
Tutti i contenuti pubblicati da Leonard Sylverblade
-
Una vita
Che dire se non auguri? Gruzbastefon! No, forse è meglio auguri. Auguri per tutto, auguri per una vita insieme, per le vostre due vite fatte per stare insieme, per essere un'unica, grande, bellissima cosa sola. Vi auguro ogni bene dal profondo del cuore, che questa vostra unione sia non solo un bellissimo finale di una bellissima storia, ma che sia anche l'inizio di una storia doppiamente stupenda. Ieri ho visto gli occhi di Sami mentre ti guardava, mentre ti abbracciava e ti baciava dolcemente una spalla e...sono rimasto folgorato. Quello non era lo sguardo di una persona innamorata, ma lo sguardo dell'amore, del suo cuore dedicato a te. Che altro dirti se non auguri? Ah si. Gruzbastefon!
-
Tranquilla discussione 4^a edizione
Quelle classi esistono per poter realizzare anche i normali contadini, signorotti o comunque quelle persone che "non vanno all'avventura". I personaggi non giocanti veramente importanti li ho sempre fatti con le classi normali. Esiste il popolano in 4° ed? Ha una classe a se o semplicemente viene ignorato?
-
storia di magic e libri...mi illuminate??
Leonard Sylverblade ha risposto a il bastona-vecchi a un messaggio in una discussione Magic: the GatheringQui trovi qualche informazione del buon Revel, ma il topic è fermo da tempo e non credo che andrà avanti. In ogni caso, su Wikipedia (quello in inglese, in italiano non trovi niente) ci sono articoli sui vari piani di Magic. Inoltre, stanno ristampando il Ciclo degli artefatti, se non sbaglio la prima serie di libri che narrà le vicende delle prime espansioni di Magic.
-
Carta inutile
Il solo fatto che esistano delle combo la rende meno inutile delle due precedenti, che non ne hanno. In T1.5 ci saranno milioni di carte che ti contrasteranno, ma esistono anche modi per rispondere ed evitare. Il T1.5 non è il T2 o l'extended
-
Tranquilla discussione 4^a edizione
Ricordavo +1 e non +2 Ricordavo male. Concordo. In sostanza il mio intervento è stato abbastanza inutile.
-
Tranquilla discussione 4^a edizione
Quattro Pg di 5° livello fanno LI 7, ma ok, ricordavo male io. Rimane sempre il fatto che un GS 5 per un gruppo di quinto livello toglie il 10% delle risorse (punti ferita, frecce, incantesimi, oggetti magici e cariche, ecc...), e non mi sembra quindi tutta questa grande sfida. In quarta edizione vale lo stesso discorso?
-
Tranquilla discussione 4^a edizione
Vado a memoria, ma 4 pg di livello 10 fanno LI 12, quindi il tuo esempio, nella 3.x diventa 1 creatura di gs 12 oppure 2 creature di gs 11 4 creature gs 10 8 creature gs 9 16 creature gs 8 e così via. Vado a memoria, ma mi sembra proprio che sia così. L'errore sta nel considerare i pg di x livello come un gruppo di x livello, quando invece, essendo quattro in questo caso, vanno contati come gruppo di x+2. Allo stesso tempo, un mostro di gs x è una sfida che toglie il 10% delle risorse ad un gruppo di LI x (quindi quattro di x-2 livelli). Spoiler: Dedalo, scelgo te!
-
Carta inutile
Quindi questo insieme di combo con il livellatore non ha importanza.
-
Nuove Serie
Lost è una serie che si ama o si odia, non ci sono vie di mezzo. Personalmente, la amo. Ora sto rimediando TBBT e Battlestar Galactica, ma devo assolutamente liberarmi a Gennaio, per Lost e per AGOT!
