
Tutti i contenuti pubblicati da Leonard Sylverblade
-
Accidenti al duellante
Se ti riferisci al discorso dei PX e della classe preferita, mi spiego subito. Dato che ha solo due classi non di prestigio, ovvero guerriero 4° e barbaro 1°, dovrebbe avere una penalità ai PX pari al 10-20%. Nel calcolo della penalità, però, non si contano la classe preferita e le classi di prestigio, e dato che lui è umano e ha scelto come classe preferita il guerriero, non ha penalità ai PX. Spero di essermi spiegato meglio.
-
Iniziare un'avventura...
Leonard Sylverblade ha risposto a artemis b. marthem a un messaggio in una discussione Ambientazioni e AvventurePotresti fare in modo che i nani, scavando, trovino un portale naturale che li teletrasporta sul nuovo continente, poi il terremoto distrugge il tunnel e non possono più tornare indietro. Così risolvi il problema della distanza.
-
Personaggi per veri intenditori!
Leonard Sylverblade ha risposto a Il Minotauro Daarmork a un messaggio in una discussione Dungeons & DragonsAnche io stò scrivendo un libro fantasy, ma stò praticamente narrando le vicende dei miei PG nella campagna che stò master-izzando. Purtroppo però sono ancora all'inizio. Se vogliamo parlare di PP, io come antagonista dei miei PG ho realizzato un infernale con l'archetipo "supremo" e con livelli da guerriero e stregone. Si chiama Inferno (non ho ancora trovato un nome migliore) ed è il figlio di un servitore celestiale di Pelor (o di Pelor stesso) e di Lady Fierna, signora del quarto dei nove inferi di Baator. Questo infernale, ancor più potente degli stessi genitori, è stato rinchiuso in una cristallo dopo un epica battaglia contro Pelor, che ha perso parte del suo potere divino che ora è rinchiuso insieme ad Inferno. Questa sfera, chiamata l'occhio di Pelor, viene tuttora venerata dai chierici, ignari del vero malvagio potere che si cela al suo interno. Un potente mago ha bisogno del potere di questo cristallo, invia perciò i suoi seguaci a prendere l'occhio, ma i PG sono all'erta e cercheranno di impedire che il cristallo venga preso. Durante la lotta, però, la pietra cadrà a terra, spaccandosi a metà e liberando l'infernale, che comincierà uno strano rituale per realizzare un nuovo piano Materiale, dove poter vivere con il rango di divinità e poter annientare Pelor e tutto il vecchio mondo. Riusciranno i PG a sventare questa nuova minaccia?
-
Due risate con D&D [Pt. 2]
Questo è un sito con un'intera campagna delirante, consiglio di leggerla! http://www.pessulum.it.st/
-
Bardo: consigli di gioco
Sempre sul pugno e la spada c'è il maestro delle catene, se ti interessa.
-
Personaggi per veri intenditori!
Leonard Sylverblade ha risposto a Il Minotauro Daarmork a un messaggio in una discussione Dungeons & DragonsA me invece piace molto l'idea del mezzorco mago, è un PG fuori dagli schemi, molto interessante da giocare. Non mi piace quello di predator, senza offesa. Mi piacerebbe sapere come era ai bassi livelli.
-
Iniziare un'avventura...
Leonard Sylverblade ha risposto a artemis b. marthem a un messaggio in una discussione Ambientazioni e AvventureAnche questo è uno dei tanti sistemi per farli incontrare, ma è meglio dare sempre un occhiata ai bg prima di scegliere il modo d'incontro. Una volta, non conoscendo i bg dei PG, decisi di farli incontrare ad un torneo misto: i cinque PG dovevano affrontarsi in una sfida tutti contro tutti in una arena, ma durane il loro combattimento accadde qualcosa di pericoloso (ora non ricordo) e i cinque decisero di andare insieme e verificare. Mi sembrava un idea stupida ma funzionò.
-
Bardo: consigli di gioco
Stà sul pugno e la spada
-
TEST: quale personaggio sei?
Leonard Sylverblade ha risposto a Leonard Sylverblade a un messaggio in una discussione Dungeons & DragonsIo l'ho rifatto ed è uscito mago/bardo elfo caotico malvagio!!!
-
Bardo: consigli di gioco
Praticamente è un guerriero/bardo, con Bab pari a quello di un guerriero e le abilità di un bardo. Ti permette di aggiungere l'Int alla CA (tipo monaco), ma non puoi usare armature o scudi tranne il bukler. Se usi armi perforanti ad una mano (tipo stocco) puoi aggiungere fino a 3d6 al danno (che non è poco), puoi deviare le frecce, se compi un attacco saltando ai +2 al TxC e ai danni (e puo essere compiuto durante una carica) e se combatti in difesa parziale o totale aggiungi il tuo livello da duellante alla CA. Se aspetti un attimo ti scrivo la classe per bene, cosi decidi meglio.
