: "AAAAAAAAAAAAAAAHHHHHHHHHHHH" (classico verso della folla di minatori che caricano le casse, picconi e pale in mano, stile folla omicida) capo carovana: "Ma no, caricate le casse sui carri!" chierico: allora i minatori portano le casse sui carri e poi "AAAAAAAAAAAAAAAHHHHHHHHHHHH" (classico verso della folla omicida di prima, ma stavolta sopra i carri) ------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------ Il gruppo si trova in una locanda vicino l'ingresso di una città dove le guardie sono appostate nascoste, nervi tesi, ad aspettare l'arrivo di un noto ricercato, Jacob (un tipo stile Robin Hood). Quest'ultimo però entra, aiutato da una talpa nelle guardie, da un ingresso nascosto. Dopo mezza giornata che aspettano invano, le guardie sono tesissime, tant'è che attaccano a vista, ma non solo... Folla che cammina vicino l'ingresso. Persona1: "Ma che ci fanno quelle guardie li?" Persona2: "Stanno aspettando Jacob...AAAHHH" una salva di frecce parte dalle mura ed uccide l'uomo. Persona3: "Dio mio, che è successo?" Persona1:"Ma che ne so, questo nomina Jacob e...AAAHHH" seconda salva di frecce, muore sul colpo. Persona4: "Hei, hai visto chi è passato?" Persona3: "Eh? No, aspetta, qua ci stanno due morti!" Persona5: "COSA? COME?" Persona3: "Sono quelle guardie che stanno aspettando Jacob...AAAHHH" una trentina di frecce trapassano l'uomo. Persona4: "Hei, smettela, Jacob è...AAAHHH" Persona6: "Jacob cosa? AAAHHH" Persona5: "FINITELA! QUELLO CHE CERCATE E' LI!" Guardia1: "CHI? NON HO SENTITO!" Persona5: "JACOB! E'...AAAHHH" Guardia2: "che diceva?" Guardia1: "Mah, tipo che Jacob...AAAHHH" ... A fine giornata, una montagna di cadaveri copre l'ingresso della città. Jacob si sta allontanando, quando incrocia un uomo. Jacob: "Ciao Frank." Frank: "Buonasera Jacob...AAAHHH"
  2. Leonard Sylverblade ha risposto a Dargon a un messaggio in una discussione Magic: the Gathering
    Ecco la mia domanda: ho in gioco due creature con protezione dal bianco, e sono le uniche creature in gioco. Il mio avversario gioca un ira di dio: ha effetto? Distruggo le mie creature? Stessa domanda, ma con variante: ho in gioco un tot di creature, tutte con velo, e le mie sono le uniche creature in gioco. Il mio avversario gioca una qualsiasi magia che infligge X danni a ogni creatura: viene inflitto il danno? o no? Grazie per le risposte!
  3. Essendo permanenti e non creature, non hanno debolezza da evocazione, quindi puoi giocare una delle loro abilità appena entrano in gioco, ma solo quando potresti giocare una stregoneria. La prima abilità di ogni viandante aggiunge segnalini lealtà, mentre le altre due li tolgono, di conseguenza devi averne abbastanza per poterle giocare. Perciò: ma Garruk dice: Quindi non puoi mettere una bestia a turno e poi giocare l'ultima abilità, perchè non hai abbastanza segnalini. Certo, se giochi overrun dalla mano, è un altro discorso... Inoltre ma ricordiamoci che non sono creature, ma viandanti, quindi non possono essere bersaglio di molte magie, non hanno bisogno di essere TAPpate, (che sembra una cosa scema, ma toglie di mezzo parecchie delle carte che altrimenti sarebbero state utili contro i viandanti), inoltre sono ottime esce per sviare gli attacchi o i danni diretti dal giocatore(dato che la partita si perde se si arriva a 0, credo sia un ottima cosa). Certo, avrebbero potuto scegliere un parco diverso di abilità per ogni viandante, magari rendendoli più forti o versatili, ma così come sono ora non li considero da buttare. - Liliana Vess è molto versatile (tutera, scarta e se ci scappa è pure meglio di Living Death!), - Chandra Nalaar fa parecchio male, specialmente con la ripercussione in campo, - Garruk Lingua Selvaggia, con la sua abilità di STAPpare due terre e overrun, è una mano santa per i mazzi verdi, - Ajani Criniera D'Oro non è male, considerando che mette un segnalino +1/+1 sulle creature che controlli ogni volta che giochi l'abilità e se ti gira metti un avatar in gioco, - Jace Beleren personalmente non mi piace, avrebbero potuto farla più utile, pesca solamente (un bel boomerang con il -1 ci stava molto bene) e solo se riesce ad arrivare a 10 segnalini (ovvero dopo 4 turni), puoi fare veramente male.
