
Tutti i contenuti pubblicati da Leonard Sylverblade
-
Che il giorno vi sia propizio!
"Buongiorno! Ha visto che magnifica giornata?" Buongiorno. Non ha visto che sto ancora dormendo? Gioisci popolo, è venerdì!
-
Un po' di Andrea
Leonard Sylverblade commented on Leonard Sylverblade's commento su una voce blog in Un Giocatore in cerca di un GiocoSono totalmente d'accordo Merin. E ti dirò di più: tanti clienti pretendono che i tecnici siano "sul campo", nelle loro società, a contatto con gli utenti (o sarebbe meglio dire "utonti"), come se, dall'ufficio o da casa, i problemi non si possano risolvere. Stiamo vivendo nel periodo storico che verrà ricordato come "Rivoluzione Informatica" (così come la Rivoluzione Agricola e Industriale), ma tanti dirigenti rimangono ancorati ai vecchi sistemi, ai vecchi modi di lavorare e organizzare, non tenendosi ai passi con lo sviluppo e, di conseguenza, con la concorrenza. Posso comprendere che tenersi al passo è dispendioso, ma non è altro che un investimento sul proprio lavoro, che non può che dare ottimi frutti. Invece no, siamo ancora qui a rimpiangere la carta e la penna...
-
Il Judge risponde... ancora!
Giocare una magia e mettere in gioco sono due cose differenti. Giocare una magia vuol dire pagarne il costo (o i costi alternativi), giocarla dalla mano, metterla in pila e poi metterla in gioco (nel caso di permanenti) o nel cimitero. Mettere in gioco (in questo caso una pedina) è una abilità (in questo caso della Fioritura Amara) che va in pila e che, una volta risolta, mette in campo una pedina (ma potrebbe esseere anche una carta dalla mano, e anche in questo caso non si tratta di giocata). Spero di aver chiarito i tuoi dubbi, lascio comunque la parola a persone più esperte di me in terminologia.
-
Un po' di Andrea
Dopo una vita che non scrivo su questo blog, ho deciso di riprenderlo, per parlare un po' di me, un personale "Angolo dello Sfogo". Voglio vuotare il sacco e mostrarvi un po' di Andrea dietro al Leonard che vedete. Ho 22 anni (23 tra pochi giorni) e lavoro in un'azienda "di consulenza e di information technology", come recita il sito. In sostanza faccio il tecnico programmatore, do assistenza e sviluppo nuove applicazioni per sistemi Oracle. E' un bel lavoro che sa dare soddisfazioni, e con i tempi che corrono un impegno del genere è oro. Allo stessso tempo però, è un lavoro stressante, che occupa nove ore piene, e che ti lascia "la testa in ufficio" (cioè anche quando esci continui a pensare ai problemi lasciati in sospeso). A questo, aggiungete che vivo a Nettuno, mentre la sede è a Roma, il che comporta un certo "pendolarismo" che aggiunge stress e stanchezza alla giornata già pesante (vi basti sapere che, ogni giorno, esco ogni mattina alle 6:30 per arrivare in ufficio alle nove, e esco alle 18:15 per arrivare a casa alle 20:30). Aggiungete anche che continuo a frequentare l'università, sostenendo solo gli esami, praticamente uno a sessione (con scarsi risultati). Moltiplicate tutto per cinque giorni, e potete capire come arrivo stanco a fine settimana. Con questa stanchezza e con il poco tempo libero che mi rimane, non ho modo di portare avanti i miei interessi, quali portare avanti un PbF, scrivere quel dannato libro che ronza per la testa da anni, finire la mia campagna di D&D, completare l'inseme di regole alternative al True20, discutere con certi "colleghi" qui del forum per certi progetti, o semplicemente fare un po' di attività fisica (ovviamente qui parlo dei miei interessi per cui non trovo tempo. Per la mia ragazza, i miei amici e la mia famiglia cerco sempre di trovarne). La frustazione per questa situazione si fa sentire, e tale frustazione comincia a rendermi insofferente a tante piccole stupidaggini, che non fanno altro che aggiungere stress a stress. Inoltre, sempre la suddetta frustazione, mi rende meno propenso a fare cose "fuori dall'ordinario". La mia ragazza me lo ha fatto notare, così ora cerco di rimuovere questa pigrizia dai miei difetti (qui ci sarebbe un discorso molto più lungo da fare, sul cambiamento di una persona, ma lasciamo perdere), ma per i risultati di tali sforzi dovrò attendere. Ora, dato che tutti i miei problemi derivano dal poco tempo libero che ho da dedicare a me stesso, e che tale "disturbo" deriva a sua volta dal lavoro lontano da casa, qual'è la soluzione migliore? Trasfersi a Roma. Risolverebbe ogni problema. Tempo per i miei interessi, per studiare, o semplicemente per non fare nulla. Metterci venti, trenta minuti per andare a casa, invece che tre ore. Ma per il momento, dato il contratto a progetto dalla paga non sufficente, devo continuare a fare il pendolare, almeno fino a dicembre. Poi, se ci sarà rinnovo con aumento (o addirittura l'assunzione, ma non voglio farmi false speranze), mi trasferirò, così da riprendere in mano la situazione. Per ora, rimango qui, ad affogare tra mille pensieri.
