
Tutti i contenuti pubblicati da Leonard Sylverblade
-
Lorwyn, nuovo blocco
Puoi averne solo uno in gioco, ma più di uno se hanno sottotipo differente. Per esempio potresti avere tutti e 5 i PW in gioco contemporaneamente.
-
Lorwyn, nuovo blocco
Il planeswalker è un nuovo tipo di carta (come istantaneo, creatura, ecc), a metà tra un incantesimo e un giocatore (si, avete letto bene, giocatore) 1-Puoi giocare un planeswalker solo quando potresti giocare una stregoneria, ed è un permanente. 2-Le sue abilità possono essere giocate solo quando potresti giocare una stregoneria e solo una volta per turno. Non essendo creature, non hanno "debolezza da evocazione", perciò si possono usare le abilità già appena entrano in gioco. 3-Tutto ciò che ha come bersaglio un permanente (non specificato) può distruggere un planeswalker. Perciò niente terrore, ma vindicate si. 4-Ogni planeswalker ha un sottotipo. Non è un tipo di creatura. Se due planeswalker con lo stesso sottotipo si trovano in gioco allo stesso momento, vanno messi nel cimitero. (non distrutti o sacrificati, ma messi al cimitero) 5- Ogni planeswalker entra in gioco con un numero di segnalini Lealtà, indicato in basso a destra. Questo numero non è più di nessun interesse fintanto che il planeswalker è in gioco. 6-Per giocare le abilità del planeswalker, bisogna mettere o togliere il numero di segnalini indicato a sinistra. Un +1 indica che va aggiunto un segnalino per giocare l'abilità, un -1 che va tolto. (Nel caso di qello nero, è come se fosse scritto "Metti un segnalino Lealtà sul planeswalker: il giocatore bersaglio scarta una carta.") Ovviamente non si può giocare un'abilità se non si hanno il numero si segnalini necessari (non si può andare sotto lo 0) 7- se in un qualsiasi momento un planeswalker ha 0 segnalini, va sacrificato. 8-Qualsiasi tipo di danno (non perdita di punti vita) inflitto ad un planeswalker toglie altrettanti segnalini. 9-Quando vengono dichiarate le creature attaccanti, se l'avversario ha uno o + planeswalker in gioco, il giocatore attaccante può distribuire gli attacchi tra il giocatore e i planeswalker. Il giocatore in difesa decide come bloccare normalmente, così come valgono le regole di travolgere eccedera. l'unica differenza è che se viene fatto danno ad un planeswalker, gli vengono tolti altrettanti segnalini. 10-Qualasi fonte che infligge danno, non da combattimento, che può avere come bersaglio un giocatore, non può avere come bersaglio un planeswalker. Nella fase di risoluzione delle magie in pila, il controllore della fonte può ridirigere tutto il danno sul planeswalker, ma non se controlli sia la onte che il PW. (Ad esempio, se gioco uno shock sull'avversario, posso decidere di ridirigerlo sul PW, ma non posso distribuire il danno tra i due. Se ho un PW e il vortice sulfureo, non posso togliere 2 segnalini dal PW piuttosto che farmi infliggere 2 danni dal vortice) Tutto questo per chi non conosce l'inglese spero di esservi stato di aiuto
-
D&D 4a edizione - Commenti e impressioni
Ammetto di non aver letto tutta la discussione e mi scuso se faccio una domanda già posta da qualcun'altro. Tutto il materiale che troveremo in internet, come riviste e utility, verrà tradotto per chi come me ha ancora dei problemi con l'inglese, o dovrò fare un corso accellerato entro maggio? Su youtube, se cercate "D&D game table" troverete diversi video della dimostrazione di D&D insider, compreso il programma per giocare e l'utility per creare il proprio personaggio. RIpeto, non ho letto la discussione e se è stato già detto mi scuso.
-
Giocare con Msn: è possibile?
Quanto è fattibile giocare a D&D utilizzando Msn? Quali regole bisogna seguire e come organizzare il gioco? Sinceramente preferisco giocare normalmente, ma ho degli amici di Roma che vorrebbero giocare e io, abitando a 1 ora di treno, non posso fare il pendolare solo per D&D. Abbiamo pensato perciò di giocare utilizzando Msn, ma come ci dobbiamo organizzare? Aspetto consigli.