  4. Leonard Sylverblade ha pubblicato un messaggio in una discussione in Magic: the Gathering
    Cosa ne pensate dei viandanti dimensionali di Lorwin e, in generale, del tipo di carta "viandante"? Sinceramente la trovo una bella novità, interessante, che dona una nuova dimensione al vasto mondo di Magic. Purtroppo non ho ancora avuto il piacere di provarli, quindi non posso ancora dare un giudizio tecnico. Ditemi la vostra.
  5. Leonard Sylverblade ha risposto a Alister a un messaggio in una discussione Ambientazioni e Avventure
    Devo ammetterlo, ho letto il sito su MethyrFall e sono rimasto...affascinato! Non c'è altra parole per descrivere la sensazione che ho provato leggendo gli estratti dell'ambientazione. A questo punto una sola domanda...dove la trovo?
  6. Leonard Sylverblade ha risposto a Zellolo a un messaggio in una discussione D&D 3e personaggi e mostri
    RIcordatevi che il difensore nanico deve stare fermo per poter usufruire dei bonus della sua posizione difensiva, perciò per ogni avversario, basta girarci attorno e può attaccare direttamente il mago. La cosa migliore è un guerriero/difensore devoto con una catena chiodata e talenti come disarmare migliorato, sbilanciare migliorato, vista cieca e riflessi in combattimento.
  7. Beh, sinceramente non voglio arrivare a quei livelli, troppi soldi e troppo sbattimento. Basta che mi diverto e sono contento. Come ho già detto, il mazzo è competitivo così com'è. Ora sto scrivendo un nuovo mazzo bianco/rosso/blu con i vostri consigli e girovagando su internet, magari esce fuori qualcosa di serio.
  8. Sarà anche una combo da tre carte, ma più volte al terzo turno ho bloccato l'avversario. E' una combo che costa poco, quindi giocabile dai primi turni, quindi molto fastidiosa contro mazzi di media velocità. Non so cosa intendi per "livello avanzato", ma ti assicuro che hanno mazzi molto forti (2 reanimate, uno che gioca su tempesta, uno che con rinnovamento perpetuo fa qualasiasi combo infinita, uno spari, un ratti, uno scarta carte con i controc******i, macina, spacca terre), più volte hanno partecipato a diversi tornei, qualificandosi tra i primi 8 sempre. Il mio mazzo è praticamente testato contro questi. Per quanto riguarda i soldi, non avendo limiti di tempo posso anche buttarci 100 euro, diluiti in un annetto.
  9. Il mazzo è fatto per divertirsi tra amici, al massimo qualche torneo semre tra di noi, niente di più. Le modifiche che mi proponete sono tutte interessantissime, sto seriamente pensando di provare un mazzo bianco-blu-rosso mettendo insieme le vostre proposte... al più presto lo posterò così mi dite cosa ne pensate. Comunque, nel mio mazzo, se proprio devo bloccare il gioco dell'avversario posso giocare scettro isocrono + contromagia + regola della legge. Cavolo, non mi ero accorto che controbilanciare + cappa delle profesie del sensei era una combo!
  10. Bella carta, ma non so se ci può stare...non ha la stessa funzione del drago braccato (6 danni e perdi), inoltre costa molto per un mazzo come il mio, molto veloce e che ha bisogno di mana stappato. Però non è male...un pensiero ce lo posso fare...
  11. Pienamente d'accordo!!! Ottima carta, specialmente se faccio un ottimo side deck Oddio, troppi mana per pochi angeli (1 costa 6, 2 costano 8, 3 costano 10...) e le pedine soldato sono abbastanza inutili forse in side... con predire il tempo è come se avessi pescato 2 carte su 3 (una va in fondo al grimorio, quindi non è più in cima e il mazzo "ha girato" di una carta), più quella di turno, peschi le tre carte senza scartare (giocando predire il tempo prima che finisce il turno dell'avversario, pesco 2 e una va in fondo, perciò il mazzo "ha girato" di 3 carte.). Con sete di conoscenza sono costretto a scartare due carte, e di solito mi sono trovato in situazioni in cui scegliere cosa togliermi dalla mano era un'ardua scelta. Counterbalance è un ottima carta, ci penserò su. La cappa delle profezie del sensei sinceramente non mi serve, pesco già abbastanza. Rivolterei il mazzo totalmente, per quanto la tua sia un ottima selezione di carte, non è quello che cerco (se sto cercando veramente qualcosa). Grazie a tutti degli ottimi consigli!
