
Tutti i contenuti pubblicati da Leonard Sylverblade
-
Bello e Brutto
E' tanto che non mi faccio vedere da queste parti. In realtà, sto rivedendo il blog ora, dopo due mesi, in un momento di calma nella tempesta lavorativa (e non). Vorrei fare un post intelligente, poetico, e al tempo stesso aprirmi e raccontarvi quello che mi succede, quello che provo in questo momento. Ma non ci riesco. Tutto quello che riesco a fare è scrivere di getto, quello che penso si trasforma in impulsi nervosi, diretti ai muscoli che controllano le dita sulla mia tastiera, che a sua volta traduce il tutto in una sequenza apparentemente casuale di "uno" e di "zero", che verrà decodificata in un insieme di lettere, parole e periodi. Mi sento particolarmente stranito in questo periodo. Sarà che non sono ancora tornato a pieno regime dopo le ferie, ma vedo tutti i diversi aspetti della mia vita come "bello" o "brutto", senza riuscire a coglierne le sfumature, senza riflettere sui risvolti negativi o positivi di ogni cosa. Semplicemente "bello", o "brutto". "Bello" sono le soddisfazioni che il lavoro mi ha dato, ultimamente. "Brutto" è il tempo perso in ufficio e in viaggio. "Bello" è il progetto che avanza e migliora, di giorno in giorno. "Brutto" è il pochissimo tempo che gli dedico, rispetto a quanto vorrei. "Bello" è aver trovato un sacco di nuovi amici. "Brutto" è sentirsi solo, a fare ogni giorno le stesse, identiche cose. C'è da aggiungere che, oltre a questo, ci sono tante cose che tandono a buttarmi giù, come lo stress (primo su tutto), l'università e il poco tempo a disposizione. Oddio, non voglio trasformare questo mio blog in una cascata di demoralizzazione! Ho una compagna che mi sostiene in tutto, dei genitori premurosi (anche troppo) che mi consigliano, degli amici fidati. E' solo che mi sento...insoddisfatto. Vorrei passare le mie giornate su tante cose che reputo molto importanti per me, ma che vedo anche come stupide, o infantili, rispetto a quelli che sono i veri impegni, a cui non riesco a dedicare la concentrazione che meritano. Non riesco ad alzarmi la mattina e dire "Ora mi aspettano due ore di viaggio, otto di lavoro e altre due di viaggio, evvai!" Mi alzo e penso "Ora mi aspettano due ore di viaggio, e sarò troppo assonnato per accendere il notebook e lavorare al progetto. E poi accendo il pc, quando ci devo stare tutto il giorno! Poi ci sono otto ore di lavoro, a vedere sempre le stesse cose, a litigare sempre per le stesse richieste impossibili. Infine, altre due ore di viaggio, e forse non sarò così stanco da non poter accendere il notebook." Che palle! Mi sembra di nuotare continuamente controcorrente, e le braccia cominciano a farmi male. Io posso e devo continuare a nuotare, ma non vedo ancora alcun appiglio.
-
Tranquilla discussione 4^a edizione
Rispondo solo per portare alla luce un "dato" che credo sia necessario, ma che credo venga ignorato perché sconosciuto: in D&D 3.5, un gruppo di quattro persone di livello X ha un GS (chiamato in realtà LI) di X+2. Questo perché il GS (e il LI) di un pg è pari al suo livello, ed ogni volta che si raddoppia il numero di pg si aggiunge uno al GS. Ad esempio, un personaggio solitario (cioè che fa gruppo da solo) di quarto livello avrà LI pari a 4; due personaggi dello stesso livello avranno (come gruppo) LI pari a 5. Un classico gruppo da quattro componenti avrà quindi LI 6. Tale LI è pari al GS che il gruppo può affrontare perdendo un decimo delle proprie risorse (incantesimi, punti ferita, cariche, colpi, capacità speciali, sempre calcolato come gruppo). In sostanza, un gruppo composto da pg di quarto livello avranno una giusta sfida contro un mostro singolo (o png) di GS 6 (o di sesto livello). Nel caso di gruppi di mostri, si procede allo stessa maniera utilizzata per calcolare l'LI del gruppo (due mostri di GS 6 avranno LI 7, così come un gruppo di quattro png). Tenendo in mente questo, non ho mai avuto problemi nel dare le giuste sfide a miei giocatori, e non ho mai dato involontariamente sfide troppo facili o difficili. Spero di avervi dato un punto di riflessione in più per confrontare adeguamente 3.x e quarta edizione. Io continuerò a seguire il topic, non avendo provato la quarta edizione.
-
Le Cronache del Ghiaccio e del Fuoco Serie TV
Ho trovato casualmente questo: lo script di A Game of Thrones. Mi sembra si stia facendo un ottimo lavoro, il passaggio dal libro alla tv (o cinema, in altri casi) non è semplice, cambiano i tempi e i ritmi, l'importante è mantenere lo spirito dei personaggi e della serie.
