
Tutti i contenuti pubblicati da Leonard Sylverblade
-
Help me!
Ho intenzione di fare un mazzo blu-artefatti con le carte di mirrodin, darksteel, quinta alba e ottava. Potreste darmi dei suggerimenti su quali carte inserire? Vi ringrazio anticipatamente!
-
Sfogo da DM
Concordo, masterizzare i livelli più bassi è più semplice e più divertente, perchè i personaggi non hanno tante capacità e devono usare di più il cervello, ma daltro canto vederli comandare eserciti e ingaggiare epiche battaglie contro i mostri più forti e abbastanza soddisfacente. La cosa che mi rende più felice è quando usciamo tutti insieme la sera e, invece di parlare di qualsiasi argomento, discutono su come risolvere l'ultimo problema o battere l'ultimo avversario.
-
Due risate con D&D [Pt. 2]
Da quasi un anno gioco, come giocatore (finalmente!) ad una campagna di D&D con altre quattro persone. Io interpreto un mago Tiefling CN e i miei compagni sono: Ranger umano LB Ninja umano CN chierico nano NB e... uno gnomo artefice CB con qualche livello da mago e da chierico di Gond. Nonostante le sue scarse conoscenze della magia, riesce a fare più danni di un Elminster incavolato. Ecco qui di seguito alcune delle sue vicende: 1) siamo in un dungeon in mezzo al deserto, mentre stiamo passando nel corridoio che ci porta all'uscita, un gruppo di scorpioni un pò troppo cresciuti ci attacca. Ci mettiamo in formazione (io dietro a tutti) e combattiamo. Al turno dello gnomo, grida con foga:" Li finisco io!" e lancia "onda durto" DIETRO GLI SCORPIONI!!! Risultato: gli scorpioni ci volano addosso e mi ritrovo a doverli prendere a bastonate. 2) siamo in una foresta e un cinghiale ENORME ci attacca. Saliamo sugli alberi e continuiamo la lotta. Il cinghiale si avvicina minaccioso allo gnomo. Al turno di Reikan, grida con foga:" Lo finisco io!" e lancia "onda durto" SUL MUSO DEL CINGHIALE, A TRE CM DA SE STESSO!!! Risultato: il cinghiale rimane fermo, lui vola via ad una quindicina di metri. La più bella fuga che io abbia mai visto. Questi sono solo due esempi, ne ha combinate di peggio, tantè che il mio bastone magico, a forza di colpirlo con esso, ha da una parte la sagoma della testa dello gnomo incavata, e non funziona più tanto bene.
-
Sfogo da DM
Quoto (quasi) pienamente Shar. Personalmente creo una storia che fà da enorme "binario" dove i giocatori possono si cambiare gli eventi, ma fino ad un certo punto: sono loro i protagonisti, ma non i padroni del mondo. Se poi capita che stravolgono ciò a cui mi ero preparato...improvviso, cercando di riallacciarmi alla trama principale.
-
Il Druido
Leonard Sylverblade ha risposto a Liquid Shadow a un messaggio in una discussione D&D 3e personaggi e mostriNon credo che si possa fare una cosa simile, tenersi i talenti per prenderli più avanti, e non sò nemmeno se il druido può usarla una balestra, ma ora il regolamento preciso non me lo ricordo. Rispondendo alla domanda, credo che dovresti concentranti un pò sugli incantesimi, dato che sei l'unico incantatore del gruppo, perciò ti consiglio "incantesimi in combattimento" e concentrazione. Più avanti, però, prendi in considerazione la possibilità di specalizzarti nelle trasformazioni, con qualche talento utile su "Signori delle terre selvagge" e magari prendendo come CdP il trasformista. Come ultimo consiglio, un Car di 3 mi sembra troppo basso, anche perchè ci sono abilità come addestrare animali e empatia animale (sulla seconda non sono sicuro) che si basano sul carisma, perciò cerca di equilibrare le caratteristiche, personalmente preferisco un Des 12, Sag 13 e Car 8.
-
Armatura Completa
Leonard Sylverblade ha risposto a Fiore di Loto a un messaggio in una discussione Dungeons & DragonsMa questo goblin deve per forza andare in giro con l'armatura completa? Non potrebbe arrivare alla prima locanda con l'armatura indosso, farsi prendere una camera da un compagno, darsi una lavata, togliersi l'armatura e mettersi una tunica con tanto di cappuccio? Così si copre completamente e evita di andare in giro destando sospetti. In ogni caso, credo che se un goblin si mette un'armatura completa (nel vero senso del termine), non parla e non puzza non dovrebbe essere riconosciuto.
-
Da quanto tempo giocate?