  12. Sinceramente stravolgere il mio mazzo in favore di uno a creature non è la mia idea di "miglioramento": il mazzo funziona così com'è, non voglio arrivare a stravolgerlo. Però, nel mazzo che mi hai scritto, l'anello dell'oblio spicca particolarmente, specialmente insieme ad un boomerang (ancora meglio se aggiungiamo lo scettro isocrono...) La forza di questo mazzo è che è composto da parecchi istantanei a costo 2 o inferiore, rendendolo quindi molto veloce e versatile, inoltre qualasi istantaneo io abbia in mano, posso imprimerlo sullo scettro (specialmente la contromagia...). E' da aggiungere che non vinco solo con l'angelo dei fulmini (nonostante mi da un'ottima mano), ma anche con gli spari, da non sottovalutare. Pensavo anche di aggiungere uno Scettro Isocrono e (forse in side) un paio di Fallimento. Che ne pensate?
  13. L'1X non è un problema, ho molte carte che mi fanno pescare e "girare" il mazzo, e poi non è che ne abbia sempre bisogno, vinco anche senza il drago. Come attacco finale, il Rorix Alaspada lo trovo svantaggioso rispetto al Drago Braccato, fa comunque sei danni, ma costa un mana rosso in più. Ottime carte (prigione spettrale e propaganda), ma se l'avversario ha poche creature, o anche solo una, quei 2 mana da spendere sono poco. In compenso, l'avversario dovrà spendere anche per creature volanti, inoltre costa solo 3. Ottime carte, le prenderò in considerazione. Preferisco fuoco/ghiaccio a elettrolisi perchè posso imprimerlo sullo scettro isocrono, nonostante sia più utile. Grazie per i consigli ragazzi!
  14. Leonard Sylverblade ha risposto a Zellolo a un messaggio in una discussione D&D 3e personaggi e mostri
    Effettivamente, come hanno già detto altri in post precedenti, dovresti puntare a rendere inoffensivi i tuoi avversari così stupidi da cercare di avvicinartisi. Disarmare e sbilanciare sono le armi migliori, che un qualsiasi guerriero (ma anche un monaco come piace a te) può maneggiare con tranquillità. Un'arma con portata permetterebbe alla tua guardia del corpo di attaccare i tuoi avversari prima ancora che arrivino a te, mentre uno scudo torre ti riparebbe da attacchi a distanza (ma anche deviare frecce è molto utile in questo caso). Di conseguenza sta a te decidere: meglio un monaco che sbilanci, disarmi e stordisca gli avversari, o un guerriero, lancia (ad esempio) e/o scudo torre? Nel primo caso, ti consiglio di prendere la classe del Difensore Devoto, veramente molto adatta per i tuoi scopi, mentre, nel secondo, il Difensore Nanico può (man non completamente) aiutarti; oppure un normale guerriero, con la scelta dei talenti giusti, farà al caso tuo.
  15. Diciamo che il drago è li come "attacco conclusivo", e comunque cercavo qualcosa di grosso e con rapidità che non costasse troppo mana: un 6/6 volare e rapidità a costo 3RR mi sembrava un buon affare. Le pedine non sono mai state un problema, di solito ho giocato il drago quando avevo già un angelo in gioco, oppure con un paio di turni saltavano via. L'Angelo Accecante è in side perchè, generalmente, lo uso con mazzi che puntano tutta la loro strategia sulle creature, metterlo direttamente nel mazzo mi sembrava "sprecare" una carta. Considerate che i miei "avversari" (una decina circa), cioè quelle persone con cui gioco di solito, hanno mazzi veramente forti e competitivi, perciò il mio mazzo è cresciuto con le esperienze delle partite, delle sconfitte e delle vittorie sudate. Questo per dire che non è un mazzo costruito "su carta", ma è testato e ritestato da un anno a questa parte.