-
Carta inutile
Ma la sanguisuga è rara, ed è inutile. Non da nessun vantaggio, non esiste una combo, nulla. Poi è anche brutta per carità (), però è principalmente inutile.
-
Carta inutile
Vogliamo parlare della Sanguisuga di Rubino? No dico, parliamone. Fosse un bestione con un costo basso, un difetto come questo potrei anche capirlo. Costasse un mana rosso, con rapidità invece che attacco improvviso, ci potrebbe pure stare. Ma è un 2/2. Costo due. Attacco improvviso. Che ti fa pagare le magie che lanci un mana rosso in più. Rosso! Cioè cavolo, stiamo parlando di un colore che gioca istant costo basso! La cosa bella è che ce l'ho pure foil! Non vi dico la gioia quando l'ho sbustato... Vi sfido, trovatemi un suo utilizzo sensato!
-
Prossima edizione : zendicar
Qui, poi ho cliccato sulle immagini, e ho sostituito la parte finale del nome, "_EN" con "_IT". E' un 7/1, ma puoi pagarne il potenziamento facendolo diventare un 14/1. Ne fa mettere due nel caso in cui non venga bloccato. EDIT: visto che ci siamo, vi mostro anche questo:
-
Prossima edizione : zendicar
Ecco a voi... e la sua fida guardia del corpo Lascio a voi i commenti.
-
Prossima edizione : zendicar
Se intendi Bloodghast, c'è scritto sopra che non può bloccare...
-
Prossima edizione : zendicar
Ripensavo al "ciclo di carte che da anni chiediamo di ristampare" e pensando a landfall, mi viene da dire che le fetchland non ci starebbero male, o almeno sarebbe un ciclo di carte richiesto da tanto e che va in sinergia con questa nuova abilità. Un opinione come un'altra, staremo a vedere.
-
Prossima edizione : zendicar
Ma l'hanno fatto adesso in M10, che senso ha stamparlo nuovamente? Si insinua il sospetto: che stiamo perdendo di fantasia?
-
Domande, richieste, spiegazioni 2
Leonard Sylverblade ha risposto a Godric il Paladino a un messaggio in una discussione Dragons’ LairHo già cercato in giro ma non ho trovato risposta, così chiedo qui: come posso (se è possibile, ovviamente) mettere una gif animata nella firma? Quando ci provo mi dice che non ho i permessi per farlo (ed effettivamente non ce li ho ), ma sono socio e pensavo di averli. Mi sbaglio? Grazie in anticipo.
-
Le Cronache del Ghiaccio e del Fuoco Serie TV
Ovvio che trattando questi temi delicati, tutte le scelte devono essere fatte guardando non solo la trama e la fedeltà ad essa, ma anche al pubblico, alla censura e a quanto è possibile essere fedeli senza scandalizzare, rischiando di far chiudere la serie. Sono convinto che la serie è in buone mani: l'HBO, come già detto, ha già affrontato problematiche come il sesso o il sangue nelle sue serie, quindi sa come muoversi e quanto concedere. Allo stesso tempo, sa che una serie come le Cronache non può "campare di rendità" come fosse un film tratto da un libro o da un videogioco (), ma deve essere il più fedele possibile proprio per tenere almeno il pubbico dei fans della saga.
-
Le Cronache del Ghiaccio e del Fuoco Serie TV
Non sono d'accordo. In un epoca medievale, una bambina di 8-10 anni non è diversa fisicamente da una di 8-10 anni di adesso (anzi, dovrebbe essere più bassa di statura); rispetto alla durata media della vita (60 anni, per sparare un numero) una bambina di quell'èta è "più grande" di una di adesso (con 90 anni di vita media). Sansa viene giudicata una donna verso i dodici anni, cioè al primo ciclo mestruale, quindi tra dieci e dodici anni non vedo tutta questa differenza (considerando che il primo ciclo di Sansa si manifesta un bel po' di libri dopo il primo). Spero di non aver detto qualche grossa stupidaggine, nel caso smentitemi pure (citando le fonti, ovviamente).
-
Risultati premio fedeltà 2009
Siamo oramai ad agosto e del pacco nemmeno l'ombra. Qualcuno degli altri vincitori ha ricevuto il premio?
-
Che il giorno vi sia propizio!
Esattamente.
-
Che il giorno vi sia propizio!
Bentornato. Dopo questo tuo post, letto dal pc in ufficio, con l'aria condizionata a palla, mentre litigo via mail con un utonto, hai tutta la mia invidia e il mio odio. Detto questo, bentornato. Spoiler: Scherzo ovviamente.
-
Tenere Traccia del Danno nel T20
Ma in che formato è il file? Perché non riesco a leggerlo (non lo zip, il suo contenuto).