-
Creare un'ambientazione
Leonard Sylverblade ha risposto a Leonard Sylverblade a un messaggio in una discussione Ambientazioni e AvventureHai colto nel segno! Ho intenzione di fare una ambientazione tutta mia, al di là della possibile campagna con cui giocheremo. Per questo dico che non voglio seguire i PG, perchè ancora non c'è un percorso da seguire.
-
Creare un'ambientazione
Leonard Sylverblade ha risposto a Leonard Sylverblade a un messaggio in una discussione Ambientazioni e AvventureIn questi casi l'inesperienza come DM conta poco, io masterizzo da quando avevo 12 anni ma non ho mai creato una ambientazione e non so da dove dominciare. Tutte le idee e suggerimenti sono buoni, indipendentemente da chi provengono. Comunque credo che la cosa migliore a questo punto sia una via di mezzo, ovvero cominciare dal basso ma mantenendo uno sguardo completo su tutta l'ambientazione. L'idea di seguire il percorso dei PG sinceramente non mi piace molto, manca di verosimiglianza, ma credo sia la scelta più facile e al tempo stesso una delle più complete. Sinceramente non ho idea di "dove far partire i giocatori" o che avventura o campagna fargli fare, però credo che partirò da una città o da un regno e mi sposterò confine per confine, sempre tenendo d'occhio la visione d'insieme.
-
Creare un'ambientazione
Leonard Sylverblade ha risposto a Leonard Sylverblade a un messaggio in una discussione Ambientazioni e AvventurePurtroppo (o per fortuna) non ci sono libri che si avvicinano alla mia idea, comunque voglio ringraziare tutti per gli ottimi consigli che mi state dando e vi prego di aggiungerne altri, magari così aiutiamo anche altri DM nella mia stessa problematica situazione. L'idea è veramente ottima, ma non giocheremo con questa ambientazione se non tra un anno o due, perchè stiamo ancora finendo una campagna in FR, perciò ho tutto il tempo per realizzare la maggior parte del progetto, ma non posso lavorare "seguendo i PG".
-
Creare un'ambientazione
Buonasera a tutti, sono un DM che, dopo parecchie partite a D&D ambientate nei diversi meandri di FR, sta pensando molto seriamente di creare una nuovissima ambientazione. Il mio problema è che non so da dove cominciare, ho parecchie idee per la testa ma sono solo fantasie frammentate e non so come metterle su carta, vi chiedo perciò consiglio su come procedere e magari qualche spunto e suggerimento interessante, grazie!
-
Scuola di Dungeon Master
Leonard Sylverblade ha risposto a Leonard Sylverblade a un messaggio in una discussione Dungeons & DragonsIn ogni caso, voglio fare una doverosa precisazione. Ho aperto il topic chiamandolo "Scuola per Dungeon Master", ma non indendevo realizzare una vera "scuola", ma solo un posto dove i DM con più esperienza avrebbero aiutato quelli alle prime armi, rispondendo alle loro domande, dato che ho letto parecchie lamentele da parte di giocatori nei confronti dei propri Master. Mi dispiace aver dato inizio a questa discussione, anche se grazie alle vostre obiezioni e proposte stà nascendo un topic più organizzato rispetto al suo "predecessore". Spero perciò con tutto il cuore che questa che ormai è stata battezzata come una "scuola" cresca e sia di vero aiuto.
-
Scuola di Dungeon Master
Leonard Sylverblade ha risposto a Leonard Sylverblade a un messaggio in una discussione Dungeons & DragonsIntendo rispondere anch'io ai dubbi che hai espresso: 1)Per questo motivo più insegnanti rispondono alle stesse domande; 2)Assolutsamente no, si tratta solo di rispondere alle domande; 3)Ma se una persona sà di non poter sempre rispondere non si prende l'impegno; 4)In effetti questo è un problema serio a cui non sò risponderti. Quoto pienamente la tua idea. Prendiamo una decisione, adesso.