-
Bardo: consigli di gioco
Dipende tutto da te, se vuoi combattere, prendi il guerriero, se vuoi affinare la tue abilità bardiche, prendi il bardo. Mai pensato al duellante?
-
Bardo: consigli di gioco
Se accetti il mio modesto parere, ti conviene aumentare la destrezza, visto che non sei proprio "nato" per combattere, perciò meglio salvare la pellaccia avendo una CA più alta.
-
Spirito del Samurai
Potresti farlo come una sorta di "spirito tangibile", in grado di diventare incorporeo per un certo lasso di tempo come "un minuto per dado vita", o cose simili.
-
TEST: quale personaggio sei?
Questo è un test che ho trovato girovagando in internet, tramite una trentina di domande vi permette di definire che personaggio di D&D siete, specificando 1°classe, 2° classe, razza e alineamento. Credo che sia divertente e vi prego di scrivere i vostri risultati qui. http://spazioinwind.libero.it/selfir/Test.htm A me è uscito fuori guerriero/bardo elfo caotico buono
-
Accidenti al duellante
Invece ne è uscito fuori un guerriero interessante, e soprattutto siccome è umano, ha scelto come classe preferita il guerriero, perciò non ha penalità ai PX (dato che le classi di prestigio non contano per la penalità ai PX). Ma a livello interpretativo fa schifo.
-
Personaggi per veri intenditori!
Leonard Sylverblade ha risposto a Il Minotauro Daarmork a un messaggio in una discussione Dungeons & DragonsMagari questo "vecchietto" ha deciso di andare all'avventura già ad una certa età, perciò è passato di livello regolarmente come ogni altro PG, ma mentre gli altri cominciano a 20-30 anni, questo ha cominciato a 60.
-
Accidenti al duellante
C'è un mio amico che ha un PG guerriero 4°/barbaro 1°/sacro liberatore 2°/templare 1°/ campione planare 2°/ cavaliere della mano sinistra 2°!!!!!!!! Una specie di coktail di CdP. A voi i commenti.
-
Accidenti al duellante
Approvo in pieno ciò che hai detto dragotemporale, l'importante è divertirsi! Ma poi con questo duellante come è andata a finire?
-
Comandare non morti
Credo che a decidere gli incantesimi sia il giocatore, anche perchè se un non-morto è mago vuol dire che può parlare con il chierico. L'ultima parola però spetta al DM.
-
Due risate con D&D [Pt. 2]
Ora ve ne racconto un'altra Il gruppo è difronte ad una normale porta di legno. PG ladro:- Faccio scassinare serrature.- DM (Io):- Guarda che è aperta.- PG ladro:- Allora la chiudo e faccio scassinare serrature.- DM (Io)
-
Accidenti al duellante
Si, sono partito come monaco, anchio l'ho trovato coerente. Comunque quando ho fatto questo PG non cercavo l'invincibilità, ma dato che il duellante non può usare armature, dovevo trovare un rimedio. Grazie al monaco e al duellante usavo la Sag e l'Int per la CA, e la razza dell'elfo mi dava un'ottima destrezza.
-
Un pò di materiale per DM inesperto
Io personalmente non ce l'ho, non perchè non mi servono, ma ho sempre avuto i manuali sottomano per qualsiasi evenienza. Comunque l'idea di mettere queste tabelle per l'utilizzo da parte dei meno esperti è un ottima idea, che tanto poi servono anche ai DM più bravi. N.B: non si è mai troppo bravi per fare il DM.
-
Accidenti al duellante
Questo è vero, ma richiedono slot troppo alte, meglio quelli epici che hanno slot a parte e possono essere sempre inventati.
-
Due risate con D&D [Pt. 2]
Ora vi racconto le prodezze di un PG stregone che conosco: Deserto. Salta fuori dalle sabbie un drago blu. Il PG ranger ferito da un combattimento precedente, con anello saltare, decide di aspettare che si avvicina per saltargli in groppa e attaccarlo direttamente in testa. Tira 20 naturale e ci riesce. Lo stregone, dall'alto della sua conoscenza, lancia Fulmine al drago blu! Risultato: il drago blu non si fà nulla e il ranger finisce arrosto! Grotta. cinque golem di ferro attaccano il gruppo. Lo stregone, sempre dall'alto della sua conoscenza, lancia catena di fulmini sui golem per circa 4-5 turni consecutivi. Risultato: i golem sono solo rallentati e ammazzano lo stregone che replica: <Ma gli avrò fatto più di cento danni, perchè non sono morti?>
-
Accidenti al duellante
Come me i miei PG giocano da parecchio, è già un anno che giochiamo con la stessa formazione alla stessa campagna (della serie "quando faccio le cose le faccio in grande!" ). Comunque dopo aver ingabbiato il duellante puoi sbizzarrirti con qualsiasi incantesimo, ce ne sono a milioni. Mai pensato a quelli epici?