-
Il Judge risponde... ancora!
Esatto. Lo stesso vale se la creatura attaccante non ha Esaltato, l'importante è che sia una sola. Esempio: Ho un Lupo da Guardia, un Gerarca Nobile e un Mago del Branco di Qasal. Attacco con il Lupo da Guardia: questo prenderà +2/+2 fino alla fine del turno. Domanda pertinente: se ho un Momento di Gloria e attacco per la prima volta con il mio Lupo da Guardia (esempio di prima), questo prenderà +3/+3 fino alla fine del turno. Quando attacco per la seconda volta con il mio Lupo da Guardia, grazie al Momento di Gloria, il Lupo prenderà un +3/+3 aggiuntivo? O meglio, si attiveranno di nuovo le diverse istanze di Esaltato? Ringrazio in anticipo.
-
Che il giorno vi sia propizio!
Oggi una bella notizia mi ha allietato la giornata. Buon pomeriggio a tutti!
-
A Game of Thrones, il gioco da tavolo
Ah...ehm...doh! (cit.) Mi scuso per il fraintendimento, allora, e speriamo di trovare qualcuno in grado di realizzare questa fantomatica "partita on-line".
-
A Game of Thrones, il gioco da tavolo
Fallo ti prego, fallo! :pray1: Io per la parita on-line ci sono, ma prima devo aggiornarmi sulle nuove regole...sono rimasto al "Trono di Spade" classico.
-
A Game of Thrones, il gioco da tavolo
Per farvi sbavacchiare un po', ecco qui un sito che ho trovato casualmente: c'è chi è riuscito in qualcosa a cui tanti hanno pensato...
-
Il Judge risponde... ancora!
Domanina riguardo l'Arcopode: ma se nel grimorio ho meno di dieci carte, posso giocare la sua abilità? D'istinto mi verrebbe da dire "No, quello è un costo che non riesco a pagare. Come quando devo sacrificare una creatura e non ne ho."...però ho qualche dubbio. Potreste iluminarmi? Ringrazio anticipatamente.
-
Risultati premio fedeltà 2009
Se ti può consolare, o esserti d'aiuto, neanche a me è arrivato il premio fedeltà... Questo fa supporre che non siano stati mandati. Ai mod l'ardua sentenza.
-
Flash games
Leonard Sylverblade ha risposto a Silverleaf a un messaggio in una discussione Videogiochi e InformaticaQuesto è dedicato a chi, come me, piace finire i giochi al 100%...e oltre Upgrade Complete
-
A Game of Thrones, il gioco da tavolo
Utilissimo, grazie infinite! La prima immagine delle carte è tagliata, ma ho capito il "senso" di queste carte. Quelle che intendevo io, alla "sasso, carta e forbici", è presente nell'espansione on-line che ho linkato, e pensavo facessero parte anche di una delle due espansioni ufficiali. La domanda è: ma chi possiede una copia aggiuntiva del Trono di Spade da deturpare, così da realizzare il super-gioco sopra citato? Senza contare che anche le macchine d'assedio dello "Scotnro di Re" sono da colorare...
-
A Game of Thrones, il gioco da tavolo
Allora ritratto, non so cosa sono le planning cards...
-
spoiler edizioni m10 3 alara reborn
Fintanto che cambiano i nomi delle zone, non mi lamento più di tanto, se serve effettivamente a rendere più chiare le meccaniche delle carte. Fintanto che mi tolgono il mana burn...ci posso pure stare. Fintanto che "riorganizzano" la fase finale, ci posso giustamente stare. Ma poi mi tolgono il danno dalla pila. Mi cambiano tutta la fase di combattimento (in funzione dell'assenza del danno nella pila). E allora no, non ci sto! Ma come, tante belle partite sono state giocate sul filo del rasoio proprio grazie al danno in pila, alla possibilità di rispondere e reagire, e loro lo tolgono! Questo perché "sono regole inutili, non giocate". Ma da chi? Dai ragazzini che non leggono uno straccio di regolamento introduttivo (non parlo del Codice Penale che è il regolamento vero! ), non dai giocatori "seri", che sono "seri" proprio perché conoscono le meccaniche e le sfruttano a loro vantaggio! Capisco le buone intenzioni indicate nell'articolo, ma hanno veramente toppato!