  16. Leonard Sylverblade ha pubblicato un messaggio in una discussione in Magic: the Gathering
    Signori, chiedo i vostri consigli per migliorare il mio mazzo di Magic. Sinceramente il mazzo gira molto bene ed è competitivo, ma secondo me gli manca qualcosa... Lo stile del gioco è abbastanza chiaro: controlla il gioco dell'avversario mentre spara su di lui, oppure attaccandolo con gli angeli o in finale con il drago. Gioco da circa sette anni, perciò di carte e strategie ne conosco, ma vi chiedo gentilmente di non usare termini tecnici (tipo aggro o chissà che cosa), grazie. Ecco qui l'elenco delle carte del mio mazzo: Totale carte: 65 Tipo: T1 Terre (22) 7 Isola 6 Montagna 2 Pianura 3 Forgia da Campo 2 Scogliera di Borealia 2 Torre Costiera Creature (6) 4 Angelo dei Fulmini 1 Drago Braccato 1 Flettomante Goblin Altro (37) 4 Boomerang 4 Contromagia 4 Disincantare 3 Fuoco/Ghiaccio 4 Opzione 4 Predire il Tempo 4 Privazione Arcana 2 Ricerca Selvaggia 3 Scettro Isocrono 4 Spirale Fulminante 1 Tributo Ancestrale Side deck (15) 2 Angelo Accecante 2 Fiammata Eterea 2 Regola della Legge 3 Incenerire 2 Fossato di Teferi 3 Verità Riecheggiante 1 Deviare I soldi non sono un problema, non avendo limiti di tempo per migliorarlo posso anche mettere dei soldi da parte, ma sicuramente non voglio spendere più di 10-15 euro per una singola carta!
  17. Leonard Sylverblade ha risposto a DarthVader a un messaggio in una discussione Cinema, TV e musica
    Assurdo, sono scandalizzato! Non ho parole per descrivere una manovra assolutamente discutibile, a soli 4 puntate dalla fine! Pensano che Indipendence Day faccia più ascolti? E poi a che serve spostarlo in seconda serata? Inoltre, che cosa hanno trasmesso sulle altre reti questo fine settimana? O forse c'era qualche partita importante di calcio? Un unica puntata non può giustificare una mossa del genere. Sono decisamente arrabbiato! Poi dicono che la gente scarica da internet illegalmente... Ha ragione Merin, gli italiani si meritano tutte quelle ca***te che fanno in televisione!
  18. Leonard Sylverblade ha risposto a Enry a un messaggio in una discussione Cinema, TV e musica
    Mi unisco allo sconforto generale, ma con una nota di speranza. Tanti anni fa, fecero un cartone animato del "Signore degli Anelli", dallo scarso successo. Ora è diventata una saga con una ventina di premi Oscar. Abbiate fiducia, arriverà qualcuno che si renderà conto della potenza di questa saga, e allora saremo tutti pienamente soddisfatti di vedere sul grande schermo LA saga fantasy. Personalmente sono molto attaccato a questi libri, sono stati i primi che ho letto, ho un bellissimo ricordo nel cuore. Spero vivamente che ne esca fuori qualcosa di sublime, un giorno o l'altro.
  19. Leonard Sylverblade ha risposto a PanuZ a un messaggio in una discussione Dungeons & Dragons
    Si è salvato, il congegno ha funzionato correttamente, poi è risalito con il congegno "Movimenti del ragno".
  20. Leonard Sylverblade ha risposto a DarthVader a un messaggio in una discussione Cinema, TV e musica
    Spoiler: Per il primo, credo che sappia volare (se ricordate, una volta è scappato da Matt Parkman, l'inquadratura mostrava Matt che guardava il cielo), per il secondo credo che usi la telecinesi in qualche modo, o forse una la telecinesi sia per "volare" che per "tagliare".
  21. Leonard Sylverblade ha risposto a DarthVader a un messaggio in una discussione Cinema, TV e musica
    :confused::confused:dove?Quando?
  22. Leonard Sylverblade ha risposto a DarthVader a un messaggio in una discussione Cinema, TV e musica
    Spoiler: Credo perché avesse bisogno della nuova lista di "heroes", da realizzare con i suoi geni appena estratti, dato che quella vecchia era praticamente finita, come di Mohinder. EDIT: Gideon Rowhan, mi hai battuto sul tempo
  23. Leonard Sylverblade ha risposto a PanuZ a un messaggio in una discussione Dungeons & Dragons