-
Tranquilla discussione 4^a edizione
Secondo me si fanno solo chiacchiere per niente. D&D 3.5 aveva la presunzione (in senso buono) di replicare la realtà e di regolamentare tutto, portando alla creazione di un insieme di regole, bonus e malus grande quanto il codice penale. D&D 4 ha il pregio di aver riportato D&D alla sua dimensione: un gioco, appunto. Semplice da apprendere e da giocare, con una strizzatina d'occhio ai MMORPG, la quarta edizione è sicuramente più fruibile della terza, e il suo scopo è divertire, non simulare. Lo sforzo fatto per la terza edizione era spinto da un obiettivo forse arduo da raggiungere (la simulazione, appunto), e quanto è stato prodotto è sfuggito al controllo, e forse anche alle idee originali, dei suoi realizzatori. Con la quarta, hanno fatto un passo indietro e hanno tentato un'altra strada, dando ovviamente uno sguardo alle tendenze del momento. Volete un gioco più semplice e leggero? Giocate quarta edizione. Volete un gioco più simulazionista (non realistico, attenzione)? Giocate terza edizione.
-
Tranquilla discussione 4^a edizione
La risposta è, se non ricordo male, che i "punti ferita" non sono punti "ferita" ma qualcosa che rappresenta la stanchezza, la fortuna, essere colpito di striscio, insomma tutto quello rappresenta un colpo subito che non sia dannoso. Prima che tu possa muovere a critica, sappi che è quanto scritto sul manuale del giocatore (ovviamente non con le parole con cui mi sono espresso io). Se avrai pazienza, stasera verso le nove posterò la descrizione esatta (sempre se non lo faccia qualcun'altro prima).
-
Tranquilla discussione 4^a edizione
Non capisco, potresti spiegarti meglio? Ok ora mi è chiaro. Non mi piace e non la percepisco come una caratterizzazione, ma è una questione di gusti.
-
Tranquilla discussione 4^a edizione
In realtà la proporzione è sbagliata (parlo del 3.5, la 4e la conosco poco). Quattro PG di 1° livello equivalgono ad un LI di 3, quindi la proporzione diventa: una creatura di GS 3, o due di GS 2 o quattro di GS 1. mentre in 4°, come dici te, sono quattro di livello 1 (paragonabili alle 4 di GS 1 della 3.5, immagino), oppure il resto (non saprei fare i rapporti tra elitè, solo o minion rispetto alla 3.5). Sono comunque d'accordo, quando dici che i due sistemi sono su scale differenti. Non capisco: in che modo la caratterizzazione è maggiore? Che cosa è maggiormente caratterizzato, il PG?
-
Prossima edizione : zendicar
Innanzi tutto, le fetchland ti permettono di mettere in gioco (e non in mano) non solo le terre base, ma anche le terre "doppie", come ad esempio quelle di Ravnica (le cosiddette schockland, che entrano TAPpate a meno che non paghi 2 punti vita), cosa che la Distesa Terramorfica non fa. Inoltre, tale terra entra in gioco STAPpata, questo significa poter giocare la carta che ti serve andando a cercare il mana che ti serve e sfruttarlo subito, mentre invece la Distesa Terramorfica ti fa entrare la terra in gioco TAPpata, facendoti praticamente perdere un turno utile (specialmente all'inizio della partita). Entrambe ti tolgo una pescata di terra, solitalemte inutile, una volta che hai il mana necessario per giocare tutto quello che ti serve. La Elettropotenza la trovi qui.
-
Tranquilla discussione 4^a edizione
Chi ha deciso che sono più numerosi? Quelli della Wizards hanno spiato le mie sessioni per stabilire che ora metterò più mostri di prima? Ora tali oggetti magici non ci sono più o sono più rari o più costosi o funzionano diversamente, tanto da richiedere che ogni PG si possa curare da solo senza problemi (impulsi curativi)? Curiosità: esiste un modo per recuperare gli impulsi curativi utilizzati (che non sia il riposo, ovviamente)? Che è cosa buona se tutti i componenti del gruppo imparassero (Dusdan aiutami tu ) suddetto rituale.