-
Scuola di Dungeon Master
Leonard Sylverblade ha risposto a Leonard Sylverblade a un messaggio in una discussione Dungeons & DragonsAnche per questo problema avevo proposto il "periodo di prova", per verificare che una persona sia veramente qualificata per dare una mano ai DM meno esperti. Alla fine, propongo una votazione: "Scuola" con "insegnanti" adatti e "materie" o topic con un moderatore che cancella i messaggi inutili? Personalmente preferirei la prima, credo sia un sistema più ordinato (anche se è più difficile da realizzare).
-
Scuola di Dungeon Master
Leonard Sylverblade ha risposto a Leonard Sylverblade a un messaggio in una discussione Dungeons & DragonsNon stò dicendo che masterizzare sia qualcosa che si può insegnare, sono daccordo che sia qualcosa di più "astratto" e che cambia a seconda del DM, ma se questi sanno rispondere dando spazio a tutti i punti di vista e non solo ai propri, tanto di guadagnato. Se non vogliamo complicare le cose, facciamo come dice Kursk.
-
1000 idee e consigli per creare e interpretare un PG (2)
Leonard Sylverblade ha risposto a seint83 a un messaggio in una discussione D&D 3e personaggi e mostriPer rispondere alla domanda, credo che tutto dipenda da come vuoi che il tuo personaggio si comporti: se è veramente devoto alla gilda da farne il suo scopo di vita, poi farlo LM, mentre se è solo un mezzo per i suoi scopi, CM và bene. Alla fine, ti consiglio di farlo NM, senza correre rischi.
-
Incantatore Prodigio
Leonard Sylverblade ha risposto a Caramon il Grande a un messaggio in una discussione Dungeons & DragonsCredo che valga di più la descrizione completa che il semplice riassunto. Anche diversi incantesimi sul manuale del giocatore sono scritti diversamente tra l'elenco e la descrizione completa. Esempio: palla di fuoco ritardata tira fino a 20d6, ma nella descrizione breve c'è scritto 20d8.
-
Scuola di Dungeon Master
Leonard Sylverblade ha risposto a Leonard Sylverblade a un messaggio in una discussione Dungeons & DragonsIn effetti si, hai ragione, non ha senso non mettere un limite al numero di insegnanti. Facciamo così: limitiamo il numero di insegnanti a due o tre per materia, e ad una stessa domanda si può rispondere al massimo cinque volte. La scelta dell'insegnante viene fatta tramite un "periodo di prova": la persona sceglie la materia e quando qualcuno gli fà una domanda, dopo aver ricevuto la risposta, lo valuta su come ha risposto, la chiarezza e la semplicità dei termini usati e del discorso, rapportati alla difficoltà dell'argomento. Se è stato giudicato sempre positivamente, allora diventa insegnante effettivo. Ringrazio per la "benedizione" di Tebrin e aspetto altre proposte.
-
Scuola di Dungeon Master
Leonard Sylverblade ha risposto a Leonard Sylverblade a un messaggio in una discussione Dungeons & DragonsFacciamo così, ogni "insegnante" può insegnare solo 2 materie, dove si sente più preparato. Se, dalle risposte che questo dà, viene giudicato dagli altri insegnanti non adatto alla materia, può essere spostato, ma non cacciato (in fondo diamo consigli, non obblighiamo la gente a fare come diciamo noi, e non c'è limite al numero di insegnanti). Possiamo poi eleggere un preside (che cambia ogni mese) che decide se effettivamente l'insegnante và spostato oppure no. Che ne dite?
-
Scuola di Dungeon Master
Leonard Sylverblade ha risposto a Leonard Sylverblade a un messaggio in una discussione Dungeons & DragonsPossiamo fare in questo modo: decidiamo delle "materie" in comune ed ognuno si propone per alcune di esse, dove si sente più bravo. "L'alunno" che vuole fare una domanda mette nel titolo del messaggio la materia della sua domanda e chi si è proposto per essa risponde. perciò, cominiciamo con proporre delle materie. 1)PG e PNG: creazione di personaggi giocanti e non e loro interpetazione; 2)Arte della guerra: combattimenti di tutti i tipi, regole e situazioni particolari; 3)Zoologia: mostri, come sfruttarli al meglio; 4)Incantesimi: beh, c'è poco da spiegare...; 5)Storia: ambientazioni, avventure, campagne; 6)Trucchi e consigli: più che una materia, direi una raccolta di idee utili per facilitare la vita al DM.