-
A Game of Thrones, il gioco da tavolo
Aspetta...ma le planning non sono quelle carte in stile "sasso, carta o forbice" dove scegli la manovra di attacco tra sette-otto, l'avversario sceglie le manovre di difesa tra le stesse sette-otto carte, si scoprono (e non si scartano) e, secondo una tabella che stabilisce quale manovra vince sull'altra, assegna un +1 in battaglia al vincitore? Se si, allora non capisco questo:
-
Le trappole/tranelli più belli mai visti!
Leonard Sylverblade ha risposto a Diablo KnoT a un messaggio in una discussione Ambientazioni e AvventureInfatti, personalmente, cerco sempre di unire semplicità con fantasia e efficacia (escluso il cubo, c'era un motivo se il dungeon era fatto così). Però tutto dipende dal tipo di gioco che intende fare ("arcade" o "simulazione", per intenderci ). Trappole fantasiose ed "esaegare", se proggettate bene e con logica, posso essere molto divertenti da giocare ed affrontare, piuttosto del solito scontro con i mostri. E poi, in un mondo dove la magia dilaga, non dovrebbero esserci troppi problemi a creari "campi minati" o cose strane.
-
Le trappole/tranelli più belli mai visti!
Leonard Sylverblade ha risposto a Diablo KnoT a un messaggio in una discussione Ambientazioni e AvventureIo avevo fatto una cosa simile: un labirinto costruito all'interno di un cubo. In questo modo, se il gruppo andava sempre dritto tornava al punto di partenza, se invece girava due volte a destra, si ritrovava di nuovo nel punto di partenza. Ovviamente il cambio di faccia non era percepibile. Semplice, ma efficace, specialmente se fate in modo che i PG devono cercare diverse cose all'interno del dungeon. La cosa più bella è quando decidono di scappare da un incontro, per poi ritrovarseli di fronte poco dopo!
-
A Game of Thrones, il gioco da tavolo
La mia ragazza è Giudicella, sei libero di famarla! Ho visto le planning cards, se non sbaglio sono quelle con le "manovre" di attacco e di difesa? Ad occhio mi sembra che aggiungano casualità agli scontri (non sono come le carte delle casate che ti permettono di fare delle scelte strategiche, per intenderci), e adoro il Trono di Spade proprio per l'assenza della casualità e della profonda strategia. Però non avendole mai provate, la mia opinione conta meno di zero. Lo so, è molto...:sbav: (non saprei come altro definirlo ), ma richiede due copie del Trono di Spade (di cui una praticamente da "violentare") e una dell'espansione. In sostanza 95 € per un avere un gran bel gioco. Solo che io ho già problemi a trovare quattro persone per giocare al gioco base, trovarne altre quattro sarebbe un miracolo! Ma non c'è un modo per giocarci al PC o via internet?
-
A Game of Thrones, il gioco da tavolo
Riporto alla luce questo topic per conividere la mia "esperienza" su questo gioco: la mia ragazza, a natale, mi regala il primo libro della saga "Le cronache del ghiaccio e del fuoco" (Il trono di spade, appunto) e annesso gioco. Da allora, sono riuscito a giocarci due volte, una prima partita durata troppo e interrotta al settimo turno, e una seconda idem (entrambe giocate con gli Stark). Ora cerco disperatamente un giorno per poter incontrare le uniche cinque persone che intendono giocarci, e farmi finalmente una partita degna di questo nome...solo che tra università e impegni vari, non riesco a farmi una partita da molto tempo. Inutile dire che trovo fantastico questo gioco, il miglior strategico mai visto (e ho un amico che ha detto "Non mi piace, è un gioco di fortuna!"...). Ora una domanda per voi esperti: - Quante espansioni esistono di questo gioco? Io conosco solo "Scontro di Re", ma più sopra si legge che ne esistono altre...delucidazioni in merito? Ed infine un regalo () : A Feast for Crows Buon divertimento!
-
per chi è fidanzato/sposato/convivente...
Leonard Sylverblade ha risposto a Valandil_Calaelen a un messaggio in una discussione Dungeons & DragonsChi non sogna, un giorno, di avere un figlio così? :lol: Avrà la stanza piena dei peluches di Chaya. :lol:
-
per chi è fidanzato/sposato/convivente...