-
Tranquilla discussione 4^a edizione
Quindi anche nella 3.x non era a caso, ma si usava lo stesso sistema della 4. Sono d'accordo con te, anche in 3.x, a parità di gradi e di caratteristica, è il tiro del dado a stabilire chi è più bravo. Però non capisco una cosa: "Resta il fatto che l'esistenza di cucinare restringe le tue azioni". Perché? Sono d'accordo. Ma qui comincia un discorso con cui non sono assolutamente d'accordo, e ti vado a spiegare perché. Quindi scegliere la difficoltà in base ai PG (cosa secondo me sbagliatissima, ma va beh) è una pecca di 3.x, che non ti da regole adeguate per calcolare le CD. Ma non è la stessa cosa della 3.x? Nella 3.x stabilisco una serie di prove conoscendo i PG e i PNG, e decido la CD in base a che tiro serve sul dado. Nella 4°, posso anche non conoscere i Pg (tanto avranno 1/2 livello minimo ad ogni abilità, o sbaglio?), mi basta decidere quanto serve sul dado? Comunque? Ma è la stessa cosa! Cambia solo che non devo consultare i PG! E' come dire che le piadine romagnole hanno CD 15 se siete di 5° livello, e 25 se siete di 15° livello! Se anche nella 4° edizione non c'è un modo di stabilire la CD che sia oggettivo e non legato ai Pg o ha quanto vuoi che serva sul dado, allora non hanno risolto proprio un bel niente! Ora spingere, in 4° edizione, è ancora una seconda scelta? Non ci sono situazioni in cui, se un avversario si trova in punto (diciamo "nel posto giusto al momento sbagliato (per lui)") è un vantaggio per il gruppo? Il nostro guerriero, in 3.x, spingeva via il suo avversario, magari rimandandolo insieme alla seconda linea nemica, così che il mago, con la sua palla di fuoco o altro incantesimo ad area, colpiva anche quell'avversario. E questo è solo un caso, i due si erano proprio studiati delle tattiche per sfruttare la combinazione. Ok, e in campo aperto? Che differenza c'è tra un guerriero controller 3.x e uno della 4? Sull'equilibro sono d'accordo con te (anche se secondo me la ricerca dell'equilibrio, che sia in 3.x o in 4 o in qualsiasi GDR, non ha senso). La maggior resistenza è data dagli impulsi curativi? Le maggiori risorse sono dati dai poteri, che magari emulano quelli del ruolo mancante? Questa storia di massimizzare le abilità non ha mai avuto senso, secondo me, e qui spiego il mio punto di vista.
-
Il Judge risponde... ancora!
Ovviamente parli di questa Chandra In ogni caso, mi sa proprio che, giocando i due fulmini dal cimitero con la terza abilità, arrivi a fare 12 danni, cioè duplichi i due fulmini.
-
Tranquilla discussione 4^a edizione
In che modo ogni personaggio può cucinare e come si stabilisce chi è più bravo a cucinare, tra diversi pg? Perché azioni come spingere e disarmare sono da improvvisare? Non forniscono un vantaggio tattico utile da richiedere una considerazione da parte della Wizzy? Tale improvvisazione sarà "corretta", equa e funzionale? Tra attacchi ad area e poteri che richiedono un'arma, le vedo come due manovre utilissime, ancora più utili che in 3.x. Che differenza c'è tra un Guerriero Controller (brr...) in 3.5 e in 4? Cosa fa il Guerriero Controller della 4 in più rispetto a quello della 3.5, da non richiedere di "mettersi davanti alla porta"? Come si comporta il Guerriero Controller in campo aperto rispetto al Guerriero Controller 3.5? Quindi l'assenza di un ruolo (o una classe con un ruolo alternativo) "pesa" di meno sull'equilibrio tattico del gruppo in 4° piuttosto che in 3.x? E' quell'"anzi" che non capisco. Capisco la "pulizia" della 4°, che rende sicuramente D&D più snello, ma come può questo "snellimento" fornire più possibilità? Sono solo curiosità, non critiche, voglio capire come funziona, avendo letto solo mezzo manuale finora. Grazie in anticipo.