-
Scuola di Dungeon Master
Non sò se già esiste un topic del genere, ma voglio aprirne uno dove tutti i master "principianti" possono fare domande ai master "più esperti", che riguardino il duro lavoro del DM, alle fonti di insirazione, a come guidare i giocatori, e chi più ne ha più ne metta. Perciò, sotto con le domande!
-
Help me!
Leonard Sylverblade ha risposto a Leonard Sylverblade a un messaggio in una discussione Magic: the GatheringEsteso, ma voglio usare solo carte delle edizioni che ho scritto.
-
Censimento
Io sono un ragazzo e personalmente non conosco ragazze che giocano, ma la sorella di una mia amica ha giocato un pò di volte ed interpretava una druida.
-
Consigli per arena d&d
L'idea dell'arena è molto bella, anche perchè parecchie volte i miei PG si dicono:"Un giorno o l'altro facciamo io contro te e ti faccio un mazzo così!". Quoto pienamente Merin, con il LEP a 15 e darei almeno 2 turni di preparazione. In fondo i PG non incantatori possono usare oggetti magici come pozioni, o utilizzare le loro capacità, come ira ad esempio. Per quanto riguarda gli incantatori, non limiteri il loro livello, sarebbe un'ingiustizia, inoltre proporrei sfide anche contro mostri particolari, oppure sfide in situazioni particolari, come sull'orlo di un burrone, o accanto ad un vulcano eruttante!
-
Il Barbaro
Ma è così necessario farglielo capire con le "cattive"? Non potreste semplicemente parlargli, discuterne tutti insieme? Se è una persona con un pò di cervello, dovrebbe capire e cominciare a lasciarvi fare. Se poi è la sua prima volta da DM, dategli qualche possibilità in più, non è semplice il lavoro del DM. Sò di essere fuori argomento, ma ci tenevo a dirlo.
-
Il Barbaro
Teoricamente, un nano-elfo non dovrebbe esistere, e faccio molta fatica ad immaginarmelo, ma se esistono draghi che cavalcano i venti, demoni in eterna lotta contro diavoli, navi volanti, ecc..., non vedo come un'elfa e un nano non possano amarsi. Manuale alla mano, le statistiche dell'elfo sono +2 des -2 cos, mentre quelle del nano sono +2 cos -2 car, perciò un +2 des -2 car stà benissimo: sei agile quanto un elfo, dato che sei vissuto con loro, ma anche se hai appreso i loro modi gentili, rimani comunque un nano, anche se per metà, e il sangue è più forte dell'educazione. Parlando da DM, in questo modo mantieni l'equilibrio tra le caratteristiche. Per quanto riguarda le altre capacità razziali, puoi prendere li stessi del mezzelfo, cambiando la visione crepuscolare con la scurovisione, eliminando quei bonus contro determinate razze, come il +4 alla CA contro i giganti, e quelli a valutare e artigianato.
-
1000 idee e consigli per creare e interpretare un PG (2)
Leonard Sylverblade ha risposto a seint83 a un messaggio in una discussione D&D 3e personaggi e mostriTutto dipende da come il personaggio è stato caratterizzato. Una persona può essere legale perchè rispetta tutte le leggi dei vari posti che visita, un'altra persona può essere legale perchè ha un proprio codice d'onore che rispetta e segue pienamente, anche se questo va contro le leggi di una tirannia o di una democrazia che lui giudica sbagliate. Come hanno già detto in tanti, l'allineamento è una guida, ma non deve vincolare.
-
Razze preferite...
Leonard Sylverblade ha risposto a Mandingo a un messaggio in una discussione Ambientazioni e AvventureMezz'elfi forever, anche se la mia razza preferita è il tiefling...