Io ho iniziato in seconda media, ricordo ancora quel magico giorno... Mi ricordo che un mio amico aveva un gioco fantasy da tavola chiamato "Heroquest" che mi piaceva e che volevo assolutamente, ma non si trovava. Così mio padre mi raccontò di un gioco che facievano lui, i miei zii e mia madre chiamato "Dungeons & Dragons" (se non ricordo male... ) dove mio padre faceva il master, ma giocarono solo poche partite, non avevano tempo. "Deve trovarsi da qualche parte da tua nonna." mi disse, ed io partii alla ricerca della "magica scatola rossa", ma non la trovai. Un giorno, mentre cercavo "Visual Game" in soffitta da mia nonna, trovai la scatola di D&D I° ed e corsi giù in salotto a studiare il regolamento. Ci misi un pomeriggio a finire i due manuali e il giorno dopo stavo già facendo il master a mio cugino e un mio amico. Giocai alla prima edizione per 4-5 anni, finche non scopri, durante un torneo, che non solo era uscita un altra serie, ma addirittura 3! Decisi allora di "aggiornarmi" e da allora masterizzo alla 3° ed. Oggi sono 8 anni che masterizzo, ma ho anche fatto il giocatore e ora stò sia masterizzando una mia campagna che giocando ad una, con un mago tiefling assetato di potere! Il mio primo personaggio, da cui prendo il nome, era Leonard Sylverblade, un elfo CB duellante sprezzante del pericolo, sempre con la battuta pronta e dall'incredibile fortuna.
-
Enigma cercasi
Leonard Sylverblade ha risposto a emmeuno a un messaggio in una discussione Ambientazioni e AvventureAdesso vi propongo io un indovinello che ho trovato su internet. Tre amici decidono di fare un'escursione in montagna. La mattina alle 7 partono per una rifugio dove arrivano alle ore 16. Essendo ormai troppo tardi per discendere, pernottano e ripartono la mattina successiva alle ore 7. Il percorso in discesa è molto più agevole e così arrivano al punto dove erano partiti il giorno precedente alle ore 12. C'è un punto lungo il percorso dove erano passati alla stessa ora il giorno prima?
-
Enigma cercasi
Leonard Sylverblade ha risposto a emmeuno a un messaggio in una discussione Ambientazioni e AvventureDopo lunghe e insonni notti passate a far fumare il cervello, ecco a voi la soluzione del problema! Come già detto, A è la città da cui parte l'infame cammello e B la destinazione. Se il cammello facesse un solo viaggio, si mangerebbe tutte e mille le banane, arrivando con 0, perciò o si mangiano il cammello o quest'ultimo deve fare delle soste. Risulta perciò essere la seguente una possibile soluzione: Il cammello parte con 1000 banane dalla città A; si ferma dopo 200km con 800 banane; ne lascia 600 e consuma le restanti 200 per tornare ad A; riparte da A con altre 1000 banane; arriva alla fermata con 800 banane; ne lascia 600 e consuma le restanti 200 per tornare ad A; riparte dalla città con le ultime 1000 banane; arriva alla fermata con 800 banane; A questo punto alla fermata ci sono 600+600+800=2000 banane e al cammello mancano 800km da percorrere, deve perciò fare un'altra fermata, dove dovrà lasciare 1000 banane; Il cammello parte con 1000 banane dalla prima fermata (chiamiamola F1); arriva alla seconda fermata (F2) dopo 333+1/3km con 666+2/3 banane; ne lascia 333+1/3 e consuma le restanti 333+1/3 per tornare ad F1; riparte da F1 con le altre 1000 banane; arriva ad F2 con 666+2/3 banane; A questo punto alla seconda fermata ci sono 333+1/3+666+2/3=1000 banane e mancano 466+2/3km. Infine il cammello parte da F2 con le 1000 banane e arriva al mercato con 1000-466+2/3=533+1/3 banane.
-
Sfogo D&Desco
C'è un modo per risolvere il problema "alla radice": non dare più PX! Mi spiego. Non dire ai giocatori quanti PX hanno o hanno ottenuto con una determinata sfida, e non segnarteli nemmeno! Semplicemente falli concentrare sulla storia, con meno combattimenti e più suspense, con storie contorte ed enigmatiche, in modo che rimangano incollati alle sedie e che parlino tra loro della "odierna sessione" anche fuori dal gioco. Quando poi pensi che sia il caso di passare di livello, allora li farai passare. Se i tuoi giocatori non vedono la parte "gioco" di D&D e si concentrano su storia ma sopratutto "ruolo", allora si divertiranno e avrai successo.