-
Carta inutile
Quindi in testa abbiamo Sentiero del Dolore Sanguisuga di Rubino ? Cavolo mi sento quasi orgoglioso di avere la sanguisuga foil! =%28Tutte%29&st=&stbool=AND&st2=&ex[]=IV&r[]=r&costda=0&costa=99&forzada=0&forzaa=99&costituzioneda=0&costituzionea=99&artist=&f=0&sr=0&tp=1&Inizia+ricerca=Inizia+ricerca"]Questo è il ciclo delle sanguisuge di Invasione. Mi sa che quella bianca e quella rossa se la battono all'ultimo sangue per il titolo "carta più inutile".
-
Bello e Brutto
Leonard Sylverblade commented on Leonard Sylverblade's commento su una voce blog in Un Giocatore in cerca di un GiocoNon credo. O meglio, credo di sentirmi così fintanto che le mie giornate iniziano e finiscono con il lavoro, senza tempo per altro. Nel momento in cui tale disagio passa in secondo piano, riesco ad ottenere quell'ordine mentale che cerco, e a portare avanti i miei interessi. Solo che a volte lo stress di una situazione "scomoda" prende il sopravvento, e mi sento come da post. Si tratta, alla fine della fiera, di trovare il giusto equilibrio.
-
Con che mazzo tematico avete iniziato ?
Eh...quanti ricordi... Io iniziai nel '97, con un mazzo verde-nero di cento (e dico cento) carte, ma le mie prime magic le ricevetti a otto anni, a natale (nel '94). Mio padre cercava un gioco nuovo da fare in famiglia, e andò da un suo amico che aveva un negozio di giocattoli. Questo grand'uomo regalò a mio padre un box di magic pieno di scarti (più il primo manualetto delle regole): a quei tempi, dalle mie parti, le magic erano viste come figurine, e i doppioni venivano lasciati al negoziante che, scrupolsamente, le conservava in questo box. Mio padre lesse il regolamento e vide che il gioco era per due giocatori, così lo regalò a me. Non vi dico la montagna di Elfi di Llanowar, Wurm, Peste, Ratti, Goblin e molto altro che avevo in casa! Il mio primo mazzo tematico fu qualcosa di Profezia, ma sinceramente non ricordo proprio cosa!
-
Prossima edizione : zendicar
Veramente macina tredici...
-
Help Desk II
Leonard Sylverblade ha risposto a Samirah a un messaggio in una discussione Videogiochi e InformaticaHo risolto: era tutta colpa dell'estensione di Skype. Trall'altro, quando chiudevo Firefox dovevo andare sul Task Manager e terminare il processo, mentre ora va tutto bene. Grazie Aerys.
-
Help Desk II
Leonard Sylverblade ha risposto a Samirah a un messaggio in una discussione Videogiochi e InformaticaOk, problema risolto (e ho anche allargato un po' la cache), però ora, se ho più di una scheda aperta, non posso passare da una all'altra! Cioè se clicco su una scheda che non sto visualizzando, in alto, non me la apre, come se non avessi cliccato.
-
Help Desk II
Leonard Sylverblade ha risposto a Samirah a un messaggio in una discussione Videogiochi e InformaticaDomanda a voi esperti: da un po' di tempo a questa parte, con Firefox (3.5.3) vedo solo le pagine di DL, Google e Youtube. Tutte gli altri siti su cui cerco di andare...semplicemente non ci va, come se caricasse in eterno. Ho provato con IE, pensando fosse un problema di connessione, ma con IE riesco ad andare ovunque. Ho provato a cancellare tutta la cronologia, a disistallarlo e reinstallarlo, ma niente, continua a piantarsi. Non mi da alcun messaggio di errore, semplicemente rimane a caricare la pagina. Vi viene in mente qualcosa? Grazie