    Reikan, gnomo artefice, ha inventato il congegno "Caduta Morbida", ma non a forma di un normale paracadute, bensì costruendo una lattina che, una volta aperta, si apre e gonfia istantaneamente un enorme materassino, su cui cade per evitare danni. Siamo in cima ad un antico palazzo elfico in rovina. Un ragno-spada (un ragno di dimensioni enormi), si avvicina minaccioso a noi. Non conoscendo l'entità del pericolo, decidiamo di ritirarci, tornando al piano di sotto. Guerriero: Non perdiamo tempo e forze contro questa bestia, torniamo indietro. Mago (io): Sono d'accordo, andiamo. Reikan: Andiamo giù? Ok. Master, mi butto di sotto. Master: Come ti butti di sotto? Reikan: Si, mi butto di sotto e, mentre sono in volo, uso una delle lattine "Caduta Morbida". Sono partite una serie di immagini e visioni delle possibili brutte fini dello gnomo artefice, tra cui: - cade il materassino e lui precipita pochi metri più in là; - la lattina non si apre, tocca terra, lo gnomo tocca il suolo, poi il materassino si apre; - in caduta (contro ogni legge fisica), lo gnomo supera il materassino e crolla a terra, poi il materassino gli cade sopra; - l'apprendista del mago, (che era rimasto a terra perché non riusciva ad arrampicarsi sul tronco e non si poteva volare), aveva con se una lancia, prontamente tenuta puntata verso l'alto. Il materassino gli cade sopra, si sgonfia e lo gnomo si scatafascia al suolo; - il materassino cade su di un capo di un asse di legno tenuta sopra un masso, lo gnomo cade sull'altro capo, facendo volare il materassino verso l'alto e ricadendo sullo gnomo (come nelle migliori puntate di Willy il cojote.); - varie ed eventuali. Come già detto, l'apprendista del mago, che non poteva volare, non riusciva ad arrampicarsi sul tronco. E' stato per due sessioni di gioco a tirare d20 per prove di scalare, fallendo ogni volta. Una volta che abbiamo finito di esplorare la villa, siamo tornati giù. La scena che si è presentata di fronte a noi era quella di un mago attaccato al tronco di un albero ad appena tre metri dal suolo, così siamo andati via gridando <Forza Elios, andiamo!>. L'apprendista, Elios, sbuffa e si lascia cadere al suolo, quindi si rialza e ci raggiunge. Una volta andati via dalla villa, ci rendiamo conto che non abbiamo trovato ciò che cercavamo, il libro di incantesimi di un mago. Mi tornano in mente le parole del nostro informatore (vuole il libro in cambio di informazioni): "Andate, lì capirete.", così chiedo al master se posso fare una prova di intelligenza per cercare di capire cosa ci volesse dire, anche in base a ciò che abbiamo visto. Tiro il dado: 20 naturale!!! Tra gli applausi generali, il master comincia a raccontare le mie deduzioni, in pieno stile Sherlock Holmes. Reikan: Tiro in Intelligenza per vedere se arrivo alle sue stesse deduzioni. Master: Ok, tira. Reikan: 1 naturale.... Master: Segui attentamente il discorso del mago, pop corn e coca cola in mano, quindi ti rivolgi al guerriero dicendo <Pss, scusa, ma non ho capito una cosa: chi è il colpevole?>
  24. Leonard Sylverblade ha risposto a Samirah a un messaggio in una discussione D&D 3e personaggi e mostri
    Un chierico-monaco può essere una buona combinazione, ma va studiata attentamente, o rischia di essere controproducente (lo scopo di ogni avventuriero è sopravvivere, se faccio un PG con un livello per ogni classe, il primo coboldo che passa mi massacra ). I punti forti di un chierico sono la possibilità di indossare armature e allo stesso tempo di poter lanciare incantesimi senza alcuna difficoltà (a differenza degli incantatori arcani), inoltre è in grado di curare se stesso e gli alleati, di conseguenza è un ottimo supporto (parecchie volte vedrai i tuoi compagni chiederti aiuto, non essere in grado di farlo potrebbe essere pericoloso), per ultima cosa un chierico è un buon compagno di scazzottate del guerriero, aiutandolo così in combattimento (attacco sui fianchi, coprire le spalle, ecc...). Un chierico-monaco è una buona combinazione perché hanno la saggezza in comune (il chierico la sfrutta per gli incantesimi, il monaco la somma alla CA), di conseguenza Saggezza 18 è la miglior cosa. Un grave problema di questa combinazione è la scarsa quantità di incantesimi e le scarse qualità offensive (se sei tre livelli chierico e tre livelli monaco, non sei un incantatore di 6° livello e non sei un picchiatore di 6° livello). Da qualche parte esiste una classe di prestigio chiamata Pugno Sacro che dovrebbe fare al caso tuo: controlla i requisiti e dovresti avere la tua progressione e il tuo PG come piace a te.
  25. Se questa ragazza non vuole andare all'avventura perché è pericoloso, allora non dovrebbe fare l'avventuriera. Parlatele (con la druida) e decida cosa fare di volta in volta, se partire o restare indietro, ma soprattutto parlatele (con la giocatrice) e fatele capire che non può ogni volta rompere le scatole come giocatrice perché ha paura di "perdere". Ovviamente, se è la druida, e non la ragazza che la interpreta, a rompere le scatole, allora continuate ad interpretare, non potete cambiare il modo in cui gioca la ragazza. Sempre e comunque secondo il mio modesto parere. Spero di essere stato chiaro.