-
Edizioni D&D
Premetto che non ho letto tutta la discussione perchè purtroppo non ho molto tempo, e se ciò che dico è stato già detto, spero che mi scusiate. Precisando che ho giocato a tutte e tre le edizioni, voglio dire che la terza è migliore, perchè è più completa, dettagliata e permette parecchie personalizzazioni, ma per fare una scheda ci vuole come minimo un ora, mentre nelle vechie edizioni bastavano 5 minuti ed eri pronto a giocare. Erano però molto limitate e "sbagliate", basti pensare che nella prima edizione (risalente al 1973 se non sbaglio) le classi erano sette, ovvero guerriero, chierico, ladro, mago, elfo, nano e halfling! No, non avete letto male, le tre razze più famose erano classi: la prima era un guerriero/mago, la seconda un guerriero e la terza un guerriero/ladro. Perciò...3°ed forever!!! P.S.:si sa niente della 4° edizione?
-
Enigma cercasi
Leonard Sylverblade ha risposto a emmeuno a un messaggio in una discussione Ambientazioni e AvventureQuando chiedi la probabilità al dio 1, non gli chiedi "cosa risponde", ma se è più probabile. Il dio 1 sa che 3 risponde a caso e 2 mente, quindi sa se è più facile o no, indipendentemente dalla risposta che avrebbe dato 3.
-
Enigma cercasi
Leonard Sylverblade ha risposto a emmeuno a un messaggio in una discussione Ambientazioni e AvventureEccomi a voi, finalmente, con la soluzione dell'enigma che non vi ha fatto dormire in queste notti. Vorrei godere ancora un pò di questo momento di superiorità........ mmm, che bello......ok, basta così, ecco a voi la soluzione, spero di essere chiaro. Per comodità mi riferirò alle divinità come UNO, DUE e TRE; inoltre T=TA e R=RA. Domanda 1 (rivolto al dio UNO): "Se chiedessi '12 è pari?' al dio DUE è più probabile che mi risponda 'ra' del dio TRE?" Ci sono sei possibili combinazioni divinità/tipo, elencate qui di seguito (+ indica il dio veriterio, - il bugiardo, * quello che risponde a caso) 1 2 3 + - * + * - - + * - * + * + - * - + Se ra=si la tabella diventa (la quarta colonna indica la risposa che darebbe DUE a '12 è pari?', la quinta colonna indica la risposta di TRE, la sesta colonna se quindi DUE mi direbbe 'ra' più facilmente di TRE, la settima colonna la risposta di UNO alla mia domanda in italiano, l'ultima colonna la risposta di UNO nella sua lingua): 1 2 3 r2 r3 2o3 r1(IT) r1 + - * T T/R no no T + * - T/R T si si R - + * R T/R si no T - * + T/R R no si R * + - R T si si/no T/R * - + T R no si/no T/R (T/R indica che entrambe le risposte sarebbero possibili essendo il dio che risponde a caso) Se ra=no la tabella diventa: 1 2 3 r2 r3 2/3 r1(IT) r1 + - * R T/R si si T + * - T/R R no no R - + * T T/R no si T - * + T/R T si no R * + - T R no si/no T/R * - + R T si si/no T/R Si noti che la risposta che ricevo dipende solo dalla configurazione delle divinità e NON dal significato di 'ra' in italiano. Se la risposta è "ra" sono certo che il dio pazzo non sia TRE. Se la risposta è "ta" sono certo che il dio pazzo non sia DUE. Domanda 2 (rivolto al dio che ho scoperto NON essere il pazzo): "ra vuol dire sì?" Se ra=sì e lui è il veritiero, mi dice sì, cioè RA Se ra=sì e lui è il bugiardo, mi dice no, cioè TA. Se ra=no e lui è il veritiero, mi dice no, cioè RA. Se ra=no e lui è il bugiardo, mi dice si, cioè TA. Quindi se mi dice RA è il veritiero, se mi dice TA è il bugiardo. Domanda 3 (rivolto al dio della seconda domanda): "Se ti chiedessi 'UNO è il pazzo?' mi diresti 'ra'?" Ricordate che so se il dio in questione è il veriterio o il menzognero grazie alla seconda domanda. (se sto parlando col dio veritiero) Se ra=sì e UNO è pazzo, mi direbbe sì (perchè la risposta a '1 è pazzo?' è RA), cioè RA. Se ra=sì e UNO non è pazzo, mi direbbe no (perchè la risposta a '1 è pazzo?' è TA), cioè TA. Se ra=no e UNO è pazzo, mi direbbe no (perchè la risposta a '1 è pazzo?' è TA), cioè RA. Se ra=no e UNO non è pazzo, mi direbbe si (perchè la risposta a '1 è pazzo?' è RA), cioè TA. Quindi se mi dice RA il pazzo è UNO, altrimenti il pazzo è l'altro (non UNO e non lui). (se sto parlando col dio menzognero) Come sopra, invertendo TA e RA, perciò la conclusione è se mi dice TA il pazzo è UNO, altrimenti il pazzo è l'altro (non UNO e non lui). Conclusione La prima domanda esclude che DUE o TRE sia il pazzo, la seconda ne stabilisce l'esatta identità, la terza determina chi è il pazzo (quindi per esclusione l'identità dell'ultimo). Sappiate, però, che esiste almeno un'altra soluzione.