Leonard Sylverblade ha risposto a Valandil_Calaelen a un messaggio in una discussione Dungeons & DragonsIl solo fatto che esista la possibilità che tu possa rimanere incinto causa in me forte preoccupazioni sulla tua sessualità e sulle mie credenze religiose (perché se non è lo spirito santo a metterti incinto...allora ho ancora più paura). Tornando IT, credo sia affascinante avere ragazzi e ragazze nel proprio gruppo, lo trovo quasi istruttivo, da documentario. Io ho giocato sempre e solo con i miei amici, mi piacerebbe vedere una mente femminile all'opera in un contesto "GdR al tavolo". Di ragazzi/e che fanno ragionamenti di questo tipo ce ne saranno a volontà, e non solo per quanto riguarda il GdR. Ricordo un episodio in particolare: era un venerdì di due anni fa, c'era la notte bianca a Roma, ma io e i miei amici ci siamo visti a casa di uno dei nostri per giocare ad un mini-torneo di Magic (questo perché nessuno di noi aveva modo di andare a Roma). La ragazza (ora ex) di uno di noi si incavolò perché "giocavamo a quello stupido gioco invece di andare a Roma a divertirsi". Ora: 1) il fatto che per te possa essere un gioco stupido non significa che non possiamo giocarci; 2) se tanto non abbiamo modo di andare a Roma che facciamo, ci guardiamo in faccia per tutta la notte? 3) se tanto neanche tu hai modo di andare a Roma perchè ti arrabbi per come passiamo la serata? Potrei capire (ma neanche tanto) se non eri andata a Roma perché noi abbiamo deciso il contrario, ma tanto non ci saresti andata comunque! Insomma di gente che la pensa in maniera imbecille ce n'è, e non c'è neanche bisogno di cercare solo intorno al GdR.
-
per chi è fidanzato/sposato/convivente...
Leonard Sylverblade ha risposto a Valandil_Calaelen a un messaggio in una discussione Dungeons & DragonsFortunatamente la mia ragazza è attratta dai GdR, è rimasta affascinata da quanto le ho descritto e ora gioca un PbF (insomma ho fatto ottima propaganda ). Mi accodo a quanti dicono che ogni persona dovrebbe avere i propri spazi per coltivare i propri interessi, e che di conseguenza è bruttissimo essere gelosi del/la proprio/a ragazzo/a se gioca con altre persone. Io personalmente non ho mai visto ragazze rifiutate in un gruppo...ma forse perché non ho mai visto ragazze interessate al GdR! Ad avercene di ragazze nei gruppi...
-
spoiler edizioni m10 3 alara reborn
Vi riporto un articolo dove si parla anche del mana burn "scomparso". http://www.starcitygames.com/magic/misc/17214_The_Magic_Show_134_All_That_Glitters.html Non ho capito se è già deciso o se è solo un'intenzione, ma la scusa (perché secondo me è una scusa) è che "è una regola inutile in più da memorizzare", come dire "i giocatori di adesso sono degli idioti che non possono ricordare troppe regole". E' un modo come un altro per avvicinare i ragazzini, IMHO. Lasciamo perdere poi che "in gioco" è diventato "on battlefield" (che tradotto dovrebbe essere "sul campo di battaglia"...) e che la zona della rimozione di gioco è diventata "Exile" (ovvero Esilio). Insomma stanno facendo diventare magic sempre più "pokemoneggiante" o "yu-gi-eggiante". Tornando IT, finora Magic 2010 ha qualche carta carina (Silence e Duress, ad esempio), ma non so quanto saranno giocate in T2 e in Extended (tanto io gioco T1.5, che mi importa ).
-
il GDR è forse in crisi?
Leonard Sylverblade ha risposto a lepracauno a un messaggio in una discussione Discussioni GdR GenericheMa io so perfettamente che alla wizards non gliene frega niente dei giocatori, per loro sono solo portafogli da spolpare, e giustamente, non fanno beneficenza o giochi gratuiti e open-source. Quello che dico io è che è inutile additarla arrabbiati stile scimmietta dei Griffin, perché alla loro non gliene frega niente. Se hanno fatto quello che hanno fatto è perché sanno che c'è gente felice di comprare millemila manuali, facendo loro guadagnare 35 * millemila euro. Così sono contenti tutti, no? Quelli scontenti sono quelli come noi, che vogliono divertirsi in maniera diversa (migliore o peggiore è un altro discorso) e quelli a cui questo sistema di manuali collezionabili non piace minimanente. E siamo quelli che vedono la crisi. La crisi del GdR c'è nel momento in cui i giocatori di GdR nel mondo sono diminuiti. Se la wizards, con D&D 4° ed, guadagnerà meno di quanto si aspettava, allora potrebbe essere crisi di mercato della wizards. Se la vendita di tutti i GdR (non solo D&D) diminuisce, allora è crisi di mercato del GdR. Se tanti giocatori cambiano sistema, passando da D&D a altri, free o meno, non può essere crisi del GdR, ma anzi credo sia una cosa molto positiva. Io purtroppo non ho alcun tipo di dato alla mano per poter dire se ci troviamo in uno o in un altro caso.