-
[Manga] Fullmetal Alchemist
Leonard Sylverblade ha risposto a quercia1992 a un messaggio in una discussione D&D 3e personaggi e mostriIndipendentemente dai personaggi dell'anime, credo che la classe (perché dovrebbe uscire fuori una classe, e non una CDP, secondo me) dell'Alchimista non dovrebbe essere affatto associabile al mago, perché di fatto non si parla di magia, ma di scienza. Questo potrebbe essere un grande vantaggio per l'Alchimista, immune a dissolvi magie, resistenza incantesimi, aree di magia morta, e tanto altro. Voglio farvi notare inoltre che i vari alchimisti "specializzati" non sono veramente specializzati, ma hanno dei cerchi permanenti, solitamente sui guanti, che gli permetteno di trasmutare un unico elemento semplicemente schioccando le dita, o dando un pungo (come Roy Mustang o Alex Louis Armstrong). Nulla vieta a Mustang di avere un guanto "del fuoco" e uno "del ghiaccio", ad esempio. Credo quindi si possa giocare molto sullo scambio equivalente, dando un'occhiata agli incantesimi di trasmutazione, ovviamente, e ad una parte di quelli di evocazione e di invocazione, fintanto che si parla degli elementi semplici quali acqua, fuoco, pietra, ecc... Io darei un Bab medio, come il chierico, TS alti in Volontà e Riflessi, 4 o 6 gradi per livello (non sono factotum come i ladri, ma neanche concentrati su poche cose come guerrieri o maghi). Direi che le abilità di conoscenze siano d'obbligo, e magarai legherei le capacità di trasmutazione proprio a queste: gli alchimisti studiamo molto, devono sapere di chimica, biologia, fisica per riuscire in quello che fanno. Per le capacità speciali...beh, per quelle ci si deve pensare bene. P.s.: visto che Dylandog ha aperto la discussione con "Ho pensato di creare questa cdp...", credo che questo topic vada spostato in "Progetti" e non i "Creazione e sviluppo personaggi".
-
Le Cronache del Ghiaccio e del Fuoco Serie TV
Segnalo, per chi non seguisse le ultime news, che Jennifer Ehle sarà Catelyn Stark. Anche qui, tanto tanto tanto teatro. Ottima cosa, considerando il ruolo drammatico che dovrà ricoprire.
-
Le Cronache del Ghiaccio e del Fuoco Serie TV
Che dire se non "Quanto manca all'uscita?" [MODE In paziente attesa di nuove news ON]
-
Il Forum soffia sulle candeline: aridaje coi numeri! (2003-2009)
Complimenti, ottimo lavoro Shar (e complimenti a tutti quelli che hanno collaborato). Il grafico a bolle mi ha scioccato, quando l'ho capito mi è sembrato di scoprire il senso della vita...
-
Il Judge risponde... ancora!
Mettiamo che giochi una Fauce Urlante pagando il suo costo di Apparire. In risposta all'abilità "sacrificala quando entra in gioco" giochi una Foschia del Calderone sulla Fauce Urlante. La pila è così composta: - Foschia del Calderone con bersaglio la Fauce Urlante; - Sacrifica la Fauce Urlante; - Distruggi una creatura non artefatto, non nera bersaglio. Si svolge innanzi tutto la Foschia del Calderone, che da persistere alla Fauce Urlante; poi sacrificherai la Fauce Urlante, ma dato che ha persistere, tornerà in gioco. La pila diventa quindi: - Distruggi una creatura non artefatto, non nera bersaglio (dato dal ritorno in gioco della Fauce Urlante grazie a persistere); - Distruggi una creatura non artefatto, non nera bersaglio (dato dal primo ingresso in gioco). A questo punto avrai la tua Fauce Urlante in gioco, e avrai distrutto due creature bersaglio. Il controllo della forza dell'Omicida dal Berretto Rosso avviene nel momento in cui l'abilità dell'Omicida si risolve. Prima che si risolve, puoi giocare la Persecuzione Zelante così da permettere all'Omicida di infliggere più danni.
-
Che il giorno vi sia propizio!
Credo che Microcip sia il nome più bello da dare ad un uccellino. Buongiorno a tutti! Oggi sono molto felice, si preannuncia una bella giornata: quando passano T.V.U.M.D.B. (di Elio e le Storie Tese) alla radio della metro, non può che essere una bella giornata.
-
Terza persona o prima persona?
Leonard Sylverblade ha risposto a Irrlicht a un messaggio in una discussione Libri, fumetti e animazioneCerte volte vorrei venirti a cercare per poter stringerti la mano. Sono dello stesso parere di Aerys: sono due metodi di scrittura troppo diversi, ognuno con i propri punti di forza e di debolezza, di conseguenza molto dipende dallo stile e dal genere.
-
Risultati premio fedeltà 2009
E' possibile sapere quando verranno spediti (se non è stato già fatto) i pacchi? Così che possiamo monitorare la spedizione. Grazie.