-
Enigma cercasi
Leonard Sylverblade ha risposto a emmeuno a un messaggio in una discussione Ambientazioni e AvventureVoglio farvi notare che le domande dovete porle ad una divinità, non domandarla a tutte e tre contemporaneamente, perciò daglator, la tua risposta è sbagliata. Purtroppo in questo periodo non posso stare molto tempo connesso, perciò vi dò tempo fino a mercoledì, se nessuno pubblicherà la risposta esatta, la scriverò sul topic, così che potrete leggerla tutti e mandarmi a quel paese.
-
Enigma cercasi
Leonard Sylverblade ha risposto a emmeuno a un messaggio in una discussione Ambientazioni e AvventureE' questo il bello di questo gioco: quanto posso essere sicuro che la risposta che la divinità mi ha dato sia la verità? Potrebbe essere falsa o addirittura casuale, invece?" Bisogna prendere in considerazione ogni possibilità.
-
A.A.A. mago cercasi
Leonard Sylverblade ha risposto a Leonard Sylverblade a un messaggio in una discussione Dungeons & DragonsNon potresti, ti avrebbe già dominato
-
A.A.A. mago cercasi
Leonard Sylverblade ha risposto a Leonard Sylverblade a un messaggio in una discussione Dungeons & DragonsHai ragione, dovrò decidere sin dall'inizio "quale strada percorrere", ma non è una cattiva idea, ci penserò su.
-
A.A.A. mago cercasi
Leonard Sylverblade ha risposto a Leonard Sylverblade a un messaggio in una discussione Dungeons & DragonsHai perfettamente ragione, ma non voglio andare in giro e dire "Salve, sono il mago Argo." ma preferisco "Salve, sono il dominatore mentale Argo." voglio dare un certo spessore al personaggio, caratterizzandolo sia come persona ma anche come PG. Fare solo mago non mi entusiasma.
-
A.A.A. mago cercasi
Leonard Sylverblade ha risposto a Leonard Sylverblade a un messaggio in una discussione Dungeons & DragonsGrazie a tutti per i consigli, credo che per ora mi limiterò a fare il mago, magari chiedo al DM se ha qualche CdP per me, magari presa da internet. L'arcimago lo prenderò sicuramente, ma ho ancora intenzione di allegarci qualcosa. Per il nome, non sò se con le lettere casuali uscirà fuori qualcosa, tipo Sdfgergfe o Htrlvnaylv!!! Se avete altre idee da suggerirmi, scrivetele senza esitazione, le prenderò in considerazione tutte!!!
-
Enigma cercasi
Leonard Sylverblade ha risposto a emmeuno a un messaggio in una discussione Ambientazioni e AvventureAllora diciamo che risponde a caso anche lui, prevedendo la risposta casuale che direbbe. In fondo sono divinità, perciò sanno tutto. Esempio: X dice la verità Y risponde a caso Domanda: "se chiedo 2 è pari a Y, cosa mi risponde?" X sa che Y avrebbe risposto "ra" come risposta casuale, perciò risponde "ra". E' comunque una risposta casuale. Sin, ti consiglio di non fermarti su questo, ti stai arenando in un punto che non porta alla soluzione.
-
Gli Abomini: Malvagi per natura?
Allora già sai la mia opinione, secondo me un abominio buono può esistere, ma 1 su 1.000.000.000.
-
Gli Abomini: Malvagi per natura?
Ma hai intenzione di fare un PG abominio o ti serve un PNG abominio buono? Non ho capito.
-
Che personaggio fare?????
Leonard Sylverblade ha risposto a CantoreDiLama a un messaggio in una discussione Ambientazioni e AvventureIl druido, poi prendi la CdP del trasformista e ti diverti un casino.
-
Gli Abomini: Malvagi per natura?
Di Drizzt Do'Urden si sà poco, solo che era un drow come gli altri e che, ad un certo punto, conscio del male che i drow provocano, è fuggito. Un abominio invece nasce abbandonato, nessuno gli insegna il bene o il male, ma l'odio verso i genitori e verso il mondo che gli è proibito lo fanno crescere malvagio.
-
Gli Abomini: Malvagi per natura?
Non sò se la natura malvagia sia intrinseca sin dalla nascita, ma potresti avere ragione. Per quanto riguarda l'uccisione di benevoli demoni, prendi Drizt, lui è riuscito a scappare dai drow e ora vaga ad aiutare gli altri.